More stories

  • in

    Bergamo: La Famiglia Foppapedretti saluta e ricorda “Una storia meravigliosa”

    BERGAMO – Con l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile della richiesta di passaggio del titolo dallo storico Volley Bergamo al nuovo Volley Bergamo 1991, la Famiglia Foppapedretti oggi ha voluto ripercorrere la storia di oltre 20 anni di passione e successi con la nota che segue.
    Una Storia meravigliosa…Che Storia meravigliosa abbiamo vissuto.Che fantastica cavalcata.Che emozionante tripudio di vittorie.
    Il Volley Bergamo Foppapedretti ha regalato momenti incredibili e indimenticabili. Ci ha portato in ogni angolo d’Italia e d’Europa. E con noi c’era un’intera città. Con noi Bergamo è entrata nei palazzetti dell’intero continente e con noi ha iniziato un meraviglioso viaggio. Perché abbiamo portato la pallavolo nel cuore dei Bergamaschi, abbiamo instillato in loro la nostra stessa passione e con loro abbiamo raggiunto traguardi splendidi.
    Ci sono state stagioni che hanno lasciato il segno nello Sport italiano ed internazionale: come quella del Grande Slam, nel 1996-1997, quando il Volley Bergamo Foppapedretti portò a Bergamo il suo secondo Scudetto, preceduto dalla prima Coppa dei Campioni, conquistata in una finale indimenticabile contro le russe dell’Uralochka, dalla Coppa Italia e dalla Supercoppa Italiana. E poi c’è stato lo strepitoso Scudetto 2003-2004, il sesto targato Volley Bergamo Foppapedretti, vinto in gara 5 contro Novara. Al termine di una rimonta mai avvenuta prima nella storia della pallavolo femminile, con Bergamo sotto di due gare a zero, costretta a rincorrere, ad annullare tre match-ball alle avversarie nella gara 3, di fronte al proprio pubblico, e altri due in gara 4, nell’infernale Palasport di Novara. Con le rossoblù determinate e decise a riportarsi in parità e a giocarsi tutto di fronte a quasi quattromila spettatori bergamaschi, testimoni di un’impresa che lascerà per sempre il marchio della Foppapedretti Bergamo sulla pallavolo italiana.
    Le pagine di questa Storia incredibile sono tante. Quasi infinite. Tutte preziose.Il Volley Bergamo Foppapedretti lascia a Bergamo un’eredità di 8 Scudetti, 7 Champions League, 6 Coppa Italia, 6 Supercoppa Italiana, 1 Coppa CEV, che unite alle 2 Coppe di Lega dei suoi inizi, nei primi anni ’90, vanno a comporre un tesoro di 30 trofei.
    Ma non c’è stato solo il volley: con una Campagna Solidale iniziata nel 2004, il Volley Bergamo Foppapedretti ha percorso un viaggio lungo 15 anni raccontato con le oltre 200 immagini dei “Calendari Benefici” che hanno visto protagoniste le atlete rossoblù. E ha raccolto oltre 181.000 euro. Devoluti ad associazioni onlus del territorio bergamasco.
    E non può essere dimenticato nemmeno l’articolato lavoro di “educazione allo sport” che è stato portato nelle aule delle scuole primarie e secondarie della città, dove atlete e tecnici si sono messi in gioco per raccontare la propria esperienza e contribuire a stimolare e sviluppare la pratica dell’attività sportiva. Nell’ultimo lustro di attività, il baricentro delle proposte si è orientato verso la scuola primaria, ma la scuola secondaria di primo grado è stata, nell’ambito della propaganda a scuola, il primo bacino d’intervento. L’iniziativa di maggior rilievo è sempre stata quella che vedeva le campionesse della serie A protagoniste, nelle vesti di insegnanti, durante le lezioni di educazione fisica. Gli studenti hanno così avuto modo di apprendere, direttamente da giocatrici di caratura mondiale, alcune nozioni tecniche di base, con l’evidente coinvolgimento anche emotivo che una lezione di questo tipo comporta. Il progetto coinvolgeva circa 1.250 studenti a stagione e permetteva l’avvicinamento della squadra ai ragazzi, attraverso il coinvolgimento diretto della atlete.
    Alla base della filosofia del Volley Bergamo Foppapedretti c’è sempre stata la convinzione che investire in atlete giovani fosse la strada vincente.Da questa importante premessa è nata anche la forte motivazione a costruire un Settore Giovanile agonistico che permettesse di crescere i giovani talenti della pallavolo. Un Settore Giovanile che ha ricevuto la Certificazione Oro della Federazione Italiana Pallavolo.Il totale delle atlete coinvolte ogni anno è stato di circa 100. Seguite da uno staff qualificato composto da oltre 30 tra tecnici e dirigenti.
    L’attività svolta tra i banchi di scuola e nelle palestre del nostro Settore Giovanile ha contribuito a far crescere l’amore per questo sport e il numero di tesserati: la Pallavolo è diventata uno degli sport più praticati nella provincia bergamasca.
    Il Volley Bergamo e la Foppapedretti, dopo un percorso così intenso, lasciano ora spazio a chi sta per raccoglierne il testimone. Come in ogni storia meravigliosa, c’è stato un inizio, intenso ed accompagnato dall’entusiasmo che contraddistingue tutto ciò che è nuovo, seguito subito da un percorso ricco di successi e ostacoli, di trionfi indimenticabili e attimi di rammarico, come in ogni storia di sport dove la vittoria e la sconfitta corrono parallelamente l’una di fianco all’altra. E ora è il giusto momento per consegnare un’eredità preziosa, che non deve essere dispersa.
    Il Volley Bergamo 1991 erediterà il titolo sportivo e il diritto di partecipare al Campionato di A1 2021-2022.
    Nasceranno nuove sfide a cui la Famiglia Foppa Pedretti guarderà da tifosa, perché l’amore per la pallavolo femminile non abbandonerà mai gli artefici di un passato così luminoso”
    La Famiglia Foppa Pedretti LEGGI TUTTO

