More stories

  • in

    Mondiale U18F.: Italia bella e vincente. 3-0 agli USA è finale!

    SEMIFINALEITALIA U18 – STATI UNITI U18 3-0 (25-23, 25-18, 25-22)Italia: Giuliani 8, Acciarri 9, Viscioni 12, Ituma 22, Gannar 6, Passaro 1, Barbero (L). Ribechi, Bellia. N.e. Batte, Modesti, Esposito. All. MencarelliStati Uniti: Allck 6, Reilly, Murray 2, Mendelson 7, Kahahaway 9, Wucherer 15, Choboy (L). Chicoine 6, Jurevicius, Brandewie, Blyashov. N.e. Stucky. All. JamieDurata set: 25’, 25’, 32’Italia: 3 a, 10 bs, 13 mv, 18 etStati Uniti: 4 a, 8 bs, 5 mv, 17 et
    , per la quarta edizione consecutiva del Campionato del Mondo under 18 femminile, la nazionale italiana ha conquistato l’accesso in finale. Questa notte le azzurrine di Marco Mencarelli hanno battuto 3-0 (25-23, 25-18, 25-22) gli Stati Uniti, dando l’ennesima prova di forza nel torneo.
    LA GARA – La nazionale tricolore è stata brava nel primo set a rimontare sugli Stati Uniti nelle fasi conclusive (25-23). Nel secondo, invece, le azzurrine hanno dominato, senza concedere alcuna chance alle avversarie (25-18). Anche nel terzo le ragazze di Marco Mencarelli hanno condotto il gioco e le avversarie solo nel finale hanno accorciato le distanze (25-22).Alle ore 03.00 di giovedì 30 settembre la formazione tricolore tricolore si giocherà il titolo mondiale contro la Russia, vincitrice nell’altra semifinale 3-0 (25-13, 25-8, 25-21) sulla Serbia.Dopo le medaglie d’Oro 2015, 2017 e l’Argento nell’edizione 2019 per la squadra di Marco Mencarelli si tratta della quarta finale consecutiva nel Campionato Mondiale under 18.
    LA FINALE – La finale per la medaglia d’Oro tra Italia e Russia (ore 03.00) del 30 settembre sarà trasmessa in home page di Volleyball.it LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U18 F.: La Russia asfalta la Serbia ed è la prima finalista. Risultati, tabellini e programma delle finali

    DURANGO – I risultati e i match report delle 8 semifinali dei Mondiali U18 femminili. In coda il programma delle finali.
    in aggiornamento
    Risultati 28 settembreSemifinali 1°-4° postoRussia – Serbia 3-0 (25-13, 25-8, 25-21)Italia – Usa a seguire risultato e match report
    Semifinali 5°-8° postoPolonia – Brasile 2-3 (17-25, 25-22, 22-25, 25-19, 11-15) Romania – Turchia 3-1 (25-20, 23-25, 25-18, 25-19)Semifinali 9°-12° postoRep. Dominicana – Thailandia 3-1 (25-16, 25-18, 24-26, 25-21)a seguire match report
    Slovacchia – Argentina a seguire risultato e match report
    Semifinali 13°-16° postoPortorico – Perù 1-3 (17-25, 27-25, 21-25, 26-28)Canada – Messico 0-3 (20-25, 26-28, 16-25)Programma finali (29 settembre)ore 17.00 Finale 15°-16° posto: Portorico – Canadaore 19.30 Finale 13°-14° posto: Perù – Messicoore 22.00 Finale 11°-12° posto: Thailandia – da definireore 0.30 del 30 settembre Finale 9°-10° posto: Rep. Dominicana – da definireore 18.00 Finale 7°-8° posto: Polonia – Turchiaore 21.00 Finale 5°-6° posto: Brasile – Romaniaore 24.00 Finale 3°-4° posto: Serbia – da definireore 3.00 del 30 settembre Finale 1°-2° posto: Russia – da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia M.: Final 4 a San Pietroburgo. Definiti i gironi della seconda fase

    La Dinamo Mosca vince la Coppa di Russia 2020

    RUSSIA – La federazione russa ha scelto San Pietroburgo come sede della Final 4 della Coppa di Russia maschile. La manifestazione si giocherà il 25 e 26 dicembre all’Ice Palace, una delle sedi di gioco dei Mondiali 2022.Lo Zenit San Pietroburgo è dunque già qualificato come squadra organizzatrice mentre le altre finaliste saranno le formazioni vincitrici delle 3 pool della seconda fase (26-28 novembre).
    Gruppo A (a Mosca)Dinamo MoscaUral UfaYugra Samotlor NizhnevartovskASK Nizhniy Novgorod
    Gruppo B (a Novosibirsk)Lokomotiv NovosibirskFakel Novy UrengoyYenisey KrasnoyarskBelogorie Belgorod
    Gruppo C (a Kazan)Kuzbass KemerovoZenit KazanDinamo LONeftyanik Orenburg

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Russia F.: Final 4 a San Pietroburgo. Definiti i giorni della seconda faseArticolo successivoMondiali U18 F.: La Russia asfalta la Serbia ed è la prima finalista. Risultati, tabellini e programma delle finali LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia F.: Final 4 a San Pietroburgo. Definiti i giorni della seconda fase

    Kazan campione della Coppa di Russia 2020

    RUSSIA – La federazione russa ha scelto San Pietroburgo come sede della Final 4 della Coppa di Russia femminile. La manifestazione si giocherà il 27 e 28 dicembre al Complesso dello Sport SMTU.Il Leningradka San Pietroburgo è dunque già qualificato come squadra organizzatrice mentre le altre finaliste saranno le formazioni vincitrici delle 3 pool della seconda fase (21-23 ottobre).
    Gruppo A (a Kaliningrad)Lokomotiv KaliningradProton SaratovDinamo KrasnodarSeveryanka Cherepovets
    Gruppo B (sede da definire)Dinamo MoscaMinchanka MinskLipetskDinamo-Metar Chelyabinsk
    Gruppo C (sede da definire)Dinamo-Ak Bars KazanUralochka-NTMK EkaterinburgTulitsa TulaSparta Nizhniy Novgorod

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U21M.: L’Italia supera 3-0 la Rep.Ceca ed è in semifinale con una gara d’anticipoArticolo successivoCoppa di Russia M.: Final 4 a San Pietroburgo. Definiti i gironi della seconda fase LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: L’Olympiacos passa il primo turno di preliminare

    MODENA – L’Olympiacos bissa il 3-1 dell’andata ed elimina il Beveren. Nel 2° turno preliminare se la vedrà col Minsk.
    Primo turno preliminare: Ritorno: Risultati e programma28 settembreAsterix Avo Beveren – Olympiacos Pireo 1-3 (20-25, 25-14, 18-25, 20-25) – statistiche (andata: 1-3)
    30 settembreMladost Zagabria – CV Gran Canaria (andata: 3-1)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteNovara: La squadra si presenta. Sansonna lascia, diventerà mammaArticolo successivoSerbia F.: Supercoppa allo Zeleznicar Lajkovac di Antonijevic LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: La squadra si presenta. Sansonna lascia, diventerà mamma

    NOVARA – La serata di presentazione dell’Igor Gorgonzola Novara – di fronte ad una platea di 900 tifosi – diventa in parte la serata dell’annuncio della prossima maternità di Stefania Sansonna, ex libero della società piemontese che in questa stagione doveva vestire i panni di “chioccia” della 21enne titolare Eleonora Fersino.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Turchia F.: Via alla fase a gironi. Infortunio per Guveli. Vince il THY di Abbondanza, sconfitto l’Aydin di NicolettiArticolo successivoChampions League F.: L’Olympiacos passa il primo turno di preliminare LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Via alla fase a gironi. Infortunio per Guveli. Vince il THY di Abbondanza, sconfitto l’Aydin di Nicoletti

    Guldeniz Onal in attacco

    TURCHIA – Ha preso il via quest’oggi la stagione dei club femminili in Turchia con la prima giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia.Nella Pool A il THY di Abbondanza ha sconfitto nettamente il neopromosso Bolu (non entrata Calderon) mentre nell’altra partita il PTT ha facilmente sconfitto il modesto Yesilyurt (ancora sprovvisto degli ultimi acquisti stranieri) ruotando tutta la formazione.Nella Pool B l’Eczacibasi (in campo con una formazione rivisitata in cui Heyrman è stata schierata opposta) ha agevolmente sconfitto 3-0 il neopromosso Mert Grup Sigorta privo delle straniere (Gaila e Biryukova non a referto, Paskova in panchina), ma sul 12-9 del primo set ha perso per un infortunio apparentemente serio la centrale nel giro della nazionale Yasemin Guveli. Nell’altra partita il Galatasaray ha dovuto sudare 7 camicie per piegare la resistenza del modesto Karayollari.Nella Pool C il Nilufer (senza Yagmur Mislina Kilic e con Maglio dirottata opposta) ha sconfitto 3-1 il Sariyer (senza Crittenden) mentre i 18 punti di Nicoletti non sono bastati all’Aydin contro il Kuzeyboru che trascinato da Mitchem e Rykhliuk ha vinto in 3 set approfittando anche della giornata no di Szakmary.
    Gruppo A (a Bursa)THY Istanbul – Bolu Bld. 3-0 (25-22, 25-13, 25-19)Top Scorer: Kingdon-Rishel 16, Van Ryk 8, Kalac 8, Uslupehlivan-Unver 7; Havlickova 10, Kanbur 10, Hasanova-Kharchenko 6.
    Yesilyurt Istanbul – PTT Spor Ankara 0-3 (21-25, 11-25, 23-25)Top Scorer: Tasdemir 12, Kose 10, Sen 6; Rousseaux 10, Ozer 8, E. Nikolova-Dimitrova 8, Amanda Francisco 6.
    Classifica: THY Istanbul 1v-0p 3p, PTT Spor Ankara 1v-0p 3p, Yesilyurt Istanbul 0v-1p 0p, Bolu Bld. 0v-1p 0p.
    Gruppo B (a Izmir)Eczacibasi Dynavit Istanbul – Mert Grup Sigorta Ankara 3-0 (25-19, 25-21, 25-11)Top Scorer: Heyrman 17, McKenzie Adams 10, Atlier 9, Yildirim-Sekerci 9; Menekse 8, Toy 7, Ismailcebioglu 7.Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Karayollari Ankara 3-1 (16-25, 25-23, 25-23, 28-26)Top Scorer: Carutasu 30, Vasilantonaki 18, Hacimustafaoglu 17, Demirel 6; G. Yilmaz 26, A. Akyol 13, M. Nezir 12.
    Classifica: Eczacibasi Dynavit Istanbul 1v-0p 3p, Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1v-0p 3p, Karayollari Ankara 0v-1p 0p, Mert Grup Sigorta Ankara 0v-1p 0p.
    Gruppo C (ad Ankara)Nilufer Bursa – Sariyer Istanbul 3-1 (18-25, 25-22, 25-22, 25-22)Top Scorer: Maglio 17, Bytsenko 14, Aksoy 9, Tecimer 8; Kongyot 16, Crncevic 12, Hepkaptan 8.
    Aydin BBSK – Kuzeyboru 0-3 (15-25, 29-31, 23-25)Top Scorer e italiane: Nicoletti 18, Onal 9, Avci-Eroglu 7, Dagdelenler-Bektas 6; Mitchem 20, Rykhliuk 17, Y. Yildirim 9, Ikic 7.
    FormulaRound robin in 3 giorni. Le prime 2 di ogni girone vanno ai quarti di finale. Vakifbank e Fenerbahce già ai quarti perché prime due meglio piazzate in campionato la scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Riaperture Palasport: Il Governatore Bonaccini, “50% per i palas? Faccio fatica a capire, non so se al Governo si rendono conto”

    MODENA – Se il Presidente di Lega Pallavolo Massimo Righi, deluso e stupito, ha invitato i responsabili del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) a venire a seguire una partita di pallavolo per capire al meglio di cosa realmente si tratta prima di “legiferare” in tal senso, il Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, da sempre sensibile ai valori trasmessi dalla filiera sportiva e conoscitore anche delle realtà della pallavolo e pallacanestro di vertice, non ha lesinato critiche (e delusione) dirette al CTS per l’aumento di capienza per i palazzetti dello sport solo fino al 50%.“Forse non ci si rende conto che rischiano di saltare per aria società che per un anno e mezzo non hanno visto un euro”, osserva il presidente dell’Emilia-Romagna, stamane a L’Aria che tira su La7. “Faccio fatica a capire”, confida Bonaccini alla luce delle indicazioni del Cts. “Sono ovviamente soddisfatto che sia stata portata dal 50% all’80% la capienza di teatri e cinema, ma uno mi deve spiegare perchè gli stadi al 75% e i palazzetti dello sport, di cui non parla nessuno, solo al 50%. Non so se al Governo si rendono conto”, dice ancora il governatore Pd, che si chiede “come facciano a giustificare che nel basket e nel volley con il Green pass e l’uso della mascherina si possano avere i palazzetti pieni solo a metà”.
    Bonaccini precisa che conferma il suo “ottimo giudizio” sul Governo Draghi nella gestione della pandemia e della campagna di vaccinazione. Ma un altro punto restano le discoteche. “Secondo me bisognerebbe avere il coraggio di farle aprire col Green pass e magari con un contingentamento maggiore rispetto ad altre attività. Perchè davvero adesso non se ne capisce la ragione” di mantenerle chiuse. In ogni caso proprio in questi giorni la Regione sta correndo ai ripari per nuovi ristori a favore delle attività colpite dalle chiusure. “Abbiamo deciso ieri in giunta– conferma il presidente- che daremo ulteriori ristori anche a locali da ballo e discoteche oltre che ad associazioni sportive e ad altre categorie economiche molto colpite”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: I palasport al 50% della capienza. Il presidente Righi: “Delusi e stupiti”Articolo successivoCoppa di Turchia F.: Via alla fase a gironi. Infortunio per Guveli. Vince il THY di Abbondanza, sconfitto l’Aydin di Nicoletti LEGGI TUTTO