More stories

  • in

    Campionati Africani M.: I risultati della 3° giornata. Egitto a rischio eliminazione

    KIGALI – I risultati della terza giornata dei campionati africani maschili. Nel match clou il Marocco di Al Hachdadi ed Elgraoui ha sconfitto 3-1 il Kenya ed ora l’Egitto rischia l’eliminazione.
    Le partite sono visibili in diretta streaming sul canale Youtube FRVB Media.
    Risultati 9 settembrePool A Burundi – Uganda 0-3 (18-25, 15-25, 18-25)Burkina Faso – Rwanda 0-3 (14-25, 20-25, 16-25)
    Classifica: Rwanda 2v-0p 6p, Uganda 2v-0p 6p, Burkina Faso 0v-2p 0p Burundi 0v-2p 0p.
    Pool Briposo
    Classifica: Tunisia 2v-0p 6p, Nigeria 1v-1p 3p, Etiopia 1v-1p 2p, Sud Sudan 0v-2p 1p.
    Pool CCamerun – Niger 3-0 (25-17, 25-12, 25-20)Rep. Democratica del Congo – Mali 3-0 (25-17, 25-18, 25-21)
    Classifica: Camerun 3v-0p 9p, Rep. Democratica del Congo 2v-1p 5p, Mali 1v-1p 2p, Niger 0v-3p 2p.
    Pool DEgitto – Tanzania 3-0 (25-15, 25-15, 25-16)Marocco – Kenya 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-21)
    Classifica: Marocco 2v-0p 6p, Egitto 1v-1p 4p, Kenya 1v-1p 2p, Tanzania 0v-2p 0p.
    FormulaLe prime 2 di ogni pool ai quarti di finale 1°-8° posto, le ultime 2 ai quarti di finale 9°-16° posto.
    Calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Santarelli riparte dopo una estate tra Croazia e il ruolo di “ultras” azzurro

