More stories

  • in

    Play off A2 F.: Semifinali2. Pinerolo è in finale. Vallefoglia-Sassuolo si va alla bella

    MODENA – L’EuroSpin Ford Sara Pinerolo è la prima finalista dei PlayOff del Campionato di Serie A2: le piemontesi replicano il successo di Gara-1 contro l’Olimpia Teodora Ravenna e, nella gara giocata tra le mura amiche del PalaSport di Pinerolo, si sono imposte con il risultato di 3-1 sulle romagnole, accedendo così alla serie Finale che mette in palio l’ultimo pass per la promozione in Serie A1. Per conoscere il nome della seconda finalista bisognerà attendere ancora qualche ora, perchè la Megabox Vallefoglia ha riportato la serie in parità: dopo il successo della Green Warriors Sassuolo in Gara-1, le marchigiane hanno trovato la vittoria per 3-1 contro la formazione di coach Barbolini. Si andrà, quindi, alla decisiva Gara-3, che si giocherà sempre al PalaDionigi di Vallefoglia: l’appuntamento è per le ore 17 di domani, Domenica 23 Maggio.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 3-1 (19-25 25-20 25-21 28-26)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 1, Zago 21, Bussoli 6, Akrari 16, Boldini 7, Fiesoli 14, Fiori (L), Buffo, Nuccio. Non entrate: Allasia, Pecorari, Guelli (L), Zamboni, Casalis. All. Marchiaro.OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Piva 24, Torcolacci 13, Fricano 17, Grigolo 7, Assirelli 8, Morello 1, Rocchi (L), Guasti 5, Giovanna, Guidi, Kavalenka, Poggi. Non entrate: Monaco, Bernabe’ (L). All. Bendandi.ARBITRI: Scotti, Usai.NOTE – Durata set: 23′, 25′, 26′, 30′; Tot: 104′.
    PINEROLO – Partono forte le due squadre con Ravenna che mette la testa avanti: Grigolo e Piva per 2-4. Le padrone di casa rimangono in scia e inseguono a due lunghezze di distanza. Giovanna al servizio regala il punto del -1 e il muro di Boldini su Grigolo vale l’aggancio (9-9). Fricano al servizio rimette le distanze (9-11) e le ospiti salgono ancora con il turno dai nove metri di Guasti (10-15). Pinerolo non riesce a recuperare lo svantaggio, ne approfittano allora le romagnole che, con il pallonetto di Torcolacci si portano a +7 (13-20). Il set point lo conquista Assirelli a muro su Fiesoli e l’attacco out di Grey regala il 19-25.Ad avvio di secondo set è Yasmina Akrari a portare avanti le sue (4-3). Boldini a muro sigla il doppio vantaggio. Ancora la regista a muro su Grigolo per il 7-4. Due ace consecutivi di Zago fanno salire il punteggio 14-9. La fast di Assirelli si blocca sulle mani di Fiesoli ed è 18-12. Bendandi chiama time out e al rientro in campo le romagnole si rifanno sotto: Piva sale in cattedra e riporta la squadra a -1 (19-18). Zago conquista il cambio palla e Akrari mura Fricano riportando Pinerolo a tre lunghezze di distanza (22-18). Chiude il mani out di Fiesoli 25-20.Qualche errore di troppo nella metà campo ospite regala subito il vantaggio alle pinerolesi (6-2). Fiesoli mura Assirelli poi gioca d’astuzia cogliendo la difesa ospite impreparata. Assirelli si scontra ancora con l’attaccante biancoblu (9-3). L’Eurospin mantiene le distanze, con Akrari mette a segno un ottimo break (18-11) e scappa con il primo tempo di Gray 23-16. Nel finale Fricano e Grigolo accorciano (24-21) ma la pipe di Zago è vincente (25-21).Parte con il piede giusto Pinerolo che allunga ad avvio di set 3-1. Il muro di Boldini su Guasti vale il 6-4. Due errori al servizio delle ospiti regalano il 9-6 ma la Olimpia non molla, Piva si carica la squadra sulle spalle e porta il punteggio a -1 (13-12). Akrari dopo un ottimo turno in prima linea va al servizio tenendo bene la battuta e firmando anche l’ace del 17-12. Le biancoblu gestiscono bene il vantaggio fino al 24-21 poi Piva sale in cattedra annullando quattro palle match e portando il set ai vantaggi. Pinerolo mantiene la concentrazione e con Fiesoli si porta sul 27-26. È Bussoli a mettere a terra il pallone che vale una storica finale (28-26).