  • in

    A1/A2 F.: Le domande di ammissione ai campionati. A2: Occasione persa per la Liguria, Genova cede il titolo

    MODENA – Si sono chiusi oggi, lunedì 13 luglio, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2021-22. Ai sensi delle norme contenute nel Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, per via telematica, le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:
    Serie A1 Femminile• Imoco Volley Conegliano (TV)• Agil Volley Novara• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Pallavolo Scandicci Savino del Bene (FI)• Chieri 76 Volleyball (TO)• Cuneo Granda Volley• Trentino Rosa (TN)• Azzurra Volley San Casciano (FI)• Wealth Planet Perugia Volley• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)• Volley Group Roma• Mega Volley Vallefoglia (PU)• Volley Bergamo 1991 richiedente titolo da Volley BergamoHa presentato richiesta di iscrizione nella lista delle Società di riserva per il ripescaggio in Serie A1: Volley Millenium Brescia

    Serie A2 Femminile• Volley Millenium Brescia• LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Helvia Recina Volley Macerata• Pallavolo Pinerolo (TO)• Marsala Volley (TP)• Volley Academy Sassuolo (MO)• Volley Soverato (CZ)• Polisportiva A. Consolini S.G. Marignano (RN)• Olimpia Teodora Ravenna• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Volley Hermaea Olbia• Volley Talmassons (UD)• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)• C.S. Alba Volley Albese (CO)• Volley Vicenza• Altino Volley (CH)• Sporting Club Maccalube Aragona (AG) richiedente titolo da Olympia Genova• Pallavolo Sicilia Catania richiedente titolo da Cus Collegno Volley• Assitec Volleyball Sant’Elia (FR) richiedente titolo da Agil Volley Trecate• PVT Modica (RG) richiedente titolo da Giuseppe Cesari Cutrofiano• Club Italia CRAI

    La Società Lilliput Pallavolo Settimo Torinese, neopromossa dalla Serie B1, non ha presentato domanda di iscrizione.Ha presentato infine richiesta di iscrizione nella lista delle Società di riserva per il ripescaggio in Serie A2:• Clementina Volley 2020 Castelbellino (AN)
    La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 2021/22 entro e non oltre il 23 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi rieletto presidente di Lega. Ecco il nuovo Consiglio

    Lega Pallavolo Serie AMassimo Righi rieletto presidente di LegaEcco il nuovo Consiglio
    L’Assemblea elettiva, riunitasi questa mattina in presenza presso la sala congressuale del Savoy Hotel Regency, ha nuovamente eletto Massimo Righi come presidente di Lega Pallavolo Serie A. L’amministratore delegato della Lega era stato eletto a capo del Consorzio dei Club per la prima volta il 15 maggio del 2020, annunciando un mandato di servizio di un solo anno. A seguito delle sue annunciate dimissioni del 13 maggio scorso altre candidature erano state valutate, ma i Club hanno deciso in maniera unitaria attraverso le singole Consulte di ricandidare il presidente uscente, applaudendo l’operato di Massimo Righi nell’anno più difficile della storia di Lega e rieleggendolo questa mattina all’unanimità.
    L’Assemblea ha anche votato per l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione: sono stati eletti Filippo Maria Callipo (Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Milano), Albino Massaccesi (Civitanova), Catia Pedrini (Modena), Stefano Santuz (Padova) e Gino Sirci (Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Angelo Agnelli (Bergamo) e Massimo D’Onofrio (Ortona) e per la Serie A3 Sergio Di Meo (Aversa).
    “Sono felice di questa rielezione fortemente voluta dai Club – ha detto Massimo Righi – anche se dopo una stagione così complessa avrei valutato positivamente un’altra guida per il CdA. Ringrazio per la fiducia i Club e il Consiglio uscente, che ha lottato con me spesso controcorrente quando la pandemia sembrava mettere in discussione ogni positività. Ora il nuovo CdA, in cui salutiamo l’ingresso di Filippo Maria Callipo e Sergio Di Meo e il ritorno di Catia Pedrini, ha il compito di ricominciare il lavoro per la prossima stagione con tanti nuovi club e un campionato mai così ricco e geograficamente distribuito”.
    Il Consiglio, riunitosi in sessione separata una volta eletto, ha anche confermato Massimo Righi in carica come amministratore delegato e ha fissato l’elezione dei vicepresidenti alla prossima convocazione.
    Presentato anche il bilancio preconsuntivo e approvato il budget per la stagione entrante.
    Il presidenteMassimo Righi è l’ottavo presidente della storia della Lega Pallavolo Serie A. Torna in carica dopo essersi dimesso nel maggio 2021 dopo un anno di presidenza, questa volta per un secondo mandato pieno. Succedeva a Diego Mosna, alla guida della Lega per tre mandati non consecutivi (2004-2009, 2010-2014, 2019-2020).Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A dal 2004, Massimo Righi aveva prima ricoperto il ruolo di Direttore Generale per 4 anni. È stato Direttore Generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile dal 1995 al 2000.Classe 1961, bolognese, laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera nello sport prima sul campo da basket, poi come libero professionista presso lo Studio Legale Martinelli-Rogolino di Bologna, specializzandosi in Diritto Sportivo e Tributario: è tuttora Presidente della Corte Sportiva di Appello della FIP Emilia-Romagna. Docente in numerosi corsi, convegni e master sportivi, è anche Segretario Generale della Volleyball Leagues Association e membro della Commissione Coppe della CEV.
    I presidenti della Lega Pallavolo Serie ACarlo Francanzani dal 1987 al 1997Bruno Da Re dal 1997 al 2000Giorgio Varacca dal 2000 al 2002Bruno Da Re dal 2002 al 2004Diego Mosna dal 2004 al 2009Claudio Sciurpa dal 2009 al 2010Diego Mosna dal 2010 al 2014Albino Massaccesi dal 2014 al 2016Paola De Micheli dal 2016 al 2018Diego Mosna dal 2019 al 2020Massimo Righi dal 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Shipulin lascia la presidenza del Belgorod