    Foto di famiglia: Santarelli e De Gennaro

    CONEGLIANO – Daniele Santarelli, coach dell’Imoco Volley,  ha inaugurato questa settimana la sua quinta stagione da capo allenatore sulla panchina gialloblù, oltre alle due precedenti da vice.Ecco il riassunto della sua estate passata a dirigere la nazionale della Croazia: “E’ stata un’estate lunga e impegnativa. Con la nazionale croata abbiamo lavorato con poche pause perchè fin dall’inizio, con atlete che erano ferme da un paio di mese e qualche problema fisico nel gruppo, abbiamo dovuto spingere per trovare la giusta condizione. Siamo riuscite a disputare un bel torneo nella Golden League, sempre in crescita fino alla finale giocata in casa della Bulgaria. Abbiamo perso combattendo (3-1), ma la squadra si è fatta valere giocando un ottimo torneo. Poi all’Europeo che giocavamo in casa abbiamo iniziato molto bene fino alla partita con l’Italia che per noi era a un livello inarrivabile e abbiamo subito una “lezione” comunque da mettere in preventivo quando affronti team che puntano a vincere la competizione. Purtroppo nell’ottavo di finale con la Francia, squadra simile a noi, ci siamo arrese al tie break in volata, purtroppo è andata così, avrei preferito spingermi fino ai quarti, ci stava, ma il bilancio è comunque positivo.” 
    Che effetto ti ha fatto essere per la prima volta avversario di tua moglie (Monica De Gennaro, ndr) e dell’Italia di coach Mazzanti, a te particolarmente legato (Santarelli è stato vice di Mazzanti a Casalmaggiore e nei primi due anni a Conegliano)? “E’ stata una sensazione strana, sia per lei che per me. Era la prima volta che ci succedeva e a livello di nazionali per di più, ci ha fatto un certo effetto. In questi quattro mesi ci siamo visti solo due giorni e rivedersi da avversari in un Europeo è stato emozionante e strano. Per me è stata una partita densa di significato, la mia prima volta contro la nazionale del mio paese, con Davide in panchina e Monica in campo… Purtroppo quella che al di là del risultato doveva essere per noi una festa è stata rovinata dall’infortunio a Sarah Fahr, è stato molto brutto vederla soffrire per il ginocchio, è una ragazza speciale e nonostante sia con noi solo da un anno è già entrata nel cuore di tutti e le auguro davvero ogni bene per il suo ritorno in campo”.
    A proposito di Fahr, inizierete la stagione senza di lei e Folie, per fortuna è arrivata una garanzia come la bulgara  Vuchkova: “Purtroppo l’estate ci ha lasciato qualche strascico importante, ma come sempre la società che ringrazio si è mossa alla grande per trovare subito una sostituta in tempi record. Dopo l’infortunio di Sarah ci siamo sentiti con Pietro Maschio e c’era libera sul mercato una giocatrice esperta, con carisma e mezzi tecnici importanti come Vuchkova, reduce da una grande stagione in Turchia. L’avevo affrontata di recente con la nazionale e l’ho vista in forma, quindi vista la sua disponibilità e il suo entusiasmo nell’accettare la nostra proposta l’abbiamo accolta nel gruppo. Sarà molto utile perchè è una giocatrice completa con un muro molto importante e conosce bene sia l’Italia che le competizioni internazionali. Mancando inizialmente due italiane dovremo adattarci, solo per il campionato italiano, alle regole sul numero di straniere in campo, ma noi solitamente abbiamo in sestetto un’italiana in più quindi cercheremo in campionato di gestire le scelte nell’attesa del rientro prima di Folie e poi di Fahr. Ma non vedo grossi problemi in questo senso vista la rosa a disposizione. In Champions e al Mondiale invece potremo essere liberi e il problema delle italiane in campo non c’è”.
    Era alla finale di Belgrado alla Stark Arena, gremita da oltre 20.000 spettatori (record mondiale della pallavolo femminile), che effetto le ha fatto dopo un anno e mezzo di porte chiuse e con la prospettiva di iniziare la stagione italiana con il 35% del pubblico sugli spalti? “Ero a Belgrado nelle vesti di “ultras” delle azzurre, io e pochi altri italiani in un palazzo pieno con 20.000 persone, ho avuto i brividi. E’ stata una grande emozione dopo tanto tempo senza pubblico, ma già alla finale di Golden League in Bulgaria c’era alla finale un muro di 5000 persone a seguire la partita, quasi tutte senza mascherina come anche a Belgrado. Vedendo queste situazioni, oltre alla grande emozione di rivedere lo sport vissuto con il pubblico, speravo che fosse un nuovo inizio e che anche in Italia si sarebbe potuto andare verso una riapertura, visto che abbiamo il Green Pass, le vaccinazioni proseguono, nei campi le società sono molto ligie nell’applicare le regole di sicurezza. Invece siamo ancora fermi al 35% del pubblico, davvero troppo poco vedendo quello che succede negli altri paesi con stadi e palasport di ogni disciplina che si stanno riempiendo sempre più. Speriamo davvero che si possa aumentare, sarebbe un bel segnale per tutti.”
    Come ha trovato la tua squadra dopo i primi allenamenti a Rua di Feletto?“Intanto è stato davvero emozionante tornare a casa, rivedere lo staff e le giocatrici che c’erano a inizio settimana, con alcune di loro lavoro da 4/5 anni e ritrovarsi è stato bello. Per ora siamo un gruppo disomogeneo, abbiamo tante ragazze della giovanile che ci stanno dando una grossa mano e che verranno utilizzate sabato nella prima amichevole a San Donà con il Montecchio, una classica del nostro precampionato. Sono contento di poterle far giocare sabato insieme ad alcune “senior” perchè contemporaneamente al palasport sabato ci sarà anche la presentazione del settore giovanile che per noi è un fiore all’occhiello, sarà per loro una bella soddisfazione. In questi giorni stanno arrivando le altre atlete, le nuove americane e le reduci dall’Europeo. Da lunedì con il rientro di Sylla ed Egonu saremo al completo e potremo progressivamente lavorare con tutto il gruppo in vista dell’amichevole a Bologna con Bergamo e il successivo torneo di Imola. Per ora il lavoro è fatto con molta attenzione alla parte fisica per evitare infortuni e acciacchi, personalizzando l’attività di ogni singola atleta a seconda della sua condizione. Dalla prossima settimana inizieremo con il gruppo al completo a lavorare di squadra, tenendo sempre conto delle condizioni fisiche di ciascuna per non correre rischi.”
    Il 2 ottobre c’è la Supercoppa con Novara, poi il campionato, come vedi il lotto delle concorrenti in Italia dopo il mercato estivo? “Sono convinto che ormai il campionato italiano sia a tutti gli effetti il più bello, qualitativo e difficile del Mondo, più di qualsiasi altro, Turchia compresa. Ogni anno diciamo che la qualità si è alzata, che il livello cresce, ma non è una frase fatta, è la verità. Ci sono tante squadre fortissime, tutte hanno fatto addizioni importanti al loro roster con innesti interessanti. Le favorite? Le solite, a contenderci i trofei ci saranno certamente Novara, Monza, Scandicci, tutte rinforzate, anche Busto Arsizio che si è mossa molto bene e viene da un’ottima stagione, ma non dimentichiamo Chieri che dopo una stagione sorprendente ha rilanciato per crescere ancora, oppure neopromosse come Vallefoglia che affronteremo alla prima giornata che ha messo assieme una squadra da tenere d’occhio. Bisogna fare attenzione specie a inizio stagione a questo tipo di squadre che hanno il vantaggio di poter lavorare da tempo al completo, mentre le “big” solo da questi giorni con il rientro delle nazionali. Comunque sarà una stagione dura e avvincente, speriamo di viverla con il pubblico.” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega/A2/A3: I risultati dei primi test amichevoli

    MODENA – I risultati dei primi test amichevoli di Superlega, A2 e A3 Credem Banca.
    TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA – AVIMECC MODICA 4-0 (25-22, 25-14, 25-21, 25-18)CALLIPO: Saitta 4, Bisi 15, Candellaro 12, Borges 12, Nicotra 6, Rizzo (L), Gargiulo 13, Basic 19. NE: Cugliari, Iurlaro, Laurendi. All. BaldovinMODICA: Alfieri 1, Raso 3, Martinez 14, Caleca, Turlà 2, Chillemi 7, Nastasi (L), Gavazzi, Aiello (L), Firrincieli, Loncar 9, Tidona, Garofalo 3, Saragò 1. All. D’AmicoNOTE: Vibo ace 5, bs 21, errori 11, muri 7. Modica: ace 4, bs 13, errori 5, muri2. Durata set: 26′, 23′, 24′, 25′. Totale 1 ora e 38′.
    VIBO VALENTIA – È finito 4-0 il secondo test stagionale a favore della Tonno Callipo al cospetto dell’Avimecc Modica. Contro i siciliani allenati da Giancarlo D’Amico, vice di Cichello nella stagione 2019-20, la squadra di coach Baldovin ha mostrato buone trame di gioco in cui uno degli ultimi arrivati il francese Basic ha fatto la parte del leone con 19 punti finali, best scorer del match. É rimasto invece in sala pesi il giapponese Nishida, arrivato soltanto da due giorni e che il tecnico bellunese ha deciso di non mandare in campo.
    TARANTO – Primo test ieri per la Prisma Taranto Volley che ha ospitato al Palamazzola la compagine della Rinascita Lagonegro di A2. Quattro i set giocati e 2-2 il risultato finale di un test che ha fornito buone indicazioni a mister Di Pinto. “Primo allenamento congiunto che per noi è stato molto importante – commenta mister Di Pinto-. All’inizio siamo stati in difficoltà soprattutto nella gestione della palla e ci mancava il ritmo partita. Man mano che il test proseguiva abbiamo iniziato a giocare a pallavolo. Per noi è stato il primo allenamento in cui sono emerse delle ottime indicazioni soprattutto per quanto riguarda la battuta e le modalità necessarie per tenere il ritmo partita. Da migliorare le due fasi di cambio palla e fase break”.   
    TOP VOLLEY CISTERNA – ISMEA AVERSA 4-0 (25-20; 25-23; 25-23; 25-21)Top Volley Cisterna: Zingel 15, Dirlic, Cavaccini (L), Maar 11, Parodi ne, Picchio (L) ne, Bossi 6, Baranowicz 2, Szwarc 21, Raffaelli 17. All. Soli.Ismea Aversa: Morelli 16, Trillini 6, Cuti, Calitri (L), Di Meo (L) ne, Putini 1, Starace 8, Corrieri, Sacripanti 9, Diana 3, Schioppa ne, Simonelli ne, Bonina 10, Dall Agnol 3. All. Tomasello.Note: Top Volley Cisterna: ace 5, err.batt. 17, ric.prf 37%, atta. 53%, muri 15. Ismea Aversa: ace 2, err.batt. 17, ric,prf 31%, att. 45%, muri 4.
    CISTERNA – La Top Volley Cisterna ha superato 4-0 l’Ismea Aversa, squadra che milita nel campionato di A3, nel primo allenamento congiunto di questa stagione, ad un mese esatto dall’inizio de campionato. Un test utile al tecnico Fabio Soli per cominciare a capire di che pasta è fatta la sua squadra, che l’allenatore sta plasmando a sua immagine e somiglianza: “Il risultato, lo sapete meglio di me, lascia il tempo che trova – ha tenuto a precisare lo stesso allenatore a fine partita – Una cosa è certa: a questo punto della preparazione, abbiamo tanto bisogno di giocare, di stare insieme in campo. Mancano ancora alcuni elementi, ma ho visto cose positive, come per esempio la prima linea ed il muro, ed altre sulle quali inevitabilmente bisognerà lavorare,  vedi per esempio la battuta. Sapevo che dopo i carichi di lavoro di queste prime settimane – ha spiegato lo stesso allenatore – la squadra avrebbe accusato qualcosa soprattutto dal punto di vista delle tenuta e, dunque, della lucidità nel gioco, ma ci sta ed è normale. Questa è una squadra che ha grossi margini di miglioramento, che offre sicuramente garanzie per l’immediato futuro. Ad un mese dall’inizio del campionato, è quello che mi aspettavo anche perché, lo ripeto, dobbiamo giocare e stare più tempo in campo e con il passare dei giorni, con gli altri allenamenti congiunti, lo faremo. Poi una volta tutti insieme, problemi che hanno un po’ tutte le squadre in questo momento, sapremo fare sicuramente meglio”.
    MODENA VOLLEY – EMMA VILLAS AUBAY SIENA 2-3 (21-25, 25-15, 22-25, 25-21, 20-25)Modena Volley: Bellanova, Van Garderen 11, Malavasi 3, Gollini (L), Sanguinetti 15, Stankovic, Swan Ngapeth 9, Sala 24, Ranieri Truocchio 1, Edoardo Sartoretti, Salsi 3, Tauletta 1, Daniele Mazzone 10, Rossini (L).Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L); Ciulli, Panciocco 9, Ottaviani 8, Tiziano Mazzone 6, Mattei 11, Onwuelo 10, Rossi 6, Agrusti, Iannaccone 6. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.
    POOL LIBERTAS CANTU’ – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 1-3 (19-25, 25-16, 25-21, 25-23)Buone indicazioni per Coach Matteo Battocchio al termine del primo allenamento congiunto della stagione contro la Gamma Chimica Brugherio, seppur a fronte di un 3-1 contro i padroni di casa.Il fondamentale che è un po’ mancato ai canturini è il muro – solo 1 a terra nonostante le numerose palle toccate. Buona la percentuale in attacco (50% di squadra, con le punte del 75% e 55% rispettivamente per Rota e Motzo). Ricezione ancora da assestare, con il 22% di perfetta, il 46% di positiva e 9 ace subiti. Già buona la battuta: ben 10 sono quelle vincenti (4 di Sette e 3 di Coscione) a fronte delle 17 sbagliate.
    BCC CASTELLANA GROTTE – AURISOPA ALESSANO LECCE 3-1 (25-19, 19-25, 29-27, 25-15).Comincia con un successo il cammino della Bcc Castellana Grotte, iscritta al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, nella Preseason 2021. Nell’allenamento congiunto disputato oggi, mercoledì 8 settembre, al Pala Grotte con l’Aurispa Libellula Lecce, formazione che parteciperà alla prossima serie A3, finisce 3-1 (25-19, 19-25, 29-27, 25-15).Izzo al palleggio, Theo opposto, Fiore e Tiozzo schiacciatori, Presta e Truocchio centrali, De Santis libero: è questa la prima Bcc Castellana disegnata da Flavio Gulinelli. Solo in panchina il libero Alessandro Toscani, precauzionalmente a riposo dopo una botta rimediata al piede sinistro negli ultimi allenamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Africani M.: I risultati della seconda giornata. Il Kenya fa la sorpresa contro l’Egitto

