More stories

  • in

    Tricolore 2×2: Theo Hanni-Filippo Fusco e Valentina Gottardi-Aurora Mattavelli campioni d’Italia U20

    CAORLE – Il campionato italiano di beach volley ha assegnato i suoi ultimi titoli tricolore giovanili. Sulla spiaggia della Piter Pan Arena di Caorle si è giocata oggi la finale Under 20 che ha visto vincere nel tabellone maschile il duo formato da Theo Hanni e Filippo Fusco e Valentina Gottardi in coppia con Aurora Mattavelli.
    Fusco e Hanni, medaglia di bronzo ai Campionati Europei U20 in Turchia, hanno festeggiato il tricolore grazie al successo il finale per 2-0 (21-19, 21-18) contro Andrea Passamonti e Diego De Stefano. Nella finale per il 3° e 4° posto, invece, Andrea Lancianese e Simone Arboscello si sono imposti contro Riccardo Iervolino e Giacomo Barbero per 2-1 (19-21, 21-17, 15-12).Tra le ragazze successo per le atlete del Club Italia Aurora Mattavelli e Valentina Gottardi brave ad imporsi nella finale per il titolo 2-0 (21-12, 21-19) su Elisa Valdora e Giorgia Botta. Le due azzurrine avevano già conquistato insieme le tappe del campionato italiano Under 20 a Bellaria-Igea Marina, Cordenons, Cirò Marina e Palinuro.Sul gradino più basso del podio femminile Erica Malacrida e Arianna Ruffini che nella finale per il bronzo hanno avuto la meglio al tie break 2-1 (21-10, 21-13, 15-12) su Greta Filippini e Maria Molinari.Domani, 3 Settembre, prenderà il via la finale scudetto del Campionato Italiano Assoluto che vedrà ai nastri di partenza 32 coppie al femminile e altrettante nel maschile con tabelloni a doppia eliminazione.La gallery fotografica completa delle finali del Campionato Italiano Under 20 di beach volley è visibile QUI
    Risultati e classifica della finale Under 20Tabellone femminile QUITabellone maschile QUI
    Albo d’oro campionato italiano U212015 – Catania: Maestroni -Traballi (F), Sette- Laganà (M).2016 – Amantea Marina: Puccinelli – Colzi(F), Casellato- Canegallo(M).2017 – Amantea Marina: Orsi Toth R. – They (F), Alfieri – Sacripanti (M).2018 – Caorle: They – Scampoli (F), Marchetto- Di Silvestre (M).2019 – Caorle: They – Scampoli (F), Marchetto – Di Silvestre (M).2020 – finali non disputate2021 – Caorle: Gottardi –Mattavelli (F), Hanni- Fusco (M) LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore 2×2: Da domani a Caorle le finali scudetto assolute

    CAORLE – Gran finale in vista per il Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley: da domani, venerdì 3 a domenica 5 settembre alla Piter Pan Arena di Caorle  si disputeranno le finali Scudetto del Campionato Assoluto 2021, che assegneranno i titoli femminili e maschili. L’oramai tradizionale appuntamento nella città veneta, che sta ospitando all’interno della settimana tricolore di beach volley anche la finale del Campionato Italiano U18, U16 e U20, concluderà il circuito nazionale organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo, partito nel mese di luglio a Bellaria Igea Marina dove è stata assegnata anche la Coppa Italia e passato attraverso la tappa di Palinuro vinta da Toti-Allegretti (tabellone femminile) e Alfieri-Sacripanti (tabellone maschile).
    Le Finali Scudetto, appuntamento clou della stagione del beach volley nazionale, saranno impreziosite dalla partecipazione di coppie di punta del movimento italiano e internazionale, tra cui le coppie azzurre reduci dalla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo Lupo-Nicolai e Carambula-Rossi e le forti squadre internazionali formate dai lettoni Samoilovs-Smedins e dai polacchi Losiak-Bryl. Nel tabellone femminile ci saranno le russe numero 27 del ranking mondiale Dabizha-Rudykn, l’azzurra dell’Aeronautica Militare Marta Menegatti che in questa tappa giocherà in coppia con Valentina Gottardi e il duo tricolore fresco vincitore della tappa del World Tour a Budapest Breidenbach-They che si daranno battaglia per conquistare la terza e ultima tappa e il titolo nazionale. A differenza degli scorsi anni, infatti, il tricolore verrà assegnato alla coppia che avrà totalizzato il maggior numero di punti nei tre tornei del Campionato Italiano Assoluto (Bellaria Igea Marina, Palinuro e Caorle).
    Le finali, che metteranno in palio un montepremi complessivo di ben 36.000 euro, vedranno la partecipazione di 64 coppie nel main draw (32 femminili e altrettante maschili) che si sfideranno su sei campi in tabelloni a doppia eliminazione. Due Wild Card per ciascun tabellone saranno assegnate dalla FIPAV ai vincitori delle finali Under 18 e Under 20.Due giorni di sfide che si preannunciano di altissimo livello agonistico condurranno alla giornata conclusiva di domenica 5 settembre, quando si disputeranno le semifinali e finali per il titolo nazionale, seguite in diretta tv da Rai Sport.
    A supportare la FIPAV nell’organizzazione della tappa conclusiva in Veneto, c’è l’importante collaborazione del Comune di Caorle, del Consorzio Gestione Arenili della Marina di Caorle, la Fondazione Caorle Città dello sport e della società JBA Beach Volley.
    ADRIANO BILATO (Vice presidente FIPAV) “Questo fine settimana a Caorle si concluderà una stagione tricolore molto lunga con oltre tre mesi di attività – sottolinea il vice presidente federale-; abbiamo organizzato sette tappe del circuito Serie Nazionale, le finali del Campionato Italiano per Società e tre tappe del Campionato Italiano Assoluto. Novità importante di questa stagione, oltre alla nuova formula in base alla quale il tricolore verrà assegnato alla coppia che avrà totalizzato più punti nelle tre tappe, è l’apertura alle coppie straniere per aumentare lo spettacolo e il livello agonistico. In questa tappa finale avremo nel tabellone maschile, tra gli altri, i polacchi Losiak-Bryl e i lettoni Samoilovs-Smedins e le russe Dabizha-Rudykn nel femminile. Con loro – prosegue Bilato – ci saranno tutte le coppie più forti italiane e si preannuncia quindi un torneo di grande livello”. “Ringrazio il Comune di Caorle, la società JBA, il Consorzio Gestione Arenili della Marina di Caorle e la Fondazione Caorle Città dello Sport che insieme alla FIPAV hanno lavorato per preparare al meglio la settimana tricolore”.
    Tabellone Campionato AssolutoMain Draw: 32 coppie con doppia eliminazione
    Lista d’ingresso tabellone femminileMain Draw: Toti-Allegretti, Calì-Annibalini, Lantignotti-Michieletto, Ditta-Culiani, Benazzi-Gradini, Dabizha-Rudykh, Dalmazzo-Ferraris, Breidenbach-They, Zuccarelli-Franzoni, Magnano-Colombi, Menegatti-Gottardi, Puccinelli-Gili, Galazzo-Balducci, Rottoli-Arcaini, Godenzoni-Gabellini, Sanguini-Tamagnone, Boscolo G. – Boscolo S., Flaviani-Masiero, Cimmino-Lo Re, Guidi-Giacosa, Shpuza-Ujka, Tagliapietra-Magi, Barboni-Mattavelli, Orsi Toth R. – Gombar, Moltrasio-Leonardi, Scalvini-Pedretti, Panzetta-Brilli, Panfili-Casani, Valdora-Botta, Consolini-Argentati, Wild Card U18, Wild Card U20.
    Lista d’ingresso tabellone maschileMain Draw: Losiak-Bryl, Lupo-Nicolai, Samoilovs-Smedins, Abbiati-Andreatta, Carambula-Rossi, Windisch-Cottafava, Alfieri-Sacripanti, Bonifazi-Manni, Benzi-Ficosecco, Marchetto-Dal Corso, Carucci-Cecchini, Caminati-Vanni, Viscovich-Ranghieri, Geromin-Camozzi, Crusca-Dal Molin, Siccardi-Tascone, Vitelli-Cappio, Pizzoleo T. – Pizzoleo E., Ingrosso P. – Ingrosso M., Michieli-Chinellato, Luisetto-Romani, Lancellotti-Bertoli, Margaritelli-Marta, Krumins-Maletti, Spadoni-Camerani, De Fabritiis-Rossi, Arezzo-Torre, Boniotti-Dall’Olio, Fioretta-Major, Pozzi-Moro, Wild Card U20, Wild Card U18.
    Aldo d’Oro Campionato Italiano AssolutoFemminile: 1994 Cesenatico: Bruschini-De Marinis, 1995 Cervia: Parenzan-Perrotta, 1996 Roma: Solazzi-Turetta, 1997 Barletta: Gattelli-Perrotta, 1998 Porto San Giorgio: Bruschini-Solazzi, 1999 Marina di Ravenna: Bruschini-Solazzi, 2000 Catania: Del Core-De Marinis, 2001 Cesenatico: Bruschini-Solazzi, 2002 Cagliari: Bruschini-Solazzi, 2003 Cagliari: Chiavaro-Malerba, 2004 Rimini: Bruschini-Solazzi, 2005 Sottomarina di Chioggia: Bruschini-Lunardi, 2006 Lido di Ostia: Gattelli-Perrotta, 2007 Lido di Ostia: Gioria-Momoli, 2008 Vasto: Gattelli-Perrotta, 2009 Vasto: Cicolari-Menegatti, 2010 San Salvo: Campanari-Fanella, 2011 San Salvo Marina: Mazzulla-Lo Re, 2012 Pescara: Bacchi-Momoli, Mazzulla-Lo Re, 2013 Cesenatico: Menegatti-Orsi Toth, 2014 Catania: Menegatti-OrsiToth, 2015 Catania: Cicolari-Momoli, 2016 Catania: Giombini-Menegatti, 2017 Catania: Giombini-Zuccarelli, 2018 Catania: Menegatti – Orsi Toth, 2019 Caorle: Toti Giulia-Allegretti Jessica, 2020 Caorle: Breidenbach- Benazzi.
    Maschile: 1994 Cesenatico: Ghiurghi-Lequaglie, 1995 Cervia: Fracascia-Masciarelli, 1996 Cervia: Conte-Sanguanini, 1997 Cervia: Rigo-Marino, 1998 Cervia: Raffaelli-Pimponi, 1999 Marina di Ravenna: Lequaglie-Mascagna, 2000 Catania: Cordovana-Mascagna, 2001 Jesolo: Raffaelli-Pimponi, 2002 Jesolo: Fenili-Galli, 2003 Jesolo: Ghiurghi-Mascagna, 2004 Jesolo: Lione-Varnier, 2005 Jesolo: Lione-Varnier, 2006 Jesolo: Fenili-Tomatis, 2007 Jesolo: Domenghini-Fenili, 2008 Jesolo: Domenghini-Zaytsev, 2009 San Salvo, Nicolai-Varnier, 2010 Jesolo: Ingrosso-Ingrosso, 2011 Jesolo: Fenili-Giumelli, 2012 Jesolo: Casadei-Ficosecco, 2013 Cesenatico: D.Lupo-Nicolai, 2014 Catania: D.Lupo-Ranghieri, 2015 Catania: Carambula-Ranghieri, 2016 Catania: Caminati-Rossi, 2017 Catania: Lupo-Nicolai, 2018 Catania: Caminati-Rossi, 2019 Caorle: Ingrosso Matteo-Ranghieri Alex, 2020 Caorle: Lupo-Nicolai.
    Le informazioni sulla tappa di CaorleCampionato Assoluto Femminile: https://beachvolley.federvolley.it/node/40205Campionato Assoluto Maschile: https://beachvolley.federvolley.it/node/40204
    Copertura socialCome sempre sarà possibile seguire il Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley e le finali giovanili sui canali social della Federazione Italiana Pallavolo e sul canale twitter dedicato al beach volley @ItaBeachVolley.
    Copertura televisivaRai Sport seguirà la finale scudetto del Campionato Italiano di beach volley a Caorle. Verranno trasmesse domenica 5 settembre dal campo centrale due semifinali (una maschile ed una femminile) e le finali primo e secondo posto (maschile e femminile), mentre sarà possibile seguire le altre semifinali e le finali per il terzo posto della domenica sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.
    MontepremiFinale Scudetto 18000 euro per ciascun tabellone. LEGGI TUTTO

