More stories

  • in

    La Prisma Taranto vola in SuperLega

    Mercoledì 19 maggio 2021Play Off Serie A2 Credem Banca: Taranto, è SuperLega
    Play Off Serie A2 Credem BancaTaranto vince Gara 3 e conquista la promozione in SuperLega
    Risultato Gara 3 Finale Play Off Serie A2 Credem BancaPrisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22)
    Dopo 11 anni dall’ultima stagione in Serie A1, terminata con la cessione del titolo a Castellana Grotte, la Prisma Taranto, new entry dell’annata 20/21 in Serie A2 Credem Banca, torna in SuperLega, guadagnandosi sul campo la promozione nel massimo Campionato del volley italiano. I Tarantini, secondi in classifica al termine della Regular Season, alle spalle della Agnelli Tipiesse Bergamo, hanno spinto sull’acceleratore nella fase topica della stagione riuscendo a respingere Cantù ai Quarti e Cuneo in Semifinale per poi conquistare la SuperLega in sole 3 Gare contro Brescia. Taranto, neo promossa in SuperLega, e Bergamo, vincitrice della 2021 Del Monte® Coppa Italia Serie A2, si sfideranno nell’ultimo evento della stagione, la Del Monte® Supercoppa.
    Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22) – Prisma Taranto: Coscione 1, Parodi 15, Di Martino 9, Padura Diaz 22, Gironi 8, Alletti 9, Cascio (L), Hoffer (L), Goi (L), Cominetti 0, Cottarelli 0, Fiore 4. N.E. Presta, Persoglia. All. Di Pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 18, Candeli 7, Bisi 15, Cisolla 10, Esposito 6, Crosatti (L), Cogliati 0, Tasholli 1, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Bergoli, Ghirardi, Orlando Boscardini. All. Zambonardi. ARBITRI: Spinnicchia, Talento. NOTE – durata set: 23′, 25′, 27′, 30′; tot: 105′.
    A questo link il tabellone Play Off Serie A2 Credem Bancawww.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Risultato Gara 2 Finale Play Off A2 Credem BancaGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Prisma Taranto 0-3 (23-25, 21-25, 26-28)Risultati Gara 1 Finale Play Off A2 Credem BancaPrisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Kim Yeon-Koung torna in Cina

    Kim Yeon Koung

    KOREA – La schiacciatrice Kim Yeon-Koung ha fatto la sua scelta per la prossima stagione: l’agente della fuoriclasse ha comunicato ai media coreani che giocherà nello Shanghai, squadra di cui ha già difeso i colori nella stagione 2017-’18.La durata del campionato non è stata ancora ufficializzata dalla federazione cinese, ma ci si aspetta che sia un torneo breve di circa 3 mesi al termine del quale la giocatrice potrebbe valutare ulteriori offerte dall’estero per concludere la stagione altrove.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay off A2 Credem Banca: Finale3. Taranto promossa in Superlega. 3-1 al BresciaArticolo successivoA2 F.: Play off semifinale1. Sassuolo continua a sognare. 3-1 al Vallefoglia LEGGI TUTTO

  • in

    Play off A2 Credem Banca: Finale3. Taranto promossa in Superlega. 3-1 al Brescia

    PLAY OFF A2 CREDEM BANCA – FINALE GARA 3Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22)Prisma Taranto: Coscione 1, Parodi 15, Di Martino 9, Padura Diaz 22, Gironi 8, Alletti 9, Cascio (L), Hoffer (L), Goi (L), Cominetti 0, Cottarelli 0, Fiore 4. N.E. Presta, Persoglia. All. Di Pinto.Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 18, Candeli 7, Bisi 15, Cisolla 10, Esposito 6, Crosatti (L), Cogliati 0, Tasholli 1, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Bergoli, Ghirardi, Orlando Boscardini. All. Zambonardi.ARBITRI: Spinnicchia, Talento.NOTE – durata set: 23′, 25′, 27′, 30′; tot: 105′.
    TARANTO – La Prisma Taranto di patron Buongiovanni e coach Di Pinto centra l’obiettivo al primo tentativo. E’ subito promozione in Superlega.Dopo 11 anni dall’ultima stagione in Serie A1, terminata con la cessione del titolo a Castellana Grotte, la Prisma Taranto, new entry dell’annata 20/21 in Serie A2 Credem Banca, torna in SuperLega, guadagnandosi sul campo la promozione nel massimo Campionato del volley italiano.I tarantini, secondi in classifica al termine della Regular Season, alle spalle della Agnelli Tipiesse Bergamo, hanno spinto sull’acceleratore nella fase topica della stagione riuscendo a respingere Cantù ai Quarti e Cuneo in Semifinale per poi conquistare la SuperLega in sole 3 Gare contro Brescia. Taranto, neo promossa in SuperLega, e Bergamo, vincitrice della 2021 Del Monte Coppa Italia Serie A2, si sfideranno nell’ultimo evento della stagione, la Del Monte Supercoppa.
    18 ottobre 2020-19 maggio 2021: l’inizio e la fine. La Prisma Taranto inizia il suo percorso, dopo dieci anni di assenza dal mondo del volley al PalaMazzola contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia e dopo esattamente sette mesi, proprio contro i lombardi, conquistano la promozione in Superlega.
    PARLA PATRON BONGIOVANNI – Il numero uno del sodalizio ionico commenta, a caldo, il traguardo raggiunto: “È la vittoria di tutta la città. Questo è il coronamento di un lungo lavoro, iniziato ad aprile 2020 con il ritorno del grande volley in riva allo Ionio. Sono orgoglioso della mia squadra: questi ragazzi hanno strameritato il salto in Superlega. Sono contento per tutti coloro che, in questi mesi, hanno fatto sentire il loro supporto: questo successo mi rende orgoglioso. Insieme alla vice-Presidente Elisabetta Zelatore, abbiamo costruito qualcosa di particolare: Taranto riabbraccia le sue origini sportive in un’annata difficile e condizionata dalla pandemia”. 
    SESTETTI – Nella sfida che vale una stagione, coach Di Pinto parte con Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Parodi e Gironi schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali con Goi libero. Coach Zambonardi risponde, invece, con Tiberti in palleggio, opposto Bisi, centrali Esposito e Candeli, in banda Galliani e Cisolla, libero Franzoni.
    Parodi MVP
    LA PARTITA – Parte meglio Brescia nelle prime fasi del match con Bisi (2-3), poi Taranto ribalta la situazione con Padura Diaz, Parodi e Di Martino portandosi sul 6-3 e obbligando coach Zambonardi alla prima sospensione del match. Padura Diaz firma il 7-3 ma la compagine lombarda reagisce con Galliani e Cisolla, accorciando il gap fino al -1 (9-8). La Prisma inizia a carburare e sfrutta anche alcune imperfezioni della squadra avversaria, portandosi sul +5 (14-9 e 16-11). Il tecnico degli ospiti sfrutta il secondo timeout per interrompere il momento positivo degli ionici ma, al rientro sul taraflex, Taranto rientra più determinata. Salgono in cattedra Parodi e Padura Diaz che trascinano i rossoblù alla vittoria del set per 25-15.I lombardi provano ad avere un approccio diverso nel secondo parziale con Bisi e Candeli (2-3); Taranto reagisce subito con Padura Diaz e Alletti, portandosi sul +2 (5-3). Zambonardi interrompe il parziale positivo degli ionici col timeout. La partita diventa spumeggiante: Bisi risponde a Parodi, poi Galliani con due punti consecutivi riporta Brescia sul -2 (11-9). Di Pinto fiuta il pericolo e chiede la sospensione. Al rientro, la Prisma reagisce con la premiata ditta Alletti-Parodi-Gironi e torna sul +3 (16-13). Di Pinto inserisce Fiori in battuta al posto di Alletti ma la scelta non lo premia; il tecnico dei rossoblù fa rifiatare anche Gironi inserendo Cominetti. Taranto mantiene il gap con i lombardi; rientrano Alletti e Gironi con lo schiacciatore classe 2000 che chiude il set con un ace (25-20).Brescia si gioca tutte le sue carte nel terzo set: avvio rabbioso dei lombardi che tengono testa alla Prisma Taranto (6-9). La sfida è equilibrata: Cisolla e Galliani riescono a contrastare gli attacchi dei rossoblù, che faticano in ricezione. Di Pinto prova la mossa Fiore al posto di Gironi: i lombardi non mollano (17-19). Taranto prova ad aggrapparsi alle giocate di Fiore e Padura Diaz, ma i tucani portano a casa il set (21-25).Il quarto è un sussulto di emozioni: Taranto torna a gonfiare il petto con Alletti e Padura Diaz (10-7), poi si porta sul +4 con Parodi (13-9). Zambonardi prova ad interrompere il momento positivo di Taranto con un timeout: Bisi e Galliani portano Brescia sul -1 (15-14). I lomdardi provano a gettare il cuore oltre l’ostacolo: la partita diventa punto a punto, ma Taranto ha una marcia in più. Padura Diaz mette a terra il pallone del 25-22 che sancisce la vittoria del match: la Prisma Taranto, dopo ben undici anni, torna in Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista: Valentina Arrighetti senza fine… “A Genova gioco in casa”. L’hobby: “Foto album sui campi di Serie B…”

    Valentina Arrighetti con la maglia dell’Olympia Voltri Genova

    GENOVA – Scudetti: 2, uno a Bergamo e uno a Conegliano; Champions League: 2 con la maglia di una storia società che ha fatto la storia di questo sport, la Foppapedretti Bergamo; un oro Europeo nella magica avventura del torneo 2009 con Massimo Barbolini alla guida della Nazionale e con lui una Grand Champions Cup e una Coppa del Mondo in affascinanti tornei maratona in Giappone.Questa la parte più corposa (ma non è tutta) della bacheca di Valentina Arrighetti, classe ’85, oggi stella della serie B1 nazionale in campo con la stessa voglia immutata di giocare che aveva in A1 ma con i giusti ritmi, con i giusti spazi anche per una vita futura che è ancora tutta da definire.“Gioco a pallavolo ma se mi chiede cosa farò dopo ancora non lo so. Ora mi diverto, mi trovo bene qui a Genova, abito a casa mia e faccio le cose che mi piacciono, poi si vedrà”.Ex azzurra, ex centrale di primo livello nazionale, ma anche internazionale (un anno in Azerbaijan, al Lokomotiv Baku) “Vale” Arrighetti oggi veste la maglia dell’Olympia Voltri Genova, attualmente impegnata nei play off promozione. Proprio nel weekend ha superato in Piemonte il Parella Torino 0-3 nella gara di andata del primo turno.“Se le cose andranno bene, bene, forse anche in maniera inaspettata, ovvero se arriverà la promozione in A2, potrei anche chiudere la mia carriera. Tornare in serie A non è nelle mie corde”.Tra A2 (3 anni) e A1 (14 anni in 7 diversi club) a pallavolo ad alto livello ha giocato, non ci tornerebbe? “No, grazie. Ho già dato. Quella di Genova, di tornare a casa e giocare nella squadra della mia città è stata una scelta di vita.Mi ricordo ancora il Mondiale per club con Novara, non ce la facevo proprio più a quei ritmi, anche se di quella società ho un ricordo spettacolare. In carriera ho vissuto con ragazze come Piccinini e Lo Bianco, che erano vere Wonder Woman, io dopo 10 anni di nazionale e club avevo bisogno di cambiare”.Vincere non bastava più?“Le vittorie sono davvero bei ricordi, belle esperienze, ma erano sempre più lontane. Le annate più belle? Quelle di Bergamo e le due di Busto Arsizio”.A proposito di campionato, l’ha visto?“Sì, due campionato, l’Imoco da una parte e e altre, anche se Novara avrebbe meritato una gara 3 in finale scudetto. Egonu? E’ la più forte giocatrice al mondo, ma vi dico anche che Caterina Bosetti ha fatti un anno super. E se penso alle Olimpiadi vi dico che – da tifose – ho aspettative altissime, non vedo l’ora che inizino”.Da tifosa azzurra al ruolo di veterana in squadra. Come è stata accolta?“Il timore reverenziale che poteva esserci inizialmente è durato poco. E’ vero che in squadra ci sono molte ’99/2000, ma io sono più ‘pazza’ di loro”.La sua Genova è la città dell’ex ponte Morandi. Lei abita a Nervi, la palestra, il PalaFigoi, è proprio dall’altra parte del Polcevera, ha vissuto il problema?“Non più di tanto, l’anno prima invece mi è stato raccontato del disagio per raggiungere la palestra e non solo. Ma questo è stato l’anno del covid, si tende a dimenticare”.Anche il pubblico che quest’anno non si è visto. Dalle ampie platee della serie A e della nazionale ad un anno a porte chiuse in B1, un bel salto, come l’ha affrontato? “Come tutti. Abbiamo giocato sapendo che in streaming ci seguivano più di 5/600 persone a partita. Poi mi sono inventata un nuovo hobby”.Ce lo racconti…“Dopo anni di parquet pregiati e taraflex, ora giocando nelle palestre di B ho calcato manti incredibili. Ho così iniziato a fotografare le superfici dove ho giocato in questa stagione. Ho foto di campi in cemento con pochi millimetri di gomma sopra”.Un’altra vita, un’altra storia. Finirà con una promozione? LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Travica, Falaschi, Sbertoli… Perugia costretta ad aprire il valzer dei registi?

    MODENA – Ballo di palleggiatori in atto? Perugia con Simone Giannelli (da Trento) e Marco Falaschi (da Civitanova) neo acquisti si trova con un Dragan Travica, sottocontratto, “in più”. In più tra virgolette per non mancare di rispetto al giocatore che non è un pacco postale ma è però atleta che conosce le regole del mercato e le sue stranezze.I rumors detti (non detti) vogliono che a Perugia resteranno Giannelli e Falaschi, primo e secondo, mentre a Travica – comunque forte del contratto, da rispettare anche nell’entità – la Sir dovrà trovare una sistemazione gradita al giocatore.Le alternative? La prima potrebbe essere Trento, destinazione che si direbbe “naturale” essendo oggi senza palleggiatore titolare, la seconda potrebbe essere Milano che però ha in rosa Riccardo Sbertoli.Il regista di casa – dopo aver accarezzato il corteggiamento di Perugia (prima degli arrivi di di Grbic e Giannelli) – potrebbe però aver maturato il desiderio di uscire dalla sua zona di confort e Trento potrebbe essere il giusto palcoscenico.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Ufficiale, ecco Magdalena StysiakArticolo successivoScandicci: Al centro ritorna Alberti LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Come si entra (e non entra) nella bolla di Rimini

    RIMINI – Le squadre che entreranno nella “bolla” di Rimini dovranno sottoporsi ad un periodo di “quarantena” di 14 giorni prima di partire per l’Italia e un controllo molecolare all’arrivo negli alberghi per tutti i membri della delegazione delle squadre.
    ALL’ARRIVOAll’arrivo, ogni partecipante sarà sottoposto al test PCR COVID-19. La procedura all’arrivo sarà la seguente:• I partecipanti saranno trasferiti in hotel.• L’agenzia che si occupa dei test raccoglierà i campioni da ogni partecipante in hotel, prima del check-in nella camera d’albergo.• Una volta raccolti i campioni, i partecipanti verranno registrati nella stanza.• Fino al ricevimento dei risultati del test (i risultati del test PCR saranno confermati entro un massimo di 12 ore), i partecipanti devono rimanere nella stanza.• I risultati devono essere consegnati alla Task Force COVID, che informerà le persone (membri della delegazione del team e membri della famiglia del team, funzionari della FIVB, fornitori di servizi, personale OC, ecc.) per telefono. Se un membro della delegazione del team e/o un membro della famiglia di un componente del team è positivo, anche il “Team Hygiene Officer”  della squadra deve essere informato dalla task force COVID.• Dopo l’autorizzazione, verrà consegnato l’accredito a ciascun partecipante e la persona può ufficialmente trasferirsi all’interno della bolla VNL.
    DURANTE LA GARADurante la competizione, tutti i partecipanti saranno soggetti al test dell’antigene COVID-19 ogni 4 giorni. La procedura per il test dell’antigene sarà la seguente:• L’agenzia di test raccoglierà campioni da ogni partecipante presso la sede della competizione.• Una volta che il campione è stato raccolto i partecipanti dovranno attendere al centro di analisi fino a quando il risultato non viene sdoganato – i risultati del test dell’antigene saranno confermati in circa 20 minuti.• I risultati del test verranno comunicati direttamente ai partecipanti. In caso di esito negativo i partecipanti potranno proseguire le loro attività.• Se il risultato è dubbio o positivo, verrà condotto un test PCR immediato e il rispettivo partecipante sarà tenuto in isolamento fino a quando il risultato del test PCR non sarà confermato (approssimativamente entro 3 ore) e in caso di positività confermata, il partecipante sarà richiesto di andare in isolamento.
    PRIMA DELLA PARTENZAPrima della partenza da VNL Bubble, ogni partecipante sarà sottoposto al test COVID-19 PCR. Una procedura dettagliata per i test COVID-19 pre-partenza sarà comunicata ai partecipanti all’evento durante l’Evento.
    OC STAFF & MEMBERS, DIPENDENTI ALBERGHIERI e AUTISTI DI AUTOBUSIl personale e i membri di OC, i dipendenti dell’hotel e gli autisti di autobus in contatto con i partecipanti all’evento devono sottoporsi a test PCR 48 ore prima dell’arrivo dei partecipanti. Solo coloro che sono risultati negativi possono entrare in contatto con i partecipanti all’evento. I test successivi per il personale dell’hotel designato devono essere eseguiti ad intervalli adottati per gli altri partecipanti all’evento, ad es. Test antigene ogni quattro 4 giorni.
    MA LA STAMPA NO – Ma la stampa e i fotografi non saranno ammessi alla VNL. Personale d’albergo sì, autisti sì, stampa no. La nuova frontiera della FIVB, avvallata da RCS Sport (Gazzetta dello Sport), che ritiene che si possa fare eventi (per guadagnare) spremendo atleti, senza stampa e fotografi. #openpressVNL LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia, Russia, Polonia, Turchia, Germania, Svizzera e Brasile

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero odierne.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    FRANCIA – Dopo una stagione a Ravenna il giovane schiacciatore Paolo Zonca torna in Francia dove vestirà la maglia del Nizza.Al Nantes arriva dal Buhl lo schiacciatore argentino ex-Vibo Valentia Tomas Lopez.
    Nel femminile il Volero Le Cannet di Micelli ha trovato la nuova opposta: dopo aver chiuso la scorsa stagione nell’Athletes Unlimited League torna in Europa Sherridan Atkinson.Il RC Cannes ha annunciato l’arrivo dal Saint Raphael della schiacciatrice statunitense Jaali Winters.La centrale slovacca Michaela Abrhamova lascia il Volero Le Cannet e scende di categoria al Mougins.Il Saint Raphael ha annunciato quasi tutta la nuova rosa in un colpo solo: confermata la schiacciatrice croata Laura Milos; i nuovi arrivi sono la palleggiatrice Kim Robitaille dal Quimper, il libero Alisée Camberabero dal Venelles, la centrale bosniaca Ajla Paradzik dal Vandoeuvre Nancy, la centrale franco-camerunense Sheryline Bashorun dallo Charleroi, l’opposta Nikki Taylor dallo Chesaux ed il secondo libero Mathilde Schoenauer dall’Entente Saint-Chamond.RUSSIA – Il palleggiatore della nazionale serba campione d’Europa Nikola Jovovic è stato annunciato dalla Dinamo LO. Nella scorsa stagione era al Tolosa.Secondo Sport Business Gazeta è fatta pre il trasferimento allo Zenit San Pietroburgo del libero francese Jénia Grebennikov, ormai di troppo a Modena causa numero di stranieri per via dell’arrivo imminente di Nimir Abdel-Aziz. L’altro libero della squadra di Sammelvuo sarà il confermato Sergei Melkozerov mentre è dato in uscita Evgeny Andreev.POLONIA – Il CMC Warta Zawiercie ha ufficializzato il già noto arrivo dello schiacciatore serbo Uros Kovacevic dal Pechino.Il canadese Jay Blankenau (dall’Arkas Izmir) completa la coppia di palleggiatori del Varsavia di Anastasi. Si giocherà il posto col confermato Trinidad de Haro.Dopo aver vinto lo scudetto col Cannes (pur dovendo saltare la finale causa infortunio) il centrale statunitense Taylor Averill si trasferisce all’Indykpol Olsztyn.Lo Stal Nysa ha ufficializzato la conferma dell’opposto tunisino Wassim Ben Tara.
    Nel femminile l’Energa Kalisz ha confermato l’opposta Monika Bociek-Galkowska; l’LKS Commercecon Lodz la centrale della nazionale Klaudia Alagierska.In uscita gli altri due annunci di giornata: il Developres SkyRes Rzeszow ha salutato la schiacciatrice della nazionale svedese Alexandra Lazic; il Radomka Radom la schiacciarice Julia Twardowska.
    TURCHIA – Il Vakifbank ha ufficializzato il già noto arrivo dall’Aydin dell’opposta della nazionale Meryem Boz.La giovane palleggiatrice Eda Kafkas (qualche presenza nella prima squadra del Vakifbank la scorsa stagione) è stata presentata dallo Yesilyurt Istanbul.La centrale Seyma Ozturk è stata confermata dal neopromosso Bolu.
    Nel maschile secondo voleybolmagazin al Sorgun arriverà lo schiacciatore ucraino Tymofii Poluian dall’Al Ain.
    GERMANIA – Lo schiacciatore tedesco con trascorsi italiani Ruben Schott lascia l’Indykpol Olsztyn e torna in patria al Berlin Recycling Volleys.
    Dopo aver vinto da protagonista il campionato NCAA con Kentucky la palleggiatrice statunitense Madison Lilley sbarca in Europa al Potsdam.Dopo Linda Bock il Dresda annuncia anche un altro libero: dallo Straubing ecco Sophie Dreblow.Al Munster arriva invece la palleggiatrice della nazionale della Rep. Ceca Katerina Valkova. Proviene dall’Olomouc.
    SVIZZERA – La palleggiatrice della nazionale colombiana Maria Alejandra Marin passa dal Sao José dos Pinhais (Brasile) al Franches Montagnes.
    BRASILE – Secondo Bruno Voloch è sicura la conferma della schiacciatrice olandese Anne Buijs al Praia Clube. Nel sestetto titolare dovrebbe far coppia con Tainara (nuovo arrivo dall’Osasco).Nel maschile il Funvic Taubaté ha ufficializzato il palleggiatore Murilo Radke (dal Foinikas, ex-Sora) che farà coppia col confermato Rapha. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Vbc, bye bye Cremona… Parma o Viadana nel futuro. O si chiude?

    MODENA – Con un comunicato stampa la VBC Casalmaggiore ha sostanzialmente salutato Cremona rea di non dare risposte alla ricerca di sponsorizzazioni.
    La nota stampa recita: “La VBC Casalmaggiore ha deciso di allargare ad altre aree geografiche la ricerca di un Main Sponsor a cui legare il proprio nome per le prossime Stagioni Sportive. Come comunicato nell’ultima Conferenza Stampa, le attenzioni si sono dapprima concentrate per mantenere la futura Sede di gioco presso il PalaRadi di Cremona e pertanto anche le ricerche di Sponsor sono state finora orientate principalmente verso Aziende di Cremona e del cremonese. Non avendo ottenuto in queste settimane risposte positive, la Dirigenza VBC ha ora deciso di ampliare il proprio raggio di ricerca, prendendo pertanto in seria considerazione la soluzione di poter trasferire ad altra Città la sede di gioco, qualora il main Sponsor lo ritenga opportuno”.
    Su La Provincia di Cremona,  testata geograficamente vicina al club, si legge:  “Non è ancora un addio, ma le speranze si riducono sensibilmente dopo che la deadline fissata per metà maggio è passata senza novità sostanziali.Ai media locali il presidente Massimo Boselli Botturi ha poi detto: “Non gettiamo la spugna ma senz’altro da questa settimana ci concentriamo anche su altri territori dopo aver dedicato un mese solo ed esclusivamente alla città di Cremona. La volontà nostra sarebbe quella di rimanere al PalaRadi ma dobbiamo anche prendere atto del fatto che se non ci sono main sponsor disposti a garantire una stagione che sposi le nostre ambizioni sia necessario fare altre scelte”.
    Parma “corteggia” la Vbc. Cremona latita – La volata per ospitare le ragazze in rosa, ora, sarà tra Parma e Viadana, ovvero tra un progetto ambizioso che si è inserito in corsa ed ora rischia di avere più gamba, e soprattutto più appeal, ed un altro che riporterebbe la Vbc alle origini, a quel PalaFarina, teoricamente pronto per settembre, che Casalmaggiore fu costretta ad abbandonare a seguito del crollo dell’otto febbraio del 2015.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVolley Mercato: Online il tabellone dei Top Team mondiali femminili LEGGI TUTTO