More stories

  • in

    Amichevole e Tornei: Verona vince in Francia. Busto Arsizio conquista il “Memorial Fusco”

    MODENA – Amichevoli e tornei della giornata odierna dei club di Superlega e A1 femminile.
    AMICHEVOLICucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Vibo Valentia 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)Civitanova: De Cecco 2, Gabi Garcia Fernandez 17, Simon 8, Anzani 8, Lucarelli 15, Juantorena 5, Balaso (L1, 73% positiva, 53% perfetta); Kovar 5, Sottile, Marchisio (L2), Jeroncic 2, Diamantini 2, Ionut n.e., Penna n.e.. Allenatore: Gianlorenzo BlenginiVibo Valentia: Saitta 1, Nishida 17, Flavio 11, Candellaro 6, Borges 8, Basic 13, Rizzo (L1, 62% positiva, 23% perfetta); Gargiulo 7, Bisi 1, Nicotra 3, Partenio n.e.. Allenatore: Valerio BaldovinNote CIVITANOVA: aces 8, bs 17, muri vincenti 8, errori 29; attacco 39%, ricezione 55%–22%, punti totali: 64; VIBO VALENTIA: aces 5, errori in battuta 15, muri vincenti 10, errori 31; attacco 43%, ricezione 43%–22%, punti totali: 67; durata set: 22’, 25’, 34’, 26’. Totale: 107 minuti
    Torneo Internazionale di ToursVerona Volley – Montpellier HSC 3-2 (30-28, 18-25, 25-18, 18-25, 19-17)Verona: Aguenier 5, Cortesia 7, Vieira 0, Asparuhov 15,  Mozic 32, Nikolic ne, Jensen 4, Spirito 3, Qafarena 13, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 1. All. StoytchevMontpellier HSC VB: Gonzalez 4, Vol (L) ne, Gill 0, Demyanenko 5, Cardin 0, Lyneel 6, Krajcovic 8, Lazo 9, Faure 23, Palacios 15, Le Goff 12, Gonzalez (L), Lecat 0. All. LecatNOTE Verona Volley: attacco 50%, ricezione 36% (perfetta 21%), muri 12, battute: ace 4, sbagliate 22. – Montpellier HSC VB: attacco 49%, ricezione 45% (perfetta 29%), muri 11 battute: ace 5, sbagliate 24. MVP: Rok Mozic
    Consar RCM Ravenna – Kioene Padova 2-3 (25-23, 18-25, 25-20, 13-25, 13-15)Ravenna: Vukasinovic 10, Biernat 3, Erati 4, Klapwijk 9, Ljaftov 8, Fusaro 2, Goi (L); Ulrich 3, Dimitrov 10, Peslac 2, Orioli, Candeli 1, Pirazzoli (L). Allenatore: Emanuele Zanini.Padova: Loeppky 9, Vitelli 15, Bottolo 8, Zimmermann 4, Canella 2, Weber 16, Bassanello (L); Zoppellari 4, Volpato 7, Petrov 12. Non entrati: Guzzo, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Durata: 27’, 23’, 24’, 20’, 16’. Tot. 1h 50’NOTE. Servizio: Ravenna errori 17, ace 5; Padova errori 29, ace 7. Muro: Ravenna 6, Padova 15. Ricezione: Ravenna 44% (25% prf), Padova 42% (16% prf). Attacco: Ravenna 36%, Padova 52%.
    Gioiella Prisma Taranto – New Mater Volley 3-2 (23-25, 25-22, 24-26, 27-25, 15-11)TARANTO: Laurenzano (L), Pellegrini, Alletti (12), Falaschi (3), Randazzo (14), Joao Rafael (11), Gironi (10), Sabbi, Pochini (L), Freimanis (5), Palonsky (19), All. Di PintoCASTELLANA GROTTE: Fiore (6), Izzo (2), Zanettin (4), Tiozzo (6), Presta, Arienti, Toscani (L), De Santis (L), Lopes (17), Santambrogio (2), Capelli (4), Borgogno (8), Truocchio (9), All. Guilinelli
    FEMMINILETrofeo Mimmo FuscoFinale 1° postoUnet e-work Busto Arsizio – VBC E’più Casalmaggiore 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)Busto Arsizio: Poulter 2, Battista 3, Olivotto 8, Monza, Bressan, Gray ne, Colombo ne, Mingardi 18, Zannoni (L), Stevanovic 10, Bosetti 3, Ungureanu 14, Herrera Blanco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 12, vincenti 3, muri: 8.Casalmaggiore: Ferrara, Braga 5, Bechis 3, Mangani, Carocci (L), Guidi 5, White 3, Malual 6, Shcherban 4, Szucs, Zhidkova 3, Di Maulo 1, Zambelli 3. All. Volpini, 2° Zagni. Battute errate: 7, vincenti 0, muri: 7.
    Finale 3° postoVero Volley Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-0 (25-19, 25-17)Monza: Boldini 3, Davyskiba 10, Moretto 4, Stysiak 9, Gennari 5, Zakchaiou 6; Parrocchiale (L). Lazovic 1, Bole 1, Negretti (L). N.E. Van Hecke, Orro, Stiaffini, Candi. All. Gaspari.Brescia: Cvetnic 3, Ciarrocchi 6, Bianchini 6, Tanase 3, Fondriest 4, Morello 2; Scognamillo (L). Blasi. N.E. Giroldi, Sironi, Tenca (L), Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Il Mladost Zagabria passa il primo turno preliminare al golden set

    MODENA – Il Gran Canaria vince 3-1 il match di ritorno del primo turno preliminare, ma ad esultare al Golden Set è il Mladost Zagabria delle ex del nostro campionato Peric e Samadan. Nel secondo turno la formazione croata se la vedrà con il Neuchatel.
    Primo turno preliminare: Ritorno: Risultati e programma28 settembreAsterix Avo Beveren – Olympiacos Pireo 1-3 (20-25, 25-14, 18-25, 20-25) – statistiche (andata: 1-3)
    30 settembreMladost Zagabria – CV Gran Canaria 1-3 (14-25, 25-22, 23-25, 20-25) – il tabellino – Golden Set: 15-9 (andata: 3-1) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2022 M.: Sorteggiati i gironi della rassegna iridata. Bello show russo. Italia a Ekaterinburg

    MOSCA – Effettuati a Mosca i sorteggi dei Campionati del Mondo 2022 maschili che si terranno in Russia dal 26 settembre all’11 ottobre del prossimo anno.24 squadre al via. Partita inaugurale a San Pietroburgo, Final Six finale a Mosca.Le gare di qualificazione a (6 gironi) Mosca, Ufa, Ekaterinburg, Novosibirsk, Kemerovo e Krasnoyarsk.Le 16 squadre che accederanno alla seconda fase, da 2 al 4 settembre, con quattro gironi da quattro squadre ciascuno, giocheranno a Kaliningrad, Kazan, San Pietroburgo e Yaroslavl. Le migliori 6 a Mosca per la fase finale.A presenziare al sorteggio il Presidente Federale Fipav Giuseppe Manfredi e il ct azzurro Ferdinando De Giorgi.
    LA FORMULA DEL MONDIALE
    CERIMONIA BEN ORGANIZZATA – Sulla cerimonia di sorteggio merita un plauso all’organizzazione russa dell’evento capace di uno show pre sorteggio all’altezza. Luci, musica, corpo di ballo, ingresso del trofeo per mano di Sergey Tetyukhin. Il tutto improntato all’idea della trasmissione di energia, quell’energia promossa negli spot per questo Mondiale.A fare il sorteggio le stelle internazionali Lyubov Sokolova, Vladimir Grbic, Ekaterina Gamova, Taras Khtey.
    Le teste di serie delle sei pool: Russia in posizione A1 come paese organizzatore. Le restanti inserite per il ranking FIVB.
    LE POOLPool A (Mosca)1 Russia2 Serbia3 Tunisia4 PortoricoPool B (Kemerovo)1 Brasile2 Giappone3 Cuba4 QatarPool C (Novosibirsk)1 Polonia2 USA3 Messico4 BulgariaPool D (Ufa)1 Francia2 Slovenia3 Germania4 CameroonPool E (Ekaterinburg)1 Italia2 Canada3 Turchia4 CinaPool F (Krasnoyarsk)1 Argentina2 Iran3 Olanda4 Egitto. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2002 M.: La formula della rassegna iridata

    MODENA – Questa la formula dei Mondiali che si giocheranno in Russia nel 2022.Delle 24 squadre divise in 6 pool da 4 ne passeranno alla seconda fase 16 (le migliori due di ogni pool più le 4 migliori terze) così distribuite in 4 pool da 4.Dalla seconda fase (in cui quindi l’Italia sarebbe abbinata alla Francia nel caso entrambe vincessero il girone della prima fase) si qualificheranno alla terza solo 6 squadre: le vincitrici delle 4 pool e le 2 migliori seconde che saranno distribuite in 2 gironi da 3 tramite sorteggio nella terza fase.Le prime due delle Pool K e L giocheranno semifinali, finale 1°-2° posto e finale 3°-4° posto a Mosca.

    Articolo precedentePolonia: Presentate le Supercoppa. Maschile e femminile nella stessa sedeArticolo successivoMondiali 2022 M.: Sorteggiati i gironi della rassegna iridata. Bello show russo. Italia a Ekaterinburg LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Presentate le Supercoppa. Maschile e femminile nella stessa sede

    POLONIA – La Supercoppa maschile e la Supercoppa femminile si giocheranno entrambe a Lublin il prossimo 20 ottobre.
    Il programmaore 17.30 finale femminile: Grupa Azoty Chemik Police – Developres BELLA DOLINA Rzeszówore 20.30 finale maschile: Jastrzębski Węgiel – Grupą Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Domani la presentazione del campionato su Rai SportArticolo successivoMondiali 2002 M.: La formula della rassegna iridata LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Il PTT, il Kuzeyboru e l’Aydin di Nicoletti sono le ultime qualificate ai quarti. Il Galatasaray sorprende l’Eczacibasi

    TURCHIA – Si è completata quest’oggi la prima fase a gironi della Coppa di Turchia femminile. Il PTT (grazie al 3-0 sul Bolu), il Kuzeyboru (grazie al 3-0 sul Sariyer) e l’Aydin di Nicoletti (3-0 al Nilufer nel match decisivo) sono le ultime qualificate ai quarti di finale.Oggi vittorie anche per il THY di Abbondanza (che era già matematicamente primo della sua pool e ha liquidato 3-0 la cenerentola Yesilyurt), per il Mert Grup Sigorta (sul Karayollari ma entrambe le formazioni erano già eliminate) e a sorpresa per il Galatasaray che ha superato 3-0 l’Eczacibasi (finalmente con in campo la miglior formazione possibile considerato il limite di 3 straniere e l’infortunio di Guveli) nella sfida per il primo posto della Pool B (risultato però forse ininfluente dato che salvo un cambio di regolamento richiesto dai club pare che per gli abbinamenti dei quarti si procederà a sorteggio).
    Gruppo A (a Bursa)PTT Spor Ankara – Bolu Bld. 3-0 (25-23, 25-16, 25-16)Top Scorer: E. Nikolova-Dimitrova 22, Rousseaux 14, Amanda Francisco 8, Akbay 6; Hasanova-Kharchenko 14, Havlickova 11, Kanbur 8.
    THY Istanbul – Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-16, 25-14, 25-13)Top Scorer: Van Ryk 18, Rabadzhieva 11, Kalac 9, Ercan 8; Tasdemir 6, Sen 5.
    Classifica: THY Istanbul 3v-0p 9p, PTT Spor Ankara 2v-1p 6p, Bolu Bld. 1v-2p 3p, Yesilyurt Istanbul 0v-3p 0p.
    Gruppo B (a Izmir)Karayollari Ankara – Mert Grup Sigorta Ankara 1-3 (25-14, 19-25, 19-25, 18-25)Top Scorer: Nezir 17, Ozel 15, F. Yilmaz 12, Ceyhan 9; Gaila Gonzalez 25, Paskova 19, Ismailcebioglu 12, Albayark 7.
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 0-3 (21-25, 21-25, 19-25)Top Scorer: Boskovic 18, Baladin 7, B. Arici 6, Atlier 6; Carutasu 27, Vasilantonaki 10, Planinsec 10, Hacimustafaoglu 5.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3v-0p 9p, Eczacibasi Dynavit Istanbul 2v-1p 6p, Mert Grup Sigorta Ankara 1v-2p 3p, Karayollari Ankara 0v-3p 0p.
    Gruppo C (ad Ankara)Kuzeyboru – Sariyer Istanbul 3-0 (25-17, 25-23, 25-14)Top Scorer: Mitchem 14, Rykhliuk 11, Ikic 10, Y. Yildirim 9; Kongyot 10, Crncevic 8, Hepkaptan 7, Alici-Aknam 6.
    Nilufer Bursa – Aydin BBSK 0-3 (32-34, 20-25, 22-25)Top Scorer e italiane: Bytsenko 23, Maglio 15, Aksoy 6; Nicoletti 21, Szakmary 18, Dagdelenler-Bektas 11, E. Arici 9.
    Classifica: Kuzeyboru 2v-1p 6p (7sv-3sp), Aydin BBSK 2v-1p 6p (6sv-4sp), Nilufer Bursa 2v-1p 6p (6sv-5sp), Sariyer Istanbul 0v-3p 0p.
    FormulaRound robin in 3 giorni. Le prime 2 di ogni girone vanno ai quarti di finale. Vakifbank e Fenerbahce già ai quarti perché prime due meglio piazzate in campionato la scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Iquii Sport: Indagine social su Superlega e A1 femminile. I club maschili dominano con 1.400.000 follower

    MODENA – Parte oggi una nuova stagione di valutazioni e analisi di IQUII Sport, la Business Unit di IQUII nata per supportare federazioni, club, atleti nel processo di trasformazione digitale orientata al potenziamento del business e per affiancare brand e investitori nel processo di valorizzazione delle partnership.Tornano nel mirino, con il report di Settembre 2021, lo stato della presenza social dei club di Superlega e A1 femminile.
    Un primo dato: i 14 club di Superlega raccolgono 1.400.000 fans, in A1 femminile – nonostante i corsi di legadonne – i 14 club totalizzano una base fans social di soli 578.000 follower. Un terzo del maschile.

    A1 FEMMINILEIn A1 femminile le classifiche social vedono Busto Arsizio prevalere di 9.000 social su Conegliano nella graduatoria dei fans Facebook: 57.400 a 47.500. Segue Igor Gorgonzola Novara con 30.100 fans.
    Su Twitter (39.000 follower, il totale dei follower dei club femminili), la piattaforma dei cinguettii, Busto Arsizio e Conegliano quasi si eguagliano con 9.600 follower contro 9.400. Terzo posto sempre di Novara con 6.300 follower.
    Ben 276.000 i follower su Instagram. Al comando Conegliano con 63.700 fans, 47.800 per Igor Gorgonzola Novara, ancora terza con 46.300 Busto Arsizio.Su YouTube (4.500 tifosi complessivi iscritti ai canali) la prima società per iscritti al canale (4.500) è Monza, segue metà fanbase Busto Arsizio a 2.200.La classifica totale vede l’Imoco vantare 122.500 follower e Busto seconda con 1215,4%
    SUPERLEGACambia la musica nel torneo maschile con una fanbase di 1.400.000 fans.Su Facebook le 4 squadre al top sono anche quelle che di fatto surclassano le restanti con 60.000 fans di differenza la quinta classificata. In vetta c’è ancora Modena con 98.500 fans, 92.400 di Perugia, 89.900 di Civitanova e 84.400 di Trento. Monza, 5°, è a 24.500 fans.Trento è in vetta nella classifica social più legata all’informazione pura e semplice, Twitter. 34.100 i suoi follower, 24.800 quelli della Lube, i 21.500 di Modena completano il podio.Modena torna al 1° posto nella classifica di Instagram, il social forse più “giovane”. Sono 766.000 i fans dei club di Superlega su questa piattaforma, il club di Bruno e Ngapeth ne conta 183.400, 170.000 la Libe, 149.700 Trento, 107.700 Perugia.Su YouTube primo posto a Trento con 13.900 iscritti al canale, 11.000 quelli di Modena.
    Nella classifica totale Modena vanta in questo avvio di stagione 314.400 fans, Civitanova 292.500, Trento 282.100, Perugia 221.600. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U18 F.: Argento per le azzurrine. La Russia domina e vince 3-0

    Finale 1°-2° postoRussia – Italia 3-0 (25-16, 25-17, 25-20)RUSSIA: Kobzar 1, Zamanskaia 5, Suvorova 12, Popova 11, Kapralova 11, Sergeeva 12, Khabibrakhmanova (L). Artiukhina, Rubtsova, Shvydkaia 1. N.e: Demidova, Zhabrova. All. Karikov.ITALIA: Acciarri 2, Viscioni 2, Ituma 13, Gannar 11, Passaro 1, Giuliani 12, Barbero (L). Batte, Modesti, Ribechi, Bellia 1, Esposito. All. Mencarelli.Arbitri: Sevor (CAN) e Mahaven (USA)Durata Set: 22′, 22′, 25′.ITALIA: 5 a, 7 bs, 6 m, 21 et.RUSSIA: 6 a, 5 bs, 14 m, 11 et.
    DURANGO – Pur senza aver convocato Fedorovtseva (già punto di forza della nazionale seniores e ad Istanbul per preparare la nuova stagione al Fenerbahce) la Russia si aggiudica in scioltezza il Mondiale U18 femminile (2 set persi in tutto il torneo, entrambi contro il Brasile nel girone), un titolo che non vinceva dal lontano 1993 (ultima finale, ma persa nel 2005).In finale Kobzar (regista sorella del palleggiatore della nazionale seniores maschile) e compagne hanno demolito le azzurrine di Mencarelli che chiudono comunque con un buon argento. Le russe già campionesse d’Europa lo scorso anno nella categoria under 17 si sono confermate la formazione più forte, ma l’Italia ha compiuto un netto passo avanti rispetto al 4° posto ottenuto a Podgorica nel 2020 nella rassegna continentale.
    LA PARTITANei primi 2 set non c’è stata minimamente storia con la Russia volata sul 18-5 nel 1° parziale e poi sul 12-2 nel 2° con l’Italia che ha leggermente ridotto il passivo solo nelle fasi finali. Nel terzo set le azzurre hanno provato a reagire spinte da un gran turno di battuta di Ituma sino al 5-11 (fulminante l’ace del 5-8), ma la Russia ha prima limato il distacco (16-19) e poi dopo l’errore al servizio di Ituma (17-19) ha piazzato il break decisivo (22-19) sul turno di battuta di Kapralova con l’Italia incapace di reagire (25-20) visto che nemmeno i cambi tentati da Mencarelli hanno dato esito positivo. LEGGI TUTTO