More stories

  • in

    Polonia: I 18 di Heynen per la VNL. Presenti tutti i big

    POLONIA – Vital Heynen ha diffuso la lista dei 18 convocati per la VNL. Presenti tutti i big; esclusi Komenda, Konarski, Szalpuk, Kwolek, Huber e Popiwczak.
    Palleggiatori: Fabian Drzyzga, Marcin Janusz, Grzegorz Łomacz.Opposti: Bartosz Kurek, Łukasz Kaczmarek, Maciej Muzaj.Schiacciatori: Wilfredo Leon, Michał Kubiak, Bartosz Bednorz, Aleksander Śliwka, Kamil Semeniuk, Tomasz Fornal.Centrali: Jakub Kochanowski, Karol Kłos, Piotr Nowakowski, Mateusz Bieniek.Liberi: Paweł Zatorski, Damian Wojtaszek. LEGGI TUTTO

  • in

    #LaNazionale: Blengini svela i piani per la stagione. VNL con i giovani. De Giorgi CT dal 2022

    MODENA – In una conferenza stampa in streaming il Ct della Nazionale Gianlorenzo Blengini svela i piani del team maschile. Il gruppo Olimpico non andrà alla VNL. Il ct a fine conferenza ha sostanzialmente ammesso che il suo successore sarà Ferdinando De Giorgi: “Quando sarà il momento ci confronteremo per il passaggio di consegne”. Tokyo: “Obiettivo medaglie”
    UN GRUPPO – DUE GRUPPI – “La priorità è quella dei Giochi Olimpici, ma prima ancora c’è l’organizzazione di tutti i collegiali. Ringrazio la Fipav perché mi permette di lavorare con due gruppi, uno sforzo che non è permesso a tutti. L’idea è quella di un gruppo unico, diviso in due gruppi, uno alla VNL e uno che starà fuori dalla VNL e che farà 3 collegiali, ma non saranno gruppi distinti per VNL e Olimpiadi saranno invece percorsi individuali funzionali per poi essere coinvolti alle Olimpiadi arrivandoci con il percorso più funzionale se saranno coinvolti a Tokyo. C’è chi può avere bisogno di più partite e altri che invece hanno solo bisogno di allenarsi”. “A fine giugno verrà fatta la selezione dei 16/14 che poi diventeranno 12 per Tokyo. L’Europeo è un tema successivo”.
    VNL – “Lavia e Vitelli entreranno nella seconda finestra di VNL”.

