More stories

  • in

    Lega Pallavolo: Il valore dei marchi della Superlega Credem Banca supera i 10 milioni di euro

    BOLOGNA – Il valore complessivo dei marchi dei 13 club che hanno partecipato alla SuperLega Credem Banca 2020-21 sul mercato Italia raggiunge quota € 10,26 milioni: il valore medio per club è pari a € 784.000.Il valore è pari al 19% del fatturato complessivo del sistema SuperLega quantificato, nella stagione agonistica 2019/20, in € 54 milioni.
    La classifica del “brand value” è diversa da quella di campionato perché legata, oltre che ai risultati agonistici, alla tradizione e, in maniera crescente, alle strategie e ai piani di marketing attuati dalle singole associate.
    I dati emergono da uno studio realizzato StageUp Srl (tra le realtà di riferimento nel mercato delle ricerche e dell’advisoring nello sport) e il partner Fi.Bo Spa (la finanziaria che vede tra i suoi soci i più importanti player del sistema cooperativo di Bologna).
    METODOLOGIA – Lo studio è stato realizzato sulla base dei cosiddetti “multipli di mercato” secondo cui il valore di ciascun marchio è determinato in base ai cosiddetti “comparables”, in questo caso il “brand value” di aziende sportive assimilabili, correlati attraverso un modello gravitazionale basato su numerosità ed engagement dei bacini di tifosi/clienti. È infatti il bacino di tifo, a prescindere dalla disciplina sportiva, la principale fonte intorno alla quale è possibile costruire, sulla base di una fidelizzazione non paragonabile a quella conseguibile in altri settori, un sistema di ricavi legato sia al consumo diretto di prodotti e servizi (come abbonamenti e biglietti per le gare, prodotti di merchandising, membership card, ecc.), sia al consumo indiretto di comunicazione e beni materiali e immateriali offerti ai partner mediatici e commerciali.
    VALUTAZIONI – Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A: “I nostri presidenti della SuperLega Credem Banca sanno dare un valore alla sponsorizzazione sul mercato. Ma questa ricerca pone in luce ben altro: i valori aggiuntivi legati all’ingresso di uno sponsor nel nostro sistema. È un binario doppio, molto interessante. Racconta ad una azienda quanto un investimento venga potenziato dalla nostra pallavolo e al Club insegna una connotazione diversa di valorizzazione, legata alla forza che una Società di volley di vertice costruisce attorno al proprio marchio”.
    Giovanni Palazzi, Amministratore Delegato di StageUp: “Simon Sinek, uno dei più importanti consulenti di marketing al mondo, è solito dire che “la gente non compra quello che fai, ma perché lo fai”. Questo è tanto più vero nello sport, dove l’attività agonistica dei club è solo parte dell’importante contributo emotivo, sociale ed economico che le società sportive danno ai loro stakeholder e ai territori che li ospitano. Parte di questo valore trasversale è racchiuso nel “valore del marchio”, l’esplicitazione del potenziale di attrazione del club a cui va affiancata una efficace strategia di gestione e commercializzazione. In questa prospettiva, la consapevolezza dell’importanza economico/patrimoniale del marchio è cruciale ottenere il massimo dalle sponsorizzazioni, dai diritti media, dal licensing e, last but not least, nel rapporto con i tifosi, i simpatizzanti e le istituzioni sportive”.
    Massimo Masotti, Amministratore Delegato di Fi.Bo: “Lo studio fa emergere un valore patrimoniale importante che deve rappresentare un driver centrale per lo sviluppo futuro della pallavolo di vertice ma che, purtroppo, sino ad oggi, è stato poco valorizzato nei bilanci e che nasconde ulteriori potenzialità che possono emergere solamente da una perizia valutativa specifica che, oltre ai casi comparabili, valorizza le strategie di sviluppo di ogni singola associata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Si rinforza il team pontino. Arriva il croato Petar Dirlic

    CISTERNA – Già in rosa da qualche settimana Petar Dirlic, schiacciatore opposto croato, è stato tesserato dalla Top Volley Cisterna. Proveniente da Vibo Valentia potrà giocare solo dopo la terza di campionato.Dirlic arriva alla corte di coach Fabio Soli per arricchire il reparto offensivo, affiancandosi al canadese Arthur Szwarc.Nel frattempo il club sta ancora valutando i tempi di recupero di Krick.“Sono molto felice – spiega un motivato Dirlic – perché rimango nel campionato più forte del mondo e potrò lavorare di nuovo con i migliori giocatori, penso di poter ancora progredire e Cisterna è il posto perfetto per questo”.
