More stories

  • in

    Doping: Tutte le tappe del caso Polo. Lunedì arriva la sentenza?

    PIACENZA –  La positività di Alberto Polo era caduta quasi nel dimenticatoio in questi oltre due mesi nei quali si è attesa l’udienza presso il Tribunale Antidoping di Roma. Sia l’inusuale provvedimento dello stesso Tribunale, ovvero il rinvio a un dibattimento il 19 luglio, sia le dichiarazioni del medico sociale della Gas Sales, Umberto De Joannon, hanno tolto la polvere da una questione che, nonostante la sua unicità nel mondo del volley nostrano, quasi nessuno ha voluto analizzare. Ecco allora la storia di ciò che è successo sin qui, con alcuni punti oscuri sopratutto riguardanti i termini e la tempistica delle dichiarazioni. Alla vigilia di un’udienza, quella di lunedì prossimo, 19 luglio, che potrebbe avere risvolti sorprendenti.

    14 MARZO – IL CONTROLLO. La vicenda inizia domenica 14 marzo. Al termine della gara di ritorno dei quarti di finale play off (che determina l’uscita di scena della Gas Sales Piacenza a favore dell’Itas Trentino) la Nado effettua un controllo antidoping di routine: tra i sorteggiati c’è Alberto Polo, centrale piacentino che gioca titolare tutta la partita, da poco rientrato in campo dopo essere guarito dal coronavirus.

    1 APRILE – PIACENZA ANTICIPA LA NADO. La prima curiosità della vicenda. La Nado notifica la positività del giocatore al controllo di due settimane prima. Come da prassi invia la comunicazione prima all’atleta e alla sua società di appartenenza, rendendo pubblica la sospensione cautelare e la sua motivazione solo il giorno successivo. La Gas Sales anticipa la comunicazione ufficiale della Nado, uscendo col comunicato stampa il giorno precedente rispetto all’organismo antidoping. Alberto Polo risulta positivo a un mix di sostanze: meldonium, testosterone, suo precursore (DEHA) e suoi metaboliti non endogeni, Acb – idroclorotiazide.

    LE SOSTANZE TROVATE. Il meldonium è un farmaco utilizzato da chi ha disturbi alle coronarie, inserito nella lista antidoping dal 2015 per il suo ruolo adiuvante nell’aumentare il flusso sanguigno arterioso e reso ‘celebre’ per la squalifica della tennista Maria Sharapova. Il testosterone serve ad aumentare forza e massa muscolare, l’idroclototiazide (con l’Acb, che è un prodotto della sua degradazione) è un diuretico inserito nell’elenco delle sostanze dopanti perché utilizzato per nascondere altre sostanze, eliminando i loro residui attraverso l’urina. Un mix che fa pensare a una prescrizione di farmaci fatta con metodo e consapevolezza e non a una contaminazione occasionale.

    2 APRILE – IL COMUNICATO PIÙ STRANO. A posteriori questa rara comunicazione della Gas Sales è quella che stona di più, dato che poi le parti in causa hanno scelto legittimamente il silenzio più profondo e un grande riserbo, anche in riferimento alle informazioni pratiche sul procedimento. Il comunicato del 2 aprile, dicevamo: «La Società intende precisare che da una prima ricostruzione dei fatti è ipotizzabile che l’avversità del test sia attribuibile all’assunzione incolpevole di un farmaco prescritto al giocatore per finalità terapeutiche volte alla guarigione dalle patologie residue da sindrome post – Covid 19. Da sempre promotrice di sani principi e valori etici Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza condanna fermamente l’utilizzo di qualsiasi sostanza proibita dai regolamenti vigenti, e profondamente amareggiata, auspica che la vicenda possa essere chiarita in tempi brevi nella consapevolezza dell’assoluta buona fede dell’atleta e del proprio staff medico». Piacenza, come si usa fare in questi casi, prende le distanze dall’utilizzo di sostanze dopanti e si crede certa della buona fede dell’atleta, ma al contempo (è questo il fatto insolito) anziché rifarsi a una formula generica (del tipo «in attesa degli accertamenti»), fornisce già una propria ricostruzione dei fatti, parlando di recupero da coronavirus e di assunzione incolpevole di un farmaco ‘prescritto’. Attenzione perché questo termine è utile a comprendere le dichiarazioni di De Joannon, il medico sociale, che però arriveranno soltanto due mesi e mezzo dopo. La domanda è inevitabile: perché il medico o i medici sociali non hanno subito dichiarato di non aver prescritto nulla del genere all’atleta?

