More stories

  • in

    Russia: Vittorie per Ufa, Belgorod e Kemerovo. Mosca-San Pietroburgo vale anche per la Supercoppa

    RUSSIA – Tre i match di Superlega andati in scena quest’oggi.Il Belgorod (per la prima volta nella nuova arena) ha sconfitto 3-0 l’ASK rischiando qualcosa solo nel 3° set chiuso comunque con una striscia di 5 punti consecutivi. Il Kuzbass Kemerovo ha sconfitto 3-1 in rimonta il Gazprom Surgut trascinato dai 30 punti del nazionale brasiliano Alan e dal sorprendente 100% in att. (su 11 colpi) dello schiacciatore Pakshin (entrato nel 2° set). L’Ufa ha ottenuto un sofferto successo al tie-break sul campo del modesto Yugra Samotlor Nizhnevartovsk, decisivo in battuta e in attacco il francese Marechal.Domani (domenica) fari puntati sul big-match tra Mosca e San Pietroburgo che vale anche per l’assegnazione della Supercoppa. Riuscirà la formazione di coach Sammelvuo ad interrompere la lunga striscia di sconfitte contro la squadra della capitale?
    Risultati e programma 2° giornata9 ottobreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Ural Ufa 2-3 (25-18, 19-25, 25-19, 20-25, 11-15)Top Scorer: Galimov 20, Sapozhkov 19, Pozdniakov 9; Marechal 21, Feoktistov 16, Rybakov 13, Gutsalyuk 10.
    Belogorie Belgorod – ASK Nizhniy Novgorod 3-0 (25-17, 25-15, 25-22)Top Scorer: Al Hachdadi 16, Petric 11, Samoylenko 11, Tetyukhin 10; Andirc 11, Pyatirkin 6, Lyamin 6, Titich 6.
    Gazprom Surgut – Kuzbass Kemerovo 1-3 (25-21, 21-25, 18-25, 20-25)Top Scorer: Kovalov 20, Okolic 12, N. Alekseev 12, Makarenko 10; Alan Souza 30, Karpukhov 16, Pakshin 13, Krsmanovic 12.
    10 ottobreDinamo LO – Zenit KazanNeftyanik Orenburg – Lokomotiv Novosibirsk(ore 17.30 italiane) Dinamo Mosca – Zenit San Pietroburgo**match valevole anche per l’assegnazione della Supercoppa
    20 ottobreFakel Novy Urengoy – Yenisey Krasnoyarsk
    ClassificaBelogorie Belgorod 1v-1p 4pKuzbass Kemerovo 1v-1p 4pZenit San Pietroburgo 1v-0p 3pLokomotiv Novosibirsk 1v-0p 3pZenit Kazan 1v-0p 3pASK Nizhniy Novgorod 1v-1p 3pDinamo Mosca 1v-0p 2pDinamo LO 1v-0p 2pUral Ufa 1v-1p 2pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 0v-1p 1pFakel Novy Urengoy 0v-0p 0pGazprom Surgut 0v-2p 0pYenisey Krasnoyarsk 0v-1p 0pNeftyanik Orenburg 0v-1p 0p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Le squadre piazzate dall’11° al 14° posto giocano 2 round robin partendo dai punti della reg. season, l’ultima retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Narbonne sorprende il Montpellier, Tours batte la sfortuna. Tre partite al tie-break

    FRANCIA – Si è completata questa sera la 1° giornata di Ligue A.Il risultato più significativo è stato il successo per 3-1 del Narbonne sul campo del Montpellier dell’italocubano Gonzalez, forse la favorita n°1 per il titolo. Questa sera però il nuovo bomber Faure non ha ingranato (39% di vinc. e 24% di eff. in att.) e l’ingresso di Lyneel (67% in att. per lo schiacciatore inizialmente partito in panchina) non è bastato per la rimonta dallo 0-2. Nel 4° set è stato invece il Narbonne a rimontare clamorosamente dal 20-13. Ottima la prova di Bassereau, top scorer con 19 punti il 59% di vinc. e il 44% di eff. in attacco.Altra partita di cartello era il derby tra Poitiers e Tours, 2 squadre bersagliate dagl’infortuni. Nei padroni di casa mancava infatti il palleggiatore Carisio mentre gli ospiti hanno perso per tutta la stagione Abouba. Inizialmente a sostituirlo è stato Toledo, ma perso il 1° set la mossa vincente di Fronckowiak è stata quella di spostare Derouillon opposto con l’ingresso in banda del joker médical Baranek (arrivato in settimana al posto dell’infortunato El Graoui).Tutte concluse al tie-break le altre sfide a riprova del grandissimo equilibrio del campionato francese: il Cannes del lungodegente Nelli l’ha spuntata contro il Parigi (senza Fiel) rimontando clamorosamente dal 19-23 nel 4° set grazie a 3 ace consecutivi di Fromm; il rinnovato Nantes ha prevalso contro il Sète; il Nizza di uno scatenato Zonca (26 punti, 61% di vinc. e 55% di eff. in att., 2 muri, 5 ace, suo anche il punto decisivo) ha vinto sul campo del neopromosso Plessis Robinson rimontando dal 14-12 ed annullando un totale di 5 match point nel set decisivo.
    Risultati e programma 1° giornata7 ottobreTolosa – Cambrai 1-3 (25-20, 14-25, 27-29, 20-25)
    8 ottobreTourcoing – Chaumont 1-3 (22-25, 25-19, 23-25, 23-25)
    9 ottobreCannes – Parigi 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 26-24, 15-13)Top Scorer e italiani: Sossenheimer 27, Klaymar 15, Fromm 15, K. Georgiev 13, Koncilja 7, Nelli assente; Lawani 24, Mendez 16, Kujundzic 16, Renan Michelucci 13, Jurkovics 7. MVP: Lawani.
    Poitiers – Tours 1-3 (25-19, 19-25, 19-25, 22-25)Top Scorer: Neves Atu 20, R. Penchev 11, Poglajen 8, Concepcion 7; Derouillon 17, K. Tillie 13, Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 10, Baranek 8. MVP: Perry.
    Nantes – Sète 3-2 (25-21, 20-25, 25-18, 22-25, 15-12)Top Scorer: Davy Moraes 22, A. Bartos 18, Tomas Lopez 15, Michel Saraiva 13, Petrus Montes 8; Sclater 21, M. Karlitzek 15, Kreek 12, B. Geiler 12, Gauna 9. MVP: Davy Moraes.
    Plessis-Robinson – Nizza 2-3 (25-27, 25-23, 21-25, 25-23, 17-19)Top Scorer e italiani: Rouzier 21, Suihkonen 17, Hugo de Leon Guimaraes 15, Paofai 10; Zonca 26, Bruno Lima 26, S. Marshall 14, Ah-Kong 9, G. Cuk 8. MVP: non comunicato.
    Montpellier – Narbonne 1-3 (23-25, 16-25, 25-23, 26-28)Top Scorer e italiani: Faure 16, Palacios 13, Lyneel 10, Demyanenko 7, Lazo 6, J. Gonzalez 3; Bassereau 19, Rafael Araujo 18, Zanotti 12, Jouffroy 11, Zerba 10. MVP: Jouffroy.
    ClassificaCambrai 3p 1v-0pNarbonne 3p 1v-0pTours 3p 1v-0pChaumont 3p 1v-0pNantes 2p 1v-0pNizza 2p 1v-0pCannes 2p 1v-0pParigi 1p 0v-1pPlessis-Robinson 1p 0v-1pSète 1p 0v-1pTourcoing 0p 0v-1pPoitiers 0p 0v-1pMontpellier 0p 0v-0pTolosa 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Vincono Mulhouse, Venelles, Le Cannet e Terville

    FRANCIA – Sabato sera positivo per i colori italiani in Ligue A femminile: il Mulhouse di Salvagni ha nuovamente sconfitto 3-0 il Béziers (out Leyva, Sanchez Savon, Soto) come una settimana fa in Supercoppa; il Venelles di Orefice e Partenio ha superato con lo stesso punteggio lo Chamalières (black out informativo sul match, unico sprovvisto di streaming) rimontando dal 14-7 nel 2° set; il Volero Le Cannet di Micelli, Giulia Carraro e Parlangeli ha battuto 3-1 il Marcq en Baroeul (che in precampionato ha perso Moreels).Chiude il quadro il sorprendente 0-3 tra il Paris e il Terville della scatenata Mims.
    Risultati e programma 1° giornata8 ottobreRC Cannes – France Avenir 2024 3-0 (25-17, 25-22, 25-17)St-Raphael – Vandoeuvre Nancy 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)Nantes – Evreux 3-1 (25-17, 25-15, 23-25, 25-20)
    9 ottobreBéziers – Mulhouse 0-3 (17-25, 23-25, 24-26)Top Scorer: Howe 13, Farriol 10, Maiara Basso 8, Cugno 7; Drewniok 15, A. Haak 11, Van Avermaet 8, Lamprousi 7. MVP: Drewniok.
    Chamalières – Pays d’Aix Venelles 0-3 (20-25, 22-25, 20-25)Top Scorer e italiane: tabellino non pubblicato. MVP: non comunicata.
    Le Cannet – Marcq en Baroeul 3-1 (25-20, 24-26, 25-20, 25-21)Top Scorer e italiane: Mlejnkova 19, Savic 16, Polder 14, Yaneva 12, G. Carraro 4, Parlangeli (L); Tchoudjang Nana 15, Orlé 15, Yllescas 11, Valerin Carabali 7, Margarita Martinez 6. MVP: Savic.
    Paris St. Cloud – Terville Florenge 0-3 (22-25, 15-25, 21-25)Top Scorer: E. Rodriguez 12, Ndoye 8, Salkute 6, Lazcano 6; Mims 25, Sididé 10, Pitou 7, Sager-Weider 6. MVP: Mims.
    ClassificaRC Cannes 3p 1v-0pTerville Florenge 3p 1v-0pSt-Raphael 3p 1v-0pPays d’Aix Venelles 3p 1v-0pMulhouse 3p 1v-0pNantes 3p 1v-0pLe Cannet 3p 1v-0pMarcq en Baroeul 0p 0v-1pEvreux 0p 0v-1pBéziers 0p 0v-1pChamalières 0p 0v-1pParis St. Cloud 0p 0v-1pVandoeuvre Nancy 0p 0v-1pFrance Avenir 0p 0v-1p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Kaliningrad-Mosca 3-1 nel big-match. Vincono anche Uralochka e Leningradka

    RUSSIA – Nel big-match della 2° giornata di Superlega il Lokomotiv Kaliningrad campione in carica (senza Busa) ha sconfitto 3-1 in rimonta (da 0-1 e 14-18 nel 2° set) la Dinamo Mosca (ancora senza Vasileva e con Begic a mezzo servizio entrata solo nel 3° set). Deludente la prova di Goncharova (9 punti, 27% di vinc. e 9% di eff. in att.) che perde il confronto con Smarzek (23 punti, 38% di vinc. e 25% di eff. in att.). Da segnalare anche il cambio in regia fra le padrone di casa con Filishtinskaya che ha rilevato Ryseva sul 15-21 del 1° set.Nelle altre partite odierne vittorie come da pronostico per l’Uralochka sullo Sparta e per il Leningradka contro il Chelyabinsk.
    Risultati e programma 2° giornata (9 ottobre)Sparta Nizhniy Novgorod – Uralochka-NTMK Ekaterinburg 0:3 (18:25, 22:25, 24:26)Top Scorer: Gatina 17, Kaskova 13, Emelina 7; Kotova 14, Ilchenko-Parubets 14, K. Smrnova 14, Kastsiuchyk 10.
    Lokomotiv Kaliningrad – Dinamo Mosca 3:1 (19:25, 25:21, 25:16, 25:23)Top Scorer: Smarzek 23, Voronkova 21, Iurinskaya-Ezhak 11, Evdokimova 9, Zaitseva 5; Pipunirova 16, Khodunova-Krotkova 13, N. Goncharova 9, Fetisova 9, Enina 5.
    Dinamo-Metar Chelyabinsk – Leningradka San Pietroburgo 0:3 (23:25, 16:25, 12:25)Top Scorer: Akimova 12, Tkacheva 9, Yargichova 7; Harelik 16, Kutyukova 11, E. Efimova 9.
    10 ottobreLipetsk – Dinamo KrasnodarProton Saratov – Yenisey KrasnoyarskZarechie Odintsovo – Dinamo-Ak Bars KazanTulitsa Tula – Minchanka Minsk
    ClassificaLokomotiv Kaliningrad 2v-0p 6pUralochka-NTMK Ekaterinburg 1v-1p 4pDinamo-Ak Bars Kazan 1v-0p 3pDinamo Krasnodar 1v-0p 3pDinamo Mosca 1v-1p 3pLeningradka San Pietroburgo 1v-1p 3pProton Saratov 1v-0p 2pYenisey Krasnoyarsk 1v-0p 2pTulitsa Tula 1v-0p 2pMinchanka Minsk 0v-1p 1pLipetsk 0v-1p 1pSparta Nizhniy Novgorod 0v-1p 0pZarechie Odintsovo 0v-2p 0pDinamo-Metar Chelyabinsk 0v-2p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, finale al meglio delle 5 partite. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Crisi Schwerin, ko anche col Suhl

    GERMANIA – Quattro gli incontri odierni di Bundesliga femminile. Fra i risultati spicca il clamoroso 3-0 del Suhl allo Schwerin (terza sconfitta tra Supercoppa e campionato per la formazione di coach Koslowski). Protagonista del successo l’opposta Harbin con 25 punti, il 59% di vinc. e il 44% di eff. in attacco.Nelle altre partite vittorie per Erfurt, Stoccarda e Munster.
    Risultati 9 ottobreSchwarz-Weiß Erfurt – VC Wiesbaden 3-1 (21-25, 25-22, 25-20, 26-24)Top Scorer: Maase 17, J. White 17, Stautz 12, E. Sandbothe 10; Kunzler 15, Wruck 11, Grosser 9, Grosse Scharmann 8.
    Rote Raben Vilsbiburg – Allianz MTV Stuttgart 0-3 (16-25, 19-25, 13-25)Top Scorer: Segovia 9, Keller 7, Hart 6; Lee 13, Segura 12, Timmerman 10, M. Todorova 10, H. Jasper 8.
    VfB Suhl LOTTO Thüringen – SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-22, 25-22, 25-18)Top Scorer: Harbin 25, Pallag 10, Wiblin 10, de Zwart 6; Laak 11, Ruddins 10, Baijens 7, Holzig 7.
    USC Münster – VC Neuwied 3-1 (25-18, 25-16, 22-25, 25-13)Top Scorer: Scholten 20, Schlegel 19, Wezorke 9, Schroder 8; Kamarah 12, Bevan-Matias 12, Anderson 10, Henning 9.
    ClassificaAllianz MTV Stuttgart 2v-0p 6pUSC Münster 2v-0p 6pSC Potsdam 2v-0p 5pVfB Suhl LOTTO Thüringen 1v-1p 4pVC Wiesbaden 1v-1p 3pRote Raben Vilsbiburg 1v-1p 3pSchwarz-Weiß Erfurt 1v-1p 3pLadies in Black Aachen 1v-0p 2pSSC Palmberg Schwerin 0v-2p 1pVC Neuwied 77 0v-2p 0pDresdner SC 0v-1p 0pNawaRo Straubing 0v-2p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Anticipo, Civitanova impone esperienza e attacco… 3-0 a Padova, De Cecco MVP

    Garcia Fernandez Gabi, opposto, 08/01/1999 Portorico

    1 GIORNATA – ANTICIPOKIOENE PADOVA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3 (21-25; 20-25; 19-25)Kioene Padova: Loeppky 8, Vitelli 8, Volpato 4, Bottolo 6, Zimmermann 2, Weber 13, Gottardo (L); Zoppellari, Petrov, Schiro. Non entrati: Guzzo, Canella, Crosato, Bassanello (L). Coach: Jacopo Cuttini.Cucine Lube Civitanova: Garcia 6, Juantorena 13, Lucarelli 9, Simon 11, De Cecco 3, Anzani 8, Balaso (L); Kovar, Sottile. Non entrati: Marchisio, Jeronic, Penna, Diamantini, Ionut (L). Coach: Gianlorenzo Blengini.Arbitri: Pozzato-Zanussi.Notre: Durata: 25’, 26’, 26’. Tot. 1h 17’. Spettatori: 1336. Incasso: 19.036€. MVP: Luciano De Cecco.NOTE. Servizio: Padova errori 17, ace 8; Civitanova errori 9, ace 8. Muro: Padova 1, Civitanova 9. Ricezione: Padova 35% (11% prf), Civitanova 45% (27% prf). Attacco: Padova 45%, Civitanova 55%.
    Mattia Bottolo in attacco, schiacciatore 03/01/2000 Bassano del Grappa
    PADOVA – Il 78° campionato debutta alla Kioene Arena, con i padroni di casa, che ospitano i Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, davanti al ritrovato pubblico. In attesa che da Lunedì la capienza salga al 60%, sono 1336 i presenti.Esperienza, palmares e tasso tecnico annunciano un match senza storia in favore della Cucine Lube Civitanova, che però non ha vita così facile con i padroni di casa, che per due set picchiano dai nove metri. La Kioene Padova fa quel che può contro i campioni d’Italia e, salvo qualche passaggio a vuoto, dà qualche pensiero di troppo alla corazzata marchigiana, che soffre un po’ troppo in ricezione e manca dell’apporto del suo opposto. Nonostante questo il livello di Civitanova resta nettamente superiore e consente agli ospiti di poter condurre il gioco e conquistare il match senza veri problemi.
    LA CARTA D’IDENTITA’ – Se i campioni d’Italia hanno confermato buona parte della squadra, la compagine della città del Santo ha cambiato ancora una volta la maggior parte dei giocatori, confermando la linea verde e abbassando ulteriormente l’età media del team, con tre freschi campioni del mondo U21 (Gottardo, Schiro e Crosato) e l’innesto del classe 2002 Guzzo.
    PIU’ E MENO – Percentuali nettamente superiori quelle della Cucine Lube, che con 9 muri a 1, si fa sentire sottorete. 55% di efficienza in attacco, rispetto al 45% veneto, e 45% a 35% di ricezione positiva lasciano trasparire la differenza in campo tra i due team. Al servizio, gli ace si equivalgono: 8 pari per i due team, ma Padova commette ben 17 errori, regalando ben più di mezzo set ad una formazione, che di certo non ha bisogno di regali.
    COSA VI SIETE PERSI – Nel terzo set Juantorena mura a sangue Weber, con l’opposto, che atterra sul pallone con il piede destro, fortunatamente solo di striscio, ma sono attimi di preoccupazione, con Juantorena che subito si avvicina al tedesco per sincerarsi delle condizioni.
    SESTETTI – Jacopo Cuttini, al secondo anno sulla panchina della Kioene, sceglie come sestetto base la nuova diagonale tedesca Zimmermann-Weber, si affida ai confermatissimi centrali Volpato e Vitelli, di banda al talento di casa Bottolo ed al nuovo arrivo Loeppky, e promuove al titolo di libero Gottardo.Dall’altra parte Blengini si può fidare alla solida ossatura marchigiana, con De Cecco al palleggio, in diagonale con Garcia (in attesa del recupero di Zaytsev) al centro Simon ed Anzani, schiacciatori Juantorena ed il nuovo arrivato Lucarelli, libero Balaso.
    Simon Robertlandy, centrale, 11/06/1987 Cuba
    LA PARTITA – Inizia forte la Kioene, che con Weber dai 9 metri trova due ace su Juantorena che portano Padova 4-1. Lucarelli e Simon suonano la carica per i marchigiani, che sorpassano 5-7 e costringono Cuttini a sospendere il gioco. Con Juantorena che spinge, la Cucine Lube prende il largo e, dopo il debutto di Andrea Schiro al servizio, l’ace di Simon porta al 13-19. Vitelli attacca in veloce e poi da fondo campo mette due ace, che dimezzano il divario e convincono Blengini al time out (18-21); il centrale però non si lascia distrarre e al rientro ne mette altri due (20-21). Juantorena però non ci sta e guida i suoi alla conquista del parziale 21-25.Nel secondo parziale parte meglio Civitanova, che si porta avanti 3-5, poi gli errori marchigiani e l’ace di Bottolo danno il doppio vantaggio ai veneti 7-5. L’ace di Anzani dà il via all’allungo degli ospiti, che si portano 10-14 con la veloce di Simon. Sul 13-17 dentro Petrov per Loeppky, la Kioene risale grazie anche agli errori di Lucarelli fino al 17-18, poi due muro di De Cecco sul bulgaro e la pipe out di Bottolo danno il +5 alla Cucine Lube (17-22). Sul 18-24 Padova annulla due set ball, poi chiude Juantorena 20-25.Nella terza frazione, la Kioene Padova tiene il passo di Civitanova fino al 3-3, poi dopo il muro di Anzani su Bottolo, va un po’ in confusione e lascia scappare gli ospiti con Lucarelli che spinge dai 9 metri. Sul 3-8 Bottolo lascia il campo per Petrov, ma Lucarelli continua a spingere e trova l’ace del +6 (3-9). Juantorena picchia e porta i suoi al doppiaggio sui veneti (7-14), che cambiano anche Zimmerman con Zoppellari. Juantorena decide di chiuderla da solo e porta i suoi 12-19. Qualche colpo di Vitelli e Weber accorcia le distanze, Loeppky è l’ultimo ad alzare bandiera bianca, ma il servizio out di Petrov regala set (19-25) e partita alla Cucine Lube. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club: I risultati della 2° giornata

    NAKHON RATCHASIMA – I risultati della seconda giornata dei Campionati Asiatici per Club maschili. Anche questi mettono in palio un pass per il Mondiale per Club.
    Risultati 2° giornata (9 ottobre)Pool ACEB Sports Club (Sri) – Kazma Sport Club (Kuw) 0-3 (19-25, 22-25, 17-25)South Gas Club (Irq) – Nakhon Ratchasima Qminc VC (Tha) 1-3 (28-30, 29-27, 21-25, 20-25)Classifica: Nakhon Ratchasima Qminc VC (Tha) 2v-0p 5p, Kazma Sport Club (Kuw) 1v-1p 4p, South Gas Club (Irq) 1v-1p 2p, Burevestnik Almaty (Kaz) 0v-1p 1p, CEB Sports Club (Sri) 0v-1p 0p.
    Pool BRebisco (Phi) – AGMK (Uzb) 1-3 (26-24, 23-25, 18-25, 19-25)Al-Arabi (Qat)  – Diamond Food (Tha) 3-0 (25-23, 25-17, 25-19)Classifica: AGMK (Uzb) 1v-1p 4p, Sirjan Foulad (Iri) 1v-0p 3p, Al-Arabi (Qat) 1v-0p 3p, Diamond Food (Tha) 1v-1p 2p, Rebisco (Phi) 0v-2p 0.
    FormulaLe prime due di ogni pool alle semifinali 1°-4° posto, le seconde due alle semifinali 5°-8° posto, le ultime alla finale 9°-10° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano sempre favorita, quattro a inseguire. Occhio alle giovani e alle novità tecniche

    di Simone Serafini
    MODENA – Parafrasando il grande Mario Ferretti, una squadra sola può essere al comando dei pronostici del 77° campionato di serie A1 femminile che prende il via oggi. Le 65 partite vinte consecutivamente, non solo nei confini italici, sono il biglietto da visita con cui l’Imoco Conegliano si presenta ai nastri di partenza. Tutti contro Conegliano allora il titolo di questo film che terminerà a metà maggio con la finale playoff. Sarà un viaggio però per nulla scontato e affascinante. Perché confermarsi e vincere sempre diventa sempre più difficile, e i record e le strisce di imbattibilità sono fatti per cadere. Perché il lotto delle “aspiranti reginicidie” è ampio e agguerrito. Perché tornano le due retrocessioni (un anno fa una sola, Brescia) e anche in questo senso la lotta (sportiva) sarà cruenta e incerta. Perché il livello del campionato è molto alto, con tante tra le migliori giocatrici del panorama internazionale, con tantissimi tecnici bravissimi, con molte giovani che vorranno mettersi in mostra e crescere.
    IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA
    LE REGINE… – Di Conegliano si sa già tutto. Campione d’Italia e d’Europa in carica, non perde una gara ufficiale da dicembre 2019. Quando si allungano le strisce vincenti e si inizia a parlare di record storici, solitamente sale la pressione, perché ogni partita viene vista come di portata storica, perché potrebbe essere quella che interrompe la serie. Eppure l’Imoco praticamente da due anni non perde mai e procede vento in poppa. Anche quando, come la recente Supercoppa, le avversarie giocano alla grande e hanno chances per vincerla. Ma alla fine il cinismo di Egonu e compagne ha prevalso. La Consapevolezza (con la C maiuscola non a caso) aiuta e non poco. Ci si chiede “chi fermerà Conegliano”, e ciò accadrà prima o poi. Ma quando conterà veramente (playoff) la favorita numero sarà sempre la squadra di Santarelli.
