More stories

  • in

    Turchia: Supercoppa al Vakifbank di Guidetti. Haak top scorer, Ozbay MVP

    Supercoppa di Turchia (5 ottobre)Vakifbank Istanbul – Eczacibasi Dynavit Istanbul 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)
    ISTANBUL – Dopo 3 sconfitte consecutive il Vakifbank di Guidetti torna a vincere la Supercoppa (quarto titolo dopo quelli del 2013, 2014 e 2017) superando 3-0 l’Eczacibasi.Il Vakifbank vince in tutti i fondamentali: 45% di vinc. e 31% di eff. in att. contro 40% e 26%; 10 muri a 6; 5 ace e 9 errori contro 0 ace e 15 errori in battuta. Fra le singole brilla Haak, top scorer con 21 punti (55% di vinc. e 48% di eff. in att.) di cui 2 muri e 2 ace. Boskovic si ferma invece a 14 col 43% di vinc. e il 25% di eff. in attacco, 2 muri e 0 ace. Fatica l’ex-Conegliano Adams: appena 4 punti e 13% di eff. in attacco. Un po’ casalinga la scelta dell’MVP andato ad Ozbay, comunque autrice di un’ottima partita.
    I SESTETTI Nessuna sorpresa nel Vakifbank che schiera Ozbay-Haak; Gabi-Bartsch; Gunes-Akman ed Aykac libero con Ogbogu sacrificata in panchina visto il massimo di 3 straniere in campo. L’Eczacibasi (senza l’infortunata Guveli) risponde con Ognjenovic-Boskovic; Baladin-McKenzie Adams; Arici-Atlier ed Akoz libero. Qui le straniere sacrificate sono due con Heyrman in panchina e Thompson non a referto.
    LA PARTITA1° set: Gabi apre con un attacco out (0-1), ma si rifà murando Baladin (2-1). Ozbay trova l’ace del 3-1 su Akoz, ma l’Eczacibasi chiude 2 scambi prolungati con Adams (3-3) e Boskovic (3-4) e torna in vantaggio. Altro scambio lungo chiuso da Bartsch per il nuovo sorpasso: 7-6. Gunes punisce la ricezione lunga di Baladin ed è 11-9. Adams capitalizza la difesa di Baladin su Haak: 11-11. Di nuovo Vakifbank a +2 con 2 muri: il secondo di Bartsch su Boskovic, 13-11. La serbia si rifà subito con muro e contrattacco in pallonetto: 13-13. Il brutto errore in attacco di Gunes vale il 13-14. Sul 16-16 Guidetti propone il doppio cambio con Gulubay e Boz ed ottiene 2 break point anche se le neoentrate non toccano palla: contrattacco di Gabi (17-16) dopo difesa di Aykac su Boskovic e attacco out dell’opposta serba (18-16). Ancora problemi per Boskovic che si fa murare dalla rientrante Haak: 21-18. Ace di Boz su Adams e massimo vantaggio Vakif: 22-18. E’ l’ultimo break point del set ed il primo tempo di Akman-Caliskan chiude i conti sul 25-21.
    2° set: Per il primo break point bisogna attendere l’errore di Ozbay che manda in rete un attacco di seconda: 3-5. Baladin firma il 3-6 dopo difesa su Bartsch. Il Vakifbank rientra con i muro di Gabi su Arici (5-6) e di Gunes su Boskovic (7-7). Haak mura Adams per il sorpasso: 10-9. Arici non trova il tempo giusto sull’alzata di Ognjenovic (12-10). Non è un break point, ma è lo scambio più bello della partita quello chiuso da Haak: 13-11. Il Vakifbank allunga con un muro su Adams: 14-11. Massimo vantaggio col pallonetto di Gabi: 16-12. Sul 16-13 Akbas fa entrare Yildirim-Sekerci per Adams ed Heyrman per Atlier e la belga lo ripaga con un muro su Akman (16-14) ed una palla toccata ad Haak sfruttata da Baladin: 16-15. Sul 19-18 tornano Atlier ed Adams. Proprio Adams non chiude un attacco e consente a Bartsch di firmare il 22-19. Haak piazza un ace di potenza (23-19) e Sahin prende il posto di Boskovic per ricevere a 4. E’ perfetta la ricezione della neoentrata, ma Arici attacca out (24-19). Altra bordata di Haak, Akoz non tiene ed Akman firma il 25-19.
    3° set: In campo dall’inizio Heyrman ed Yildirim-Sekerci per l’Eczacibasi che però va subito sotto 7-2: contrattacchi di Haak (2-0) e Bartsch (5-2), ace di Gunes su Akosz (6-2) e contrattacco di Akman (7-2). L’Eczacibasi rosicchia un break col muro di Ognjenovic su Akman (7-4). Haak riporta le sue a +5 con un ace: 9-4. Arici mura Gabi (11-8), ma Baladin si fa murare da Gunes e si torna a 5 punti di distacco: 13-8. Sul 15-11 doppio cambio con Adams per Yildirim in prima linea e Sahin in regia per Ognjenovic. Baladin trova il mezzo punto in battuta ed Heyrman chiude: 15-12. Altri 2 punti per Haak che ristabilisce le distanze: 17-12. Gabi punisce un bagher fuori misura di Sahin (21-15) e ritornano Ognjenovic ed Yildirim. Un raro errore di Haak costa il 22-18, ma il Vakifbank chiude già alla prima palla match col muro di Bartsch su Boskovic: 25-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Via alla stagione… Giovedì presentazione in diretta su Raisport

    BOLOGNA – Il vernissage della stagione di Volley di Serie A 2021/2022 verrà trasmesso in diretta da RAI Sport e raccontato dalla voce RAI di Maurizio Colantoni, dalle ore 11.15 di giovedì 7 ottobre.Ricordando l’assegnazione dell’ultimo Scudetto e dei Trofei della scorsa stagione e le emozioni vissute grazie ai successi internazionali dei nostri campioni, dalle stelle più note ai giovanissimi, daremo il benvenuto al 77° Campionato di Serie A Credem.
    Verrà presentata una intensa stagione di Volley di Serie A, a pochi giorni dal debutto sui campi di tutte le squadre dei tre Campionati di Serie A Credem Banca, SuperLega, Serie A2 e Serie A3, e con l’approssimarsi dell’evento Del Monte Supercoppa che si giocherà il 23 e 24 ottobre.Le riprese della Presentazione ufficiale della stagione 2021/2022 saranno ospitate nell’Allianz Cloud di Milano, in un’ambientazione che rappresenta l’habitat simbolico in cui si concretizza la passione del pubblico per il nostro sport, tema di stringente attualità.
    Nel pomeriggio invece, alle ore 14.30, è in programma la conferenza stampa in diretta Zoom e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A con la partecipazione del Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLega Pallavolo e Del Monte, undici anni di grandi eventiArticolo successivoTurchia: Supercoppa al Vakifbank di Guidetti. Haak top scorer, Ozbay MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo e Del Monte, undici anni di grandi eventi

    BOLOGNA – Undici anni, fianco a fianco, per firmare e presentare i più applauditi eventi della pallavolo di Club in Italia e nel mondo. Non ha eguali il rapporto tra Del Monte e Lega Pallavolo Serie A: una partnership appena rinnovata fino al 2023, a prolungare una presenza che risale al 2012.Campionati ed eventi sono il focus della sponsorizzazione Del Monte: un obiettivo di comunicazione che è divenuto stagione dopo stagione una felice e percepita identità. Per coniugare così uno sport amatissimo dalle famiglie italiane con stili di vita ed alimentazione sani.
    DEL MONTE RADDOPPIA, ANZI FA TRIS… Del Monte ha trovato nelle competizioni della Lega Pallavolo Serie A una doppia anima, nazionale e internazionale: rivestirà ancora il prestigioso ruolo di Gold Sponsor della Superlega Serie A e della Serie A2 e Serie A3 e di titolaere unico di tutti gli eventi organizzati dalla Lega Pallavolo (Supercoppa, Coppa Italia, Junior League, Boy League), arricchiti per questo nuovo ciclo, dopo la Coppa Italia A2 e la Supercoppa A2, dalle neonate Supercoppa A3 e Coppa Italia A3, tutti denominati Del Monte.Sui campi di gioco, lo spettacolo offerto da campioni provenienti da tutto il mondo e l’energia degli atleti emergenti più giovani: non può esserci connubio migliore per rappresentare la qualità e la freschezza dei prodotti Del Monte.
    ALTRI DUE ANNI – Stefano Polidori, General Manager Del Monte Italia, conferma: “Siamo entusiasti di annunciare il rinnovo di 2 anni della nostra partnership con la Lega Pallavolo, che dimostra il valore che entrambe le parti hanno portato nel corso di questa pluriennale collaborazione e il nostro impegno a lungo termine nei confronti dei fan. Il nostro marchio si impegna da sempre a promuovere i valori sani e virtuosi che lo sport e gli atleti diffondono tramite il loro costante lavoro e la sana competizione”.Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, aggiunge: “Del Monte ha affermato in maniera fortissima il suo legame con la Lega Pallavolo. Quando i nostri tifosi pensano alla Coppa Italia o alla Supercoppa, il richiamo con il logo rosso è immediato, consolidato dalla presenza sui campi gara ad ogni partita di Campionato. Godere della fiducia di una azienda così conosciuta nel mondo è uno stimolo incredibile per noi, per tutta la nostra organizzazione e per i Club, veri motori del nostro valore”.
    L’AZIENDA – Del Monte Italy Srl, una consociata interamente controllata da Fresh Del Monte Produce Inc., commercializza e distribuisce frutta fresca di alta qualità; inoltre è leader in tutta Italia ed Europa tra i distributori di alimenti preparati di origine italiana come pomodori preparati, verdure, succhi e spuntini di frutta. Del Monte Italy Srl commercializza i suoi prodotti con il marchio Del Monte®, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e affidabilità da oltre 125 anni. Fresh Del Monte Produce Inc. e le sue sussidiarie non sono affiliate con alcune altre società Del Monte in tutto il mondo, tra cui Del Monte Foods, Inc., la consociata statunitense di Del Monte Pacific Limited, Del Monte Canada o Del Monte Asia Pte. Ltd.
    TUTTI DICONO SÌ A DEL MONTE – Del Monte si impegna a motivare e ispirare la famiglia verso il mantenimento di uno stile di vita sano. Sul sito internet europeo www.delmonteeurope.com si possono scoprire una serie di informazioni che vanno dai consigli nutrizionali agli allenamenti sportivi, tutti elaborati dai nostri esperti in nutrizione e personal trainers. Dona ad ogni pasto una nota di colore e salute ricordandoti sempre di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al dì. I dottori raccomandano in effetti un consumo di 5 porzioni da 80gr di frutta e verdura ogni giorno. Questi contengono vitamine, minerali e fibre essenziali per la nostra salute e ci aiutano a proteggere il nostro organismo dalle malattie croniche. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 7 ottobre, presentazione del 77° Campionato e conferenza stampa

    Serie A Credem Banca – Stagione 2021/2022Giovedì la presentazione ufficiale in diretta RAI Sport e la conferenza stampa
    Il vernissage della stagione di Volley di Serie A 2021/2022 verrà trasmesso in diretta da RAI Sport e raccontato dalla nota voce RAI di Maurizio Colantoni, dalle ore 11.15 di giovedì 7 ottobre.
    Ricordando l’assegnazione dell’ultimo Scudetto e dei Trofei della scorsa stagione e le emozioni vissute grazie ai successi internazionali dei nostri campioni, dalle stelle più note ai giovanissimi, daremo il benvenuto al 77° Campionato di Serie A Credem.
    Verrà presentata una intensa stagione di Volley di Serie A, a pochi giorni dal debutto sui campi di tutte le squadre dei tre Campionati di Serie A Credem Banca, SuperLega, Serie A2 e Serie A3, e con l’approssimarsi dell’evento Del Monte® Supercoppa che si giocherà il 23 e 24 ottobre.
    Le riprese della Presentazione ufficiale della stagione 2021/2022 saranno ospitate nell’Allianz Cloud di Milano, in un’ambientazione che rappresenta l’habitat simbolico in cui si concretizza la passione del pubblico per il nostro sport, tema di stringente attualità.
    Nel pomeriggio invece, alle ore 14.30, è in programma la conferenza stampa in diretta Zoom e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A con la partecipazione del Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Campionato al via. Chi succede a Civitanova? Le quote. Perugia favorita nelle scommesse

    Wilfredo Leon Venero vs Civitanova

    MODENA – Chi succederà alla Lube Civitanova (Lube permettendo)? Dal week end in arrivo cominceremo a scoprirlo. Saranno tredici le squadre a darsi battaglia nella 77. edizione della Superlega in una regular season che si concluderà il 20 marzo 2022 per dare il via poi all’accesissima seconda fase della stagione dove tutto si decide, i play off.
    VITTORIA SCUDETTO – Lo scorso anno fu la Sir Safety Perugia a chiudere al primo posto la stagione regolare per poi però perdere la finalissima contro i rivali di sempre marchigiani. Anche quest’anno la squadra umbra parte con i favori del pronostico per la vittoria finale (quote da 2.10 a 2.30) così come certificato sui siti di scommesse online. Alle sue spalle Modena (3.50-3.25) e appena un pelino più indietro proprio Civitanova (3.75).
    Distanze non particolarmente accentuate in questo tris di squadre che – secondo i broker – si contenderà quindi il tricolore con gli altri dieci team che lotteranno alle loro spalle.Con buone chances di mettersi in mostra ci sono Trento (terzo lo scorso anno, quotato da 14 a 16), Piacenza (da 21 a 22.5) e Milano (con un range 35-36). Ma già da queste prime quote si vede che non ci sarà partita per il primato e meno ancora, almeno sempre riferendoci alla vittoria finale, avranno possibilità tutte le altre, ovvero Vibo Valentia, Monza, Verona, Cisterna, Padova, Taranto e Ravenna, quest’ultima quotata addirittura oltre 1000.
    Del tris di squadre favorite, c’è da sottolineare il salto di qualità del Modena che lo scorso campionato ha chiuso al settimo posto e quest’anno si ritrova fra le grandissime del campionato. Inutile sottolineare infatti come il mercato dei modenesi sia stato di primissimo livello con gli innesti del capitano del Brasile Bruno Mossa De Rezende, Yoandy Leal, Earvin Ngapeth e Nimir Abdel Aziz ai quali si è aggiunto, fra gli altri, anche Maarten Van Garderen, lo schiacciatore olandese che fa ritorno in Emilia-Romagna dopo l’esperienza vissuta nel 2017-2018, che rappresenta un’alternativa di lusso allo stesso Leal e a Ngapeth. LEGGI TUTTO

  • in

    IQUII Sport: Social e brand, Joma ed Erreà al top delle classifiche esposizioni potenziali in Superlega e A1 femminile

    MODENA – La ricerca mensile di settembre dedicata al volley di IQUII Sport, Sport Intelligence Unit di IQUII, ha trattato anche la presenza dei brand nel massimo campionato di Superlega e A1 femminile con una “speciale” classifica legata alla potenziale esposizione Social che le stesse aziende possono avere sommando le fan base dei club affiancati.
    SUPERLEGA – In Superlega i 13 club sono vestiti da soli 7 brands. Tre squadre per Joma (Civitanova, Taranto e Cisterna), Macron (Ravenna, Piacenza e Verona), 2 per Erreà (Trento e Milano) e Mikasa (Perugia e Padova), uno a Ninesquared (Modena), Allsix (Monza) e Zeus (Vibo Valentia).
    CLASSIFICA – La classifica della potenziale esposizione dei brand sulla base delle fan base dei singoli club affiancati vede sul podio Erreà con una potenziale visibilità rivolta a un totale di 354.900 fans, secondo posto a Joma con 324.000 fans, terzo posto a Ninesquared con 314.400 potenziali social fans.Seguono Mikasa con 263.600, Allsix con 64.600, Zeus con 55.700 e, ultimo, il brand Macron con 37.000 somma delle fan base di ben 3 club (Ravenna, Piacenza e Verona) nelle ultime 4 posizioni in quanto a fan base social di Superlega.
    A1 FEMMINILE – In A1 femminile sono 9 i brand presenti a “griffare” le divise delle 14 squadre nel massimo campionato.  Si parte da Erreà con 3 squadre, Scandicci, Chieri e la neo promossa Vallefoglia, a Macron con Busto Arsizio e Bergamo, Joma che veste Conegliano e Firenze, Ninesquared con Cuneo e Trento, quindi con una formazione ciascuna Mikasa (Novara), Givova (Casalmaggiore), Nike (Roma), Spalding (Perugia) e Allsix (Monza).
    CLASSIFICA – La potenziale esposizione social media dei brand in relazione alla fan base dei club che vestono nel femminile vede sul podio al primo posto Joma che spicca con 140.100 socialfans (fa molto ovviamente l’Imoco Conegliano), seconda Macron a 119.500, terza Mikasa a 84.600 (Novara). Seguono Erreà a 66.000 (tre squadre), Allsix a 64.600, Ninesquared a 37.400 (2 squadre), Givova 37.400, Nike 16.800, Spalding a 12.500.

    TOTALE – Considerando la fanbase maschile di 1.400.000 follower più quella femminile di 578.000, in vetta vanta il maggior bacino potenziale di seguaci Joma con 464.000 fan, Errea 420.000, Ninesquared con 351.000 e Mikasa con 330.000. Macron a 156.500 chiude i brand con esposizione potenziale rivolta oltre le 100.000 unita di appassionati.Da segnalare il caso Monza – Allsix che figura con con 64.600 fan social sia al maschile che al femminile, una cifra che non si può sommare essendo i canali non diversificati per le due realtà, bensì i medesimi. LEGGI TUTTO

  • in

    Under18F.: L’analisi sul modulo Mencarelli con Ituma posto 4 che non riceve

    Julia Ituma, best scorer del Mondiale Under 18 femminile con 139 punti, 111 in attacco, 16 ace, 12 muri

    di Simone Serafini
    MODENA –  Si è concluso con una splendida medaglia d’argento per l’Italia il Mondiale Under 18 femminile. Tra i tanti temi osservati durante quella rassegna ha destato curiosità nei lettori la formazione con cui Mencarelli ha deciso di affrontare la rassegna iridata, vale a dire impiegare Julia Ituma come schiacciatrice ma senza compiti di ricezione, mentre la giocatrice nel ruolo di opposta è chiamata in causa nel sistema di ricezione. Vediamo nei dettagli le differenze tra questo sistema e quello “classico”.
    DIFFERENZE BASE – La differenza sostanziale tangibile mettendo a confronto i due sistemi è quello delle posizioni delle giocatrici nelle varie rotazioni di ricezione.Nelle figure sono disegnati i due sistemi di ricezione. Come si può notare, solo la P6 è uguale. Nelle restanti rotazioni, l’impiego dell’opposto nella ricezione e la conseguente “eliminazione” della S2 (tranne appunto in P6) stravolgono le posizioni in campo.
    In azzurro le giocatrici di seconda linea. In Blu pieno il libero
    LIBERO AL CENTRO – Il modulo “Opposto che riceve” permette di avere, nel sistema di ricezione, il Libero nella zona centrale del campo cinque volte su sei rotazioni (tranne la P2). Essendo di solito il Libero il migliore in ricezione della squadra, permette di avere la miglior soluzione nella zona più “bersagliata” dalle battute avversarie, e anche la possibilità di “aiutare” le compagne sia a destra che a sinistra, coprendo più campo nelle cosiddette “zone di conflitto” tra ricevitori. Nel sistema “Classico” invece il Libero è tre volte in mezzo (P1, P3, P6) e tre volte nella zona destra (P5, P4, P2).Questa è la differenza sostanziale dei due moduli. Quando la Schiacciatrice lontana dalla palleggiatrice (S2) è in seconda linea, non ricevendo, può essere impiegata per l’attacco da seconda linea come farebbe l’Opposta nel sistema classico.
    In azzurro le giocatrici di seconda linea. In Blu pieno il libero
    Il tecnico che decide di utilizzare questa formazione ovviamente tiene conto di altri fattori, non soltanto quello appena elencato di “rinforzo della ricezione”. Sicuramente si valutano le caratteristiche individuali, ad esempio si nota che l’attaccante più forte ma più debole in ricezione (che nel sistema “classico” farebbe l’Opposto) magari attacca meglio da zona4 che da zona2. Pensando anche che nel volley femminile la maggior parte degli attacchi in una partita è effettuato da zona4. E anche che un attaccante ricevitore magari ha delle caratteristiche che lo rendono efficace attaccando da zona2, considerando anche che, essendo Opposto, il suo palleggiatore è in seconda linea. Quindi situazione di attacco a tre, più difficile da contrastare a muro, quindi per un attaccante più “leggero” può essere un ulteriore vantaggio avendo contro un muro meno piazzato.
    Questo sistema utilizzato da Mencarelli non è così inusuale. In realtà specialmente nel femminile, soprattutto scendendo di categoria (dove la potenza dell’Opposto è inferiore ai colleghi), non è raro trovare squadre che giocano in questo modo. La Cina alle recenti Olimpiadi ha adottato questo sistema, anche se Zhu (la loro attaccante migliore) non era nella stessa posizione di Ituma (S1 invece che S2), quindi a livello di posizioni in ricezione nella varie rotazioni ci sono delle differenze. Tanti anni fa (stagione 2010-2011 per la precisione) Zoran Terzic, attuale allenatore della Serbia, raggiunse una quasi insperata salvezza con la Despar Perugia in A1 femminile schierando Cinzia Callegaro al palleggio, Simona Rinieri come Opposta che riceveva, Annamaria Quaranta S1 (con compiti di ricezione) e Veronica Angeloni S2 (quindi con compiti principalmente di attacco). LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Si ferma Fatim Kone

    BERGAMO – Cattive notizie dall’infermeria a pochi giorni dal primo match ufficiale: un infortunio al ginocchio ferma Fatim Kone.
    La centrale, neo acquisto del Volley Bergamo 1991, è stata sottoposta ad artroscopia. L’intervento, effettuato dal dottor Fabrizio Caroli all’Ospedale di Romano di Lombardia, ha rilevato una lesione alla cartilagine del ginocchio destro.
    Si allontana perciò il ritorno in campo di Kone, che sarà costretta ad una riabilitazione che la porterà a tornare a giocare solo tra qualche mese.
    Volley Bergamo 1991 si vede costretto a valutare un possibile ritorno sul mercato per colmare la lacuna: Lino Giangrossi avrà infatti a disposizione due sole centrali, la canadese Alicia Ogoms e la tedesca Marie Schölzel.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Lubin-Belchatow 1-3 nel posticipo. Kooy MVPArticolo successivoUnder18F.: L’analisi sul modulo Mencarelli con Ituma posto 4 che non riceve LEGGI TUTTO