More stories

  • in

    Eurovolley F.: Le 14 convocate di coach Mazzanti. Tornano Gennari e Parrocchiale, entrano Bonifacio e Nwakalor

    Alessia Gennari rientra nel gruppo azzurro per gli Europei

    ROMA – La nazionale femminile si radunerà nel tardo pomeriggio di domani a Roma al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, dove lavorerà fino a mercoledì 18 agosto: data di partenza per i Campionati Europei 2021 (18 agosto – 4 settembre).
    Il Ct Davide Mazzanti ha convocato le 14 atlete che saranno impegnate nella rassegna continentale: (Palleggiatrici) Ofelia Malinov e Alessia Orro; (Opposti) Paola Egonu e Sylvia Nwakalor; (Schiacciatrici) Myriam Sylla, Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Alessia Gennari; (Centrali) Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio; (Libero) Monica De Gennaro e Beatrice Parrocchiale.
    Rispetto al gruppo olimpico non sono presenti Raphaela Folie e Indre Sorokaite, il cui posto è stato preso rispettivamente da Sara Bonifacio e Sylvia Nwakalor. Fanno parte delle 14 Beatrice Parrocchiale e Alessia Gennari che hanno lavorato tutta l’estate con il gruppo olimpico, fino alla scelta delle 12 per Tokyo.
    “I cambi di Folie e Sorokaite erano già stati concordati prima dell’Olimpiade – spiega il ct Davide Mazzanti – Sia con Raphaela che con Indre eravamo d’accordo che il loro percorso stagionale terminasse con il torneo di Tokyo 2020. Al loro posto ho voluto chiamare Bonifacio e Nwakalor, due giocatrici che si sono messe in mostra nella VNL e mi è sembrato giusto premiarle: l’Europeo sarà un’occasione per rimettersi in gioco.Le convocazioni di Parrocchiale e Gennari facevamo sempre parte dei programmi, hanno lavorato con il gruppo olimpico per tutto il periodo di preparazione.”  
    Non prenderà parte alla trasferta il secondo allenatore Giulio Bregoli che sarà sostituito da Matteo Bertini: “Giulio, già nel corso della Volleyball Nations League, mi aveva comunicato che avrebbe terminato l’attività annuale azzurra con l’Olimpiade. La scelta più logica mi è sembrato l’inserimento per l’Europeo di Matteo Bertini, tecnico che conosco molto bene e che ha lavorato al fianco di Giulio durante la VNL.”    LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Varati i gironi di Serie B2 femminile 2021/22. 160 squadre al via. Date, 17 promozioni e 48 retrocessioni

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato i gironi e la formula dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2021-2022. In totale saranno 364 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 132 B maschile, 72 B1 Femminile, 160 B2 Femminile.
    ORGANICO: 160 SQUADREInizio Regular Season: 16-17 ottobre 2021Sosta natalizia: dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022Sosta pasquale: 17 Aprile 2022Promozioni: saranno promosse in Serie B1 Femminile 2022-2023 n. 17 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone.  La formula sarà comunicata con la stesura dei calendari provvisori.Retrocessioni: Come indicato nelle Norme Campionati della Guida Pratica 21-22 ed in considerazione del fatto che, con delibera del Consiglio Federale, nelle ultime due stagioni sportive, sono state bloccate le retrocessioni, per la stagione sportiva 2021-22, retrocederanno in Serie C Femminile 2022- 2023 la 12°, 11°, 10° e la 9° classificata di ciascun girone a 12 squadre e la 11°, 10° e 9° classificata di ciascun girone a 11 squadre (Totale: 48 squadre).Play Out: se tra la 8° classificata e la 9° classificata vi sono 3 e più punti la 9° classificata retrocede direttamente in Serie C Femminile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Varati i gironi di Serie B1 femminile 2021/22. 72 squadre al via. Date, 6 promozioni e 24 retrocessioni

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato i gironi e la formula dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2021-2022. In totale saranno 364 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 132 B maschile, 72 B1 Femminile, 160 B2 Femminile.
    ORGANICO: 72 SQUADREInizio Regular Season: 16-17 ottobre 2021Sosta natalizia: dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022Sosta pasquale: 17 Aprile 2022Promozioni: saranno promosse in Serie A2 Femminile 2022-2023 n. 6 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone. La formula sarà comunicata con la stesura dei calendari provvisori.Retrocessioni: Come indicato nelle Norme Campionati della Guida Pratica 21-22 ed in considerazione del fatto che, con delibera del Consiglio Federale, nelle ultime due stagioni sportive, sono state bloccate le retrocessioni, per la stagione sportiva 2021-22, retrocederanno in Serie B2 Femminile 2022-2023 la 12°, 11°, 10° e la 9° classificata di ciascun girone (Totale: 24 squadre).Play Out: se tra la 8° classificata e la 9° classificata vi sono 3 e più punti la 9° classificata retrocede direttamente in Serie B2 Femminile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Varati i gironi di Serie B maschile 2021/22. 132 squadre al via. Date, 6 promozioni e 33 retrocessioni