    LO STAFF AZZURRO SI SDOPPIA

    I CONVOCATI AZZURRI – “Verso Tokyo. Ricci non c’è per problemi medici, entra Vitelli. Alcune incognite della VNL mi hanno portato non portare i giocatori del primo gruppo in VNL”. “Incognita principale è quella di lavorare. Campi, allenamento, fare pesi… Lavorare per un percorso funzionale verso Luglio. Non sapere dentro a Rimini con chiarezza cosa poter fare è il principale tema legato alle incognite che mi ha portato a questo percorso”.
    CAPITANI – “Il capitano di Tokyo sarà Zaytsev, non è in discussione. Quello della VNL lo so ma non gliel’ho ancora detto. Sbertoli è il capitano della VNL”.
    VERSO L’EUROPEO – “L’Europeo è la prima tappa di un nuovo percorso. Bisognerà pensare a quella squadra come alla squadra che giocherà il Mondiale 2022 e, soprattutto le Olimpiadi 2024”  
    L’ALLENAMENTO DI BLENGINI – “Quando è tanti anni che uno fa il proprio lavoro dopo uno stop per periodo prolungato, ci si rende conto che riprendere è come andare in bicicletta… Non si perde il ritmo.”
    LE CONVOCAZIONI PER TOKYO – “Parlare del gruppo è molto presto: non avrò il dubbio sui tre centrali. Il tema sarà come è stato anche a Rio, ovvero portare due liberi e 3 schiacciatori, o un libero e quattro schiacciatori”.
    TEST – “Il ciclo di amichevoli lo stiamo strutturando pensando in Italia anche se è difficile trovare nazionali. Abbiamo tre amichevoli con la Tunisia, due in Tokyo già fissate, una con la Francia, ne stiamo cercando due per la fase di Cavalese”.
    OLIMPIADE – “Ci aspettiamo una olimpiade più simile ad un torneo che non le solite Olimpiade. Tutto il fascino e l’interesse del villaggio, del confronto, sappiamo già che sarà difficile viverlo. Ci aspettiamo un torneo dove si uscirà solo per allenarsi e giocare”. 
    FIGLI D’ARTE – “Hanno il vantaggio di vedere la pallavolo da molto presto. Hanno la facilità di aver appreso da subito a capire e vedere immagini di pallavolo. E’ una questione di accellerazione. Poi subentrano la selettività fisica e tecnica”.
    EUROPEI – “Ho un contratto che prevede l’Europeo, non c’è da aggiungere altro, non abbiamo mai ragionato diversamente”.
    VNL – “Il sestetto di partenza? E’ un sestetto Sbertoli-Nelli, Michieletto-Recine/Bottolo/Cavuto, Russo-Galassi al centro, Balaso libero. L’obiettivo è pensare alla squadra in termine di risultato. Poi i set, i momenti, il campo darà le sue risposte. Obiettivo vincere le partite. Obiettivo di Tokyo medaglie”.
    VETTORI E KOVAR – “Non era nelle condizioni di farne parte. Kovar è un ragazzo che è sempre stato in grandissima difficoltà fisica, poi lì ha trovato soluzioni medico, fisico che gli permettono di stare meglio tornare.  Già un anno fa era entrato nell’orbita azzurra. Vettori aveva fatto delle scelte di un certo tipo è ora stato anche bravo nel porsi e rimettersi a disposizione. Io ho la responsabilità di fronte a grandi eventi di coinvolgere la squadra con il miglior rendimento possibile. Mi sembrava corretto coinvolgerlo”.
    IL FUTURO – Sul dopo Europei e il passaggio delle consegne. “Quando sarà il momento sarò disponibile ad un confronto con Ferdinando De Giorgi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Ufficiale, ecco Megan Courtney

    Megan Courtney

    CONEGLIANO  – E’ ufficiale, l’Imoco Volley Conegliano ha ingaggiato la schiacciatrice statunitense Megan Courtney per sostituire nello scacchiere gialloblù Kim Hill, che ha dato l’addio dopo la conquista della Champions League. Courtney è nata a Kettering (Ohio) il 27 ottobre del 1993, alta 185 cm, gioca schiacciatrice.Nelle ultime tre stagioni è stata protagonista nel campionato italiano con le maglie di Bergamo, Novara e nella stagione appena conclusa di Scandicci. E’ una specialista del gioco veloce ed è particolarmente dotata in ricezione (nel Team USA ha anche vestito la maglia di libero), dove è risultata ai vertici della classifica nelle “ricezioni perfette” della Serie A1 con 2,80 ricezioni “doppio più” a set e 230 in totale.Giocherà com la maglia n°3.
    Megan, dopo Bergamo, Novara e Scandicci sarai ancora in Italia e hai scelto Conegliano: “Questa sarà la mia quarta stagione in Italia, mi piace molto vivere nel vostro paese e ormai conosco bene l’ambiente e il campionato. E’ certamente il miglior campionato del mondo, ogni partita è una difficile prova e sono tante le battaglie, tutte le squadre sono attrezzate e ci sono giocatrici di alto livello in ogni club. Adoro mettermi alla prova in un campionato così competitivo e non potrei chiedere di più, e farlo con il club top come l’Imoco è un grande orgoglio.” Dovrai sostituire una top player mondiale come Kim Hill, tua connazionale e “monumento” della storia gialloblù: “Kim Hill è una mia compagna di squadra con la nazionale USA e una mia amica, la conosco bene e onestamente nessuno può sostituirla! Sono emozionata di essere proprio io a prendere il suo posto e pronta per la sfida di ricevere la sua eredità, voglio esserne all’altezza.” Come vedevi dall’altra parte della rete l’Imoco Volley nelle ultime stagioni in cui l’hai affrontata da avversaria? “La forza e il talento dell’Imoco negli anni non è mai stata messa in discussione, una squadra fortissima, ma secondo me ciò che fa davvero la differenza è la chimica e il cuore con cui gioca la squadra. Una combinazione letale quando combini talento, chimica e cuore!”Conosci il gioco di coach Santarelli, pensi di poter entrare facilmente con le tue caratteristiche tecniche nel sistema della squadra? “Ho affrontato parecchie volte l’Imoco e coach Daniele Santarelli quindi conosco bene il sistema, è chiaro che la caratteristica principale della squadra è il gioco veloce. È difficile spingere e attaccare velocemente senza una buona ricezione, mi sento pronta a dare il mio contributo. Sono fiduciosa nelle mie capacità di gioco, non solo per quanto riguarda la ricezione, per aiutare la squadra a giocare veloce ed essere efficace.”Conosci già qualche Pantera? “Ho conosciuto alcune ragazze della squadra in passato, ma solo come avversarie. Mi sembra sia un gruppo davvero solido e affiatato, sono entusiasta di conoscerle ora non più come avversarie, ma come compagne di squadra.”Le tue aspettativa personali e di squadra per la prossima stagione con la tua nuova maglia: “Le mie aspettative personali corrispondono a quelle della squadra. Vincere è sempre l’obiettivo, lotteremo su ogni fronte per vincere i trofei in cui saremo impegnate. L’Imoco Volley viene da un’ultima stagione fantastica, un anno da record, ma non è finita e la prossima stagione spero che i successi continueranno! Essere probabilmente il miglior club del mondo comporta molte aspettative, ma anche molta concorrenza e sfide continue. Il motivo per cui gioco a pallavolo è giocare i migliori tornei, calcare i palcoscenici più prestigiosi e con l’Imoco questa sarà la normalità della stagione. Sarà entusiasmante essere tra i migliori giocatori, giocare al meglio al massimo livello e …vincere”Che programmi hai per l’estate? “Quest’estate mi alleno con la nazionale per la VNL e le Olimpiadi Ma non è tutto qui come programma estivo, infatti a fine estate, il 27 agosto, sposerò il mio fidanzato, Mitch, prima di partire per Conegliano!”  LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi lascia la presidenza

    Massimo Righi lascia la presidenza della Lega Pallavolo Serie A
    Massimo Righi, al termine di un anno di presidenza della Lega Pallavolo Serie A, ha annunciato ieri al Consiglio di Amministrazione le sue dimissioni. Un atto previsto, dato che l’amministratore delegato aveva accettato la carica di presidente come ruolo di servizio, dopo le dimissioni di Diego Mosna, in una stagione resa difficile dalla pandemia.
    Come previsto dallo Statuto, entro 30 giorni verrà convocata una Assemblea Elettiva, da tenersi entro i 30 giorni successivi, che dovrà eleggere anche il nuovo Consiglio, decaduto su effetto delle dimissioni del presidente.
    Massimo Righi ha voluto salutare con una lettera aperta il Consiglio, i Club e tutto il mondo del volley, compresi i tifosi.
    Carissime e carissimi compagni di viaggio,vi scrivo queste righe per un motivo preciso ma questa è la mia imprescindibile premessa, perché il percorso che abbiamo fatto insieme e che ci vede tuttora protagonisti di una bellissima e impegnativa avventura, è stato ed è davvero lungo e ricco di emozioni.Come concordato il 15 maggio 2020 al momento della mia elezione a Presidente della Lega Pallavolo, ora è arrivato il momento di restituire nelle vostre mani il mio mandato.In questa occasione desidero esprimervi tutta la mia riconoscenza e gratitudine per la stima che avete riposto in me, nell’assegnarmi un ruolo così prestigioso e di grande responsabilità, svolto grazie all’imprescindibile e fondamentale contributo dei componenti del Consiglio di Amministrazione.Abbiamo trascorso l’anno più difficile e complesso della storia della Lega Pallavolo.E non posso che ringraziare tutti voi, Presidenti, dirigenti, allenatori, giocatori, collaboratori degli staff societari, nessuno escluso, per aver permesso alla Lega, in rappresentanza di tutto il movimento, di mantenerne la stabilità, riuscendo a portare a termine questa incredibile stagione.In particolare voglio ricordare la fondamentale attività svolta dai medici delle società, tutti davvero straordinari e coesi con la Lega, nel considerare la salute dei giocatori e degli staff, il valore principale da difendere.Sono fermamente convinto che abbiamo messo in campo non solo la consueta massima espressione agonistica, che da sempre caratterizza i nostri Campionati ma anche la capacità e lo sforzo di superare gli inevitabili egoismi, nella consapevolezza che solo in questo modo avremmo saputo e potuto superare la complessa, imprevista e imprevedibile situazione che ci siamo trovati a dover affrontare.Voglio anche ringraziare tutto il personale della Lega, per il prezioso contributo fornito quotidianamente alle nostre molteplici attività. E tutti gli interlocutori esterni, in particolare penso alla FIPAV e alle componenti istituzionali sportive e politiche, con cui si è sviluppata una fattiva e costante collaborazione, volta a garantire il mantenimento e la stabilità del nostro movimento.In conclusione rivolgo un affettuoso pensiero pieno di gratitudine a tutti i nostri tifosi e appassionati, per aver avuto la capacità di restare al nostro fianco anche se impossibilitati ad accedere agli impianti di gioco. Li voglio ringraziare, a nome di tutte le Società della Lega Pallavolo Serie A, per il costante supporto e la loro fondamentale vicinanza, elementi di grande forza e sostegno che ci hanno accompagnato in tutti questi lunghi mesi.Ovviamente fino all’elezione del nuovo Presidente, continuerò a garantire la massima disponibilità e soprattutto la grande passione che da sempre guida il mio lavoro, nella consapevolezza che, a dispetto di una stagione così impegnativa e complicata, siamo invece riusciti a creare le premesse per nuove sfide bellissime e stimolanti, nelle quali la Lega non potrà che essere grande protagonista.Resto in ogni caso a vostra disposizione per qualsiasi decisione vorrete assumere e ringrazio sinceramente ognuno di voi.
    Massimo LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Francia, Russia, Polonia e Brasile