    RUSSIA – A 67 anni Gennady Shipulin lascia la presidenza del Belogorie Belgorod di cui era diventate allenatore e direttore nel 1989. Sotto la sua guida la squadra ha vinto 3 Champions League, 8 campionati russi, 8 coppe di Russia, 2 Coppe CEV, 1 Challenge Cup e 1 Mondiale per Club.
    Su Sport Business Gazeta le sue parole d’addio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Martignacco: La seconda palleggiatrice è GhibaudoArticolo successivoMercato: Le ultime da Polonia, Russia e Brasile LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16F.: Le azzurrine superano 3-1 le padrone di casa della Slovacchia

    3. GIORNATASLOVACCHIA-ITALIA 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Slovacchia: Nespalova, Cibulova 3, Kanova 11, Tomcanyova, Dreisigova 12, Boldocka 7, Stefanikova (L). Jankova 6, Bilikova 1, Grocka, Monikova, Jurdova (L). All. MatusovItalia: Coba 4, Esposito 13, Monaco 9, Vighetto 14, Amoruso 11, Manfredini 8, Baratella (L). Mescoli 2. Ne Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo. All. D’AnielloArbitri: Stojcic-Fogel (ISR), Sabroso Moratilla (ESP),Durata: 25’, 19’, 21’, 23’Slovacchia: a 8, bs 12, mv 2, et 35Italia: a 11, bs 12, mv 11, et 25
    HUMENNE – Prosegue con la vittoria per 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25) sulla Slovacchia il cammino della nazionale di Pasquale d’Aniello ai Campionati Europei under 16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia.Dopo la netta vittoria di ieri sulla Serbia, le azzurrine si sono confermate, andando a piegare le padrone di casa dopo una partita che le ha viste nettamente superiori a partire dal secondo set. La Slovacchia si è presentata al match a punteggio pieno, dopo i convincenti successi contro Romania e Croazia.
    LA GARA – Nel primo set la nazionale azzurra è scesa in campo un po’ contratta e le rivali si sono portate in vantaggio (16-9). L’Italia hanno subito il gioco delle avversarie che hanno fatto loro il primo parziale di gioco (21-25).Dal secondo set è cominciata un’altra partita. Le azzurrine infatti hanno imposto il loro ritmo di gioco e con delle ottime trami offensive, hanno staccato subito le rivali (12-5). Set in discesa quello di Esposito e compagne che con 4 ace e 3 muri vincenti hanno dominato la seconda frazione di gioco chiudendo con un secco 25-9.Già dalla prima metà del terzo set l’Italia non ha mollato la presa sulla formazione di coach Matusov (15-8). Le padrone di casa, nonostante le difficoltà, hanno cercato di battagliare, ma l’ottimo turno in battuta dell’opposto Amelie Vighetto (19-12, 22-12) ha piegato le gambe alla formazione slovacca, e le azzurre hanno chiuso così con il parziale 25-13.Il quarto set ha visto la Slovacchia cercare di restare aggrappata alla nazionale italiana, che, sempre in vantaggio sulle rivali, è andata a chiudere il set 25-18. Sugli scudi Amelie Vighetto (Top Scorer del match con 14 punti) e il capitano azzurro Erika Esposito (13 punti).
    RIPOSO – Domani le azzurrine osserveranno un giorno di riposo prima di ritrovarsi in campo mercoledì 14 alle ore 15 contro la Romania.
    Calendario e risultatiPool l – Nyiregyhaza (Ungheria)10/07: Polonia-Turchia 1-3 (22-25, 26-28, 25-18, 18-25); Ungheria-Repubblica Ceca 3-1 (25-23, 19-25, 25-19, 25-17); Belgio-Russia 0-3 (16-25, 21-25, 16-25)11/07: Repubblica Ceca-Turchia 0-3 (17-25, 14-25, 15-25); Ungheria-Belgio 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-20); Russia-Polonia 3-0 (25-14, 25-20, 25-13)12/07: Belgio Repubblica Ceca 3-1 (25-19, 14-25, 25-22, 25-23); Polonia-Ungheria 3-0 (25-18, 25-14, 25-14); Turchia-Russia 2-3 (23-25, 25-18, 25-22, 17-25, 13-15)14/07Belgio-Polonia (ore 15)Ungheria-Turchia (ore 17:30)Repubblica Ceca-Russia (ore 20)15/07Turchia-Belgio (ore 15)Russia-Ungheria (ore 17:30)Polonia-Repubblica Ceca (ore 20)Classifica: Russia 3 v (8 pt), Turchia 2 (7), Ungheria 2 (6), Polonoa 1 (3), Belgio 1 (3), Rep.ceca 0 (0)Pool ll – Humenne (Slovacchia)10/07: Italia-Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25); Slovacchia-Romania 3-0 (25-13, 25-17, 25-22); Serbia-Croazia 3-2 (23-25, 25-10, 22-25, 25-19, 15-11)11/07: Bulgaria-Romania 3-0 (25-16, 25-17, 25-19); Croazia-Slovacchia 1-3 (23-25, 21-25, 25-16, 23-25); Italia-Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)12/07: Romania-Croazia 1-3 (25-19, 19-25, 18-25, 29-31); Slovacchia-Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18,25); Serbia-Bulgaria 3-1 (25-21, 25-19, 20-25, 25-21)14/07Italia-Romania (ore 15)Serbia-Slovacchia (ore 17:30)Bulgaria-Croazia (ore 20)15/07Romania-Serbia (ore 15)Croazia-Italia (ore 17:30)Slovacchia-Bulgaria (ore 20)Classifica: Bulgaria 2 v (6), Slovacchia 2 (6), Italia 2 (6), Serbia 2 (5), Croazia 1 (4), Romania 0 (0) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley U17M.: Reazione Italia, battuta la Repubblica Ceca 3-1

    SECONDA GIORNATAItalia-Repubblica Ceca 3-1 (23-25, 25-12, 25-19, 25-23)Italia: Melonari 4, Magliano 16, Bristot 13, Russo 1, Giacomini 2, Barotto 24, Bonisoli (L), Latella, Filippelli 6. N.e. Mariani, Barretta, Carpita. All. Cresta.Repubblica Ceca: Hilser, Hager 7, Toth 10, Pastranak 17, Brichta 5, Bednarik 4, Tlaskal (L), Vitamvas 1, Pitner, Obdrzalek 9. N.e. Janecek, Cerny. All. Zach.Arbitri: Yael Dotan, Konstantin Gusev.Durata: 24’, 20’, 26’, 27′.Italia: 12 a, 11 bs, 10 mv, 26 et.Repubblica Ceca: 6 a, 17 bs, 6 mv, 32 et.
    Pronta reazione in casa azzurri all’Reazione Italia, battuta la Repubblica Ceca 3-1con i ragazzi di Monica Cresta che dopo la sconfitta di ieri con la Bulgaria sono riusciti a ribaltare una gara, quella con la Repubblica Ceca, che ha visto gli avversari conquistare il primo set, con gli azzurri avanti fino al 21-20, col punteggio di 25-23. La reazione, vista soprattutto in battuta, con gli azzurrini autori di 12 servizi vincenti, 4 quelli personali di Bristot, è arrivata nel secondo set con l’ampio vantaggio gestito sin dall’inizio del parziale conquistato alla fine col punteggio di 25-12. L’ottima prova in attacco si è vista a partire dal solito Barotto, autore oggi di 24 punti, seguito da Magliano e Bristot anche loro in doppia cifra rispettivamente con 16 e 13 punti. Nel terzo e nel quarto set azzurrini concentrati e sempre avanti, 25-19 nel terzo e 25-23 nel quarto alla fine per la seconda vittoria di questo europeo che domani vedrà gli azzurri rispettare una giornata di riposo per tornare in campo mercoledì alle 17.30 con l’Austria.
    I gironiPool I: Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia.Pool II: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria.
    Le gare di oggi 12/07/2021Pool ITurchia-Russia 1-3 (17-25, 16-25, 25-22, 25-27)Belgio-Slovenia 1-3 (27-29, 20-25, 25-14, 23-25)Lettonia-Albania 3-0  (25-16, 25-14, 25-22)CLASSIFICA: Slovenia 3 v, 9 pt; Russia 3 (9); Lettonia 2 (5); Belgio 1 (3), Turchia 0 (1); Albania 0 (0)Pool IISerbia-Polonia 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 21-25)Italia-Repubblica Ceca 3-1 (23-25, 25-12, 25-19, 25-23)Austria-Bulgaria 1-3 (23-25, 25-20, 22-25, 21-25)CLASSIFICA: Bulgaria 2 v, 7 pt;  Italia 2 (6), Polonia 2 (6), Austria 1 (3), Serbia 1 (3), Rep.Ceca 1 (2)
    Risultati e programma gare degli azzurrini (fase a gironi)Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)Italia-Polonia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Bulgaria-Italia 3-0 (25-19, 25-18, 25-22)Italia-Repubblica Ceca 3-1 (23-25, 25-12, 25-19, 25-23)14/07/2021 ore 17:30 Italia-Austria15/07/2021 ore 17:30 Serbia-Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Eurovolley: I primi convocati di De Giorgi

