More stories

  • in

    Superlega: Il focus sulle altezze. Perugia, Lagumdzija e Krick guardano tutti dall’alto

    MODENA – Dopo il crescendo di emozioni regalateci dall’estate azzurra è tempo di rituffarsi nella Superlega che prenderà ufficialmente il via questo sabato con l’incontro inaugurale tra Padova e Lube. 
    Al 4 ottobre 2021 sono 173 gli atleti registrati nelle liste consultabili sul sito legavolley.it, pronti a darsi battaglia sui campi della penisola. Anche per questa stagione ne analizzeremo nazionalità, età ed altezze, partendo proprio da queste ultime.
    Come prevedibile anche quest’anno i primi posti della classifica sono dominati da opposti e centrali. Dopo l’addio del gigante Kimerov (215 centimetri) i nuovi signori dei cieli della Superlega sono il neo opposto di Piacenza Adis Lagumdzija e il centrale di Cisterna Tobias Krick, che con i loro 211 centimetri precedono di uno il neo campione del mondo under 21 Tommaso Stefani, quest’anno in forza a Taranto. Per trovare i primi schiacciatori bisogna scorrere la classifica fino al 18° posto a quota 205 centimetri, l’altezza accreditata per Aaron Russell, Thijs Ter Horst e Alessandro Michieletto. 
    I 10 giocatori più alti del campionato

    211 cm – Tobias KRICK (Top Volley Cisterna, Centrale)
    211 cm – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza, Opposto)
    210 cm – Tommaso STEFANI (Gioiella Prisma Taranto, Opposto)
    209 cm – Mads JENSEN (Verona Volley, Opposto)
    209 cm – Leandro MOSCA (Allianz Milano, Centrale)
    209 cm – Uros NIKOLIC (Verona Volley, Centrale)
    209 cm – Matteo PIANO (Allianz Milano, Centrale)
    208 cm – Giovanni Maria GARGIULO (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Centrale)
    208 cm – Jean PATRY (Allianz Milano, Opposto)
    208 cm – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova, Centrale)

    Capovolgendo la graduatoria, non sorprende siano gli atleti schierati come liberi i giocatori meno alti del nostro campionato. 173 sono i centimetri di altezza per Riccardo Goi e Francesco Donati rispettivamente in forza a Ravenna e Verona, tre in meno del collega di Taranto Gabriele Laurenzano. La sequenza di liberi è interrotta come nella scorsa stagione dai palleggiatori Santiago Orduna e Paolo Porro, alti entrambi 183 centimetri.
    I 10 giocatori più bassi del campionato

    173 – Francesco DONATI (Verona Volley, Libero)
    173 – Riccardo GOI (Consar RMC Ravenna, Libero)
    176 – Gabriele LAURENZANO (Gioiella Prisma Taranto, Libero)
    178 – Fabio BALASO (Cucine Lube Civitanova, Libero)
    178 – Domenico CAVACCINI (Top Volley Cisterna, Libero)
    180 – Damiano CATANIA (Gas Sales Bluenergy Piacenza, Libero)
    180 – Massimo COLACI (Sir Safety Perugia, Libero)
    180 – Davide Luigi RUSSO (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Libero)
    182 – Filippo FEDERICI (Vero Volley Monza, Libero)
    182 – Matteo PICCHIO (Top Volley Cisterna, Libero)

    Esaminando le altezze per ruolo sono ancora i centrali a dominare la classifica con 203,64 centimetri di media (203,45 nel 2020/21), seguiti da opposti con 202,17 cm (202,09 nel 2020/21), schiacciatori con 197,67 cm (198,31 nel 2020/21), palleggiatori con 191,42 cm (192,13 nel 2020/21) e infine i liberi con 183,81 cm (183,71 nel 2020/21).
    Invariati rispetto alla scorsa stagione gli estremi della classifica per quanto riguarda i centrali: il più alto è come detto Tobias Krick con 211 cm, il più basso è ancora Andrea Zanotti con 195 cm. Tra gli opposti si va dai 211 cm del già citato Adis Lagumdzija ai 186 cm della nuova macchina da punti di Vibo Valentia, il giapponese Yuji Nishida.Il terzetto composto da Russell, Michieletto e Ter Horst apre a 205 cm la classifica degli schiacciatori chiusa dalla coppia formata da Swan Ngapeth e Francesco Recine a quota 185 centimetri.I 200 cm di Antoine Brizzard lo portano alla pari di Simone Giannelli e Dragan Travica, che dominano anche quest’anno la classifica dei palleggiatori. All’estremo opposto i già citati Orduna e Porro con 183 cm.L’etichetta di gigante tra i liberi spetta a Riccardo Gollini che grazie ai suoi 194 cm stacca di ben 21 lunghezze il duo Goi–Donati (173).
    La media altezza delle squadre della Superlega 2021/22 confrontate con quelle della passata stagione, dati in centimetri.
    Il duello Perugia-Lube che ha infiammato le ultime stagioni si ripropone anche in vetta alla graduatoria delle squadre con l’altezza media più elevata. 199,00 centimetri il dato per gli umbri contro i 198,00 dei marchigiani, chiude il podio Trento con 197,85. I trentini sono inoltre l’unica delle 13 squadre del campionato ad avere tutti gli atleti alti almeno 190 cm.
    Di contro Vibo Valentia è la squadra con gli atleti in media meno alti della Superlega: 195,38 i centimetri per i calabresi, superati di poco da Padova (195,71) e Taranto (195,79).
    La media altezza sui 173 atleti della Superlega è di 196,83 centimetri, più bassa di quella della scorsa stagione (197,01), ma superiore a quella del 2019/20 (196,73). LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Ecco i giovani Uros Nikolic e Anton Qafarena

    VERONA – Due giovani, due talenti da coltivare e da guardare crescere sul campo. Sono stati presentati in conferenza stampa Uros Nikolic e Anton Qafarena, rispettivamente centrale serbo e opposto albanese, arrivati nei mesi estivi in gialloblù portando una carica di entusiasmo.Due scelte che confermano la volontà del club di puntare su giovani con grandi potenzialità, che potranno presto dimostrare sul campo il loro valore.
    Le parole dei protagonisti. Gian Andrea Marchesi, Direttore Sportivo Verona Volley: “Uros e Anton sono gli atleti ideali per il nostro progetto: sono molto giovani e con grandi potenzialità fisiche e tecniche, con un percorso di crescita ancora importante da fare, che potranno fare con noi. Sono molto contento che siano arrivati a Verona, saranno molto utili per la stagione. Qafarena ha già una esperienza utile a livello internazionale, arriva con la possibilità di essere un atleta determinante nelle prossime partite. Non parte da riserva di Jensen, si giocherà il posto. Uros Nikolic invece è alla sua prima esperienza all’estero, dovrà migliorare in questo senso, ma si è introdotto benissimo nel sistema di gioco e di gruppo della squadra. Ha grandi doti fisiche e salta tantissimo, quando ha fatto il provino a maggio lo abbiamo messo subito sotto contratto per due anni. Potrà crescere tantissimo, e dare una grossa mano”.
    Anton Qafarena: “La prima impressione è molto buona, abbiamo una buona squadra e una buona atmosfera, siamo un bel gruppo e in Francia lo abbiamo dimostrato, abbiamo vinto tutte le partite contro avversari molto validi. È un buon segno per noi, per continuare la preparazione in vista dell’esordio, e penso che ci sia la possibilità di fare una stagione molto positiva e giocare buone partite”.
    Uros Nikolic: “Abbiamo delle aspettative alte, sono venuto a Verona per fare del mio meglio, abbiamo svolto bene la preparazione e giocato delle amichevoli con buoni risultati. Sarà interessante per me giocare contro Trento la prima gara di stagione, perché hanno due centrali serbi che sono fra i migliori del mondo per me, avrò la possibilità di mettermi a confronto con loro. Ci sono poi altre squadre di altissimo livello, ovviamente, e sarà interessante vedere tutti questi grandi giocatori in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Giappone, Brasile, Francia e Romania

    Arpad Baroti
    MODENA – Le principali news di volley mercato estero degli ultimi 3 giorni.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    GIAPPONE – Nel roster dei Suntory Sunbirds sul sito ufficiale della V-League giapponese è comparso l’opposto ungherese Arpad Baroti che aveva chiuso la scorsa stagione a Tourcoing. Non compare invece il nome di Dmitriy Muserskiy. La stella russa è ancora infortunata ed è stata tagliata?
    FRANCIA – Lo Chamalières ha ingaggiato la centrale portoricana Paola Rojas.
    BRASILE – La centrale della nazionale colombiana Melissa Rangel è stata ingaggiata dal Curitiba. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Soligorsk e Guaguas vincenti nell’andata del primo turno preliminare

    MODENA – Giocate oggi 2 partite dell’andata del primo turno preliminare. Vittorie del Soligorsk sull’IBB Polonia Londra e del Guaguas sull’Hebar Pazardzhik di Massari.
    1° turno: Andata: Risultati e programma5 ottobreCDV Guaguas Las Palmas (Spa) – Hebar Pazardzhik (Bul) 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) – il tabellino(a Belchatow) IBB Polonia Londra (Gbr) – Shakhtior Soligorsk (Blr) 2-3 (25-17, 15-25, 23-25, 25-20, 13-15) – il tabellino
    6 ottobreRieker UJS Komarno (Svk) – UVC Holding Graz (Aut)OK Mladost Brcko (Bih) – Olympiacos Pireo (Gre)Bigbank Tartu (Est) – Sport Lisboa e Benfica (Por)Draisma Dynamo Apeldoorn (Ola) – Ford Levoranta Sastamala (Fin)Budva Volley (Mne) – Mladost Zagabria (Cro)CSM Arcada Galati (Rom) – CEZ Karlovarsko (Cec)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tours Finals 2021: Sei italiani sulla sabbia di Cagliari. Le carte d’identitàArticolo successivoSerbia: Supercoppa al Vojvodina Novi Sad LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Supercoppa al Vakifbank di Guidetti. Haak top scorer, Ozbay MVP

    Supercoppa di Turchia (5 ottobre)Vakifbank Istanbul – Eczacibasi Dynavit Istanbul 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)
    ISTANBUL – Dopo 3 sconfitte consecutive il Vakifbank di Guidetti torna a vincere la Supercoppa (quarto titolo dopo quelli del 2013, 2014 e 2017) superando 3-0 l’Eczacibasi.Il Vakifbank vince in tutti i fondamentali: 45% di vinc. e 31% di eff. in att. contro 40% e 26%; 10 muri a 6; 5 ace e 9 errori contro 0 ace e 15 errori in battuta. Fra le singole brilla Haak, top scorer con 21 punti (55% di vinc. e 48% di eff. in att.) di cui 2 muri e 2 ace. Boskovic si ferma invece a 14 col 43% di vinc. e il 25% di eff. in attacco, 2 muri e 0 ace. Fatica l’ex-Conegliano Adams: appena 4 punti e 13% di eff. in attacco. Un po’ casalinga la scelta dell’MVP andato ad Ozbay, comunque autrice di un’ottima partita.
    I SESTETTI Nessuna sorpresa nel Vakifbank che schiera Ozbay-Haak; Gabi-Bartsch; Gunes-Akman ed Aykac libero con Ogbogu sacrificata in panchina visto il massimo di 3 straniere in campo. L’Eczacibasi (senza l’infortunata Guveli) risponde con Ognjenovic-Boskovic; Baladin-McKenzie Adams; Arici-Atlier ed Akoz libero. Qui le straniere sacrificate sono due con Heyrman in panchina e Thompson non a referto.
    LA PARTITA1° set: Gabi apre con un attacco out (0-1), ma si rifà murando Baladin (2-1). Ozbay trova l’ace del 3-1 su Akoz, ma l’Eczacibasi chiude 2 scambi prolungati con Adams (3-3) e Boskovic (3-4) e torna in vantaggio. Altro scambio lungo chiuso da Bartsch per il nuovo sorpasso: 7-6. Gunes punisce la ricezione lunga di Baladin ed è 11-9. Adams capitalizza la difesa di Baladin su Haak: 11-11. Di nuovo Vakifbank a +2 con 2 muri: il secondo di Bartsch su Boskovic, 13-11. La serbia si rifà subito con muro e contrattacco in pallonetto: 13-13. Il brutto errore in attacco di Gunes vale il 13-14. Sul 16-16 Guidetti propone il doppio cambio con Gulubay e Boz ed ottiene 2 break point anche se le neoentrate non toccano palla: contrattacco di Gabi (17-16) dopo difesa di Aykac su Boskovic e attacco out dell’opposta serba (18-16). Ancora problemi per Boskovic che si fa murare dalla rientrante Haak: 21-18. Ace di Boz su Adams e massimo vantaggio Vakif: 22-18. E’ l’ultimo break point del set ed il primo tempo di Akman-Caliskan chiude i conti sul 25-21.
    2° set: Per il primo break point bisogna attendere l’errore di Ozbay che manda in rete un attacco di seconda: 3-5. Baladin firma il 3-6 dopo difesa su Bartsch. Il Vakifbank rientra con i muro di Gabi su Arici (5-6) e di Gunes su Boskovic (7-7). Haak mura Adams per il sorpasso: 10-9. Arici non trova il tempo giusto sull’alzata di Ognjenovic (12-10). Non è un break point, ma è lo scambio più bello della partita quello chiuso da Haak: 13-11. Il Vakifbank allunga con un muro su Adams: 14-11. Massimo vantaggio col pallonetto di Gabi: 16-12. Sul 16-13 Akbas fa entrare Yildirim-Sekerci per Adams ed Heyrman per Atlier e la belga lo ripaga con un muro su Akman (16-14) ed una palla toccata ad Haak sfruttata da Baladin: 16-15. Sul 19-18 tornano Atlier ed Adams. Proprio Adams non chiude un attacco e consente a Bartsch di firmare il 22-19. Haak piazza un ace di potenza (23-19) e Sahin prende il posto di Boskovic per ricevere a 4. E’ perfetta la ricezione della neoentrata, ma Arici attacca out (24-19). Altra bordata di Haak, Akoz non tiene ed Akman firma il 25-19.
    3° set: In campo dall’inizio Heyrman ed Yildirim-Sekerci per l’Eczacibasi che però va subito sotto 7-2: contrattacchi di Haak (2-0) e Bartsch (5-2), ace di Gunes su Akosz (6-2) e contrattacco di Akman (7-2). L’Eczacibasi rosicchia un break col muro di Ognjenovic su Akman (7-4). Haak riporta le sue a +5 con un ace: 9-4. Arici mura Gabi (11-8), ma Baladin si fa murare da Gunes e si torna a 5 punti di distacco: 13-8. Sul 15-11 doppio cambio con Adams per Yildirim in prima linea e Sahin in regia per Ognjenovic. Baladin trova il mezzo punto in battuta ed Heyrman chiude: 15-12. Altri 2 punti per Haak che ristabilisce le distanze: 17-12. Gabi punisce un bagher fuori misura di Sahin (21-15) e ritornano Ognjenovic ed Yildirim. Un raro errore di Haak costa il 22-18, ma il Vakifbank chiude già alla prima palla match col muro di Bartsch su Boskovic: 25-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Via alla stagione… Giovedì presentazione in diretta su Raisport

    BOLOGNA – Il vernissage della stagione di Volley di Serie A 2021/2022 verrà trasmesso in diretta da RAI Sport e raccontato dalla voce RAI di Maurizio Colantoni, dalle ore 11.15 di giovedì 7 ottobre.Ricordando l’assegnazione dell’ultimo Scudetto e dei Trofei della scorsa stagione e le emozioni vissute grazie ai successi internazionali dei nostri campioni, dalle stelle più note ai giovanissimi, daremo il benvenuto al 77° Campionato di Serie A Credem.
    Verrà presentata una intensa stagione di Volley di Serie A, a pochi giorni dal debutto sui campi di tutte le squadre dei tre Campionati di Serie A Credem Banca, SuperLega, Serie A2 e Serie A3, e con l’approssimarsi dell’evento Del Monte Supercoppa che si giocherà il 23 e 24 ottobre.Le riprese della Presentazione ufficiale della stagione 2021/2022 saranno ospitate nell’Allianz Cloud di Milano, in un’ambientazione che rappresenta l’habitat simbolico in cui si concretizza la passione del pubblico per il nostro sport, tema di stringente attualità.
    Nel pomeriggio invece, alle ore 14.30, è in programma la conferenza stampa in diretta Zoom e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A con la partecipazione del Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLega Pallavolo e Del Monte, undici anni di grandi eventiArticolo successivoTurchia: Supercoppa al Vakifbank di Guidetti. Haak top scorer, Ozbay MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo e Del Monte, undici anni di grandi eventi

    BOLOGNA – Undici anni, fianco a fianco, per firmare e presentare i più applauditi eventi della pallavolo di Club in Italia e nel mondo. Non ha eguali il rapporto tra Del Monte e Lega Pallavolo Serie A: una partnership appena rinnovata fino al 2023, a prolungare una presenza che risale al 2012.Campionati ed eventi sono il focus della sponsorizzazione Del Monte: un obiettivo di comunicazione che è divenuto stagione dopo stagione una felice e percepita identità. Per coniugare così uno sport amatissimo dalle famiglie italiane con stili di vita ed alimentazione sani.
    DEL MONTE RADDOPPIA, ANZI FA TRIS… Del Monte ha trovato nelle competizioni della Lega Pallavolo Serie A una doppia anima, nazionale e internazionale: rivestirà ancora il prestigioso ruolo di Gold Sponsor della Superlega Serie A e della Serie A2 e Serie A3 e di titolaere unico di tutti gli eventi organizzati dalla Lega Pallavolo (Supercoppa, Coppa Italia, Junior League, Boy League), arricchiti per questo nuovo ciclo, dopo la Coppa Italia A2 e la Supercoppa A2, dalle neonate Supercoppa A3 e Coppa Italia A3, tutti denominati Del Monte.Sui campi di gioco, lo spettacolo offerto da campioni provenienti da tutto il mondo e l’energia degli atleti emergenti più giovani: non può esserci connubio migliore per rappresentare la qualità e la freschezza dei prodotti Del Monte.
    ALTRI DUE ANNI – Stefano Polidori, General Manager Del Monte Italia, conferma: “Siamo entusiasti di annunciare il rinnovo di 2 anni della nostra partnership con la Lega Pallavolo, che dimostra il valore che entrambe le parti hanno portato nel corso di questa pluriennale collaborazione e il nostro impegno a lungo termine nei confronti dei fan. Il nostro marchio si impegna da sempre a promuovere i valori sani e virtuosi che lo sport e gli atleti diffondono tramite il loro costante lavoro e la sana competizione”.Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, aggiunge: “Del Monte ha affermato in maniera fortissima il suo legame con la Lega Pallavolo. Quando i nostri tifosi pensano alla Coppa Italia o alla Supercoppa, il richiamo con il logo rosso è immediato, consolidato dalla presenza sui campi gara ad ogni partita di Campionato. Godere della fiducia di una azienda così conosciuta nel mondo è uno stimolo incredibile per noi, per tutta la nostra organizzazione e per i Club, veri motori del nostro valore”.
    L’AZIENDA – Del Monte Italy Srl, una consociata interamente controllata da Fresh Del Monte Produce Inc., commercializza e distribuisce frutta fresca di alta qualità; inoltre è leader in tutta Italia ed Europa tra i distributori di alimenti preparati di origine italiana come pomodori preparati, verdure, succhi e spuntini di frutta. Del Monte Italy Srl commercializza i suoi prodotti con il marchio Del Monte®, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e affidabilità da oltre 125 anni. Fresh Del Monte Produce Inc. e le sue sussidiarie non sono affiliate con alcune altre società Del Monte in tutto il mondo, tra cui Del Monte Foods, Inc., la consociata statunitense di Del Monte Pacific Limited, Del Monte Canada o Del Monte Asia Pte. Ltd.
    TUTTI DICONO SÌ A DEL MONTE – Del Monte si impegna a motivare e ispirare la famiglia verso il mantenimento di uno stile di vita sano. Sul sito internet europeo www.delmonteeurope.com si possono scoprire una serie di informazioni che vanno dai consigli nutrizionali agli allenamenti sportivi, tutti elaborati dai nostri esperti in nutrizione e personal trainers. Dona ad ogni pasto una nota di colore e salute ricordandoti sempre di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al dì. I dottori raccomandano in effetti un consumo di 5 porzioni da 80gr di frutta e verdura ogni giorno. Questi contengono vitamine, minerali e fibre essenziali per la nostra salute e ci aiutano a proteggere il nostro organismo dalle malattie croniche. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 7 ottobre, presentazione del 77° Campionato e conferenza stampa

    Serie A Credem Banca – Stagione 2021/2022Giovedì la presentazione ufficiale in diretta RAI Sport e la conferenza stampa
    Il vernissage della stagione di Volley di Serie A 2021/2022 verrà trasmesso in diretta da RAI Sport e raccontato dalla nota voce RAI di Maurizio Colantoni, dalle ore 11.15 di giovedì 7 ottobre.
    Ricordando l’assegnazione dell’ultimo Scudetto e dei Trofei della scorsa stagione e le emozioni vissute grazie ai successi internazionali dei nostri campioni, dalle stelle più note ai giovanissimi, daremo il benvenuto al 77° Campionato di Serie A Credem.
    Verrà presentata una intensa stagione di Volley di Serie A, a pochi giorni dal debutto sui campi di tutte le squadre dei tre Campionati di Serie A Credem Banca, SuperLega, Serie A2 e Serie A3, e con l’approssimarsi dell’evento Del Monte® Supercoppa che si giocherà il 23 e 24 ottobre.
    Le riprese della Presentazione ufficiale della stagione 2021/2022 saranno ospitate nell’Allianz Cloud di Milano, in un’ambientazione che rappresenta l’habitat simbolico in cui si concretizza la passione del pubblico per il nostro sport, tema di stringente attualità.
    Nel pomeriggio invece, alle ore 14.30, è in programma la conferenza stampa in diretta Zoom e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A con la partecipazione del Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. LEGGI TUTTO