More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano sempre favorita, quattro a inseguire. Occhio alle giovani e alle novità tecniche

    di Simone Serafini
    MODENA – Parafrasando il grande Mario Ferretti, una squadra sola può essere al comando dei pronostici del 77° campionato di serie A1 femminile che prende il via oggi. Le 65 partite vinte consecutivamente, non solo nei confini italici, sono il biglietto da visita con cui l’Imoco Conegliano si presenta ai nastri di partenza. Tutti contro Conegliano allora il titolo di questo film che terminerà a metà maggio con la finale playoff. Sarà un viaggio però per nulla scontato e affascinante. Perché confermarsi e vincere sempre diventa sempre più difficile, e i record e le strisce di imbattibilità sono fatti per cadere. Perché il lotto delle “aspiranti reginicidie” è ampio e agguerrito. Perché tornano le due retrocessioni (un anno fa una sola, Brescia) e anche in questo senso la lotta (sportiva) sarà cruenta e incerta. Perché il livello del campionato è molto alto, con tante tra le migliori giocatrici del panorama internazionale, con tantissimi tecnici bravissimi, con molte giovani che vorranno mettersi in mostra e crescere.
    IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA
    LE REGINE… – Di Conegliano si sa già tutto. Campione d’Italia e d’Europa in carica, non perde una gara ufficiale da dicembre 2019. Quando si allungano le strisce vincenti e si inizia a parlare di record storici, solitamente sale la pressione, perché ogni partita viene vista come di portata storica, perché potrebbe essere quella che interrompe la serie. Eppure l’Imoco praticamente da due anni non perde mai e procede vento in poppa. Anche quando, come la recente Supercoppa, le avversarie giocano alla grande e hanno chances per vincerla. Ma alla fine il cinismo di Egonu e compagne ha prevalso. La Consapevolezza (con la C maiuscola non a caso) aiuta e non poco. Ci si chiede “chi fermerà Conegliano”, e ciò accadrà prima o poi. Ma quando conterà veramente (playoff) la favorita numero sarà sempre la squadra di Santarelli.
    …E LA CACCIA ALLE REGINE – Il casting per la detronizzazione racchiude più compagini. Novara in primis, che è temporalmente l’ultima antagonista, Monza e Scandicci. Tutte e tre hanno volti nuovi tra le loro fila un grosso potenziale. Hanno aggiunto pedine nel proprio scacchiere proprio per raggiungere Conegliano. La squadra di Lavarini ha puntato le sue fiches su Karakurt e Rosamaria, innesti su un impianto già rodato.Monza parla serbo, con gli acquisti della giovane Lazovic e di Mihailovic, avversarie estive delle azzurre a Tokyo e agli Europei. Scandicci di coach Barbolini è abbastanza rivoluzionata rispetto alla passata edizione, con la curiosità di vedere la schiacciatrice verdeoro Natalia sui nostri taraflex insieme a Lippman.Infine Busto Arsizio, quella che ha cambiato meno in estate. Sulla carta le quattro papabili “aspiranti regine” sono queste. Ma appunto, sulla carta. Sarà il campo a dare i verdetti, considerando che essendo tutti sestetti quasi completamente nuovi (specie le prime tre) il tempo tecnico di assemblamento ci sarà
    LE ALTRE – In un’ipotetica griglia di partenza in seconda fila si trovano Chieri, Trento e Cuneo. La prima lo scorso anno ha stupito nella prima parte di stagione. Le trentine vogliono confermare la grande annata scorsa, quando era una matricola appena arrivata al grande ballo. Cuneo come sempre punta sulle giovani, sia italiane che straniere. Ma occhio alle neopromosse Roma e Vallefoglia. Quest’ultima ha fatto investimenti importanti, un nome su tutte Kosheleva, mentre le capitoline puntano sull’entusiasmo di un roster giovanissimo. Casalmaggiore con l’acquisto last minute della Rahimova ha messo un pezzo da novanta nel suo roster. Bergamo e Perugia anche si sono rinforzate nella sessione di mercato.
    LIVELLO MONDIALE E OCCHIO ALLE GIOVANI  – Finita la carrellata delle partecipanti, si possono fare alcune considerazioni. Intanto è che il livello in generale si è alzato tantissimo. I roster di tutte le squadre si sono rinforzati tutti. Non si può neanche dire che ci sia stato il classico “colpo di mercato”, perché praticamente tutte le squadre hanno fatto il loro “colpo di mercato”, ovviamente in base alle proprie possibilità e alle proprie ambizioni. Da spettatori neutrali sarà quindi un piacere ritrovare vecchie conoscenze ma anche assaporare le prestazioni di nuove giocatrici che non erano in Italia. La speranza sempre degli spettatori neutrali è quella di veder anche le giovani italiane protagoniste in estate (tra under e seniores) ritagliarsi spazi importanti in questo che si annuncia uno splendido campionato. Trento e Roma mostrano coraggio nel proporre in campo tante ragazze alle loro prime esperienze.
    NOVITA’ TECNICO TATTICHE IN VISTA? – Gli Stati Uniti all’Olimpiade hanno mostrato una piccola controtendenza. Hanno “rallentato” il gioco nelle situazioni di ricezione staccata e spostata da rete (la cosiddetta “rice esclamativa”, per capirsi la palla ricevuta è all’incirca a cavallo della linea dei tre metri), privilegiando come dicono loro il “ball control” a scapito della rapidità delle alzate (e di conseguenza più difficili da gestire manualmente dalle schiacciatrici). Un piccolo ritorno al passato in un universo che va sempre più di corsa, e il mondo del volley non fa eccezione. Siccome USA ha vinto l’oro, e di solito chi vince fa scuola, chissà se qualcuno seguirà la linea tracciata. Poi sarà interessante seguire l’evoluzione della gestione del servizio. Vedremo se questo campionato confermerà la tendenza vista negli ultimi tempi, con la battuta più decisiva rispetto al passato, sia salto spin che salto flot, con un’impronta più da volley maschile dove ormai il servizio ha un peso incredibile sulla dinamica del gioco. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipo 1ª. De Cecco ispirato contro Padova, veneti alla ricerca del set perduto

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulla gara inaugurale della Superlega 2020/21, in programma alle ore 18.00 a Padova du Raisport.
    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA

    59 minuti la durata dell’ultimo precedente tra le due squadre, la sfida dei quarti di Coppa Italia (Lube-Padova 3-0). Si tratta della gara durata meno in assoluto nelle competizioni italiane tra due squadre di Superlega nel 2020/21. 
    Sfida tra la squadra con la rosa con l’età media più alta (Lube) e quella con l’età media più bassa (Padova)
    Nella scorsa stagione Luciano De Cecco è stato eletto MVP in entrambe le gare di Regular Season contro Padova.
    Ricardo Lucarelli ha esordito nel nostro campionato proprio contro i veneti (Padova-Trento 0-3, 1ª RS 2020/21). Nell’occasione però ha messo ha referto la peggior percentuale in attacco della sua carriera italiana (15,4%).
    I cucinieri nella scorsa stagione hanno mantenuto una media del 62% in attacco nelle tre gare contro i veneti, le due di Regular Season e la sfida dei quarti di Coppa Italia.
    Contando tutte le competizioni Padova non vince un set contro la Lube dal 9 dicembre 2017, Lube-Padova 3-2 11ª giornata della Regular Season 2017/18. In quell’occasione il 4° parziale terminò 24-26 in favore dei veneti. I marchigiani si sono imposti nei seguenti 22 set.
    La Lube è la squadra contro cui Marco Vitelli ha fatto registrare la più alta media muri/set della sua Regular Season nella scorsa stagione (1,00 su 3 set).
    61,5% in attacco per Eric Loeppky nel suo ultimo confronto contro la Lube (Ravenna-Lube 2-3, 13ª giornata), miglior dato in assoluto in carriera in Regular Season per il martello canadese.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Via alla stagione. Padova – Civitanova anticipo Raisport. Patavini ko dal 2005Articolo successivoMilano: Piazza rilancia e ambizioni Powervolley. “Parola d’ordine della stagione sapersi adattare” LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Al centro arriva la finlandese Öhman

    BERGAMO – Dopo aver perso per diversi mesi Fatim Kone il Volley Bergamo 1991 è tornato sul mercato per una terza centrale, ma non sarà la statunitense Makena Patterson come frettolosamente annunciato da altre testate.Arriva invece la nazionale finlandese Daniela Öhman che aveva iniziato la stagione nell’Hämeenlinnan Lentopallokerho. Nel suo curriculum anche 2 stagioni all’estero in Francia: a Béziers nel 2018-’19 e al Paris St. Cloud nel 2019-’20.Intervistata da Hämeen Sanomat si è detta entusiasta: “Sono già stata in Francia, ma il campionato italiano è di livello ancora superiore ed il club ha una lunga storia in A1. Sono davvero emozionata.“.

    Articolo precedenteA1 F.: 1. giornata, il programma del weekend. Busto Arsizio – Monza è subito big matchArticolo successivoSuperlega: Via alla stagione. Padova – Civitanova anticipo Raisport. Patavini ko dal 2005 LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 1. giornata, il programma del weekend. Busto Arsizio – Monza è subito big match

    MODENA – A una settimana dalla Supercoppa Italiana, che ha confermato l’Imoco Conegliano in pole position nella griglia di partenza della serie A1 Femminile, parte il campionato, la cui novità principale è rappresentata certamente dal ritorno dei tifosi sugli spalti (per il momento al 35% della capienza dei palazzetti, ma già da lunedì 11 ottobre la percentuale si alzerà al 60%).
    Sabato sera in diretta su Rai Sport HD, è in programma l’anticipo tra Unet E-Work Busto Arsizio e Vero Volley Monza, due dei Club che lo scorso anno hanno tentato di mettere i bastoni tra le ruote delle pantere e si sono ulteriormente rinforzate.
    “Monza è sicuramente una buona squadra, che si è rinforzata così come noi: mi aspetto una bella e combattuta partita, con lunghi punti e pallavolo di qualità da una parte e dall’altra – afferma la capitana bustocca Jovana Stevanovic -. Mi farà piacere vedere Alessia Gennari, anche se dall’altra parte della rete. Abbiamo giocato tanti anni da compagne, ma anche da avversarie: in ogni caso è sempre bello rincontrarla. Noi stiamo bene, vedo una UYBA molto forte in muro difesa, ricezione e anche in battuta. Nell’ultimo torneo abbiamo fatto un salto di qualità e la squadra mi è piaciuta moltissimo: si è visto che abbiamo anche una panchina molto lunga e sono molto felice perché non ho mai visto paura, neanche tra le più giovani. Per ultimo un messaggio ai tifosi: mi auguro di vederli in tanti alla e-work arena, perché l’anno scorso sono mancati tantissimo”.
    “C’è molta voglia di tornare in campo – il pensiero di Marco Gaspari, coach di Monza -. Dopo due mesi passati a lavorare su tanti aspetti della nostra, rinnovata squadra, abbiamo voglia di iniziare e siamo pronti e contenti di ritrovare il pubblico, anche se non ancora al massimo della capienza. Busto Arsizio ha cambiato diverse pedine, mantenendo però una ossatura importante, con la diagonale palleggiatore e opposto della passata stagione, oltre che le schiacciatrici e le centrali dell’ultima annata sportiva. Cosa dovremo fare? Da parte nostra ci deve essere la consapevolezza che il nostro muro-difesa deve diventare, contro di loro, il punto di riferimento”. 
    IL PROGRAMMA – 1. GIORNATASabato 9 ottobreore 20.30 Unet E-Work Busto Arsizio – Vero Volley Monza – diretta Rai Sport + HDARBITRI: Piana-BorisDomenica 10 ottobreore 17.00 Reale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Bassan-Pratiore 17.00 Bosca S.Bernardo Cuneo – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Venturi-Pristeràore 17.00 Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze  ARBITRI: Carcione-Zavaterore 17.00 VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Lot-Goitreore 17.00 Volley Bergamo 1991 – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Canessa-Piperataore 20.30 Prosecco DOC Imoco Conegliano – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia  – diretta Sky Sport UnoARBITRI: Papadopol-Simbari LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Dodicesimo Campionato Mineiro consecutivo per il Sada Cruzeiro

    Campionato MineiroFiat Minas – Sada Cruzeiro 1-3 (21-25, 25-27, 26-24, 21-25)sestetti inizialiMinas: William (P), Vissotto (O), Leozinho (S), Marcus (S), Pinta (C), Mauricio Souza (C), Maique (L).Cruzeiro: Cachopa (P), Wallace (O), Rodriguinho (S), Lopez (S), Isac (C), Otavio (C), Lukinha (L).
    CONTAGEM – Il Sada Cruzeiro ha vinto il suo 12° Campionato Mineiro consecutivo battendo 3-1 il Minas. Negli sconfitti indisponibili causa Covid lo schiacciatore titolare Honorato, il terzo centrale Juninho e l’opposto di riserva Sanchez Bozhulev. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Tre punti per lo Jastrzebski di Gardini ed il Varsavia di Anastasi negli anticipi

    POLONIA – Nelle prime partite della 2° giornata di Plusliga vittorie casalinghe da 3 punti come da pronostico per lo Jastrzebski Wegiel di Gardini sul Nysa e per il Varsavia di Anastasi (in campo Superlak al posto di Petkovic) sul Lubin (ancora non disponibile il neoacquisto Wendt ma buona prova di Kapica).
    Risultati e programma 2° giornata8 ottobreJastrzębski Węgiel – Stal Nysa 3-0 (25-18, 25-20, 25-19)Top Scorer: Clevenot 14, T. Fornal 13, Boyer 13, Wisniewski 7; N. Penchev 10, Ben Tara 8, Stahl 5. MVP: T. Fornal.
    Projekt Warszawa – Cuprum Lubin 3-1 (18-25, 25-17, 25-17, 31-29)Top Scorer: Kwolek 22, Superlak 17, P. Nowakowski 13, Grobelny 11; Walinski 18, Kapica 18, Ferens 14, Krage 10. MVP: Kwolek.
    9 ottobreore 14.45 Cerrad Enea Czarni Radom – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźleore 20.30 Ślepsk Malow Suwałki – Cuprum Lubinore 17.30 GKS Katowice – Asseco Resovia Rzeszów
    10 ottobreore 14.45 Trefl Gdańsk – Aluron CMC Warta Zawiercieore 17.30 PGE Skra Bełchatów – Indykpol AZS Olsztyn
    ClassificaJastrzębski Węgiel 6p 2v-0pProjekt Warszawa 6p 2v-0pAsseco Resovia Rzeszów 3p 1v-0pGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 3p 1v-0pPGE Skra Bełchatów 3p 1v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 3p 1v-0pGKS Katowice 2p 1v-0pTrefl Gdańsk 1p 0v-1pŚlepsk Malow Suwałki 0p 0v-1pCuprum Lubin 0p 0v-2pLUK Lublin 0p 0v-1pIndykpol AZS Olsztyn 0p 0v-1pStal Nysa 0p 0v-2pCerrad Enea Czarni Radom 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tourcoing-Chaumont 1-3 nel secondo anticipo

    FRANCIA – Dopo il successo in Supercoppa lo Chaumont di Prandi a trazione cubana parte bene anche in campionato aggiudicandosi per 3-1 il big match della prima giornata sul campo del Tourcoing. Super prestazione per Mergarejo, MVP con 23 punti e il 71% in att. (58% di eff.).
    Risultati e programma 1° giornata7 ottobreTolosa – Cambrai 1-3 (25-20, 14-25, 27-29, 20-25)
    8 ottobreTourcoing – Chaumont 1-3 (22-25, 25-19, 23-25, 23-25)Top Scorer: Winkelmuller 19, Loser 16, Vaccari 12, Bultor 12, Felipi Rammé 11; Mergarejo 23, Aciobanitei 9, Herrera 9, Plak 9, Gueye 4. MVP: Mergarejo.
    9 ottobreCannes – ParigiPoitiers – ToursNantes – SètePlessis-Robinson – NizzaMontpellier – Narbonne
    ClassificaCambrai 3p 1v-0pChaumont 3p 1v-0pCannes 0p 0v-0pParigi 0p 0v-0pPoitiers 0p 0v-0pTours 0p 0v-0pNantes 0p 0v-0pSète 0p 0v-0pPlessis-Robinson 0p 0v-0pNizza 0p 0v-0pMontpellier 0p 0v-0pNarbonne 0p 0v-0pTourcoing 0p 0v-0pTolosa 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Via al campionato. Cannes, Saint Raphael e Nantes vincono gli anticipi

    FRANCIA – E’ scatta questa sera la Ligue A femminile. Negli anticipi tutte vittorie casalinghe con i successi del Cannes di Schiavo e Veglia, del Saint Raphael e del Nantes.
    Risultati e programma 1° giornata8 ottobreRC Cannes – France Avenir 2024 3-0 (25-17, 25-22, 25-17)Top Scorer e italiane: Micaya White 13, Snyder 12, Felix 11, Veglia 7, De Hoog 7; . MVP: Veglia.
    St-Raphael – Vandoeuvre Nancy 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)Top Scorer*: Milos 15, Lymareva-Flink 10, Arbos 8; Joseph 10, Emmel Roxo 10, Thater 8. MVP: non comunicata.*manca un pezzo di 3° set
    Nantes – Evreux 3-1 (25-17, 25-15, 23-25, 25-20)Top Scorer: Kokkonen 19, Keene 15, Schad 13, Grubbs 13; Marinova 17, Haewegene 13, Lofton 8. MVP: non comunicata.
    9 ottobreBéziers – MulhouseChamalières – Pays d’Aix VenellesLe Cannet – Marcq en BaroeulParis St. Cloud – Terville Florenge
    ClassificaRC Cannes 3p 1v-0pSt-Raphael 3p 1v-0pNantes 3p 1v-0pBéziers 0p 0v-0pMulhouse 0p 0v-0pChamalières 0p 0v-0pPays d’Aix Venelles 0p 0v-0pLe Cannet 0p 0v-0pMarcq en Baroeul 0p 0v-0pParis St. Cloud 0p 0v-0pTerville Florenge 0p 0v-0pEvreux 0p 0v-1pVandoeuvre Nancy 0p 0v-1pFrance Avenir 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO