More stories

  • in

    Olimpiadi: Kiraly svela le 12 convocate per Tokyo

    COLORADO SPRINGS – La Federazione Statunitense ha annunciato oggi le 12 convocate per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.La squadra di Kiraly comprende otto debuttanti ai Giochi. Tra le veterane sono alla terza apparizione olimpica la schiacciatrice Jordan Larson e la centrale Foluke Akinradewo Gunderson, entrambe argento a Londra 2012 e bronzo a Rio2016. Alla seconda partecipazione le schiacciattrici Kim Hill e Kelsey Robinson entrambi bronzo a Rio.
    Le debuttanti saranno la schiacciatrice Michelle Bartsch-Hackley, le opposte Annie Drews e Jordan Thompson, le palleggiatori Micha Hancock e Jordyn Poulter, le centrali Chiaka Ogbogu e Haleigh Washington oltre al libero Justine Wong Orantes.Le riserve olimpiche, per eventuali subentri dell’ultima ora, saranno la palleggiatrice Lauren Carlini, le schiacciattrici Kathryn Plummer e Sarah Wilhite Parsons, le centrali Tori Dixon e Hannah Tapp e il libero Megan Courtney.L’età media del roster è di 25 anni con più di un decennio tra Jordan Larson, 34 anni, e Jordyn Poulter, 23.
    Roster femminile degli Stati Uniti per i Giochi Olimpici di Tokyo 20201 Micha Hancock (palleggiatrice, 5-11, Edmond, Okla., Penn State Univ.)2 Jordyn Poulter (palleggiatrice, 6-2, Aurora, Colo., Univ. dell’Illinois)4 Justine Wong Orantes (libero, 5-6 , Cypress, California, Univ. of Nebraska)10 Jordan Larson (schiacciatrice, 6-2, Hooper, Neb., Univ. of Nebraska)11 Annie Drews (opposta, 6-4, Elkhart, Ind., Purdue Univ.)12 Jordan Thompson (opposta, 6-4, Edina, Minn., Univ. of Cincinnati)14 Michelle Bartsch-Hackley (schiacciatrice, 6-3, Champaign, Ill., Univ. of Illinois)15 Kim Hill (schiacciatrice, 6- 4, Portland, Oregon, Pepperdine, Univ.)16Foluke Akinradewo Gunderson (centrale, 6-3, Fort Lauderdale, Florida, Stanford Univ.)22 Haleigh Washington (centrale, 6-3, Colorado Springs, Colo., Penn State Univ.)23 Kelsey Robinson (schiacciatrice, 6-2 , Manhattan Beach, California, Univ. of Nebraska)24 Chiaka Ogbogu (centrale, 6-2, Coppell, Texas, Univ. of Texas)
    LO STAFFCoach Karch KiralyAss. Allenatore Erin VirtueAss. Allenatore Tama MiyashiroAss. Allenatore Luka SlabeScout: Jeff LiuFisiologo sportivo e Team Leader Jimmy StitzFisioterapista Kara KessansConsulente Coach Sue EnquistConsulente Coach Marv DunphyTeam Doctor Dr. Chris LeeSecondo Scout Justin Chang. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Wilson è il nuovo pallone del Campionato Italiano di Beach Volley

    ROMA – La stagione del beach volley italiano sta per entrare nel vivo e il marchio Wilson è stato scelto dalla Federazione Italiana Pallavolo come Fornitore Ufficiale (da oggi 7 giugno 2021) di palloni per il Campionato Italiano di Beach Volley e Serie Nazionale Beach Volley.
    I palloni della grande “W” coloreranno la lunga estate che vede in calendario un percorso intenso, dal 7 giugno al 5 settembre, a partire dalle tre tappe della 28° edizione del Campionato Italiano Assoluto, in programma a Bellaria Igea Marina (RN) dal 16 al 18 luglio, a Palinuro (SA) dal 19 al 21 agosto e a Caorle (VE) dal 3 al 5 settembre. Nella prima tappa di Bellaria Igea Marina si disputerà la Coppa Italia, mentre nella seconda tappa di Palinuro si svolgerà il Campionato Italiano. A Caorle invece sono in programma le Finali Scudetto in cui verranno assegnati i tricolori.
    “Abbiamo fortemente voluto questo accordo per sancire in modo ancora più netto e forte come Wilson voglia diventare in Italia ed in Europa un punto di riferimento nel mondo del Beach Volley. Il lungo legame con l’AVP ha dato modo all’azienda Americana di sviluppare e migliorare negli anni un pallone che oggi rappresenta un’eccellenza sul mercato. L’accordo con FIPAV è nato in questi mesi grazie ad un intento comune: quello di dare ancora più importanza e visibilità a un movimento, quello del Beach Volley, tra i più in crescita nel mondo dello sport. Ci auguriamo di dare un contributo forte e netto alla causa della Federazione e di poter insieme fare un lungo percorso che possa portare allo sviluppo e alla crescita di un Campionato e di un mercato sempre più performanti. Il nostro altro grande obiettivo è quello di aiutare la crescita di nuovi talenti in questo sport e per questo motivo saremo sempre più attivi sul mercato e sempre più vicini ai Beachers, con prodotti, iniziative e collaborazioni che possano aiutare ancora di più la crescita di questo splendido sport. Un grosso in bocca al lupo a tutti gli atleti e a tutte le società che parteciperanno al Campionato Italiano e alle Serie Nazionali. Ci vediamo sulla sabbia delle spiagge e dei palazzetti Indoor” la presentazione di Eugenio Ceravolo, Key Account Manager Wilson Team Sports Italy.
    Il pallone che accompagnerà l’evento sarà l’OPTX Avp Game Ball, scelto già da altri campionati Europei.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL F.: 8ª giornata, i tabellini. Vincono Russia, Dominicana, Giappone, Serbia, USA, Olanda e BrasileArticolo successivoOlimpiadi: Kiraly svela le 12 convocate per Tokyo LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Una nuova ripartenza con il “nuovo” Consorzio. Zanini allenatore della squadra maschile

    Emanuele Zanini allenatore della Croazia

    RAVENNA – Ad un anno soltanto dalla nascita della Porto Robur Consar 2030 a Ravenna si ridà un colpo di spugna e si riparte. Il progetto presentato oggi in Comune prevede la nascita di un Consorzio che metterà sotto lo stesso tetto la realtà maschile, in forte difficoltà anche economica, e quella femminile targata Olimpia Teodora.  Un mix  che sarà guidato da Giorgio Bottaro, vecchia conoscenza dello sport ravennate, e non solo, nominato direttore generale.
    Il nuovo progetto, un anno dopo, è stato presentato questa mattina nella sala consigliare del Comune, alla presenza del sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, dell’assessore allo sport Roberto Fagnani, dello stesso Bottaro, di Daniela Giovanetti, presidente del Porto Robur Costa 2030, di Veniero Rosetti, presidente del gruppo Consar, e di Andrea Delorenzi in rappresentanza della famiglia proprietaria dell’Olimpia Teodora.Un progetto che però farà restare autonome, sotto il profilo della gestione sportiva la squadra maschile, targata Consar, che punta a disputare per l’undicesimo anno di fila la SuperLega, e della squadra femminile, ancora appoggiata da Conad, che parteciperà alla A2.
    “Uniamo i nostri sforzi, le nostre energie, le nostre esperienze – sottolinea Daniela Giovanetti, presidente della Consar Porto Robur Costa 2030 – per dare vita a un progetto che possa sostenere un movimento che ha dato tanto e può dare ancora tanto alla città. Questo consorzio vuole far sì che la pallavolo possa riprendere il ruolo e il posto che le spetta in questa città. E’ un progetto impegnativo, che ha una visione comune, e che ha il sostegno e il supporto dell’Amministrazione comunale. Speriamo, strada facendo, di trovare appoggi e sostegni da parte di tanti”.
    “Siamo orgogliosi di far parte di questo nuovo progetto – aggiunge Andrea Delorenzi, in rappresentanza della famiglia proprietaria dell’Olimpia Teodora –. Ringraziamo le autorità che ci danno una mano per andare avanti e da parte nostra c’è anche l’augurio che le prossime stagioni siano ricche di risultati positivi per tutti”.
    Il sindaco poi Michele de Pascale, dopo aver ringraziato gli sponsor, ha ribadito che “l’obiettivo è dare vita ad uno dei più importanti settori giovanili d’Italia nella pallavolo e Ravenna ha tutte le caratteristiche per poter crescere i campioni e le campionesse del futuro, portando anche un valore in termini di visibilità e riconoscibilità della città a livello nazionale. Sono consapevole che sono stati due anni difficili sia per lo sport che per le imprese e, in queste settimane, legittimamente, si sono letti e ascoltati toni pessimisti rispetto al futuro del volley, anche esagerando una lettura troppo economicistica dello sport. Ma talento, passione, sacrificio, attaccamento alla maglia e alla città non possono essere sempre quantificati economicamente e, in questo senso, chi sottovaluta Ravenna sbaglia. Ovviamente però, oggi questo progetto parte con soggetti imprenditoriali importanti che confermano il loro impegno, ma ha bisogno di una spinta in più, per questo faccio appello a tutti gli imprenditori e le imprenditrici del territorio, ciascuno in misura delle proprie possibilità, affinché diano una mano a fare crescere lo sport ravennate, parte integrante del dna della nostra città”.
    Ieri, l’Olimpia Teodora ha ufficializzato l’ingaggio di Henriette Weersing come direttore sportivo mentre nel corso della conferenza Giorgio Bottaro ha annunciato che entro un paio di giorni sarà ufficializzato il coach che guiderà la Consar nella prossima SuperLega e che raccoglie l’eredità di Bonitta. Si tratta di Emanuele Zanini, mantovano, attualmente Ct della Croazia maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Il primo botto è Kosheleva

    Tatyana Kosheleva

    VALLEFOGLIA – La Megabox Vallefoglia inizia la costruzione della squadra che affronterà la prossima stagione di A1 firmando la schiacciatrice russa Tatyana Kosheleva. Nata a Minsk il  23 dicembre 1988, schiacciatrice di 1.91 dal palmarès infinito, comincia vincendo a soli 18 anni il campionato nazionale con la Dinamo Mosca. Con la nazionale vince il bronzo agli Europei 2007 e l’oro ai Mondiali 2010, battendo in finale il Brasile di Zé Roberto. Sempre con la maglia della Russia conquista due campionati europei (2013 e 2015), vincendo in entrambe le occasioni il premio di migliore giocatrice del torneo.
    IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO A1 FEMMINILE
    Con i propri club si aggiudica inoltre due campionati russi con lo Zarechie Odintsovo (2008 e 2010) ed uno con la Dinamo Kazan (2011), oltre a cinque Coppe di Russia con Zarechie Odintsovo (2007), Dinamo Kazan (2011), Dinamo Mosca (2013) e Dinamo Krasnodar (2014 e 2015), due Coppe CEV (2015 e 2016) con la Dinamo Krasnodar. Nel 2016 si trasferisce all’Eczacibasi di Istanbul, con il quale vince il Mondiale per club. L’anno successivo è al Galatasaray Istanbul, poi si trasferisce in Brasile al SESC di Rio de Janeiro. Nel 2019 torna in Italia alla Savino del Bene Scandicci, per poi vivere un’esperienza in Cina al Guandong Evergrande, un’altra in Russia alla Dinamo Kalinigrad e infine fare ritorno al Galatasaray Istanbul nella scorsa stagione.
    Queste le parole di Fabio Bonafede, allenatore della Megabox Vallefoglia: “L’arrivo di Tatyana dà subito l’impronta del tipo di squadra che stiamo costruendo. Si tratta di una atleta che non ha bisogno di presentazioni: un nome di livello assoluto, che dà il senso del percorso che abbiamo avviato. Un percorso ambizioso, che passo dopo passo mira a consolidare la nostra società in massima serie. È una giocatrice di esperienza internazionale, che ci aiuterà a crescere non solo dal punto di vista tecnico, alla quale contiamo di affiancare altre atlete di esperienza e qualità. Il fatto che abbia accettato di sposare il nostro progetto ci onora: siamo una neopromossa, e abbiamo bisogno di atlete che arrivino con l’entusiasmo giusto e che capiscano lo spirito con il quale vogliamo lavorare assieme. Siamo gente seria, evidentemente questo è stato colto anche dalla giocatrice”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: Arriva Jordan Thompson?

    Jordan Thompson

    MODENA – Secondo il sito turco voleybolmagazin la neopromossa Vallefoglia avrebbe ingaggiato la forte opposta/schiacciatrice della nazionale statunitense Jordan Thompson, giocatrice in uscita dall’Eczacibasi Istanbul.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Serbia, Polonia, Brasile, Russia, Francia, Germania e GreciaArticolo successivoA3, Ottaviano: Confermato coach Mosca LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Serbia, Polonia, Brasile, Russia, Francia, Germania e Grecia

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 48 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    SERBIA – Dopo l’ultima stagione all’Alba Blaj la palleggiatrice serba Ana Antonijevic torna in patria allo Zeleznicar.
    POLONIA – Lo schiacciatore Piotr Lukasik lascia lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle dopo 2 stagioni in cui è stato fortemente limitato da vari infortuni.Lo schiacciatore Jakub Wachnik resta al neopromosso Lublin.Lo Slepsk Malow Suwalki ha annunciato l’arrivo dello schiacciatore Mateusz Laskowski proveniente dal BAS Bialystok.
    BRASILE – Dopo una stagione in Estonia al Saaremaa il centrale Wennder Lopes torna in patria e giocherà per il Blumenau.
    RUSSIA – L’opposto Dmitriy Yakovlev (la scorsa stagione al Fakel) va in prestito al Neftyanik Orenburg.Lo Zenit Kazan ha ufficializzato il noto arrivo come secondo alzatore di Roman Poroshin dall’Ural Ufa.
    FRANCIA – In arrivo un quarto cubano allo Chaumont: dal Poitiers arriverà il giovane José Miguel Gutierrez come primo cambio per le bande.Il giovane Tanguy Lemeur, dopo un anno al centro di formazione del Tours, torna al Nantes come secondo libero.
    GERMANIA – Lo schiacciatore Tim Stohr chiude la rosa del Luneburg. Arriva dal Buhl.
    GRECIA – Anche le squadre di seconda fascia del campionato greco si rinforzano con giocatrici straniere: al Thetis arriva la schiacciatrice turca Ceyda Aktas (dal PTT); al Lamia l’opposta brasiliana Arianne Tolentino (dal Fluminense).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL: Janusz infortunato, arriva KomendaArticolo successivoVallefoglia: Arriva Jordan Thompson? LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Roma: Confermate le anticipazioni di Volleyball.it. La squadra si ritira. Barani: “Non ci sono più le condizioni per iscrivere Roma in serie A”

    ROMA – Confermate le anticipazioni di Volleyball.it.  Il presidente di Rona Volley Antonello Barani spiega perché la squadra non sarà iscritta alla prossima A3.“Sono davvero desolato nell’annunciare che non ci sono più le condizioni per continuare l’avventura in serie A. Sono stati sei anni di impegno, sacrifici, passione, vittorie e sconfitte. Sei anni dove ho dato tutto me stesso per consegnare alla città di Roma un team all’altezza del nome che porta cucito sulle maglie. Ma continuare così è impossibile. Questa è una sconfitta anche per la Capitale, ho fatto tutto ciò che era nelle mie possibilità e anche oltre. Ora non posso più assumermi questa enorme responsabilità economica da solo”.
     “In questi anni – continua Barani – ho cercato ogni giorno di costruire un progetto di sport, inclusione, valorizzazione dei giovani della nostra città perché sono stato sempre convinto che la Capitale dovesse puntare con forza anche in altre discipline sportive oltre al calcio. Ho chiesto supporto alle Istituzioni per individuare uno spazio che diventasse la casa del Volley romano, ho presentato decine di progetti e fatto centinaia di incontri ma non si è concretizzato mai nulla. A Roma, per una squadra di serie A, è difficile trovare un luogo anche dove potersi allenare. A Roma, salvo rari casi, non si sta al fianco di imprenditori che puntano a promuovere e realizzare un progetto. A Roma devi avere la forza economica di fare tutto da solo. Anziché fare squadra tra istituzioni, aziende e realtà sportive ognuno corre da solo, ma la storia ci racconta che da soli non vince. Riportare in alto il nome, il prestigio e il carisma della Capitale è una sfida collettiva, non solitaria. La nostra sorella, la Roma Volley femminile, che ha un’occasione importante in Serie A1 e a cui auguro solo il meglio, ha trovato l’unione di altre realtà del territorio, facendo così sistema”.
    “Ecco – conclude Barani – a me piace fare squadra. Ci ho provato in questi anni, attingendo alle proprie risorse personali, ma oggi in mano non mi ritrovo nulla, per questo preferisco fare un passo indietro, ripartendo da dove avevo cominciato, dalla serie B, per dedicarmi a costruire basi più solide, a sviluppare con altre associazioni un settore giovanile che sia all’altezza di questa città e poi a riportare la squadra maschile ai massimi vertici. Mi auguro che ci sia veramente un contributo serio da parte di tutta la città perché Roma ha bisogno di essere anche la Capitale dello sport in Italia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Ostrava, 4 stelle. Vincono Sponcil/Claes e Brouwer/Meeuwsen

    Sponcil/Claes bissano il successo di Sochi

    OSTRAVA – Nella tappa del World Tour di Ostrava secondo successo di tappa consecutivo per le statunitensi Sponcil/Claes (netto 2-0 alle svizzere Heidrich/Vergé-Dépré) e vittoria in rimonta (in finale da 0-1 e poi da 6-10 nel 3° set) per Brouwer/Meeuwsen che negano l’apoteosi di fronte ad un pubblico molto numeroso ai padroni di casa Perusic/Schweiner. Per la coppia olandese che non vinceva una tappa dal 2018 è il 7° successo nel World Tour (il primo nel 2013).
    Risultati 6 giugnoSemifinali maschiliKrasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) – Perusic/Schweiner (Cec) 0-2 (17-21, 14-21)Brouwer/Meeuwsen (Ola) – André/George (Bra) 2-1 (22-20, 24-26, 16-14)
    Finali femminili3°-4° posto: Pavan/Humana Paredes (Can) – Barbara/Carol (Bra) 0-2 (15-21, 16-21)1°-2° posto: Heidrich/Vergé-Dépré A. (Svi) – Sponcil/Claes (Usa) 0-2 (18-21, 15-21)
    Finali maschili3°-4° posto: André/George (Bra) – Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) 2-0 (27-25, 21-18)1°-2° posto: Brouwer/Meeuwsen (Ola) – Perusic/Schweiner (Cec) 2-1 (13-21, 21-19, 15-13)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMacerata: Ingaggiata l’opposta Polina MalikArticolo successivoGolden European League F.: ore 19.00, Pool A. Spagna vs. Francia LEGGI TUTTO