    MEGABOX VALLEFOGLIA – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-1 (25-19 23-25 25-18 25-20)MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 2, Bacchi 16, Bertaiola 11, Colzi 8, Pamio 23, Kramer 16, Bresciani (L), Stafoggia 1, Dapic, Costagli. Non entrate: Ricci, Durante. All. Bonafede.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Antropova 27, Dhimitriadhi 6, Busolini 11, Spinello, Salinas 6, Civitico 4, Falcone (L), Magazza 11, Pasquino 1, Zojzi. Non entrate: Ferrari, Pelloni (L), Fornari. All. Barbolini.ARBITRI: Cruccolini, Proietti.NOTE – Durata set: 24′, 28′, 24′, 29′; Tot: 105′.
    VALLEFOGLIA – Nel primo set la Megabox va subito 6-2 su servizio di Bertaiola (ace dopo su errore di Antropova e un muro di Pamio) e Barbolini spende il primo time-out. Pamio allunga a +4, Colzi strappa il 12-7 con un mani fuori, ed è ancora Pamio a portare la Megabox a +6 (14-8, secondo time-out per le ospiti). Salinas ricuce in parte lo strappo (13-16) e Bonafede chiama sua volta time-out. Bacchi chiude uno scambio entusiasmante (19-14), poi Kramer mura Antropova per il nuovo +6. Due cruciali punti di Bacchi portano la Megabox sul 23-16, Balboni trova il 24-17, chiude il muro di Bertaiola su Antropova.Nel secondo set si comincia con una serie di errori da ambo le parti, il primo break è sul 9-7 (muro di Bertaiola), ma poi è Sassuolo a mettere per la prima volta il naso avanti (10-9). Un muro di Kramer sulla scatenata Antropova porta Vallefoglia a +2 (13-11), ma arriva subito il pari sempre con Antropova. Pamio viene murata (era la palla del 16-13). Salinas sbaglia la parallela e la Megabox allunga a +3 (17-14), con Barbolini che chiama tempo. Due ace in fila di Pamio siglano il 19-14, Stafoggia (entrata al servizio per Kramer) mette una pipe e ne difende una di Antropova: la Megabox va sul 22-15. Sembra finita, ma quattro ace di Busolini e un muro di Magazza riportano in parità il set (22-22). Entra Dapic per Colzi, Bertaiola riporta avanti le tigri e Magazza pareggia. Antropova sorpassa e chiude Magazza perfezionando un incredibile break di 8-1 finale (25-23).Nel terzo set riparte bene la Megabox (3-0), la Megabox continua a faticare in ricezione (ace di Civitico su Bacchi) ma Pamio mantiene il +3. Bacchi allunga 8-4 (time-out Sassuolo), Kramer firma l’ace su Falcone (10-5). La Green Warriors non si fa staccare, un ace di Antropova su Pamio la riporta a -2 (13-15), ma risponde Pamio con un servizio vincente su Magazza. Un muro di Bacchi riallunga (18-13), un ace di Bertaiola sigla il 23-17. Sei set-point per la Megabox, Salinas spara fuori il 25-18 e le tigri tornano avanti due set a uno.Nel quarto set parte meglio la Green Warriors (2-0), Pamio pareggia a quota 3. Si procede testa a testa, ogni scambio è interminabile. Un’infrazione a rete fa scappare Sassuolo (9-7), poi con Antropova mette un pallonetto di pura classe per il 10-7. Entra Costagli per Colzi, Antropova allunga 12-8. Pamio subisce il muro del 13-8. Un muro di Kramer ricuce parte dello strappo (12-14), Pamio sigla il -1 e Dhimitriadhi manda out (14-14). Bacchi sorpassa, Kramer allunga in fast, un nuovo pallonetto di Bacchi e un duello a rete vinto da Balboni danno il 19-15 alla Megabox. Un pallonetto di Pamio porta le tigri sul 23-19, Kramer trova quattro match-point: chiude lei stessa al termine di una partita
    IL PROGRAMMA DI GARA-3Domenica 23 maggio, ore 17.00Megabox Vallefoglia – Green Warriors SassuoloARBITRI: Salvati-Toni LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Russo già operato. “Non facile digerire l’infortunio nell’anno Olimpico”

    Russo, centrale della Sir Safety

    PERUGIA – Roberto Russo – in Sicilia – ha iniziato da poco il lungo periodo di recupero dopo l’operazione, perfettamente riuscita, resasi necessaria per l’infortunio al tendine d’Achille patito mentre era al lavoro con la nazionale italiana. Un infortunio che purtroppo sbarra al centrale della Sir Safety Conad Perugia la strada verso l’estate azzurra, verso la Vnl ed in particolare verso le Olimpiadi di Tokio. Un infortunio che però, superati i primi giorni di comprensibile sconforto, non toglie ottimismo ed entusiasmo al ventiquattrenne nato a Partinico a due passi da Palermo.“Mi hanno operato lunedì – dice Roberto – e, per quanto riguarda l’intervento, è andato tutto fortunatamente bene. I primissimi giorni successivi sono stati faticosi, ma per fortuna ho avuto pochissimo dolore e questo mi ha aiutato. Adesso sono a casa mia in Sicilia dove starò a riposo per qualche settimana prima di fare i primi controlli per verificare che tutto proceda al meglio. Come sto? Beh, certamente non è facile digerire questo infortunio, soprattutto nell’anno olimpico, anche se so che nella vita di uno sportivo sono cose che possono capitare. Cerco di non pensarci più di tanto stando con la mia famiglia e con i miei amici e so che la delusione con il tempo passerà”.
    Tutto giusto, la delusione che adesso è fisiologica lascerà il posto alla voglia di tornare presto in campo. Ad aiutare Roberto avranno certamente contribuito i tanti messaggi e le tante attestazioni di stima e di vicinanza nei suoi confronti che sono arrivate, anche a mezzo social. Messaggi che hanno scaldato il cuore del centrale siciliano.“Ho ricevuto tanti messaggi e tantissime sono state le persone che mi hanno augurato una pronta guarigione e che mi sono state vicine negli ultimi giorni. In questi momenti sapere che c’è tanta gente che ha stima di me mi ha aiutato parecchio ed approfitto anzi per ringraziare davvero tutti quelli che hanno avuto un pensiero per il sottoscritto”.
    Russo guarda avanti, concentrandosi su quello che saranno i prossimi mesi.“La mia priorità adesso è quella di riprendermi nel migliore dei modi. So che sicuramente non sarà una passeggiata, ma sono molto carico e positivo per il percorso riabilitativo che dovrò affrontare. Non vedo l’ora di tornare a giocare e di farlo con la maglia di Perugia. Penso che la società stia facendo il massimo per costruire una squadra vincente. Sono curioso di lavorare con il nuovo coach Nikola Grbic, non lo conosco personalmente, ma me ne hanno parlato tutti benissimo e non vedo l’ora di poter apprendere ed imparare da lui. Conosco molto bene invece Simone (Giannelli, ndr). Aldilà del suo talento sportivo che non si discute, lui è un vero uomo, un grande amico e il suo bel messaggio dopo il mio infortunio (Giannelli sulle sue pagine social pubblicò un post di incoraggiamento a Russo, ndr) ne è stato l’ennesima dimostrazione. Sono veramente contento che sia diventato un giocatore della Sir e so che ci divertiremo tanto in campo insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Ecco Sottile, sarà il vice De Cecco

    Daniele Sottile

    CIVITANOVA – La Lube ufficializza l’ingaggio come vice De Cecco dell’esperto regista  siciliano Daniele Sottile, da tanti anni protagonista in Serie A, approda nel reparto dei palleggiatori biancorossi con la maglia numero 3 dopo aver trascorso le ultime 11 stagioni da bandiera della Top Volley Cisterna. Il regista nativo di Milazzo (ME), classe ’79 di 186 cm, chiude così la lunga storia d’amore con la società pontina e intende portare il suo contributo in termini di carisma ed esperienza al Club campione d’Italia.IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO SUPERLEGA 2021/22
    Sottile vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera il neo biancorosso ha alzato trofei nazionali e internazionali per Club.
    Daniele Sottile: “Si tratta del mio primo giorno alla Cucine Lube, per me è un orgoglio trovarmi in questo splendido palazzetto. Oggi è vuoto, come lo è stato in quest’ultimo anno in cui i match erano a porte chiuse. Durante la prossima stagione spero di vedere l’Eurosuole Forum gremito dai nostri tifosi. Non vedo l’ora di conoscerli tutti e di lottare in biancorosso per centrare nuovi successi”.
    Il Vicepresidente Albino Massaccesi: “Daniele è tosto e in campo si fa rispettare. Con la sua grande esperienza garantirà un livello molto alto durante l’anno in allenamento. Ha ancora tanta voglia di vincere, la sua tecnica sarà preziosa. Può ancora permettersi di giocare ad alto livello. Sa gestire le situazioni, è abituato a disputare partite delicate e match da dentro fuori. Spesso è stato proprio lui a trainare i compagni alle fasi clou delle manifestazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Renan dimesso, la nazionale vince in amichevole

    BRASILE – Dopo 36 giorni di ricovero a causa del Covid-19 l’allenatore della nazionale verdeoro Renan Dal Zotto è stato finalmente dimesso nella giornata di ieri e proseguirà le terapie a casa.In serata poi (già notte in Italia) la nazionale, affidata a Carlos Schwanke come anche l’imminente VNL, ha fatto il suo esordio stagionale in amichevole battendo 3-0 (25-19, 25-17, 25-19) il Venezuela a Rio de Janeiro. Altre 2 amichevoli (sempre a porte chiuse, ma con diretta tv) sono previste oggi alle 22 italiane e domani alle 15 italiane.
    Formazione iniziale Brasile: Bruninho, Wallace, Lucarelli, Douglas Souza, Lucas, Isac, Thales.Entrati: Felipe Roque, Cachopa, Vaccari, Mauricio Souza, Pinta, Joao Rafael. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Francia, Turchia, Germania, Brasile, Russia e Finlandia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – L’Asseco Resovia Rzeszow ha ufficializzato il già noto arrivo dello schiacciatore belga Sam Deroo dalla Dinamo Mosca.Il centrale Przemyslaw Smolinski passa dal Cuprum Lubin allo Slepsk Malow Suwalki.Al CMC Warta Zawiercie è ufficiale la conferma del palleggiatore argentino Maxi Cavanna mentre allo Skra Belchatow quella del centrale Mateusz Bieniek.Il centrale Andrzej Wrona ha rinnovato col Varsavia di Anastasi sino al 2024.Il Trefl Gdansk ha definitivamente promosso dalle giovanili in prima squadra il libero Dawid Pruszkowski ed il centrale Jordan Zaleszczyk, già nella rosa allargata della scorsa stagione.
    Nel femminile la palleggiatrice Ewelina Polak passa dal Kalisz al Bielsko-Biala mentre la pari ruolo Natalia Gajewska fa il percorso inverso completando uno scambio.L’E.Leclerc Moya Radomka Radom ha annunciato l’ingaggio della schiacciatice svedese Alexandra Lazic che la scorsa stagione era al Developres SkyRes Rzeszow.Il Chemik Police ha rinnovato il contratto con l’opposta italoserba Jovana Brakocevic-Canzian.Il Joker Swiecie ha ingaggiato l’opposta brasiliana Maria Luisa Oliveira detta Malù proveniente dall’Edremit Bld. Altinoluk.Il Grot Budowlani Lodz ha confermato la schiacciatrice Justyna Kedziora.L’allenatore Piotr Matela resta alla guida del Bydgoszcz.Il libero Aleksandra Krzos lascia il Developres SkyRes Rzeszow.
    FRANCIA – La palleggiatrice argentina Victoria Mayer, in uscita da Chieri, è stata annunciata dal Paris St. Cloud.Il Mulhouse ha ufficializzato l’arrivo della schiacciatrice colombiana Amanda Coneo dal Mulhouse confermando i rumor che circolavano da tempo.Al Marcq en Baroeul arriva invece la centrale colombiana Valerin Carabali dall’UTE Budapest.Il Vandoeuvre Nancy ha annunciato l’arrivo della schiacciatrice ucraina Diana Frankevich dal Prometey, il neopromosso Evreux quello della pari ruolo camerunense Simone Bikatal dal Levallois.
    TURCHIA – Il centrale Burakhan Tosun lascia lo Ziraat Bankasi Ankara e va al Bursa BBSK.Nella formazione di Santilli arriva invece il libero Murat Tokgoz dallo Spor Toto Ankara.
    Nel femminile l’Eczacibasi Istanbul ha ufficializzato il rinnovo con la schiacciatrice Saliha Sahin mentre lo Yesilyurt Istanbul ha presentato 2 giovani classe 2001 provenienti dalle categorie inferiori: l’opposta Cansu Berfin Akbek dal Kartal Anadolu e la centrale Ezgi Sultan Sert dal Numune Genclik.
    GERMANIA – Lo schiacciatore montenegrino Vojin Cacic è stato ingaggiato dal VFB Friedrichshafen. Arriva dal Panathinaikos.Il Giesen ha annunciato l’arrivo dell’opposto spagnolo Augusto Renato Colito dall’Almeria.Il palleggiatore Mario Schmidgall lascia lo United Frankfurt e va al Netzhoppers.
    Nel femminile lo Stoccarda ha annunciato il ritorno della schiacciatrice statunitense Simone Lee dalle Kurobe AquaFairies mentre al Potsdam arriva dal Neuchatel la centrale statunitense Lauren Page.
    BRASILE – Messasi in luce nel Brasilia l’opposta Ariane Pinto passa al Praia Clube come vice Martinez.La centrale Saraelen Lima torna all’Osasco per fare la terza centrale. Arriva dal Pinheiros.
    RUSSIA – Lo schiacciatore Maxim Shpilev passa dalla Dinamo LO allo Yugra Samotlor Nizhnervartovsk.
    Nel femminile la Dinamo-Ak Bars Kazan ha promosso in prima squadra le schiacciatrici Tatiana Kostina e Dariya Zamanskaya.
    FINLANDIA – L’opposto nel giro della nazionale Antti Ropponen passa dal Kokkolan Tiikerit all’Hurrikaani Loimaa. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Al centro arriva Amandha Sylves

    Amandha Sylves

    FIRENZE – Non ha ancora compiuto ventuno anni, ma ha già partecipato a due edizioni della Champions League e a un campionato europeo, ed è un punto fermo della nazionale francese: il quarto volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 è la centrale transalpina Amandha Sylves, che ha firmato un contratto annuale (con opzione per il secondo) e che vestirà la maglia numero 2. Reduce da due stagioni di alto livello col Nantes (nell’ultima è stata la terza miglior muratrice del campionato con 67 muri vincenti) e dalla qualificazione ai prossimi Europei ottenuta una settimana fa con la Francia (con 61 punti realizzati in 6 partite), alta 193 cm, la centrale antillana si aggregherà al resto del gruppo dopo la rassegna continentale di fine agosto, quando coach Bellano potrà iniziare a sfruttarne tutte le potenzialità in un reparto che già comprende Yvon Beliën e Emma Graziani.IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE
    LA CARRIERA – Amandha Sylves nasce il 29 dicembre 2000 nell’arcipelago caraibico di Guadalupa, regione d’oltremare della Repubblica francese, e intorno ai 14 anni si trasferisce in Francia per migliorare le sue qualità pallavolistiche nel Pôle Espoir (una sorta di centro federale) di Boulouris. Successivamente entra a far parte dell’IFVB (il Club Italia francese), col quale nel 2018/19 debutta in Ligue A, ma nel frattempo già a 16 anni si guadagna le prime convocazioni nella nazionale maggiore, fino ad arrivare a partecipare al Campionato Europeo del 2019. Le sue prestazioni sia in campionato che con la Francia sono ottime, tant’è che su di lei mettono subito gli occhi i principali club del suo paese: fra questi è il Nantes ad ingaggiarla nel 2019, permettendole anche di debuttare in Champions League e di giocare due stagioni ad altissimo livello prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze.
    LE PAROLE SYLVES – “Sono davvero molto felice di approdare in un club prestigioso come Il Bisonte, e al tempo stesso sono impaziente di cominciare questa avventura. Quello italiano è davvero un grande campionato, probabilmente il migliore al mondo, e il mio agente mi ha parlato molto bene di Firenze e della squadra, dunque eccomi qua”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: L’Argentina deve fare i conti con il Covid. Solo 9 atleti verso Rimini

    BUENOS AIRES – La nazionale maschile argentina ha subito perdite significative prima della trasferta in Italia, sede della blindatissima VNL. Tre giocatori sono risultati positivi ai test per il covid: il libero Santiago Danani, l’opposto Bruno Lima e lo schiacciatore Nicolás Lazo.Oltre a loro, altri sei giocatori a stretto contatto con il trio sono stati isolati a Buenos Aires: il palleggiatore Matías Sánchez, gli schiacciatori Ezequiel Palacios e Cristian Poglajen, i centrali Agustín Loser e Pablo Crer ed il libero Franco Massimino.
    Così la squadra guidata da Marcelo Mendez è partita con solo nove atleti: i registi Luciano De Cecco e Nicolás Uriarte, gli opposti Federico Pereyra e Luciano Palonsky (normalmente schiacciatore di ruolo), i centrali Sebastián Solé e Martín Ramos, oltre agli schiacciatori Facundo Conte, Jan Martínez Franchi e Nicolás Méndez.
    La Federazione argentina ed i medici della delegazione stanno seguendo i protocolli della Federazione Internazionale (FIVB) al fine di rilasciare, nei prossimi giorni, gli atleti in isolamento in modo che possano partire per unirsi al gruppo. I nuovi esami covid in questo gruppo verranno svolti lunedì.La prima partita dell’Argentina nella VNL maschile sarà contro il Brasile, il 28 maggio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteProvvedimenti disciplinari A2 F.: Una giornata di stop per coach Bendandi LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Fusaro fa il punto. “Sbertoli? E’ nostro ma se dovessero arrivare offerte interessanti non vedo perché non debbano essere ascoltate”

    MILANO – “Leggo in giro tante cose diverse: adesso racconto le mie verità, che però sono le mie e non è detto che siano quelle degli altri”. A prender parola è Lucio Fusaro, presidente dell’Allianz Powervolley Milano che scende in campo in prima persona per affrontare e chiarire alcuni temi, apparsi sulla stampa di settore, riguardanti il volley mercato che coinvolge, in maniera diretta o indiretta, la società da lui presieduta.
