More stories

  • in

    Play Off A3 Credem Banca: Motta di Livenza promossa in A2

    [embedded content]

    PLAY OFF SEMIFINALE GARA 2 A3 CREDEM BANCAMed Store Macerata-HRK Motta di Livenza 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 17-25)Med Store Macerata: Monopoli 0, Ferri 7, Pizzichini 1, Dennis 20, Margutti 9, Calonico 8, Valenti (L), Gabbanelli (L), Princi 0, Pahor 0, Pasquali 8, Snippe 0. N.E. Cordano, Risina. All. Di Pinto.HRK Motta di Livenza: Alberini 3, De Marchi 8, Arienti 16, Gamba 22, Saibene 11, Luisetto 13, Nardo (L), Scaltriti 1, Battista (L). N.E. Tonello, Basso, Mian, Pinali. All. Lorizio.ARBITRI: Nava, Mesiano.NOTE – durata set: 27′, 33′, 33′, 25′; tot: 118′.
    MACERATA – L’HRK Motta di Livenza vince gara 2 di semifinale di A3 Credem Banca e conquista il pass per la Serie A2 Credem Banca. Una promozione già toccata e vissuta in altre occasioni nel passato dal club trevigiano. Oggi una nuova pagina di storia.
    E’ la prima storica promozione in A2 dal Campionato di Serie A3 Credem Banca, che lo scorso anno al debutto era stato interrotto nella seconda parte della Regular Season.  La formazione veneta ha concesso un solo set in due partite ai marchigiani chiudendo la seconda sfida di Semifinale dei Play Off A3 Credem Banca con due parziali esemplari. Domenica 16 maggio (ore 18.00) è in programma il secondo faccia a faccia tra Gamma Chimica Brugherio e Delta Group Rico Carni Porto Viro. Il sestetto veneto si è imposto in Gara 1 con il massimo scarto tra le mura amiche.
    SESTETTI – Coach Di Pinto presenta Monopoli in regia e Dennis opposto, Pahor e Margutti i posti 4, Calonico e Pizzichini al centro, Gabbanelli libero. Coach Pino Lorizio decide di scendere in campo con Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Saibene e De Marchi in banda, Luisetto e Arienti sono i centrali, Battista libero.
    LA PARTITA – Margutti firma il primo minibreak di vantaggio casalingo con un ace 3-1, Macerata scappa ma c’è De Marchi a riportare sotto i suoi 6-5. Arienti con l’aiuto del nastro trova l’ace e poi un errore di Ferri 9-9. Luisetto da manuale 11-12, ma il muro di Pizzichini per il nuovo vantaggio marchigiano 16-14, Gamba mura a sangue Pizzichini ed è parità 16-16. Il muro di Saibene e il primo tempo di Luisetto aprono il corridoio per il set 19-20, Dennis non trova il campo 21-23, De Marchi gioca sul muro e ottiene due set ball 22-24 che sfrutta Gamba passando con il muro a tre davanti 23-25.Saibene sfonda le mani del muro 0-2, ma Pasquali a dire di no all’attacco biancoverde 6-3. Luisetto ferma la corsa casalinga 7-4, Arienti mura la pipe di Ferri 10-7 ma Dennis infila una diagonale stretta 12-9 ancora Dennis chiude lo scambio lungo giocando sul muro 16-13. Arienti in primo tempo accorcia le distanze 18-16 e la diagonale di Saibene per il -1 20-19. Pasquali trova il pesantissimo muro del 24-21 ancora Pasquali: primo tempo e set 25-22.Saibene apre il terzo periodo di gioco in diagonale 0-1, Margutti invece trova l’ace 3-2, per la parità c’è il mani out di Gamba e per il vantaggio l’attacco out di Dennis 5-6. Luisetto può dire la sua a muro 8-10 poi Alberini gli serve un cioccolatino 10-12, De Marchi passa per l’allungo 10-13. Saibene non si ferma 14-18 ma vale lo stesso per Luisetto che sigla il primo tempo del 18-21. Il set ball porta la firma di Saibene-Arienti che a muro fermano Dennis 20-24 regola i conti Gamba 22-25.Gamba di talento spolvera il muro 1-2 e Alberini mette il suo secondo ace 3-5. Macerata torna nel set e nessuna delle due squadre riesce a prendere il largo 9-9, il break lo firma De Marchi 9-11. Ma ancora una volta non è abbastanza, Arienti sugli scudi 13-14, Gamba si sblocca dai nove metri 14-16 anche Saibene dai nove metri trova fortuna 15-19. Luisetto spacca il taraflex in primo tempo 16-21 ma anche il capitano ci vuole mettere la firma: ace 16-22. Gamba ricama il match ball 16-24 è un errore casalingo a regalare la Serie A2 a Motta 17-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Euro 2021 F.: Ucraina e Bosnia le ultime due qualificate

    Dajana Boskovic, Tijana Boskovic, Edinga Begic e Milica Ivkovic. Prima qualificazione per la Bosnia & Herzegovina

    MODENA – Si decidono con un giorno di anticipo anche le ultime 2 qualificate agli Europei: l’Ucraina travolge il Portogallo nello scontro diretto; la Bosnia & Herzegovina mette al sicuro il secondo posto nella sua pool con il 3-0 alla Lettonia e lo 0-3 incassato dalla Slovenia di Chiappini. Chiude imbattuta la Svezia di Ettore Guidetti.
    Risultati 15 maggioPool A (a Minsk)Bielorussia – Svizzera 3-0 (25-20, 25-12, 25-19) – statistiche
    Classifica: Bielorussia 4v-0p 12p (qualificata), Svizzera 2v-2p 5p (qualificata), Estonia 0v-4p 1p.
    Pool B (a Tbilisi)Portogallo – Ucraina 0-3 (14-25, 13-25, 13-25) – statisticheGeorgia – Svezia 0-3 (16-25, 13-25, 10-25) – statistiche
    ClassificaSvezia 5v-0p 14p (qualificata), Ucraina 3v-2p 10p (qualificata), Portogallo 2v-3p 6p, Georgia 0v-5p 0p.
    Pool C (a Graz)Spagna – Norvegia 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) forfeit per 3 casi di covidGrecia – Austria 3-0 (25-16, 25-18, 25-17) – statistiche
    ClassificaGrecia 6v-0p 18p (qualificata), Spagna 4v-2p 12p (qualificata), Austria 2v-4p 6p, Norvegia 0v-6p 0p.
    Pool D (a Nitra)Montenegro -Kosovo 3-1 (25-19, 14-25, 25-21, 25-14) – statisticheFinlandia – Slovacchia 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) forfeit per un caso di coronavirus e squadra in quarantena
    Classifica: Slovacchia 6v-0p 18p (qualificata), Finlandia 4v-2p 11p (qualificata), Montenegro 2v-4p 7p, Kosovo 0v-6p 0p.
    Pool E (a Budapest)Francia – Israele 3-0 (25-19, 25-14, 25-12) – statisticheDanimarca – Ungheria 0-3 (8-25, 18-25, 13-25) – statistiche
    Classifica: Ungheria 5v-0p 14p (qualificata), Francia 4v-1p 13p (qualificata), Israele 1v-4p 3p, Danimarca 0v-5p 0p.
    Pool F (a Zenica)Slovenia – Rep. Ceca 0-3 (18-25, 15-25, 22-25) – statisticheLettonia – Bosnia & Herzegovina 0-3 (20-25, 15-25, 11-25) – statistiche
    Classifica: Rep. Ceca 5v-0p 15p (qualificata), Bosnia & Herzegovina 3v-2p 9p (10sv-6sp) (qualificata), Slovenia 2v-3p 6p (7sv-10sp), Lettonia 0v-5p 0p.
    FormulaSi qualificano le prime due dei 6 gironi (Pool A, B, C, D, E, F).Già qualificate come organizzatrici: Serbia, Bulgaria, Croazia, Romania.Già qualificate da EuroVolley 2019: Turchia, Italia, Polonia, Olanda, Germania, Russia, Belgio, Azerbaijan. LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Euro 2021: Olanda, Slovacchia, Grecia, Portogallo, Spagna e Montenegro qualificate

    MODENA – Seconda giornata dei round robin di ritorno nelle Pool A, E, F e G.L’Olanda di Piazza (grazie al punto perso dalla Croazia di Zanini), la Slovacchia ed il Portogallo vincono le rispettive pool con una giornata di anticipo.Si qualificano agli Europei anche la Grecia (non sicura del primo posto, ma alla peggio come una delle migliori 5 seconde), la Spagna ed il Montenegro che ora hanno la certezza di rientrare tra le migliori 5 seconde.E’ quasi fatta anche per la Bielorussia a cui domani basterà battere la Norvegia così di fatto per l’ultimo posto restano in lizza la Svizzera di Motta (oggi seconda vittoria a sorpresa ai danni della Romania) e la Croazia di Zanini che per passare domani dovrà strappare almeno un set all’Olanda.
    Risultati 15 maggioPool A (a Apeldoorn)Croazia – Svezia 3-2 (25-21, 25-22, 19-25, 21-25, 15-11) – statistiche
    Classifica: Olanda 3v-0p 9p (qualificata), Croazia 2v-1p 5p, Svezia 0v-4p 1p.
    Pool E (a Ploiesti)Romania – Svizzera 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 22-25, 7-15) – statisticheAlbania – Slovacchia 1-3 (16-25, 19-25, 27-25, 18-25) – statistiche
    Classifica: Slovacchia 5v-0p 15p (qualificata), Svizzera 3v-2p 8p, Romania 2v-3p 7p, Albania 0v-5p 0p.
    Pool F (a Podgorica)Grecia – Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13) – statisticheGeorgia – Montenegro 0-3 (14-25, 20-25, 16-25) – statistiche
    Classifica: Grecia 5v-0p 14p (qualificata), Montenegro 4v-1p 13p, Azerbaijan 1v-4p 3p, Georgia 0v-5p 0p.
    Pool G (a Matosinhos)Ungheria – Bielorussia 1-3 (23-25, 25-19, 20-25, 18-25) – statisticheNorvegia – Portogallo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25) – statistiche
    Classifica: Portogallo 5v-0p 14p (qualificata), Bielorussia 3v-2p 10p, Ungheria 1v-4p 3p, Norvegia 1v-4p 3p.
    FormulaSi qualificano le prime dei 7 gironi e le migliori 5 seconde.Già qualificate come organizzatrici: Polonia, Rep. Ceca, Estonia e FinlandiaGià qualificate da EuroVolley 2019: Serbia, Slovenia, Francia, Russia, Italia, Ucraina, Germania, Belgio.Già qualificate vincenti Pool B, C, D: Bulgaria, Turchia, Lettonia.Classifica seconde dei gironi conclusi: Macedonia del Nord 3v-1p 9p (10sv-5sp) (1.06qp) (qualificata); Spagna 3v-1p 9p (10sv-5sp) (1.01qp) (qualificata); Austria 1v-3p 4p. LEGGI TUTTO

