More stories

  • in

    Mondiali U20F.: Italia – Egitto 3-0 al debutto. Frosini top scorer

    1. GIORNATAITALIA – EGITTO 3-0 (25-15 25-19 25-15) – rivediamola
    KORTRIJK – Azzurrine subito vincenti nella prima giornata della Pool D del Mondiale Under20 femminile. Agevole 3-0 contro un avversario poco impegnativo. Domani alle 18 Italia-Polonia (oggi vincente 3-0 sulla Bielorussia)
    SESTETTO – Azzurre di coach Bellano in campo con Guiducci in regia, Frosini opposta (14 punti per lei), Omoruyi e Nervini schiacciatrici, Graziani e Nwakaloral centro,  Armini libero.
    In aggiornamento

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEurobeachvolley U20: Le coppie azzurre vanno avanti a suon di vittorie LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 F.: Gli altri risultati della prima giornata. Tabellini e note sugli infortuni

    Solo 17 punti in 3 set per il Rwanda nella partita d’esordio

    MODENA – I risultati, i tabellini e le note sugli infortuni della prima giornata del Mondiale U20 femminile.
    Pool AClassifica: Brasile 1V (3p), Olanda 1V (3p), Argentina 0V (0p), Ruanda 0V (0p)Argentina – Brasile 0-3 (24-26, 24-26, 24-26)Nota: Nel primo set è uscita per infortunio la schiacciatrice Cecilia.Olanda – Rwanda 3-0 (25-6, 25-5, 25-6)
    Pool BClassifica: Repubblica Dominicana 1V (3p), Serbia 1V (3p), Belgio 0V (0p)Portorico – Rep. Dominicana 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) Portorico ritirato dalla manifestazioneBelgio – Serbia 0-3 (17-25, 10-25, 15-25) – match centre (match report P2 non pubblicato)
    Pool CClassifica: Turchia 1V (3p), Usa 1V (3p), Thailandia 0V (0p), Russia 0 V (0p)Turchia – Thailandia 3-0 (25-20, 25-18, 25-19)Nota: A causa di un infortunio ad una caviglia avvenuto già in Olanda alla vigilia delle manifestazione è rientrata ad Istanbul la palleggiatrice Lila Sengun.
    Russia – Usa 1-3 (20-25, 25-23, 14-25, 17-25)Pool DClassifica: Polonia 1V (3p), Italia 1V (3p), Bielorussia 0V (0p), Egitto 0V (0p)Polonia – Bielorussia 3-0 (25-14, 25-19, 25-17) – match centre (match report P2 non pubblicato)Italia – Egitto 3-0 (25-15, 25-19, 25-15) – news LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo: Polonia ed Egitto vincenti nella prima giornata del Memorial Wagner

    CRACOVIA – Nella prima giornata del Memorial Wagner scontate vittorie per Egitto e Polonia.
    Risultati e programma del XVIII Hubert Jerzy Wagner Memorial:
    Venerdì 09/07/2021Azerbaijan – Egitto 0-3 (16-25, 11-25, 16-25)Azerbaijan: Bayramov (1), Hasanli (3), Suleymanov (3), Aghazada (11), Alishanov (1), Aghabayov, Aliyev (libero);Gurbanov, Bunyatov (2), Imamguliyev, Verdizada (5) e Allahverdiyev (libero)Egitto: Fathy (1), Abdelhalim (4), Yousri (7), Adelmohsen (4), Said (11), Mostafa (6), Reda (libero); Seoudy (5), Ellakany, Elkotb, Mohamed (3), Diaa (3) e Azmy (libero)
    Polonia – Norvegia 3-0 (25-13, 25-14, 25-20)Sabato 10/07/202115.00 Norvegia – Egitto (diretta tv Polsat Sport Extra)18.00 Poland – Azerbaijan (diretta Polsat Sport)
    Domenica 11/07/202113.00 Azerbaijan – Norvegia (diretta tv Polsat Sport Extra)16.00 Polonia – Egitto (diretta tv Polsat Sport Extra) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Brasile, Ungheria e Spagna

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – Il Developres SkyRes Rzeszow ha ufficializzato l’arrivo da Casalmaggiore della schiacciatrice statunitense Kara Bajema.La centrale della nazionale Marta Pol, meglio nota col cognome da nubile Ziolkowska, lascia il Palac Bydgoszcz dopo 6 stagioni e passa alle campionesse in carica del Chemik Police.Il Wroclaw ha promosso in prima squadra la centrale Julia Stancelewska.Il neopromosso Uni Opole ha confermato l’opposta Oliwia Sieradzka.In uscita dal Grot Budowlani Lodz la giovane palleggiatrice Oliwia Poreda si accasa in 1.Liga al San Pajda Jaroslaw.
    BRASILE – Il Barueri ha confermato la centrale Diana Duarte.
    UNGHERIA – Il Bekescsabai ha ingaggiato la palleggiatrice russa Anastasia Kornienko proveniente dal Volero Le Cannet.
    SPAGNA – Il Teruel ha presentato lo schiacciatore statunitense Greg Petty proveniente dal Pafiakos Paphos.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei U17M: Il Ct Monica Cresta presenta la rassegna continentaleArticolo successivoTokyo2020: -14. Giappone, aumentano i casi di Covid. Olimpiade a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 F.: Le convocate. D’Aniello presente la rassegna

    MODENA – Prenderanno il via sabato i Campionati Europei Under 16 femminili, in programma in Ungheria e Slovacchia fino a domenica 18 luglio. Le azzurrine di coach Pasquale D’Aniello, dopo aver lavorato a Milano e Chiavenna per prepararsi al meglio a questo importante appuntamento, si presentano alla manifestazione, grazie alla qualificazione ottenuta con il successo del Torneo Wevza, svoltosi a Chiavenna ad aprile 2021. I Campionati Europei Under 16 femminili sono alla loro terza edizione. L’Italia si affaccia all’evento dopo la medaglia d’oro conquistata nell’edizione 2017 a Sofia e dopo la medaglia d’argento ottenuta nel 2019 a Trieste.La compagine guidata da D’Aniello, è stata inserita nella Pool ll a Humenne (Slovacchia) e se la vedrà in ordine contro Bulgaria, Serbia, Slovacchia, Romania e Croazia. Nella Pool l, che giocherà a Nyiregyhaza (Ungheria) invece, scenderanno in campo Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e Polonia.Il format della competizione prevede che le prime due classificate di ogni raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte giocheranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto mentre le ultime verranno eliminate.
    Alla vigilia della rassegna continentale under 16, queste le parole del tecnico federale Pasquale D’Aniello: “Ci affacciamo a questo Europeo dopo aver intrapreso una strada un po’ in salita, perché l’attività è stata molto compressa. Abbiamo iniziato a inizio settembre dello scorso anno quando la pandemia si era un po’ rallentata, poi abbiamo ricominciato il 23 marzo quando in sei giorni ci siamo preparati per fare la qualificazione all’Europeo con il Torneo Wevza a Chiavenna. Dopodiché ci siamo rivisti il 5 giugno; abbiamo fatto due periodi diversi, uno a Chiavenna e l’altro a Milano. Nel bel mezzo ci sono state le varie Finali Giovanili che comunque non ci hanno consentito di lavorare con 18 atlete tutte insieme e questo fa parte del gioco. Le Finali Giovanili sono state anche un mezzo per rimettere in sesto tutte le abitudini dopo la sosta legata alla pandemia. È vero che abbiamo perso qualche giorno di allenamento con il gruppo intero, ma io sono personalmente contento per il fatto che le ragazze hanno avuto modo di riprendere contatto con quello che è il loro mondo sportivo. Nonostante questo, è stata una cavalcata bella, che ci ha permesso comunque di mettere su questa squadra e adesso vedremo cosa succederà”. Il tecnico campano prosegue – “Le mie sensazioni per questa manifestazione, come di consueto, sono sempre un po’ di prudenza. Si tratta del primo anno di attività di questa fascia d’età e della prima manifestazione, nella quale le ragazze si mettono in competizione con le altre realtà provenienti dalle altre parti d’Europa. Noi comunque abbiamo fatto il nostro lavoro, le atlete sono state brave, anche perché molte di loro venivano da un periodo di inattività abbastanza lungo. Poi arrivare fin qui è sicuramente una grande cosa, sia da parte nostra per aver ripreso contatto con il nostro mondo, sia da parte delle ragazze per aver ripreso un pochino la vita sportiva di tutti i giorni. Ora viene il bello, siamo davvero molto curiosi di come ci possiamo comportare durante la competizione”. – Coach D’Aniello sull’importanza di indossare la maglia tricolore – “Questa è la quarta nazionale under 16 che mettiamo su e devo dire che la maglia azzurra rappresenta una grande aspirazione per queste ragazze. Fanno veramente tantissimo sia in termini d’impegno in allenamento, che di disponibilità per onorare questa importante maglia. Ritengo che indossare la maglia azzurra sia come indossare una mantella magica, uno se la mette addosso e le proprie potenzialità si quadruplicano in tutto e per tutto. È sempre una bella emozione far mettere la maglia azzurra a una ragazza così giovane, l’effetto è davvero entusiasmante”.L’allenatore chiude con un occhio sui due gironi – Nel nostro girone vedo la Bulgaria e la Serbia come squadre un po’ più attrezzate rispetto alle altre. Della Slovacchia non sappiamo moltissimo, dato che non ha giocato la qualificazione, essendo la padrona di casa e quindi non abbiamo molti riferimenti. Chiaramente ci giocheremo tutto nelle prime tre partite, e se dovessero andare bene magari sulle ali dell’entusiasmo penso potremo  scendere in campo anche con un po’ più di tranquillità nelle restanti gare. Nell’altro raggruppamento ci sta ovviamente la Turchia che ci ha battuto in finale nell’ultima rassegna continentale di Trieste, poila Russia che invece abbiamo battuto noi nella finale dell’Europeo 2017 a Sofia. Quindi sono le due finaliste degli ultimi due Europei insieme a noi. Da non sottovalutare il Belgio, finalista del Torneo Wevza. Penso siano queste le squadre favorite per i primi posti”.
    Le 12 azzurrine: Federica Baratella (Amatori Atl. Orago); Giorgia Amoruso (Busnago Volley Team); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani); Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano); Irene Mescoli, Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (Scuola Pallavolo Anderlini); Angela Coba, Claudia Talerico (Visette Volley); Aurora Del Freo, Erika Esposito (Volleyrò Casal De Pazzi).
    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager).
    Le composizioni dei gironi:
    Pool I: Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e PoloniaPool II: Slovacchia, Italia, Romania, Bulgaria, Serbia e Croazia
    Il calendario delle azzurrine
    10/07 Italia-Bulgaria (ore 15)11/07 Italia-Serbia (ore 20)12/07 Slovacchia-Italia (ore 17:30)14/07 Italia-Romania (ore 15)15/07 Croazia-Italia (ore 17:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U17 M: Scelti i 12 azzurrini

    MODENA – Si è concluso il collegiale che ha visto impegnata in Puglia la nazionale U17 maschile di Monica Cresta, in preparazione al Campionato Europeo di categoria in programma dal 10 al 18 luglio a Tirana (Albania). 16 gli azzurrini che hanno lavorato a Castellana Grotte (BA) dal 27 giugno al 8 luglio nel collegiale al termine del quale Monica Cresta ha scelto i 12 che prenderanno parte al torneo continentale. La nazionale U17 partirà oggi per Tirana dove sabato esordirà contro la Polonia all’Olimpik Park Feti Borova Hall per la prima gara ella Pool II che, insieme ad Italia e Polonia, vedrà impegnate anche Bulgaria, Repubblica Ceca, Serbia e Austria. 12 le squadre in corsa per il titolo europeo, divise in due gironi, al termine dei quali le prime due di ogni girone si affronteranno nelle semifinali 1/4 mentre le terze e quarte classificate si incontreranno per le semifinali 5/8.

    Monica Cresta: “Sono stati giorni di lavoro intensi, in cui dovevamo recuperare i ragazzi reduci dalle finali nazionali U17, rimettere la testa a posto e provare a creare una squadra con questo gruppo. Con qualche acciacco in più, abbiamo avuto bisogno fino all’ultimo momento per capire chi avrebbe preso parte al torneo. Abbiamo dovuto fare a meno di Matteo Sacco purtroppo, per il resto ci siamo chiariti le idee portando con noi un cambio per ogni ruolo, preferendo tra di loro un pò più di esperienza. Non posso che ringraziare tutti i ragazzi, hanno dato tutto in questi giorni di lavoro sia dal punto di vista tecnico che fisico. Purtroppo ci sono delle scelte da fare, a me piacerebbe portare con me tutti. Sarà un Europeo difficile, abbiamo un girone non facile. Affronteremo la Polonia, che sicuramente è una tra le squadre toste di questo torneo. Andiamo in Albania per fare il meglio che possiamo, sappiamo di dover far fronte ad alcune mancanze ed alcuni acciacchi. Sarà una strada in salita, ma per arrivar su un pò di salita bisogna affrontarla”.

    I 12 azzurrini: Barotto Tommaso, Carpita Daniele, Bonisoli Pietro (Diavoli Rosa Brugherio), Bristot Alessandro (Trentino Volley SRL SSD), Filippelli Mattia (Volley Treviso SSD), Giacomini Francesco, Melonari Filippo (A.S.Volley Lube S.R.L.), Barretta Francesco, Latella Germano, Russo Giacomo (Volley Meta Asd), Magliano Lorenzo, Mariani Gabriele (Volley Milano Srl).

    Staff: Monica Cresta (Allenatore), Giovanni Preti (Vice Allenatore), Gloria Modica (Medico), Francesco S. D’Urso (Fisioterapista), Federico Cristofori (Team Manager), Fabrizio Ceci (Preparatore), Annalisa Pinto e Lorenzo Abbiati (Scoutman).

    I gironi

    Pool I: Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia.
    Pool II: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria.

    Il calendario degli azzurrini (fase a gironi)

    Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)
    10/07/2021 ore 15:00 Italia – Polonia
    11/07/2021 ore 20:00 Bulgaria – Italia
    12/07/2021 ore 17:30 Italia – Repubblica Ceca
    14/07/2021 ore 17:30 Italia – Austria
    15/07/2021 ore 17:30 Serbia – Italia LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Gstaad, 4 stelle. Menegatti/Orsi Toth ai 16mi

    GSTAAD – Prosegue il Torneo FIVB World Tour 4 stelle in corso di svolgimento a Gstaad (Svizzera) per la coppia tricolore composta da Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth. Le azzurre, dopo la sconfitta di ieri nella prima uscita della Pool B, quest’oggi hanno vinto 2-0 (22-20, 21-16) contro le poco quotate francesi Placette-Richard. Le atlete dell’Aeronautica Militare torneranno sulla sabbia domani (ore 10) contro le russe Makroguzova-Kholomina nel primo turno a eliminazione diretta.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Sabaudia: Il nuovo allenatore è Mauro BudaniArticolo successivoEuropei U17 M: Scelti i 12 azzurrini LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F.: Al via la rassegna iridata. Coach Bellano: “Possiamo arrivare lontano se raggiungeremo il nostro livello di gioco”

    Italia Under 20 femminile

    KORTRIJK – Prenderanno ufficialmente il via domani 9 luglio i Campionati del Mondo under 20 femminili, in programma in Belgio e Olanda fino al 18 luglio. A causa della positività di due atlete nel gruppo squadra, la nazionale del Portorico non ha raggiunto la sede in Belgio e dunque non prenderà parte alla rassegna iridata. Le portoricane erano inizialmente inserite nelle pool B assieme a Belgio, Serbia e Repubblica Dominicana, girone che vedrà quindi scendere in campo solamente tre formazioni.
    Le azzurrine guidate da Massimo Bellano, invece inserite nella Pool D che si disputerà a Kortrijk (Belgio), se la vedranno con l’Egitto 9/7 (ore 20.30), Polonia 10/7 (ore 18) e Bielorussia 11/7 (ore 15.30).La nazionale tricolore, vice campione del mondo di categoria grazie alla medaglia d’argento conquistata nel 2019 in Messico, si presenta alla rassegna iridata dopo un periodo di preparazione svolto tra l’Italia e il Belgio durante il quale ha disputato 9 match amichevoli conclusi con un bilancio di 8 vittorie.
    Massimo Bellano presenta così la rassegna: “Siamo riusciti ad avere un periodo di preparazione lungo – sottolinea il CT –; abbiamo lavorato intensamente e valutato la condizione tecnica e fisica prima di scegliere le dodici atlete. Sono soddisfatto del lavoro svolto tra Milano e Chiavenna. Arriviamo a questo appuntamento dopo aver disputato diverse amichevoli e per questo voglio ringraziare la Federazione che ci ha permesso di arrivare al meglio qui in Belgio. Anche i test disputati con la formazione di casa per noi sono risultati molto utili. Il torneo – prosegue Bellano – sarà pieno di incognite. I problemi legati al COVID e quindi le poche partite disputate dalle nostre avversarie non ci hanno permesso di avere molto materiale per osservarle. Nel nostro girone c’è la Polonia che abbiamo già affrontato in amichevole a Chiavenna, hanno atlete con una buona fisicità e altre più tecniche. Formazione da tenere d’occhio è la Bielorussia che ha un organico di valore e che nel complesso gioca una buona pallavolo. L’Egitto, invece, che affronteremo domani nel match d’esordio sulla carta dovrebbe essere la squadra più abbordabile di questa prima fase, ma si sa in un torneo come questo le sorprese sono dietro l’angolo. Dovremmo quindi affrontare ogni partita con la massima concentrazione. Noi siamo l’Italia e l’obiettivo è sempre quello di essere tra i protagonisti. Per fare questo sarà importante partire bene nella prima fase e arrivare dunque in Olanda per giocare i match che contano davvero.  Se riusciremo a raggiungere il livello di gioco che questa nazionale è in grado di esprimere potremmo ambire ad arrivare lontano”Le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB e riproposte su Volleyball.it
    Le dodici azzurrine: Gaia Guiducci, Claudia Consoli (Volley Group Roma), Sofia Monza (UYBA Volley Busto Arsizio), Emma Cagnin, Giorgia Frosini, Loveth Omoruyi (Imoco Volley Conegliano), Emma Graziani, Linda Nwakalor, Beatrice Gardini, Stella Nervini, Julia Ituma, Martina Armini (Volleyrò Casal de Pazzi).Lo staff azzurro: Massimo Bellano (Allenatore), Matteo Azzini (secondo allenatore), Mauro Tettamanti (Assistente Allenatore), Domenico Capodiferro (Medico), Daniele Dailianis (Fisioterapista), Alberto Salmaso (Scoutman), Elena Colombo (Team Manager)
    I gironiPool A (Rotterdam, Olanda): Olanda, Brasile, Argentina, Ruanda.Pool B (Kortrijk, Belgio): Belgio, Serbia, Repubblica Dominicana.Pool C (Rotterdam, Olanda): Turchia, Russia, Stati Uniti, Thailandia.Pool D (Kortrijk, Belgio): Italia, Polonia, Bielorussia, Egitto.
    Il calendario delle azzurrine – 9 luglio: Italia-Egitto (ore 20.30), 10 luglio: Italia-Polonia (ore 18.00), 11 luglio: Italia-Bielorussia (ore 15.30)
    La formula – Nella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°.Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime due per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. LEGGI TUTTO