More stories

  • in

    Eurobeachvolley: Poker per i cannibali Mol/Sorum

    VIENNA – Dopo l’oro olimpico di Tokyo i “cannibali” norvegesi Mol/Sorum mettono in bacheca anche il quarto titolo europeo consecutivo superando 2-1 in finale gli ottimi olandesi Boermans/de Groot. Sotto 8-11 nel set decisivo i fenomeni norvegesi hanno piazzato un parziale di 5-0 (1 errore in attacco di de Groot, 2 muri consecutivi di Mol su de Groot ed un contrattacco di Sorum i 4 break point) che ha tagliato le gambe alla coppia orange poi murata anche sul primo match point.
    Programma 15 agostoSemifinaliMol A./Sorum C. (Nor) – Brouwer/Meeuwsen (Ola) 2-1 (17-21, 21-17, 15-13)Kantor/Losiak (Pol) – Boermans/de Groot (Ola) 0-2 (19-21, 10-21)
    FinaliFinale 3°-4° posto: Brouwer/Meeuwsen (Ola) – Kantor/Losiak (Pol) 0-2 (14-21, 19-21)Finale 1°-2° posto: Mol A./Sorum C. (Nor) – Boermans/de Groot (Ola) 2-1 (21-19, 24-26, 15-12)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Polonia, Romania e Spagna LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeachvolley: I risultati dei quarti maschili

    VIENNA – Giocati quest’oggi i quarti di finale degli Europei maschili di beach volley. Domani semifinali e finali in diretta su Rai Sport.
    Risultati quarti di finale (14 agosto)Boermans/de Groot (Ola) – Perusic/Schweiner (Cec) 2-1 (21-16, 16-21, 15-10)Herrera/Gavira (Spa) – Kantor/Losiak (Pol) 0-2 (18-21, 19-21)Brouwer/Meeuwsen (Ola) – Ehlers/Pfretzschner (Ger) 2-1 (21-19, 13-21, 15-11)Mol A./Sorum C. (Nor) – Semenov/Leshukov (Rus) 2-1 (18-21, 21-18, 15-8)
    Programma 15 agostoSemifinaliore 12.00 Mol A./Sorum C. (Nor) – Brouwer/Meeuwsen (Ola)ore 13.00 Kantor/Losiak (Pol) – Boermans/de Groot (Ola)
    Finaliore 16.30 finale 3°-4° postoore 17.45 finale 1°-2° posto

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEurobeachvolley: Oro per Betschart/Huberli LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeachvolley: Oro per Betschart/Huberli

    VIENNA – Le svizzere Nina Betschart e Tanja Huberli (già argento nel 2018) sono le nuove campionesse d’Europa di beach volley.In una semifinale ricca di colpi scena hanno superato le tedesche Borger/Sude rimontando dall’11-14 nel tie-break dopo aver sprecato un vantaggio di 16-12 e 2 match point (20-19 e 21-20) nel 2° set. Più netto invece il successo in finale sulle giovani olandesi Stam/Schoon in un match a senso unico. A sorpresa restano fuori dal podio (quarte come a Tokyo) le lettoni Graudina/Kravcenoka (oro agli Europei 2019).
    Risultati 14 agostoSemifinaliStam/Schoon (Ola) – Kravcenoka/Graudina (Lat) 2-1 (21-15, 15-21, 15-11)Betschart/Huberli (Svi) – Borger/Sude (Ger) 2-1 (21-9, 22-24, 16-14)
    Finali3°-4° posto: Kravcenoka/Graudina (Lat) – Borger/Sude (Ger) 1-2 (21-14, 17-21, 8-15)1°-2° posto: Stam/Schoon (Ola) – Betschart/Huberli (Svi) 0-2 (15-21, 12-21)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Aragona: Annunciati i primi 2 nuovi arriviArticolo successivoEurobeachvolley: I risultati dei quarti maschili LEGGI TUTTO

  • in

    Il protocollo sanitario per la nuova stagione

    Il protocollo sanitario per la nuova stagione
    È disponibile online nella sezione Guida Pratica del sito Federvolley il nuovo protocollo sanitario per lo svolgimento delle attività federali di Serie A, redatto dalla Fipav in collaborazione con la Lega Pallavolo.
    Commenta Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A: “Abbiamo collaborato con la Federazione per creare un documento condiviso che consenta l’inizio delle attività e l’immediata ripresa degli allenamenti in sicurezza. È un protocollo inevitabilmente aperto, in divenire: questo in funzione delle indicazioni che ci arriveranno dal Governo sulle riaperture”.
    Il protocollo sanitario FIPAV/Lega Pallavolo 2021/22 è consultabile a questo link: https://bit.ly/3CXDNdM

