More stories

  • in

    Il grido di allarme della pallavolo maschile… “Così il volley muore…”

    MODENA – Con una serie di note stampa diffuse in contemporanea i club di Superlega, A2 e A3 hanno espresso “totale disaccordo e contrarietà di fronte alla prospettata riapertura degli impianti limitata al 35% della capienza”.Una campagna, quella del “Così il volley muore” riproposta anche da tantissimi atleti.
    Le società evidenziano “come club, sin dalle prime avvisaglie della pandemia, abbiamo messo al primo posto la tutela della salute. Dei nostri atleti. Del nostro staff. Del nostro pubblico, talmente ben educato e corretto da farlo sembrare un pubblico teatrale. Oggi, con il procedere della campagna vaccinale e con l’introduzione del green pass, non si comprende perché non si possa tornare ad una partecipazione “normale”, in assoluta sicurezza, all’interno dei Palazzetti. Se il vaccino protegge in misura inferiore al 100% si aggiunga l’obbligo di indossare la mascherina per aumentare ulteriormente la sicurezza. Il rischio zero non esiste e non esisterà mai: il SARS COV-2 è ormai endemico.Io cittadino/a vorrei fare una domanda al CTS ed al Ministro Speranza: “Se ho il vaccino e uso la mascherina, perché non dovrei sentirmi sicuro in un palasport insieme a tutti gli altri tifosi?”.”
    “È bene si sappia che un taglio degli incassi (tra biglietteria ed abbonamenti) pari al 65% implica, di fatto, la fine della pallavolo, così come l’abbiamo conosciuta. Le ricadute, economiche e sociali, di un simile epilogo non possono sfuggire a chi ha l’onore e l’onere di governare la cosa pubblica”.
    Le società evidenziano anche che non hanno “scopo di lucro, ci consideriamo da sempre al servizio della passione dei nostri tifosi, della gente.

    Chiediamo solo ci sia consentito di tornare a farlo.
    Chiediamo solo che non si perdano migliaia di posti di lavoro nello sport.
    Chiediamo solo che non si depauperi l’enorme ricchezza umana e sociale dello sport di base.
    Chiediamo solo che, mentre le Olimpiadi ci hanno offerto continuamente testimonianze dell’immenso valore dello sport, di tutti gli sport, si diano segnali incontrovertibili di pari dignità.

    I nostri atleti hanno vinto 40 medaglie, ora tocca a noi:

    la parola sport dovrebbe essere inserita nella nostra Costituzione, generando un diritto
    l’educazione fisica dovrebbe essere inserita nella scuola primaria, sul serio
    politiche pubbliche di sostegno allo sport di base sono necessarie per dare dignità a tutti gli sport.

    Il calcio muove il pil, il volley e gli altri sport forse no, ma siamo certi che desertificare queste discipline sia la strada giusta per l’agognata ripartenza?
    COSÌ IL VOLLEY MUORE LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19M.: Gli azzurrini di Fanizza in Iran per la difesa del titolo iridato 2019

    Italia Under 198 campione del Mondo 2019

    TEHERAN – La Nazionale under 19 maschile di Vincenzo Fanizza partirà quest’oggi alla volta di Teheran (Iran), per prendere parte ai Campionati Mondiali di categoria in programma nella capitale iraniana da martedì 24 agosto a venerdì 3 settembre.
    Gli azzurrini sono stati inseriti nella Pool B e se la vedranno in ordine contro il Brasile (24/08, ore 14.30 italiane), Repubblica Ceca (25/08, ore 14.30 italiane), Bielorussia (26/08, ore 08.30 italiane) e Colombia (27/08, ore 08.30 italiane).Gli ottavi di finale sono in programma il 30/08, mentre i quarti di finale e le semifinali rispettivamente il 31/08 e il 1/09. Le finalissime invece si disputeranno il 2/09.
    Come noto due anni fa, nell’ultima edizione della rassegna iridata di categoria svoltasi a Tunisi, l’Italia di Vincenzo Fanizza conquistò la medaglia d’Oro davanti alla Russia e all’Argentina.
    Questi gli atleti convocatiPalleggiatori: Alessandro Fanizza (Green Volley Francavilla), Mattia Boninfante (Volley Treviso).Opposti: Francesco Quagliozzi (Roma7 Volley), Alessandro Bovolenta (Robur Costa Ravenna).Centrali: Cosimo Balestra (Green Volley Francavilla), Gianluca Rossi (Vero Volley Monza),Filippo Bartolucci (Cucine Lube Civitanova).Schiacciatori: Gaetano Penna (Cucine Lube Civitanova), Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna), Luca Porro (Colombo Genova).Liberi: Matteo Staforini (Power Volley Milano), Gabriele Laurenzano (Matervolley Castellana Grotte).
    I GIRONIPool A: Iran, Nigeria, Polonia, Guatemala, IndiaPool B: Italia, Repubblica Ceca, Brasile, Colombia, BielorussiaPool C: Russia, Bulgaria, Cameroon, Belgio, ThailandiaPool D: Argentina, Egitto, Germania, Cuba, Repubblica Dominicana. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Emanati i protocolli per permettere la ripartenza di tutte le attività federali