    Cresciuto nel vivaio della Mladost Kastela, in carriera ha vinto sette titoli nazionali in Croazia e Slovenia, con la maglia del Lubiana ha conquistato anche tre coppe slovene e due Mevza Cup, aggiudicandosi anche il riconoscimento Mvp nell’ultima edizione. Giovanissimo ma con grande esperienza internazionale avendo partecipato a competizioni europee come la Champions League, Cev e Challenge Cup. La scorsa stagione Dirlic è arriva in Italia alla Tonno Callipo Vibo Valentia dove ha collezionato 32 presenze mettendo a segno 61 punti, fa parte del team della nazionale croata ed ha già raggiunto i compagni al Palasport di Cisterna dove ha iniziato ad allenarsi con la sua nuova squadra.
    “A me è piaciuto da subito perché si è messo a disposizione della squadra, pur arrivando da un’estate di totale inattività”. Questo il commento di coach Fabio Soli che potrà contare su Petar Dirlic dalla quarta giornata di campionato. “Voglioso di dimostrare di meritare una chance in un roster di Superlega. Un ragazzo fantastico, si è integrato nel gruppo, educato, gentile e soprattutto è un buon giocatore, nel senso che come tutti quegli atleti che vengono da quell’area geografica, sa giocare a pallavolo. Pur essendo giovane, è un ragazzo del 1997, sa interpretare bene tutte quelle che sono le fasi meno scontate del volley. Abile tecnicamente, ha una bella battuta, è bravo a muro e attacca la palla molto veloce, così ho chiesto alla società di metterlo sotto contratto. Sarà molto utile sicuramente in allenamento, ma anche, quando ce ne sarà la possibilità, dato che sino alla quarta giornata non potrà giocare, di dare il suo contributo anche in campo durante le gare di campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    #VogliaDiVolley: Parola al DS Mirko Corsano e al direttore di Supervolley Stefano Michelini

    MODENA – In onda tutti i giorni dalle 12 alle 13, l’unico programma quotidiano dedicato alla pallavolo.La vittoria di Trento nel derby dell’Adige con Verona, l’incrocio nostalgico Stojčev-Kazijski-Raphael, ed un commento alla prima giornata di Superlega.In compagnia di Stefano Michelini, direttore responsabile di Pallavolo Supervolley, mensile a tema pallavolistico in edicola da 25 anni.Nella seconda parte diamo il benvenuto a Voglia di Volley a Mirko Corsano, tre volte campione d’Europa con la nazionale e bronzo a Sidney2000, attualmente DS a Gioiella Prisma Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Il valore dei marchi della SuperLega Credem Banca supera i 10 milioni di euro

    Il valore dei marchi della SuperLega Credem Banca supera i 10 milioni di euroUno studio effettuato da StageUp e Fi.Bo con la metodologia dei “multipli di mercato”
    Il valore complessivo dei marchi dei 13 club che hanno partecipato alla SuperLega Credem Banca 2020-21 sul mercato Italia raggiunge quota € 10,26 milioni: il valore medio per club è pari a € 784.000.
    Il valore è pari al 19% del fatturato complessivo del sistema SuperLega quantificato, nella stagione agonistica 2019/20, in € 54 milioni.
    La classifica del “brand value” è diversa da quella di campionato perché legata, oltre che ai risultati agonistici, alla tradizione e, in maniera crescente, alle strategie e ai piani di marketing attuati dalle singole associate.
    I dati emergono da uno studio realizzato StageUp Srl (tra le realtà di riferimento nel mercato delle ricerche e dell’advisoring nello sport) e il partner Fi.Bo Spa (la finanziaria che vede tra i suoi soci i più importanti player del sistema cooperativo di Bologna).
