More stories

  • in

    Superlega/A2/A3 Credem Banca: Arrivano i calendari 2021/22

    BOLOGNA – Dopo la pubblicazione delle squadre ammesse al Campionato, martedì 20 luglio è la seconda tappa della nuova stagione: il giorno dei calendari. La Lega Pallavolo Serie A pubblicherà la sequenza delle gare per i campionati Credem Banca di SuperLega, Serie A2 e per i due gironi della Serie A3.
    Il lancio avverrà in anteprima sui social di Lega Pallavolo e sulla home page di Volleyball.it a partire dalle 14.00.Ogni 15 minuti un appuntamento per svelare le tappe della stagione numero 77. Accompagnati dagli hashtag #A3MVolley, #A2MVolley e #SuperLega, nell’ordine, i calendari dei tre campionati oltre alle date degli eventi di Lega. Alle ore 15.00 ultimo appuntamento social del pomeriggio per conoscere il calendario della SuperLega Credem Banca.Domani si chiudono anche i tesseramenti di atleti per i Club di Serie A2 e Serie A3, che rispetto alla SuperLega hanno avuto un giorno in più per il completamento della rosa.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Ultimo colpo di mercato, ingaggiato RaffaelliArticolo successivoTokyo2020: -4. Covid, una positività nel beach LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Ultimo colpo di mercato, ingaggiato Raffaelli

    Giacomo Raffaelli, 7 febbraio 1995, Grosseto

    CISTERNA – Ultimo colpo di mercato della Top Volley Cisterna che riporta in Italia, dal club francese del Poitiers, lo schiacciatore Giacomo Raffaelli.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Sassuolo: Torna la neo campionessa del Mondo GardiniArticolo successivoSuperlega/A2/A3 Credem Banca: Arrivano i calendari 2021/22 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: domani il lancio dei calendari

    Serie A Credem BancaDomani, martedì 20, il lancio dei calendari del 77° Campionato
    Dopo la pubblicazione delle squadre ammesse al Campionato, martedì 20 luglio è la seconda tappa della nuova stagione: il giorno dei calendari. Domani pomeriggio la Lega Pallavolo Serie A pubblicherà la sequenza delle gare per i campionati Credem Banca di SuperLega, Serie A2 e per i due gironi della Serie A3.
    Il lancio avverrà in anteprima sui social di Lega Pallavolo (YouTube, Instagram e Facebook) a partire dalle 14.00. Ogni 15 minuti un appuntamento per svelare le tappe della stagione numero 77. Accompagnati dagli hashtag #A3MVolley, #A2MVolley e #SuperLega, nell’ordine, i calendari dei tre campionati oltre alle date degli eventi di Lega. Alle ore 15.00 ultimo appuntamento social del pomeriggio per conoscere il calendario della SuperLega Credem Banca.
    Ovviamente i calendari ufficiali, che in serata saranno disponibili anche sul sito Legavolley.it, indicheranno genericamente la giornata di gara. Saranno poi le indicazioni successive della Lega Pallavolo Serie A nel mese di settembre a indicare anticipi o posticipi e orari di gara per le esigenze di distribuzione televisiva e streaming.
    Domani si chiudono anche i tesseramenti di atleti per i Club di Serie A2 e Serie A3, che rispetto alla SuperLega hanno avuto un giorno in più per il completamento della rosa. Il sito Legavolley.it si presenterà quindi aggiornato con la nuova stagione già attiva fin dalla serata di martedì. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -4. Il calendario delle amichevoli delle due nazionali azzurre

    TOKYO – Sono tre le amichevoli delle due nazionali azzurre ancora da giocare prima dell’avvio delle Olimpiadi. All’ultimo si è aggiunta domani la sfida con la Russia per i ragazzi di Blengini.
    Italia maschile20 luglio – Russia21 luglio – TunisiaItalia femminile22 luglio – Corea del Sud

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Le azzurre convocate e la delegazione del Sitting VolleyArticolo successivoA2 F., Sassuolo: Torna la neo campionessa del Mondo Gardini LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: Slitta ancora la sentenza sul caso Polo

    Alberto Polo

    ROMA – Il Tribunale Nazionale Antidoping ha aggiornato il dibattimento relativo al caso di Alberto Polo (tesserato FIPAV, centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza) a lunedì 26 luglio 2021, ore 14.00.Tutte le tappe della vicenda

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2, Ortona: In posto 2 arriva Andrea BulfonArticolo successivoTokyo2020: Le azzurre convocate e la delegazione del Sitting Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: -4. Test match, Azzurre vincenti con il Brasile, Sylla a riposo

    AMICHEVOLEITALIA-BRASILE 3-1 (25-21, 23-25, 25-17, 25-22)ITALIA: Malinov 4, Egonu 13, Bosetti 9, Pietrini 11, Danesi 8, Fahr 6, De Gennaro (L). Sorokaite 2, Folie 9, Orro 1, Chirichella 11. Ne: Sylla. All: MazzantiBRASILE: Natalia 10, Ana Cristina 1, Ratzke, Rosamaria 10, Gattaz 3, Fernanda 8, Camila Brait (L). Correa 1, Carneiro 1, Gabi, Tandara 6, Ana Carolina 7. All: Zé Roberto.Durata set: 27’, 25’, 21’, 25’. Italia: a 9 bs 20 mv 15 et 37. Brasile: a 5 bs 11 mv 9 et 34
    TOKYO – Il countdown in casa azzurra è iniziato: in attesa dell’esordio nel torneo a Cinque Cerchi in programma il 25 luglio alle ore 2 italiane (le 9 locali) contro la Russia (durante i Giochi sarà ROC), oggi le vicecampionesse del mondo di Davide Mazzanti hanno disputato la prima delle due amichevoli in programma qui in Giappone.Sylla e compagne, sotto gli occhi del Segretario Generale del CONI e capo delegazione dell’Italia alle Olimpiadi Carlo Mornati e del sindaco di Itabashi, hanno battuto con il punteggio di 3-1 (25-21, 23-25, 25-17, 25-22) il Brasile di Zé Roberto.La partita amichevole si è disputata nell’ Itabashi Azusawa Gymnasium, l’impianto dove entrambe le nazionali stanno ultimando la loro preparazione in vista dei Giochi.
    Il CT Mazzanti ha tenuto a riposo il capitano Miriam Sylla ancora alle prese con i postumi del trauma distorsivo alla caviglia sinistra accusato in Serbia, schierando così Malinov in palleggio, Egonu sulla sua diagonale, Bosetti e Pietrini le schiacciatrici, Danesi e Fahr le centrali con De Gennaro libero. Nel corso della gara Mazzanti ha poi concesso campo a tutte le sue ragazze ad esclusione, come detto, del capitano.Nel complesso le azzurre hanno disputato una buona gara anche se a pochi giorni dall’inizio della manifestazione normale che le due squadre non abbiano poi forzato troppo la mano. Too scorer della gara Paola Egonu con 13 punti.
    Prossima amichevole22 luglio – Corea del Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: Confermato Oggi alle 12 si chiudono le operazioni per la Superlega. Martedì A2 e A3

    BOLOGNA – Come precedentemente annunciato termina oggi – 19 luglio – alle ore 12 il volley mercato per i club di SuperLega Credem Banca 2021/22. Una scadenza entro la quale ultimare le operazioni in entrata ed in uscita per quel che riguarda i giocatori nazionali e stranieri già tesserati in Italia durante la scorsa stagione.Dopo quella scadenza sarà infatti possibile tesserare, per averli a disposizione per la prima di campionato, solo giocatori stranieri o italiani che hanno disputato campionati esteri nella precedente annata.Per apportare ulteriori modifiche alle varie rose bisognerà poi eventualmente aspettare la terza giornata di regular season.La finestra di mercato per i campionati di Serie A2 e Serie A3 Credem Banca si concluderà invece martedì 20 luglio alle ore 12.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2, Brescia: Confermato il secondo libero CrosattiArticolo successivoA2 F., Talmassons: Da Chieti arriva la regista Marchi LEGGI TUTTO

  • in

    Eurovolley U16F.: Oro alla Russia, azzurrine d’argento

    FINALE 1°/2° POSTORUSSIA – ITALIA 3-1 (25-21 22-25 25-21 25-16)Russia: Sarapova 2, Zakharova 3, Eremeeva 11, Asliamova 18, Afinogenova 2, Kovaleva 25, Ananina (L), Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Ivankina 2. N.e. Nesterova. All. Safronova.Italia: Manfredini 8, Amoruso 8, Monaco 5, Vighetto 8, Esposito 13, Coba 3, Baratella (L), Talerico 1, Capponcelli, Marchesini, Del Freo 6. N.e. Mescoli. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann Gyula (HUN), Salabashyan Hari (BUL)Durata: 24’, 26’, 28’, 25′.Russia: 9 a, 8 bs, 5 mv, 31 et.Italia: 12 a, 10 bs, 4 mv, 24 et.
    NYÍREGYHÁZA – Medaglia d’argento per le azzurrine di Pasquale D’Aniello agli Europei U16 femminili. Nella finale con la Russia, persa oggi a Nyiregyhaza in Ungheria 3-0 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16), azzurrine brave a tener testa nei primi due set con il primo perso 25-21 e il secondo conquistato 25-22 prima di lasciar spazio nel terzo e quarto set in cui le russe hanno gestito il vantaggio sin dai primi punti.
    L’ANALISI – Gara che si è giocata molto al servizio, 12 i servizi vincenti delle russe, trascinate da Kovaleva, autrice di 25 punti e Asliamova con i suoi 18 punti, in evidenza tra le azzurre capitan Esposito con 13 punti e 3 ace dei 9 servizi vincenti delle azzurre.
    CONFERME AZZURRE – Termina con l’argento europeo il percorso di questo gruppo iniziato con la vittoria del torneo WEVZA di Chiavenna nel mese di aprile e proseguito nel corso dell’estate con la preparazione inframezzata dalle Finali Giovanili. Il secondo posto arriva al termine di un torneo in cui nella fase a gironi Esposito e compagne si sono arrese solo alla Bulgaria nella gara d’esordio prima di vincere la semifinale con la Turchia al tie break, perdendo la finale oggi con la Russia. Applausi per le ragazze guidate dal tecnico campano Pasquale D’Aniello che confermano il secondo posto all’Europeo U16 ottenuto dall’Italia in casa nel 2019.Nella Russia d’oro può festeggiare Luca Milocco da anni vice allenatore di Svetlana Safronova, anch’essa residente in Italia.
    IL SESTETTO – Azzurrine in campo con Coba ed Esposito in diagonale, Manfredini e Monaco centrali, Vighetto e Amoruso schiacciatrici con Baratella libero.
    LA GARA – Russia subito avanti 2-0, il fallo in palleggio di Eremeeva pareggia i conti sul 2-2 con Vighetto che a muro mette a terra il vantaggio azzurro 3-2. Il muro russo ferma le azzurre, Russia in vantaggio 5-4 e col successivo ace di Asliamova si porta sul 6-4. La russia mette la freccia e si porta sul punteggio di 11-7 grazie all’attacco vincente di Eremeva.Capitan Esposito a segno con la parallela che vale il punto numero 9 per le azzurre contro i 14 della Russia. Le azzurre cercano di contenere l’avanzata delle russe avanti 18-11. Cambio in casa Italia, D’Aniello manda in campo Talerico per Amoruso ed è suo il muro che vale il punto numero 13 dell’Italia contro i 19 della Russia. La solita Eremeva mette a terra il punto del 20-14. Fallo in attacco di Asliamova dalla seconda linea azzurre a 6 punti dalla Russia, 22-16. La Russia spreca la prima palla set sul 24-16 con un errore al servizio, 24-17. Set chiuso dalle russe col punteggio di 25-21 dopo il buon turno al servizio di Manfredini e ben cinque palle set annullate.L’Italia inizia bene il set, avanti 3-2 con un attacco vincente di Vighetto. L’errore in attacco della Russia porta le azzurre avanti di due lunghezze 6-4 che diventa 7-4 per un’incomprensione tra le russe in fase di ricostruzione. Kovaleva da seconda linea accorcia le distanze, Italia avanti 8-9. La Russia si porta ad un solo punto dalle azzurre sul 11-10. L’errore in attacco di Eremeeva e l’ace di Monaco portano l’Italia avanti 14-10 con le azzurre brave a gestire il vantaggio, 17-13. La Russia accorcia le distanze, break di tre punti fino al 18-17. Funziona il primo tempo con Manfredini che va a segno per il punto del 22-20 a favore delle azzurre. La Russia trova il pareggio con Asliamova, suo il pallonetto vincente del 22-22. L’Italia ritrova subito il vantaggio con un errore in attacco proprio di Asliamova 23-22 e conquista la prima palla set con un ace di Amoruso 24-22, set chiuso sul 25-22 con un altro attacco out di Asliamova.Russia subito avanti 4-0 nel terzo set con l’ace di Sarapova che vale il punto numero 4. Cambi tra le azzurre sul 6-0 a favore della Russia, dentro Del Freo per Vighetto. L’Italia mette a segno i primi punto del set portandosi sul 6-2. Manfredini mette a terra il punto numero 4 per l’Italia contro gli 8 della Russia. Amoruso firma il quinto punto per le azzurre che cercano di contenere la Russia avanti 11-5. L’Italia ci crede nonostante il distacco, capitan Esposito firma il punto numero 9, 14-9. L’ace di Esposito porta avanti la rimonta azzurra, Russia avanti 15-13. La Russia prova a riprendere il suo vantaggio portandosi sul 18-16. Asliamova impedisce all’Italia di ristabilire la parità, suo il punto del 21-19. La Russia, brava a gestire il proprio vantaggio, conquista la prima palla set sul 24-21, set chiuso sul 25-21 da un pallonetto vincente di Kovaleva.Avvio di quarto set analogo al secondo con la Russia subito avanti 4-0. Cambio tra le azzurre, in campo Del Freo per Vighetto sul 5-0 a favore della Russia. Ivankina firma il punto del 7-1 con la Russia avanti di sei lunghezze. Suona la sveglia in casa Italia, break di 3 punti per il 7-4 fino a ridurre a due i punti di distacco 8-6. La Russia allunga sulle azzurre trovando il massimo vantaggio suil 21-12 dopo un break di 10 punti. D’Aniello prova la carta Mareschini ma le russe continuano a macinare punti, 22-13. L’errore in attacco di Manfredini consegna alla Russia la prima palla match 24-14. La Russia conquista l’oro europeo chiudendo 25-16 set a match. LEGGI TUTTO