  • in

    Qual. Euro 2021: Olanda, Slovacchia, Grecia, Portogallo e Spagna qualificate

    MODENA – Seconda giornata dei round robin di ritorno nelle Pool A, E, F e G.L’Olanda di Piazza (grazie al punto perso dalla Croazia di Zanini), la Slovacchia ed il Portogallo vincono le rispettive pool con una giornata di anticipo.Si qualificano agli Europei anche la Grecia (non sicura del primo posto, ma alla peggio come una delle migliori 5 seconde) e la Spagna che ora ha la certezza di rientrare tra le migliori 5 seconde.Fra i risultati odierni spicca poi la seconda vittoria a sorpresa della Svizzera di Motta ai danni della Romania.
    Risultati 15 maggioPool A (a Apeldoorn)Croazia – Svezia 3-2 (25-21, 25-22, 19-25, 21-25, 15-11) – statistiche
    Classifica: Olanda 3v-0p 9p (qualificata), Croazia 2v-1p 5p, Svezia 0v-4p 1p.
    Pool E (a Ploiesti)Romania – Svizzera 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 22-25, 7-15) – statisticheAlbania – Slovacchia 1-3 (16-25, 19-25, 27-25, 18-25) – statistiche
    Classifica: Slovacchia 5v-0p 15p (qualificata), Svizzera 3v-2p 8p, Romania 2v-3p 7p, Albania 0v-5p 0p.
    Pool F (a Podgorica)Grecia – Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13) – statisticheGeorgia – Montenegro 0-3 (14-25, 20-25, 16-25) – statistiche
    Classifica: Grecia 5v-0p 14p (qualificata), Montenegro 4v-1p 13p, Azerbaijan 1v-4p 3p, Georgia 0v-5p 0p.
    Pool G (a Matosinhos)Ungheria – Bielorussia 1-3 (23-25, 25-19, 20-25, 18-25) – statisticheNorvegia – Portogallo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25) – statistiche
    Classifica: Portogallo 5v-0p 14p (qualificata), Bielorussia 3v-2p 10p, Ungheria 1v-4p 3p, Norvegia 1v-4p 3p.
    FormulaSi qualificano le prime dei 7 gironi e le migliori 5 seconde.Già qualificate come organizzatrici: Polonia, Rep. Ceca, Estonia e FinlandiaGià qualificate da EuroVolley 2019: Serbia, Slovenia, Francia, Russia, Italia, Ucraina, Germania, Belgio.Già qualificate vincenti Pool B, C, D: Bulgaria, Turchia, Lettonia.Classifica seconde dei gironi conclusi: Macedonia del Nord 3v-1p 9p (10sv-5sp) (1.06qp) (qualificata); Spagna 3v-1p 9p (10sv-5sp) (1.01qp) (qualificata); Austria 1v-3p 4p. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeach U22: 9° posto per Scampoli/Gottardi, 5° per Marchetto/Dal Corso

    BADEN – Finiscono alla penultima giornata i Campionati Europei Under 22 di beach volley in corso di svolgimento a Baden (Austria) per le coppie italiane in gara.
    Le prime a scendere sono state le azzurre Claudia Scampoli e Valentina Gottardi che, con un secco 2-0 (21-11, 21-15) si sono sbarazzate delle padrone di casa Hinteregger L.- Bruckner nel primo turno a eliminazione diretta (round of 24). Le azzurre non sono però riuscite a confermarsi negli ottavi di finale, cedendo 2-1 (17-21, 21-14, 15-11) alle tedesche Müller-Grüne, chiudendo così la manifestazione al nono posto.
    Nel tabellone maschile invece gli azzurri Tobia Marchetto e Gianluca Dal Corso hanno chiuso al quinto posto. Il duo tricolore ha superato negli ottavi con il risultato di 2-0 (21-19, 21-19) i bulgari Mehandzhiyski-Vasilev, ma nei quarti è stato sconfitto 2-0 (23-21, 21-16) dai polacchi Kruk/Miszczuk.
    Programma 16 maggioSemifinali femminiliore 10.00 Namike/Brailko (Lat) – Voronina/Bocharova (Rus)ore 11.00 Schoon/van Driel, E. (Ola) – Khmil/Lazarenko (Ucr)
    Semifinali maschiliore 12.00 Rinkevics/Bedritis (Lat) – Kruk/Miszczuk (Pol)ore 13.00 Åhman/Hellvig (Sve) – Gusev/Shustrov (Rus)
    Finali femminiliore 14.00 3°-4° postoore 15.00 1°-2° posto
    Finali maschiliore 16.00 3°-4° postoore 17.00 1°-2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Lugli: Il punto di vista del Presidente del Pordenone… “Caso chiuso non perché in difetto, ma solo per la pressione mediatica”

    Lara Lugli, nel 2012 alla Pomì Casalmaggioe

    MODENA – Sul “caso Lara Lugli”, atleta che due stagioni fa ha messo fine alla sua stagione anticipatamente perché rimasta incinta, dopo tutto il bailamme delle scorse settimane che ha toccato “vette d’interesse” inaspettate, dal mondo politico a quello sportivo, raccogliendo attestati di solidarietà e promesse di cambiare le regole (vi ricordate le parole della “affabile” responsabile comunicazione di legafemminile sul “progetto chiuso nel cassetto di lega”? A chiave, aggiungiamo noi), a caso dichiarato risolto dopo che all’atleta il club ha riconosciuto la famigerata ultima mensilità, oggi è arrivata in redazione una  lettera (la prima) del Presidente del club di Pordenone. Una lettera scritta per evidenziare, tra le altre cose, che il club ha deciso “di giungere ad un accordo non perché ci sentissimo in difetto, ma perché la pressione mediatica abilmente orchestrata”…
    LA LETTERA DEL PRESIDENTE PORDENONEIeri sera abbiamo raggiunto un accordo con Lara Lugli e quindi martedì 18 maggio non ci saranno udienze presso il Tribunale di Pordenone. Corre però l’obbligo di fare alcune precisazioni perché, come negli scorsi mesi, in queste ore si rincorrono le più disparate interpretazioni del caso, la maggior parte delle quali non si basa su fatti, ma su ipotesi, illazioni o pensieri, principalmente effettuati ascoltando un’unica campana.
    Abbiamo deciso di giungere ad un accordo non perché ci sentissimo in difetto, ma perché la pressione mediatica abilmente orchestrata e che raramente riportava con pari dignità le due versioni delle parti in causa, si era fatta insostenibile e non permetteva più di vivere serenamente. Secondariamente abbiamo accolto la richiesta della Federazione Italiana Pallavolo, presso la quale svolgiamo attività da oltre quarant’anni. Proseguire in uno scontro nel quale la federazione non c’entrava avrebbe danneggiato in primis lo sport che amiamo, la pallavolo.Siamo giunti ad un accordo pro bono pacis e per tornare al quieto vivere.
    Corre però l’obbligo di precisare che:

    Lara Lugli non è mai stata licenziata. Una volta incinta non poteva più svolgere l’attività sportiva. Va precisato che il rapporto che la legava alla Società Sportiva non era di tipo lavorativo (e finché non verranno emanate leggi apposite in merito la situazione resterà sempre così..) ma dilettantistico e prevedeva rimborsi spesa e premi legati all’effettivo svolgimento di allenamenti e partite. Per questo la società sportiva riteneva di averla già pagata regolarmente per l’opera prestata. E’ dunque improprio sostenere che la società “ha pagato gli arretrati”.

    Il rapporto era regolato da una scrittura privata sottoscritto dalla Società sportiva e dall’atleta. Detta scrittura è stata presentata dall’atleta stessa per tramite del proprio agente. Va precisato che la clausola che prevedeva il recesso in caso di maternità non è stata inserita dalla società sportiva ma dalla giocatrice per tramite del proprio agente.
    La società “non ha citato in giudizio chiedendo danni all’atleta” ma ha fatto opposizione ad un decreto ingiuntivo che riteneva ingiusto per quanto scritto sopra. Sicuramente sono state utilizzate argomentazioni pesanti che hanno ottenuto una reazione della giocatrice che ha reso pubblica la vicenda tramite i social. Resta il fatto che non è mai stato chiesto a Lara un danno economico

    Alla fine della vicenda crediamo sia utile a tutti abbassare i toni per una vicenda che forse è stata amplificata in maniera anche esagerata rispetto alle effettive ragioni del contendere.
    Fa specie però constatare che anche da parte della politica ci siano state esternazioni, talvolta prive delle più banali conoscenze del diritto o del mondo dello sport in generale, che facevano ricadere sulle società o sulle istituzioni sportive, il problema della legislazione in merito ai lavoratori sportivi.
    Speriamo che la vicenda serva fattivamente a migliorare la situazione in merito e che tutti si possa tornare a far volare serenamente la palla all’interno degli ottantuno metri quadri che tutti amiamo.
    Franco RossatoASD Volley Pordenone

    (l.muzz.) Caro Presidente, ma era proprio necessaria questa “precisazione”? LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Svelato il nome di “mister X”… E’ il portoricano Gabi Garcia Fernandez

    CIVITANOVA – Prima novità in casa Volley Lube che oggi ha ufficializzato di aver ingaggiato per la prossima stagione l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, classe ’99 di 200 cm, originario di San Juan e reduce dal terzo campionato consecutivo tra le fila della Brigham Young University, con cui ha vinto la MPSF Conference per poi approdare alla Finalissima della NCCA. Nei BYU Cougars il giovane emergente ha giocato con un altro tesserato della Lube, Davide Gardini. Già nel giro della nazionale maggiore, Fernandez ha preso parte con il Porto Rico alle Qualificazioni Olimpiche, alla Coppa NORCECA e, anche a livello giovanile, alla  Pan American Cup. L’atleta ha terminato il percorso di studi in Idaho e adesso vuole testare il suo livello nel torneo più difficile del mondo.
    Numeri importanti per l’opposto anche nell’ultima annata: 56 ace in poco più di 56 parziali giocati, con un record di 8 punti dai nove metri nella sfida sentita con i rivali dell’Hawai’i, e una media di 5,46 punti per set, la migliore negli States. Per tre volte in stagione Fernandez ha superato i 20 punti in un match.
    Gabi Garcia Fernandez: “Ringrazio la dirigenza e il tecnico della Lube per la fiducia nelle mie capacità. Sono in fibrillazione all’idea di potermi allenare con un team ricco di campioni e di poter migliorare la mia pallavolo. Non vedo l’ora di essere in Italia e di mettermi al servizio della squadra. Forza Cucine Lube!”.
    Il commento del Dg Beppe Cormio: “Chi è datato come me ricorderà la trasmissione tv intitolata ‘Scommettiamo che…?’. Due anni fa lo abbiamo fatto con Kamil Rychlicki, lo scorso anno con Marlon Yant e ora ci riproviamo con Gabi. Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti. Questa volta puntiamo sul miglior giocatore del torneo universitario americano. Sono certo che ci darà una grossa mano nel corso della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: Interrotto il rapporto con Spanakis. In panchina arriva Tubertini

    SIENA – Esonerato coach Alessandro Spanakis, che aveva un’altra stagione con il club, la società senese ha subito ufficializzato oggi il nome del nuovo allenatore. Si tratta del tecnico modenese, classe ’72, Lorenzo Tubertini.
    Le prime dichiarazioni di Coach Tubertini alla firma: “Sono molto felice che la Emma Villas Aubay Siena abbia visto in me una figura all’altezza delle sue aspettative.  Sono nella pallavolo da quasi 30 anni e conosco Siena come un club ambizioso che vuole continuare lungo uno specifico percorso, strutturandosi al meglio. È una società che ha anche già approcciato alla massima serie ed è stato un grande obiettivo raggiunto, per nulla semplice: l’A2 è un campionato molto competitivo, con limitato uso di atleti stranieri, ed ha l’incombenza e la necessità di incastrare tutta una serie di meccanismi per poter arrivare a determinati risultati. La Emma Villas ha subito anche la retrocessione e bisogna riconoscerle il merito e l’onore di non aver mai mollato, di aver continuato a mantenere lo stesso stile ed approccio alla sfida. Ancora oggi è lì a non accontentarsi, ad ambire al meglio. Questo è uno dei motivi principali che non mi ha fatto avere dubbi a riguardo.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Nuova arena da 10000 posti per il BelgorodArticolo successivoCivitanova: Svelato il nome di “mister X”… E’ il portoricano Gabi Garcia Fernandez LEGGI TUTTO