    Articolo precedenteAndrea Rossi: “Non vedo l’ora di iniziare, dovremo costruire una nostra identità di squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U18F.: Azzurrine al lavoro al Pavesi in vista del Mondiale. Le convocate di Mencarelli

    MILANO – Si è concluso giovedì il periodo di preparazione a Chiavenna per la nazionale under 18 femminile. Il giovane gruppo azzurro, dopo aver disputato tre allenamenti congiunti contro le pari età della Polonia, si ritroverà dal 17 al 26 agosto al Centro Pavesi FIPAV di Milano, per continuare il percorso di preparazione in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma in Messico dal 20 al 29 settembre. Come ormai da prassi gli atleti e lo staff prima del raggiungimento della sede del ritiro dovranno essere sottoposti al tampone antigenico, il cui risultato negativo dovrà essere consegnato all’arrivo presso la sede del collegiale.Per il prossimo raduno, durante il quale la nazionale under 18 femminile affronterà il 22, 24 e 25 agosto la Russia in tre allenamenti congiunti a porte chiuse, il Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Marco Mencarelli ha convocato sedici atlete:
    Nausica Acciarri (Azzurra San Casciano) – centraleVirginia Adriano (In Volley Chieri-Cambiano) – oppostoEmma Barbero (River 2001) – liberoIlaria Batte (Vollerò Casal dè Pazzi) – centraleSara Bellia (Vollerò Casal dè Pazzi) – schiacciatriceJulia Ituma (Vollerò Casal dè Pazzi) – oppostoManuela Ribechi (Vollerò Casal dè Pazzi) – schiacciatriceGiulia Viscioni (Vollerò Casal dè Pazzi) – schiacciatriceLisa Esposito (Pallavolo Strà) – schiacciatriceIslam Gannar (Promoball VBF) – centraleDominika Giuliani (Imoco Volley) – schiacciatriceNicole Modesti (US Pro Victoria Monza) – schiacciatriceAnna Piovesan (US Pro Victoria Monza) – schiacciatriceViola Passaro (Fusion Team) – palleggiatriceAsia Spaziano (Scuola di pallavolo Anderlini) – palleggiatriceLudovica Zola (Pro Patria Volley Milano) – centrale
    Il calendario delle amichevoli22 agosto: Italia-Russia (ore 17.30)24 agosto: Italia-Russia (ore 17.30)25 agosto: Italia-Russia (ore 17.30)
    Il programma di lavoro17-26 agosto collegiale con stage internazionale con Russia a Milano31 agosto-10 settembre collegiale a Milano13-14 settembre collegiale a Milano15 settembre partenza per il Messico

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteConegliano: Lunedì il primo allenamento con Wolosz e De Kruijf. 1. di campionato in anticipo Rai il 9 ottobreArticolo successivoA2 F., Aragona: Annunciati i primi 2 nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Lunedì il primo allenamento con Wolosz e De Kruijf. 1. di campionato in anticipo Rai il 9 ottobre

    CONEGLIANO – Lunedì 16 agosto dalle 16.30 alle 18.00 primo allenamento stagionale per le Pantere nella palestra di San Vendemiano con le giocatrici disponibili non impegnate nelle nazionali, la capitana Joanna Wolosz, la centrale olandese Robin De Kruijf, le italiane Lara Caravello, Giulia Gennari, Giorgia Frosini, più le “panterine” Trampus, Munarini e Giacomello. Il 18 agosto si unirà al gruppo anche l’azzurra Raphaela Folie, il 23 sarà la volta di Loveth Omoruyi con un altro terzetto di giovani Pagliuca, Bardaro e Guzin.
    LO STAFF – Fino al termine dei Campionati Europei che iniziano il 18 agosto, coach Daniele Santarelli sarà assente giustificato visto che sta guidando la Croazia nell’avventura continentale, il lavoro verrà diretto dal suo vice Valerio Lionetti, 36 anni, calabrese, alla sua quinta stagione sulla panchina gialloblù. Con lui lo staff composto dall’Assistente Allenatore: Tommaso Barbato (ex scoutman); sparring: Andrea Zotta (nuovo); scoutman: Marco Greco (nuovo); preparatore fisico: Marco Da Lozzo; medico sociale: Claudio Dalla Torre; medico: Lorenzo Segre; medico: Vito Lamberti; responsabile fisioterapista: Nicolò Valerio (nuovo); fisioterapista: Ivan Bisetto (nuovo); team manager: Pierpaolo Zanasi; addetto materiali/campo: Gianfranco Tonon.
    L’attività si svolgerà per tutto il mese di agosto e fino a metà settembre principalmente nella palestra di San Vendemiano dove si alterneranno sedute di pesi, atletica, allenamenti con palla sia indoor che nella struttura di beach volley. Alcuni allenamenti nel corso della preparazione verranno anche svolti nella palestra di Rua di Feletto.
    PRINCIPALI EVENTI PRECAMPIONATO11 settembre amichevole con  Montecchio (A2) a San Donà.17 o 18 settembre amichevole a Bologna con squadra serie A1.25/26 settembre Trofeo McDonald’s a Imola con Monza, Scandicci, Firenze.2 ottobre Supercoppa Italiana vs Igor Novara.9 ottobre inizio campionato A1 in anticipo RAI Imoco-Vallefoglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Davide Mazzanti… “Tolto il gesso ora inizia la nostra riabilitazione. La VNL? Non potevamo farla”. Egonu, Velasco, i social…