    KIGALI – I risultati della seconda giornata dei campionati africani maschili. Spicca la clamorosa vittoria del Kenya contro l’Egitto.
    Le partite sono visibili in diretta streaming sul canale Youtube FRVB Media.
    Risultati 8 settembrePool A riposo
    Classifica: Rwanda 1v-0p 3p, Uganda 1v-0p 3p, Burkina Faso 0v-1p 0p Burundi 0v-1p 0p.
    Pool BNigeria – Sud Sudan 3-0 (25-20, 25-21, 25-19)Tunisia – Etiopia 3-0 (25-13, 25-14, 25-16)
    Classifica: Tunisia 2v-0p 6p, Nigeria 1v-1p 3p, Etiopia 1v-1p 2p, Sud Sudan 0v-2p 1p.
    Pool CNiger – Repubblica Democratica del Congo 2-3 (26-28, 23-25, 25-21, 25-21, 11-15)Mali – Camerun 0-3 (15-25, 17-25, 9-25)
    Classifica: Camerun 2v-0p 6p, Mali 1v-1p 2p, Rep. Democratica del Congo 1v-1p 2p, Niger 0v-2p 2p.
    Pool DMarocco – Tanzania 3-0 (25-14, 25-14, 25-22)Kenya – Egitto 3-2 (19-25, 25-22, 25-20, 18-25, 15-12)
    Classifica: Marocco 1v-0p 3p, Kenya 1v-0p 2p, Egitto 0v-1p 1p, Tanzania 0v-1p 0p.
    FormulaLe prime 2 di ogni pool ai quarti di finale 1°-8° posto, le ultime 2 ai quarti di finale 9°-16° posto.
    Calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Africani: I risultati della prima giornata

    La Tunisia di Giacobbe, favorita per il titolo

    KIGALI – Iniziati oggi in Rwanda i Campionati Africani maschili. Al via 16 squadre in 4 gironi da 4 che daranno la caccia ai 2 pass per i Mondiali 2022 riservati alle finaliste. Grande favorita è la Tunisia di coach Giacobbe (che ha vinto l’ultimo incontro della giornata inaugurale iniziato oltre la mezzanotte nonostante fosse inizialmente in programma alle 20) visto il rinnovamento in atto nella nazionale egiziana.
    Le partite sono visibili in diretta streaming sul canale Youtube FRVB Media.
    Risultati 7 settembrePool A Uganda – Burkina Faso 3-1 (25-15, 25-18, 26-28, 25-13)Burundi – Rwanda 0-3 (15-25, 19-25, 12-25)
    Classifica: Rwanda 1v-0p 3p, Uganda 1v-0p 3p, Burkina Faso 0v-1p 0p Burundi 0v-1p 0p.
    Pool BSud Sudan – Etiopia 2-3 (25-23, 20-25, 25-20, 21-25, 9-15)Nigeria – Tunisia 0-3 (15-25, 21-25, 18-25)
    Classifica: Tunisia 1v-0p 3p, Etiopia 1v-0p 2p, Sud Sudan 0v-1p 1p, Nigeria 0v-1p 0p.
    Pool CCamerun – Repubblica Democratica del Congo 3-1 (25-19, 22-25, 25-15, 25-17)Mali – Niger 3-2 (21-25, 25-20, 31-33, 26-24, 15-12)
    Classifica: Camerun 1v-0p 3p, Mali 1v-0p 2p, Niger 0v-1p 1p, Rep. Democratica del Congo 0v-1p 0p.
    Riposa la Pool D con Egitto, Marocco, Kenya e Tanzania.
    FormulaLe prime 2 di ogni pool ai quarti di finale 1°-8° posto, le ultime 2 ai quarti di finale 9°-16° posto.
    Calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Nuovi arrivi per THY e Ziraat

    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    TURCHIA – Colpo di mercato per il THY Istanbul di Abbondanza: ingaggiata la centrale statunitense Tetori Dixon. Nella scorsa stagione aveva giocato a Pechino e nell’Athletes Unlimited League.Sul fronte maschile Voleybolunsesi anticipa l’ingaggio da parte dello Ziraat Bankasi Ankara dello schiacciatore della nazionale olandese classe 2000 Bennie Tuinstra. Arriva dall’Helios Grizzlies Giesen.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: Sfida alla Slovenia. Galassi: “Servirà giocare ancora meglio. Fiducioso sul nostro cammino” LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Daniele Mazzone rilancia. “Questa è una squadra costruita per vincere. I Giochi? Ho capito ben presto le scelte di Blengini”

    Daniele Mazzone

    MODENA – Tornato a Modena dopo una estate di collegiali, quello pre olimpico e quello pre Europei, culminati con due esclusioni all’ultima scelta il centrale Daniele Mazzone è desideroso di riscatto al via della sua quinta stagione a Modena.“Ho tanta voglia di ripartire – ha spiegato Daniele Mazzone – e voglio riprendere da dove avevo lasciato, ovvero un campionato che secondo me avevo giocato bene, difendendomi in tutti i fondamentali. Quest’anno c’è una squadra realizzata per vincere, possiamo davvero provare a vincere tutto, io ho molta fame di vittoria e darò il 100% da subito. I motivi della mia esclusione in Nazionale? Dividerei l’estate in due, Olimpiadi e Europei. I Giochi di Tokyo erano il mio obiettivo e dopo la stagione appena conclusa pensavo davvero che sarei stato tra quelli convocati. Il primo collegiale a Roma mi aveva dato la sensazione di starci ampiamente dentro, so bene di pagare a muro più di alcuni miei colleghi, ma non mi sentivo solo anche grazie all’assistenza di Giannelli e Zaytsev. Solo con il passare dei giorni ho iniziato a mettere in dubbio la mia convocazione, soprattutto in base a come Coach Blengini formava i sestetti durante gli allenamenti. Ho trovato molta difficoltà a trovare le motivazioni per proseguire in vista degli Europei, e anche grazie al supporto della mia fidanzata e della famiglia alla fine ho ricominciato. Sono stato comunque scarico, in Nazionale vieni premiato da come ti alleni e mi rendevo conto di non avere la carica rispetto agli altri giocatori”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: 580.000 tespettatori per Italia-BulgariaArticolo successivoRoma: Stigrot e Trnkova in gruppo. Sabato test match al PalaFrascati LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: E’ arrivato Nishida, primo giapponese della società di patron Callipo

    VIBO VALENTIA – La Tonno Callipo Volley ha accolto ieri poco prima di mezzanotte il primo giocatore giapponese della sua quasi trentennale storia sportiva. Yuji Nishida è atterrato ieri in Calabria in anticipo di qualche settimana rispetto a quello che era stata l’iniziale programmazione in quanto per il nuovo opposto della squadra giallorossa è stato annullato l’impegno con la sua Nazionale nel Campionato asiatico.Lo aveva annunciato qualche giorno fa lo stesso Nishida sul suo profilo Instagram scusandosi con i suoi numerosi fan che attendevano con ansia di vederlo in campo: “Mi dispiace – ha scritto – per tutti quelli che non vedevano l’ora di vedermi giocare nel campionato asiatico. Presto mi trasferirò in Italia e mi unirò alla mia nuova squadra. Farò del mio meglio per ambientarmi in fretta in un posto nuovo. Spero che continuerete a sostenermi”.
    Nishida con i tifosi in aeroporto
    Una dichiarazione di grande affetto ed entusiasmo da parte di Nishida, desideroso di iniziare la nuova avventura con la Tonno Callipo Volley nel difficile campionato della Superlega italiana.Il pensiero di poter ammirare ed applaudire le prodezze balistiche del talentuoso mancino 21enne del Sol Levante già infiamma i tifosi giallorossi che ieri sera hanno atteso l’atleta fuori dall’Aeroporto di Lamezia Terme inneggiando cori di benvenuto e di incoraggiamento. Dal canto suo il giovanissimo Yuji, nonostante le 21 ore di viaggio sulle spalle, si è concesso ben volentieri ai supporters vibonesi tra scatti fotografici e sorrisi.
    La Superlega sarà un banco di prova per l’eclettico Nishida che nelle sue prime dichiarazioni in giallorosso lo scorso 9 agosto si è detto entusiasta di approdare nel campionato più bello del mondo. In particolare Nishida, che in Giappone è ormai considerato una vera star, vuole mostrare anche al di fuori dei confini nazionali tutte le proprie qualità tecniche e realizzative già ammirate in V.League con i JTEKT.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Cinque appuntamenti per testare la Top Volley di coach SoliArticolo successivoEuropei M.: 580.000 tespettatori per Italia-Bulgaria LEGGI TUTTO