More stories

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia e Giappone

    Kamil Baranek

    MODENA – Le principali news di volley mercato estero di oggi.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    FRANCIA – Dopo l’infortunio di El Graoui il Tours ha ingaggiato come joker médical l’esperto schiacciatore ceco Kamil Baranek. Arriva dal Sète ed era già stato a Tours per 2 stagioni dal 2012-’14. In precampionato si era allenato in Polonia con l’Aluron Warta Zawiercie. Pare dunque sfumata la trattativa con Parodi anche se la squadra francese resta sul mercato per trovare il sostituto di Abouba (arriva Vucicevic che dopo il contratto sfumato in Corea ha iniziato la stagione col Ribnica Kraljevo?).
    GIAPPONE – E’ solo fino a novembre il contratto di Baroti con i Suntory Sunbirds. A seguire tornerà Muserskiy.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Chiusa l’andata del 1° turno preliminare con 6 partiteArticolo successivoBeach Volley: Taylor Sander iscritto alla tappa del World Tour di Itapema LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Chiusa l’andata del 1° turno preliminare con 6 partite

    MODENA – Completata l’andata del 1° turno preliminare di Champions League maschile. Prevedibili le vittorie del Komarno, dell’Olympiacos e del Benfica mentre si sono confermate equilibrate le altre sfide tutte concluse al tie-break: il Galati l’ha spuntata contro il Karlovarsko che ha pagato la giornata no dell’emergente Vasina; il Budva ha vinto il derby slavo contro il Mladost Zagabria ed il VaLePa dell’ex-Trento (A3) Cavasin (oggi opposto titolare al posto dell’infortunato Cross) ha espugnato il campo dell’Apeldoorn dopo aver annullato 3 match point nel 4° set ed uno nel 5°.
    Domani via alle partite di ritorno con la sfida tra Soligorsk e Londra nuovamente a Belchatow.
    1° turno: Andata: Risultati e programma5 ottobreCDV Guaguas Las Palmas (Spa) – Hebar Pazardzhik (Bul) 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) – il tabellino(a Belchatow) IBB Polonia Londra (Gbr) – Shakhtior Soligorsk (Blr) 2-3 (25-17, 15-25, 23-25, 25-20, 13-15) – il tabellino
    6 ottobreRieker UJS Komarno (Svk) – UVC Holding Graz (Aut) 3-0 (25-18, 25-16, 26-24) – tabellinoOK Mladost Brcko (Bih) – Olympiacos Pireo (Gre) 0-3 (14-25, 11-25, 16-25) – il tabellinoBigbank Tartu (Est) – Sport Lisboa e Benfica (Por) 1-3 (24-26, 25-22, 18-25, 16-25) – il tabellinoDraisma Dynamo Apeldoorn (Ola) – Ford Levoranta Sastamala (Fin) 2-3 (25-16, 21-25, 25-19, 28-30, 19-21) – il tabellino – streaming su YoutubeBudva Volley (Mne) – Mladost Zagabria (Cro) 3-2 (25-20, 20-25, 25-22, 19-25, 15-10) – il tabellinoCSM Arcada Galati (Rom) – CEZ Karlovarsko (Cec) 3-2 (25-18, 27-29, 25-22, 19-25, 15-7) – il tabellino – streaming su Youtube LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Via al campionato, Schwerin-Potsdam 2-3 nel match clou. Sconfitta a sorpresa per il Dresda

    GERMANIA – E’ iniziata quest’oggi la Bundesliga femminile.Nel match clou lo Schwerin è stato sconfitto in casa al tie-break dal Potsdam (privo di Escamilla) incassando così il secondo stop stagionale dopo quello in Supercoppa. Deludono l’ex-Chieri Laak e la nazionale Alsmeier (sostituita) nella formazione di coach Koslowski. E’ andata addirittura peggio al Dresda vincitore della Supercoppa clamorosamente sconfitto 3-0 dal Wiesbaden sotto i colpi di Große Scharmann e Künzler.Vittoria piena invece per l’altra big Stoccarda (ottima Rivers con 25 punti), ma il 3-0 con l’Erfurt è arrivato dopo parziali molto più combattuti del previsto.Nelle altre partite vittorie nette del Munster sul modesto Straubing e del Vilsbiburg sul neopromosso VC Neuwied 77 mentre Suhl e Aachen hanno dato vita ad una lunga maratona che le ospiti hanno vinto 17-19 al tie-break dopo essersi fatte rimontare dall’11-14.
    Risultati 6 ottobreSSC Palmberg Schwerin – SC Potsdam 2-3 (20-25, 25-23, 25-19, 19-15, 11-15)Top Scorer: Ruddins 26, Baijens 13, Holzig 12, Laak 11; A. Nemeth 20, Emonts 18, Agbortabi 16, Cekulaev 9.
    Allianz MTV Stuttgart – Schwarz-Weiß Erfurt 3-0 (25-23, 28-26, 25-21)Top Scorer: Rivers 25, Timmerman 8, H. Jasper 8, Segura 8; Hurley 12, Stautza 10, Hellvig 9, Maasei 9, E. Sandbothe 8.
    VfB Suhl LOTTO Thüringen – Ladies in Black Aachen 2-3 (24-26, 25-20, 25-14, 21-25, 17-19)Top Scorer: Pallag 21, Harbin 20, Meijers 18, de Zwart 12; Poll 17, Hodanova 13, Stemmler 12, Kalinouskaya 11, Vukasovic 10.
    NawaRo Straubing – USC Münster 0-3 (19-25, 18-25, 16-25)Top Scorer: Hanle 10, J. Brown 8, Cash 7; Scholten 16, Langgemach-Schröder 10, Hurst 9, Wezorke 9.
    VC Wiesbaden – Dresdner SC 3-0 (25-18, 28-26, 25-23)Top Scorer: Große Scharmann 21, Künzler 18, Topic 6, Wruck 6; Storck 15, L. Bock 10, Strubbe 7, M. Gates 6, Geerties-Janiska 5.
    VC Neuwied 77 – Rote Raben Vilsbiburg 0-3 (17-25, 19-25, 25-27)Top Scorer: Kamarah 13, Anderson 13, Conaway 7; Guilliams 17, Segovia 14, Hart 10.
    ClassificaUSC Münster 1v-0p 3pRote Raben Vilsbiburg 1v-0p 3pVC Wiesbaden 1v-0p 3pAllianz MTV Stuttgart 1v-0p 3pSC Potsdam 1v-0p 2pLadies in Black Aachen 1v-0p 2pVfB Suhl LOTTO Thüringen 0v-1p 1pSSC Palmberg Schwerin 0v-1p 1pSchwarz-Weiß Erfurt 0v-1p 0pDresdner SC 0v-1p 0pVC Neuwied 77 0v-1p 0pNawaRo Straubing 0v-1p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Via al campionato, vincono le favorite

    GERMANIA – La Bundesliga maschile parte con le vittorie delle favorite Friedrichshafen, Berilno, Francoforte e Duren.
    Risultati 6 ottobreVfB Friedrichshafen – SVG Lüneburg 3-1 (25-20, 25-23, 13-25, 25-12)Top Scorer: Daniel Muniz De Oliveira 20, Hirsch 16, Van Berkel 9, Marcus Bohme 8; Ewert 16, van de Kamp 9, Peemuller 9.
    BERLIN RECYCLING Volleys – HELIOS GRIZZLYS Giesen 3-0 (25-23, 25-23, 25-18)Top Scorer: Patch 12, Kessel 11, Jendryk 9, Mote 9, Schott 8; L. Karlitzek 11, Wagner 11, Mayaula Nzeza 10.
    Energiequelle Netzhoppers KW-Bestensee – United Volleys Frankfurt 2-3 (25-23, 20-25, 13-25, 25-17, 8-15)Top Scorer: Rattray 17, Leeson 15, Chamberlain 9, Timmermann 9; D. Malescha 31, Baghdady 15, Lindberg 13, Weir 7.
    SWD powervolleys Düren – WWK Volleys Herrsching 3-2 (22-25, 27-25, 24-26, 25-22, 15-12)Top Scorer: Gevert 22, Brand 19, Röhrs 15; Jeanlys 18, Ramon Ferragut 16, Peter 15, Ilic 13.
    ClassificaBERLIN RECYCLING Volleys 1v-0p 3pVfB Friedrichshafen 1v-0p 3pUnited Volleys Frankfurt 1v-0p 2pSWD powervolleys Düren 1v-0p 2pWWK Volleys Herrsching 0v-1p 1pEnergiequelle Netzhoppers KW-Bestensee 0v-1p 1pTSV Haching München 0v-0p0pSVG Lüneburg 0v-1p 0pHELIOS GRIZZLYS Giesen 0v-1p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Ub e Neuchatel vincenti nell’andata del 2° turno preliminare

    MODENA – Nell’andata del 2° turno preliminare della Champions League femminile vittorie per Neuchatel e ZOK UB, domani le altre 2 partite.
    2° turno preliminare: Andata: Risultati e programma6 ottobreMladost Zagabria (Cro) – Viteos Neuchatel UC (Svi) 0-3 (18-25, 19-25, 21-25) – il tabellinoZOK UB (Srb) – ZOK Bimal-Jedinstvo Brcko (Bih) 3-0 (25-16, 25-15, 25-19) – il tabellino – lo streaming su Youtube
    7 ottobreSC Prometey Dnipro (Ucr) – Calcit Kamnik (Slo)Olympiacos Pireo (Gre) – Minchanka Minsk (Blr) – la diretta streaming su Youtube

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour Finals: Lupo e Nicolai rilanciano. “Il torneo è lungo…”Articolo successivoGermania: Via al campionato, vincono le favorite LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sull’età media. Civitanova e Modena puntano sull’esperienza, linea verde per Padova e Verona

    MODENA – Tra romantici ritorni, giovani in rampa di lancio e nuovi atleti pronti a misurarsi per la prima volta con il nostro campionato è cambiata di conseguenza anche la mappa dell’età media delle tredici squadre della Superlega 2021/22.Per comodità di calcolo e poter confrontare i dati di quest’anno con quelli dello scorso si terrà conto dell’età in giorni di ogni atleta al 30 settembre 2021, convertendola poi in anni.

    L’età media delle squadre della Superlega 2021/22 (dx) confrontata con quella della scorsa stagione.
    Per il secondo anno di fila la palma di squadra più giovane della Lega va a Padova che con 23,39 anni di media ringiovanisce ulteriormente la rosa rispetto al 2020/21 (-1,14 anni). Linea verde anche per Verona (24,99 e +0,23 sul 202/21) e Monza (25,10 e + 0,43).Puntano invece su gruppi composti da veterani le tre squadre canditate al titolo in questa stagione. La Lube è la compagine con l’età media più alta (29,92, +1,17), seguita da Modena che con 29,00 anni di media ha fatto registrare un incremento di 3,63 anni rispetto allo scorso anno (25,37), il più alto in assoluto. Chiude il terzetto Perugia con 28,71 anni di media (+ 1,50).Oltre alla già citata Padova sono tre le squadre che hanno abbassato la propria età media rispetto alla prima giornata della scorsa stagione. Il rinnovamento maggiore si è registrato tra le fila di Piacenza (-1,54), poi Cisterna (-1,29) e Trento (-0,77).
    Saranno invece 23 le annate diverse rappresentate nel prossimo campionato, lo stesso numero della scorsa stagione. Al debutto dell’anno 2004 (Orioli) fa da contraltare l’uscita della classe 1980 (Redwitz), mentre in entrambe le liste compaiono le annate dal 1983 al 2003 e il 1979.Ritornato in Italia per vestire la maglia di Verona, il palleggiatore brasiliano Raphael (14/06/1979) strappa per due mesi all’eterno Daniele Sottile (17/08/1979) lo scettro di giocatore più anziano della Superlega. Un quarto di secolo più tardi rispetto a loro due nasceva lo schiacciatore ravennate Mattia Orioli (23/03/2004), a cui spetta il titolo di atleta più giovane.
    Gli atleti del campionato 2021/22 divisi per annate, nel grafico in basso il dato all’inizio della scorsa stagione.
    Con 16 atleti ciascuna sono le annate 1993 e 2001 le più presenti in Superlega, mentre l’unica annata che può vantare un solo atleta è il 2004.Nel complesso per la prima volta nel nostro campionato gli atleti nati dal 1980 al 1989 (32) sono meno rappresentati di quelli nati dal 1 gennaio 2000 in poi (40). 
    Il reparto con gli atleti più esperti è quello dei palleggiatori con 30,08 anni di media, i più giovani sono invece gli opposti (25,10). Nel mezzo centrali (27,05), schiacciatori (25,92) e liberi (25,39).In generale la media età tra gli atleti di Superlega si è alzata: il 26,65 del 2021/22 (13 squadre) è più alto sia del 26,20 del 2020/21 (12 squadre) che del 26,35 del 2019/20 (13 squadre).  LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club F.: La finale è Altay – Nakhon Ratchasima

    NAKHON RATCHASIMA – La finale dei campionati asiatici per club femminile sarà tra l’Altay che ha battuto 3-1 il Saipa ed il Nakhon Ratchasima che ha vinto 3-0 il derby contro il Supreme Chonburi.
    Risultati 6 ottobreSemifinali5°-8° posto: bye – Zhetyssu
    5°-8° posto: Rebisco (Phi) – Choco Mucho (Phi) 1-3 (25-22, 17-25, 19-25, 17-25)1°-4° posto: Altay (Kaz) – Saipa (Iri) 3-1 (25-20, 21-25, 25-15, 25-22)1°-4° posto: Nakhon Ratchasima (Tha) – Supreme Chonburi (Tha) 3-0 (25-18, 25-22, 25-18)
    7 ottobre Finaliore 7.30 5°-6° posto: Zhetyssu (Kaz) – Choco Mucho (Phi)ore 10.30 3°-4° posto: Saipa (Iri) – Supreme Chonburi (Tha)ore 13.30 1°-2° posto: Altay (Kaz) – Nakhon Ratchasima (Tha) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Dopo otto anni Matey Kaziyski torna a vestire la fascia di capitano

    TRENTO – Una scelta che unisce passato, presente e futuro: dopo otto anni la fascia di capitano di Trentino Volley torna ad essere indossata da Matey Kaziyski.Lo schiacciatore bulgaro aveva già ricoperto questo ruolo in ben 204 partite ufficiali gialloblù, fra il 2009 e 2013, siglando uno dei tanti record che indiscutibilmente gli appartengono.In quella che sarà la nona stagione della sua carriera a Trento, Matey potrà quindi nuovamente sfoggiare la fascia, andando alla ricerca di altri grandi traguardi; nessun altro giocatore di Trentino Volley l’ha indossata tante volte e nessun altro ha mai alzato per primo, come compete a chi ricopre questa mansione, così tanti trofei.Succede a Simone Giannelli (capitano per 130 partite fra il 2018 e 2021), che a sua volta era stato preceduto da Francesco Lavorato (28 volte), Paolo Tofoli (60), Lorenzo Bernardi (31), Andrea Sartoretti (40), Marco Meoni (64), Nikola Grbic (85), Emanuele Birarelli (91) e Filippo Lanza (150).“Vedere nuovamente la maglia numero 1 e la fascia di Capitano di Trentino Volley indossate da Kaziyski sarà una grande emozione per tutti i tifosi, me compreso – sono parole del Presidente Diego Mosna – . Matey ha rivestito perfettamente questo ruolo in passato e sono sicuro che sarà ancora una volta la persona giusta per farlo nel presente e nel futuro. Conosce bene lo stile di questa Società e lo incarna alla perfezione”.“Il fatto di non aver avuto del tempo per stare insieme ha reso necessario che questa non fosse una decisione partecipativa, come spesso avviene nelle mie squadre, ma direttiva, nel senso che quella di Matey per questo ruolo è stata una mia scelta – ha spiegato  l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Avevamo bisogno di una personalità importante, che desse un segno di discontinuità rispetto al recente passato; Kaziyski rappresenta questo e ovviamente tanto altro in più per Trentino Volley”.“Dopo tanti anni lontano, tornare a Trento ed essere di nuovo il Capitano non era una cosa scontata: sono felice di poterlo fare – ha dichiarato Matey Kaziyski – . Voglio ringraziare tutti per la fiducia che mi è stata nuovamente offerta; sono carico, determinato e motivato per ricoprire al meglio questo ruolo e per dare il mio contributo ad un gruppo giovane che già in questa stagione vuole provare a vincere qualcosa”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Matey Kaziyski nuovamente capitanoArticolo successivoWorld Tour Finals: Live streaming ore 16.30 Carambula/Rossi (ITA) – Mol/Sorum (NOR) LEGGI TUTTO