More stories

  • in

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega: meno cinque

    Del Monte® Coppa ItaliaCinque giorni all’evento a Bologna: la storia della Coppa Italia a Bologna e le partecipazioni delle quattro semifinaliste
    Si avvicina sempre più l’ora della Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega, il primo grande evento di volley del 2024, pronto ad animare migliaia di appassionati e tifosi all’Unipol Arena di Bologna e milioni di spettatori davanti ai televisori e devices di tutto il mondo. A cinque giorni dall’evento, ecco le edizioni più recenti a Bologna della Coppa Italia e la storia delle partecipazioni alla manifestazione delle quattro semifinaliste; in coda invece, la cartella stampa e altre informazioni utili sull’evento.
    LA COPPA ITALIA A BOLOGNAQuella del 27 e 28 gennaio 2024 all’Unipol Arena sarà l’ottava edizione negli ultimi undici anni a giocarsi a Bologna. Sarà la sesta all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, mentre le altre due si giocarono al PalaDozza. A queste si aggiungono altre due atti conclusivi della coppa giocati nel capoluogo felsineo nel 1987 e 1988.
    Finale
    1986/87 Santal Parma      (Girone: Parma, Modena e Bologna – PalaDozza)
    1987/88 Panini Modena    (Bologna e Modena, gara di ritorno al PalaDozza)

    Final Four
    2013/14 Copra Elior Piacenza     (Bologna, PalaDozza)
    2014/15 Parmareggio Modena    (Bologna, PalaDozza)
    2016/17 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2018/19 Sir Safety Conad Perugia       (Bologna, Unipol Arena)
    2019/20 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2020/21 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2021/22 Sir Safety Conad Perugia       (Bologna, Unipol Arena)

    LA STORIA DI TRENTO IN COPPA ITALIA
    22 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    22 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (sconfitta in finale dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza), 2021/22 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2020/21 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2019/20 (sconfitta in Semifinale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (sconfitta in Semifinale dalla Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2016/17 (sconfitta in Finale da Cucine Lube Civitanova), 2015/16 (sconfitta in Finale da DHL Modena), 2014/15 (sconfitta in Finale da Modena Volley), 2013/14 (eliminata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza), 2012/13 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2011/12 (vincente in Finale contro la Lube Banca Marche Macerata), 2010/11 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009/10 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008/09 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007/08 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005/06 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004/05 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003/04 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002/03 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001/02 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000/01 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo).
    3 trofei vinti: 2012/13 e 2011/12 contro la Lube Banca Marche Macerata, 2009/10 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo.

    LA STORIA DI MONZA IN COPPA ITALIA
    9 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24)
    7 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2020-2021 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Leo Shoes Modena), 2019-2020 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018-2019 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Civitanova); 2017-2018 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2016-2017 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata ai Quarti di Finale dalla DHL Modena).
    2 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2013-2014 (sconfitta in Finale dalla Tonazzo Padova), 2011-2012 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Pallavolo Molfetta).

    LA STORIA DI PERUGIA IN COPPA ITALIA
    12 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    11 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (eliminata in Semifinale dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza), 2021/22 (vittoria in Finale contro l’Itas Trentino), 2020/21 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2019/20 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Civitanova), 2016/17 (eliminata nei Quarti di Finale da LPR Piacenza), 2015/16 (eliminata in Semifinale dalla DHL Modena), 2014/15 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2013/14 (sconfitta in Finale dalla Copra Elior Piacenza), 2012/13 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino).
    1 in Coppa Italia A2 nella stagione 2011/12 (eliminata in Semifinale dalla BCC-NEP Castellana Grotte).
    3 trofei vinti: 2021/22 contro l’Itas Trentino, 2018/19 e 2017/18 contro la Cucine Lube Civitanova.

    LA STORIA DI MILANO IN COPPA ITALIA
    6 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    6 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (eliminata in Semifinale dall’Itas Trentino), Safety 2021/22 (eliminata in Semifinale dall’Itas Trentino), 2020/21 (eliminata nei Quarti di Finale dall’Itas Trentino), 2019/20 (eliminata nei Quarti di Finale dall’Itas Trentino), 2018/19 (eliminata ai Quarti di Finale da Azimut Leo Shoes Modena), 2017/18 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Calzedonia Verona).

    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa-2.pdf
    Link biglietteria Vivatickethttps://www.vivaticket.com/it/Ticket/final-four-del-monte-coppa-italia-2024/226866
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia SuperLegahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=931
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 4a giornata di ritorno

    Domenica 21 gennaio 2024 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo della 4a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca4a giornata di ritorno: domina il fattore campo. Posta piena in casa per Ortona, Porto Viro, Prata, Ravenna e Siena. Cuneo doma Brescia al fotofinish, Pineto espugna Castellana al tie break
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-20, 15-25, 25-12, 31-29)
    Sieco Service Ortona-WOW Green House Aversa 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-18)
    Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-23, 25-19)
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15)
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21)
    Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-20, 15-25, 25-12, 31-29) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 13, Barone 10, Bellei 18, Sette 10, Zamagni 8, Zorzi 0, Pedro Henrique 0, Lamprecht (L), Barotto 2, Sperandio 0, Morgese (L). N.E. Charalampidis, Eccher. All. Morato. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 10, Canella 5, Nielsen 27, Cattaneo 12, Mattei 6, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti. All. Ortenzi. ARBITRI: Venturi, Pristerà. NOTE – durata set: 28′, 23′, 20′, 35′; tot: 106′.
    Sieco Service Ortona – WOW Green House Aversa 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-18) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 5, Bertoli 18, Fabi 10, Lapkov 11, Marshall 13, Patriarca 1, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Cantagalli 11. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Lanci. All. Lanci. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 4, Marra 4, Argenta 25, Lyutskanov 20, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Chiapello 0. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Toni, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 29′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Consar Ravenna – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) – Consar Ravenna: Mancini 6, Orioli 11, Bartolucci 2, Bovolenta 19, Falardeau 1, Mengozzi 3, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Benavidez 3. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 6, Mati 10, Lawrence 9, Colli 4, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 3, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 32′, 22′; tot: 82′.
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 4, Lucconi 8, Petras 22, Katalan 5, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0. N.E. Pegoraro, Iannaccone, Truocchio. All. Boninfante. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 8, Monguzzi 4, Gamba 18, Galliani 8, Aguenier 4, Butti (L), Bacco 0, Picchio 0, Rossi 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Grassia, Cavicchi. NOTE – durata set: 36′, 33′, 39′; tot: 108′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 10, Codarin 14, Jensen 27, Andreopoulos 16, Volpato 9, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 9, Klapwijk 24, Cominetti 22, Erati 10, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Cruccolini, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 23′, 26′, 28′, 25′; tot: 131′.
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 10, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 15, Pierotti 14, Trillini 7, Bonami (L), Coser (L). N.E. Milan, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Mariano 7, Bonola 1, Suraci 7, Preti 3, Volpe 1, Caciagli 2, Sesto 4, Catellani 0, Maiocchi 0, Gasparini 2, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. All. Fanuli. ARBITRI: Chiriatti, Merli. NOTE – durata set: 20′, 25′, 28′; tot: 73′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 1, Ciccolella 6, Bermudez 27, Ceban 9, Pol 7, Balestra 8, Rampazzo 1, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 0. N.E. Compagnoni, Menchetti. All. Cruciani. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 7, Basso 4, Frac 11, Panciocco 17, Nikacevic 10, Marolla (L), Santangelo 13, Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 3, Loglisci 7. N.E. Mignano, Msatfi. All. Douglas Silva. ARBITRI: Serafin, Nava. NOTE – durata set: 29′, 31′, 31′, 32′, 18′; tot: 141′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Consar Ravenna 34, Tinet Prata di Pordenone 34, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 26, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, Sieco Service Ortona 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 10.
    1 incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte.
    Recupero 2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 18.00 Pool Libertas Cantù – BCC Tecbus Castellana Grotte
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.30 WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00 Yuasa Battery Grottazzolina – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Serie A3 Credem Banca4a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Wimore Salsomaggiore Terme-Gabbiano Mantova 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25)
    Belluno Volley-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 28-26, 25-21)
    Gamma Chimica Brugherio-Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12)
    Negrini CTE Acqui Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch-Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23)
    Pallavolo Motta – Stadium Mirandola 3-0 (25-22, 25-13, 25-20)
    Riposa: CUS Cagliari
    Wimore Salsomaggiore Terme – Gabbiano Mantova 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 8, Alberghini 8, Bulfon 18, Van Solkema 18, Bussolari 2, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Beltrami 0, Scita 1. N.E. Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Mattioli. Gabbiano Mantova: Parolari 15, Martinelli 3, Miselli 13, Massafeli Iasi Pedroso 1, Scaltriti 14, Tauletta 1, Catellani (L), Depalma 0, Sommavilla (L), Zanini 10, Gola 13. N.E. Novello, Yordanov, Ferrari. All. Serafini. ARBITRI: Giulietti, Viterbo. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 26′; tot: 102′.
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 28-26, 25-21) – Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 12, Antonaci 3, Bisi 16, Martinez G. 5, Mozzato 10, Fraccaro (L), Reyes Leon 1, Schiro 0, Orto (L). N.E. Stufano, Guolla, De Col, Martinez I.. All. Colussi. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 5, Guastamacchia 4, Giannotti 13, Umek 11, Iorno 3, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 0, Cunial 2. N.E. Parisi, Lazzaron, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Pernpruner, Licchelli. NOTE – durata set: 27′, 34′, 25′; tot: 86′.
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 20, Mellano 8, Prespov 21, Meschiari 19, Mancini 5, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Viganò 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Grue, Prada. All. Delmati. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 11, Rainero 8, Rossato 31, Van De Kamp 18, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 0. N.E. Quaranta, Turkaj. All. Simeon. ARBITRI: Prati, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 37′, 29′, 25′, 31′, 23′; tot: 145′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Moyashi Garlasco 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 8, Perassolo 6, Cester 24, Bettucchi 7, Esposito 13, Russo (L), Corrozzatto 1, Stamegna 1, Morchio 6. N.E. Garra. All. Negro. Moyashi Garlasco: Peslac 8, Cavalcanti 16, Biasotto 1, Martinez 15, Puliti 24, Orlando Boscardini 9, Tomassini 10, Pedroni 0, Chadtchyn 0, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Vattovaz. All. Galimberti. ARBITRI: Galteri, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 30′, 17′; tot: 127′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23) – Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ntotila 17, Leccis 8, Romoli 10, Sideri 15, Fortes 11, Curridori 0, Ciupa 1, Mocci (L), Beghelli 3, Giaffreda (L). N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Geetit Bologna: Sitti 2, Baciocco 12, Giampietri 4, Listanskis 25, Maletti 11, Aprile 10, Serenari (L), Omaggi 3, Sacripanti 2, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 2. N.E. Donati. All. Guarnieri. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 26′, 35′, 31′; tot: 119′.
    M Pallavolo Motta – Stadium Mirandola 3-0 (25-22, 25-13, 25-20) – Pallavolo Motta: Catone 1, Mazzon 12, Luisetto 7, Mazzotti 16, Mian 12, Arienti 6, Santi (L), D’Annunzio 0, Lazzaro 0, Pirazzoli (L). N.E. Saibene, Nardo, Murabito, Bortolozzo. All. Marzola. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Rossatti 9, Rustichelli R. 3, Albergati 15, Nasari 8, Bombardi 7, Gozzi (L), Capua 1, Scarpi 1, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 0. N.E. Bevilacqua. All. Mescoli. ARBITRI: Pasin, Sabia. NOTE – durata set: 27′, 22′, 27′; tot: 76′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 41, Personal Time San Donà di Piave 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Belluno Volley 28, Negrini CTE Acqui Terme 27, Pallavolo Motta 25, Gamma Chimica Brugherio 18, Sarlux Sarroch 18, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 13, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Gamma Chimica Brugherio e Stadium Mirandola.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 17.00 Gabbiano Mantova – Gamma Chimica Brugherio
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Pallavolo Motta – Wimore Salsomaggiore Terme
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.00 Monge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Moyashi Garlasco – CUS Cagliari
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Stadium Mirandola – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 20.30 Geetit Bologna – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Belluno Volley
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica-QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)
    Banca Macerata-Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20)
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12)
    Giocate ieri Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)
    Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12)
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25)
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce
    Banca Macerata – Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20) – Banca Macerata: Marsili 8, Zornetta 6, Fall 10, Casaro 27, Lazzaretto 13, Sanfilippo 6, Paolorosso (L), Orazi 0, Pahor 0, Scrollavezza 1, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Penna, Ravellino. All. Castellano. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Wawrzynczyk 23, Bragatto 6, Cappelletti 15, Skuodis 8, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0, Stoppelli 0. N.E. Rumori, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′, 28′; tot: 115′.
    Avimecc Modica – QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 23, Capelli 22, Buzzi 7, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. QuantWare Napoli: Leone 0, Frankowski 28, Saccone 8, Cefariello 17, Starace 4, Martino 12, Monda (L), Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 6. N.E. Quarantelli, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 30′, 37′, 29′, 20′; tot: 142′.
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 7, Dalmonte 15, Vetrano 11, Princi 16, Drobnic 14, Ballan 11, Pascucci 0, Cai 0, Bizzarro (L), Cereda (L). N.E. Faenza, Foraboschi, Leone. All. Nacci. OmiFer Palmi: Cottarelli 2, Corrado 17, Gitto 9, Stabrawa 26, Carbone 6, Maccarone 10, Iovieno 4, Donati (L), Russo 2. N.E. Amato, Rau, Pellegrino. All. Porcino. ARBITRI: Lanza, Morgillo. NOTE – durata set: 32′, 33′, 23′, 31′, 19′; tot: 138′.
    Giocate ieri Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Urbanowicz 19, De Vito 6, Onwuelo 22, Ferenciac 9, Mazza 8, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. Smartsystem Fano: Partenio 4, Roberti 15, Focosi 3, Dimitrov 26, Merlo 8, Maletto 11, Galdenzi 2, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Sumeraro, Pazzaglini. NOTE – durata set: 29′, 29′, 32′, 26′, 19′; tot: 135′.
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 1, Gozzo 12, Pilotto 8, Szabo 14, Disabato 7, Garofolo 3, Denza (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo. All. Racaniello. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 7, Molinari 7, Vaskelis 21, Fioretti 7, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′; tot: 86′.
    Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 9, Pasquali 7, Padura Diaz 18, Sportelli 9, Persoglia 6, Bisci (L), Pisoni (L). N.E. Cengia, Catinelli, Bruno, Wojcik, Barretta. All. Falabella. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 6, Peluso 0, Lugli 10, Giuliani 10, Miraglia 6, De Micheli (L), Martinelli 1, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Pepe 5, Tommasi 0. N.E. Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 27′, 28′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 39, Rinascita Lagonegro 31, Smartsystem Fano 30, Erm Group San Giustino 29, OmiFer Palmi 26, Avimecc Modica 22, Shedirpharma Sorrento 21, Leo Shoes Casarano 19, QuantWare Napoli 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Plus Volleyball Sabaudia 17, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 13.
    1 incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Shedirpharma Sorrento, Aurispa DelCar Lecce.
    2 incontri in meno: Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Smartsystem Fano – Shedirpharma Sorrento
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Rinascita Lagonegro – Tim Montaggi Marcianise
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 19.00 QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Erm Group San Giustino – Just British Bari
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 OmiFer Palmi – Banca Macerata
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00 Aurispa DelCar Lecce – Avimecc Modica
    Riposa: Plus Volleyball Sabaudia LEGGI TUTTO

  • in

    La conferenza stampa Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaLa conferenza stampa: presentato l’evento in centro a Bologna. La Finale sarà su Rai 2, tutte le gare si giocheranno coi 15” in battuta
    Si è tenuta oggi, giovedì 18 gennaio 2024, la conferenza stampa di presentazione della Final Four della Del Monte® Coppa Italia. Presso la Sala degli Anziani del Comune di Bologna, alcune autorità hanno evidenziato l’impatto dell’evento che si terrà all’Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio su un territorio come quello di Bologna, mentre sono state annunciate alcune novità: tutte e tre le gare si giocheranno con la regola dei “15 secondi in battuta”, e quindi, come già sperimentato in altri eventi, ci sarà solo tale intervallo di tempo tra un’azione e l’altra, salvo interruzioni di altro genere. La Finale invece, in programma domenica alle 15.45, sarà trasmessa su Rai 2.
    Di seguito alcune delle dichiarazioni rilasciate durante la conferenza.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “La Final Four Del Monte® Coppa Italia è un evento richiesto da diverse città d’Italia, torniamo con piacere a Bologna grazie alla collaborazione che abbiamo con la Regione. Bologna è sede della Lega Pallavolo, ma soprattutto e geograficamente comoda per le tifoserie delle squadre partecipanti. La presenza dei tanti tifosi porterà una ricaduta importante sul territorio, è questo anche l’obiettivo della pallavolo. Sarà un’edizione di altissimo livello, possiamo dire che non c’è una favorita, il livello del nostro campionato è altissimo e tutti possono battere tutti. La presenza di atleti di caratura internazionale, come i due atleti giapponesi presenti in due delle quattro semifinaliste, aumenta l’attenzione sul prodotto della nostra pallavolo. A Bologna prevediamo uno spettacolo in campo ma anche sugli spalti, la prevendita procede molto bene, siamo fiduciosi di avere una Unipol Arena piena. Annunciamo che la Finale sarà in diretta su Rai 2, aspetto per nulla scontato, visto che è un canale che sta vivendo grandi trasformazioni e riposizionamenti, ed è motivo di orgoglio continuare ad avere le nostre partite sulle reti generaliste. Ritornerà anche la regola dei “15 secondi in battuta”, che utilizziamo a volte negli eventi per non sforare troppo nei tempi: su cinque set, con questa regola, si può risparmiare anche mezz’ora sulla durata complessiva. L’abbiamo gia usata in passato, ma viene utilizzata anche in eventi internazionali, i giocatori si stanno abituando”.
    Roberta Li Calzi (Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna): “È un grande orgoglio per Bologna: il 2024 parte col botto. Avremo una serie di eventi nazionali e internazionali in questo anno. Questo sarà importante dato che la pallavolo è sentita a Bologna, abbiamo due squadre, una maschile e una femminile che puntano in alto. Nella Final Four potremo godere di uno spettacolo sportivo di altissimo livello, l’invito è di partecipare numerosi, sarà una grande festa. Quest’anno ricorreranno poi i 40 anni della Coppa Italia vinta da Bologna nel 1984, un bel segnale per la città ed un modo per festeggiare, auspicandoci che le nostre squadre tornino ad arricchire in futuro il palmares delle vittorie”.
    Giammaria Manghi (Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna): “Questo è un grande evento che si ripete all’interno di un accordo triennale che porterà in questa Regione la grande pallavolo di ogni tipo. Questo sviluppo, in questo caso con Lega Pallavolo Serie A, ci dà la possibilità di portare su Bologna un grande evento di caratura nazionale e internazionale, di grande portata e attrattività. La pallavolo è uno tra gli sport che oggi sta sicuramente attirando tante attenzioni su di sé”.
    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna): “Grazie per l’invito e per la collaborazione che portiamo avanti con Lega Pallavolo da anni per gli eventi nel nostro territorio dove gli eventi, sostenuti da tempo dalla nostra Regione, sono al centro dell’attenzione sportiva. In Emilia-Romagna gli eventi sportivi sono legati ad appuntamenti come questi ma anche ad altri legati alla pallavolo giovanile, beach volley e sitting volley. Per noi avere tanti eventi di questo calibro è una promozione molto importante. Dovremo fare a meno di squadre della nostra regione in questa Final Four, ma è la legge dello sport, godremo di un grande spettacolo. Devo ringraziare tutti coloro che contribuiranno per la buona riuscita di questo evento ed in particolare ai tanti volontari che ogni volta rispondono presente”.
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa
    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Gli abbinamenti dei Quarti di Finale di Champions

    CEV Champions League 2024Piacenza vince e conquista il primo posto, Civitanova rafforza la propria posizione. Prima sconfitta per Trento. Gli abbinamenti dei Quarti di Finale e dei Play Off

    4th Round – 6th Leg
    Itas Trentino – Asseco Resovia Rzeszow 2–3 (25-20, 23-25, 20-25, 25-20, 9-15) – ITAS TRENTINO: D’Heer 2, Kozamernik 10, Michieletto 12, Sbertoli 1, Rychlicki 25, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 5. Non entrati Nelli, Cavuto, Pace, Berger, Acquarone. All. Soli Fabio. ASSECO RESOVIA RZESZOW: Bucki 3, Klos 15, Staszewski, Boyer 13, Kozub, Drzyga, Louati 14, Zatorski (L), Mordyl 5, Cebulj 5, Defalco 14, Wròbel. Non entrati Potera. All. Medei. ARBITRI Petrovic, Van Zanten. Note – durata set: 29’, 30’, 29’, 29’, 14’; tot: 131’. Itas Trentino: Battute sbagliate 19, Vincenti 9. Asseco Resovia Rzeszow: Battue sbagliate 20, Vincenti 9.
    Berlin Recycling Volleys – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (15-25, 23-25, 19-25) – BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tsuiki (L), Tammemaa 7, Mote 1, Tille 2, Carle 6, Malescha 4, Schott 9, Kessel, Stalekar, Dervisaj, Sotola 2, Krick 3. Non entrati Kowalski, Taht. All. Banks. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 3, Alonso Arce 3, Brizard 4, Santos De Souza 8, Leal Hidalgo 4, Scanferla (L), Simon Anties 9, Andringa 2, Romanò 20, Caneschi 6, Dias. Non entrati Hoffer, Gironi, Ricci. All. Anastasi Andrea. ARBITRI Ovuka, Cambré. NOTE – durata set: 25’, 28’, 26’; tot: 79. Berlin Recycling Volleys: Battute sbagliate 10, Vincenti 2. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 17, Vincenti 10.
    Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik 3–0 (25-18, 25-15, 25-19) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11, Motzo, Bisotto (L), Lagumdzija 15, Nikolov 6, Diamantini 6, De Cecco, Yant Herrera 11. Non entrati Thelle, Giani, Zaytsev, Anzani, Bottolo, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo. GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 4, Berkhout, Bartos 8, Iribarne 7, Hanzic 2, Cox 13, Perin (L), Vanker 2, Thys 1, Fornes 3. Non entrati Martens. All. Bertini. ARBITRI: Kaiser, Maroszek. Note – durata set: 23’, 24’, 26’ ; tot: 73′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 9, Vincenti 7. Greenyard Maaseik: Battute sbagliate 12, Vincenti 4.
    Con le gare disputate ieri, mercoledì 17 gennaio, si chiude la fase a gironi della CEV Champions League 2024. Tutte e tre le formazioni di SuperLega Credem Banca hanno concluso il loro raggruppamento al primo posto. Civitanova migliora il proprio ranking tra le prime classificate grazie alla vittoria interna per 3-0, ma si prepara già ad un Quarto di Finale dall’alto coefficiente di difficoltà contro la vincente, nel turno Play Off, tra Zaksa e Halkbank Ankara. Trento ha invece perso l’imbattibilità all’ultima gara del girone, piazzandosi nel tabellone come terza miglior “prima classificata”, dove sarà raggiunta dalla vincente tra Tours e Berlino. Vittoria esterna per Piacenza, a Berlino, che le garantisce sì il primo posto nella pool, ma come quinta tra le “prime classificate”, costringendo gli uomini di Anastasi ad uno scontro contro un’altra formazione al vertice, ovvero lo Jastrzebski Wegiel.
    La fase a gironi di 2024 CEV Champions League si conclude con una sconfitta per la Trentino Itas, capitolata per la prima volta in questa stagione fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena a causa del 2-3 imposto dai polacchi dell’Asseco Resovia nel sesto ed ultimo turno della Pool B. Con il pass per i Quarti di Finale già in tasca da una settimana e ad appena tre giorni di distanza dalla battaglia vinta con Verona in SuperLega, la formazione Campione d’Italia non è infatti riuscita a restare imbattuta nel proprio raggruppamento, cedendo due dei tre punti in palio che non hanno cambiato la classifica gialloblù (primo posto con 16 punti), ma che faranno entrare la squadra di Soli nel tabellone finale come testa di serie numero 3, dietro lo Ziraat Ankara e Civitanova. Nei Quarti di Finale, in programma nella seconda metà di febbraio, l’avversario sarà la vincente dell’ottavo fra Berlino e Tours, compagine arrivata al secondo posto nello stesso raggruppamento dei gialloblù. La serata dei Campioni d’Italia si è complicata cammin facendo, anche per meriti specifici degli avversari che, pur non avendo più possibilità di accedere al tabellone finale a causa della vittoria dello stesso Tours in casa contro Lubiana, hanno comunque dato dimostrazione della competitività della propria rosa nella singola partita. Dopo un primo set dominato in attacco ed in battuta, la squadra di Soli ha infatti subito il ritorno degli ospiti, guidato dal servizio ed in particolare da Boyer (23 punti) e dal subentrato Defalco (14 punti negli ultimi tre set). Trascinata da Rychlicki (alla fine best scorer con 25 palloni vincenti), la Trentino Itas è riuscita a risalire la china in un quarto set nato male (2-6) sino a conquistare la possibilità di giocare il tie break, dominato però nuovamente dai polacchi.
    Alla Gas Sales Daiko Piacenza bastava vincere due set per avere la certezza del primo posto nella Pool C, e non solo è stato raggiunto l’obiettivo, ma da Berlino i biancorossi tornano a casa con la quinta vittoria consecutiva e il terzo 3-0 consecutivo. Gas Sales Daiko Piacenza affronterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel nei Quarti di Finale della Cev Volley Champions League 2024. Gara di andata al PalabancaSport tra il 20 e 22 febbraio, il ritorno in Polonia tra il 27 e 29 febbraio. I biancorossi hanno vinto la Pool C mentre i polacchi la Pool D: entrambe le squadre hanno chiuso la propria Pool con 15 punti, 5 vittorie, 16 set vinti e 5 persi. I polacchi vantano la migliore posizione grazie al migliore quoziente punti e per questo giocherano la gara di ritorno in casa. Ottimo impatto sulla partita di Piacenza, un primo set perfetto annichilisce Berlino che poi cerca di reagire nel secondo parziale ma sul filo di lana è superato dai biancorossi. Dopo la certezza di chiudere al primo posto il girone, Anastasi ruota un po’ di giocatori in campo e si rivede in campo Leal dopo quasi un mese e mezzo dall’infortunio al polpaccio della gamba destra. E con lui Andringa e Alonso.
    Colpo di coda biancorosso nella Fase a Gironi. La Cucine Lube Civitanova, già qualificata ai Quarti di CEV Champions League in largo anticipo, torna al successo e stravince la Pool E con la quinta affermazione su sei incontri disputati e un bottino di 16 punti sui 18 disponibili nel raggruppamento. Il successo casalingo odierno con il massimo scarto (25-18, 25-15, 25-19) contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik, sconfitto per la seconda volta dopo il precedente 3-0 corsaro in Belgio, è la ciliegina sulla torta perché consente ai vice campioni d’Italia, nel giorno dell’esordio europeo di Francesco Bisotto, di entrare in griglia come una delle tre migliori leader (terza testa di serie). I padroni di casa rispondono all’appello degli oltre 1.500 tifosi giocando una partita con pochi errori, tanta sostanza e il 61% corale in attacco. I paladini marchigiani sono trascinati da capitan De Cecco, MVP grazie a una regia di qualità. Lagumdzija chiude da top scorer (15 punti con 4 ace e il 52% in attacco). In soli 73 minuti di gioco raggiungono la doppia cifra anche Chinenyeze (11) e Yant (11), il primo ad accendersi in apertura. Tra gli ospiti in evidenza Cox (13 punti con 1 ace e il 55% di positività). I biancorossi sfideranno nei Quarti (andata a Civitanova e ritorno in trasferta) la vincente del Play Off tra i polacchi del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, mattatori delle ultime tre edizioni di Champions League, e i turchi dell’Halkbank Ankara, che nella passata stagione hanno estromesso al Golden Set dei Quarti gli uomini di Chicco Blengini.
    Il turno “Play Off” si giocherà tra il 30 gennaio e l’8 febbraio, mentre i Quarti di Finale, il turno in cui torneranno in campo le italiane, vedrà il primo atto tra il 20 e il 22 febbraio, mentre il ritorno si giocherà in casa della meglio piazzata tra il 27 e 29 (sfida interna per Trento e Civitanova, trasferta in Polonia per Piacenza).
    CEV Champions League 2024 – Quarter Finals
    Berlin Recycling Volleys (GER) / Tours VB (FRA) – Trentino ItasGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) / Halkbank Ankara (TUR) – Cucine Lube CivitanovaGas Sales Daiko Piacenza – Jastrzebski Wegiel (POL)

    CEV Challenge Cup 2024Monza bissa il 3-0 dell’andata e approda in Semifinale, dove troverà il Galatasaray
    Mint Vero Volley Monza – Levski Sofia 3-0 (25-21, 25-12, 25-21) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 5, Comparoni 3, Maar 1, Mujanovic 14, Morazzini (L), Takahashi 18, Beretta 6, Gil Kreling 2, Gaggini (L), Di Martino. Non entrati Galassi, Szwarc . All. Eccheli Massimo. LEVSKI SOFIA: Nikolov 4, Petkov, Toro Ramella 3, Gotsev 1, Kozelov, Titriyski 11, Garkov 5, Palev, Kandev 4, Kolev (L), Moreira 5, Ivanov (L), Stefanov 1, Antov 5. Non entrati . All. Jeliazkov. ARBITRI: Gonzalez Tabarez, Ivkovic. Note – durata set: 27’, 21’, 29’; tot: 77′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 10, Vincenti 7. Levski Sofia: Battute sbagliate 11, Vincenti 5.
    La MINT Vero Volley Monza vince anche la gara di ritorno dei Quarti di Finale della CEV Challenge Cup, entrando di diritto tra le migliori quattro della competizione. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha combattuto palla su palla fino all’ultimo punto superando nuovamente per 3-0 (25-21, 25-12, 25-21) il Levski Sofia, questa volta tra le mura amiche dell’Opiquad Arena. Una prova di forza magistrale da parte dei monzesi, che confermano l’ottima partita disputata in terra bulgara, offrendo nuovamente una grande prova di squadra ed enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo. I ragazzi di Coach Eccheli affronteranno in Semifinale la temibile compagine turca del Galatasaray HDI Istanbul, in cui milita l’ex Jan Zimmermann, uscito vittorioso dal confronto con la squadra portoghese del Fonte Bastardo Azores. La sfida d’andata sarà giocata in Brianza il 31 gennaio (orario e data da confermare), ed il ritorno la settimana dopo alla Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul.
    Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Mujanovic opposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Comparoni e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.
    CEV Challenge Cup 2024
    Semifinals – Home Match
    Mercoledì 31 gennaio 2024Mint Vero Volley Monza – Galatasaray HDI Istanbul (TUR) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup 2024: Milano cerca la rimonta per accedere ai Quarti

    CEV Cup 2024Milano cerca la rimonta per approdare ai Quarti: Allianz chiamata a una vittoria “da tre” in casa contro il Warta Zawiercie
    Il primo ostacolo per l’Allianz Milano, in una serie di quattro match clou in dieci giorni, arriva giovedì sera alle 20.00 all’Allianz Cloud con il ritorno dei Play Off della CEV Cup. Milano deve vincere con un risultato da tre punti (3-0 o 3-1) contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie per portare la competizione al Golden set. Il Warta Zawiercie sta proseguendo il suo sontuoso percorso in Plusliga. Domenica con la vittoria (nono successo consecutivo tra campionato e Coppa) per 3-2 su Olsztyn ha conquistato la seconda posizione. MVP del match è stato, con 22 palloni messi a terra, ancora il temibile opposto Karol Butryn. È lui uno dei sorvegliati speciali da parte della formazione meneghina, insieme con l’altro vertice della diagonale, il palleggiatore Tavares, capace di un servizio molto potente. Allianz Milano dovrà partire anche da una ricezione migliore per ribaltare il match di andata. I polacchi hanno schierato domenica il consueto 6+1 con Tavares-Butryn, Kwolek e l’ex Clevenot laterali, Niszczol e Bieniek al centro, e il libero australiano Luke Perry. Milano, dall’altra parte della rete, avrà tutto il calore del suo Allianz Cloud.
    CEV Cup 2024
    Play Off – Away match
    Giovedì 18 gennaio 2024, ore 20.00Allianz Milano – Aluron CMC Warta Zawiercie (POL)Andata: Aluron Cmc Warta Zawiercie – Allianz Milano 3-0 (25-23, 25-19, 25-19)
      LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Righi si conferma tra i dirigenti sportivi più graditi

    Sondaggio StageUp e IpsosMassimo Righi si conferma tra i dirigenti sportivi più graditi in Italia
    In base ai risultati dell’indagine “Sponsor Value” del 2023 condotta da StageUp e Ipsos, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, si posiziona al secondo posto nella classifica di gradimento tra i dirigenti sportivi in Italia. Piazzamento che sottolinea il riconoscimento continuo del suo operato all’interno del settore pallavolistico.
    Tutto il podio della classifica di gradimento è dominato da figure appartenenti a discipline sportive diverse dal calcio: Umberto Gandini, Presidente della Lega Basket, è al primo posto con un indice di gradimento del 67.3%, Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Righi al secondo posto con il 61.9%, e Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, al terzo con il 61.8%.
    Nella categoria della notorietà, invece, i dirigenti calcistici mantengono il monopolio: Aurelio De Laurentiis, presidente dell’SSC Napoli, risulta essere il manager più conosciuto con una percentuale del 61,6%. Seguono Adriano Galliani, AD dell’A.C. Monza, con il 57,5% e Claudio Lotito, presidente della SS Lazio, con il 46,8%.
    “I dati 2023 dell’approfondimento della ricerca Sponsor Value sui dirigenti sportivi italiani – dichiara Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp – riaffermano ancora una volta il calcio come palcoscenico senza eguali per la notorietà dei manager ma, al tempo stesso, la difficoltà ad affermare, nella mente degli interessati, nuovi protagonisti. I dati sul gradimento, all’opposto, evidenziano grande dinamicità, mettendo in luce dirigenti non calcistici che, pur godendo di una minore notorietà sul largo pubblico, vengono valutati dagli appassionati come competenti e capaci di un lavoro efficace oltre che di qualità. La presenza sul podio nell’ordine del Presidente di LBA Umberto Gandini, dell’omologo di Lega Volley Massimo Righi e, infine, del numero uno di Federtennis Angelo Binaghi, attestano l’attenzione degli appassionati ai risultati manageriali ed agonistici ottenuti dalle organizzazioni di riferimento e, al tempo stesso, alle personalità che hanno gestito la crescita”.
    “Tali riconoscimenti e manifestazioni di stima ottenuti nell’indagine Sponsor Value mi rendono certamente orgoglioso – ha commentato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi – Non voglio tuttavia prendermi in prima persona troppi meriti, perché questo risultato è frutto del lavoro di squadra e dell’impegno di tutti noi in Lega Pallavolo Serie A: tutto ciò è reso possibile dai Presidenti, dai dirigenti, dal Consiglio di Amministrazione, dai club e dal nostro staff di Lega. Il loro supporto e la loro dedizione sono fondamentali nel promuovere lo sviluppo del nostro sport. Sono fiero di questo risultato collettivo e del lavoro che continuiamo a svolgere insieme per la pallavolo”.

     
    STAGEUP, si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel gennaio 2020 ha lanciato, insieme a Par-Tec Spa, uno dei principali system integrator italiani, CHAINON (www.chainon.it) il digital marketplace delle sponsorizzazioni Gratuito, Facile, Veloce e Sicuro basato su Algoritmi Proprietari, Blockchain e Intelligenza Artificiale.
    IPSOS è una delle società leader a livello mondiale nei servizi di ricerca demoscopica e di mercato. Il Gruppo, quotato alla Borsa di Parigi, nasce in Francia nel 1975 ed è attualmente presente in 89 Paesi, con oltre 16.000 dipendenti che sviluppano un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Ipsos Italia occupa circa 300 professionisti che gestiscono, ogni anno, più di 2.000 progetti di ricerca per conto di oltre 400 clienti.
    SPONSOR VALUE è una ricerca multiclient periodica realizzata da StageUp e Ipsos che ha come universo di riferimento la popolazione italiana compresa tra 14 e 64 anni. Considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani, ha preso avvio nella stagione agonistica 2000/01. Monitora, dal 2001, il seguito, l’attitudine mediatica, l’immagine, il ritorno degli sponsor e i bacini di tifo dei principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per la F1 e la MotoGP oltre alle Nazionali A di Calcio, Rugby, Basket, Volley Maschile e Femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicinanza a Pippo Callipo per gli episodi intimidatori subiti

    Vicinanza a Pippo Callipo per gli episodi intimidatori subiti
    La Lega Pallavolo Serie A esprime la sua totale vicinanza a Filippo “Pippo” Callipo in seguito ai recenti episodi intimidatori avvenuti ai danni di un edificio della sua azienda, dove ignoti hanno sparato alcuni proiettili contro uno dei magazzini a Lamezia Terme.
    La dichiarazione del Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi: “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo, uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2024: l’ultimo turno della fase a gironi

    CEV Champions League 2024Piacenza in scena a Berlino per il primo posto, Trento e Civitanova a caccia di vittorie per mantenere il posizionamento
    La fase a gironi della CEV Champions League 2024 è arrivata alla conclusione: domani, mercoledì 17 gennaio, si giocherà il sesto ed ultimo “leg”. Piacenza, certa della qualificazione ma non del primo posto, cerca punti importanti per consolidare o migliorare la propria posizione; Trento e Civitanova, seppur matematicamente prime, sono attesa da impegni interni per mantenere il posizionamento tra le prime delle varie Pool. Al termine della fase a gironi infatti, le squadre verranno “riclassificate” nel tabellone ad eliminazione diretta a seconda della loro ranking nel girone e del numero di punti rispetto alle altre squadre piazzate allo stessa posizione.
    Cucine Lube Civitanova in campo domani, mercoledì 17 gennaio, per il gran finale della Pool E contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik all’Eurosuole Forum. Già qualificata per i Quarti di Finale del più prestigioso torneo continentale per Club, la formazione biancorossa vuole vincere davanti ai propri tifosi per onorare il torneo, reagire al rocambolesco scivolone a Galati e alla prestazione senza mordente offerta domenica a Perugia, ma soprattutto cerca un successo per approdare al prossimo turno con il miglior piazzamento possibile. Dopo aver vinto matematicamente con due giornate di anticipo il proprio raggruppamento, la formazione di Chicco Blengini ha rischiato di vanificare, almeno in parte, il grande lavoro svolto con un passo falso in Romania al tie break contro l’Arcada Galati. I risultati degli altri gironi hanno permesso alla squadra biancorossa di rimanere tra le tre migliori prime. Capitan De Cecco e compagni, però, hanno bisogno di una vittoria con il Greenyard per restare tra le prime teste di serie ed evitare così di sfidare un’altra squadra leader nel turno a eliminazione diretta con match di andata e ritorno.
    Fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena la Trentino Itas ospiterà i polacchi dell’Asseco Resovia Rzeszow. Ancora a punteggio pieno e già certa di concludere al primo posto il girone, risultato che ha garantito l’accesso diretto ai Quarti di Finale, la formazione Campione d’Italia va alla ricerca di un ulteriore successo per terminare col miglior punteggio possibile la prima fase e quindi poter entrare in una parte del tabellone sulla carta più semplice, visto che la definizione della griglia dei Play Off viene fatta tenendo conto del ranking di tutte le qualificate. Attualmente Trento è la migliore delle prime e rimarrebbe tale vincendo con qualsiasi punteggio l’incontro.I gialloblù si presenteranno all’appuntamento al completo. L’Asseco Resovia Rzeszow si presenta a Trento a poco meno di quattordici anni di distanza dall’ultimo e unico precedente con l’obiettivo di vincere al massimo in quattro set il match per continuare a sperare nella qualificazione agli Ottavi. In PlusLiga, dopo sedici turni, figura al quarto posto in classifica con 35 punti, frutto di tredici vittorie: l’ultima proprio sabato sera, in casa del Varsavia terzo della classe.
    Per la sesta ed ultima giornata della fase a gironi Pool C la Gas Sales Daiko Piacenza viaggia in Germania. Domani, mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 al Max Schmeling Halle Berlino affronterà il Berlin Recycling Volleys. In palio il primo posto nella Pool C che permette l’accesso diretto ai Quarti di Finale della manifestazione senza dover giocare i Play Off in programma a fine gennaio. Gas Sales Daiko Piacenza è già certa di chiudere la fase a gironi nei primi due posti della Pool C e di continuare il cammino in Cev Champions League, attualmente occupa il primo posto in classifica con 12 punti e 4 vittorie con Berlino che la segue in classifica con 10 punti e tre vittorie minacciata da Ankara, terza in graduatoria, con 8 punti e 3 vittorie. Il Berlin Recycling Volleys dopo 14 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile, con una partita giocata in meno, con 37 punti frutto di 13 vittorie lasciando agli avversari pochi set. In campionato non ha perso alcuna partita e in classifica è davanti agli storici rivali del Friedrichshafen con quattro punti di vantaggio e quest’ultimi hanno giocato una gara in più.
    Tutte le gare delle squadre italiane di CEV Champions League saranno trasmesse in diretta da DAZN.
    CEV Champions League 2024
    4th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.30Berlin Recycling Volleys (GER) – Gas Sales Daiko PiacenzaArbitri: Sinisa Ovuka, Wim CambréTelecronaca di Maria Pia Beltran
    Pool BMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Trentino Itas – Asseco Resovia Rzeszow (POL)Arbitri: Aleksandar Petrovic, Marco Van ZantenTelecronaca di Sara Ravanelli
    Pool EMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (BEL)Arbitri: Chantal Kaiser, Wojciech MaroszekTelecronaca di Gianluca Pascucci

    CEV Challenge Cup 2024Monza ospita Sofia nel ritorno dei Quarti. Brianzoli a caccia di due per passare il turno
    Dopo la convincente vittoria nella sfida d’andata (netto 0-3 in trasferta a Sofia), la Mint Vero Volley Monza dovrà essere gestire le energie fisiche e mentali. I monzesi, infatti, sono reduci dalla maratona disputata la scorsa domenica contro la Valsa Group Modena, ben 2 ore e 16 minuti di partita e valida per la quattordicesima giornata di SuperLega Credem Banca. Per ottenere il passaggio alla Semifinali della terza competizione europea, i brianzoli dovranno aggiudicarsi almeno due set, mentre in caso di sconfitta “da tre punti”, Beretta e compagni avranno un’altra chance al Golden Set.
    Dall’altra parte la MINT Vero Volley Monza si troverà davanti l’agguerrita compagine bulgara. Prima della gara d’andata non c’era stato alcun precedente tra le due formazioni in gare ufficiali, così come non ci sono ex sia da una parte che dall’altra della rete. Il Levski Sofia, nel turno precedente, aveva sconfitto la squadra rumena della Dinamo Bucarest, imponendosi per 3-0 a Sofia ma venendo sconfitta 2-3 in Romania. Top scorer per i bulgari nel primo incontro, lo schiacciatore Vladimir Garkov, autore di 8 punti.
    CEV Challenge Cup 2024
    4th Finals – Away Match
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Levski Sofia (BUL)Arbitri: Rafael Gonzalez Tabares, Toni IvkovicAndata: Levski Sofia – Mint Vero Volley Monza 0-3 (22-25, 23-25, 13-25) LEGGI TUTTO