More stories

  • in

    Perugia: Lanza si allena con i Block Devils. Travica: “Squadra incredibile, siamo attrezzati per vincere”

    PERUGIA – Sala pesi, piscina e sabbia. Ecco il carnet della Sir Safety Conad Perugia in questa prima settimana di preparazione.In attesa di aumentare numericamente di organico nelle prossime settimane, Nikola Grbic ed il suo staff hanno preparato per i Block Devils presenti Travica, Rychlicki e Mengozzi (Russo prosegue il suo programma di recupero sotto la supervisione dello staff medico bianconero) un lavoro di graduale ripresa sia dal punto di vista fisico che aerobico. Perciò al mattino si alternano lavoro in sala pesi ed attività in piscina, mentre nel pomeriggio, visto anche il caldo di questi giorni in città, ci si allena sulla sabbia e sui campi da beach volley dello Zocco Beach di San Feliciano dove i Block Devils possono unire lavoro e fatica a momenti di relax.A coadiuvare il gruppo di lavoro in questa prima fase c’è anche Filippo Lanza. L’ex schiacciatore bianconero, che in questo periodo è a Perugia in attesa dell’inizio dei suoi impegni sportivi, svolgerà una parte della preparazione con i Block Devils e sarà certamente un valido aiuto soprattutto in questo momento nel quale la rosa non è al completo.
    Dragan Travica
    Tra i pochi che attualmente sudano a Perugia, c’è il regista Dragan Travica alla sua seconda stagione in maglia Sir, prossimo al ruolo di vice Giannelli.“Come l’anno scorso abbiamo acceso i motori allo Zocco Beach che è un posto bellissimo e che ci consente di svolgere un tipo di lavoro sulla sabbia sicuramente propedeutico per tutta la preparazione. Siamo tutti molto contenti di esserci rivisti. Siamo pochissimi, abbiamo iniziato a rimettere benzina nel motore un passo alla volta in vista di una stagione importante. Per indole resto sempre molto umile, anche se non sono scaramantico, ma certamente Perugia ha una squadra incredibile quest’anno e noi non possiamo e non vogliamo nasconderci dietro a un dito. Ci sono alcune squadre attrezzate per vincere e noi siamo una di quelle. L’anno scorso ci siamo andati vicino, con tutti i problemi che ci sono stati, quest’anno la società ha fatto un ulteriore salto di qualità comprando giocatori incredibili. Naturalmente dovremo trovare i giusti equilibri ed assorbire il tipo di lavoro del nuovo tecnico. Nikola (Grbic, ndr) è uno a cui piace stare molto in palestra e questo è positivo. Abbiamo grandi ambizioni e tutti una grande voglia di vincere, di divertirci e di divertire il pubblico che speriamo potrà venire a vederci ed essere non il settimo, ma il nostro primo uomo in campo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Sassuolo: In rosa anche CantaluppiArticolo successivoEuropei F.: Italia finalmente si torna in campo. Mazzanti: “A caccia delle sicurezze perdute” LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca: I risultati della prima giornata. Guatemala vicino al successo con gli Usa