    MetodologiaLo studio è stato realizzato sulla base dei cosiddetti “multipli di mercato” secondo cui il valore di ciascun marchio è determinato in base ai cosiddetti “comparables”, in questo caso il “brand value” di aziende sportive assimilabili, correlati attraverso un modello gravitazionale basato su numerosità ed engagement dei bacini di tifosi/clienti. È infatti il bacino di tifo, a prescindere dalla disciplina sportiva, la principale fonte intorno alla quale è possibile costruire, sulla base di una fidelizzazione non paragonabile a quella conseguibile in altri settori, un sistema di ricavi legato sia al consumo diretto di prodotti e servizi (come abbonamenti e biglietti per le gare, prodotti di merchandising, membership card, ecc.), sia al consumo indiretto di comunicazione e beni materiali e immateriali offerti ai partner mediatici e commerciali.
    Hanno dettoMassimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A: “I nostri presidenti della SuperLega Credem Banca sanno dare un valore alla sponsorizzazione sul mercato. Ma questa ricerca pone in luce ben altro: i valori aggiuntivi legati all’ingresso di uno sponsor nel nostro sistema. È un binario doppio, molto interessante. Racconta ad una azienda quanto un investimento venga potenziato dalla nostra pallavolo e al Club insegna una connotazione diversa di valorizzazione, legata alla forza che una Società di volley di vertice costruisce attorno al proprio marchio”.
    Giovanni Palazzi, Amministratore Delegato di StageUp: “Simon Sinek, uno dei più importanti consulenti di marketing al mondo, è solito dire che “la gente non compra quello che fai, ma perché lo fai”. Questo è tanto più vero nello sport, dove l’attività agonistica dei club è solo parte dell’importante contributo emotivo, sociale ed economico che le società sportive danno ai loro stakeholder e ai territori che li ospitano. Parte di questo valore trasversale è racchiuso nel “valore del marchio”, l’esplicitazione del potenziale di attrazione del club a cui va affiancata una efficace strategia di gestione e commercializzazione. In questa prospettiva, la consapevolezza dell’importanza economico/patrimoniale del marchio è cruciale ottenere il massimo dalle sponsorizzazioni, dai diritti media, dal licensing e, last but not least, nel rapporto con i tifosi, i simpatizzanti e le istituzioni sportive”.
    Massimo Masotti, Amministratore Delegato di Fi.Bo: “Lo studio fa emergere un valore patrimoniale importante che deve rappresentare un driver centrale per lo sviluppo futuro della pallavolo di vertice ma che, purtroppo, sino ad oggi, è stato poco valorizzato nei bilanci e che nasconde ulteriori potenzialità che possono emergere solamente da una perizia valutativa specifica che, oltre ai casi comparabili, valorizza le strategie di sviluppo di ogni singola associata”.Gli autoriSTAGEUP si occupa di consulenza di comunicazione e marketing anche attraverso servizi di outsourcing e temporary management. Negli ultimi 20 anni si è affermata come una delle aziende di riferimento a capitale italiano nei servizi di ricerca e advisoring nei mercati dello sport, della cultura e dello spettacolo. Nel maggio 2021 ha lanciato con Fi.Bo Spa una partnership per fornire alle aziende operanti nel settore sportivo (club, eventi, società di produzione e operanti nei servizi) analisi, consulenze e perizie sul valore dei marchi e degli altri asset aziendali intangibili.
    FI.BO è la finanziaria della cooperazione di Bologna che vede tra i soci le più importanti imprese e finanziarie del sistema. Con un attivo patrimoniale di oltre € 16 milioni, opera come strumento finanziario e consulenziale allo scopo di supportare le imprese nei loro progetti imprenditoriali. Presenta al suo interno competenze specializzate nella valutazione di aziende e marchi, ristrutturazioni, finanza straordinaria, procedimenti di ammissione ai mercati dei capitali.
    StageUpLuca Marozziemail: comunicazione@stageup.com – Cell. 320-0385977 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 1ª. Grozer e Lagumdzija i primi leader, un quintetto in vetta agli ace

    MODENA – Con le prestazioni nel posticipo di ieri tra Trento e Verona si sono delineate le prime classifiche di rendimento della Superlega 2021/22.
    Nella graduatoria dei miglior realizzatori pari merito a quota 21 per Grozer e Lagumdzija, due opposti che si sono scambiati squadra nel corso del mercato estivo. A una sola lunghezza di distanza il neo acquisto di Vibo Valentia, il brasiliano Douglas, mentre Stefani è il primo degli italiani con 19 punti. Chiude la top 5 il giovane sloveno di Verona Row Mozic, autore di 18 punti nonostante la sconfitta della sua Verona nel derby dell’Adige.
    Sono invece 5 gli atleti che condividono la vetta della classifica battute vincenti. Oltre a quelli firmati da Grozer sono infatti 4 gli ace anche per l’eterno Kaziyski, per il ravennate Ljaftov, per Vitelli e per Dzavoronok. 3 le battute vincenti per Jensen, Nishida, Simon e Mauricio Borges.
    A differenza di quanto accaduto nella classifica dei bomber, Lagumdzija si prende il primo posto in solitaria in quella dei muri vincenti, grazie ai 5 block in 4 set contro Ravenna. Poker per il neo perugino Mengozzi e per Stankovic, tris per il duo della Lube Simon-De Cecco e la coppia di Trento Sbertoli-Kaziyski.
    La classifica punti realizzati dopo la prima giornata.
    PUNTI
    21 – Georg GROZER (Vero Volley Monza), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)20 – DOUGLAS de Souza (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)19 – Tommaso STEFANI (Gioiella Prisma Taranto)18 – Rok MOZIC (Verona Volley)17 – Arthur SZWARC (Top Volley Cisterna)16 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Nimir ABDEL-AZIZ (Leo Shoes PerkinElmer Modena)
    La classifica ace dopo la prima giornata.
    ACE
    4 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Aleksandar LJAFTOV (Consar RMC Ravenna), Marco VITELLI (Kioene Padova), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza), Georg GROZER (Vero Volley Monza)3 – Mads JENSEN (Verona Volley), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), MAURICIO BORGES (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    La classifica dei muri vincenti dopo la prima giornata.
    MURI
    5 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)4 – Stefano MENGOZZI (Sir Safety Conad Perugia), Dragan STANKOVIC (Leo Shoes PerkinElmer Modena)3 – Riccardo SBERTOLI (Itas Trentino), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Nuovo caso sulla regista Lee Da-Young… Arriva l’accusa di aver maltrattato il marito segreto…

    SEUL – Dalla violenza scolastica alla violenza domestica, continua la polemica sulle sorelle Lee. Lo scorso 8 ottobre, il marito della palleggiatrice koreana Lee Da-Young (25 anni) l’ha accusata di abusi psicologici e verbali nel corso di una intervista esclusiva con “News 9” di TV Chosun. Il portale coreano Chosun ha ripreso la storia di Lee Da-Yeong specificando i due si erano segretamente sposati nel 2018.
    Il marito (le cui generalità, in rispetto alle leggi coreane, vengono mantenute anonime) è stato colui che ha denunciato il caso, affermando che nel primo anno di matrimonio con la palleggiatrice aveva subito abusi verbali e aggressioni fisiche che lo avevano portato a chiedere il divorzio. L’uomo ha rilasciato alla polizia, per le indagini, il contenuto del suo scambio di SMS con Lee Da-Yeong in cui lei avrebbe minacciato di ucciderlo. Ha anche dichiarato di essere in cura psichiatrica e di aver citato in giudizio la giocatrice chiedendo un risarcimento di 500 milioni di Won (quasi 362.000 euro).
    Un altro scandalo si va così ad aggiungere alla vita e alla carriera delle sorelle gemelle che a febbraio erano state sospese a tempo indeterminato dalla loro ex squadra, le Heungkuk Life Insurance Pink Spiders, a causa delle violenza nel club fino all’esclusione dalla squadra nazionale coreana che le aveva viste perdere la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo.
