More stories

  • in

    Francia F.: Vincono Terville, Mulhouse, Nantes e Vandoeuvre Nancy

    FRANCIA – Quattro gli incontri di Ligue A femminile disputati quest’oggi. Solo vittorie esterne: Nantes e Vandoeuvre Nancy in 3 set rispettivamente contro Chamalières e France Avenir; Terville e Mulhouse in 5 contro Saint Raphael e Marcq en Baroeul. Per la formazione di Salvagni è il primo punto perso in campionato e così la testa della classifica passa per ora al RC Cannes.
    Risultati e programma 3° giornata 15 ottobreRC Cannes – Evreux 3-0 (25-15, 25-15, 25-19)
    16 ottobreSt-Raphael – Terville Florenge 2-3 (25-22, 20-25, 25-11, 19-25, 12-15)Top Scorer: Taylor 21, Lymareva 16, Milos 15, Paradzik 8; Mims 24, Savard 13, Sidibé 8, Sager-Weider 7. MVP: Mims.
    Marcq en Baroeul – Mulhouse 2-3 (25-21, 16-25, 15-25, 25-15, 13-15)Top Scorer: Tchoudjang Nana 22, Orlé 14, Carabali 10, Divoux 5, Yllescas 5; Coneo 25, A. Haak 1, Drewniok 14, Van Avermaet 12, Lamprousi 6, Kastner 6. MVP: Coneo.
    Chamalières – Nantes 0-3 (16-25, 22-25, 24-26)Top Scorer: tabellino non pubblicato. MVP: Tashiro.
    France Avenir – Vandoeuvre Nancy 0-3 (18-25, 17-25, 16-25)Top Scorer: Bah 11, Ratahiry 7, Schalk 6; Frankevich 14, Joseph 13, Emmel Roxo 10, Edelman 5, Thater 5. MVP: Frankevich.
    17 ottobreLe Cannet – Pays d’Aix Venelles
    19 ottobreBéziers – Paris St. Cloud
    ClassificaRC Cannes 9p 3v-0pMulhouse 8p 3v-0pTerville Florenge 7p 3v-0pSt-Raphael 7p 2v-1pLe Cannet 6p 2v-0pVandoeuvre Nancy 6p 2v-1pNantes 6p 2v-1pPays d’Aix Venelles 3p 1v-1pParis St. Cloud 3p 1v-1pMarcq en Baroeul 1p 0v-3pFrance Avenir 1p 0v-3pChamalières 0p 0v-3pEvreux 0p 0v-3pBéziers 0p 0v-2p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Joker médical in regia per il Poitiers

    FRANCIA – Con il palleggiatore brasiliano Eduardo Carisio bloccato da problemi alla schiena (si dice ne avrà per almeno un mese) il Poitiers è ricorso al joker médical tesserando un po’ a sorpresa il classe ’85 (ex-nazionale) Toafa Takaniko che nella scorsa stagione aveva abbandonato l’attività agonistica.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Anticipo, Busto Arsizio – Brescia 2-3Articolo successivoFrancia F.: Vincono Terville, Mulhouse, Nantes e Vandoeuvre Nancy LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Padova da applausi. Bottolo e Loeppky trascinano. Cisterna non decolla

    Anticipo 2ª giornataTop Volley Cisterna – Kioene Padova 1-3 (22-25, 22-25, 25-19, 22-25)Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Maar 22, Zingel 11, Szwarc 8, Rinaldi 7, Bossi 4, Picchio (L), Cavaccini (L), Giani 0, Raffaelli 3. N.E. All. Soli.Kioene Padova: Zimmermann 4, Loeppky 17, Vitelli 9, Weber 11, Bottolo 14, Canella 9, Bassanello (L), Gottardo (L), Zoppellari 0, Petrov 1. N.E. Crosato, Volpato, Schiro, Guzzo. All. Cuttini.ARBITRI: Boris, Piana.NOTE – durata set: 29′, 28′, 30′, 32′; tot: 119′.
    CISTERNA – Non decolla la Top Volley Cisterna che, dopo il prevedibile ko alla prima giornata sul campo della corazzata Perugia, perde anche la prima in casa in quello che sulla carta era un confronto diretto con una formazione di “seconda fascia”.La Kioene con un Bottolo, in crescita rispetto alla gara dell’esordio di campionato, e Loeppky ha fatto la gara, anche per Cisterna che ha beneficiato di 35 errori degli avversari.7 gli ace dei patavini per una ricezione di Cisterna al 31% di positiva e 19% di perfetta. Per Soli bene Maar è top scorer con 22 punti e Zingel 67% in attacco e 5 muri.
    LA PARTITA –  L’avvio del match si gioca punto a punto, il primo break è a favore della Kioene (9-12) che con l’ace di Zimmermann costringe Coach Soli al primo timeout. I padroni di casa reagiscono e trovano la parità sul 14-14 con l’ace di Swarc, ma Padova ritrova continuità in attacco e raggiunge il massimo vantaggio sul 17-21. Soli interrompe nuovamente il gioco ma l’errore di Swarc mette la parola fine al primo set. 22-25 Padova.
    Seconda frazione che procede sotto il segno dell’equilibrio, la Kioene mantiene alta l’aggressività e approfitta di alcune imprecisioni dai 9 metri di Cisterna e, dopo l’attacco vincente di Zimmermann, allunga sul +3 (15-18). La Top Volley non ci sta e con il muro di Zingel costringe coach Cuttini a chiedere il temeout sul 18-18. Poi è Bottolo a salire in cattedra e con 2 punti consecutivi fa rimettere la freccia alla Kioene: 18-22. Nel finale Swarc accorcia, ma i padroni di casa non riescono a colmare il gap. Anche il secondo set è bianconero.
    Parte forte nel terzo parziale la Kioene, l’ace di Bottolo porta gli ospiti sul +4 (3-7) e Cisterna chiama il temeout. Al ritorno in campo i pontini riagguantano la parità con protagonisti Maar e Baranowicz. Cuttini mischia le carte e chiama in causa Petrov, ma la squadra di Soli trova più incisività in fase offensiva e riesce ad allungare fino al 14-9. La paip Loeppky regala il 19-19 a Padova, ma gli attacchi e i muri vincenti di Maar non lasciano campo alla Kioene che cede 25-19.
    Il quarto set si apre con un break di Padova (5-9), subito ripreso dalla Top Volley che riesce a rimanere aggrappata nel punteggio. La Kioene ritrova compattezza e precisione che le permettono di salire 14-18 con i muri di Loeppky e gli attacchi di Bottolo. La schiacciata out di Zingel manda Padova a match point: ne approfitta Bottolo che chiude 22-25.
    HANNO DETTOJacopo Cuttini (Coach Kioene Padova): “Abbiamo fatto una prestazione importante, quella che cercavamo. Il nostro è un percorso di che prevede diversi step di crescita, ma i 3 punti di oggi sono fondamentali e ci danno tanta benzina per lavorare sempre meglio”.Andrea Canella (Kioene Padova): “L’esordio? Mi sono trovato molto bene. Siamo un gruppo che ha tanta voglia di lavorare e cerchiamo di darci sempre una mano gli uni con gli altri. La vittoria di oggi lo dimostra”.
    Classifica SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova 3Itas Trentino 3Sir Safety Conad Perugia 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 3Vero Volley Monza 3Gioiella Prisma Taranto 3*Kioene Padova 3*Allianz Milano 0**Leo Shoes PerkinElmer Modena 0Top Volley Cisterna 0**Verona Volley 0Consar RCM Ravenna 0** una gara in più** una gara in meno LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Scandicci si ritrova e centra la prima vittoria. 3-1 a Bergamo

    Elena Pietrini

    2. GIORNATASAVINO DEL BENE SCANDICCI – VOLLEY BERGAMO 1991 3-1 (25-15 26-24 20-25 25-15)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Zilio Pereira 10, Alberti 7, Lippmann 12, Pietrini 14, Lubian 4, Milanova 5, Castillo (L), Antropova 14, Silva Correa 1, Malinov, Orthmann. Non entrate: Napodano, Bartolini (L), Angeloni. All. Barbolini.VOLLEY BERGAMO 1991: Lanier 19, Ogoms 6, Borgo 14, Loda, Schoelzel 5, Di Iulio 1, Faraone (L), Cagnin 11, Enright 2, Cicola. Non entrate: Colleoni, Turla’, Ohman. All. Giangrossi.ARBITRI: Turtu’, Rolla.NOTE – Spettatori: 500, Durata set: 22′, 32′, 28′, 22′; Tot: 104′.
    SCANDICCI – La Savino del Bene ritrova il successo. Dopo il passo falso di Casalmaggiore  la squadra di Massimo Barbolini vince in casa, al debutto, contro il Volley Bergamo. 3-1 il risultato finale che premia la formazione di Pietrini e compagne nonostante i 37 errori punto concessi alle orobiche (22 quelli di Bergamo). Per la Savino del bene 15 muri a 10, 4 ace a 1. 14 punti di Antropova e Pietrini, top scorer 19 punti di Lanier del Volley Bergamo.Per la sfida contro la formazione orobica coach Barbolini è costretto a fare a meno di Camera, Merlo e Malinov, che non al meglio va in panchina. Il tecnico scandiccese ritrova però Pietrini che, recuperata dal problema muscolare delle ultime settimane, parte in sestetto.
    SESTETTI – Il 6+1 della Savino Del Bene così è quello con la giovane Milanova titolare al palleggio, Lippmann confermata da opposto, Alberti e Lubian al centro, Natalia e Pietrini in banda e Castillo, alla prima da titolare in maglia Savino Del Bene, come libero. Bergamo risponde con Di Iulio al palleggio, Borgo Ana Paula da opposto, Ogoms e Schoelzel al centro, Lanier e Loda in banda e Faraone come libero.
    LA PARTITA – Avvio di gara marchiato a fuoco da Pietrini e Lippmann: risultato sul 6-1 con tre punti della schiacciatrice azzurra e due della teutonica. Bergamo è costretta al time out, ma la Savino Del Bene continua a martellare. Un ace di Lubian vale per il 9-3, Alberti ampia il solco con il muro del 10-3. Natalia piazza a terra due punti e il risultato arriva fino al 13-4, obbligando Bergamo al secondo time out del set. Anche la seconda pausa richiesta dagli orobici non influisce sull’avanzata della Savino Del Bene, che realizza il 16-7 con un muro in solitaria di Lippmann. Con uno splendido attacco Pietrini mette a segno il punto del 18-9, poco dopo Natalia firma il +10 (20-10). La Savino Del Bene gestisce il vantaggio e si aggiudica in scioltezza il set (25-15).
    Il secondo set si apre con la reazione di Bergamo, che passa al comando sul 1-3. La Savino Del Bene non si scompone, rincorre e pareggia i conti sul 4-4, prima di piazzare il sorpasso con il 5-4 di Pietrini. Scandicci si spinge fino al +3 (8-5), ma Bergamo rimane aggrappata con le unghie alla partita e pareggia sull’8-8 con Lanier. La formazione di Barbolini ricostruisce da capo il vantaggio, con Natalia e Lippmann che firmano i punti che portano il risultato sul 13-9 e obbligano coach Giangrossi al time out. Lippmann è protagonista del bel muro del 16-10, Pietrini invece trova il 17-12 dopo uno scambio lungo e ricco di difese. Bergamo riesce a riportarsi sul -3 ed a mettere un po’ sotto pressione la Savino Del Bene, sul 19-16 così Barbolini chiama il time out. Il set è tirato e una dimostrazione è il punto del 20-17, che arriva grazie ad un muro di Natalia che chiude un lungo scambio. Bergamo non si arrende e arriva in parità sul 20-20, Barbolini decide di inserire Orthmann per Natalia e Malinov per Milanova. Bergamo arriva al sorpasso con il punto del 21-22, ma due punti consecutivi di Lippmann (23-22) riportano in vantaggio la Savino Del Bene e obbligano Bergamo ad un cruciale time out. Un errore al servizio per parte porta la sfida ai vantaggi, dove le giocate decisive sono quelle di Pietrini, che a muro fa il 25-24, e di Lippmann, che con un ace fissa il 26-24.
    Anche nella terza frazione di gara comincia meglio Bergamo, che si porta avanti sul 3-6.Un bell’attacco in diagonale di Natalia e un muro di Alberti portano la Savino Del Bene sul -1 (5-6). Bergamo riallunga fino al 5-8 con un punto fortunoso di Lanier, un ace di Milanova comunque riporta Scandicci sul -1 (7-8). La formazione orobica torna ad allungare ed una pipe della solita Lanier porta il punteggio sul 7-11. Barbolini ferma il set con un time out e trova la risposta di Lippmann e Pietrini (9-12). Il tecnico della Savino Del Bene cambia le carte in tavola inserendo Antropova e Ana Beatriz al posto di Lubian e Lippmann, ma Bergamo si innalza fino al 10-15. Natalia realizza il 13-16 con un mani out magistrale che premia delle ottime difese scandiccesi, mentre Antropova appena entrata si rende subito utile con quattro punti vitali. Sul 14-16 Giangrossi deve fermare l’avanzata della Savino Del Bene e chiama un time out. Acciuffato il pari grazie al 16-16 realizzato a muro da Milanova, la Savino Del Bene pensa di andare in fuga, ma Bergamo non si arrende e si porta nuovamente in vantaggio (16-19). Sul 17-21 si rivede in campo Malinov, ma la Savino Del Bene non riesce ad invertire la rotta e il set si chiude 20-25 per Bergamo.
    Set combattuto il quarto, che si apre con le due squadre a fronteggiarsi punto a punto. La Savino Del Bene avanti di due punti (6-4) e anche dopo altre quattro parità è nuovamente la squadra di Barbolini ad andare in vantaggio di due lunghezze con il 12-10 di Antropova. Pietrini firma il 13-11 e Scandicci si trova tre punti avanti grazie al “murone” del 15-12. Sul 16-13 Giangrossi spende un time out e sempre il tecnico bergamasco deve chiamare un “tempo” dopo il muro del 18-13 realizzato da Natalia. Il finale di set è un monologo scandiccese, con la Savino Del Bene che si impone 25-15, vince il quarto set e la sua prima gara in campionato.
    Savino Del Bene Scandicci
    HANNO DETTO
    Barbolini (Scandicci): “Siamo una squadra che gioca sempre con la spada di Damocle dell’errore e di essere un po’ imprecise. Nei momenti in cui possiamo evitarlo dobbiamo evitarlo. A metà secondo set abbiamo sbagliato quattro attacchi su cinque e loro sono rientrate in partita. Il terzo set da 11-16 siamo andati 16-16 e dopo abbiamo sbagliato noi. Sono errori che non dobbiamo commettere. Nel primo set siamo partite molto attente e determinate e allo stesso modo abbiamo fatto anche nel quarto set. Dopo che avevamo perso il terzo, abbiamo capito che dovevamo tornare a mettere attenzione e così il set è filato via abbastanza liscio.”Isabella Di Iulio (Bergamo): “Siamo partite male, poi siamo riuscite a prendere ritmo e fiducia, abbiamo sistemato alcune cose, ma non siamo state brave a tenerle fino alla fine della partita. Dovevamo approfittare della loro flessione, ma il servizio non è andato bene così come la difesa. Con Trento siamo partite a bomba e poi ci siamo spente, oggi è successo il contrario”.Emma Cagnin (Bergamo): “Sono contenta del contributo che ho dato, ma so che potevo dare di più, anche nel quarto set. A casa di Scandicci non era facile, siamo partite con il freno a mano tirato. Mantenendo il ritmo del terzo set anche nel quarto, forse, un punto avremmo potuto farlo. Dobbiamo lavorare sulla difesa e anche in copertura possiamo fare meglio”.
    CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara 3Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Acqua & Sapone Roma Club 3Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3Reale Mutua Fenera Chieri 3Delta Despar Trentino 3Unet E-Work Busto Arsizio 3Savino Del Bene Scandicci 3*Vero Volley Monza 0Volley Bergamo 1991 0*Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0Bosca S.Bernardo Cuneo 0Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0Il Bisonte Firenze 0.* una gara in più LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Fedorovtseva show, Vakifbank-Fenerbahce 1-3 nel big-match. Tutti i risultati

    TURCHIA – Disputata interamente quest’oggi la terza giornata di Sultanlarligi.Nel big-match il Fenerbache di un’ottima Fedorovtseva (24 punti, 43% di vinc. e 30% di eff. in att., 3 muri e ben 5 ace) ha sconfitto a sorpresa il Vakifbank di Guidetti che ha un po’ pagato la condizione precaria di Bartsch (finita in panchina con soli 6 punti all’attivo e reduce da un piccolo problema agli addominali) ed una prestazione sottotono complessiva. Con il Vakifbank avanti 31-29 e 7-2 nel 2° set la svolta è arrivata con l’ingresso in regia di Aydemir (tenuta in panchina da Terzic in quest’avvio di stagione) al posto di Unal. Vinto il 2° set ai vantaggi dopo aver salvato 3 set point il Fenerbahce ha poi dominato 3° e 4° set grazie anche all’ottima prova delle 2 centrali: 88% di vinc. e 75% di eff. in att., 4 muri, 1 ace per Erdem; 43% di vinc. e di eff. in att., 6 muri e 1 ace per Popovic.A punteggio pieno a 9 punti con il Fenerbahce si è portato anche il PTT che ha sconfitto 3-1 l’Aydin approfittando del perdurare dell’assenza di Nicoletti. Scatenata Emiliya Nikolova-Dimitrova con 33 punti e 49% in attacco.Al terzo posto, ad un punto dalla vetta, è salito il THY di Abbondanza che ha sconfitto 3-0 come da copione la cenerentola Yesilyurt rischiando però qualcosa di troppo nel 1° set vinto solo ai vantaggi.L’Eczacibasi non ha invece approfittato dello scontro diretto al vertice lasciandosi incredibilmente sfuggire 2 set (e così anche 1 punto in classifica) contro il modesto Sariyer nonostante l’ingresso di Boskovic (21 punti, 66% di vinc. e 48% di eff. in att.) negli ultimi 2 set. Per le sconfitte da segnalare i 27 punti col 51% in att. di Crncevic ed i 16 col 48% in att. dell’ultimo acquisto Moksri, partita dalla panchina.La miglior prestazione stagionale della sin qui deludente Vasilantonaki (oggi invece 23 punti, 73% in att., 1 muro e 3 ace) è valsa al Galatasaray un netto 3-0 contro il Kuzeyboru dell’ex-Rykhliuk.Chiudono il quadro il 3-1 del rimaneggiato Nilufer sul Karayollari ed il 3-2 del Mert Grup Sigorta sull’altra neopromossa Bolu.
    Risultati 3° giornata (16 ottobre)Vakifbank Istanbul – Fenerbahce Opet Istanbul 1-3 (31-29, 29-31, 19-25, 14-25)Top Scorer: Haak 20, Gabi Guimaraes 17, Gunes 9, Bartsch-Hackley 6, Akman-Caliskan 6, Boz 4; Fedorovtseva 24, Lazareva 19, Popovic 13, Erdem-Dundar 12, Ismailoglu 8.
    PTT Spor Ankara – Aydin B.Sehir Bld. 3-1 (25-16, 25-22, 22-25, 27-25)Top Scorer: Nikolova-Dimitrova 33, Amanda Francisco 19, H. Rousseaux 12, Akbay 5; Szakmary 28, Dagdelenler-Bektas 15, E. Arici 10, Onal 7.
    Nilufer Bld. Bursa – Karayollari Ankara 3-1 (25-19, 16-25, 25-17, 25-21)Top Scorer: Maglio 18, Uzun 11, Topaloglu 11, Kocakara 8; A. Akyola 14, Ozel 13, G. Yilmaz 12, Nezir 10.
    Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Kuzeyboru Aksaray 3-0 (25-11, 25-17, 25-22)Top Scorer: Vasilantonaki 23, Carutasu 18, Planinsec 7, Beyaz 5; Rykhliuk 11, Mitchem 10, Korkut 7.
    Mert Grup Sigorta Ankara – Bolu Bld. 3-2 (25-17, 22-25, 25-18, 17-25, 15-13)Top Scorer: Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 32, Paskova 15, Biryukova 10, Albayrak 10, Yurtdagulen-Cetiner 6; Havlickova 26, Kanbur 12, Hasanova-Kharchenko 10, Calderon 9, Baysal 8.
    Sariyer Bld. Istanbul – Eczacibasi Dynavit Istanbul 2-3 (12-25, 25-20, 19-25, 25-23, 8-15)Top Scorer: Crncevic 27, Moksri 16, Simsek 8, Kongyot 6; Boskovic 21, M. Adams 21, J. Thompson 13, S. Sahin 7.
    THY Istanbul – Yesilyurt Istanbul 3-0 (26-24, 25-14, 25-17)Top Scorer: Van Ryk 18, Rabadzhieva 9, Kalac 8, Toksoy-Guidetti 6, Uslupehlivan-Unver 6; Strumilo 11, Kose 7, Veltman 5.
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 3v-0p 9pPTT Spor Ankara 3v-0p 9pTHY Istanbul 3v-0p 8pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 2v-1p 6pEczacibasi Dynavit Istanbul 2v-1p 6pVakifbank Istanbul 2v-1p 5pMert Grup Sigorta Ankara 2v-1p 5pSariyer Bld. Istanbul 2v-1p 5pNilufer Bld. Bursa 1v-2p 3pKarayollari Ankara 1v-2p 2pBolu Bld. 0v-3p 2pKuzeyboru Aksaray 0v-3p 2pYesilyurt Istanbul 0v-3p 1pAydin B.Sehir Bld. 0v-3p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Falaschi guida Taranto alla prima vittoria stagionale. Vince 3-0 a Ravenna