    …E LA CACCIA ALLE REGINE – Il casting per la detronizzazione racchiude più compagini. Novara in primis, che è temporalmente l’ultima antagonista, Monza e Scandicci. Tutte e tre hanno volti nuovi tra le loro fila un grosso potenziale. Hanno aggiunto pedine nel proprio scacchiere proprio per raggiungere Conegliano. La squadra di Lavarini ha puntato le sue fiches su Karakurt e Rosamaria, innesti su un impianto già rodato.Monza parla serbo, con gli acquisti della giovane Lazovic e di Mihailovic, avversarie estive delle azzurre a Tokyo e agli Europei. Scandicci di coach Barbolini è abbastanza rivoluzionata rispetto alla passata edizione, con la curiosità di vedere la schiacciatrice verdeoro Natalia sui nostri taraflex insieme a Lippman.Infine Busto Arsizio, quella che ha cambiato meno in estate. Sulla carta le quattro papabili “aspiranti regine” sono queste. Ma appunto, sulla carta. Sarà il campo a dare i verdetti, considerando che essendo tutti sestetti quasi completamente nuovi (specie le prime tre) il tempo tecnico di assemblamento ci sarà
    LE ALTRE – In un’ipotetica griglia di partenza in seconda fila si trovano Chieri, Trento e Cuneo. La prima lo scorso anno ha stupito nella prima parte di stagione. Le trentine vogliono confermare la grande annata scorsa, quando era una matricola appena arrivata al grande ballo. Cuneo come sempre punta sulle giovani, sia italiane che straniere. Ma occhio alle neopromosse Roma e Vallefoglia. Quest’ultima ha fatto investimenti importanti, un nome su tutte Kosheleva, mentre le capitoline puntano sull’entusiasmo di un roster giovanissimo. Casalmaggiore con l’acquisto last minute della Rahimova ha messo un pezzo da novanta nel suo roster. Bergamo e Perugia anche si sono rinforzate nella sessione di mercato.
    LIVELLO MONDIALE E OCCHIO ALLE GIOVANI  – Finita la carrellata delle partecipanti, si possono fare alcune considerazioni. Intanto è che il livello in generale si è alzato tantissimo. I roster di tutte le squadre si sono rinforzati tutti. Non si può neanche dire che ci sia stato il classico “colpo di mercato”, perché praticamente tutte le squadre hanno fatto il loro “colpo di mercato”, ovviamente in base alle proprie possibilità e alle proprie ambizioni. Da spettatori neutrali sarà quindi un piacere ritrovare vecchie conoscenze ma anche assaporare le prestazioni di nuove giocatrici che non erano in Italia. La speranza sempre degli spettatori neutrali è quella di veder anche le giovani italiane protagoniste in estate (tra under e seniores) ritagliarsi spazi importanti in questo che si annuncia uno splendido campionato. Trento e Roma mostrano coraggio nel proporre in campo tante ragazze alle loro prime esperienze.
    NOVITA’ TECNICO TATTICHE IN VISTA? – Gli Stati Uniti all’Olimpiade hanno mostrato una piccola controtendenza. Hanno “rallentato” il gioco nelle situazioni di ricezione staccata e spostata da rete (la cosiddetta “rice esclamativa”, per capirsi la palla ricevuta è all’incirca a cavallo della linea dei tre metri), privilegiando come dicono loro il “ball control” a scapito della rapidità delle alzate (e di conseguenza più difficili da gestire manualmente dalle schiacciatrici). Un piccolo ritorno al passato in un universo che va sempre più di corsa, e il mondo del volley non fa eccezione. Siccome USA ha vinto l’oro, e di solito chi vince fa scuola, chissà se qualcuno seguirà la linea tracciata. Poi sarà interessante seguire l’evoluzione della gestione del servizio. Vedremo se questo campionato confermerà la tendenza vista negli ultimi tempi, con la battuta più decisiva rispetto al passato, sia salto spin che salto flot, con un’impronta più da volley maschile dove ormai il servizio ha un peso incredibile sulla dinamica del gioco. LEGGI TUTTO