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato i gironi e la formula dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2021-2022. In totale saranno 364 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 132 B maschile, 72 B1 Femminile, 160 B2 Femminile.
    ORGANICO: 132 SQUADREInizio Regular Season: 16-17 ottobre 2021Sosta natalizia: dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022Sosta pasquale: 17 Aprile 2022Promozioni: saranno promosse in Serie A3 Maschile 2022-2023 n. 6 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone. La formula sarà comunicata con la stesura dei calendari provvisori.Retrocessioni: Come indicato nelle Norme Campionati della Guida Pratica 21-22 ed in considerazione del fatto che, con delibera del Consiglio Federale, nelle ultime due stagioni sportive, sono state bloccate le retrocessioni, per la stagione sportiva 2021-22, retrocederanno in Serie C Maschile 2022-2023 la 12°, 11° e 10° classificata di ciascun girone (Totale: 33 squadre).Play Out: se tra la 9° classificata e la 10° classificata vi sono 3 e più punti la 10° classificata retrocede direttamente in Serie C Maschile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour Finals 2021: Slitta a ottobre l’appuntamento mondiale di CagliariArticolo successivoFipav: Varati i gironi di Serie B1 femminile 2021/22. 72 squadre al via. Date, 6 promozioni e 24 retrocessioni LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour Finals 2021: Slitta a ottobre l’appuntamento mondiale di Cagliari

    LOSANNA – La FIVB ha annunciato che le finali del World Tour 2021 di beach volley sono state posticipate alle date del 6-10 ottobre 2021 in Sardegna (Cagliari Marina),  a seguito di una decisione congiunta di FIVB, Volleyball World, Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), Coni, Sport e Salute e altre autorità competenti.
    Le finali del World Tour 2021 erano originariamente previste per l’8-12 settembre in Sardegna, tuttavia, a seguito di una stretta consultazione con i funzionari locali sulle restrizioni COVID-19, tutte le parti hanno concordato di riprogrammare la competizione a ottobre 2021 per garantire un evento sicuro e protetto.
    La rassegna cagliaritana segue le World Tour Finals svoltesi due anni fa al Foro Italico di Roma.Cagliari e la Sardegna accoglieranno quindi l’élite del beach volley mondiale: dieci coppie maschili e dieci coppie femminili si daranno battaglia per contendersi uno dei tornei maggiormente attesi in questa stagione. Nel 2019 a trionfare furono i campioni del mondo russi Viacheslav Krasilnikov e Oleg Stoyanovskiy della Russia e le tedesche Laura Ludwig e Margareta Kozuch.
    Le Finali di Cagliari offriranno ai tifosi un’altra opportunità per vedere all’opera i migliori beachers, al ritorno dai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Le FIVB World Tour Finals si svolgeranno in due fasi, la prima con dei gironi all’italiana e poi quella a eliminazione diretta, tra cui i match per Oro, Argento e Bronzo.
    Quella di Cagliari sarà la sesta edizione delle World Tour Finals, le precedenti si sono svolte negli Stati Uniti (Fort Lauderdale 2015), in Canada (Toronto 2016), in Germania (Amburgo 2017 e 2018) e in Italia (Foro Italico di Roma 2019). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobeachvolley: Menegatti-Orsi Toth aprono con una vittoria

    VIENNA – Si aspre con una vittoria di carattere il cammino all’Europeo di beach volley di Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth. Le due azzurre hanno vinto 2-0 (21-18, 26-24) contro le russe Birlova/Frolova. Primo set controllato sin dall’avvio (battuta e muro), secondo vinto in rimonta (3-8, 8-12) dopo aver annullato 3 set ball alle avversario. Parziale chiuso al 3° match ball azzurro con un errere avversario dopo un buon servizio di Orsi Toth.Nel pomeriggio sfida tra vincenti contro le Laboureur/Tillmann (GER) che hanno superato le austriache  Klinger, D./Klinger, R. (AUT) 2-1 (21-13, 19-21, 15-10).
    Menegatti-Orsi Toth (ITA)Attacchi punto: 30Muri punti: 4Ace: 3Errori avversari 9Punti totali: 46
    Birlova/Frolova (RUS)Attacchi punto: 24Muri punti: 5Ace: 3Errori avversari: 10Punti totali: 42
    Marta MenegattiAttacchi punto: 14, 64%Muri punto: 0Ricezione: 100%Errori: 4Punti totali: 16
    Viktoria Orsi TothAttacchi punto: 16, 44%Muri punti: 4Ace: 1Ricezione: 74%Errori: 9Punti totali: 21 LEGGI TUTTO