    Anticipo 2ª giornataConsar RCM Ravenna –  Gioiella Prisma Taranto 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)Consar RCM Ravenna: Biernat 0, Ljaftov 3, Fusaro 1, Klapwijk 17, Vukasinovic 8, Erati 2, Pirazzoli (L), Ulrich 9, Goi (L), Candeli 2, Dimitrov 0, Peslac 0. N.E. Orioli. All. Zanini.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, De Barros Ferreira 9, Di Martino 6, Stefani 3, Randazzo 14, Alletti 8, Pochini (L), Laurenzano (L), Sabbi 9, Palonsky 0, Gironi 0. N.E. Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto.ARBITRI: Zavater, Florian.NOTE – durata set: 30′, 34′, 33′; tot: 97′.
    RAVENNNA – Bella Taranto, battagliera, nel primo anticipo della 2ª giornata di Superlega. I pugliesi di coach Vincenzo Di Pinto, ben orchestrati da Marco Falaschi (bravo a gestire tutta la linea di rete, squadra con un cambio palla continuo), hanno centrato il risultato rotondo al Pala De André di Ravenna contro i padroni di casa alla seconda sconfitta.Per la Prisma è la prima vittoria stagionale.I 17 punti di Klapwijk, il buon impatto di Ulrich, buone percentuali in ricezione, tante fasi di gioco punto a punto. Non è bastato tutto questo alla Consar RCM per strappare un risultato positivo nella prima gara stagionale al Pala de Andrè.
    SESTETTI – I sestetti Ravenna in campo con Biernat-Klapwijk, Erati e Fusaro al centro, Ljaftov e Vukasinovic in attacco con Goi libero. Taranto risponde con la diagonale Falaschi-Stefani, con i centrali Alletti-Di Martino e gli schiacciatori Randazzo-De Barros, Laurenzano è il libero.
    LA PARTITA – E’ degli ospiti il primo allungo della partita: dal 4 pari al 4-6, un margine che Klapwijk annulla a quota 8. L’opposto olandese porta la Consar RCM al primo vantaggio (10-9). Qui la Gioiella piazza un break di tre punti che costringe coach Zanini a chiamare un time out. Alla ripresa è sempre Taranto a comandare. Gli ospiti si portano sul +5 (13-18) ed è Fusaro a spezzare la serie pugliese. Ma è solo un attimo perché poi la squadra di Di Pinto, tonica a muro e in ricezione, riprende il largo e chiude agevolmente il set. Ai padroni di casa non basta un ispirato Klapwijk, che chiude il set con 8 punti.
    Ci sono Ulrich e Candeli nello starting six della Consar RCM nel secondo set, che comincia con un ace di Ulrich e un attacco vincente di Vukasinovic. Taranto recupera subito e poi è un continuo cambio palla, con le due squadre a rincorrersi a vicenda. E’ un punto di Sabbi, contestato da Ravenna, a indirizzare il set dalla parte dei pugliesi che chiudono i conti con Alletti e Sabbi, che firmano quattro degli ultimi 5 punti della Gioiella.
    Non cede la Consar RCM che riparte nel terzo set battagliera e convinta. Ma gli sforzi di Goi e compagni si infrangono contro un Prisma che non concede spazi e ribatte colpo su colpo. Ravenna tiene fino al 15-16 (con Ulrich e Klapwijk a punto) poi Randazzo confeziona il break che toglie le forze alla Consar RCM e porta il Prisma a conquistare i primi tre punti della sua stagione.
    HANNO DETTO – Il commento di coach Zanini “Sapevo che sarebbe stata una partita molto difficile ma il punteggio oggi è stato brutale nei nostri confronti per quello che si è visto nei primi due set. Poi nel terzo set li abbiamo un po’ lasciati andare e questo è l’aspetto che più mi dispiace, perché le partite si possono sempre riaprire. Onestamente, almeno uno dei primi due set dovevamo portarlo a casa e aldilà del punteggio, che non sempre dice tutto dell’andamento di un match, ci sono state anche situazioni delicate nel secondo set che ci hanno penalizzato enormemente”.Aimone Alletti, centrale di Taranto, commenta così il successo in trasferta: “Non abbiamo espresso il nostro potenziale, in partite così conta portare a casa i tre punti. Il resto verrà. Possiamo gestire meglio le palle facili, appoggi, secondi tocchi e già quello farà fare un salto di qualità”. “Il potenziale c’è, è la nostra consapevolezza ed anche per quello non siamo contenti. Sappiano che se prendiamo ritmo possiamo dire al nostra contro chiunque”
    Classifica SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova 3Itas Trentino 3Sir Safety Conad Perugia 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 3Vero Volley Monza 3Gioiella Prisma Taranto 3*Allianz Milano 0**Leo Shoes PerkinElmer Modena 0Top Volley Cisterna 0Verona Volley 0Kioene Padova 0Consar RCM Ravenna 0** una gara in più** una gara in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Appuntamento storico con Conegliano. Cecconello: “Orgogliosa di giocare al Palazzo dello Sport”

    L’Acqua&Sapone Roma

    ROMA – L’attesa è finita. Finalmente il grande volley torna nel maestoso impianto del Palazzo dello Sport di Roma dove l’Acqua & Sapone Roma Volley Club ospiterà le campionesse del Mondo, d’Europa e d’Italia.Dopo l’ottimo risultato nella gara d’esordio in A1 a Cuneo, della settimana scorsa, e le emozioni che questa ha provocato, le ragazze guidate da Stefano Saja si confronteranno con la prestigiosa compagine della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano di Daniele Santarelli.Entrambe le squadre, nella gara inaugurale, hanno portato a casa due belle vittorie. Roma, spinta dalle prestazioni di Trnkova e Klimets, ha dimostrato di potersela giocare anche contro squadre ben allestite come Cuneo. Conegliano ha confermato il suo strapotere ai danni di un’ottima Vallefoglia. Sulla carta, dunque, due formazioni con esperienze e potenzialità molto differenti, accomunate però dalla stessa voglia di dare spettacolo. Questi sono i presupposti di un match che sarà comunque un evento storico visto che sarà la prima volta per l’imbattuta Conegliano nella Capitale d’Italia e la prima volta per la Roma Volley Club al Palazzo dello Sport.Agnese Cecconello, centrale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, commenta così la partita alle porte: “Martedì siamo tornate in palestra con tanta energia e la consapevolezza che giocare bene contro Conegliano potrebbe non bastare. Ci sarà il bisogno di dare quel qualcosa in più, di mettere il 100% contro una squadra e una società che hanno vinto praticamente tutto. L’elemento fondamentale per poter mettere in difficoltà un avversario di tale livello è la grinta e la spavalderia. Non dobbiamo avere paura di rischiare, ma farlo, farlo bene, e nei momenti giusti. È difficile trovare un punto debole nel loro gioco, ma ci saranno sicuramente situazioni che potremo sfruttare a nostro favore. Almeno su questi aspetti dobbiamo cercare di raggiungere la perfezione. Siamo sicure che il pubblico ci aiuterà. Avere il tifo e giocare in casa per la prima volta al Palazzo dello Sport sarà un motivo in più di orgoglio e motivazione per dare il nostro massimo in questa partita.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Pillole anticipi 2ª. Szwarc senza macchia, Bottolo cerca il bis, per Ravenna e Taranto attacchi da registrareArticolo successivoA3 Credem Banca: Il programma della 2. giornata. A Portomaggiore, San Donà, Sabaudia e Palmi sfide in vetta LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipi 2ª. Szwarc senza macchia, Bottolo cerca il bis, per Ravenna e Taranto attacchi da registrare

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle due gare del sabato del 2° turno di Superlega.
    Consar RCM RAVENNA – Gioiella Prisma TARANTO

    I pugliesi sono la squadra che ha commesso più errori diretti in attacco nella prima giornata di Superlega (11). I romagnoli quelli con la seconda peggior percentuale di vincenti (43,9%).
    Tommaso Stefani, ex di turno, è reduce dai 19 punti realizzati contro Vibo Valentia alla 1ª giornata. Si tratta della prestazione più prolifica in carriera in Superlega.
    Taranto è la squadra contro cui Nicola Candeli, neo centrale di Ravenna, ha realizzato più muri nel campionato 2020/21. 6 i block vincenti nei 7 set disputati contro i pugliesi in A2 con la maglia di Brescia.
    Ravenna è la squadra contro cui Joao Rafael ha realizzato più ace (4) nell’ultima stagione di Superlega da lui disputata (a Sora nel 2019/20). 
    5 i punti realizzati da Francesco Fusaro contro Piacenza alla prima giornata, tanti quanti quelli messi a segno nell’intera Regular Season 2020/21.

    Top Volley CISTERNA – Kioene PADOVA

    Si affrontano le due squadre che hanno ricevuto peggio nella prima giornata: 11,5% di perfette e 0,3 di efficienza per Cisterna, 10,8% e -0,03 per Padova.
    Arthur Szwarc non ha commesso nemmeno un errore in attacco nelle due sfide contro Padova nella scorsa Regular Season (14 attacchi).
    Tobias Krick ha fatto registrare contro i veneti l’unico 100% in attacco del suo campionato 2020/21: 6 su 6 nella sfida di ritorno vinta 3-1 da Padova (13ª RS).
    Mattia Bottolo ha ottenuto contro Padova il suo primo e unico riconoscimento di MVP della scorsa Regular Season. È accaduto proprio nella sfida disputata a Cisterna e vinta 3-0 dai patavini (2ª RS).
    Cisterna è la squadra contro cui Eric Loeppky ha complessivamente messo a segno meno punti nella scorsa Regular Season (11).
    Linus Weber ha messo a segno 2 ace contro la Lube alla prima giornata; l’opposto tedesco ne aveva realizzato solo uno nel complesso nella sua prima esperienza italiana (2019/20)
    Padova ha vinto gli ultimi 4 confronti diretti e in caso di nuovo successo eguaglierebbe la miglior striscia di vittorie consecutive nella storia della sfida (5 per l’allora Latina tra 2002 e 2004).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAnticipi: Superlega doppia sfida a Ravenna e Cisterna. A1 F.: Scandicci sfida BergamoArticolo successivoA2 F.: Dalle Sedi. Le news dei club in vista della 2. giornata LEGGI TUTTO