    Rabadzhieva

    MODENA – Panoramica sulle principali news di volleymercato estero delle ultime 24 ore.
    TURCHIA – Secondo il sito turco voleybolmagazin il THY ha ingaggiato la schiacciatrice bulgara Dobriana Rabadzhieva che ha chiuso la scorsa stagione in Brasile al Bauru.La neopromossa Mert Grup Sigorta ha invece annunciato il prolungamento con la schiacciatrice Selin Yurtsever e l’ingaggio della centrale Merve Ikbal Albayrak proveniente dall’Ilbank.Il Bolu ha rinnovato con il libero Ceren Cihan Onal.Nel maschile l’Halkbank Ankara ha salutato l’opposto di riserva Ediz Kaan Firincioglu mentre lo schiacciatore della nazionale Gokhan Gokgoz potrebbe passare dall’Arkas Izmir al Bursa BBSK.
    SLOVENIA – Innesti serbi (nel giro della nazionale) provenienti dal Vojvodina Novi Sad per l’ACH Lubiana: il nuovo palleggiatore titolare (farà coppia col confermato Gregor Pernus) è Vuk Todorovic; al centro arriva Nemanja Masulovic.
    FRANCIA – Secondo un’anticipazione di mercato di Somosvoley l’opposto della nazionale argentina Bruno Lima lascia l’Afyon (Turchia) per andare al Nizza. Intanto la squadra di coach Redwitz ha ufficialmente confermato i palleggiatori Matias Giraudo e Hugo Mora; gli schiacciatori Hector Salerno e Marin Dukic; i centrali Gojko Cuk e Rodney Ah-Kong; i liberi Jelle Ribbens e Lilian Le Meur.Cambia tutto il trio di palla alta del Cannes campione in carica: dal Belgorod arriva l’opposto italiano Gabrielle Nelli; dall’Olympiacos lo schiacciatore tedesco Christian Fromm; da Perugia l’altro schiacciatore tedesco David Sossenheimer. Le operazioni sono ancora da ufficializzare.Il Tolosa ha ufficializzato il palleggiatore brasiliano ex-Molfeta Thiaguinho (dal MKS Bedzin) mentre partono per andare a giocare in Ligue B il giovane palleggiatore Lucas Soldner (Fréjus) ed il giovane schiacciatore Abdel-Aziz Doumbia.Il Montpellier vincitore della reg. season ha ufficializzato il rinnovo del centrale canadese Danny Demyanenko. Si aggiunge ai precedenti rinnovi: Palacios, Vol, Lecat, Gill, Alexis Gonzalez, Le Goff, Javier Gonzalez. Salutati Kaba, Panou, Sclater (andrà al Sète) e Mendez (già ufficializzato dal Paris). Si attendono le ufficializzazioni del nuovo opposto Théo Faure e del nuovo schiacciatore Julien Lyneel.Il neopromosso Plessis Robinson ha annunciato il centrale Mederic Henry proveniente dal Nantes.In Ligue B colpo di mercato per il Saint Quentin che ha ingaggiato lo schiacciatore della nazionale austriaca Niklas Kronthaler proveniente dal Buhl.Nel femminile dopo un anno di stop torna in campo Maëva Orlé che sarà la nuova opposta del Marcq en Baroeul.
    RUSSIA – La Dinamo Kazan ha ufficializzato l’arrivo della centrale della nazionale Angelina Lazarenko dalla Dinamo Krasnodar.Nel maschile lo schiacciatore Denis Shenkel passa dal Nova Novokuybishevsk alla Dinamo LO.
    POLONIA – La centrale Gabriela Polanska è stata confermata dal Developres SkyRes Rzeszow.Nel maschile lo Stal Nysa ha confermato il libero Kamil Dembiec e salutato il centrale Bartlomiej Lemanski.
    BRASILE – Si infittiscono i rumor secondo i quali la centrale Fabiana dopo lo stop per maternità tornerà in campo con la maglia dell’Osasco. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL F.: Stati Uniti, le 18 convocate di Karch Kiraly

    USA vincitrice della VNL 2019

    COLORADO SPRINGS – La nazionale femminile degli Stati Uniti è al lavoro per difendere il titolo alla Volleyball Nations League, torneo in programma a Rimini.Karch Kiraly ha definito la lista di 18 giocatrici per il torneo, tra queste 14 saranno selezionate di volta in volta per il ciclo di tre partite settimanali.
    Tra le convocate quattro giocatrici delle ultime olimpiadi Jordan Larson, Foluke Akinradewo-Gunderson, Kim Hill e Kelsey Robinson e nove giocatrici della rosa 2019 che vinse l’oro nella finale contro il Brasile: le palleggiatrici Lauren Carlini e Jordyn Poulter, la schiacciatrice Michelle Bartsch-Hackley, le opposte Annie Drews e Jordan Thompson, le centrali Tori Dixon, Chiaka Ogbogu e Haleigh Washington e Megan Courtney nel ruolo di libero.
    LE 18 CONVOCATE USA PER LA VNL1 Micha Hancock (palleggiatrice)2 Jordyn Poulter (palleggiatrice)3 Kathryn Plummer (schiacciatrice)4 Justine Wong-Orantes (libero)6 TeTori Dixon (centrale)7 Lauren Carlini (palleggiatrice)8 Hannah Tapp (centrale)10 Jordan Larson (schiacciatrice)11 Annie Drews (opposta)12 Jordan Thompson (opposta)13 Sarah Wilhite-Parsons (schiacciatrice)14 Michelle Bartsch-Hackley (schiacciatrice)15 Kimberly Hill (schiacciatrice)16 Foluke Akinradewo-Gunderson (centrale)17 Megan Courtney (libero)22 Haleigh Washington (centrale)23 Kelsey Robinson (schiacciatrice)24 Chiaka Ogbogu (centrale)
    Allenatore: Karch KiralyAssistenti allenatori: Luka Slabe, Erin Virtue, Tama MiyashiroCoordinatore tecnico: Jeff LiuPreparatore atletico: Kara KessansTeam Manager: Jimmy Stitz.
    PER RUOLO:Palleggiatrici: Jordyn Poulter, Lauren Carlini, Micha HancockOpposte: Annie Drews, Jordan ThompsonSchiacciatrici: Jordan Larson, Kimberly Hill, Kelsey Robinson, Michelle Bartsch-Hackley, Sarah Wilhite-Parsons, Kathryn PlummerCentrali: Foluke Akinradewo-Gunderson, TeTori Dixon, Haleigh Washington, Chiaka Ogbogu, Hannah TappLiberi: Megan Courtney, Justine Wong-Orantes LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: La riunione dei soci conferma: “Avanti con Diego Mosna”

    TRENTO – Mercoledì sera, 12 maggio, i Soci di Trentino Volley si sono riuniti, in maniera informale, presso il Grand Hotel Trento, per analizzare la stagione sportiva appena conclusa e per iniziare a progettare la prossima.L’intenzione, già anticipata dal Presidente Mosna negli ultimi giorni in alcune interviste ai media locali, è quella di contenere i costi e creare una squadra altamente competitiva ma in linea con il budget disponibile e rispettosa degli equilibri economico-finanziari.A fronte dei risultati economici e sportivi di questa stagione, il Presidente Diego Mosna si è reso disponibile a rimettere la propria carica operativa in mano all’assemblea; la stessa ha respinto fermamente questa ipotesi, chiedendogli di proseguire il mandato per continuare a garantire alla Società un futuro all’altezza del suo prestigio e della sua storia.In occasione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio, che si terrà entro fine ottobre 2021, verrà stabilita la nuova governance di Trentino Volley.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevole: Polonia-Belgio 4-0. Domani l’annuncio dei 18 per la VNL LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole: Polonia-Belgio 4-0. Domani l’annuncio dei 18 per la VNL

    AmichevolePolonia – Belgio 4-0 (25-13, 25-14, 25-14, 25-17)Polonia: Bednorz, T. Fornal, Kochanowski, Kłos, Komenda, Kaczmarek, Popiwczak (L); Szalpuk, Kwolek, Konarski, Janusz, Huber. All: Vital Heynen.Belgio: Rotty, Cox, Desmet, Van De Velde, Van Hoyweghen, D’Heer, Ribbens (L); Brems, Kindt, Plaskie. All: Fernando Munoz.LODZ – La Polonia di Heynen apre la stagione olimpica con un sonoro 4-0 al modesto e rinnovato Belgio.Nel match odierno la Polonia ha schierato 12 dei 24 convocati (7 in avvio e gli altri 5 nel terzo e quarto set con Klos e Popiwczak rimasti in campo tutto l’incontro). Domani è prevista una seconda amichevole in cui giocheranno gli altri 12 e saranno annunciati anche i 18 per la VNL di Rimini. LEGGI TUTTO