More stories

  • in

    VNL: Televisione in chiaro scuro… F4 maschile su La7 e La7d, auditel e share ai minimi

    RIMINI – Chiuso il lungo mese di semi “bolla” in quel di Rimini, questi i dati televisivi finali della Final Four maschile. Dati tutt’altro che confortanti.Nella F4 come nel corso del torneo su La7d si sono registrati ascolti bassissimi, addirittura con audience e share al di sotto della media del canale.
    Sabato 26 GiugnoSemifinali Brasile – Francia La7d – 40.000 spettatori – share 0.4%Semifinali Polonia – Slovenia La7 135.000 spettatori – share 1.2%.Domenica 27 GiugnoFinale 3°-4° posto Francia – Slovenia La7d:  18.000 spettatori – share 0.2%Finale 1°-2° posto Brasile – Polonia La7: 105.000 spettatori – share 0.9%Per le rilevazioni si ringrazia il blog https://antoniogenna.com

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Balaso dopo la VNL. “La voglia di vestire l’azzurro allontana la stanchezza”Articolo successivoA2 F.: Soverato, al centro ecco Sarà Tajè LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Balaso dopo la VNL. “La voglia di vestire l’azzurro allontana la stanchezza”

    CIVITANOVA – Estate piena, anzi pienissima per il libero biancorosso Fabio Balaso. Dopo la vittoria della Coppa Italia e dello Scudetto con la Cucine Lube, lo specialista della seconda linea si è concesso scampoli di riposo per recuperare le energie e poi tuffarsi nella bolla della Volleyball Nations League. Punto fermo dell’Italia guidata per l’occasione da Antonio Valentini, l’atleta veneto ha guidato la difesa con maestria stimolando la reazione del gruppo dopo un avvio di torneo in salita. Pronto per tornare in campo dopo un weekend estemporaneo di relax, oggi il campione d’Italia raggiungerà il collegiale della Nazionale a Roma.Fabio Balaso: “Abbiamo chiuso la VNL al decimo posto, un buon lavoro perché l’obiettivo era aumentare l’esperienza e stimolare la crescita di un gruppo giovane. Nell’arco della kermesse si sono visti dei progressi. Dobbiamo considerare che molte nazionali erano schierate al completo o quasi, con veterani plurititolati e abituati a certe pressioni. Partita dopo partita siamo migliorati e abbiamo giocato con un atteggiamento diverso contro i grandi nomi. Sono fiero di essere stato utile in tutti i match. La voglia di vestire i colori della nazionale italiana allontana la stanchezza. Il collegiale di Roma mi aspetta, ci sono altri appuntamenti importantissimi da preparare. Al prossimo campionato di SuperLega non penso ancora, ma seguo il volley mercato. Sarà bello confrontarsi con Club sempre più agguerriti e completi. Anche la Cucine Lube ha centrato mosse importanti e continuerà a lottare per conseguire risultati di prestigio”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2, Porto Viro: Acquistato lo schiacciatore MarianoArticolo successivoVNL: Televisione in chiaro scuro… F4 maschile su La7 e La7d, auditel e share ai minimi LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Russia, Brasile, Polonia, Ungheria, Romania e Arabia Saudita

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    TURCHIA – Il neopromosso Cizre Bld. ha finalmente ufficializzato l’arrivo del palleggiatore della nazionale bulgara Georgi Seganov. Arriva da Cisterna di Latina.
    RUSSIA – Rumor confermati, ora è ufficiale: dopo aver vinto lo scudetto col Lokomotiv Kaliningrad la palleggiatrice olandese Laura Dijkema giocherà nella prossima stagione per il Leningradka San Pietroburgo. Contestualmente la società ha salutato la pari ruolo Natalia Nepomniashchikh.
    L’opposto Vitaly Fettsov passa dall’ASK Nizhniy Novgorod allo Yenisey Krasnoyarsk.
    BRASILE – Dopo le voci ora c’è l’ufficializzazione: la statunitense Nia Kai Reed è la nuova opposta titolare del Bauru. Arriva dal Volero Le Cannet per sostituire Polina Rahimova.L’Osasco ha ufficializzato il già noto arrivo della schiacciatrice Tifanny Abreu dal Bauru.
    POLONIA – Scambio di centrali in Plusliga: Milosz Zniszczol passa dal GKS Katowice all’Aluron CMC Warta Zawiercie; Marcina Kania dall’Aluron CMC Warta Zawiercie al GKS Katowice.Il nuovo secondo palleggiatore dell’Indykpol Olsztyn è Karol Jankiewicz dal BAS Bialystok (1.Liga).
    Nel femminile l’Energa MKS Kalisz ha annunciato la centrale Ewa Kwiatkowska proveniente dal Gwarant Aleksandrow Lodzki. Al Palac Bydgoszcz arriva la pari ruolo Kamila Kobus dal Karpaty Krosno.Il neopromosso Uni Opole ha confermato la schiacciatrice Kinga Stronias.
    UNGHERIA – Il Fatum Nyiregyhaza ha ingaggiato la palleggiatrice brasiliana Ana Tiemi Takagui. Nella scorsa stagione era al Potsdam, ma aveva lasciato la squadra prima della fine della stagione.
    ROMANIA – Lo schiacciatore della nazionale montenegrina Balsa Radunovic (ex-Ravenna) passa dallo Yeni Kiziltepe Spor (formazione neopromossa in Efelerligi) allo Steaua Bucarest.
    ARABIA SAUDITA – Lo schiacciatore brasiliano (ex-nazionale ed ex-Vibo) Carlos Eduardo Barreto Silva (detto Kadù) lascia il Baniyas (EAU) e giocherà nell’Al-Hilal (Arabia Saudita). (fonte Webvolei)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Martignacco: Confermata Rossetto LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Ingaggiato il giovane opposto Tommaso Stefani

    Tommaso Stefani

    TARANTO – La Prisma Taranto Volley si è assicurata le prestazioni sportive del campione mondiale pre juniores nel 2020 e campione mondiale Under 19 Tommaso Stefani, classe 2001, alto 210 cm, ruolo opposto.Cresciuto nelle fila del Club Italia, nelle ultime due stagioni ha avuto modo di evidenziare grandi progressi con la maglia del Ravenna. Per lui Taranto rappresenta una tappa importante per la sua maturazione.
    Tabellone Volley Mercato – Superlega 2021/22 – conferme, nuovi acquisti, rumors – clicca qui
    “Ogni volta che c’è la possibilità di cambiare squadra è una scelta importante. Ho riflettuto a lungo ma alla fine ho accettato con entusiasmo la proposta di Taranto – ha esordito il giocatore nativo di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze – Mi ha fatto molto piacere ricevere la chiamata di Di Pinto, durante la quale, oltre a parlare di pallavolo, mi sono potuto confrontare con lui anche su questioni personali. Il mio procuratore me lo ha presentato come un allenatore ‘tosto’ e molto competente, per questo motivo non vedo l’ora di potermi allenare con lui”.
    Stefani sarà il vice Sabbi: “Fare il secondo a Sabbi e avere davanti Randazzo, per me è un grandissimo stimolo. Mi impegnerò al massimo per meritare fiducia e spazio ma, anche se non dovessi avere molta possibilità per mettermi in mostra, è per me motivo di grande orgoglio potermi allenare con un signor opposto come Sabbi. So che coach Di Pinto lavora bene con i giovani, ne ho parlato con Gironi e questo è un motivo in più che mi ha convinto a venire a Taranto. Mi affascina sapere andare a giocare in una squadra neopromossa perché siamo chiamati a fare bella figura”.
    Convocazione in Nazionale Under 21 in vista dei Campionati Mondiali di categoria che si svolgeranno dal 22 settembre al 3 ottobre e Superlega, per Stefani si preannuncia una stagione impegnativa: “Salterò tutta la preparazione con Taranto, arriverò circa dieci giorni prima dell’inizio del campionato e questo mi dispiace. Essere convocati in Nazionale, però, è una cosa fantastica; mi impegnerò al massimo in modo da arrivare il più preparato possibile per la Superlega”. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: La VBC riparte? Giovedì conferenza stampa su staff e atlete

    Massimo Bosetti Botturi, presidente della VBC

    CASALMAGGIORE – La Vbc Casalmaggiore riparte? Il club è pronto a tornare “sotto i riflettori”.Giovedì 1 luglio il club casalasco alle ore 18 terrà una conferenza stampa nella sala della propria sede presso la Palestra Baslenga di Casalmaggiore nella quale verranno presentati atlete e figure dello staff tecnico.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso Tokyo2020: Amichevole Italia-Argentina, come acquistare i bigliettiArticolo successivoA2 F., San Giovanni in Marignano: Confermata la centrale Ceron LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Amichevole Italia-Argentina, come acquistare i biglietti

    LATINA – La Top Volley Cisterna ufficializza le modalità di prevendita per le due amichevoli ufficiali tra Italia e Argentina in programma dal 10 all’11 luglio al Palasport di Cisterna.
    ITALIA – ARGENTINA     I biglietti sono acquistabili online, nei  punti vendita Vivaticket e presso la biglietteria del palazzetto.Il costo del tagliando è di 15 euro (esclusi i costi di prevendita applicati nei servizi online e punti vendita vivaticket) – ACQUISTA QUI
    ORARI BIGLIETTERIA – PALASPORT CISTERNA DI LATINAda MARTEDì 29 GIUGNO a VENERDì 2 LUGLIOdalle 16:30 alle 19:00
    ACCEDERE AL PALAZZETTO – Gli spettatori dovranno presentarsi al palazzetto dello sport con largo anticipo: l’apertura dei cancelli è prevista 90 minuti prima di ogni match e dovranno accedere esclusivamente al triage indicato sul posto.Il pubblico è invitato a misurare la propria temperatura prima di lasciare la propria abitazione e, nel caso di temperatura superiore ai 37,5°C, a non presentarsi alla partita. All’ingresso gli addetti alla sicurezza provvederanno a rilevare la temperatura e se questa sarà superiore ai 37,5°C impediranno l’accesso all’impianto sportivo. Gli spettatori presenti dovranno rispettare i percorsi tracciati per l’accesso mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro.
    DENTRO IL PALAZZETTO – All’interno del palazzetto dello sport è obbligatorio l’uso della mascherina e non si potranno introdurre bandiere, striscioni o altro materiale. La distanza interpersonale prevista all’interno dell’impianto è pari un metro. Lo spettatore non potrà lasciare il proprio posto se non per recarsi ai servizi igienici avvisando il personale presente. Sarà vietato alzarsi per chiacchierare o fumare durante tutto l’arco dell’incontro.
    USCITA DAL PALAZZETTO – Il deflusso dovrà avvenire in maniera ordinata, evitando assembramenti e seguendo l’ordine che verrà impartito dagli addetti al controllo e dallo speaker. A fine match non ci potrà essere nessun contatto tra il pubblico e i giocatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Linea Gialla: Il progetto sostenibile della Fipav e di DHL Express Italy

    MILANO – DHL Express Italy, leader nel trasporto espresso internazionale, sottolinea il suo impegno concreto per la sostenibilità con il percorso “Linea Gialla”, che si svilupperà in diverse tappe sul territorio nazionale, ognuna caratterizzata da azioni specifiche, coerenti con le linee guida che il gruppo si è dato a livello globale. La partenza è dalla Sicilia dove DHL Express Italy ha già lasciato la sua prima “impronta” con il recupero da parte di Marevivo di due reti fantasma, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo: una nell’Area Marina Protetta Capo Gallo – Isola delle Femmine (PA) e la seconda a San Vito Lo Capo (TP). Si tratta di reti da pesca lunghe complessivamente 3000 metri, abbandonate nei fondali marini, attrezzi tra i più comunemente dispersi nei mari di tutto il mondo e responsabili di gravi danni all’ecosistema marino.
    Tra i prossimi appuntamenti di Linea Gialla: Milano, Bologna.“‘Linea Gialla’, – ha spiegato Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy – è un percorso, un viaggio che racconterà, attraverso varie tappe, il nostro impegno per un mondo migliore, più sostenibile, in linea con la strategia del gruppo e gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050.  Si tratta di azioni concrete che metteremo in campo per lasciare la nostra impronta gialla sul territorio nazionale. Desideriamo creare consapevolezza nell’essere esempio di un approccio sostenibile al mercato nel soddisfare le necessità dei clienti, con il minimo impatto sull’ambiente”.
    Il progetto “Linea Gialla” arriva poco dopo l’annuncio di altri impegni forti di DHL sulla sostenibilità: un piano di investimenti per i prossimi 10 anni di 7 miliardi di euro per la riduzione delle emissioni di C02 a livello globale; l’elettrificazione della sua flotta di veicoli con l’obiettivo, a livello globale ed entro il 2030, di avere il 60% dei veicoli di consegna interamente alimentati da combustibili sostenibili; la costruzione delle nuove sedi impostata su un approccio orientato alla sostenibilità ambientale, e sicurezza e benessere dei propri dipendenti, in linea con le più recenti linee guida del Gruppo.
    “Da tre anni abbiamo abbracciato il progetto pallavolo soprattutto perché crediamo nei valori di questo sport. – Continua Nazzarena Franco – La sostenibilità è per noi una priorità, il pianeta è la nostra casa e dobbiamo tutelarlo e gli atleti e le atlete del volley insieme a FIPAV, che coinvolge migliaia di giovani, ci sembrano i migliori ambasciatori per un tema così importante. Il futuro è nelle nostre mani, le nuove generazioni sono particolarmente attente ai temi di ecologia e ambiente ed è soprattutto a loro che noi vogliamo rivolgerci, per dare un futuro che parte dal presente. Per questo abbiamo scelto di unirci anche a Marevivo per proteggere e tutelare anche gli ecosistemi più fragili. Ci impegniamo ogni giorno per dare il nostro contributo ad un futuro migliore’.    
    Anche il Presidente federale FIPAV Giuseppe Manfredi crede molto in questo progetto: “Linea Gialla ci è piaciuta da subito; a volte non si pensa che un oggetto che per noi è parte integrante, come la rete, possa essere un pericolo per i nostri bellissimi mari. Io vengo da una terra, la Puglia, dove il mare e la costa sono parte integrante della nostra vita quotidiana, sono davvero felice di promuovere attraverso Linea Gialla la tutela del pianeta e tematiche ecologiche, perché ognuno di noi può fare qualcosa per migliorare la vita del nostro Pianeta, si parte dai piccoli gesti e da azioni concrete e sono altrettanto orgoglioso che le nostre Squadre Nazionali abbiano sulla maglia il nome di un’azienda che crede e lavora per la sostenibilità a 360, perché la sostenibilità è il futuro di ciascuno di noi”. 
    Le operazioni di recupero sono state effettuate da Marevivo, che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, alla presenza della Federazione Italiana Pallavolo, nelle persone di Julio Velasco, Direttore Tecnico Nazionali Giovanili del Settore Maschile, Marco Mencarelli, Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili del Settore Femminile e ai due liberi delle Nazionali Juniores Martina Armini e Damiano Catania.
    Le attrezzature da pesca abbandonate, sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo, e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo si è immersa nelle acque dell’Isola delle Femmine e di San Vito Lo Capo liberandole da due reti fantasma, tra cui una rete spadara derivante lunga oltre 2.500 metri. Le reti spadare sono dei dispositivi estremamente pericolosi per la fauna marina e per questo illegali in Italia dal 2002, ma nonostante questo divieto continuano a essere utilizzate, minacciando gli ecosistemi marini. L’operazione è stata realizzata dai sub di Marevivo con il supporto del nucleo subacqueo dei Carabinieri e della Guardia Costiera-Corpo delle Capitanerie di Porto, coadiuvati dai biologi marini che hanno assistito alle operazioni e fatto un’attività di analisi dello stato della rete che era adagiata su un fondale caratterizzato dalle tipiche biocenosi del coralligeno Mediterraneo.
    “I due recuperi in Sicilia testimoniano la grande presenza di reti fantasma abbandonate sui fondali dei nostri mari – spiega Massimiliano Falleri – Responsabile della Divisione Subacquea di Marevivo, – e sono stati decisamente impegnativi sia per le dimensioni delle reti recuperate e per la loro natura – all’Isola delle Femmine la rete recuperata era infatti una rete spadara derivante di oltre 2.500 metri – sia per la profondità a cui i subacquei hanno dovuto operare. La rete di San Vito lo Capo, inoltre, copriva una bellissima parete intrappolando moltissime forme di vita. I biologi presenti hanno eseguito un’accurata valutazione degli organismi concrezionati sulla rete. Le specie sessili (fisse alla rete) protette e di grande valore ecologico, sono state liberate dalle maglie, rimosse dal substrato antropico e riposizionate sul fondale roccioso mediante una tecnica di trapianto con l’utilizzo di mastice subacqueo. In particolare, le gorgonie bianche (Eunicella singularis) che avevano iniziato a colonizzare la rete sono state liberate. Nella fase successiva ci siamo occupati soprattutto delle specie rimaste intrappolate nella rete come Echinodermi, Crostacei, Platelminti che sono stati prontamente riportati in acqua”.
    La tappa siciliana di Linea Gialla ha visto il Patrocinio del Comune di San Vito Lo Capo, l’operazione di Isola delle Femmine è stata voluta dall’Ammiraglio Isidori, Comandante della Capitaneria di Porto di Palermo e Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, con il supporto operativo del 3° Nucleo Sommozzatori Catania della Guardia Costiera-Capitaneria di Porto, del Nucleo Sommozzatori dei Carabinieri di Messina, una collaborazione che rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’importanza di fare rete fra Istituzioni, Associazioni e Aziende di fronte ad attività di tutela ambientale.
    “Gli attrezzi da pesca abbandonati rappresentano la maggior parte dei rifiuti registrati nei mari e negli oceani. L’eliminazione delle reti fantasma è diventata una priorità per proteggere la vita marina. Circa 100.000 mammiferi marini e un milione di uccelli muoiono ogni anno a causa dell’intrappolamento in reti da pesca fantasma che, inoltre, permanendo spesso a lungo nei fondali si sminuzzano in frammenti sempre più piccoli contribuendo all’aumento di microplastiche nei mari. Soprattutto fluttuando le reti abbandonate continuano a pescare, quando invece si poggiano sui fondali finiscono per comprometterne la biodiversità locale”, ha concluso Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo.
    Con Linea Gialla in Sicilia, anche Erreà Sport, sponsor tecnico della FIPAV e partner dell’evento che vestirà lo staff operativo – Questa la fotogallery completa della giornata a San Vito Lo Capo LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Polonia, Slovenia e Brasile

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    TURCHIA – Il neopromosso Bolu ha annunciato l’ingaggio dell’esperta schiacciatrice cubana classe ’84 Rosir Calderon, inattiva la passata stagione.
    POLONIA – Il nuovo secondo palleggiatore dello ZAKSA Kedzierzyn-Kozle è il classe ’85 Michal Kozlowski. Nelle ultime 2 stagioni è stato al Verva Varsavia. Allo ZAKSA aveva già giocato dal 2004 al 2007.
    La nuova seconda opposta del Developres SkyRes Rzeszow è Izabella Rapacz proveniente dal Wroclaw.Il Wroclaw ha annunciato l’arrivo del libero Anna Bodasinska. Proviene dal Pila.
    SLOVENIA – Il centrale finlandese ex-Perugia Tommi Siirila chiude il sestetto titolare del Calcit Kamnik. Arriva dal Savo.
    BRASILE – L’Osasco ha ufficializzato il già noto arrivo della schiacciatrice Carla Santos dal Sao José dos Pinhais.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Portomaggiore: Definita la diagonale palleggiatore-oppostoArticolo successivoA2 F.: Queste le società con i diritti per la stagione 2021/22 LEGGI TUTTO