More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano alla 66esima vittoria. Novara c’è, Roma neo promossa corsara a Cuneo

    Roma vince a cuneo

    MODENA – Solo vittorie da tre punti nella 1. giornata di A1 Femminile. Sono infatti sette le squadre che guidano la classifica a punteggio pieno. Tra queste c’è l’Igor Gorgonzola Novara, che supera in casa Il Bisonte Firenze per 3-0. Tra le azzurre, importante l’apporto offensivo dell’opposto turco Karakurt (19 punti e premiata con merito MVP del match) e subito protagonista anche il neo libero Fersino (90% di positività in ricezione e una serie di recuperi difensivi decisivi).
    Grande partenza anche per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che festeggia il 3-0 interno sulla Savino Del Bene Scandicci. Ottima prova corale per le rosa di Martino Volpini, che si mostrano freddissime nei finali dei tre parziali. Spiccano la russa Shcherban e la brasiliana Braga, autrici rispettivamente di 19 e 17 punti. Per le toscane, oltre alla battuta d’arresto, l’infortunio alla caviglia di Malinov nel corso del secondo set.
    Vittorioso l’esordio assoluto in Serie A1 per l’Acqua&Sapone Roma, capace di avere la meglio per 3-0 sul campo della Bosca S.Bernardo Cuneo. Dopo un avvio di primo set equilibrato fino al 15-15 le capitoline premono sull’acceleratore e mantengono sempre la testa. Coach Pistola rimescola le carte più e più volte, senza però trovare l’apporto risolutivo dalla panchina. Nel terzo parziale le gatte provano a reagire e trovano l’aggancio sul 24-24, ma sulle ali dell’entusiasmo una Trnkova in formato MVP (13 punti con 3 muri per lei) e Klimets trascinano Roma al 24-26: è festa grande per le ospiti.
    Il secondo successo esterno di giornata è della Delta Despar Trentino, che in rimonta si impone a casa del Volley Bergamo 1991. Da menzionare l’ottima prova del collettivo allenato da coach Matteo Bertini ma soprattutto quella di Vittoria Piani, eletta al termine della sfida quale miglior giocatrice del match grazie soprattutto ai sette ace diretti realizzati e ai 17 punti totali, top scorer dell’incontro. Nelle file delle padrone di casa non basta la buona prestazione di Lanier, partita bene ma poi ben controllata dal muro gialloblù.
    Tre punti per la Reale Mutua Fenera Chieri, che in quattro set si impone sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia. Una sfida che pareva destinata al tie-break sull’11-17 del quarto set, ma le biancoblù ritrovano ordine e colpi offensivi con Cazaute e Frantti e ribaltano il parziale fino al 25-22. Ben 24 punti per la francese, 20 per la statunitense. Tra le umbre, in evidenza Melli con 15 punti.
    Nel posticipo della domenica sera, la Prosecco DOC Imoco Conegliano firma la 66. vittoria consecutiva grazie al 3-0 sulla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Le pantere, con le novità Vuchkova al centro e Omoruyi in banda rispetto al sestetto esibito di Supercoppa, confermano tutto il potenziale a disposizione, con Egonu a fare la differenza in campo (23 punti) e il pubblico del PalaVerde sugli spalti. Le biancoverdi battagliano, soprattutto nel secondo e nel terzo set, con Kosheleva già leader (19 punti) e la centrale di Trinidad e Tobago Jack-Kisal (15).
    Nell’anticipo del sabato, la Unet E-Work Busto Arsizio aveva battuto per 3-1 la Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: panoramica sulla 1a di andata

    Serie A3 Credem Banca1a giornata di andata: nel Girone Bianco Macerata passa 3-2 a Prata, come Bologna a Brugherio. Imprese esterne per Pineto, Portomaggiore e San Donà, successi da 3 in casa per Videx e Montecchio
    Girone Blu: 3-1 esterno di Sabaudia nel derby. Palmi passa 3-2 a Tricase. Successi da 3 per Aci Castello, Aversa, Modica e Tuscania
    Risultati 1a giornata di andata – Girone Bianco: Videx Grottazzolina – Volley 2001 Garlasco 3-1 (25-11, 19-25, 25-17, 25-16)
    Gamma Chimica Brugherio – Geetit Bologna 2-3 (20-25, 28-26, 23-25, 25-14, 12-15)
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 1-3 (19-25, 25-17, 23-25, 19-25)
    Da Rold Logistics Belluno – Abba Pineto 1-3 (25-21, 16-25, 18-25, 22-25)
    Giocate ieriSol Lucernari Montecchio Maggiore – ViViBanca Torino 3-1 (27-29, 25-23, 25-21, 25-17)
    Tinet Prata di Pordenone – Med Store Tunit Macerata 2-3 (25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15)
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (20-25, 22-25, 15-25)
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 1-3 (19-25, 25-17, 23-25, 19-25) – Vigilar Fano: Zonta 2, Nasari 13, Ferraro 7, Gozzo 18, Chiapello 8, Bartolucci 8, Gori (L), Roberti 0, Cesarini (L), Carburi 0. N.E. Stabrawa, Galdenzi, Bernardi, Sorcinelli. All. Pascucci. Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 5, Garofalo 7, Bragatto 6, Vaskelis 20, Merlo 11, Basso 7, Tassan (L), Santi (L), Palmisano 1, Mignano 0. N.E. Zonta, Tuis, Cherin, Andrei. All. Tofoli. ARBITRI: Proietti, Somansino. NOTE – durata set: 24′, 25′, 29′, 26′; tot: 104′.
    Da Rold Logistics Belluno – Abba Pineto 1-3 (25-21, 16-25, 18-25, 22-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 15, Mozzato 10, De Santis 11, Candeago 9, Piazzetta 9, Pierobon (L), Martinez (L), Della Vecchia 0, Milani 0, Paganin 0, Ostuzzi 2. N.E. Gionchetti. All. Poletto. Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 18, Montanaro 6, Link 21, Disabato 7, Calonico 8, Giuliani (L), Pesare (L), Fioretti 0. N.E. Marolla, Persoglia, Omaggi. All. Rovinelli. ARBITRI: Giglio, Sabia. NOTE – durata set: 31′, 24′, 26′, 30′; tot: 111′.
    Videx Grottazzolina – Volley 2001 Garlasco 3-1 (25-11, 19-25, 25-17, 25-16) – Videx Grottazzolina: Marchiani 7, Vecchi 15, Focosi 11, Giacomini 7, Mandolini 20, Cubito 11, Mercuri (L), Romiti R. (L), Cascio 1, Pison 0, Lanciani 3. N.E. Romiti A., Perini. All. Ortenzi. Volley 2001 Garlasco: Petrone 2, Puliti 14, Porcello 8, Magalini 14, Crusca 8, Coali 6, Resegotti (L), Miglietta 0, Taramelli (L), Regattieri 0, Mellano 0. N.E. Testagrossa, Giampietri, Moro. All. Maranesi. ARBITRI: Cruccolini, Oranelli. NOTE – durata set: 20′, 24′, 24′, 23′; tot: 91′.
    Gamma Chimica Brugherio – Geetit Bologna 2-3 (20-25, 28-26, 23-25, 25-14, 12-15) – Gamma Chimica Brugherio: Di Marco 2, Chiloiro 18, Innocenzi 5, Biffi 18, Piazza 13, Frattini 4, Mitkov (L), Eccher 3, Bonisoli (L), Colombo (L), Compagnoni F. 1, Bonacchi 1, Compagnoni M. 4. N.E. Calarco. All. Durand. Geetit Bologna: Cogliati 1, Boesso 11, Venturi 7, Bonatesta 17, Maretti 19, Soglia 4, Dalmonte (L), Ghezzi (L), Faiulli 2, Poli (L), Trigari 0, Spagnol 7. N.E. Marcoionni. All. Asta. ARBITRI: Giorgianni, Scotti. NOTE – durata set: 32′, 34′, 30′, 24′, 18′; tot: 138′.
    Giocate ieriMonge-Gerbaudo Savigliano – Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (20-25, 22-25, 15-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 0, Bossolasco 4, Ghio 2, Ghibaudo 8, Garelli 10, Dutto 6, Gallo (L), Bosio 1, Rabbia (L), Testa 0, Gonella 0, Galaverna 4, Cravero 0. N.E. Bergesio. All. Bonifetto. Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 3, Pahor 5, Aprile 4, Dahl 16, Pinali 14, Ferrari 14, Brunetti (L), Gabrielli (L), Grottoli 0, Masotti 0. N.E. Govoni, Rossi. All. Marzola. ARBITRI: Serafin, Traversa. NOTE – durata set: 26′, 27′, 23′; tot: 76′.
    Tinet Prata di Pordenone – Med Store Tunit Macerata 2-3 (25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 7, Porro 24, Katalan 17, Baldazzi 22, Bruno 4, Bortolozzo 3, Pinarello (L), Rondoni (L), De Giovanni 0. N.E. Gambella, Dal Col. All. Boninfante. Med Store Tunit Macerata: Longo 1, Ferri 17, Robbiati 6, Dennis 29, Margutti 8, Sanfilippo 4, Ravellino (L), Gabbanelli (L), Scrollavezza 0, Paolucci 0, Pasquali 6, Lazzaretto 3. N.E. All. Di Pinto. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 27′, 32′, 22′, 19′; tot: 127′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – ViViBanca Torino 3-1 (27-29, 25-23, 25-21, 25-17) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 0, Baciocco 17, Franchetti 11, Bellia 9, Marszalek 14, Frizzarin 8, Battocchio (L), Pellicori 6, Zanovello 0, Fiscon (L), Carlotto 0. N.E. Novello, Gonzato. All. Di pietro. ViViBanca Torino: Gonzi 2, Trojanski 8, Orlando Boscardini 11, Umek 25, Richeri 11, Maletto 5, Fabbri (L), Genovesio 0, Valente (L), Carlevaris 0, Cian 0, Corazza 0. N.E. Brugiafreddo. All. Simeon. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 35′, 33′, 29′, 26′; tot: 123′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sa.Ma. Portomaggiore 3, Videx Grottazzolina 3, Abba Pineto 3, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3, Volley Team San Donà di Piave 3, Geetit Bologna 2, Med Store Tunit Macerata 2, Tinet Prata di Pordenone 1, Gamma Chimica Brugherio 1, Vigilar Fano 0, ViViBanca Torino 0, Da Rold Logistics Belluno 0, Volley 2001 Garlasco 0, Monge-Gerbaudo Savigliano 0
    2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoDomenica 17 Ottobre 2021, ore 18.00Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Med Store Tunit Macerata – Da Rold Logistics BellunoDiretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Gamma Chimica BrugherioDiretta Legavolley.tv
    Volley Team San Donà di Piave – Videx GrottazzolinaDiretta Legavolley.tv
    Volley 2001 Garlasco – Vigilar Fano Diretta Legavolley.tv
    Geetit Bologna – Monge-Gerbaudo SaviglianoDiretta Legavolley.tv
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Maury’s Com Cavi Tuscania-Falù Ottaviano 3-0 (25-22, 25-16, 25-13)
    Ismea Aversa-Shedirpharma Massa Lubrense 3-0 (25-23, 25-21, 25-18)
    Aurispa Libellula Lecce-OmiFer Palmi 2-3 (25-23, 18-25, 25-16, 23-25, 15-17)
    Sistemia Aci Castello-Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-17, 25-22, 25-17)
    Tya Pallavolo Marigliano-Opus Sabaudia 1-3 (20-25, 25-22, 18-25, 20-25)
    Giocata ieriAvimecc Modica – Dist&Log Marcianise 3-0 (25-22, 25-19, 27-25)
    Riposa: Leo Shoes Casarano
    Avimecc Modica – Dist&Log Marcianise 3-0 (25-22, 25-19, 27-25) – Avimecc Modica: Alfieri 3, Chillemi 14, Raso 4, Martinez 17, Turlà 5, Garofolo 9, Aiello (L), Nastasi (L), Tidona 1. N.E. Loncar, Saragò, Gavazzi, Caleca. All. D’amico. Dist&Log Marcianise: Libraro A. 2, Libraro E. 11, D’Avanzo 8, Carelli 11, Tartaglione 7, Ndrecaj 8, Vacchiano (L), Iodice 0, Bizzarro 0, Vetrano 1. N.E. Siciliano, De Luca. All. Racaniello. ARBITRI: Pecoraro, Cavalieri. NOTE – durata set: 28′, 24′, 35′; tot: 87′.
    Sistemia Aci Castello – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-17, 25-22, 25-17) – Sistemia Aci Castello: Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 10, Smiriglia 7, Lucconi 23, Gradi 7, Frumuselu 6, Maccarrone 0, Zito (L), Di Franco 0. N.E. Andriola, Battaglia, Vintaloro. All. Kantor. Efficienza Energia Galatina: Latorre 1, Lotito 9, Dimitrov 5, Galasso 10, Antonaci 8, Apollonio (L), Sardanelli (L), Buracci 0, Calò 0. N.E. De Matteis, Pepe, Lentini. All. Stomeo. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 24′, 32′, 25′; tot: 81′.
    Tya Pallavolo Marigliano – Opus Sabaudia 1-3 (20-25, 25-22, 18-25, 20-25) – Tya Pallavolo Marigliano: Cantarella 2, Krasnevski 11, Bianco 5, Bongiorno 23, Esposito 5, Ciollaro 1, Barone (L), Rumiano 11, Mille 9, Conforti (L). N.E. Citro, Nappi, Mautone. All. Cirillo. Opus Sabaudia: Schettino 1, Rossato 12, Tognoni 9, Scuffia 24, Ferenciac 12, Miscione 13, Recupito (L), Torchia (L), Palombi 0. N.E. Zornetta, De Vito, Pomponi, Conoci. All. Budani. ARBITRI: Dell’Orso, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 29′, 25′, 28′; tot: 113′.
    Aurispa Libellula Lecce – OmiFer Palmi 2-3 (25-23, 18-25, 25-16, 23-25, 15-17) – Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 4, Vinti 6, Rau 2, Casaro 27, Corrado 22, Fortes 10, Giaffreda (L), Cappio (L), D’Alba 0, Maccarone 6. N.E. Lucarelli, Melcarne, Persichino. All. Grezio. OmiFer Palmi: Paris 2, Rosso 19, Marra 8, Laganà 17, Russo 15, Gitto 11, Fortunato (L), Roberts 0, Remo 0. N.E. Amato, Di Carlo, Nicolò. All. Polimeni. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 30′, 28′, 24′, 30′, 20′; tot: 132′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Falù Ottaviano 3-0 (25-22, 25-16, 25-13) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 3, Marinelli 11, Ceccobello 6, Boswinkel 19, Rossatti 16, Quarta 2, Mariani (L), Prosperi Turri (L), Della Rosa 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Stamegna, Quagliozzi, Menichetti. All. Passaro. Falù Ottaviano: Tulone 0, Ruiz 14, Buzzi 3, Lucarelli 7, Sideri 3, Pizzichini 10, Titta (L), Coppola 1, Settembre (L), Ammirati 0. N.E. Ambrosio. All. Mosca. ARBITRI: Verrascina, Salvati. NOTE – durata set: 28′, 24′, 23′; tot: 75′.
    Ismea Aversa – Shedirpharma Massa Lubrense 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) – Ismea Aversa: Putini 1, Sacripanti 13, Trillini 8, Morelli 17, Starace 13, Bonina 6, Di Meo (L), Calitri (L), Schioppa 0, Corrieri 0, Cuti 0. N.E. Simonelli, Diana. All. Tomasello. Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 1, Fantauzzo 6, Pilotto 4, Lugli 12, Sorrenti 7, Deserio 5, Pontecorvo (L), Peripolli 0, Miccio 1, Denza (L), Zukowski 0. N.E. Imperatore, Conoci, Grimaldi. All. Esposito. ARBITRI: Vecchione, Talento. NOTE – durata set: 29′, 29′, 25′; tot: 83′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluMaury’s Com Cavi Tuscania 3, Sistemia Aci Castello 3, Ismea Aversa 3, Avimecc Modica 3, Opus Sabaudia 3, OmiFer Palmi 2, Aurispa Libellula Lecce 1, Leo Shoes Casarano 0, Tya Pallavolo Marigliano 0, Dist&Log Marcianise 0, Shedirpharma Massa Lubrense 0, Efficienza Energia Galatina 0, Falù Ottaviano 0
    2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domenica 17 ottobre 2021, ore 18.00Efficienza Energia Galatina – Tya pallavolo Marigliano Diretta Legavolley.tv
    Opus Sabaudia – Ismea AversaDiretta Legavolley.tv
    OmiFer Palmi – Avimecc ModicaDiretta Legavolley.tv
    Falù Ottaviano – Leo Shoes CasaranoDiretta Legavolley.tv
    Dist&Log Marcianise – Sistemia Aci CastelloDiretta Legavolley.tv
    Domenica 17 ottobre 2021, ore 19.00Shedirpharma Massa Lubrense – Aurispa Libellula Lecce Diretta Legavolley.tv
    Riposa: Maury’s Com Cavi Tuscania LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 1a di andata

    Serie A2 Credem Banca1a giornata di andata: Motta parte col botto violando Siena 3-0. Colpi esterni anche per Lagonegro e Santa Croce. Cuneo espugna Cantù al fotofinish. Vittorie casalinghe da 3 per Brescia e Castellana
    Risultati 1a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Giocata alle 17.00 BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-23, 25-17, 25-21)
    Giocate alle 18.00Emma Villas Aubay Siena-HRK Motta di Livenza 0-3 (19-25, 19-25, 16-25)
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia-Sieco Service Ortona 3-1 (25-18, 16-25, 25-19, 25-14)
    Pool Libertas Cantù-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-19, 18-25, 20-25, 25-21, 13-15)
    Synergy Mondovì-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (25-27, 19-25, 18-25)
    Delta Group Porto Viro-Cave Del Sole Lagonegro 1-3 (25-23, 24-26, 22-25, 23-25)
    Riposa: Conad Reggio Emilia
    BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-23, 25-17, 25-21) – BCC Castellana Grotte: Izzo 5, Fiore 11, Presta 5, Lopes Nery 12, Tiozzo 11, Truocchio 7, De Santis (L), Santambrogio 1, Capelli 0, Toscani (L). N.E. Zanettin, Borgogno, Arienti. All. Gulinelli. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 11, Larizza 9, Padura Diaz 12, Pierotti 7, Cargioli 5, D’Amico (L), Mancin 0, Cioffi 0. N.E. Baldi, Ceccato, De Luca. All. Graziosi. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 33′, 28′, 32′; tot: 93′.
    Synergy Mondovì – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (25-27, 19-25, 18-25) – Synergy Mondovì: Chakravorti 0, Boscaini 8, Ceban 5, Camperi 5, Mazzon 15, Catena 7, Fenoglio (L), Raffa (L), Lusetti 2, Cianciotta 6. N.E. Caldano. All. Denora Caporusso. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Fedrizzi 17, Arasomwan 7, Bezerra Souza 20, Colli 10, Festi 9, Sposato (L), Giovannetti 0, Pace (L), Caproni 0. N.E. Ferrini, Brucini, Menchetti. All. Douglas. ARBITRI: Armandola, Pasin. NOTE – durata set: 32′, 27′, 27′; tot: 86′.
    Delta Group Porto Viro – Cave Del Sole Lagonegro 1-3 (25-23, 24-26, 22-25, 23-25) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 0, Mariano 14, Romagnoli 4, Bellei 19, Vedovotto 7, Barone 10, Penzo (L), Pol 5, Lamprecht (L), Zorzi 0, Gasparini 0, Marzolla 4. N.E. Sperandio, Tiozzo Caenazzo. All. Zambonin. Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 2, Di Silvestre 6, Bonola 10, Argenta 20, Milan 21, Maziarz 12, El Moudden (L), Armenante 3, Hoffer (L), Beghelli 1, Zivojinovic 0. N.E. Biasotto, Marini. All. Barbiero. ARBITRI: Brunelli, Laghi. NOTE – durata set: 29′, 32′, 27′, 31′; tot: 119′.
    Pool Libertas Cantù – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-19, 18-25, 20-25, 25-21, 13-15) – Pool Libertas Cantù: Coscione 0, Sette 9, Mazza 7, Motzo 21, Hanzic 21, Copelli 13, Pietroni 0, Butti (L), Bortolini 0. N.E. Rota, Salvador, Princi. All. Battocchio. Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo: Pedron 0, Botto 16, Sighinolfi 10, Pereira Da Silva 29, Preti 8, Codarin 3, Lilli (L), Filippi 0, Bisotto (L), Tallone 5, Vergnaghi 0. N.E. Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: Santoro, Nava. NOTE – durata set: 27′, 25′, 27′, 29′, 22′; tot: 130′.
    Emma Villas Aubay Siena – HRK Motta di Livenza 0-3 (19-25, 19-25, 16-25) – Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 0, Ottaviani 12, Rossi 2, Onwuelo 10, Mazzone 4, Mattei 4, Sorgente (L), Panciocco 6, Ciulli 0, Tupone (L), Agrusti 0. N.E. Iannaccone. All. Tubertini. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, Secco Costa 8, Luisetto 6, Gamba 18, Cattaneo 8, Biglino 5, Loglisci 0, Battista (L), Zaccaria (L). N.E. Acuti, Saibene, Ferrato, Morchio. All. Lorizio. ARBITRI: Mattei, Feriozzi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 25′; tot: 80′.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Sieco Service Ortona 3-1 (25-18, 16-25, 25-19, 25-14) – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 16, Patriarca 8, Giannotti 15, Cisolla 15, Esposito 6, Rizzetti (L), Franzoni (L), Neubert 0, Crosatti 1, Orazi 0. N.E. Togni, Bettinzoli, Seveglievich. All. Zambonardi. Sieco Service Ortona: Del Fra 2, Pessoa 12, Fabi 4, Santangelo 18, Cappelletti 6, Elia 6, Benedicendi (L), Bulfon 1, Di Silvestre 0, Fusco (L), De Paola 0. N.E. Molinari. All. Lanci. ARBITRI: Rolla, Marotta. NOTE – durata set: 24′, 25′, 25′, 22′; tot: 96′.
    Riposa: Conad Reggio Emilia
    Classifica Serie A2 Credem BancaHRK Motta di Livenza 3, Kemas Lamipel Santa Croce 3, BCC Castellana Grotte 3, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3, Cave Del Sole Lagonegro 3, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 2, Pool Libertas Cantù 1, Conad Reggio Emilia 0, Delta Group Porto Viro 0, Sieco Service Ortona 0, Agnelli Tipiesse Bergamo 0, Synergy Mondovì 0, Emma Villas Aubay Siena 0
    2a giornata di andata Serie A2 Credem BancaDomenica 17 Ottobre 2021, ore 18.00 BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – BCC Castellana Grotte Diretta YouTube
    Sieco Service Ortona – Pool Libertas CantùDiretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena Diretta YouTube
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto ViroDiretta YouTube
    Cave del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì Diretta YouTube
    HRK Motta di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia Diretta YouTube Riposa: Agnelli Tipiesse Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Anderson MVP, Perugia supera Cisterna 3-0

    Matthew Anderson
    1.GIORNATASir Safety Conad Perugia – Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Anderson 10, Mengozzi 8, Rychlicki 11, Leon Venero 12, Solé 9, Piccinelli (L), Travica 0, Colaci (L), Plotnytskyi 2, Ter Horst 1, Ricci 0. N.E. Dardzans, Russo. All. Grbic.Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Maar 11, Zingel 6, Szwarc 17, Rinaldi 3, Bossi 4, Picchio (L), Cavaccini (L), Krick 0, Raffaelli 5. N.E. Giani. All. Soli.ARBITRI: Caretti, Cesare.NOTE – durata set: 32′, 28′, 36′; tot: 96′.
    PERUGIA – Vittoria all’esordio per la Sir Safety Conad Perugia che supera in tre set al PalaBarton, di fronte finalmente al pubblico seppure in percentuale, una coriacea Top Volley Cisterna.
    Successo convincente per gli uomini di Grbic che, nonostante alcune fisiologiche pause a qualche incomprensione figlia dei pochi allenamenti svolti tutti insieme, si dimostra in grado di fare la differenza grazie alla classe dei suoi campioni e, sotto il profilo strettamente tecnico, con i fondamentali del muro (9 i vincenti contri i 4 di Cisterna) e del servizio (5 ace contro nessuno della squadra ospite).Palma di Mvp per l’americano Matt Anderson che gioca un match a tutto campo chiudendo con 10 palloni vincenti, il 63% in ricezione, il 47% in attacco e 2 muri vincenti. Doppia cifra per Leon (12 punti) e per Rychlicki (11 colpi a segno con 2 muri), 9 i punti del solito Solè, 8 con 4 muri di un positivo Mengozzi, chiamato in causa per un Ricci non al meglio. Prima in bianconero molto positiva per Giannelli, che ha gestito bene la fase offensiva di Perugia mettendo a referto anche 3 punti, mentre fa ormai poco notizia la solita prestazione solida in seconda linea di Max Colaci. Degno di menzione anche l’ingresso al servizio sul 21-20 di Plotnytskyi che, con due ace consecutivi imprendibili, ha segnato il parziale e indirizzato un po’ tutto il match.Primi tre punti dunque in classifica per i Block Devils che archiviano, mettono in cascina e pensano subito al prossimo turno, la seconda di Superlega con in programma domenica prossima l’insidiosa trasferta di Verona.
    SESTETTI – Al Pala Barton scendono in campo per Cisterna: Zingel, Maar, Rinaldi, Bossi, Barnowicz, Szwarc e libero Cavaccini, dall’altra parte della rete: Anderson, Leon, Giannelli, Rychlichy a completare la diagonale d’attacco, Solè, Mengozzi e libero Colaci.
    Il muro di Perugia su Rinaldi
    LA PARTITA Avvio equilibrato con Leon e Szwarc a menare le danze in attacco (5-4). Giannelli è il più veloce sotto rete (6-4). Maar pareggia i conti (7-7). Perugia riparte con lo smash di Leon (10-8). Out l’attacco di Anderson e si torna in parità (14-14). Maniout di Rychlicki, Perugia riparte (18-16). Szwarc da solo tiene l’attacco di Cisterna (18-18). Entra Plotnytskyi al servizio e piazza il doppio ace del 23-20. Giannelli di seconda intenzione e set point Perugia (24-21). Sigillo di Anderson (25-22).
    Anderson apre alla grande il secondo set (4-2). Mette anche il muro e poi il contrattacco lo schiacciatore americano (7-3). Maar non ci sta e accorcia (7-5). Ace di Solè (9-5). I Block Devils mantengono le distanze (13-9). Invasione di Szwarc, Perugia a +5 (15-10). Incomprensione nella metà campo bianconera (15-12). Contrattacco di Maar, Cisterna torna in pista (17-15). Il muro di Mengozzi riporta i bianconeri a +4, poi ace di gran classe di Giannelli (20-15). Altro muro di Mengozzi (21-15). Ancora un muro bianconero, stavolta con Rychlicki (23-17). Il contrattacco di Leon porta i suoi al set point (24-17). Chiude Rychlicki (25-18).
    Leon esplode subito l’attacco del 4-2. Rinaldi impatta a quota 5. Out Szwarc, poi parallela a segno di Anderson (9-6). Muro vincente di Mengozzi (11-7). Primo tempo e poi muro e poi primo tempo di Solè (16-9). Doppio cambio per Grbic, dentro Travica e Horst. Subito a segno l’olandese (18-12). Break Cisterna con Maar (18-14). Ennesimo muro di Mengozzi (19-14). Ancora Maar (19-16). Leon tiene avanti Perugia (22-18). Raffaelli porta i suoi a -2 (22-20). Szwarc trova il maniout e le due squadre tornano a contatto (23-22). Out al servizio Szwarc, match point Perugia (24-22). L’errore di Raffaelli manda i titoli di coda (25-23).
    Sebastian Solé
    HANNO DETTOSebastian Solè (Sir Safety Conad Perugia): “Esordiamo con una vittoria importantissima in casa. Abbiamo potuto rivedere il nostro pubblico, è stato bellissimo e volevamo dare loro e darci questa soddisfazione. È stato importante far vedere che noi ci siamo”.Domenico Cavaccini (Top Volley Cisterna): “Siamo venuti a Perugia per cercare qualcosa di positivo e di aspetti positivi ce ne sono stati tanti. Sapevamo che loro ci avrebbero messo pressione con la battuta, ma noi ci siamo stati, con un ottimo lavoro a muro. Abbiamo avuto le nostre occasioni specialmente nel primo set ed usciamo dal campo non soddisfatti ma consapevoli di aver espresso un buon volume di gioco”.Fabio Soli (Top Volley Cisterna): “Siamo stati in campo e questo mi conforta – spiega coach Fabio Soli – la partita di oggi ci deve dare la consapevolezza che il talento c’è e non è solo individuale. La squadra non si è mai disunita, ha continuato a lavorare punto a punto, come ci eravamo detti all’inizio della partita e questo mi fa ben sperare per il futuro. Ai ragazzi ho chiesto di prendere questa parte positiva, di un risultato senza dubbio negativo, per crescere e fare le cose sempre meglio per un periodo sempre più lungo, per toglierci le soddisfazioni che un gruppo di qualità ha come caratteristica della Cisterna di quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Credem Banca: Multiscreen… Live streaming tutte le gare della 1. giornata

    MODENA – A2 Credem Banca – 1ª Giornata andata – Domenica 10 Ottobre 2021 Ore 18:00Riposa: Conad Reggio Emilia.
    Emma Villas Aubay Siena – HRK Motta di Livenza
    [embedded content]
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Sieco Service Ortona
    [embedded content]

    BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo
    [embedded content]

    Pool Libertas Cantù – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo
    [embedded content]

    Synergy Mondovì – Kemas Lamipel Santa Croce
    [embedded content]
    Delta Group Porto Viro – Cave Del Sole Lagonegro
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 1ª. Perugia perfetta con Cisterna, Abdel-Aziz spaventa Monza. Bernardi in fotocopia

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare di Superlega in programma oggi.
    Vero Volley MONZA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA

    Anche nella Regular Season 2020/21 la sfida tra brianzoli e modenesi era in programma alla prima giornata.
    Nella scorsa stagione Monza si impose sia all’andata che al ritorno, eventualità mai verificatasi prima nei precedenti. Modena però ha vinto l’ultima sfida giocata, i quarti di finale di Coppa Italia.
    34 i muri messi a segno dai brianzoli nei confronti di campionato nel 2020/21, equamente divisi tra andata e ritorno per una media di 4,25 a set. In entrambi i casi si tratta del miglior dato per gli uomini di Eccheli nella stagione passata.
    Modena è la squadra contro cui Georg Grozer ha attaccato peggio nella scorsa RS: 25% la percentuale degli attacchi vincenti per il bomber tedesco.
    57 i punti realizzati nella scorsa Regular season da Nimir Abdel-Aziz contro Monza tra andata e ritorno, miglior dato della stagione dell’olandese.
    A Ervin Ngapeth mancano 6 punti per raggiungere quota 100 nei precedenti. Per il francese sono infatti 94 in 7 confronti con i brianzoli.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA

    Perugia ha vinto tutte e 9 le gare casalinghe disputate contro Cisterna nella storia dei confronti.
    Cisterna è la squadra contro cui Oleh Plotnytskyi ha ricevuto più riconoscimenti di MVP in Regular Season da quando veste la maglia di Perugia. 2 i premi per l’ucraino, compreso quello assegnantoli al termine della 5ª giornata nella scorsa stagione (Perugia-Cisterna 3-0).
    Nel 2020/21 Perugia è stata particolarmente indigesta per Cisterna: contro gli umbri, infatti, i pontini hanno messo a segno il minor numero di punti (73) e di muri (6) del loro campionato.
    Sebastian Solé ha messo a segno contro Cisterna uno dei due ace realizzati nella scorsa Regular Season e l’ultimo in ordine di tempo.
    86,7% complessivo in attacco per Tobias Krick nello scorso campionato contro Perugia, miglior dato della sua stagione. Il centrale tedesco ha messo infatti a terra 13 dei 15 attacchi tentati tra andata e ritorno.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Consar RCM RAVENNA

    Ravenna è la squadra contro cui Piacenza ha messo a referto più attacchi vincenti in assoluto (118) nella scorsa Regular Season.
    0 gli ace per Piacenza contro Ravenna nella sfida di Coppa Italia persa per 3-0 nel settembre 2020. Si è trattato dell’unica gara in bianco dai 9 metri per gli emiliani nella scorsa stagione.
    Da quando è alla guida di Piacenza Lorenzo Bernardi ha vinto tutte e tre le sfide contro Ravenna per 3-1. 
    Nella scorsa stagione Francesco Recine ha messo a segno complessivamente 26 punti nei Piacenza-Ravenna, in nessun’altra sfida ne ha realizzati di più. Quest’oggi il martello azzurro è al debutto con la maglia biancorossa.
    Piacenza è la squadra contro cui Ravenna ha realizzato complessivamente più ace nella scorsa Regular Season. 12 le battute vincenti per i romagnoli, 5 all’andata e 7 al ritorno.

    Gioiella Prisma TARANTO – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    L’ultimo precedente tra le due squadre risale alla stagione 2009/2010 (24ª giornata serie A1, Taranto-Vibo Valentia 3-2). Testimone diretto Davide Candellaro, alla sua stagione d’esordio nel massimo campionato: il centrale veneto, allora in forza ai pugliesi e oggi ai calabresi, entrò in campo per un giro in battuta nel corso del 4° set.
    L’ultima volta che Davide Saitta ha affrontato Taranto in una sfida di Regular Season nel massimo campionato si è aggiudicato il riconoscimento di MVP. È accaduto alla 17ª giornata della stagione 2009/2010 quando il palleggiatore siciliano condusse la sua Latina alla vittoria esterna (Taranto-Latina 1-3).
    Vibo Valentia è stata la vittima preferita di Giulio Sabbi nella scorsa stagione. 48 i punti complessivi per l’opposto, compreso il record personale per il 2020/21 di 32 punti nella sfida di ritorno (21ª RS, Cisterna-Vibo Valentia 3-2).
    Dal ritorno in Superlega nella stagione 2016/17 Vibo Valentia ha vinto una sola volta nelle prima gara disputata in campionato. Accadde proprio contro una squadra pugliese nella stagione 2018/19 quando superò per 3-1 Castellana Grotte.

    Kioene PADOVA – Cucine Lube CIVITANOVA (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBusto Arsizio: Coach Musso, “Mi sono divertito, ma partita bisogna giocarla da subito”Articolo successivoA2 Credem Banca: Oggi il via. Bergamo in pole? Le altre pretendenti alla promozione (1) in Superlega LEGGI TUTTO

  • in

    A1F.: Anticipo, Busto Arsizio boom boom con Mingardi e Gray! 3-1 a Monza

    ANTICIPO 1. GIORNATAUNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – VERO VOLLEY MONZA 3-1 (15-25 25-21 25-21 25-23)§UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bosetti 2, Stevanovic 9, Poulter 1, Gray 18, Olivotto 8, Mingardi 20, Zannoni (L), Ungureanu 2, Bressan, Battista. Non entrate: Herrera Blanco, Monza, Colombo (L). All. Musso.VERO VOLLEY MONZA: Mihajlovic 9, Danesi 10, Van Hecke 19, Gennari 7, Zakchaiou 4, Orro 3, Parrocchiale (L), Stysiak 6, Davyskiba 3, Lazovic 3, Candi 2. Non entrate: Negretti (L), Boldini, Moretto. All. Gaspari.ARBITRI: Piana, Boris.NOTE – Spettatori: 1233, Durata set: 25′, 30′, 26′, 28′; Tot: 109′.MVP Alexa Gray
    BUSTO ARSIZIO – E’ subito UYBA da sogno: nella gara di apertura del campionato 2021/22 le farfalle sconfiggono in casa il Vero Volley Monza per 3-1 e festeggiano dunque nel modo migliore il ritorno del pubblico alla e-work arena. In visibilio gli oltre 1200 sugli spalti di fronte al recupero di Stevanovic e compagne che, dopo un primo set opaco, hanno offerto una prestazione di cuore e qualità ribaltando completamente l’andamento del match. Se in avvio di gara Van Hecke (19 punti in totale) e Mihajlovic (9) avevano messo in seria difficoltà il muro difesa bustocco, dal secondo set la UYBA ha cambiato marcia: precisa in seconda linea con Bosetti e Zannoni su ogni palla, la squadra di Musso ha iniziato a proporre il proprio miglior gioco, con Poulter ispirata e la coppia Mingardi (20) e Gray (18 MVP) a trascinare. Coach Gaspari ha provato tutte le proprie carte, inserendo durante il match anche Candi, Davyskiba e Styskiak che nel quarto parziale hanno portato Monza a recuperare un pesante svantaggio e ad essere vicine al 2-2: brava anche in questa occasione la UYBA a non mollare e a chiudere con Mingardi e Stevanovic scatenate.
    HANNO DETTO – Jovana Stevanovic: “Una bellissima partita con tanti punti lunghi, ce l’aspettavamo proprio così. Siamo partite male, lasciando tante opportunità a Monza che non ci ha perdonato nel primo set. Poi abbiamo avuto pazienza e siamo tornate in partita. Sono molto felice perchè abbiamo fatto vedere una giusta aggressività e un giusto carattere: andiamo avanti così”.Alessia Gennari (schiacciatrice Vero Volley Monza): “Non siamo riuscite a reagire quando le cose non andavano più bene come all’inizio. Loro ci hanno preso le misure nel sistema muro-difesa e noi facevamo fatica a mettere palla giù in attacco. Abbiamo commesso tanti errori in battuta e di conseguenza loro avevano un gioco più facile. Sappiamo che c’è tanto da lavorare: siamo una squadra nuova e dobbiamo ancora trovare i giusti ingranaggi. Non dobbiamo perdere la fiducia in noi stesse, anzi dobbiamo imparare a reagire e a trovare soluzioni quando le cose non vanno perchè abbiamo le capacità per farlo”.
    SESTETTI – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Bosetti, Zannoni libero,  Gaspari risponde con Orro – Van Hecke, Danesi – Zakchaiou, Gennari – Mihajlovic, Parrocchiale libero.
    LA PARTITA – Nel primo set Van Hecke spinge forte, ma la UYBA lotta e conquista il lungo scambio che porta al primo break (7-5); Mihajlovic impatta e sorpassa con due attacchi e un muro (7-9). Gennari in pipe fa chiamare time-out a Musso (7-10), poi Poulter sottorete conquista d’astuzia il cambiopalla (8-11); l’errore di Gray porta alla seconda interruzione tecnica di Musso (8-13), che poco dopo inserisce Ungureanu proprio per la canadese (9-17). La romena entra bene in partita e la UYBA accorcia un po’ (12-18 tempo Gaspari), ma l’ace di Van Hecke spegne di fatto il parziale (12-20). Monza chiude in fretta 15-25.
    Gray rientra bene con due attacchi e un muro (4-4); il muro di Mingardi e l’out di Van Hecke portano al 6-4, ma la solita Mihajlovic trova subito il pari 6. Zannoni vola e Mingardi sigla la doppietta del 9-8, ma Mihajlovic e Van Hecke non ci stanno (9-11); Danesi mura il +3 (9-12) e Musso ricorre ancora alla carta Ungureanu (questa volta dentro per Bosetti). La romena forza la battuta e favorisce il -1 di Gray (11-12), mentre Stevanovic suona la carica con il bell’attacco del 12-13 e l’ace del 13-13. Le farfalle lottano e Mingardi supera (14-13 tempo Gaspari), ma Monza vince il lungo scambio che porta al 14-16 con Van Hecke (rientra Bosetti). Il servizio di Poulter propizia il 16-16 di Olivotto, Gray chiude il bello scambio del 17-17, Mingardi impatta di nuovo (18-18 dentro Bressan in seconda linea). Mihajlovic allunga (18-20 tempo Musso), Mingardi impatta e supera con due ace (21-20 tempo Gaspari), Van Hecke trova cambiopalla (21-21). Sui servizi di Bosetti Gray pesca il doppio break (24-21), Mingardi chiude 25-21.
    Mingardi e Olivotto sono cariche (6-3 super Camilla e tempo Gaspari), Van Hecke a muro riduce il gap da 8-4 a 8-6, Danesi trova la doppietta dell’8-8. La UYBA comunque c’è e Gray è fantastica nello scambio che porta al 10-8 e in pipe a chiudere il 14-12 (dentro Ungureanu su Bosetti); Mingardi fa mani-out ed è 15-13, Stevanovic passa per il 16-14. Gray stoppa Mihajlovic e fa chiamare tempo a Gaspari (17-14), mentre rientra in campo Bosetti (18-15). Il Vero Volley, con Candi e Davyskiba in campo, riduce il gap e fa chiamare tempo a Musso (19-18), ma Mingardi attacca senza paura il 20-18 e il 21-19. Stevanovic spacca il taraflex (22-20), Davyskiba spara out il 23-20, Bosetti trova il 24-20, Orro tira in rete il servizio del 25-21.
    Mingardi e Bosetti trovano subito un mini-break (5-3), Gray firma l’ace del 6-3. Le farfalle lottano su ogni pallone e conquistano l’8-4 (per Monza ancora dentro Dandi e Davyskiba), sul 9-4 Gaspari ferma il gioco. Mingardi allunga ancora (10-4 dentro Stysiak per Van Hecke), Stevanovic è una sentenza al centro (13-6), Gray salta altissima per il 14-8. Olivotto si esalta a muro per il 15-8 (tempo Gaspari), ma Stysiak e la neo entrata Lazovic provano il recupero (17-15); Mingardi trova il provvidenziale 18-15, ma poco dopo Davyskiba in pipe fa 18-17 (tempo Musso). Lazovic impatta grazie al servizio di Stysiak (18-18), Mingardi attacca out il 19-20 e ancora Stysiak colpisce (19-21). Stevanovic attacca sull’asta il 19-22, poi Gray di forza fa 21-22; Stysiak non sbaglia (21-23), Gray c’è ancora (22-23), Mingardi attacca in maniera incredibile il 23-23. Stevanovic realizza l’ace del 24-23, Stysiak attacca lungo il 25-23.
    PROGRAMMA – 1. GIORNATADomenica 10 ottobre, ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Bassan-PratiBosca S.Bernardo Cuneo – Acqua&Sapone Roma ClubARBITRI: Venturi-PristeràIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Carcione-ZavaterVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene ScandicciARBITRI: Lot-GoitreVolley Bergamo 1991 – Delta Despar TrentinoARBITRI: Canessa-PiperataDomenica 10 ottobre, ore 20.30 (diretta Sky Sport Uno)Prosecco DOC Imoco Conegliano – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaARBITRI: Papadopol-Simbari
    CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 3*Vero Volley Monza 0*Bosca S.Bernardo Cuneo 0Il Bisonte Firenze 0Savino Del Bene Scandicci 0Volley Bergamo 1991 0Prosecco Doc Imoco Conegliano 0Delta Despar Trentino 0Reale Mutua Fenera Chieri 0Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0Igor Gorgonzola Novara 0Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0Acqua & Sapone Roma Volley Club 0.*una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Impresa del Katowice, clamoroso 3-0 al Resovia! Vincono anche ZAKSA e Slepsk Malow Suwalki

    Giuliani e Kozamernik

    POLONIA – Tre le partite odierne di Plusliga. La notizia del giorno è il clamoroso 3-0 rifilato dal Katowice al Resovia di Giuliani. Decisivo il diverso rendimento dei 2 opposti: 27 punti col 62% di vinc. e il 59% di eff. in att. (anche 2 muri e 4 ace) per Jarosz; appena 4 col 29% di vinc. e lo 0% di eff. in att. per Muzaj. Nel 3° set Giuliani ha schierato 3 schiacciatori con Cebulj opposto, ma non è bastato per riaprire la partita e proprio l’attaccante sloveno ha sbagliato il pallone decisivo.Nelle altre partite prevedibile 3-0 dello ZAKSA campione d’Europa sul campo del modesto Radom ed in serata 3-0 casalingo dello Slepsk Malow Suwalki dell’ottimo Boladz sul neopromosso Lublin.
    Risultati e programma 2° giornata8 ottobreJastrzębski Węgiel – Stal Nysa 3-0 (25-18, 25-20, 25-19)Projekt Warszawa – Cuprum Lubin 3-1 (18-25, 25-17, 25-17, 31-29)
    9 ottobreCerrad Enea Czarni Radom – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 0-3 (20-25, 16-25, 17-25)Top Scorer: Gasior 7, Berger 7, José Ademar Santana 6, B. Lemanski 5; Kaczmarek 16, Huber 8, D. Smith 8, Sliwka 6, Semeniuk 6. MVP: Smith.
    Ślepsk Malow Suwałki – LUK Lublin 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)Top Scorer: Boladz 18, P. Lukasik 13, Takvam 9, Sapinski 9, Buchowski 8; Filipiak 13, Katic 8, Sobala 7, Wachnik 6. MVP: Boladz.
    GKS Katowice – Asseco Resovia Rzeszów 3-0 (25-22, 25-22, 25-23)Top Scorer: Jarosz 27, Szymanski 9, G. Quiroga 6, Hain 6; Cebulj 11, Szerszen 11, Deroo 7, Kochanowski 6, Kozamernik 5. MVP: Jarosz.
    10 ottobreore 14.45 Trefl Gdańsk – Aluron CMC Warta Zawiercieore 17.30 PGE Skra Bełchatów – Indykpol AZS Olsztyn
    ClassificaJastrzębski Węgiel 6p 2v-0pProjekt Warszawa 6p 2v-0pAsseco Resovia Rzeszów 3p 1v-0pGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 6p 2v-0pPGE Skra Bełchatów 3p 1v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 3p 1v-0pGKS Katowice 2p 1v-0pTrefl Gdańsk 1p 0v-1pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-1pCuprum Lubin 0p 0v-2pLUK Lublin 0p 0v-2pIndykpol AZS Olsztyn 0p 0v-1pStal Nysa 0p 0v-2pCerrad Enea Czarni Radom 0p 0v-2p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO