More stories

  • in

    Monza: Lise Van Hecke confermata al Vero Volley

    Lise Van Hecke in attacco

    MONZA – Lise Van Hecke sarà una giocatrice della Saugella Monza anche nella stagione 2021-2022. Terza miglior realizzatrice del campionato italiano nell’ultima annata sportiva, best scorer monzese, Van Hecke, classe ’92, continuerà a schiacciare per la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, con cui ha alzato la CEV Cup 2021 ed è pronta a vivere una nuova avventura tra Serie A1 e Champions League. Forte al servizio, a muro e in attacco, la schiacciatrice belga si è rivelata immarcabile con le sue potenti diagonali offensive, spingendo diverse volte le lombarde al successo.
    La numero sette di Monza ha chiuso la sua ultima stagione in Serie A1 con 29 presenze, tra campionato e Play Off Scudetto, 109 set disputati, 448 punti messi a segno, il 39,2% in attacco, 29 ace (seconda migliore di squadra) realizzati e 37 muri vincenti (terza delle monzesi). Van Hecke è stata inoltre la terza miglior realizzatrice della CEV Cup con 90 punti, dietro Rykhliuk e Kosheleva di Istanbul.
    “Dopo la bella stagione che abbiamo fatto credo che ci aspetti un’altra annata sportiva emozionante con una Champions League da giocare. Tante squadre si stanno rinforzando, quindi anche il campionato sarà molto equilibrato. La mia prima stagione a Monza come è stata? Bellissima. Abbiamo creato un gruppo fantastico, unito. Di questa stagione meravigliosa mi porterò dietro non solo il ricordo della CEV Cup vinta ma anche tutte le partite che abbiamo giocato insieme. Saluto i tifosi, sperando di vederli presto al palazzetto. Ci sono mancati tanto ed il loro supporto sarà fondamentale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Sei coppie italiane nelle tappe di Sochi e Ostrava

    ROMA – Si sono trovate questa mattina all’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Roma le coppie azzurre del beach volley italiano che prenderanno parte ai due tornei 4 stelle del FIVB World Tour di Sochi (Russia) e Ostava (Repubblica Ceca), in programma rispettivamente dal 26 al 30 maggio e dal 2 al 6 giugno.
    Queste le coppie italiane in garaTabellone maschile: Daniele Lupo e Paolo Nicolai, Jakob Windisch e Samuele Cottafava. Le altre coppie italiane presenti ai tornei sono quelle composte da Enrico Rossi e Adrian Carambula e da Marco Viscovich e Alex Ranghieri.Tabellone femminile: Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth, Claudia Scampoli e Margherita Bianchin

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Confermato coach BaldovinArticolo successivoMonza: Lise Van Hecke confermata al Vero Volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Tutto il calendario della “bolla” FIVB/RCS. Si gioca tutti i giorni senza sosta fino al 27 giugno

    La mappa dei due campi da gioco e i campi da allenamento alla Fiera di Rimini

    RIMINI – Il calendario completo dell’inaccessibile bolla della Volleyball Nations League femminile e maschile 2021 che prende il via domani, martedì 25 maggio. Uomini e donne, di tre giorni in tre giorni, giocano senza sosta fino alle due Final Four di fine giugno: 24-25 giugno (femminile) e 26-27 giugno (maschile).
    Week 1 femminileMartedì 25 maggioOre 10.00 Olanda-BelgioOre 12.00 Turchia-SerbiaOre 13.00 Germania-RussiaOre 15.00 Giappone-ThailandiaOre 16.00 Cina-Corea del SudOre 18.00 Rep. Dominicana-Stati UnitiOre 19.00 Italia-PoloniaOre 21.00 Brasile-CanadaMercoledì 26 maggioOre 10.00 Olanda-GermaniaOre 12.00 Thailandia-Corea del SudOre 13.00 Cina-GiapponeOre 15.00 Belgio-RussiaOre 16.00 Serbia-PoloniaOre 18.00 Brasile-Rep. DominicanaOre 19.00 Turchia-ItaliaOre 21.00 Stati Uniti-CanadaGiovedì 27 maggioOre 10.00 Germania-BelgioOre 12.00 Russia-OlandaOre 13.00 Corea del Sud-GiapponeOre 15.00 Canada-Rep. DominicanaOre 16.00 Cina-ThailandiaOre 18.00 Polonia-TurchiaOre 19.30 Brasile-Stati UnitiOre 21.00 Serbia-Italia
    Week 1 maschileVenerdì 28 maggioOre 10.00 Francia-BulgariaOre 12.00 Germania-AustraliaOre 13.00 Giappone-IranOre 15.00 Serbia-SloveniaOre 16.00 Olanda-RussiaOre 18.00 Stati Uniti-CanadaOre 19.30 Polonia-ItaliaOre 21.00 Brasile-ArgentinaSabato 29 maggioOre 10.00 Germania-FranciaOre 12.00 Iran-RussiaOre 13.00 Olanda-GiapponeOre 15.00 Australia-BulgariaOre 16.00 Polonia-SerbiaOre 18.00 Italia-SloveniaOre 19.30 Argentina-CanadaOre 21.00 Stati Uniti-BrasileDomenica 30 maggioOre 10.00 Australia-FranciaOre 12.00 Olanda-IranOre 13.00 Germania-BulgariaOre 15.00 Russia-GiapponeOre 16.00 Stati Uniti-ArgentinaOre 18.00 Canada-BrasileOre 19.30 Polonia-SloveniaOre 21.00 Serbia-Italia
    Week 2 femminileLunedì 31 maggioOre 10.00 Thailandia-OlandaOre 12.00 Belgio-Rep. DominicanaOre 13.00 Cina-GermaniaOre 15.00 Brasile-GiapponeOre 16.00 Canada-TurchiaOre 18.00 Corea del Sud-PoloniaOre 19.30 Serbia-Stati UnitiOre 21.00 Russia-ItaliaMartedì 1° giugnoOre 10.00 Turchia-GermaniaOre 12.00 Rep. Dominicana-Corea del SudOre 13.00 Belgio-PoloniaOre 15.00 Serbia-ThailandiaOre 16.00 Cina-CanadaOre 18.00 Stati Uniti-OlandaOre 19.00 Italia-GiapponeOre 21.00 Brasile-RussiaMercoledì 2 giugnoOre 10.00 Belgio-Corea del SudOre 12.00 Thailandia-Stati UnitiOre 13.00 Germania-CanadaOre 15.00 Giappone-RussiaOre 16.00 Cina-TurchiaOre 18.00 Polonia-Rep. DominicanaOre 19.30 Olanda-SerbiaOre 21.00 Brasile-Italia
    Week 2 maschileGiovedì 3 giugnoOre 10.00 Germania-ArgentinaOre 12.00 Iran-CanadaOre 13.00 Giappone-SerbiaOre 15.00 Brasile-FranciaOre 16.00 Olanda-SloveniaOre 18.00 Australia-PoloniaOre 19.30 Italia-BulgariaOre 21.00 Russia-Stati UnitiVenerdì 4 giugnoOre 10.00 Argentina-SloveniaOre 12.00 Olanda-GermaniaOre 13.00 Brasile-GiapponeOre 15.00 Serbia-FranciaOre 16.00 Iran-ItaliaOre 18.00 Polonia-Stati UnitiOre 19.30 Russia-AustraliaOre 21.00 Canada-BulgariaSabato 5 giugnoOre 10.00 Olanda-ArgentinaOre 12.00 Slovenia-GermaniaOre 13.00 Francia-GiapponeOre 15.00 Brasile-SerbiaOre 16.00 Russia-PoloniaOre 18.00 Stati Uniti-AustraliaOre 19.30 Bulgaria-IranOre 21.00 Canada-Italia
    Week 3 femminileDomenica 6 giugnoOre 10.00 Cina-BelgioOre 12.00 Giappone-OlandaOre 13.00 Turchia-ThailandiaOre 15.00 Rep. Dominicana-RussiaOre 16.00 Brasile-SerbiaOre 18.00 Canada-PoloniaOre 19.00 Italia-Corea del SudOre 21.00 Germania-UsaLunedì 7 giugnoOre 10.00 Russia-ThailandiaOre 12.00 Turchia-Rep. DominicanaOre 13.00 Canada-GiapponeOre 15.00 Cina-SerbiaOre 16.00 Corea del Sud-UsaOre 18.00 Polonia-OlandaOre 19.00 Germania-ItaliaOre 21.00 Belgio-BrasileMartedì 8 giugnoOre 10.00 Thailandia-Rep. DominicanaOre 12.00 Turchia-RussiaOre 13.00 Canada-OlandaOre 15.00 Giappone-PoloniaOre 16.00 Cina-BrasileOre 18.00 Germania-Corea del SudOre 19.30 Belgio-SerbiaOre 21.00 Italia-Stati Uniti
    Week 3 maschileMercoledì 9 giugnoOre 10.00 Serbia-GermaniaOre 12.00 Giappone-AustraliaOre 13.00 Francia-RussiaOre 15.00 Slovenia-CanadaOre 16.30 Argentina-ItaliaOre 18.00 Iran-Stati UnitiOre 19.30 Polonia-BulgariaOre 21.00 Olanda-BrasileGiovedì 10 giugnoOre 10.00 Serbia-IranOre 12.00 Russia-CanadaOre 13.00 Francia-SloveniaOre 15.00 Argentina-AustraliaOre 16.00 Germania-Stati UnitiOre 18.00 Bulgaria-BrasileOre 19.30 Giappone-ItaliaOre 21.00 Polonia-OlandaVenerdì 11 giugnoOre 10.00 Iran-GermaniaOre 12.00 Slovenia-RussiaOre 13.00 Giappone-ArgentinaOre 15.00 Olanda-BulgariaOre 16.30 Australia-ItaliaOre 18.00 Stati Uniti-SerbiaOre 19.30 Canada-FranciaOre 21.00 Polonia-Brasile
    Week 4 femminileSabato 12 giugnoOre 10.00 Russia-Corea del SudOre 12.00 Thailandia-GermaniaOre 13.00 Giappone-TurchiaOre 15.00 Usa-BelgioOre 16.00 Cina-OlandaOre 18.00 Canada-SerbiaOre 19.00 Rep. Dominicana-ItaliaOre 21.00 Polonia-BrasileDomenica 13 giugnoOre 10.00 Turchia-BelgioOre 12.00 Usa-GiapponeOre 13.30 Italia-OlandaOre 15.00 Rep. Dominicana-CinaOre 16.30 Russia-CanadaOre 18.00 Corea del Sud-SerbiaOre 19.30 Thailandia-PoloniaOre 21.00 Germania-BrasileLunedì 14 giugnoOre 10.00 Belgio-GiapponeOre 12.00 Russia-SerbiaOre 13.00 Olanda-Rep. DominicanaOre 15.00 Germania-PoloniaOre 16.00 Cina-ItaliaOre 18.00 Corea del Sud-CanadaOre 19.30 Brasile-ThailandiaOre 21.00 Usa-Turchia
    Week 4 maschileMartedì 15 giugnoOre 10.00 Russia-SerbiaOre 12.00 Iran-AustraliaOre 13.00 Argentina-BulgariaOre 15.00 Giappone-GermaniaOre 16.30 Italia-Stati UnitiOre 18.00 Canada-PoloniaOre 19.30 Brasile-SloveniaOre 21.00 Olanda-FranciaMercoledì 16 giugnoOre 10.00 Argentina-RussiaOre 12.00 Serbia-BulgariaOre 13.00 Slovenia-AustraliaOre 15.00 Giappone-PoloniaOre 16.30 Olanda-ItaliaOre 18.00 Canada-GermaniaOre 19.30 Stati Uniti-FranciaOre 21.00 Iran-BrasileGiovedì 17 giugnoOre 10.00 Argentina-SerbiaOre 12.00 Bulgaria-RussiaOre 13.00 Giappone-CanadaOre 15.00 Australia-BrasileOre 16.00 Iran-SloveniaOre 18.00 Olanda-Stati UnitiOre 19.30 Francia-ItaliaOre 21.00 Germania-Polonia
    Week 5 femminileVenerdì 18 giugnoOre 10.00 Germania-SerbiaOre 12.00 Giappone-Rep. DominicanaOre 13.00 Thailandia-BelgioOre 15.00 Corea del Sud-BrasileOre 16.00 Cina-RussiaOre 18.00 Polonia-UsaOre 19.00 Canada-ItaliaOre 21.00 Turchia-OlandaSabato 19 giugnoOre 10.00 Rep. Dominicana-SerbiaOre 12.00 Usa-RussiaOre 13.00 Giappone-GermaniaOre 15.00 Thailandia-CanadaOre 16.00 Cina-PoloniaOre 18.00 Corea del Sud-TurchiaOre 19.30 Brasile-OlandaOre 21.00 Belgio-ItaliaDomenica 20 giugnoOre 10.00 Rep.Dominicana-GermaniaOre 12.00 Cina-UsaOre 13.00 Thailandia-ItaliaOre 15.00 Giappone-SerbiaOre 16.00 Russia-PoloniaOre 18.00 Corea del Sud-OlandaOre 19.30 Belgio-CanadaOre 21.00 Brasile-Turchia
    Week 5 maschileLunedì 21 giugnoOre 10.00 Australia-SerbiaOre 12.00 Giappone-BulgariaOre 13.00 Francia-IranOre 15.00 Canada-OlandaOre 16.30 Brasile-ItaliaOre 18.00 Slovenia-Stati UnitiOre 19.30 Polonia-ArgentinaOre 21.00 Germania-RussiaMartedì 22 giugnoOre 10.00 Canada-AustraliaOre 12.00 Serbia-OlandaOre 13.00 Bulgaria-Stati UnitiOre 15.00 Iran-PoloniaOre 16.00 Giappone-SloveniaOre 18.00 Francia-ArgentinaOre 19.30 Brasile-GermaniaOre 21.00 Russia-ItaliaMercoledì 23 giugnoOre 10.00 Australia-OlandaOre 12.00 Canada-SerbiaOre 13.00 Stati Uniti-GiapponeOre 15.00 Francia-PoloniaOre 16.00 Iran-ArgentinaOre 18.00 Slovenia-BulgariaOre 19.30 Italia-GermaniaOre 21.00 Brasile-Russia
    Giovedì 24 giugnoSemifinali femminiliVenerdì 25 giugnoFinali femminiliSabato 26 giugnoSemifinali maschiliDomenica 27 giugnoFinali maschili LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Play off promozione. In finale va Vallefoglia. In gara3 3-0 al Sassuolo

    Vallefoglia

    PLAY OFF PROMOZIONE – SEMIFINALE GARA 3MEGABOX VALLEFOGLIA – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-23 25-22 25-21) MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 1, Bacchi 13, Bertaiola 9, Colzi 6, Pamio 15, Kramer 7, Bresciani (L), Costagli 2, Stafoggia. Non entrate: Ricci, Durante, Dapic. All. Bonafede.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 6, Spinello 1, Salinas 6, Civitico 7, Antropova 23, Dhimitriadhi 8, Falcone (L), Magazza 1, Pasquino. Non entrate: Pelloni (L), Fornari, Ferrari, Zojzi. All. Barbolini.ARBITRI: Salvati, Toni.NOTE – Durata set: 28′, 30′, 31′; Tot: 89′.
    VALLEFOGLIA – Sarà la pesarese Megabox Vallefoglia la seconda finalista dei play off promozione di A2 femminile. Oggi la squadra di coach Bonafede, nello spareggio con le emiliane di Barbolini, ha ribadito la vittoria di gara2 giocata ieri (3-1).Da mercoledì 26 maggio sarà sfida all’Eurospin Ford Sara Pinerolo, che già ieri aveva concluso a proprio favore il duello con l’Olimpia Teodora Ravenna. Ancora tre gare, con lo stesso sviluppo della semifinale: Gara-1 in Piemonte, mentre Gara-2 e l’eventuale Gara-3 si giocheranno in casa della Megabox in due giorni successivi sabato 29 e domenica 30.
    Il match del PalaDionigi è decisamente più equilibrato di quanto il 3-0 possa suggerire, visto che le sassolesi di Enrico Barbolini lottano in tutti e tre i parziali, onorando un’annata già densa di soddisfazioni. Nel primo recuperano da -5 e tornano a contatto proprio nelle battute finali, prima che il pallonetto di Pamio e l’attacco di Bacchi siglino il 25-23. Nel secondo, sprintano sul 2-8 e poi conservano a lungo il vantaggio (14-18), salvo poi piegarsi alla rimonta biancoverde sigillata dal muro di Bertaiola su Antropova. Anche nel terzo parziale, quando le padrone di casa prendono un lieve margine di vantaggio e provano a correre verso il 3-0, le neroverdi battagliano e firmano un break che le porta a condurre  17-18. Bacchi, Kramer e i muri di Bertaiola sorpassano e fissano il 25-21.
    SEMIFINALIGARA-1Olimpia Teodora Ravenna – Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (25-22 28-30 21-25 25-16 10-15)Green Warriors Sassuolo – Megabox Vallefoglia 3-1 (27-25 25-18 20-25 27-25)GARA-2Megabox Vallefoglia – Green Warriors Sassuolo 3-1 (25-19 23-25 25-18 25-20)Eurospin Ford Sara Pinerolo – Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (19-25 25-20 25-21 28-26)GARA-3Megabox Vallefoglia – Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-23 25-22 25-21)
    PROGRAMMA DELLA FINALEGARA-1Mercoledì 26 maggio, ore 20.00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Megabox VallefogliaGARA-2Sabato 29 maggio, ore 17.00Megabox Vallefoglia – Eurospin Ford Sara PineroloEV. GARA-3Domenica 30 maggio, ore 17.00Megabox Vallefoglia – Eurospin Ford Sara Pinerolo LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà: Si riparte da Paolo Tofoli

    Paolo Tofoli

    SAN DONA’ – Il Volley Team San Donà di A3 riparte da Paolo Tofoli che sarà il nuovo allenatore della Serie A3 sandonatese.Un arrivo importante per il prossimo campionato di pallavolo maschile e per l’esperienza tecnica che il pluri decorato campione porterà ai giocatori ed a tutto lo staff societario. Tofoli sarà importante anche per la crescita di tutto il movimento pallavolistico del Volley Team che comprende i settori giovanili, la Serie A, le attività scolastiche.Arriva dal Tuscania in Serie A3.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Daniele Sottile, le prime parole in biancorossoArticolo successivoLagonegro: In panchina c’è Mario Barbiero LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Da Re parla del presente e del futuro del club. Dalla cessione di Giannelli ai budget, dal ridimensionamento a Lorenzetti e Mosna

    Bruno Da Re, GM di Trentino Volley

    TRENTO – Ieri il quotidiano l’Adige, a firma di Maurilio Barozzi, aveva posto 5 domande alla società Trentino Volley sul recente passato, presente e futuro. Oggi – sempre sul quotidiano trentino – ha risposto alle stesse, e anche a qualcosa in più, Bruno Da Re, navigato general manager dell’Itas Trentino.
    Non è poco un anno per stabilire se l’investimento fatto dalla società per mettere assieme una squadra competitiva ha fruttato o meno? “Noi avevamo chiuso tutti i contratti a febbraio dello scorso anno. Poi è arrivato il lockdown a causa del Covid e la sospensione del campionato. Non avremmo mai pensato di dover giocare tutta la stagione senza pubblico e di spendere decine e decine di migliaia di euro per tamponi e misure di sicurezza. A differenza di altri club, non abbiamo toccato i contratti dei giocatori e così ci siamo trovati a dover sostenere delle spese ingenti senza un’importante voce di entrata”.Può chiarire le cifre esatte di cui parliamo? “Il costo complessivo della stagione è stato di 5 milioni e 600 mila euro. Le perdite sono di circa 700 mila. Trai 600 e i 700 mila euro”.
    Un ingaggio e mezzo… “Il fatto è che con tali giocatori, quei costi ci sarebbero ogni anno. Dunque il ragionamento è: questa perdita possiamo ripianarla con le cessioni invece, se l’anno prossimo dovessimo tornare ad avere un bilancio così, saremmo costretti a chiudere. II ridimensionamento, che comunque non facciamo a cuor leggero, è proprio mirato a non chiudere battenti, ma a valorizzare la società in modo che non abbia nemmeno un euro di debito. Se la società è sana, nei prossimi anni possiamo pensare di rilanciare. Se siamo morti, addio”.
    Resta però la domanda. Non sapevate a febbraio che avreste avuto quelle spese? “Sì, abbiamo fatto un azzardo. Poi, purtroppo, per dirla alla Mourinho, ci siamo trovati con zero tituli”.
    Nelle domande che ponevamo, evidenziavamo che pensare di vincere un titolo era comunque difficile, visto che ci sono sempre squadre che investono di più… “Questo è vero. Infatti sono d’accordo sul fatto che questa non sia stata affatto una stagione fallimentare: la “piccola” Trento è pur sempre la seconda squadra d’Europa. Anche se non ci nascondiamo che, arrivati in finale, un po’ ci credevamo alla vittoria”.
    Il ridimensionamento sarebbe stato portato avanti anche se aveste vinto la Champions? “Sì. Non potevamo fare altrimenti”.
    Visto che il tema è questo, quale sarà il budget per la squadra del prossimo anno? “Pensiamo di investire 4,5 milioni di euro: dunque non proprio un budget basso. Per questo posso garantire a tutti che metteremo assieme una buona squadra. Non da settimo posto: cercheremo di stare aggrappati alle prime tre”.
    Un’altra domanda riguardava il valore della società: vendere i giocatori migliori non rende meno appetibile la società? “Non è così. I giocatori – tranne quelli che arrivano dal settore giovanile – non sono asset della società. Di fatto sono solamente oneri. E comunque questo è un ragionamento che può fare qualcuno che intende chiudere. Noi non intendiamo chiudere, anzi”.
    Seguo il suo ragionamento: Giannelli è un asset di cui vi siete comunque privati. “Giannelli è con noi da quando ha 13 anni. Non gli abbiamo mai consegnato una squadra fatta per vincere, tranne forse quest’anno. Eppure lui e Lorenzetti hanno ottenuto diversi risultati anche non previsti. Credo che l’unica partita che davvero abbiamo perso male in questi anni sia stata la finale di Cev a Tours. Per il resto abbiamo sempre fatto più di quanto era nelle nostre reali possibilità, considerando il budget nostro e quello degli avversari”.
    Dunque: perché l’avete fatto andare via? “Le cose non sono andate cosi. Il presidente ha parlato con Giannelli il lunedì dopo la sconfitta con lo Zaksa. È stato l’unico atleta con cui ha parlato. Gli ha spiegato nei dettagli tutto il ragionamento che ho appena illustrato e gli ha precisato che non avremmo potuto costruirgli attorno una squadra di primissima fascia. Dunque lo ha lasciato libero di scegliere ciò che voleva fare. Era giusto che il ragazzo potesse provare a vincere qualche cosa”.
    E Lorenzetti? “Lui resterà di certo. Credo che con una squadra giovane come quella che cerchiamo di allestire ci sia bisogno di una guida illuminata sotto il profilo tecnico e pedagogico. Una persona che abbia a cuore i colori di Trento. E su questo Lorenzetti non può essere criticato: anche adesso sta perdendo gli occhi venti ore al giorno al lavoro per costruire la squadra del prossimo anno”.
    L’altro passaggio importante è stato l’annuncio delle dimissioni del presidente Mosna, poi rifiutate. “Non ci sono dimissioni. II presidente ha solo fatto presente di avere 73 anni e che non sa se avrà altri 21 anni di energia da mettere in questa società. Così ha proposto a tutti i soci di impegnarsi a cercare qualcuno che si faccia carico della società in futuro, una governance per dare continuità al lavoro fatto in questi anni. Ma questo futuro non è dietro l’angolo, parliamo almeno di mesi, se non anni. E comunque ciò non significa che Diego Mosna abbandonerà la società. Né lui né le sue aziende”. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova: Ufficiale, l’opposto è Linus Weber

    PADOVA – Sarà Linus Weber l’opposto della Kioene Padova per la stagione 2021/22. Nell’ultima stagione l’atleta ventunenne ha militato nella massima  serie tedesca indossando la casacca del VfB Friedrichshafen, squadra vice campione di Germania dopo la sconfitta in finale con Berlino (squadra con cui egli vinse nel 2018/19). Per Weber si tratta di un ritorno in Italia, dato che nel 2019/20 vestì la maglia dell’Allianz Milano.
    Volley Mercato: Online il tabellone dei Top Team mondiali femminili
    “Credo che il campionato italiano sia uno dei migliori al mondo – dice Weber – nel quale si trovano anche i migliori giocatori con cui voglio competere. A Milano ho raccolto molta esperienza e ho utilizzato questo tempo per crescere. Nella mia prima avventura italiana ho avuto modo di allenarmi al fianco di uno dei più forti opposti in circolazione (Nimir) e da lui ho imparato molto”.
    Qual è la maggiore differenza tra il campionato italiano e quello tedesco? “In Italia il livello delle squadre è elevato e le differenze tra di loro sono minime. Per questa ragione ogni gara può essere speciale, nella quale si può crescere ulteriormente”.
    Cosa ti aspetti personalmente dalla prossima stagione? “Prima di tutto voglio trovare il mio spazio e dare il mio contributo alla Kioene Padova per supportare la squadra in tutti i suoi aspetti. Voglio mostrarmi come un giovane giocatore pronto a dare il massimo per competere in questo campionato, per potermi affermare come atleta e crescere insieme alla mia nuova squadra”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off: B2 femminile, 2° turno, ritorno. Risultati del 22 MaggioArticolo successivoCantù: Al centro arriva Riccardo Copelli LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Polonia, Francia, Turchia, Grecia, Germania e Brasile

    Nemanja Petric

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    RUSSIA – Il Belogorie Belgorod ha presentato i 15 giocatori per la prossima stagione. I nuovi stranieri sono come noto l’opposto marocchino Mohammed Al Hachdadi (dallo Jastrzebski Wegiel) e lo schiacciatore serbo Nemanja Petric (da Modena). Gli altri nuovi arrivi sono il palleggiatore Dmitriy Kovalev (dallo Zenit San Pietroburgo), i centrali Igor Filippov (da Zenit San Pietroburgo) ed Andrei Ananiev (dal Neftyanik Orenburg), lo schiacciaore Stanislav Masliev (dallo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk) ed i liberi Roman Bragin (dall’Ural Ufa) ed Ilya Kirillov (dallo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk). Chiudono la rosa i confermati Vsevolod Abramychev (palleggiatore), Egor Sidenko (opposto), Aleksey Samoylenko (centrale), Georgii Zabolotnikov (centrale), Pavel Tetyukhin (schiacciatore), Ivan Kuznetsov (schiacciatore) ed Ilya Spodobets (schiacciatore).Lo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk ha annunciato l’arrivo del libero Valentin Krotkov dallo Zenit Kazan.
    POLONIA – Lo Stal Nysa ha annunciato l’arrivo dello schiacciatore Kamil Kwasowski dal GKS Katowice.La schiacciatrice Julia Twardowska passa dal Radom al Joker Swiecie; la centrale Joanna Pacak resta al LKS Commercecon Lodz. Il Developres SkyRes Rzeszow ha salutato la centrale Zuzanna Efimienko-Mlotkowska che secondo i rumor ha già firmato per il Radom.
    FRANCIA – La centrale della nazionale Isaline Sager-Weider passa dal RC Cannes al Terville.Nessuna sorpresa (rispetto ai rumor e a quanto già pubblicato in tabella) sinora dagli annunci ufficiali del Béziers: salutate Terrell, Nizetich (va a Trento) e Raskie (va a Trento), confermate Soto e Rochelle, nuovo arrivo Leyva.
    Nel maschile l’opposto Lucas Lilembo, lasciato il Tourcoing, scende di categoria al St. Nazaire.
    TURCHIA – Il Solhan Spor ha annunciato lo schiacciatore russo Dmitriy Ilinykh, proveniente dal Belogorie Belgorod.Il palleggiatore Furkan Gok passa dall’Haliliye al Sorgun.
    Nel femminile il Bolu Bld. ha annunciato il libero Dilara Bagci proveniente dal Kale e prolungato con la palleggiatrice Burcu Senturk.
    GRECIA – Il Foinikas Syros ha definito l’accordo per l’arrivo del centrale brasiliano ex-Vibo Deivid Costa dall’Apan Blumenau ed è vicino a chiudere la rosa (in tabella inserite tutte le operazioni anche se sono ancora tutte da ufficializzare) con l’ingaggio del palleggiatore tedesco Jan Zimmermann, in uscita da Perugia.
    GERMANIA – Il centrale francese Jean-Philippe Sol passa dall’Hapoel Mate-Asher Ako agli Helios Grizzlies Giesen.
    La palleggiatrice Corina Glaab passa dal Vilsbiburg all’Erfurt.
    BRASILE – Il Funvic Taubaté ha ufficializzato il rinnovo con l’opposto Felipe Roque, uno dei pochi a rimanere del sestetto titolare in una formazione decisamente ridimensionata. LEGGI TUTTO