More stories

  • in

    Europei F. 2021: Ufficiali calendario e orari. Le azzurre debuttano con la Bielorussia

    LUSSEMBURGO – La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Femminili che si svolgeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.
    Le azzurre guidate da Davide Mazzanti, inserite nella pool C che si giocherà a Zara in Croazia affronteranno nell’ordine: Bielorussia (20/08 ore 17.15), Ungheria (22/08 ore 20), Slovacchia (23/08 ore 17.15), Croazia (25/08 ore 21), Svizzera (26/08 ore 20)
    Il Calendario della Pool C (Croazia, Zara)19 agosto: ore 17 Croazia-Svizzera20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia, ore 20.15 Ungheria-Slovacchia21 agosto: ore 17 Bielorussia-Croazia, ore 20 Ungheria-Svizzera22 agosto: ore 17 Croazia-Slovacchia, ore 20 Italia-Ungheria23 agosto: ore 17 Slovacchia-Italia, ore 20.15 Svizzera-Bielorussia24 agosto: ore 17 Ungheria-Croazia, ore 20 Svizzera-Slovacchia25 agosto: ore 18 Bielorussia-Ungheria, ore 21 Croazia-Italia26 agosto: ore 17 Slovacchia-Bielorussia, ore 20 Italia-Svizzera
    La formula della rassegna continentaleLe prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.
    La composizione completa dei gironiPool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia ed Erzegovina.Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia.     Pool C (Zara, Croazia): Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.Pool D (Cluj-Napoca, Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia.Gli incroci per gli ottavi di finale      Ottavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Le azzurre partono per Belgrado, tre test con la Serbia. Le convocate

    Maria Giovanna Girardi, comandante della capitaneria di porto di Caorle, insieme al ct Davide Mazzanti

    CAORLE – La Nazionale Italia femminile, dopo l’ultimo collegiale a Caorle, domani partirà alla volta di Belgrado per prendere parte a uno stage con le campionesse del mondo serbe. Le azzurre e le padrone di casa si affronteranno in tre incontri amichevoli che si disputeranno lunedì 5 luglio (ore 20), mercoledì 7 luglio (ore 19) e venerdì 9 luglio (ore 18). Il primo e il terzo incontro saranno trasmessi dalla piattaforma a pagamento RTS (https://rtsplaneta.rs), mentre il secondo sarà visibile sul canale youtube della federazione serba.Questo l’elenco delle 13 atlete che partiranno per Belgrado: Caterina Bosetti, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Raphaela Folie, Alessia Gennari, Ofelia Malinov, Alessia Orro, Elena Pietrini, Indre Sorokaite, Myriam Sylla.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Ingaggiato il francese BasicArticolo successivoEuropei F. 2021: Ufficiali calendario e orari. Le azzurre debuttano con la Bielorussia LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Il Kenya ufficializza le 12 convocate per i Giochi

    NAIROBI – Il Kenya, rappresentante dell’Africa nel torneo femminile alle prossime Olimpiadi di Tokyo, ha annunciato la propria rosa di 12 giocatrici per i Giochi. L’allenatore Paul Bitok stava lavorando con un gruppo di 14 giocatori ma ha deciso di eliminare dalla lista l’opposta Violet Makuto e il libero Elizabeth Wanyana.
    Il roster keniano a Tokyo assomiglierà in gran parte a quello della squadra protagonista della Coppa del Mondo 2019, l’ultima grande competizione internazionale a cui ha preso parte il Kenia. Otto giocatrici torneranno in Giappone quasi due anni dopo, tra cui la palleggiatrice Jane Wacu, le opposte Emmaculate Chemtai e Sharon Chepchumba, le schiacciatrici Mercy Moin e Leonida Kasaya, le centrali Lorine Chebet e Edith Mukuvilani e il libero Agripina Kundu.Il Kenya tornerà alle Olimpiadi per la prima volta dopo Atene 2004, quando i nove volte campioni d’Africa finirono 11°. L’unica altra apparizione del paese africano ai Giochi risale a quattro anni prima, Sydney2000, quando chiuse al 12° posto.
    La squadra farà il suo esordio contro il Giappone il 25 luglio. Nella Pool A affronterà anche i campioni del mondo in carica dlela Serbia, Brasile, Korea e Repubblica Dominicana.
    Il roster olimpico del KenyaPalleggiatrici: Jane Wacu, Joy LusenakaOpposte: Sharon Chepchumba, Emmaculate ChemtaiSchiacciatrici: Mercy Moim, Noel Murambi, Leonida Kasaya, Pamela JepkiruiCentrali: Edith Mukuvilani, Gladys Ekaru, Lorine ChebetLibero: Agripina Kundu. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Sammelvuo riduce la lista della Russia, Muserskiy non recupera

    Muserskiy

    MOSCA – Dopo l’uscita anticipata dalla VNL di Rimini, l’opposto/centrale Muserskiy è ora fuori dalla lista dei 14 (dovrà poi ridursi a 12) della Russia di Tuomas Sammelvuo per le  Olimpiadi di Tokyo2020.Secondo l’ex schiacciatore Sergei Tetyukhin, ora general manager delle nazionali, l’ex compagno di squadra ha accusato un problema al gomito e non avrà abbastanza tempo per riprendersi, saltando così la seconda edizione olimpica consecutiva dopo che a Rio2016 il centrale era assente per problemi al ginocchio.Nella lista del Ct finlandese Sammelvuo alcune posizioni sembrano definite, con le ultime esclusioni che potrebbero riguardare i centrali (ora quattro per tre posti) e i liberi (due per un posto).
    14 DELLA RUSSIA MASCHILEPalleggiatori: Igor Kobzar e Pavel PankovOpposti: Maxim Mikhaylov e Victor PoletaevSchiacciatori:  Denis Bogdan, Dmitry Volkov, Egor Kliuka, Yaroslav PodlesnyhCentrali: Ilya Vlasov, Artem Volvich, Ilyas Kurkaev, Ivan YakovlevLiberi: Evgeny Baranov e Valentin Golubev

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Marcianise: Dario Carelli il nuovo opposto LEGGI TUTTO

  • in

    Venezuela: I 12 per Tokyo

    Ronald Fayola in attacco

    VENEZUELA – Anche il Venezuela ha definito i convocati per Tokyo agli ordini dell’allenatore Ronald Sarti.
    Palleggiatori: José “Chema” Carrasco, Armando VelazquezSchiacciatori: Fernando Gonzalez, Willner Rivas, Ronald Fayola, Eliécer CaneloLibero: Héctor MataOpposti: Emerson Rodriguez, Luis AriasCentrali: Edson Valencia, José Verdi, Robert Oramas LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Pasquali si è dimesso dal ruolo di referente della commissione arbitrale ruolo A

    Fabrizio Pasquali

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo rende noto che Fabrizio Pasquali ha rassegnato, a decorrere da oggi, le sue dimissioni in qualità di referente della commissione arbitrale ruolo A; un mese prima della naturale scadenza del suo mandato, fissata per il 31 luglio 2021.La FIPAV precisa che, come previsto dal Regolamento Struttura Tecnica, le nomine dei componenti del settore ufficiali di gara verranno decise nel prossimo Consiglio Federale, su proposta del Responsabile Nazionale Luigi Roccatto, confermato nella seduta del 19 giugno 2021 del Consiglio Federale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRoma: Da Cutrofiano arriva Giorgia AveniaArticolo successivoA3, Volley Prata: Confermato il centrale Bortolozzo LEGGI TUTTO

  • in

    A2, Castellana Grotte: Il nuovo opposto è Theo Lopes

    Theo Fabricio Nery Lopes

    CASTELLANA GROTTE – Colpo di mercato per la New Mater Volley Castellana Grotte, formazione iscritta per il terzo anno consecutivo al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori hanno, infatti, ufficializzato il nome del nuovo opposto per la stagione 2021/2022: Theo Fabricio Nery Lopes. Opposto brasiliano classe 1983 (38 anni da festeggiare il prossimo 31 agosto), originario di Brasilia, 200 cm, Theo Lopes arriva dal Benfica, club nel quale ha militato nelle ultime tre stagioni vincendo due campionati su due (nel 2019/2020 il titolo non è stato assegnato), una Coppa e tre Supercoppe di Portogallo.
    “Theo è sicuramente un giocatore importante – ha commentato coach Gulinelli – Negli ultimi anni ha dimostrato con la maglia del Benfica di avere un’ottima condizione fisica, oltre alle doti tecniche che conosciamo bene. Alla New Mater potrà garantire anche un fondamentale bagaglio di esperienza. Ha grande carattere e sono certo una grande motivazione per la sua prima esperienza in Italia”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolori CRAI U15M: Le 12 qualificate alle finali di Albenga e AlassioArticolo successivoRoma: Da Cutrofiano arriva Giorgia Avenia LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolori CRAI U15M: Le 12 qualificate alle finali di Albenga e Alassio

    Roomy Saturnia CT
    ROMA – Si sono concluse ieri le Finali Interregionali Under 15 maschili, al termine delle quali è stato completato il quadro delle dodici squadre finaliste che si contenderanno il titolo nazionale di categoria nelle Finali Nazionali Giovanili Crai fra il 6 e l’8 luglio ad Albenga ed Alassio (provincia di Savona).
    Alle quattro squadre qualificate di diritto alla finale nazionale (le formazioni appartenenti alle regioni posizionate nei primi quattro posti del ranking stilato in base al numero di squadre partecipanti al rispettivo campionato di categoria) che sono Diavoli Rosa MB (Lombardia), Matervolley BA (Puglia), Volley Treviso  (Veneto) e Sck Eur Volley RM  (Lazio) si vanno ad aggiungere le restanti otto formazioni decretate dalle finali interregionali.
    Le squadre qualificateTeste di serieDiavoli Rosa (Lombardia), Matervolley (Puglia), Volley Treviso  (Veneto) e Sck Eur Volley RM  (Lazio)Vincitrici Fasi InterregionaliAduna Volley PD (Veneto)Volley Parella TO (Piemonte)Invicta Volleyball Grosseto (Toscana)Imavida Ortona CH (Abruzzo)Roomy Saturnia CT (Sicilia)Cucine Lube Civitanova MC (Marche)Trentino Volley (Trentino)Volley Meta NA (Campania)

    Le sedi e le date delle Finali interregionali e Nazionali Giovanili Crai 2021*Fase interregionale under 19 femminile: 10-11 luglioFinale nazionale under 19 femminile: 23-25 luglio, Campania (Agropoli)Fase interregionale under 17 femminile: 3-4 luglioFinale nazionale under 17 femminile: 16-18 luglio, Emilia-Romagna (Salsomaggiore Terme)Fase interregionale under 15 femminile: 10-11 luglioFinale nazionale under 15 femminile: 23-25 luglio, Sicilia (Palermo)Qui il documento completoFinale nazionale under 19 maschile: 9-11 luglio, Marche (Fano)Fase interregionale under 15 maschile: 26-30 giugnoFinale nazionale under 15 maschile:  6-8 luglio, Liguria (Alassio-Albenga)Qui il documento completo  LEGGI TUTTO