  • in

    Sudamericano M.: Esordio morbio per Argentina e Brasile

    BRASILIA – Nella prima giornata del campionato Sudamericano maschile vittorie scontate per Argentina e Brasile.Tutte le partite sono in diretta sul canale tv brasiliano SporTV2 ed il match Brasile-Argentina anche sulla tv generalista TV Globo.
    Risultati e programma con orari locali (per l’orario italiano aggiungere 5 ore)Prima giornata (1 settembre)Argentina – Colombia 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Argentina: Matías Sánchez (1), Bruno Lima (15); Agustín Loser (16), Martín Ramos (12); Ezequiel Palacios (4), Nicolás Lazo (8), Santiago Danani (L); Matías Giraudo, Luciano Palonsky, Nicolás Méndez (6), Jan Martínez (1), Nicolás Zerba (1). All: Marcelo Méndez.Colombia: Juan Díaz (-), Liberman Agamez (-); Kevin Carabali (3), Leandro Mejia (6); William Lucumi (4), Andrés Piza (8), Julián Guerrero (L); Juan Pablo Moreno (7), Juan Ambuila, Daniel Aponza (3). All: Jorge Schmidt.
    Brasile – Peru 3-0 (25-12, 25-19, 25-18)la federazione brasiliana non pubblica tabelliniformazione iniziale Brasile: Cachopa, Alan, Vaccari, Joao Rafael, Isac, Flavio, Maique (L).
    Seconda giornata2/9 – Cile – Peru, ore 16h302/9 – Brasile – Colombia, ore 19h
    Terza giornata3/9 – Peru – Argentina, ore 16h303/9 – Brasile – Cile, ore 19h

    Quarta giornata

    4/9 – Colombia – Peru, ore 10h4/9 – Argentina – Cile, ore 13h
    Quinta giornata5/9 – Brasile – Argentina, ore 10h5/9 – Colombia – Cile, ore 13h LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore U16: Aliotta-Moretti e Giuliano-Marini Da Costa Campioni d’Italia

    CAORLE – Dopo l’assegnazione dei titoli Under 18 a Caorle è stata la volta della categoria Under 16. La Piter Pan Arena ha visto trionfare nella sua tappa conclusiva le coppie composte da Asia Aliotta e Linda Moretti nel tabellone femminile e Alessio Giuliano e Gabriel Marini Da Costa al maschile.Aliotta e Moretti hanno festeggiato il tricolore grazie alla vittoria nella finale primo e secondo posto su Valeria Priore e Rebecca Mirarchi con il punteggio di 2-0 (21-13, 21-14) dopo aver battuto in semifinale Sara Zennato e Novello Gaia.Sul gradino più basso del podio sono salite Annalisa Raschi e Sofia Fracassetti, vincitrici nella finalina contro Sara Zennaro e Gaia Novello 2-0 (21-15, 22-20).Tra i ragazzi successo per il duo formato da Giuliano-Marini Da Costa bravi ad imporsi in finale 2-0 (21-12, 21-18) su Matteo Iurisci e Andrea Giani. I due beachers avevano già conquistato insieme le tappe del campionato italiano Under 16 a Bellaria-Igea Marina e Cordenons. Sul terzo gradino del podio maschile Diego Frascio e Lorenzo Rossetti che nella finale per il bronzo hanno avuto la meglio al tie break 2-1 (21-17, 15-21, 15-13) su Alessandro Di Felice e Pietro Donatelli.La settimana tricolore in Veneto continua con la finale per il titolo Under 20 (1-2 settembre). Da venerdì 3 a domenica 5 settembre il gran finale con le gare che assegneranno i titoli femminili e maschili del Campionato Italiano Assoluto.

    Risultati e classifica della finale Under 16Tabellone femminile QUITabellone maschile QUI
    Albo d’oro campionato italiano Under 162019 – Caorle: Greta Filippini – Maria Molinari (F), Filippo Mancini – Andrea Armellini (M)2020 – finali non disputate2021 – Caorle: Asia Aliotta – Moretti Linda (F), Alessio Giuliano – Gabriel Marini Da Costa (M) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Ufficiale, al centro arriva Vuchkova

    Hristina Vuchkova (Ruseva prima del matrimonio)

    CONEGLIANO – L’Imoco Volley Conegliano corre ai ripari dopo l’infortunio agli Europei di Sarah Fahr che costringerà la centrale azzurra a un lungo stop, e mette sotto contratto per la stagione la bulgara Hristina Vuchkova (Ruseva prima del matrimonio), nata a Sofia l’ 1 ottobre 1991, 190 cm, giocatrice d’esperienza di livello internazionale, grande specialista del muro. Un’atleta che conosce già il campionato italiano e il palcoscenico europeo, che rappresenta in questo momento la migliore opzione possibile per rimpolpare il reparto delle centrali a disposizione di coach Santarelli, che dovrà fare i conti con l’assenza di Fahr e con i tempi di recupero di Folie.In carriera nella stagione 2011-12 approda per la prima volta in Italia con Bergamo, in Serie A1, con cui vince la Supercoppa italiana. Rientra in Italia nell’annata 2013-14, nella Liu Jo Modena. Nella scorsa stagione era in Turchia al PTT Spor Ankara.E’ sposata con il cestista Ivajlo Vučkov e il suo cognome dopo il matrimonio è Vuchkova. Ha un figlio, Hristo, di 3 anni.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei 2021: La carta d’identità degli azzurri. 8 esordienti, Giannelli già il veterano con 148 presenzeArticolo successivoEuropei F.: Il tabellino di Italia-Russia 3-0. Fedorovtseva chiude con 7 punti, 6/22 in attacco, 27% LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca F.: Terzo titolo continentale per la Rep. Dominicana, Gaila MVP