    Ferdinando De Giorgi, Ct dell’Italia dall’Europeo

    ROMA – E’ stato definito il programma di lavoro della Nazionale Maschile che comincerà la preparazione in vista dei Campionati Europei (1-19 settembre) lunedì 19 luglio a Cavalese (TN). Come già reso noto, Ferdinando De Giorgi guiderà il gruppo di atleti in vista della rassegna continentale mentre Blengini e gli azzurri, a Tokyo, saranno impegnati nei Giochi Olimpici.  De Giorgi e il suo gruppo comincerà dunque la sua avventura il 19 luglio a Cavalese per poi proseguire il lavoro a Mantova con la partenza per i Campionati Europei fissata per il 1 settembre. Durante la preparazione saranno disputate anche delle amichevoli in via di definizione.Per il primo collegiale questi gli atleti convocati: Mattia Bottolo, Lorenzo Cortesia, Filippo Federici Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Daniele Mazzone, Leandro Mosca, Alessandro Piccinelli, Giulio Pinali, Francesco Recine, Yuri Romanò, Davide Saitta, Lorenzo Sperotto, Marco Vitelli.
    Il programma di lavoro19-29 luglio Cavalese (TN)2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova
    STAFFCommissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice allenatore: Massimo CaponeriAssistente allenatore e preparatore atletico: Nicola GiolitoDirigente accompagnatore: Vittorio Sacripanti LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: 53 squadre per la stagione 2021/2022

    BOLOGNA – La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022.Le società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato.Si riporta qui la denominazione ufficiale che è stata indicata dal Club per la stagione.
    Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22Cucine Lube CivitanovaTop Volley CisternaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Conad PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaConsar RavennaPrisma TarantoItas TrentinoVerona VolleyTonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22Agnelli Tipiesse BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoRinascita LagonegroSynergy MondovìHRK Motta di LivenzaMoaconcept OrtonaDelta Group Porto ViroConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceEmma Villas Aubay Siena
    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2021/22Sistemia Aci CastelloIsmea AversaDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoOlimpia SBV GalatinaVolley 2001 GarlascoVidex GrottazzolinaAurispa Libellula LecceMed Store MacerataPowerGroup MarcianiseTya Pallavolo MariglianoShedirpharma Massa LubrenseAvimecc ModicaSol Lucernari Montecchio MaggioreGIS OttavianoPallavolo Franco Tigano PalmiAbba PinetoSa.Ma. PortomaggioreTinet Prata di PordenoneOpus SabaudiaVolley Team San Donà di PiaveMonge-Gerbaudo SaviglianoViViBanca TorinoMaury’s Com Cavi Tuscania.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Brescia: Torna BartesaghiArticolo successivoVerona: Venturi e Marchesi, nuovi proprietari della pallavolo scaligera festeggiano l’iscrizione LEGGI TUTTO