    ROMA – Davide Mazzanti, pronti a ripartire? “Sì, ci siamo tolti il gesso, ora inizia la nostra riabilitazione”.Come Gianmarco Tamberi, il Ct dell’Italdonne, ritemprato dagli affetti familiari, è già pronto a ripartire per l’Europeo che prenderà il via la prossima settimana. Paragona il crack di Tokyo ad una frattura sul cui gesso ora ha scritto “Road to Paris 2024”. Il primo passo, la riabilitazione, inizia con la rassegna continentale che la prossima settimana da venerdì 20 agosto vedrà le azzurre in campo contro la Bielorussia.Coach, partiamo dal senno di poi. Si è parlato molto di ricezione e di scelte. Rifarebbe le stesse convocazioni? “Sì perché la chiave del mio pensiero era quella di avere più scelte in attacco. Sulla ricezione se guardo i dati statistici è ‘verde’ (positiva, ndr). E’ vero che nella partita del Quarto di finale battuta e ricezione sono state in favore delle avversarie ma è perché è stata la nostra che ha sofferto un po’ di più. Non siamo usciti ai Quarti perché non abbiamo ricevuto, ma perché non abbiamo attaccato abbastanza”.
    Velasco ha detto ‘le difficoltà non si allenano’. “Capisco Velasco quando dice che le difficoltà si allenano in partita, ma secondo me le nostre non erano difficoltà che noi non sapevamo gestire. Sono invece sorte insicurezze che hanno acuito l’incapacità di gestirle”.
    La colpa allora è stata nella preparazione e nella mancata partecipazione alla VNL?“Penso sia riduttivo sostenere che potesse essere la soluzione di tutto. Fatico a vederla in modo diverso anche se il risultato di Tokyo non è stato soddisfacente. Alla base delle scelta di non partecipare avevo un nucleo della squadra che aveva giocato tantissimo e aveva necessità di recuperare tante situazioni fisiche. Spezzare il gruppo era poi difficile per le regole che c’erano quest’anno legate anche alla bolla della VNL. Comunque se si guarda alla VNL come panacea sottolineando che le finaliste olimpiche del femminile sono state le stese di Rimini dall’altra parte nel maschile Polonia e Brasile non hanno brillato. Sulla questione del ritmo poi a inizio Giochi abbiano superato Russia e Turchia che alla VNL c’erano”.
    C’è qualcosa che non rifarebbe? “Sì, non punterei sull’alternanza in squadra che in precedenza non avevo applicato. In passato avevo un sestetto e il resto mentre questo gruppo mi aveva fatto pensare che alternare le scelte potesse essere un valore. E’ l’unica rivalutazione perché quando siamo stati in difficoltà l’alternanza non ha prodotto soluzioni ma forse solo più incertezze”.
    E la famosa melma da social? “Mi è dispiaciuto tanto questo bailamme, oltre al dispiacere per non aver portato a casa quello che ci stavamo piano piano costruendo. Forse ho parlato nel momento sbagliato ed il capitolo social è suonato come un alibi o come una critica, quando invece era un elogio dell’atteggiamento delle ragazze durante tutto il percorso. In realtà credo che lo sport possa avere gli anticorpi per vivere insieme ai social, bisogna solo allenare i giovani ad avere un senso critico”.
    E poi…Come ha visto le tue ragazze ai Giochi?“Le ho viste super orientate verso l’obiettivo, l’unica partita dove non siamo riusciti a cambiare, che ci ha messo insicurezze ed è stata approcciata in modo diverso, è stata quella con la Cina. Da lì, sono mie supposizioni, ci è subentrata la fretta nel voler fare le cose. E’ stata una partita giocata in maniera completamente differente rispetto alle precedenti sia come qualità che come presenza in campo. Quindi la partita con gli Stati Uniti è stata giocata a singhiozzo. Non so se è dovuto alla gara con la Cina dove abbiamo ‘messo in discussione’ un percorso che stava prendendo una forma importante”.
    Può essere subentrato un calo perché già certi della qualificazione ai Quarti? “Non lo so dire. Sin dalla partita con la Cina c’era qualcosa di diverso sin da quando siamo entrati in campo. Sapevamo che la Cina era eliminata e non ho idea del perché ma quella gara l’abbiamo vissuta diversamente rispetto alle prime. Qualcosa di diverso nell’approcciare quella partita lì c’è stato”.
    Ci parla della partita con la Serbia? “Quando abbiamo giocato a Belgrado eravamo sempre vicini, e anche quando non eravamo vicini avevamo l’impressione di avere le soluzioni per andarle a prendere. Invece a Tokyo molto spesso nel punto a punto, anche se eravamo vicine, c’era quella sensazione in cui ci sentivamo lontane. Dalla panchina sentivo che sarebbe bastato poco di più per cambiare quella sensazione, ma con quella sensazione alla fine ci abbiamo giocato tutta la gara”.