    Sebbene la Federazione coreana (KVA) abbia rifiutato di rilasciare il trasferimento internazionale (ITC) a Lee Jae-Yeong e Lee Da-Yeong, che hanno ricevuto un’offerta dalla squadra greca del PAOK, la FIVB ha deciso di consentire loro di giocare all’estero. Le due giocatrici sono in procinto di ottenere i visti per la Grecia. Il nuovo caso venuto alla luce cambierà qualcosa? LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Eczacibasi-Vakifbank 2-3 nel big-match. Tutti i risultati della 2° giornata

    TURCHIA – Disputata interamente quest’oggi la seconda giornata della Sultanlarligi. Nel big-match il Vakifbank di Guidetti (oggi Ogbogu in sestetto e Bartsch in panchina) ha nuovamente battuto l’Eczacibasi, ma stavolta per 3-2 dopo aver rimontato dall’1-2 grazie anche all’ingresso di Cebecioglu per Senoglu. Bella sfida tra Boskovic (30 punti) ed Haak (31).Anche altre 3 partite sono terminate al tie-break: il THY di Abbondanza ha superato il Kuzeyboru rimontando dall’1-2 (negli ultimi 2 set dentro Van Ryk ed Ercan per Unver e Rabadzhieva); il Sariyer ha sconfitto lo Yesilyurt (bene Crncevic che compensa la prestazione opaca di Kongyot) ed il Karayollari ha vinto lo scontro diretto in chiave salvezza contro il Bolu.Hanno invece vinto da 3 punti il Fenerbahce (3-1 al Nilufer, ancora panchina per Naz), il Galatasaray (3-1 all’Aydin dell’infortunata Nicoletti) ed il PTT (3-0 al Mert Grup Sigorta).
    Risultati 2° giornata (12 ottobre)Aydin B.Sehir Bld. – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1-3 (27-25, 14-25, 20-25, 21-25)Top Scorer e italiane: Szakmary 14, Onal 12, Dagdelenler-Bektas 11, E. Arici 9, Nicoletti n.e. (infortunata); Vasilantonaki 22, Carutasu 22, Hacimustafaoglu 13, Planinsec 6, Beyaz 6.
    Karayollari Ankara – Bolu Bld. 3-2 (25-19, 22-25, 26-24, 19-25, 15-12)Top Scorer: A. Akyol 22, T. Ceyhan 19, Nezir 19, G. Yilmaz 11; Havlickova 28, Kanbur 20, Hasanova-Kharchenko 13, Baysal 8.
    Yesilyurt Istanbul – Sariyer Bld. Istanbul 2-3 (25-21, 14-25, 17-25, 25-18, 10-15)Top Scorer: Kestirengoz-Kapucu 19, Strumilo 19, Sen 11, Veltman 7; Crncevic 32, Kongyot 15, Alici-Aknam 9 Hepkaptan 8.
    Kuzeyboru Aksaray – THY Istanbul 2-3 (25-20, 18-25, 25-18, 23-25, 9-15)Top Scorer: Rykhliuk 23, Mitchem 18, Arifoglu12, Y. Yildirim 12, Ikic 9; Kingdon 23, Kalac 17, Van Ryk 11, Toksoy-Guidetti 9, Carlini 8.
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – Vakifbank Istanbul 2-3 (23-25, 25-16, 25-23, 19-25, 11-15)Top Scorer: Boskovic 30, Heyrman 14, S. Sahin 11, Baladin 9, B. Arici 8, Ognjenovic 4; Haak 31, Ogbogu 15, Gabi 11, Cebecioglu 9, Gunes 8, Senoglu 5.
    PTT Spor Ankara – Mert Grup Sigorta Ankara 3-0 (25-22, 25-23, 25-20)Top Scorer: E. Nikolova-Dimitrova 23, H. Rousseaux 10, Amanda Francisco Campos 9, Akbay 8; Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 15, Paskova 12.
    Fenerbahce Opet Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-1 (20-25, 25-10, 25-11, 25-17)Top Scorer: Fedorovtseva 19, Lazareva 15, Erdem 14, Ismailoglu 9, M. Popovic 9; Maglio 9, Basyolcu 7, Tecimer 5.