    GUADALAJARA – Si sono conclusi nella notte italiana i campionati Norceca femminili.Nella finalina il Canada, con Van Ryk finalmente tornata sui suoi livelli dopo un torneo opaco, ha sconfitto 3-2 gli Usa che così perdono ulteriori punti nel ranking mondiale restando però in vetta con 5 punti di vantaggio sul Brasile (chance di sorpasso con i Campionati Sudamericani per la formazione di Zé Roberto?).Decisione al tie-break anche nella finale per il titolo che alla fine ha visto la Rep. Dominicana spuntarla sul Portorico con 19 punti dell’MVP Gaila Gonzalez (dopo i tabellini la lista di tutti i premi individuali). Per la formazione di coach Kwiek è il terzo titolo continentale, il secondo consecutivo.
    Risultati 31 agosto Finale 3°-4° posto: Canada – Usa 3-2 (25-17, 17-25, 25-22, 23-25, 15-8)Finale 1°-2° posto: Portorico – Rep. Dominicana 2-3 (22-25, 25-15, 17-25, 25-21, 12-15)I premi individualiMVP: Gaila Gonzalez (Dom)Miglior palleggiatrice: Natalia Valentin (Pur)Miglior opposto: Gaila Gonzalez (Dom)Miglior schiacciatrice: Prisilla Rivera (Dom)Seconda miglior schiacciatrice: Bethania De La Cruz (Dom)Miglior centrale: Rachael Kramer (Usa)Seconda miglior centrale:Jennifer Cross (Can)Miglior libero: Shara Venegas (Pur)Miglior ricezione: Shara Venegas (Pur)Miglior difesa: Maria José Castro (Crc)Miglior servizio: Jocelyn Urias (Mex)Top Scorer: Gaila Gonzalez (Dom)FormulaLe prime di ogni girone direttamente in semifinale. L’ultima della Pool B è classifica al 7° posto. Seconde e terze dei gironi giocano i quarti di finali incrociati. Le perdenti dei quarti di finale giocano la finale 5°-6° posto, le vincenti vanno in semifinale.Le prime due classificate del torneo si qualificano al Mondiale 2022.
    StreamingTutte le partite sono state trasmese sulla pagina facebook Code Jalisco e sul canale Youtube MasDeportesRTV.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U19 M.: ore 13.30, semifinale 1°-4° posto, Bulgaria – RussiaArticolo successivoEuropei 2021: Programma, formula, sedi. 24 squadre a caccia del titolo europeo, finali a Katowice LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Grecia, Turchia, Usa, Thailandia e Brasile

    Nicolas Maréchal

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 96 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    RUSSIA – In arrivo un po’ di esperienza per il ridimensionato e ringiovanito Ural Ufa: secondo Sportbusiness Gazeta è stato ingaggiato il 34enne schiacciatore francese Nicolas Maréchal che la scorsa stagione era in Germania al Friedrichshafen. Dal Fakel Novy Urengoy potrebbe poi arrivare il centrale (anche ex-Kazan) Aleksandr Gutsalyuk.
    GRECIA – Il Paok ha ufficializzato 2 tasselli: l’esperto centrale della nazionale Giorgios Petreas dal Poitiers ed il secondo libero Pafsanias Antoniou dall’Aristotelis Skydras.
    TURCHIA – L’Afyon ha ingaggiato il giovane palleggiatore classe 2001 Ilker Esin proveniente dall’Arkas Izmir.
    USA – Il libero classe 2002 Chiara Cucco, secondo libero in A1 a Busto Arsizio la passata stagione, ha debuttato nel campionato NCAA. Gioca per Hofstra University.
    THAILANDIA – Dopo aver chiuso l’esperienza in nazionale con la VNL di Rimini l’esperta schiacciatrice Malika Kanthong torna al Supreme Chonburi. Nella scorsa stagione era al Diamond Food.
    BRASILE – In attesa di sviluppi sul caso doping di Tandara l’Osasco ha tesserato solo per il campionato paulista l’opposta Beatriz Carvalho proveniente dal Sao José dos Pinhais. E’ stato poi ufficializzato il già noto arrivo della centrale statunitense Rachel Adams.Nel maschile il Goias (che prenderà parte alla Superliga in sostituzione del Juiz de Fora che aveva conquistato la promozione sul campo) riporta in patria il centrale scuola Cruzeiro Eder Levi Kock. Nella scorsa stagione era in Portogallo allo Sporting.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBeach Volley: Rinviati i Mondiali U19 e U21Articolo successivoTokyo2020: Sitting volley, Azzurre ko con il Brasile. Semifinale quasi sfumata LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Rinviati i Mondiali U19 e U21

    THAILANDIA – La FIVB e la Thailand Volleyball Association (TVA) hanno congiuntamente deciso di rinviare i Mondiali di Beach Volley U19 e U21 rispettivamente al 3-8 dicembre e 14-19 dicembre 2021, sempre a Roi Et, in Thailandia.Le due rassegne erano originariamente in programma dal 14 al 19 settembre e dal 24 al 29 settembre ma l’incremento del numero di casi Covid nel paese e le successive restrizioni imposte dal governo hanno portato al rinvio. LEGGI TUTTO