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo dopo il positivo risultato ottenuto in una stagione complessa come quella 2020/21, portata a termine grazie alla collaborazione dell’intero movimento (le società di volley di vertice e di base, il beach volley e il Sitting Volley), ha definito i nuovi protocolli per la ripresa di tutte le attività federali in vista della stagione sportiva 2021-2022.
    La Fipav intendere proseguire sulla stessa linea di condotta fin qui adottata: contenere al massimo l’infezione da COVID 19 (SARS COV-2) e garantire ambienti sicuri per tutti i partecipanti alle diverse competizioni, prima, durante e dopo ogni attività.Allo stesso tempo la Federazione vuole tutelare tutte le sue società e tutti i suoi tesserati, permettendogli di tornare a praticare la Pallavolo, il beach volley e il sitting volley.
    La Fipav, inoltre, confida nel senso di responsabilità di dirigenti, allenatori, atleti e dei loro genitori, affinché vengano rispettate le linee guida protocollari, tracciate nella consapevolezza che a condizionare il ritorno a un “normale” svolgimento delle attività sono sempre di più le norme di comportamento adottate da ciascuna persona.
    Per tutti questi motivi sono stati stilati dei nuovi protocolli, in maniera da regolamentare tutte le fasi di ripresa delle diverse squadre, sempre nel rispetto dell’attuale contesto normativo di riferimento, strettamente legato all’attuale stato di emergenza epidemiologica e al suo andamento.
    Questi i dettagliati documenti pubblicati oggi, disponibili sul sito federale nella sezione della guida pratica, dedicata al Covid-19 (QUI)
    ·       Linee Guida 2021-2022 per lo svolgimento delle attività federali (QUI)
    ·       Protocollo per la serie B maschile e femminile (QUI)
    ·       Protocollo per la serie C, serie D, Divisioni, Campionati di Categoria, Attività Promozionale e Sitting   Volley (QUI)
    ·       Protocollo per il Beach Volley (QUI) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021 F.: Le azzurre in TV su RaiDue/Raitre e DAZN. Il palinsesto, tutte le partite. C’è anche Raisport

    MODENA – Proseguirà con il Campionato Europeo 2021 la partnership tra le nazionali di pallavolo e RaiDue.Nella prima fase di Zara (Pool C) le gare di Sylla e compagne saranno trasmesse in diretta da RaiDue, a eccezione delle sfide Italia-Ungheria (22/08 ore 20) e Italia-Svizzera (26/08 ore 20) che andranno in onda su RaiTre. Il palinsesto RAI verrà completato dalle altre gare, trasmesse su RaiSport+HD. Ad arricchire ulteriormente questa offerta ci sarà anche l’emittente streaming DAZN che trasmetterà in diretta tutte le gare della nazionale italiana femminile e altri incontri del Campionato Europeo 2021.
    Attiva a DAZN – clicca qui
    Le azzurre In Tv nella prima faseVenerdì 20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia – diretta su RaiDue e DAZNDomenica 22 agosto: ore 20.00 Italia-Ungheria – diretta su RaiTre e DAZNLunedì 23 agosto: ore 17.15 Slovacchia-Italia – diretta su RaiDue e DAZNMercoledì 25 agosto: ore 21 – Croazia-Italia – diretta su RaiDue e DAZNGiovedì 26 agosto: ore 20.00 Italia-Svizzera – diretta su RaiTre e DAZN
    Le gare trasmesse da RaiSport+HDVenerdì 20 agosto: ore 20.15 Ungheria-SlovacchiaDomenica 22 agosto: ore 17.00 Croazia-SlovacchiaLunedì 23 agosto: ore 20.15 Svizzera-BielorussiaMercoledì 25 agosto: ore 18.00 Bielorussia-UngheriaGiovedì 26 agosto: ore 17.00 Slovacchia-Bielorussia
    Le altre partite in onda su DAZNMercoledì 18 agostoOre 19.30 Bulgaria-GreciaOre 19.30 Romania-TurchiaGiovedì 19 agostoOre 17.00 Serbia-Bosnia ErzegovinaOre 17.00 Croazia-SvizzeraOre 19.30 Germania-PoloniaVenerdì 20 agostoOre 20.15: Ungheria-SlovacchiaSabato 21 agostoOre 21.00 Francia-SerbiaLunedì 23 agostoOre 19.30 Turchia-FinlandiaMartedì 24 agostoOre 16.30 Olanda-TurchiaOre 17.00 Ungheria-CroaziaOre 20.00 Azerbaijan-SerbiaMercoledì 25 agostoOre 16.30 Spagna-GermaniaGiovedì 26 agostoOre 20.05 Russia-Bosnia Erzegovina.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F. 2021: Programma, formula, sedi. 24 squadre a caccia del titolo europeo, finali a BelgradoArticolo successivoEuropei 2021 F.: I precedenti delle azzurre con le avversarie della Pool di Zara LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F. 2021: Programma, formula, sedi. 24 squadre a caccia del titolo europeo, finali a Belgrado

    MODENA – Come avvenuto per la precedente edizione, anche il 32° Campionato Europeo Femminile, in programma dal 18 agosto al 4 settembre 2021, si disputerà in quattro nazioni. Quest’anno i Paesi ospitanti saranno: Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.24 il numero di squadre partecipanti, tra cui figurano le azzurre vice-campionesse mondiali e bronzo agli Europei 2019. L’Italia sarà impegnata nella prima fase a Zara in Croazia (Pool C) insieme a Bielorussia, Ungheria, Slovacchia, Croazia e Svizzera.Campione uscente è la Serbia che nel 2019 ha superato in finale la Turchia; al terzo posto l’Italia.
    LE AZZURREL’elenco delle 14 azzurre del ct Davide Mazzanti per la rassegna continentale.Alzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio.Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
    CARTA D’IDENTITA’ 2 sono le atlete esordienti ai Campionati Europei: Elena Pietrini e Sofia D’Odorico.Monica De Gennaro è l’atleta del gruppo con più presenze in nazionale (281) ed è anche la più grande: nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.Sarah Fahr è l’atleta più giovane del gruppo: nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001.
    Gli impianti di giocoPool A – Ottavi e Quarti di Finale, Semifinali e Finali (Belgrado, Serbia) – Štark Arena – capienza 25000 posti  – mappaPool B, Ottavi e Quarti di Finale (Plovdiv, Bulgaria) – Kolodruma capienza 6040 posti – mappaPool C (Zara, Croazia) – Krešimir Ćosić Sports Hall  – capienza 8000 posti – mappaPool D (Cluj-Napoca, Romania) – BTarena capienza 7000 posti – mappa
    FORMULAFASE A GIRONI – Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.OTTAVI E QUARTI DI FINALE – Dopo la fase a gironi, Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale a eliminazione diretta.
    GLI INCROCI PER GLI OTTAVI DI FINALEOttavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.SEMIFINALI E FINALI – Le semifinali e le finali che assegneranno le medaglie si svolgeranno a Belgrado nel week end del 3-4 settembre.3 settembre: Semifinali.4 settembre: Finale 3°-4° posto; Finale 1°-2° posto.
    SISTEMA DI PUNTEGGIO – Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente.Le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, punti, quoziente set e quoziente punti. Ultimo criterio lo scontro diretto.

    PROGRAMMAPool A (Belgrado, Serbia)Giovedì 19 agostoOre 17.00 Serbia-Bosnia ErzegovinaVenerdì 20 agostoOre 17.00 Azerbaijan-BelgioOre 20.00 Russia-FranciaSabato 21 agostoOre 18.00 Azerbaijan-Bosnia ErzegovinaOre 21.00 Francia-SerbiaDomenica 22 agostoOre 17.00 Russia-AzerbaijanOre 20.00 Serbia-BelgioLunedì 23 agostoOre 17.00 Belgio-RussiaOre 20.00 Bosnia Erzegovina-FranciaMartedì 24 agostoOre 17.00 Bosnia Erzegovina-BelgioOre 20.00 Azerbaijan-SerbiaMercoledì 25 agostoOre 17.00 Francia-AzerbaijanOre 20.00 Serbia-RussiaGiovedì 26 agostoOre 17.00 Russia-Bosnia ErzegovinaOre 20.00 Belgio-Francia
    Pool B (Plovdiv, Bulgaria)Mercoledì 18 agostoOre 20.30 Bulgaria-GreciaGiovedì 19 agostoOre 17.30 Spagna-Repubblica CecaOre 20.30 Germania-PoloniaVenerdì 20 agostoOre 17.30 Repubblica Ceca-GermaniaOre 20.30 Grecia-PoloniaSabato 21 agostoOre 17.30  Repubblica Ceca-PoloniaOre 20.30 Bulgaria-SpagnaDomenica 22 agostoOre 16.00 Grecia-SpagnaOre 19.00 Germania-BulgariaLunedì 23 agostoOre 17.30 Grecia-Repubblica CecaOre 20.30 Polonia-SpagnaMartedì 24 agostoOre 17.30 Germania-GreciaOre 20.30 Bulgaria-Repubblica CecaMercoledì 25 agostoOre 17.30 Spagna-GermaniaOre 20.30 Bulgaria-Polonia
    Pool C (Zara, Croazia)Giovedì 19 agostoOre 17.00 Croazia-SvizzeraVenerdì 20 agostoOre 17.15 Italia-BielorussiaOre 20.15 Ungheria-SlovacchiaSabato 21 agostoOre 17.00 Bielorussia-CroaziaOre 20.00 Ungheria-SvizzeraDomenica 22 agostoOre 17.00 Croazia-SlovacchiaOre 20.00 Italia-UngheriaLunedì 23 agostoOre 17.15 Slovacchia-ItaliaOre 20.15 Svizzera-BielorussiMartedì 24 agostoOre 17.00 Ungheria-CroaziaOre 20.00 Svizzera-SlovacchiaMercoledì 25 agostoOre 18.00 Bielorussia-UngheriaOre 21.00 Croazia-ItaliaGiovedì 26 agostoOre 17.00 Slovacchia-BielorussiaOre 20.00 Italia-Svizzera
    Pool D (Cluj-Napoca, Romania)Mercoledì 18 agostoOre 20.30 Romania-TurchiaGiovedì 19 agostoOre 16.00 Svezia-FinlandiaOre 19.00 Olanda-UcrainaVenerdì 20 agostoOre 17.30 Finlandia-OlandaOre 20.30 Turchia-UcrainaSabato 21 agostoOre 17.30 Finlandia-UcrainaOre 20.30 Romania-SveziaDomenica 22 agostoOre 17.30 Turchia-SveziaOre 20.30 Olanda-RomaniaLunedì 23 agostoOre 17.30 Ucraina-SveziaOre 20.30 Turchia-FinlandiaMartedì 24 agostoOre 17.30 Olanda-TurchiaOre 20.30 Romania-FinlandiaMercoledì 25 agostoOre 17.30 Svezia-OlandaOre 20.30 Romania-Ucraina. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Le azzurre partono per la Croazia. Le convocate. Venerdì sfida alla Bielorussia

    ROMA – Domani pomeriggio la Nazionale seniores femminile partirà alla volta di Zara dove sarà impegnata nella Pool C dei Campionati Europei 2021, in programma dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.Il primo impegno per le azzurre è fissato per venerdì 20 agosto alle ore 17.15 (diretta Raidue e DAZN) quando Sylla e compagne affronteranno la Bielorussia.Le altre avversarie della Pool C saranno le padrone di casa della Croazia, Ungheria, Slovacchia e Svizzera.
    Questo l’elenco delle 14 azzurre scelte dal ct Davide Mazzanti per la rassegna continentale.Alzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro.Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio.Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari.Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei F.: Le convocate della Serbia. Veljkovic al passo d’addio?

    SERBIA – Definite le 14 di Terzic per gli Europei. Rispetto a Tokyo fuori Mihajlovic ed Aleksic, dentro Caric, Lazovic, Kocic e Veljkovic. Per la moglie di Lisinac potrebbe però essere l’ultima manifestazione della carriera. Queste le sue parole rilasciate a Mozzartsport prima dell’ufficializzazione della lista: “Non ho una squadra per la prossima stagione e non l’avrò. Se sarò convocata per gli Europei sarà la mia ultima manifestazione. Voglio stare con mio marito e non è facile trovare entrambi squadra nella stessa città e non ho intenzione di andare a giocare in un altro posto. Magari un giorno impazzirò e ci ripenserò, ma per ora la decisione è che smetterò dopo gli Europei.”
    Palleggiatrici: Ognjenovic, MirkovicOpposte: T. Boskovic, Bjelica, CaricSchiacciatrici: Busa, Lazovic, MilenkovicCentrali: Rasic, M. Popovic, Veljkovic, KocicLiberi: S. Popovic, Blagojevic

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Camejo allo Ziraat?Articolo successivoEuropei F.: Le azzurre partono per la Croazia. Le convocate. Venerdì sfida alla Bielorussia LEGGI TUTTO