More stories

  • in

    Campionati Asiatici per Club F.: 1° giornata, vincono le formazioni thailandesi e l’Altay

    Nootsara Tomkom

    NAKHON RATCHASIMA – Nella prima giornata dei Campionati Asiatici per Club femminili (la vincente si qualifica al Mondiale per Club di Ankara dove però pare destinata a fare il vaso di coccio tra formazioni molto più forti) vittorie scontate per Nakhon Ratchasima, Supreme Chonburi e Altay. Al torneo non partecipano né formazioni cinesi, né giapponesi, né coreane.
    Risultati 1° giornataPool AChoco Mucho (Phi) – Nakhon Ratchasima QminC (Tha) 0-3 (11-25, 26-28, 17-25)Classifica: Nakhon Ratchasima QminC (Tha) 1v-0p 3p, Zhetyssu (Kaz) 0v-0p 0p, Choco Mucho 0v-1p 0p.Pool BSupreme Chonburi (Tha) – Saipa (Iri) 3-1 (25-23, 22-25, 25-13, 25-13)Rebisco (Phi) – Altay (Kaz) 0-3 (23-25, 13-25, 17-25)Classifica: Altay 1v-0p 3p, Supreme Chonburi 1v-0p 3p, Saipa 0v-1p 0p, Rebisco 0v-1p 0p.
    FormulaLe prime 2 di ogni girone alle semifinali. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: Via alla fase gironi. Fra le big stecca il Galatasaray

    TURCHIA – E’ iniziata quest’oggi la prima fase a gironi della Coppa di Turchia.La sorpresa di giornata è stata il successo della neopromossa Cizre (per altro senza il cubano Uriarte) contro la big Galatasaray mentre nell’altra partita della Pool A il Bursa ha sconfitto 3-0 il Solhan.Nella Pool B vittoria come da pronostico per l’Arkas Izmir contro il neopromosso Yeni Kiziltepe Spor mentre il TFL Altekma l’ha spuntata al tie-break contro il Sorgun.Nella Pool C scontati i 3-0 dell’Halkbank contro la cenerentola Afyon e dello Spor Toto contro il modesto Tokat.
    Pool A (ad Izmir)Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Cizre Bld. 2-3 (22-25, 25-17, 24-26, 25-21, 12-15)Top Scorer: Subasi 25, Sedlacek 21, Torres 18, Savas 10; Coskun 20, Divis 19, Hayirli 13, E. Gok 9.
    Bursa B.Sehir Bld. – Solhan Spor Bingol 3-0 (25-14, 25-23, 25-19)Top Scorer: Geraldo Graciano Da Silva Filho 15, Bahov 14, Gokgoz 13, Tosun 7; Cin 10, Ilinykh 7, Miskevich 7.
    Classifica: Bursa B.Sehir Bld. 1v-0p 3p, Cizre Bld. 1v-0p 2p, Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 0v-1p 1p, Solhan Spor Bingol 0v-1p 0p.
    Pool B (ad Ankara)Arkas Spor Izmir – Yeni Kiziltepe Spor 3-0 (25-23, 25-17, 25-22)Top Scorer: Mandiraci 17, N. Hoag 15, Gabriel Candido 12, McDonnell 8; Filip 11, M. Bojic 11, Emet 7, Gavilan 6.
    TFL Altekma – Sorgun Bld. 3-2 (26-28, 25-22, 24-26, 25-19, 15-11)Top Scorer: Luan Weber 24, Hugo Hamacher 17, Kirkit 16, Tayaz 12; Danilov 30, Poluian 19, Wieczorek 13, Cetinkaya 6.
    Classifica: Arkas Spor Izmir 1v-0p 3p, TFL Altekma 1v-0p 2p, Sorgun Bld. 0v-1p 1p, Yeni Kiziltepe Spor 0v-1p 0p.
    Pool C Halkbank Ankara – Avsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 3-0 (25-17, 25-13, 25-15)Top Scorer: Gulmezoglu 15, M. Koc 12, Bayram 10, N. Bruno 9, Vigrass 8; Firincioglu 8, Almaz 6, Durur 5.
    Spor Toto Ankara – Tokat Bld. Plevne 3-0 (25-22, 25-14, 25-20)Top Scorer: Sharifi 14, Buchegger 13, Bidak 13, Gungor 10; Alisson Melo 11, Teppan 9, Hacioglu 7, Kantarcioglu 6.
    Classifica: Halkbank Ankara 1v-0p 3p, Spor Toto Ankara 1v-0p 2p, Tokat Bld. Plevne 0v-1p 1p, Avsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 0v-1p 0p.
    FormulaRound robin in 3 giorni. Le prime 2 di ogni girone vanno ai quarti di finale. Ziraat e Fenerbahce già ai quarti perché prime due meglio piazzate in campionato la scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo vs CTS. Il presidente Righi: “Chiediamo a Draghi di modificare il testo rilasciato dal CTS. Ha scritto un parere discriminante”. Causa in vista?

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, interviene in maniera chiara in merito alle recenti scelte del Comitato Tecnico Scientifico: “Chiediamo al Presidente del Consiglio Mario Draghi – conferma Massimo Righi – di procedere alla modifica del parere rilasciato dal Comitato Tecnico Scientifico. Siamo di fronte ad una gravissima discriminazione del nostro sport, lo stesso che tanto lustro ha dato e sta dando al nostro Paese”.
    Continua Righi: “È semplicemente paradossale come il CTS abbia potuto autorizzare che nel medesimo impianto la pallavolo sia discriminata rispetto ad un concerto. Ad una partita di pallavolo possono accedere spettatori per il 50% della capienza, nello stesso luogo, in occasione di un concerto, ecco che la soglia si eleva all’80%, senza alcun motivo palese e trascurando le capacità di controllo che abbiamo sui nostri palasport come Club. I fan del concerto cantano, gridando tutto il tempo; i nostri spettatori tifano. Quali oscuri pensieri passano per le menti dei componenti del CTS quando scrivono i loro consigli al Governo? Come si può decidere, e perfino normarlo, che due cittadini con la stessa passione e lo stesso atteggiamento siano diversi?”.
    Conclude Massimo Righi: “Valuteremo ogni azione legale possibile perché siamo certi di avere ragione. Lo abbiamo sempre sostenuto con chiarezza: abbiamo accettato tutti i protocolli con piena responsabilità fin dall’inizio della pandemia, ma ora siamo di fronte ad una emarginazione! Chiediamo un intervento diretto del Presidente del Consiglio, con la convocazione di un Tavolo di Confronto con il Ministro Speranza, la sottosegretaria Vezzali, il CTS e le Leghe sportive coinvolte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Righi: “Chiediamo a Draghi di modificare il testo rilasciato dal CTS. Ha scritto un parere discriminante”

    Il presidente della Lega Pallavolo Massimo Righi: “Chiediamo a Draghi di modificare il testo rilasciato dal CTS. Ha scritto un parere discriminante”
    Il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, interviene in maniera chiara in merito alle recenti scelte del Comitato Tecnico Scientifico: “Chiediamo al Presidente del Consiglio Mario Draghi – conferma Massimo Righi – di procedere alla modifica del parere rilasciato dal Comitato Tecnico Scientifico. Siamo di fronte ad una gravissima discriminazione del nostro sport, lo stesso che tanto lustro ha dato e sta dando al nostro Paese”.
    Continua Righi: “È semplicemente paradossale come il CTS abbia potuto autorizzare che nel medesimo impianto la pallavolo sia discriminata rispetto ad un concerto. Ad una partita di pallavolo possono accedere spettatori per il 50% della capienza, nello stesso luogo, in occasione di un concerto, ecco che la soglia si eleva all’80%, senza alcun motivo palese e trascurando le capacità di controllo che abbiamo sui nostri palasport come Club. I fan del concerto cantano, gridando tutto il tempo; i nostri spettatori tifano. Quali oscuri pensieri passano per le menti dei componenti del CTS quando scrivono i loro consigli al Governo? Come si può decidere, e perfino normarlo, che due cittadini con la stessa passione e lo stesso atteggiamento siano diversi?”.
    Conclude Massimo Righi: “Valuteremo ogni azione legale possibile perché siamo certi di avere ragione. Lo abbiamo sempre sostenuto con chiarezza: abbiamo accettato tutti i protocolli con piena responsabilità fin dall’inizio della pandemia, ma ora siamo di fronte ad una emarginazione! Chiediamo un intervento diretto del Presidente del Consiglio, con la convocazione di un Tavolo di Confronto con il Ministro Speranza, la sottosegretaria Vezzali, il CTS e le Leghe sportive coinvolte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Domani parte la stagione con le Supercoppa

    FRANCIA – Parte domani la stagione dei club in Francia.Nel nuovo complesso sportivo “Palestra” a Chaumont (inaugurato a luglio) si giocano le 2 Supercoppe, trofeo che in entrambi i generi non si assegnava dal 2017.Alle 15 in campo per la Supercoppa femminile il Mulhouse di Salvagni contro il Béziers; alle 20.30 l’appuntamento per il trofeo maschile con lo Chaumont di Prandi che se la vedrà contro l’AS Cannes di Nelli.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 Femminile: C’è anche Sky. Una gara alla domenica seraArticolo successivoCampionati Femminili: A Modena la presentazione, tra le Ferrari… LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: “Leon is back”. “La società ha fatto un grande lavoro. Grbic? Sono contento che sia il nostro coach”

    Wilfredo Leon Venero

    PERUGIA – “Leon is back”. Ultimo arrivato insieme a Giannelli, ha ripreso possesso del suo armadietto nello spogliatoio bianconero anche Wilfredo Leon. Il fuoriclasse cubano-polacco, dopo un’estate lunghissima con la maglia della nazionale, ha indossato da martedì nuovamente la casacca dei Block Devils per cominciare la sua quarta stagione nella Sir Safety Conad Perugia.Un periodo lungo, mai così lungo, lontano dal proprio club di appartenenza ed il piacere di calcare nuovamente il taraflex del PalaBarton.“Sono tornato a Perugia dopo cinque mesi, è la prima volta che sono stato così impegnato al di fuori dell’attività di club. Sono felice di essere tornato qui al PalaBarton e aspetto che anche i nostri tifosi possano tornare in questo palazzetto”.

    Un italiano sempre fluido (anche se il numero 9 bianconero non è d’accordo: “Il mio italiano? Non lo parlo da un po’ di mesi, piano piano tornerà buono”) e idee chiarissime su quello che sarà: “Arriva una stagione molto emozionante. La società ha fatto un grande lavoro durante l’estate allestendo una rosa importante e quest’anno dobbiamo provare a fare qualcosa di più”.Un nuovo tecnico per cercare questo qualcosa in più.“Sono contento che Grbic sia il nostro coach, si vede che è un allenatore molto concentrato su quello che fa. Mi piace il fatto che sia molto esigente e mi piace il fatto che sia stato chiaro fin da subito sul lavoro che c’è da fare e su quello che vuole da noi. Adesso è il momento di lavorare per dimostrare quello che sappiamo fare”.
    Una squadra competitiva in ogni reparto con la reunion della coppia Leon-Anderson dopo quattro anni. “Con Matt siamo stati compagni di tante battaglie, Sono un po’ di anni che non giochiamo insieme, ci ritroveremo in campo e dovremo lavorare duro. Essere uguali al passato non è mai possibile, ma sono certo che troveremo il modo di fare meglio di prima”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Toscane sul mercato. Aspettando Camera arriva MilanovaArticolo successivoMondiali U21M.: Capitan Rinaldi carica gli azzurrini… “Abbiamo lavorato mesi per questo, vogliamo andare a giocare la finale” LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Toscane sul mercato. Aspettando Camera arriva Milanova

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Palazzo Wanny, il luogo che non c’era. Il patron: “Amo realizzare i miei sogni. Un regalo per un futuro migliore, pensando ai giovani”

    Il taglio del nastro del Pala Wanny

    FIRENZE – Una giornata speciale, oggi nell’impianto polifunzionale della Sussidiaria di Palazzo Wanny vissuta insieme al Sindaco di Firenze Dario Nardella, al Presidente della Regione Eugenio Giani e all’Assessore allo Sport Cosimo Guccione, che hanno fatto gli onori di casa insieme al Patron Wanny Di Filippo e a Elio Sità, Presidente del Bisonte Volley Firenze e ad Andrea Abodi Presidente ICS.
    TAGLIO DEL NASTRO – Presenti all’apertura delle porte dell’impianto che vede le ragazze di Bellano allenarsi in attesa dell’inizio del Campionato di Serie A Femminile, il Consigliere Regionale Andrea Vannucci, Michele Mazzoni, Responsabile Ufficio Direzione Opere Pubbliche della Regione Toscana, il Presidente CONI Toscana Simone Cardullo, il Presidente FIPAV Toscana Gianmarco Modi, la Presidente FIPAV Firenze Claudia Frascati, oltre agli sponsor e agli amici di Wanny Di Fillppo e de Il Bisonte Volley.
    CHE PALAS! – L’impianto della sussidiaria ha un’altezza di metri 10.80, con dimensioni di metri 32×29. Oggi sono allestiti un campo centrale e due laterali, funzionali agli allenamenti de Il Bisonte, ma l’area può esser anche convertita in due campi regolamentari separati da una parte removibile.Completano la struttura una sala pesi, due spogliatoi squadre, uno spogliatoio arbitri, un’infermeria, un centro fisiokinesiterapico e gli uffici.

    LE PAROLE DEL PATRON – Wanny Di Filippo: “Tanti amici oggi qui riuniti per questo evento, sono stanco e cagionevole quindi parlerò poco. Parleranno gli amici di Wanny. I miei amici sono gli amici di tutti. “Chiedetemi se sono felice?” Sono felicissimo. Abbiamo realizzato un sogno. Lo sono perché penso di aver fatto qualcosa di utile a tutti, qualcosa per la città di Firenze. Quando i sogni si realizzano non si può che esserne entusiasti, io sono un sognatore ma amo anche realizzare i miei sogni e stavolta ho sognato per regalare un futuro migliore a questa città e a questa regione, pensando soprattutto ai giovani”
    IL SINDACO NARDELLA – “Chiedimi se sono felice” Alla grande, sono felicissimo. Questo è un momento atteso da tanto tempo. Il mio ringraziamento va a Wanny di Filippo. Quest’uomo è la dimostrazione che le cose che sembrano impossibili alla fine, se ci crediamo davvero, diventano realizzabili. Ringraziamo Vannucci, Guggione, Dormentoni questo è il risultato di un grande lavoro di squadra. Wanny ci insegna che dall’amore nasce tutto, se c’è l’amore si può fare tutto. Il fratello minore, che inauguriamo oggi e Palazzo Wanny sono il frutto di questo amore. Il più grande polo sportivo della città di Firenze dopo Campo di Marte. Senza impianti, ho imparato, da Sindaco oggi e da Assessore allo Sport prima che non si può costruire un grande progetto di paese per lo Sport”.
    IL GOVERNATORE EUGENIO GIANI: “Grazie ad Elio Sità e Wanny di Filippo ci troviamo ad avere questo impianto. La concretezza di chi lo sport ha imparato ad amarlo. Il fatto di essere qui oggi mi crea una grande emozione; Palazzo Wanny è il frutto dell’entusiasmo e della passione di chi dalla passione ha realizzato un sogno. Non c’è nessuno come Wanny, ha messo le mani al portafoglio per farci un regalo. Mi vergogno a dire grazie in confronto a quello che Wanny ha fatto. Abbiamo cercato sponsor ecc ma non abbiamo mai trovato quello che troviamo qui, è unico in tutta la Toscana. Grazie Grazie Grazie!
    Luigi Ceccon, AD Il Bisonte: “Sono felice che Wanny sia felice. Come azienda ho sempre appoggiato questa iniziativa. La collaborazione tra pubblico e privato in Italia solitamente funziona poco, qui invece funziona. Se ci sono idee ci sono fatti. L’importante è crederci”.
    Elio Sità, Presidente Il Bisonte Firenze e consigliere federale: “È stato un percorso molto difficile, culminato oggi in qualcosa di speciale. Per la città sì e lo sport ma soprattutto per Wanny. Per la sua tenacia, per la nostra tenacia, che ci hanno spinto ad andare avanti. Il progetto è stato presentato a Dicembre 2016, il cantiere si è aperto nel 2020. Oggi dobbiamo essere felici. Wanny ci teneva a investire nelle strutture, ci siamo domandati se fosse il caso di investire nella costruzione della squadra o nella costruzione della nostra casa, ma non abbiamo avuto dubbi. Questo percorso oggi ci vede proiettati in qualcosa di molto importate. Ringrazio l’Ing.Mazzoni che ci ha supportato e guidato fino qui”.
    Sono poi interventuti Andrea Abodi, Cosimo Guccione. LEGGI TUTTO