    DURANGO – Sono iniziati in Messico i campionati continentali maschili della zona Norceca. A pochi giorni dalla conclusione delle olimpiadi si tratta di una edizione piuttosto dimessa: gli Usa hanno mandato una selezione composta da giocatori di college (fanno eccezione Tuaniga, Hanes, Penrose e Dagostino) che all’esordio ha rischiato la sconfitta contro il Guatemala; il Canada schiera la nazionale B senza nessun reduce di Tokyo (brutto flop all’esordio contro il Portorico del neoacquisto Lube Gabi Garcia Fernandez); Cuba è alle prese con diverse assenze (rispetto alle qualificazioni olimpiche mancano ad esempio Simon, Mergarejo, Yant, Osoria, Concepcion e Alonso), ma ha comunque iniziato con una vittoria per 3-1 sulla Rep. Dominicana. Chiude il quadro della prima giornata il larghissimo 3-0 del rinnovato Messico padrone di casa su Trinidad & Tobago che si annuncia essere la cenerentola della manifestazione.
    Risultati prima giornata (18 agosto)Gruppo ACanada – Portorico 0-3 (22-25, 20-25, 19-25)Top Scorer: Ketrzynski 12, Koppers 11, Loeppky 7, Demyanenko 5; Gabi Garcia Fernandez 11, Pelegrin Vargas 11, Pedro Molina 8, Pedro Nieves 5.
    Messico – Trinidad & Tobago 3-0 (25-11, 25-13, 25-8)Top Scorer: Lopez Rios 18, Fuentes Rascon 6, Parra Valenzuela 5, Garay Nava 5; Grant 2, Bushe 2, Stewart 2.
    Classifica: Messico 1v-0p 5p, Portorico 1v-0p 5p, Canada 0v-1p 0p, Trinidad & Tobago 0v-1p 0p.
    Gruppo BUsa – Guatemala 3-2 (24-26, 25-23, 23-25, 25-10, 15-10)Top Scorer: Rottman 21, Hanes 20, Wilman 18, Sanders 13, Mitchem 12; Lopez Santiago 16, Carrillo Valiente 16, Gonzalez Paz 12, Hernandez de Leon 10.
    Cuba – Rep. Dominicana 3-1 (25-17, 29-31, 25-21, 25-19)Top Scorer: Jesus Herrera 18, Miguel Lopez 17, José Israel Masso 14, Yohan Leon 8; Henry Lopez 18, Henry Tapia 15, Dawilin Mendez 5.
    Classifica: Cuba 1v-0p 4p, Usa 1v-0p 3p, Guatemala 0v-1p 2p, Rep. Dominicana 0v-1p 1p.
    FormulaLe prime di ogni girone direttamente alle semifinali 1°-4° posto, le ultime alle semifinali 5°-8° posto. Seconde e terze ai quarti di finali (2A vs. 3B e 3A vs. 2B). A seguire semifinali e finali per tutti i piazzamenti.Le prime due del torneo si qualificano ai Mondiali 2022.
    StreamingTutte le partite sono visibili in streaming sulla pagina facebook “Instituto Estatal del Deporte”.
    Programma 19 agosto (orario locale, per l’orario italiano aggiungere 7 ore)Gruppo Aore 13.00 Canada – Trinidad & Tobagoore 20.00 Messico – Portorico
    Gruppo Bore 15.00 Cuba – Guatemalaore 18.00 Usa – Rep. Dominicana LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Vergogna Capitale. Non ci sono strutture per volley e basket di livello. Il nodo costi/PalalEur

    ROMA – Riceviamo e pubblichiamo un comunicato congiunto Roma Volley Club Femminile ed Eurobasket Roma sulla situazione impianti e supporto istituzionale.
    In seguito alle dichiarazioni dell’Assessore allo Sport e Turismo Veronica Tasciotti Amati pubblicate ieri a mezzo stampa, Eurobasket Roma e  Roma Volley Club Femminile intendono precisare quanto segue: Nessuna delle due società ha mai chiesto fondi o contributi al Comune di Roma. Quelli a cui fa riferimento l’Assessore erano destinati ad eventi organizzati dalle società sportive e non hanno alcuna attinenza con la situazione attuale se non per quanto sotto riportato.L’Assessore Tasciotti Amati nei tanti incontri avuti con i rappresentanti delle due società ha sempre taciuto in questi mesi i fatti espressi a mezzo stampa, non se ne comprende la ragione. Ricordiamo all’Assessore che tra gli atti della giunta, c’è una mozione che ha come primo firmatario il Presidente della Commissione Sport, Benessere e Qualità della Vita Angelo Diario membro della maggioranza. Mozione n. 112 datata 20/07/21 firmatari Diario, Palumbo, Celli, Ferrara, inserita nell’Ordine del Giorno RC 2021.36 (in allegato), atti consultabili pubblicamente sul sito di Roma Capitale.
    Torniamo alla situazione impianti e ai fatti per cui ci era stato promesso un concreto supporto del Comune di Roma.ll Palazzo dello Sport Eur di Roma è, oggi, l’unica struttura agibile in città che potrebbe ospitare le partite del Campionato Italiano di serie A2 di Pallacanestro e di serie A1 di Pallavolo Femminile. I costi stagionali di tale impianto, sicuramente dovuti a dimensioni e costi di gestione dello stesso, potrebbero avere un impatto insostenibile sui bilanci di società dei nostri sport e delle nostre categorie. Questo fatto, noto tanto alla Sindaca Raggi, come all’Assessore Tasciotti, come al Presidente Angelo Diario, al Consiglio Comunale così come a tutti gli addetti ai lavori, ha spinto il Comune di Roma a promettere un contributo economico che, insieme a quello confermato di EUR S.p.A. ed eventualmente di società municipalizzate/partecipate o di altre istituzioni, avrebbe potuto renderne viabile l’utilizzo per l’imminente stagione agonistica.E’ fondamentale ricordare che tale considerazione non è scaturita da un gesto di puro mecenatismo dell’amministrazione comunale, ma dal fatto che queste due società rappresentino, attualmente, il massimo livello in città e nel Lazio dei due sport più praticati e seguiti in Italia dopo il calcio.Si sono tenute in conto, da parte di tutti i soggetti coinvolti, tanto le ricadute sociali sul territorio come quelle di immagine a livello nazionale.Si è anche considerato che la scomparsa della Virtus Roma, storica società di basket, non ha certo giovato all’immagine della Capitale d’Italia così come si è tenuto in considerazione che finalmente, dopo 23 anni, la pallavolo, lo sport al femminile più praticato e seguito in Italia, sarebbe tornato a Roma con un grande beneficio per tutto il movimento sportivo e con la possibilità di ospitare eventi di alto livello che rilanciassero l’interesse e le attività sportive, in senso ampio, in città.Tutto questo  alla base di mesi di conversazioni e incontri, sembra improvvisamente svanito nell’irricevibile risposta dell’Assessore Tasciotti Amati e nel mancato mantenimento delle promesse verbali più volte reiterate, incluso il recupero di fondi destinati agli eventi sportivi non assegnati e ancora disponibili a bilancio (mozione n. 112 odg 36).
    Eurobasket si è vista obbligata a giocare fuori Roma negli ultimi 4 anni, con la sola eccezione del periodo pandemico, senza pubblico, in cui ha usufruito di una deroga federale, decaduta nelle decisive gare dei playoff, con forte penalizzazione per incassi e risultato sportivo, oltre che per la visibilità degli sponsor.Roma Volley Club Femminile si è iscritta al Campionato indicando il Palazzo dello Sport Eur fiduciosa che le promesse non fossero vane, non solo perché i contributi offerti potevano chiaramente ridurre i costi, ma anche perché la visibilità e l’opportunità di marketing offerta con la storica promozione in A1 avrebbe potuto essere utilizzata da aziende municipalizzate e da Roma Capitale come volano per raccontare concretamente una Roma dinamica, vincente, giovane così come potranno fare alcune imprese private che la sosterranno, inserendo lo sport nel marketing mix aziendale. 
    Per la seguente stagione, quella del 2022/23 tanto Eurobasket Roma come Roma Volley Club Femminile rimangono fiduciose nell’interessamento del Comune di Roma Capitale ai fini della soluzione del problema relativo all’impiantistica, in vista della fine dei lavori del PalaTiziano, nella speranza che venga pubblicato un bando che ne garantisca l’utilizzo per le eccellenze capitoline, impegnate con programmi e investimenti a tenere alto il nome di Roma nei maggiori campionati nazionali.
    Non ci resta che insistere su un fatto quanto mai urgente. 
    Cosa faranno Roma Capitale, la giunta in carica, il consiglio comunale, i candidati Sindaci e tutte le forze politiche cittadine per sostenere economicamente o facilitare l’incontro delle nostre società con aziende municipalizzate/partecipate/private disposte ad apportare subito il necessario contributo per rendere viabile il costo straordinario del Palazzo dello Sport Eur e rendere viabile questa soluzione (è bene sottolinearlo nuovamente, vista l’indisponibilità di altri impianti omologabili in città)?
    Noi, Eurobasket Roma e Roma Volley Club Femminile, vogliamo rappresentare nel miglior modo possibile la Capitale d’Italia, la sua tradizione, la sua immagine e tutto il movimento sportivo romano, anche quello giovanile e di base, nei campionati di serie A di basket e volley.  Vogliamo che tutti i romani possano vedere, nella loro città, il grande spettacolo dell’alto livello degli sport di squadra più praticati e seguiti in Italia dopo il calcio, ma necessitiamo il supporto di tutti, istituzioni incluse. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Primo giorno di lavoro per le orobiche. Manca Marcon che sui social accusa il vaccino

    BERGAMO – Ci sono Isabella Di Iulio e Sara Loda, ci sono Sofia Turlà e Giorgia Faraone, ci sono Emma Cagnin e Fatim Kone. C’è una porta che si apre sul nuovo corso. E’ un nuovo inizio. E’ il primo giorno di Volley Bergamo 1991 in palestra. E’ il primo tocco alla palla, è la prima corsa, il primo attacco e il primo palleggio. E’ l’avvio della corsa che porta al debutto nel Campionato italiano di una società tutta nuova che raccoglie in corsa un testimone storico e lo carica di ambizioni.Con la prima sessione di allenamento nell’arena del PalaSport di Bergamo, Volley Bergamo 1991 riporta in campo la passione. E lo fa con un entusiasmo tutto nuovo che si legge nei volti delle prime sei atlete pronte a dare il via alla fase di preparazione precampionato. Guidate da Lino Giangrossi e dal suo Staff.
    IL PROGRAMMA DEL COACH – “Considerando che iniziamo a ranghi abbastanza ridotti, con solo 6 ragazze, e visto il lungo stop dopo la fine dello scorso campionato – spiega Lino Giangrossi – i primi 10 giorni saranno incentrati non nella preparazione fisica ma nel testare la condizione e nel fare un buon lavoro di introduzione all’attività agonistica. Preferisco andarci piano in questi primissimi giorni per evitare infortuni e per poter spingere al 100% non appena il preparatore e il fisioterapista mi daranno l’ok. Per quanto riguarda la parte tecnico-tattica, cominceremo a introdurre alcuni concetti di quello che sarà il nostro gioco e a fare dei lavori di tecnica individuale, visto che non potremo fare lavoro di squadra. Saremo focalizzati sul lavoro analitico e sintetico per vedere alcuni dettagli, ma non potremo ovviamente fare un lavoro di 6 contro 6. Per le prime 2 settimane lavoreremo così. Man mano che si aggregheranno anche le altre ragazze, cominceremo a spostare il focus verso il gioco. Lasceremo il lavoro tecnico agli allenamenti mattutini, mentre il pomeriggio ci concentreremo sulla tattica e i sistemi di gioco. Per programmare le gare amichevoli aspettiamo invece di avere un maggior numero di atlete a disposizione”.

    IL CAMPIONATO – Giangrossi dà anche uno sguardo al calendario di gare che attende Volley Bergamo 1991 all’avvio del Campionato: “Mi pare un calendario abbastanza buono: c’è una buona alternanza tra squadre di altissimo livello e le altre, per quanto ogni gara riserverà delle insidie. Nelle prime 3 partite incontriamo 2 candidate alla vittoria finale, o comunque ad essere nei primi 4 posti, al debutto invece c’è Trento, che avrei preferito incontrare dopo aver preso confidenza con il gioco, però devo essere onesto e ammettere che il calendario mi piace. Avremo il gruppo al completo solo dopo il rientro delle straniere dalle competizioni internazionali e il tempo per testare la squadra sarà ridotto, ma quello con Trento sarà un buon test e saremo in casa nostra, quindi abbiamo l’obbligo di farci trovare subito pronti”.
    Aspettando dal Brasile Borgo, dagli Stati Uniti Lanier, da PortoRico Enright, e poi Schölzel e Ogoms, ancora agli ordini delle rispettive rappresentative nazionali, Volley Bergamo 1991 si dividerà tra la sala pesi e la piscina del Centro SportPiù per le sedute mattutine. Le sessioni di allenamento pomeridiane si svolgeranno nel PalaSport di Bergamo, per il momento a porte chiuse.
    MARCON ACCUSA – Manca anche la veterana Francesca Marcon al raduno del Volley Bergamo 1991. La schiacciarrice 38enne di Conegliano, secondo i programmi societari si unirà al gruppo dalla prossima settimana. Lei nel frattempo in una storia su Instagram accusa il vaccino per averle procurato una pericardite. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia, Russia, Turchia, Grecia, Portogallo e Brasile

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    FRANCIA – Ultimo tassello per il Poitiers che ha ingaggiato lo schiacciatore spagnolo con trascorsi italiani Sergio Noda Blanco. Arriva dal Nantes.
    RUSSIA – Il Lokomotiv Novosibirsk ha chiuso la rosa con la conferma dello schiacciatore Ivan Komarov. Scende invece di categoria e va alla Dinamo Chelyabinsk il giovane (classe 2001) pari ruolo Ilya Kazachenkov.
    TURCHIA – Il THY ha annunciato l’ingaggio del libero Ceren Cihan Onal proveniente dall’Ilbank Ankara.
    GRECIA – Il Lamia ha ingaggiato l’esperta opposta brasiliana Heloiza Pereira “Helo”. Arriva dal Munster.
    PORTOGALLO – La palleggiatrice brasiliana Ju Carrijo lascia per la prima volta il proprio paese e nella prossima stagione giocherà per lo Sporting Clube de Portugal. La scorsa stagione era al Brasilia.
    BRASILE – Dopo la rescissione con l’Uberlandia il centrale Alvaro Barbosa passa al Brasilia.Passando al femminile nella rosa del Barueri ci sarà anche la schiacciatrice della nazionale U20 Ana Luiza Rudiger.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei: La Russia perde anche Poletaev, convocato SemyshevArticolo successivoBergamo: Primo giorno di lavoro per le orobiche. Manca Marcon che sui social accusa il vaccino LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Gli scaligeri tornano in palestra agli ordini di Stoytchev. Il ritorno di Raphael

    VERONA – Primi palloni schiacciati a terra. Prime sfide a bagherone, primi incitamenti, prime indicazioni da coach Radostin Stoytchev. Oggi è cominciata la stagione 2021/22 per Verona Volley, fra palestra e campo, i due luoghi nevralgici per preparare ed affrontare il lungo cammino della SuperLega.

    La giornata è iniziata di buon’ora, con una doppia seduta divisa fra mattina di palestra e pomeriggio di campo.Agli ordini del preparatore atletico Tsetso Ivanov, il gruppo gialloblù, inclusi i nuovi arrivati Qafarena e Nikolic, ha svolto un primo lavoro di potenziamento muscolare con attrezzi, mentre per la seconda seduta le nuovi luci dell’Agsm si sono riaccese sul campo, dove coach Stoytchev e Simoni hanno diretto la seduta di allenamento con la palla. La settimana proseguirà con una seduta pomeridiana giovedì e una doppia seduta venerdì. Sabato, invece, il gruppo sarà alle piscine “Santini” per svolgere un lavoro acquatico.AGLI EUROPEI – Assenti giustificati Cortesia, Asparuhov, Mozic e Magalini, impegnati con le rispettive Nazionali in vista degli Europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Le 14 di Zé Roberto per i Sudamericani femminili

    La tristezza finale di Gabi

    BRASILE – Le 14 convocate di Zé Roberto per i campionati sudamericani femminili. Rispetto alle olimpiadi mancano Tandara (sospesa per doping), Fé Garay (che ha dato l’addio alla pallavolo giocata) e Camila Brait (che ha dato l’addio alla nazionale).
    Setters: Macris Carneiro e Roberta Ratzke
    Opposites: Rosamaria Montibeller e Lorenne Teixeira
    Schiacciatori: Gabriela Braga Guimaraes, Natalia Pereira, Ana Cristina Menezes Oliveira de Souza e Kasiely Clemente
    Centrali: Caroline Gattaz, Ana Carolina Da Silva, Ana Beatriz Correa e Mayany de Souza
    Liberi: Nyeme Costa and Natália Araujo LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Stagione al via per la Consar. Zanini: “Stagione che si annuncia complessa e dura, serviranno entusiasmo e motivazioni”

    i giocatori di Ravenna indicano Goi, il nuovo capitano

    RAVENNA – La rivoluzionata Consar RCM Ravenna ha mosso oggi i primi passi nella nuova stagione agonistica: al Pala Costa si sono trovati i giocatori che compongono il nuovo gruppo e lo staff tecnico, tra facce note, a cominciare da quella di Riccardo Goi, tornato a Ravenna dopo due stagioni e ufficialmente promosso capitano, e Nils Klapwijk, che disputò l’annata 2013/14 a Ravenna, e tantissimi volti nuovi.Unici assenti Mattia Orioli, convocato nella nazionale under 19 che disputerà dal 24 agosto i mondiali di categoria in Iran, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic, impegnati con le rispettive nazionali nell’ultima fase di preparazione prima del via al campionato europeo. Al quale parteciperà anche la Croazia di coach Zanini. Il neo tecnico della Consar RCM ha fatto un blitz dal ritiro croato a Ravenna per una prima presa di contatto col suo gruppo e poi è partito alla volta di Istanbul dove la Croazia affronterà alcuni test amichevoli contro la Turchia

    Saranno aggregati alla prima squadra per queste prime settimane di lavoro quattro ragazzi delle giovanili: Matteo Baroni (2002), Giovanni Pascucci (2004), Riccardo Martinelli (2002) e Lorenzo Ricci Maccarini (2003).A loro si aggiungerà Alessandro Bovolenta, quando rientrerà dall’esperienza con la nazionale Under 19.Tra i volti nuovi in casa Consar RCM di questa stagione, ma assente per motivi familiari al raduno di oggi, anche quello dello scoutman: Giuseppe Amoroso, proveniente dall’Aurispa Lecce, club di A3, alla sua prima esperienza fuori dalla sua Puglia.A guidare il primo allenamento, e i prossimi fino al rientro di Zanini, è stato Leondino Giombini (anche per lui un ritorno dopo l’esperienza da giocatore nella seconda metà degli anni ’90), aiutato nell’occasione da Giacomo Rossi, vice-allenatore della serie B nella scorsa stagione, Stefano Bandini (fisioterapista), Michele Nardini (aiuto fisioterapista) e Flavio Tiene (osteopata), mentre il confermato preparatore atletico Simone Ade ha fatto rientro nel pomeriggio nel ritiro della Slovenia, anch’essa impegnata nella preparazione degli Europei. Il medico sociale Alessandro Nobili si è preoccupato di garantire il primo giro di tamponi e Mattia Castellucci (team manager) si è dedicato all’accoglienza degli atleti insieme a Giorgio Bottaro, direttore generale del Consorzio per il volley a Ravenna, che poi ha fatto il discorso di saluto alla squadra al centro del Pala Costa, infondendo subito carica, entusiasmo e motivazioni.
    “E’ un piacere e un onore far parte di questa squadra e di questa società – ha detto Bottaro -: chi è qui ha la pallavolo nel sangue e costituisce una grande famiglia. Questa è una città che ama il volley: a Ravenna e ai tifosi dobbiamo tutti restituire serietà, sorrisi, buone capacità di relazionarsi e il giusto atteggiamento sempre. Abbiamo scelto voi, questo gruppo di giocatori, soprattutto per le qualità morali, tecniche e per le capacità motivazionali che siamo sicuri avete e sarete in grado di esprimere”.
    Sul tasto dell’entusiasmo e delle motivazioni ha battuto anche coach Zanini, “doti che dovremo avere ogni giorno per tutto l’anno e che saranno fondamentali per affrontare al meglio una stagione che si annuncia complessa e dura. Abbiamo una squadra completamente nuova, che dovrà cercare di mettere in campo una pallavolo credibile e competitiva. Ci attende un compito non semplice, e avremo sicuramente bisogno di tutti ma con questi presupposti possiamo guardare con fiducia a questa stagione”.
    “Ringrazio tutti quanti per il ruolo di capitano che mi è stato affidato – ha aggiunto Goi -. Ravenna per me ormai è casa mia e questa investitura mi offre una motivazione in più per dare tutto in questa annata. Vedo tanto entusiasmo e noto un bel clima dentro e attorno alla squadra”.
    Nel pomeriggio di oggi la squadra sostiene una seduta di beach volley al bagno Marinamore. La settimana di lavoro proseguirà domani in piscina, dalle 9, al Residence Costa Paradiso e palestra al Pala Costa alle 18, venerdì con una seduta di pesi alle 9.30 e in spiaggia alle 17 e sabato in piscina alle 9 e lavoro tecnico in palestra alle 16. LEGGI TUTTO