    Si parte dai rinnovi di contratto di Piazza, Ishikawa e Piano, punti cardini del progetto di Milano del prossimo anno: “Abbiamo disputato una bella stagione con la vittoria della Challenge Cup. Le basi per l’immediato futuro sono il rinnovo del nostro capitano Matteo Piano, la conferma di Ishikawa che non mi aspettavo visto che solitamente lui ogni anno cambia squadra, ma soprattutto il nostro allenatore Roberto Piazza, una scoperta straordinaria, che è incredibile sia dal punto di vista sportivo sia dal punto di vista umano ed averlo per i prossimi due anni sarà fantastico”.
    Accanto alle conferme, nei prossimi giorni arrivano anche gli annunci di altri giocatori che hanno sposato il progetto Powervolley: “Noi il prossimo anno puntiamo a fare un altro passo avanti: il mio progetto procede e va avanti nel tempo. Annunceremo alcuni giocatori importanti che renderanno Milano ancora più forte. Giochiamo a Milano all’Allianz Cloud solo da due anni, con il pubblico che è potuto entrare solo nella prima parte della scorsa stagione”.
    Accanto agli arrivi, ci sono però insistenti voci di partenze soprattutto quelle che riguardano Riccardo Sbertoli. A tal proposito è il presidente a chiarire la situazione: “Sbertoli è un ragazzo giovanissimo che abbiamo lanciato noi in Superlega, facendolo giocare titolare nella nostra squadra. Uno dei miei obiettivi era quello di valorizzare i giovani del nostro vivaio e così abbiamo fatto con lui e proprio con Sbertoli in regia in campo la squadra ha raggiunto dei risultati. Ora è diventato uno dei simboli di Milano. Non sono però così naif da pensare che se dovessero arrivare offerte interessanti non debbano essere ascoltate. Ci è capitato lo scorso anno con Nimir, quando è arrivata una proposta importante. Sono stato dispiaciuto per la partenza del ragazzo, ma capivo che lui andava via per vincere. Tanto io in questo momento non posso vincere lo scudetto. Ora si è creata questa situazione con Sbertoli: lui aveva ricevuto prima una proposta da Perugia che poi ha virato su Giannelli. Sbertoli stesso, ragazzo educato e serio, mi ha messo al corrente di questa prima offerta. Ora si parla di Trento. Una cosa è certa: il ragazzo ha un contratto firmato con noi dallo scorso anno. Questa è l’unica certezza: lui ha ancora un anno di contratto con noi. Non esistono opzioni, come è stato scritto, che Perugia potrebbe aver ceduto a Trento. Io non blocco certamente la carriera di nessuno: se dovessimo avere un altro palleggiatore bravo e forte come lui, potrei pensare di aprire la trattativa per la sua cessione. Ma attualmente non c’è nessuna trattativa aperta”.
    Non manca poi una spiegazione del fil rouge che lega l’investimento di Milano in progetti di natura sociale con l’identificazione dei personaggi chiave in campo, in questo caso proprio Sbertoli: “Noi in questi due anni abbiamo investito molto su progetti sociali con ricaduta diretta sul territorio: penso a volley4all, penso al progetto oratori con il CSI, penso al progetto scuola. Tutte iniziative alle quali abbiamo dato visibilità e per causa della pandemia sono bloccate da un anno ma che danno il senso del perché io scelgo di investire nello sport. Cosa centra questo con Sbertoli? L’idea di fare questi progetti è il motivo per cui ho scelto di dare una mano alla pallavolo di Milano: essere utili al territorio e alla comunità. E Sbertoli può essere il capofila di questo genere di concetti. Lui che è milanese, che viene dal nostro vivaio, ragazzo serio e preparato. Deve ovviamente capire quali siano le sirene e quale vuole essere il suo futuro. Nel momento in cui noi dovessimo essere pronti con un altro palleggiatore – conclude Fusaro –, siamo disposti a parlare con chiunque voglia questo giocatore”. LEGGI TUTTO