    7-8 APRILE – L’ESONERO DI DE LELLIS E LE SUE PAROLE. Ecco l’altro mistero di aprile, non si sa ancora se legato al caso Polo o a esso totalmente estraneo. Con uno scarno comunicato la società esonera il preparatore atletico Juan Carlos De Lellis. Lo fa pochi giorni prima della scadenza naturale del contratto (prevista il 30 aprile, secondo le parole dello stesso De Lellis). Perché? De Lellis, attraverso una dichiarazione resa al quotidiano La Libertà, rimane abbottonato ma alimenta i dubbi: «A tempo debito farò una mia dichiarazione per dare la mia versione della situazione che si è venuta a creare». Il tempo non è ancora venuto.

    28 MAGGIO – FISSATA L’UDIENZA. Dopo quasi due mesi di attesa, un tempo lungo per la giustizia sportiva, viene finalmente fissata l’udienza per il caso Polo. Sarà lunedì 14 giugno.

    14 GIUGNO – IL RINVIO AL DIBATTIMENTO. Il 14 giugno un altro colpo di scena. I rumors di corridoio, in una vicenda nella quale comunque si è alzato un muro attorno al giocatore per preservarlo, parlano di un memoriale difensivo presentato dai suoi avvocati. Il Tribunale Nazionale Antidoping anziché andare subito a sentenza, come avrebbe potuto fare e come di solito fa per poi nel caso affrontare i ricorsi, rinvia tutto a un dibattimento (pubblico?) il 19 luglio. Si prende quindi un mese in più di tempo per analizzare il materiale, le prove, le testimonianze forniti da Alberto Polo e rimanda il tutto a un confronto (con Polo presente e forse anche altri testimoni o documenti) fissato per lunedì 19 luglio. La sensazione è che gli elementi forniti dalla difesa dell’atleta siano complessi, dettagliati e chiamino in causa anche altre persone.

    17 GIUGNO – PARLA DE JOANNON. A seguito del rinvio, il muro di silenzio si rompe. A parlare è lo storico medico sociale Umberto De Joannon tramite una comunicazione inviata ai media piacentini. «Voglio che sia chiara una cosa: non ho mai prescritto alcun farmaco ad Alberto Polo» racconta il medico, che poi prosegue: «La situazione verrà chiarita dagli organi competenti. Ho fatto per tanti anni il medico in ospedale, sono stato medico dello sport in società di calcio e volley e mi sono sempre comportato secondo scienza e coscienza. Non avrei mai pensato nemmeno di consigliare un prodotto del genere a un giocatore». E qua torniamo a uno dei punti cruciali che abbiamo già citato. La società, nella sua comunicazione del 2 aprile, parla di un farmaco ‘prescritto’: come mai De Joannon non si è smarcato subito da quel comunicato? Come mai queste dichiarazioni (sulla cui veridicità e onestà non abbiamo alcun dubbio) arrivano (per altro non richieste) a due mesi e mezzo dalla certificazione della positività? Come mai arrivano a titolo personale e non attraverso la società? Infine, la vera domanda centrale del procedimento: se non è stato De Joannon e se Alberto Polo non ha fatto tutto da solo, chi ha prescritto quel mix di farmaci all’atleta, perché lo ha fatto e chi li ha acquistati?

    19 LUGLIO – COSA ACCADRÀ? Intanto ci sarà da capire se il dibattimento sarà a porte aperte, come dovrebbe essere secondo la procedura scelta dal Tribunale Antidoping, oppure no. In ogni caso dovrebbero essere pubbliche le motivazioni della sentenza. Una sentenza che arriverà già il 19 luglio? Probabile, non fosse altro che per togliere l’atleta dal limbo in cui è da ormai tre mesi. Vista la collaborazione proattiva del giocatore, se le sue memorie difensive saranno confermate dagli accertamenti della Procura arriverà un corposo sconto di pena: Polo rischia fino a quattro anni di squalifica per le sostanze trovate nelle sue urine, se gli elementi portati col memoriale fossero confermati dalle indagini e nel dibattimento potrebbe vedersi ridotta la squalifica a due anni o addirittura a una sola stagione. Accanto a ciò, se davvero la difesa dell’atleta ha chiamato in causa persone terze, ci sarà da valutare la loro posizione: sia amministrativamente che penalmente. Sarà questa la parte più pesante e forse più lunga dell’intero procedimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Il nuovo logo del nuovo corso scaligero

    VERONA – Anche questo è un (buon) inizio. Ecco il nuovo logo inviato alle testate giornalistiche dall’ufficio stampa del nuovo club.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: -9. Torneo femminile, tutti i piazzamenti dal 1964Articolo successivoA2, Porto Vito: Marzolla si trasforma LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -9. Tutti i 17 arbitri del torneo di pallavolo. Per l’Italia c’è Daniele Rapisarda

    Daniele Rapisarda

    TOKYO – Sono 17 gli arbitri designati per il torneo di pallavolo maschile e femminile di Tokyo2020. Tra questi anche l’italiano Daniele Rapisarda.
    Nato a Udine il 6 maggio 1968, Daniele Rapisarda è arbitro di Serie A dal 2002 e Arbitro internazionale dal 2011.Ha iniziato ad arbitrare nel 1986, debutta in A1 maschile nella stagione 2006/07, ha arbitrato 5 finali scudetto, 3 finali di Coppa Italia e 2 Supercoppa nel maschile.In CEV ha arbitrato, fra le altre, la finale dell’Europeo Juniores nel 2011, la Final Four di Champions League maschile nel 2014, la finale maschile degli European Games nel 2015, i Campionati Europei femminili nel 2017.In FIVB arbitra in World League e World Grand Prix dal 2013, delle quali è stato primo arbitro delle finali in due occasioni, ha arbitrato la Grand Champions Cup nel 2017 ed il Campionato Mondiale femminile nel 2014 e nel 2018. Quest’anno ha arbitrato nella VNL “bolla” di Rimini.Premio speciale “Ambasciatore della pallavolo Friulana” nel 2015, vincitore del premio di Lega “Ilario Toniolo” nel 2018. Vive a Pagnacco, in provincia di Udine. Laureato in Chimica Farmaceutica, lavora in un’azienda chimico-farmaceutica nel settore Marketing e VenditeLavora nel marketing e nelle vendite per un’azienda farmaceutica in Italia.  Si è laureato in chimica farmaceutica presso l’Università di Padova in Italia.
     TUTTI GLI ARBITRI DEL TORNEO OLIMPICO 2020MURANAKA Shin – GiapponeMYOI Sumie JPN – GiapponeMAKSHANOV Evgeny – RussiaMOKRY Juraj – SlovacchiaRODRÍGUEZ Susana María – SpagnaTURCI Paulo B- BrasileCESPEDES Denny – Rep.DominicanaMAROSZEK Wojciech – PoloniaRAPISARDA Daniele – ItaliaROLF Patricia – Stati UnitiSIMONOVIC Vladimir – SerbiaCASAMIQUELA Hernan – ArgentinaLIU Jiang – CinaKANG Joo-Hee – KoreaALROUSI Hamid – Emirati ArabiMACIAS Luis MEX – MessicoCOLLADOS Fabrice – Francia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolori CRAI U15F.: Sorteggiati i gironi delle finali di PalermoArticolo successivoTokyo2020: -9. Torneo maschile, tutti i piazzamenti dal 1964 LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley U17M.: Oggi sfida all’Austria. Ieri azzurrini in visita all’Ambasciatore a Tirana

    ALBANIA – Giornata di riposo quella di ieri per gli azzurrini di Monica Cresta impegnati in Albania negli Europei U17 maschili dal 10 al 18 luglio. Nel corso della mattinata Barotto e compagni sono stati ospiti dell’ambasciatore d’Italia a Tirana Fabrizio Bucci per un piacevole incontro al termine del quale la delegazione azzurra ha donato all’ambasciatore una maglia da gioco ed un gagliardetto della Federazione italiana Pallavolo.Dopo la giornata di riposo l’Italia, attualmente seconda nella pool II con 2 vittorie e 6 punti, tornerà in campo oggi alle 17.30 per la gara con l’Austria prima della sfida conclusiva della fase a gironi con la Serbia in programma giovedì alle 17.30. Le prime due classificate delle due pool si incontreranno venerdì nelle semifinali dal primo al quarto posto.
    Classifiche (indicato il numero di vittorie)Pool I: 1. Slovenia 3, 2. Russia  3, 3. Lettonia  2, 4. Belgio 1, 5. Turchia 0, 6. Albania 0.Pool II: 1. Bulgaria 2, 2. Italia 2, 3. Polonia 2, 4. Austria 1, 5. Serbia 1, 6. Repubblica Ceca 1.
    PROGRAMMA 14-07-2021Pool I15:00 Slovenia – Russia17:30 Belgio – Lettonia20:00 Albania – TurchiaPool II15:00 Repubblica Ceca – Polonia17:30 Italia – Austria20:00 Bulgaria – Serbia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Polonia, Germania, Francia e BrasileArticolo successivoTricolori CRAI U19F.: Sorteggiati i gironi delle finali di Agropoli LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Tetyukhin nuovo presidente del Belgorod

    RUSSIA – Dopo le dimissioni di Shipulin sarà Sergey Tetyukhin ad assumere la presidenza del Belogorie Belgorod. L’ex-schiacciatrice entrerà in carica dopo le olimpiadi dato che al momento è impegnato con la nazionale come General Manager.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Olbia: Confermata il libero CaforioArticolo successivoA3, Bologna: La pallavolo torna al PalaDozza LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 F.: I risultati e i tabellini della prima giornata della seconda fase

    MODENA – I risultati e i tabellini della prima giornata della seconda fase dei Mondiali U20 femminili.
    Gironi 1°-8° postoPool EBrasile – Usa 1-3 (22-25, 29-27, 20-25, 14-25)Olanda – Russia 3-1 (25-16, 25-20, 16-25, 25-22)a seguire tabellino ancora non pubblicato
    Classifica: Usa 1v-0p 3p, Olanda 1v-0p 3p, Russia 0v-1p 0p, Brasile 0v-1p 0p.
    Pool FSerbia – Polonia 3-0 (25-21, 27-25, 25-23)Rep. Dominicana – Italia 0-3 (16-25, 20-25, 15-25) – newsClassifica: Italia 1v-0p 3p, Serbia 1v-0p 3p, Polonia 0v-1p 0p, Rep. Dominicana 0v-1p 0p.
    Gironi 9°-16° postoPool GRwanda – Turchia 0-3 (10-25, 9-25, 16-25)Argentina – Thailandia 3-0 (25-13, 25-12, 25-18)a seguire tabellino ancora non pubblicato
    Classifica: Turchia 1v-0p 3p, Argentina 1v-0p 3p, Thailandia 0v-1p 0p, Rwanda 0v-1p 0p.
    Pool HPortorico – Bielorussia 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) Portorico ritirato dalla manifestazione
    Belgio – Egitto in corso (a seguire aggiornamento)
    Classifica: Bielorussia 1v-0p 3p, Belgio 0v-0p 0p, Egitto 0v-0p 0p, Portorico 0v-1p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F.: Le azzurrine superano 3-0 la Repubblica Dominicana

    SECONDA FASE – 1. GIORNATAITALIA–REPUBBLICA DOMINICANA 3-0 (25-16, 25-20, 25-15)Italia: Guidicci 2, Omoruyi 8, Graziani 6, Frosini 10, Gardini 17, Nwakalor 5, Armini (L), Ituma 2, Monza, Cagnin. N.e. Consoli, Nervini. All. BellanoRepubblica Dominicana: Cornelio 13, Rabit 4, Basilio, Heredia 5, Gonzalez 4, Fis Mota, Paniagua (L), Cruz 2, Rodriguez 2, Olivo. N.e. Liberato Gomez, Margaritha Gonzal. All. Cruz ZapataArbitri: Chung Ching Ju (TPE) Goren Roy  (ISR)Durata: 24’, 28’, 24’Italia: a 8, bs 10 , mv 11 , et 21Belgio: a 3, bs 6, mv 8, et 25
    KORTRIJK – Nella prima giornata della seconda fase dei Campionati del Mondo di categoria, è arrivato un importante successo per la nazionale femminile under 20, che ha battuto la Repubblica Dominicana con un netto 3-0 (25-16, 25-20, 25-15).
    LA PARTITA – Nel primo parziale le ragazze di Bellano sono partite subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante di vantaggio (13-5). La Repubblica Dominicana in un primo momento ha provato a farsi sotto, ma le azzurrine hanno controllato la situazione e sono state in grado di chiudere nettamente il set in proprio favore (25-16). Ricco di emozioni il secondo set. Qui, le azzurrine si sono trovate a rincorrere per lunghi tratti (2-6), ma hanno avuto la lucidità di restare in partita soprattutto mentalmente, mantenendo il contatto con le avversarie (14-16). Al momento giusto poi è arrivato il sorpasso e un prezioso +2 (18-16) che ha condotto fino al definitivo 25-21. Anche nel terzo set il copione non è cambiato e le azzurrine, dopo aver trovato un buon parziale sul (15-11) hanno dettato i ritmi della gara. Nel finale è bastata una buona gestione per chiudere il match e portarsi a casa la quarta importante vittoria (25-15). A livello individuale, molto bene Beatrice Gardini, top scorer con 17 punti all’attivo, seguita da Frosini 10 e Omoruyi con 8.
    LIVE STREAMING – Nella giornata di domani, l’Italia scenderà nuovamente in campo a Kortrijk (Belgio) contro la Polonia alle ore 15 diretta streaming su youtube, trasmissione embeddata sulla home page di Volleyball.it
    HANNO DETTOGaia Guiducci, palleggiatrice e capitano dell’Italia: “Questa è la nostra quarta vittoria in questo torneo, ma non è stata facile. Secondo me non ci sono partite facili durante un campionato del mondo. Quindi dobbiamo dare tutto. Ogni partita che giochiamo, dobbiamo essere forti. Oggi abbiamo avuto un ottimo servizio e la nostra difesa ha funzionato molto bene”.
    Calendario delle azzurrinePool F: 14 luglio Italia-Polonia (ore 15)15 luglio Italia-Serbia (ore 17.30) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso gli Europei 2021: Grozer torna nella Germania di Giani

    Gyorgy Grozer

    GERMANIA – In vista del campionato Europeo che si svolgerà in Estonia, Polonia, Repubblica Ceca e Finlandia dal 1 al 19 settembre Andrea Giani ha definito la lista dei convocato che dal prossimo 21 luglio a Kienbaum vestirà la maglia della Germania nel collegiale di preparazione. Tra i 17 giocatori convocati è compreso anche Georg Grozer, che indosserà nuovamente la maglia della nazionale tedesca.“Ho visto i ragazzi giocare nella Volleyball Nations League e ho subito sentito di nuovo una sensazione di formicolio – ha detto Grozer, 175 presenze in nazionale. Ho poi parlato scherzosamente con Jan (Zimmermann, ndr) di un ritorno, poi l’idea si è concretizzata nelle discussioni con l’assistente allenatore Thomas Ranner e l’allenatore della nazionale Andrea Giani”.“La scorsa stagione non è stata facile per me. Fisicamente devo ancora migliorare e attualmente mi sto allenando a casa per il mio ritorno. Ad agosto, in allenamento con la squadra, vedremo se sarà sufficiente per partecipare all’Europeo In ogni caso provo un grande piacere, la mia famiglia e i miei figli mi sostengono al 100%”.
    Il direttore sportivo della Federazione tedesca (la DVV volley) Christian Dünnes commenta così il ritorno del campione:  “Siamo molto felici che Georg stia tornando di nuovo. Non puoi sopravvalutare il suo valore per la squadra. È un professionista in tutto e per tutto e lo dimostra ogni giorno negli allenamenti e nelle partite. Con la sua esperienza e il suo atteggiamento porta con sé uno spirito speciale che farà bene alla nostra squadra nell’attuale fase di sviluppo”.
    TEST MATCH – Il centro della preparazione sarà il Centro di addestramento olimpico e paralimpico di Kienbaum. I convocati inizieranno la loro preparazione il 21 luglio.Al termine della preparazione, la nazionale tedesca affronterà l’Olanda in due partite internazionali ufficiali il 27 e il 29 agosto.
    I CONVOCATI1 Christian Fromm (S)2 Johannes Tille (P)3 Ruben Schott (S)5 Moritz Reichert (S)6 Denys Kaliberda (S)7 David Sossenheimer (S)10 Julian Zenger (L)11 Lukas Kampa (P)12 Anton Brehme (C)13 Simon Hirsch (O)14 Moritz Karlitzek (S)17 Jan Zimmermann (P)18 Florian Krage (C)20 Linus Weber (O)21 Tobias Krick (C)9 György Grozer (O)Yannick Goralik (C)
    STAFFAndrea Giani – AllenatoreThomas Ranner – vice AllenatoreRoberto Ciamarra – vice AllenatoreLudwig Mischmann – Team managerOscar Berti – Preparatore atleticoAchim Schüler FisioterapistaChiara Zanasi ScoutKai Dragowsky medico LEGGI TUTTO