More stories

  • in

    VNL M.: Niente “bolla” per Lavia?

    Daniele Lavia
    RIMINI – Oggi Daniele Lavia avrebbe dovuto fare il suo ingresso nella bolla di Rimini. A causa di un lieve trauma distorsivo alla caviglia sinistra riportato ieri sera, però, al momento la decisione è stata rimandata in forma cautelativa. LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto Ripartenza: firmato il protocollo ICS-FIPAV-Leghe

    Progetto Ripartenza: firmato il protocollo ICS-FIPAV-Leghe
    Firmato a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, il protocollo del FONDO SOSTEGNO PALLAVOLO FIPAV – MUTUO SOSTEGNO PALLAVOLO ICS. Come annunciato nel Consiglio Federale di aprile in merito al Progetto Ripartenza, la Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con la Lega maschile e quella femminile, ha portato avanti la stesura di questo importante protocollo, riservato alle società di Superlega, A2 e A3 maschile e a quelle di A1 e A2 femminile.
    Il fondo servirà ai club per il finanziamento per la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza COVID-19 con il fine di sostenere i costi relativi al personale, agli investimenti o il capitale circolante.
    Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come contributo a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe, a beneficio delle società che stipuleranno un finanziamento per liquidità con ICS. L’Istituto per il Credito Sportivo finanzierà le società di Serie A maschile e femminile con i “Mutui Sostegno Pallavolo” per un importo complessivo di 10 milioni di euro, che, in base alla serie di appartenenza, potranno arrivare fino a 350 mila euro ciascuno e sui quali sarà utilizzata la garanzia del Fondo PMI del Medio Credito Centrale.
    Hanno firmato il protocollo il Presidente dell’ICS Andrea Abodi, il presidente federale Giuseppe Manfredi e i presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris. L’obiettivo della Federazione Italiana Pallavolo è quello di continuare ad aiutare tutte le sue società, sia quelle di vertice, sia quelle che praticano l’attività di base, non lasciandone indietro nessuna.
    Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Questo è un protocollo molto importante, frutto di un lungo e proficuo lavoro condotto dalla FIPAV, insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e con la collaborazione di entrambe le Leghe. Istituendo il fondo vogliamo continuare a dare un aiuto concreto alle società di vertice, che nonostante l’emergenza legata al Covid-19 hanno continuato a portare avanti l’attività, dovendo inoltre sostenere delle spese straordinarie a causa della pandemia. Sono molto contento del modus operandi adottato per il protocollo, abbiamo lavorato tutti assieme dimostrando ancora una volta che quando la pallavolo fa squadra può ottenere risultati importanti.Oltre ai presidenti delle Leghe, ringrazio il presidente Andrea Abodi e l’ICS per il supporto che ci hanno dato in questi mesi, convinto che questa collaborazione porterà molti benefici al nostro movimento”.
    Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A: “La Lega Pallavolo Serie A è particolarmente fiera di firmare oggi questo protocollo. Ics e Fipav avevano ben chiari gli enormi sacrifici fatti dai nostri Presidenti e da tutte le strutture dei Club, tesserati compresi, per portare avanti e concludere l’attività sportiva nella stagione più complicata della storia dello sport. Ci siamo riusciti facendo squadra, come nostra abitudine, giocando 687 partite senza nemmeno un risultato a tavolino. Lo stesso lavoro di squadra che fa nascere questo accordo, necessario a premiare i Club portando ossigeno alle loro casse”.
    Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Ringrazio sentitamente FIPAV e Credito Sportivo a nome di tutte le Società di Serie A Femminile per il fondamentale contributo che sarà messo a disposizione, unitamente a quanto faremo noi come Lega, per la ripartenza del movimento di vertice. Pur in una situazione di assoluta emergenza, che ha aumentato i costi di gestione e diminuito le entrate da botteghino e sponsorizzazioni, i Club ‘rosa’ hanno portato a termine una stagione straordinaria, regalando emozioni e spettacolo a tutti gli appassionati e conquistando incredibili risultati, tra cui le vittorie di Champions League e CEV Cup. Questa importante operazione ci permetterà di ‘respirare’ e di guardare al futuro con rinnovato ottimismo”.
    Andrea Abodi, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo: “Un’ulteriore misura per il rilancio e la ripartenza di una delle discipline sportive più praticate in Italia, una nuova opportunità che potrà alimentare fiducia e speranza per superare di slancio questa lunga fase critica. La pallavolo italiana, così come tutto il sistema sportivo, ha la necessità di essere supportata ed è fondamentale cercare di farlo insieme: ognuno può e deve fare il suo, ma insieme possiamo moltiplicare le opportunità. Un gioco di squadra esemplare quello tra FIPAV, Leghe e ICS, per riprogettare quel futuro che non è solo dello sport di vertice, ma di tutte le Ssd e Asd che quotidianamente si prendono cura delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, che con passione e abnegazione, portano avanti i loro sogni: diventare i campioni di domani o “semplicemente” fare sport. Una menzione speciale per l’armonia e il senso della collaborazione che caratterizzano il rapporto tra la FIPAV e le due Leghe: nella differenza dei ruoli e degli interessi, il volley italiano rappresenta un raro esempio di un sistema che ha voglia di migliorare, lavorando di concerto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Ufficiale, arriva Orthmann

    Hanna Orthmann in attacco (Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri pallavolo)

    SCANDICCI – La Savino Del Bene completa il reparto schiacciatrici con Hanna Orthmann. La giovanissima banda classe 1998 arriva a Scandicci da Monza dove arrivò nel 2017. Orthmann è una certezza per il campionato italiano con oltre 900 punti siglati, di cui oltre 100 ace.Orthmann è attualmente impegnata in Volley Nations League con la Germania e, sempre con la nazionale, è stata eletta come miglior schiacciatrice durante il torneo di qualificazione alle olimpiadi.
    “Sono molto molto felice, è una buonissima società, ho sentito sempre belle cose sulla Savino Del Bene – dice Orthmann -. Creano sempre una squadra molto forte che lotta per i primi posti, è quello che voglio anche io: non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Scandicci è tra le più forti in italia da anni, vogliamo esserlo anche quest’anno”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Ufficiale la conferma di RizzoArticolo successivoModena: Ufficializzato Leal, triennale LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Ufficiale la conferma di Rizzo

    VIBO VALENTIA – Arriva la prima riconferma nel gruppo-squadra della Volley Tonno Callipo: si tratta del libero Marco Rizzo che giocherà per la terza stagione consecutiva in giallorosso. Dopo gli inizi della carriera nella sua Puglia con Ugento, Taviano e Gioia del Colle, per il 31enne nativo di Galatina sono arrivate le esperienze con Gela, Genova, Molfetta, Brolo e Sora, per poi compiere il grande salto in A1. Un anno a Milano e un triennio a Monza, prima di approdare a Vibo nella stagione 2019-2020.Con l’ufficialità del rinnovo di contratto, arrivano anche le dichiarazioni di Marco Rizzo pronto a tuffarsi in una nuova avventura con la casacca della Tonno Callipo. “Sono molto contento di rimanere in questa società – sottolinea il libero giallorosso -, mi ha fatto molto piacere a fine stagione ricevere la chiamata sia del vice presidente Filippo Maria Callipo sia di coach Baldovin. Sono carico e motivato nel proseguire questo cammino insieme”.
    Per il giocatore si rivela importante ritrovare sulla panchina coach Baldovin che dal canto suo, soprattutto nella fase iniziale, conterà molto sulla collaborazione degli atleti già avvezzi al suo metodo di lavoro. “Ribadisco che sono molto contento di rimanere a Vibo anche perché potrò ancora lavorare con il tecnico Baldovin. Personalmente mi sono trovato benissimo con lui, ma l’ho detto anche durante la stagione: è un allenatore con cui si può dialogare, condividere idee, esprimere le proprie opinioni senza fini nascosti. Quindi è una persona molto sincera e limpida e questo mi fa molto piacere, infatti sotto la sua guida sono riuscito ad esprimere una buona pallavolo. Sono anche consapevole che posso ancora migliorare tantissimo con lui, quindi aspettiamo agosto e ricominceremo più carichi che mai”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMilano: Ufficiale, biennale a Thomas JeaschkeArticolo successivoScandicci: Ufficiale, arriva Orthmann LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Ufficiale, biennale a Thomas Jeaschke

    Thopmas Jaeschke con la nuova maglia di Milano

    MILANO – E’ ufficiale, Thomas Jeaschke è un nuovo giocatore dell’Allianz Powervolley. Il martello statunitense ha firmato un contratto biennale con la società del presidente Lucio Fusaro. Il numero 17 della nazionale a stelle e strisce, attualmente impegnato nella VNL di Rimini, sarà così al suo quinto anno in Italia, il primo all’ombra della Madonnina.Americano nativo di Wheaton (nell’Illinois), il nuovo volto dell’Allianz Powervolley è un classe 1993 (198 cm): “Volevo rimanere in Italia e la mia preferenza era Milano – racconta dal ritiro USA nella città romagnola –. Dovevo però aspettare le mosse di Milano, ma alla fine quando è arrivata l’offerta giusta mi sono sentito contentissimo e lo sono tuttora ora per tante ragioni: Milano come città per un americano è uno dei posti migliori del mondo ed inoltre la squadra è anche molto forte. Lo scorso anno, infatti, l’Allianz Powervolley è stata vicina alle semifinali scudetto, quindi non posso che essere felice se riuscirò a dare il mio contributo a questo team il prossimo anno”.Il martello a stelle a strisce, nei suoi precedenti 4 anni veronesi, non è però riuscito ad esprimersi al meglio, complice la sfortuna e gli infortuni che lo hanno perseguitato: Jaeschke però ha le idee chiare su quello che vuole dimostrare in campo con Milano. “Io voglio scendere in campo sempre al top, sia in allenamento sia in gara. I miei compagni devono sapere che tipo di giocatore posso essere e su chi possono contare. Voglio fare sempre il massimo: attaccare bene, giocare bene, difendere bene, ricevere bene, servire bene. Sono in una squadra che ha giocatori di alto livello in ogni parte del campo. Ho incontrato già qui alcuni compagni Patry, Chinenyeze soprattutto: l’impressione è che si creerà un bel rapporto di amicizia ma ora siamo avversari in campo con le nostre nazionali”.Sarà proprio la maglia USA il viatico migliore per Jeaschke per poi presentarsi al top della condizione a Milano per l’inizio della nuova avventura: prima la VNL e poi le Olimpiadi di Tokyo. “Stiamo lavorando al massimo per arrivare al meglio alle Olimpiadi di Tokyo. Ho un tatuaggio sul braccio che mi ricorda il bronzo di Rio De Janeiro, ma ora sono concentrato su questo obiettivo perché voglio tornare a giocare un’altra Olimpiade”.Dai Giochi Olimpici alla Superlega il passo è breve: il prossimo la competitività del campionato italiano si è ulteriormente innalzata. “L’Italia è il miglior campionato del mondo: Citivanova, Modena e Perugia sono tre squadre incredibili che si sono rafforzate ed hanno speso tanto, anche Trento sarà di alto livello. Lo scorso anno ogni partita era complicata, bisognava arrivare al meglio ad ogni match perché nessuno ti regalava niente. Il prossimo anno sarà ancora più difficile. I tifosi? Spero di trovare i tifosi al palazzetto – conclude –, non vedo l’ora di giocare con il pubblico”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Manuela Arcuri affianca la Top Volley e #accendiamoilrispettoArticolo successivoVibo Valentia: Ufficiale la conferma di Rizzo LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Manuela Arcuri affianca la Top Volley e #accendiamoilrispetto

    CISTERNA – In sede alla Top Volley Cisterna ieri è arrivata una stella della tv e dello spettacolo italiano. In attesa di annunci di mercato il club resta impegnato nelle campagne rivolte al sociale come  #accendiamoilrispetto e proprio per questo Manuela Arcuri, attrice pontina, ha voluto salutare il club pontino, come testimoniano anche le cronache locali: “Per questo progetto – spiega Manuela Arcuri – sono felice di poter dare una mano, #accendiamoilrispetto è un’iniziativa per la quale tutti ci dobbiamo mettere a disposizione e ringrazio Candido Grande per quello che fa insieme alla Top Volley Cisterna. Latina è la mia città, dove sono cresciuta e ci torno molto volentieri, è il mio nido, mi sento bene, c’è la mia mamma, e mi allontano dallo stress romano per cercare la serenità di una città che ho sempre nel cuore”.Una testimonial d’eccezione per anticipare la giornata del prossimo 28 giugno, data in cui la Top Volley Cisterna sta organizzando un evento legato all’iniziativa “Accendiamo il Rispetto”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTempo di finali per le Under 15 provincialiArticolo successivoMilano: Ufficiale, biennale a Thomas Jeaschke LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Andrea Veneziani guida una cordata di imprenditori per salvare l’ex Zanetti

    BERGAMO – Su L’Eco di Bergamo di oggi si legge che Bergamo andrà avanti. L’appuntamento è fissato per oggi e a firmare saranno la famiglia Foppa Pedretti e Andrea Veneziani. Il mondo del volley bergamasco da ieri pomeriggio, quando si è giunti all’accordo, può finalmente sorridere: non si chiamerà più Foppapedretti, non si chiamerà più Zanetti, e sarà un’altra società, nuova di zecca guidata da un  gruppo di 18 imprenditori che rileverà il titolo sportivo dal Volley Bergamo, la gloriosa società della famiglia Foppa Pedretti che ha chiuso le attività il 31 maggio, dopo una storia di successi nazionali e internazionali che l’ha trasformata in una leggenda della pallavolo mondiale.
    Nascerà una nuova società “Volley Bergamo 1991” o “Bergamo Volley 1991”. Il nome non è ancora definitivo, ma e già certo che i colori sociali resteranno i medesimi: il rosso e il blu che per tanti anni hanno accompagnato i trionfi della Foppa caratterizzeranno anche loghi e divise delia futura società e futura squadra.
    La famiglia Foppa Pedretti ha mantenuto la promessa di fine inverno: “noi chiudiamo” ­ disse a marzo inoltrato il presidente Luciano Bonetti “e se c’è qualche realtà bergamasca che vuole andare avanti regaliamo volentieri il titolo sportivo”.
    Andrea Veneziani, da sempre team manager del Volley Bergamo, l’imprenditore Paolo Bolis e l’avvocato Stefano Rovetta hanno avuto il merito di credere nella possibilità di creare una compagine che portasse avanti la tradizione del volley femminile a Bergamo. E uno dopo l’altro, non senza l’aiuto dietro le quinte del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, hanno raccolto i soci e dunque le quote necessarie per arrivare e superare ­ la quota di 150 mila euro necessaria per la costituzione del capitale sociale iniziale della nuova realtà societaria.
    Capitale cui andrà aggiunta la quota di settantamila euro necessari per la fidejussione a garanzia dell’iscrizione, che andrà formalizzata entro il prossimo 13 luglio. Dunque una sorta di corsa contro il tempo, che dopo l’ufficializzazione delle prossime ore prevederà l’atto notarile ­ probabilmente già in settimana ­ per la costituzione della nuova società.
    Sull’organigramma societario pare certo il ruolo di amministratore unico affidato ad Andrea Veneziani, mentre lo “storico” direttore generale del Volley Bergamo, Giovanni Panzetti, potrebbe garantire una collaborazione nelle vesti di consulente sportivo, data la sua lunghissima esperienza.
    Sul fronte sportivo a Bergamo sono rimase le schiacciatrici Sara Loda, Khalia Lanier e Stephanie Enright, mentre appare già sicuro l’arrivo dell’alzatrice Isabella Di Iulio LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Lungo stop per Felipe Roque

    Felipe Roque

    BRASILE – E’ più grave del previsto l’infortunio dell’opposto della nazionale verdero Felipe Roque. La rottura del legamento del ginocchio destro comporterà uno stop di almeno 7 mesi. Tegola dunque per i campioni in carica del Funvic Taubaté che non potranno schierarlo per tutto il 2021.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSassuolo: In arrivo BalboniArticolo successivoMercato: Le ultime da Brasile, Polonia, Francia, Russia e Turchia LEGGI TUTTO