    Senta coach, un’ultima cosa sui Giochi. Paola Egonu ci è apparsa meno brillante del solito, partendo dai suoi standard. “Assolutamente, non è mai riuscita ad esprimersi. Per più fattori, è stata però la miglior Paola che ho mai allenato per disponibilità e tutto, poi non è riuscita ad esprimersi per quello che è”.
    Europei, si riparte con un gruppo molto unito come testimonia chi è uscito e chi invece rientra dopo l’esclusione dai Giochi, solitamente motivo di forte amarezza. Invece…  “Le ragazze che sono rimaste escluse da Tokyo sono state incredibili. Perché hanno accettato di restare in forma per l’Europeo e anche quando hanno saputo dell’esclusione si sono date al massimo per il resto del gruppo. Alessia (Gennari, ndr), Beatrice (Parrocchiale, ndr), Giulia (Gennari, ndr) sono state da da brividi… Veramente da pelle d’oca a ripensare alla qualità che hanno dato pur sapendo di essere escluse. Quello che hanno creato le ragazze come gruppo è straordinario”.
    Sono Pronte per la rivincita o sberla di Tokyo peserà?“Quando prendi un cazzotto così forte non ci sono vie di mezzo, o ti rialzi e cominci a menare più forte tu o resti a terra”. 
    Gli avversari della prima fase dell’Europeo, sono quelli giusti per ripartire?“Sì, anche se per rialzarsi più che alla qualità degli avversari che affronteremo dovremo puntare sulla consapevolezza di quello che sappiamo fare a darci sicurezza. Dobbiamo recuperare la sicurezza”.
    di Luca Muzzioliper Tuttosport del 14/8 LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Romania, Russia, EAU, Turchia e Brasile

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    POLONIA – Il Cuprum Lubin ha finalmente ufficializzato il già noto arrivo dai Sakai Blazers del palleggiatore della nazionale giapponese Masahiro Sekita.
    ROMANIA – L’Alba Blaj ha annunciato l’arrivo dal LKS Commercecon Lodz dell’esperta centrale serba con trascorsi italiani Nadja Ninkovic.
    RUSSIA – Lo Zenit San Pietroburgo completa il reparto centrali con la conferma di Maxim Kosmin e la promozione dalla squadra B Automobilist San Pietroburgo di Kirill Ionov.
    EMIRATI ARABI UNITI – Rientrato nella scorsa stagione con la maglia del Neftyanik Orenburg dopo la squalifica per doping (cocaina) l’opposto russo Pavel Moroz (nel suo curriculum la partecipazione con la nazionale alle World League 2012 e 2015 e ai Mondiali 2014) si trasferisce negli Emirati Arabi Uniti dove giocherà per l’Al Wasl.
    TURCHIA – Il Galatasaray ha ingaggiato come secondo alzatore il classe ’99 Onur Cukur reduce da 4 anni negli Usa con Grand Canyon University.L’ormai 42enne libero (ex-schiacciatore e protagonista in Italia con la maglia di Piacenza oramai più di 10 anni fa) brasiliano Joao Paulo Bravo, da anni in forza all’Arkas Izmir, ha annunciato il ritiro e farà da assistente a coach Glenn Hoag.
    BRASILE – Causa la probabile squalifica per doping l’Osasco teme di perdere la sua stella Tandara Caixeta e sta cercando una sostituta. Tra i nomi che circolano ci sono quello di Sheilla Castro e della kenyana Sharon Chepchumba che coach Luizomar Moura ha allenato in nazionale alle olimpiadi di Tokyo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSitting Volley: Le azzurre partono per TokyoArticolo successivoVerona: Da Lunedì 16 agosto Stoytchev e c. tornano in palestra LEGGI TUTTO