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 2v-0p 6pPTT Spor Ankara 2v-0p 6pVakifbank Istanbul 2v-0p 5pTHY Istanbul 2v-0p 5pSariyer Bld. Istanbul 2v-0p 4pEczacibasi Dynavit Istanbul 1v-1p 4pMert Grup Sigorta Ankara 1v-1p 3pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 1v-1p 3pKarayollari Ankara 1v-1p 2pKuzeyboru Aksaray 0v-2p 2pBolu Bld. 0v-2p 1pYesilyurt Istanbul 0v-2p 1pNilufer Bld. Bursa 0v-2p 0pAydin B.Sehir Bld. 0v-2p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Quattro squadre a 6 punti, tonfo del Nantes

    FRANCIA – Disputata quest’oggi la 2° giornata di Ligue A femminile.Sono 4 le formazioni rimaste a punteggio pieno: il RC Cannes di Schiavo e Veglia (3-1 in trasferta al Marcq en Baroeul), il Saint Raphael (che ha vinto a sorpresa fuori casa contro il Venelles di Orefice e Partenio), il Mulhouse di Salvagni campione in carica (3-1 più faticoso del previsto allo Chamalières) ed il Volero Le Cannet di Micelli, Carraro e Parlangeli (3-0 esterno all’Evreux).Fra gli altri risultati spicca il clamoroso 0-3 incassato dal Nantes contro il Parigi. Non ingrana nemmeno il Béziers (seconda della scorsa stagione) che dopo i due 0-3 contro Mulhouse perde in 3 set anche sul campo del Vandoeuvre.Chiude il quadro il 3-2 tra il Terville ed il France Avenir 2024 che a sorpresa muove la sua classifica.
    Risultati 2° giornata (12 ottobre)Evreux – Le Cannet 0-3 (21-25, 22-25, 26-28)Top Scorer e italiane: tabellino non pubblicato. MVP: non pubblicato.
    Marcq en Baroeul – RC Cannes 1-3 (14-25, 25-22, 23-25, 23-25)Top Scorer e italiane: Orlé 20, Tchoudjang Nana 18, Carabali 6, Margarita Martinez 6; Micaya White 18, De Hoog 10, Veglia 8, Winters 8, Felix 6, Snyder 6. MVP: non pubblicato.
    Mulhouse – Chamalières 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-17)Top Scorer: A. Haak 14, Lamprousi 10, Vanjak 9, Coneo 8, Van Avermaet 8; Pilar Marie Victoria Lopez 19, Perez Ramos 12, Fine Martinez 12, Aguilera 10. MVP: non pubblicato.
    Nantes – Paris St. Cloud 0-3 (22-25, 23-25, 22-25)Top Scorer: Grubbs 18, Kokkonen 10, Keene 6, Jacobsen 5; Julie Oliveira Souza 14, Elina Rodriguez 12, Ndoye 12, Lazcano 7. MVP: V. Mayer.
    Pays d’Aix Venelles – St-Raphael 1-3 (18-25, 26-28, 26-24, 24-26)Top Scorer e italiane: Abderrahim 15, Korhonen 13, Kloster 11, Partenio 11, Rotar 9, L. Kullerkann 8; Milos 27, Paradzik 14, Lymareva 14, Robitaille 6, Blenckers 6, N. Taylor 6. MVP: Milos.
    Terville Florenge – France Avenir 3-2 (18-25, 25-17, 24-26, 25-19, 15-13)Top Scorer: Staniulyte 18, Spanou 17, Sidibé 14, Pitou 13, Mims 13; Schalk 20, Bah 14, Ratahiry 13, Dia 12, Defraye 11. MVP: Staniulyte.
    Vandoeuvre Nancy – Béziers 3-0 (25-16, 26-24, 25-14)Top Scorer: Frankevich 16, Joseph 14, Thater 10; Sanchez Savon 13, Sneed 5, Farriol 5. MVP: Frankevich.
    ClassificaRC Cannes 6p 2v-0pSt-Raphael 6p 2v-0pMulhouse 6p 2v-0pLe Cannet 6p 2v-0pTerville Florenge 5p 2v-0pPays d’Aix Venelles 3p 1v-1pVandoeuvre Nancy 3p 1v-1pParis St. Cloud 3p 1v-1pNantes 3p 1v-1pFrance Avenir 1p 0v-2pMarcq en Baroeul 0p 0v-2pChamalières 0p 0v-2pEvreux 0p 0v-2pBéziers 0p 0v-2p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO