More stories

  • in

    Perugia: Colaci e Giannelli tra la vittoria di Verona e la Supercoppa. Il regista: “Verso la prima volta contro Trento”

    Simone Giannelli con la nuova maglia di Perugia

    PERUGIA – Giorno di riposo per la Sir Safety Conad Perugia. Dopo la vittoria di ieri a Verona, Nikola Grbic ha concesso ai suoi ragazzi 24 ore di recupero e di stacco prima di tuffarsi, da martedì mattina, nella settimana che porta alla Final Four di Supercoppa Italiana.Perugia ci arriva con due vittorie piene ottenute in campionato, l’ultima delle quali ieri in casa di una combattiva Verona Volley.Tre punti d’oro per i Block Devils salutati dalle parole dei protagonisti.“I tre punti erano la cosa più importante – spiega il libero Massimo Colaci – perché era importante arrivare alla Supercoppa con una vittoria che porta tranquillità e ti dà modo di lavorare in serenità. Abbiamo giocato molto bene all’inizio, poi meno ed abbiamo sofferto, come sono certo quest’anno succederà un po’ ovunque perché tutte le squadre sono forti. Verona è un team giovane con due posti 4 che sono già molto forti e che diventeranno fortissimi. Noi abbiamo commesso qualche errore di troppo, questo è vero. Sappiamo di dover crescere, ma era importante uscire dalle difficoltà e ieri lo abbiamo fatto da squadra. La Final Fuor di Supercoppa? Complicatissima. Noi, Trento e Civitanova partiamo per vincere tutto, o meglio per tentare di farlo sapendo che è molto molto difficile. Poi c’è Monza che è forte, piena di talento, piena di energia e molto pericolosa. Ci sarà da soffrire e da divertirsi come sempre. Deteniamo questo bellissimo trofeo, dà gusto vincerlo e faremo di tutto per riportarlo a Perugia. Lavoreremo questa settimana come stiamo facendo con il massimo impegno ed energia cercando di migliorare le cose che ancora non vanno”.“Il campionato italiano è così, gare semplici non esistono”, conferma il regista Simone Giannelli. “Sapevamo che Verona era una buona squadra con un buon sistema di gioco, noi abbiamo giocato due set molto fluidi, poi ci siamo un po’ incastrati ed abbiamo sofferto. Siamo all’inizio, ci serve ancora allenamento insieme, c’è da migliorare, ma siamo riusciti a portarla a casa da tre punti e sono molto contento di questo. Ora ci concentriamo e ci prepariamo in questa settimana per arrivare pronti alla Supercoppa, il primo trofeo in palio ed un bel trofeo. Incontreremo squadre di alto livello e in quest’ottica la gara di Verona ci sarà utile perché ci sarà da soffrire. La semifinale con Trento? È la prima volta nella mia vita che gioco contro Trento. Ora però ho la maglia di Perugia, sono motivato, concentrato e deciso su quello che voglio fare con Perugia e voglio farlo insieme ai miei compagni”
    “Tornare a Verona è stato emozionante”, conclude il tecnico Nikola Grbic. “Nel palazzetto scaligero da giocatore ho vinto una Coppa Italia, a maggio da tecnico ci ho vinto la Champions, poi ho lavorato qui due anni e mezzo. Per cui all’inizio emozione ce n’era, poi si è cominciato a giocare ed ho pensato solo alla partita ed a dare aiuto ai miei giocatori. Sul match penso che, quando si vince 2-0, bisogna essere in grado di continuare a mantenere il proprio livello. Noi ci stiamo lavorando, ripeto sempre ai ragazzi di calibrarsi con sè stessi e non con l’avversario, cercare di essere precisi ed ordinati e ricordarsi sempre di fare le cose bene tecnicamente e tatticamente. Poi è chiaro che c’è un avversario dall’altra parte della rete che può metterti in difficoltà, ma prima noi dobbiamo guardare la nostra parte del campo. E questo ieri dal terzo set non è più avvenuto, abbiamo perso precisione e commesso errori anche banali. Dobbiamo essere molto attenti su questo aspetto. Però siamo stati bravi a vincerla lo stesso, era importante farlo dopo la sofferenza degli ultimi due set e spero che questa partita ci farà crescere non solo sotto il profilo tecnico, ma anche sotto l’aspetto morale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 2ª. Lagumdzija in solitaria nei punti, Lisinac re dei muri, Nishida-Grozer in vetta agi ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento della Superlega 2021/22 al termine delle sei gare valide per la 2ª giornata disputate nel weekend.
    Vedi anche: i migliori del 2° turno
    Con la prestazione più prolifica della giornata Lagumdzija (+35) si prende la vetta solitaria nella graduatoria miglior realizzatori, staccando Grozer (+17) che viene superato anche da Mozic (+24). Ai piedi del podio si issa Nishida (+20) con due lunghezze di vantaggio su Dzavoronok (+19).
    Si riduce dai cinque atleti della scorsa settimana ai soli Grozer (+3) e Nishida (+4) il gruppo in testa alla classifica delle battute vincenti. Il quintetto questa volta si forma alle loro spalle ed è composto da Kaziyski (+1), Vitelli (+1), Lucarelli (+3), Rossard (+3) e Dzavoronok (+1). 
    Grazie ai 7 muri messi a segno contro Vibo Valentia, miglior prestazione di giornata, Lisinac balza l primo posto della graduatoria dei muri vincenti. Zingel (+5) raggiunge Lagumdzija (+2) alle sue spalle, mentre Simon (+3), Grozdanov (+4) e Holt (+4) si spartiscono la quarta posizione.
    La classifica punti realizzati dopo la seconda giornata.
    PUNTI56 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)42 – Rok MOZIC (Verona Volley)38 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)36 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)34 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)33 – Stephen MAAR (Top Volley Cisterna)32 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna), DOUGLAS de Souza (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)31 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    La classifica ace dopo la seconda giornata.
    ACE7 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Georg GROZER (Vero Volley Monza)5 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Marco VITELLI (Kioene Padova), Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)4 – Aleksandar LJAFTOV (Consar RMC Ravenna), Mads JENSEN (Verona Volley), Riccardo SBERTOLI (Itas Trentino), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza)
    La classifica dei muri vincenti dopo la seconda giornata.
    MURI9 – Srecko LISINAC (Itas Trentino)7 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)6 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza)4 – 12 atleti LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Top gare e assoluti 2ª. Lagumdzija firma 35 punti, Lisinac stampa 7 muri. Poker di ace per Nishida e Sbertoli

    I numeri dell’opposto di Piacenza, miglior giocatore della sfida dell’Eurosuole Forum.

    MODENA – I migliori delle sei gare del 2° turno di Superlega disputate nel weekend.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 2 giornate
    Consar RCM RAVENNA – Gioiella Prisma TARANTO 0-3 (giocata sabato)Punti: 17 Kalpwijk (Ravenna)Ace: 1 Ulrich, Klapwijk (Ravenna); Joao Rafael (Taranto)Attacchi: 16 Kalpwijk (Ravenna)Muri: 3 Alletti, Di Martino (Taranto)MVP: Randazzo (Taranto)
    Top Volley CISTERNA – Kioene PADOVA 1-3 (giocata sabato)Punti: 22 Maar (Cisterna)Ace: 3 Canella (Padova)Attacchi: 21 Maar (Cisterna)Muri: 5 Zingel (Cisterna)MVP: Loeppky (Padova)
    Cucine Lube CIVITANOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 2-3Punti: 35 Lagumdzija (Piacenza)Ace: 3 Lucarelli (Civitanova); Rossard (Piacenza)Attacchi: 31 Lagumdzija (Piacenza)Muri: 4 Holt (Piacenza)MVP: Lagumdzija (Piacenza)
    Allianz MILANO – Vero Volley MONZA 3-2Punti: 19 Dzavoronok (Monza)Ace: 3 Maiocchi (Milano); Grozer, Davyskiba (Monza)Attacchi: 16 Dzavoronok (Monza)Muri: 4 Grozdanov (Monza)MVP: Chinenyeze (Milano)
    VERONA Volley – Sir Safety Conad PERUGIA 1-3Punti: 24 Mozic (Verona)Ace: 3 Spirito (Verona)Attacchi: 23 Mozic (Verona)Muri: 4 Leon (Perugia)MVP: Giannelli (Perugia)
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Itas TRENTINO 1-3Punti: 20 Nishida (Vibo Valentia)Ace: 4 Nishida (Vibo Valentia); Sbertoli (Trentino)Attacchi: 15 Nishida (Vibo Valentia)Muri: 7 Lisinac (Trentino)MVP: Michieletto (Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Cuneo sbanca Trento al quinto set. Alice Degradi protagonista

    Cuneo vince a Trento

    DELTA DESPAR TRENTINO – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 2-3 (16-25 25-17 25-21 16-25 4-15)DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 10, Furlan 7, Piani 15, Nizetich 14, Berti 2, Raskie 4, Moro (L), Rucli 6, Mason 2, Stocco 2, Botarelli 1, Piva. All. Bertini.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 20, Squarcini 13, Gicquel 19, Jasper 3, Stufi 11, Signorile 4, Spirito (L), Kuznetsova 6, Giovannini 3, Agrifoglio, Zanette. Non entrate: Caruso, Gay (L). All. Pistola.ARBITRI: Giardini, Puecher. NOTE – Spettatori: 300, Durata set: 27′, 29′, 29′, 26′, 14′; Tot: 125′.
    Modena – La Bosca San Bernardo Cuneo sbanca Trento al termine di una partita a strappi, con cinque set in cui le due contendenti si sono spartite i parziali a livello di conduzione. Se il punteggio di 3-2 potrebbe far pensare a una partita tiratissima, la realtà racconta di cinque set con punteggi mai in discussione. Un andamento tipico delle prime partite della stagione, quando la costanza di rendimento non è ancora ben assimilata. Cuneo ha avuto la forza (nella testa) di non piegarsi quando era sotto di due set a uno e ha ribaltato la contesa.
    Alti e Bassi su entrambi i lati – Come detto, il leit motiv dell’incontro sulle rive dell’Adige è stata l’alternanza delle due squadre in ogni parziale. Nel primo set la Delta Despar Trentino fatica a mettere la palla a terra, frutto di tante piccole imprecisioni, mentre Cuneo è spietata su palla alta, specie con Degradi. Secondo e terzo parziale la situazione è completamente capovolta: Trento veleggia vento in poppa, trainata da Piani e Nizetich, con Cuneo che annaspa in ogni fondamentale.
    La “pescata” di Pistola – Il quarto set ha due punti focali. Il primo è un time out del coach di Cuneo sul 3-4, punteggio inusuale per fermare il gioco. Poi la conferma di Sofya Kuznetsova in campo dopo l’ingresso nel set precedente, una scelta che ha ripagato l’investimento. La russa classe ’99 ha risposto alla grande, firmando un 55% di positività in attacco e un giro in battuta che ha di fatto spaccato il quinto set.
    Italiane in evidenza – Due formazioni in grandissima parte formate da giovani, e non può non far piacere che si sono messe in evidenza alcune italiane. Alice Degradi è stata la migliore, un mostruoso 51% in attacco su 39 palloni con solo due errori. Numeri da fantascienza. Nel suo campo sontuosa prestazione della classe 2000 Federica Squarcini (13 punti per lei), come del resto l’apporto della francese Lucille Gicquel è stato decisivo. Dall’altra parte della rete in evidenza l’opposta Vittoria Piani, la migliore di Trento e protagonista nei set centrali del match.
    La Partita – Subito 6 – 2 Cuneo e coach Bertini che chiama timeout. Ma Cuneo è quadrata e soprattutto in transizione è una sentenza, il punteggio corre (12-7, 20-12) con Degradi e l’opposta Gicquel che imperversano. Bertini prova anche il doppio cambio, ma la fine è inevitabile (25-16 Cuneo). Il secondo set vede un inizio equilibrato (5-5), poi si accendono Rivero e Piani che producono un break importante nonostante sul 10-8 Trento perde Beatrice Berti (dentro Michela Rucli, che tra l’altro firma subito un muro). Piani mette a terra lo scambio più bello del match che vale il 15-9. Pistola mescola le carte (dentro Giovannini ed Agrifoglio in regia) ma l’inerzia è trentina (25-17). Inerzia che si allunga anche nel parziale seguente. Trento esce dai blocchi meglio (6-3), l’attacco piemontese si inceppa. Stufi e Squarcini provano a far rientrare Cuneo (21-18) ma due attacchi non impossibili cadono nella metà campo cuneese e il 25-21 è inevitabile. Pistola è spazientito, chiede subito timeout (3-4) e d’improvviso Cuneo si ritrova. Batte meglio, Trento fatica a mettere a terra il pallone con la Piani marcata a vista, mentre Signorile ha ora in campo anche una Kuznetsova “on fire”. Trento implode piano piano e non si aspetta altro che andare al quinto set (25-16 Cuneo). Ci si aspetta equilibrio, ma Trento ancora trascinata dalla russa crea il vuoto. Quando Stufi mura sonoramente la Piani siamo soltanto 7-2, ma sono già i titoli di coda. Chiude Degradi (15-4) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Via al campionato. Vincono le favorite, si ritira Erika Araki

    Le Toyota AB Queenseis omaggiano Erika Araki

    GIAPPONE – Ha preso il via nel weekend il campionato giapponese femminile. Le JT Marvelous campionesse in carica di Drews (assenti le nazionali Momii e Hayashi) hanno ottenuto una doppia vittoria da 3 punti in casa delle Toyota AB Queenseis (assente Robinson) che al termine del match di sabato hanno omaggiato l’ex-capitana della nazionale (e loro ex-compagna) Erika Araki, che nelle settimane scorse aveva annunciato il ritiro dal volley giocato. Sei punti come da pronostico anche per le Toray Arrows di Kulan (assente Kurogo) sulle Victorina Himeji di Plak, per le NEC Red Rockets (assente Wilhite, tenuta in panchina Koga) sulle Kurobe Aqua Fairies (assente Lutz, partita dalla panchina Kokram), e per le Denso Airybees di Acosta (rimasta in panchina) sulle PFU Blue Cats della giovane cubana Melissa Valdes, mentre hanno ottenuto solo 5 punti le Ageo Medics di Lorenne (partita dalla panchina) che sabato hanno avuto bisogno del tie-break per avere la meglio delle Okayama Seagulls riuscendola a spuntare grazie ai 40 punti (col 54% in att.) della schiacciatrice Yuka Sato. Una vittoria e una sconfitta infine per le Hisamitsu Springs di Akinradewo (assenti Ishii e Nagaoka) contro le Hitachi Rivale di Tapp.
    Risultati 15 ottobreToray Arrows – Victorina Himeji 3-1 (22-25, 25-22, 26-24, 25-21)Top Scorer: Kulan 27, E. Ogawa 17, Ishikawa 15, N. Inoue 6; Plak 19, Magota 16, S. Tanaka 11, Omoto 6.
    Risultati 16 ottobreToyota AB Queenseis – JT Marvelous 1-3 (22-25, 25-21, 18-25, 20-25)Top Scorer: Yabuta 13, Kurosu 11, Suda 9; Drews 30, Justice 15, Wada 10.
    Denso Airybees – PFU Blue Cats 3-1 (23-25, 25-16, 25-21, 25-20)Top Scorer: Kudo 20, Nakamoto 15, Yokota 12, Hyodo 12; Valdes 20, Tran Thi Thanh Thuy 12, Takasou 9.
    NEC Red Rockets – Kurobe Aqua Fairies 3-0 (25-15, 25-19, 25-12)Top Scorer: Hirose 15, Soga 14, Yamada 8; Ukishima 9.
    Hisamitsu Springs – Hitachi Rivale 2-3 (23-25, 23-25, 25-16, 25-23, 16-18)Top Scorer: A. Inoue 26, Akinradewo 21, Shirasawa 13, Kato 13, Otake 9; Uesaka 22, Horii 16, H. Tapp 7.
    Okayama Seagulls – Saitama Ageo Medics 2-3 (30-28, 24-26, 25-23, 13-25, 11-15)Top Scorer: S. Kaneda 28, A. Sato 12, Yoshioka 8; Y. Sato 40, Uchiseto 21, Santiago 17, S. Yamaguchi 9.
    Toray Arrows – Victorina Himeji 3-0 (25-20, 25-17, 25-18)Top Scorer: Kulan 19, Ishikawa 16, E. Ogawa 10; Plak 18, S. Tanaka 8.
    Risultati 17 ottobreToyota AB Queenseis – JT Marvelous 0-3 (16-25, 19-25, 13-25)Top Scorer: Yabuta 11, Kurosu 5; Wada 18, Akutagawa 9, Justice 7.
    Denso Airybees – PFU Blue Cats 3-0 (25-20, 25-23, 25-22)Top Scorer: Nakamoto 18, Hyodo 12, Kudo 11, Yokota 8; Valdes 13, Tran Thi Thanh Thuy 13, Takasou 7.
    NEC Red Rockets – Kurobe Aqua Fairies 3-1 (25-23, 25-20, 14-25, 25-17)Top Scorer: Furuya 17, Shimamura 16, Soga 15, Yanagita 13, Yamada 9; Kosugi 14, Ukishima 13, S. Maruyama 12, Michishita 8.
    Hisamitsu Springs – Hitachi Rivale 3-1 (25-20, 19-25, 25-22, 25-16)Top Scorer: A. Inoue 23, Akinradewo 13, Nakagawa 13, Nomoto 10; Uesaka 20, H.Watanabe 13, Horii 12.
    Okayama Seagulls – Saitama Ageo Medics 0-3 (16-25, 15-25, 22-25)Top Scorer: Oikawa 8, Nakamoto 7; S. Yamaguchi 14, Aoyagi 12, Uchiseto 11, Y. Sato 11, Santiago 10.
    ClassificaJT Marvelous 2v-0p, 6ptNEC Red Rockets 2v-0p, 6ptToray Arrows 2v-0p, 6ptDenso Airybees 2v-0p, 6ptSaitama Ageo Medics 2v-0p, 5ptHisamitsu Springs 1v-1p, 4ptHitachi Rivale 1v-1p, 2ptOkayama Seagulls 0v-2p, 1ptKurobe Aqua Fairies 0v-2p, 0ptPFU Blue Cats 0v-2p, 0ptVictorina Himeji 0v-2p, 0ptToyota AB Queenseis 0v-2p, 0pt
    FormulaReg. Season dal 15/10 al 27/03 formata da 3 round robin (per un totale di 33 partite per sqaudra). Le prime tre accedono alla Final-3 (9-17/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Via al campionato. Panasonic vs Wolf Dogs 2-3 e 3-1 nel doppio big match

    La grinta di Kubiak

    GIAPPONE – Ha preso il via nel weekend il campionato giapponese maschile. L’unica squadra a fare bottino pieno sono stati i Toray Arrows dell’ungherese Padar (1-3 e 0-3 ai VC Nagano dell’indonesiano Nurmulki), mentre i Suntory Sunbirds campioni in carica, che hanno schierato il giovane schiacciatore cubano classe 2001 Alain De Armas Berrio (ancora assente invece il neo-acquisto Baroti), l’hanno spuntata per due volte solo al tie-break contro i modesti FC Tokyo del norvegese Kvalen. Sono invece terminati con un successo per parte gli altri doppi incontri del weekend: i JTEKT Stings del coach italiano Federico Fagiani hanno prima perso 1-3 (negativo 9% in att. per il brasiliano Lipe) e poi vinto 3-2 contro i JT Thunders di Edgar; i Sakai Blazers dell’ex-Perugia Vernon-Evans hanno ottenuto lo stesso risultato contro gli Oita Miyoshi del venezuelano Rodriguez; infine nell’atteso doppio big match tra i polacchi Kubiak e Kurek a vincere sono stati prima i Wolf Dogs (che l’hanno spuntata ai vantaggi del tie-break) e poi, per 3-1, i Panasonic Panthers.
    Risultati 15 ottobreJTEKT Stings – JT Thunders 1-3 (18-25, 19-25, 25-20, 19-25)Top Scorer: Miyaura 23, Fukuyama 10; Edgar 21, Onodera 11, Arai 10.
    VC Nagano – Toray Arrows 1-3 (22-25, 25-18, 16-25, 19-25)Top Scorer: Nurmulki 22, Tozaki 13, Kasari 8; Padar 19, Tomita 16, K. Takahashi 12, Tezuka 9.
    Risultati 16 ottobreSakai Blazers – Oita Miyoshi 1-3 (19-25, 20-25, 25-21, 26-28)Top Scorer: Vernon-Evans 20, Higuchi 12, Dekita 8; Bagunas 22, Rodriguez 19, K. Yamada 16, Hayashi 7.
    Suntory Sunbirds – FC Tokyo 3-2 (26-24, 25-22, 23-25, 21-25, 15-11)Top Scorer: Yanagida 21, K. Fujinaka 18, De Armas Berrio 11, Ono 10, M. Kuriyama 9; Nagatomo 18, Kvalen 15, Espejo 12, D. Yamada 9.
    Panasonic Panthers – Wolf Dogs 2-3 (25-21, 22-25, 25-22, 23-25, 17-19)Top Scorer: Otake 25, Kubiak 19, Kodama 8; Kurek 24, Takanashi 22, Yamazaki 18, Denda 15, Kon 7.
    JTEKT Stings – JT Thunders 3-2 (25-23, 26-24, 20-25, 20-25, 15-11)Top Scorer: Miyaura 30, Lipe 22, Y. Fujinaka 9; Edgar 34, Nakajima 11, D. Hisahara 11, Arai 10, Onodera 8.
    VC Nagano – Toray Arrows 0-3 (17-25, 21-25, 22-25)Top Scorer: Nurmulki 14, Kasari 8; Padar 12, Tomita 12, K. Takahashi 8, Tezuka 8.
    Risultati 17 ottobreSakai Blazers – Oita Miyoshi 3-0 (25-18, 25-18, 25-18)Top Scorer: Takano 17, Vernon-Evans 12, Higuchi 11; Bagunas 10, K. Yamada 10, Rodriguez 9.
    Suntory Sunbirds – FC Tokyo 3-2 (23-25, 23-25, 25-20, 29-27)Top Scorer: K. Fujinaka 23, De Armas Berrio 21, Yanagida 19, Ono 7; Nagatomo 21, Kvalen 20, Espejo 18, Muto 10.
    Panasonic Panthers – Wolf Dogs 3-1 (25-18, 25-20, 22-25, 25-15)Top Scorer: Otake 19, Kubiak 16, Nakamoto 12, Yamauchi 12; Yamazaki 20, Kurek 18, R. Takahashi 11.
    ClassificaToray Arrows 2v-0p, 6ptSuntory Sunbirds 2v-0p, 4ptPanasonic Panthers 1v-1p, 4ptJT Thunders 1v-1p, 4ptSakai Blazers 1v-1p, 3ptOita Miyoshi 1v-1p, 3ptJTEKT Stings 1v-1p, 2ptWolfdogs Nagoya 1v-1p, 2ptFC Tokyo 0v-2p, 2ptVC Nagano 0v-2p, 0pt
    FormulaReg. season dal 15/10 al 27/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (09/04); seconda e terza vanno in semifinale (10/04); in semifinale e in finale la squadra meglio piazzata in reg. season partirà con una vittoria di vantaggio (in caso di sconfitta verrà disputato il golden set al 25). LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: la situazione dopo il 2° turno

    Volley serie A3 Credem Banca
    Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone
    Ph. Andrea Iommarini
    Serie A3 Credem Banca2a giornata di andata: nel Girone Bianco Pineto e Montecchio guidano la classifica
    Nel Blu Aversa e Aci Castello a punteggio pieno
    Risultati 2a giornata di andata – Girone Bianco: Abba Pineto-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-22, 25-16, 25-18)
    Med Store Tunit Macerata-Da Rold Logistics Belluno 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)
    Sa.Ma. Portomaggiore-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (24-26, 14-25, 25-15, 21-25)
    ViViBanca Torino-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (27-25, 25-18, 23-25, 25-21)
    Volley Team San Donà di Piave-Videx Grottazzolina 2-3 (22-25, 26-24, 27-25, 24-26, 5-15)
    Volley 2001 Garlasco-Vigilar Fano 3-2 (25-22, 22-25, 19-25, 25-23, 15-12)
    Geetit Bologna-Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (18-25, 25-19, 21-25, 24-26)
    Volley 2001 Garlasco – Vigilar Fano 3-2 (25-22, 22-25, 19-25, 25-23, 15-12) – Volley 2001 Garlasco: Petrone 7, Puliti 19, Porcello 7, Magalini 20, Crusca 9, Coali 8, Resegotti (L), Taramelli (L), Miglietta 1, Testagrossa 0, Mellano 4, Moro 0. N.E. Regattieri, Giampietri. All. Maranesi. Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 15, Ferraro 10, Stabrawa 25, Nasari 12, Bartolucci 12, Gori (L), Cesarini (L), Chiapello 0. N.E. Bernardi, Galdenzi, Sorcinelli, Carburi, Roberti. All. Pascucci. ARBITRI: Pasin, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 30′, 27′, 29′, 21′; tot: 132′.
    Geetit Bologna – Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (18-25, 25-19, 21-25, 24-26) – Geetit Bologna: Cogliati 4, Bonatesta 12, Venturi 3, Spagnol 26, Maretti 13, Soglia 8, Dalmonte (L), Trigari 2, Faiulli 0, Ghezzi 0, Poli (L). N.E. Marcoionni. All. Asta. Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 4, Bossolasco 8, Gonella 6, Bosio 7, Garelli 12, Dutto 13, Gallo (L), Testa 1, Ghibaudo 10, Rabbia (L), Cravero 1. N.E. Bergesio, Ghio, Galaverna. All. Bonifetto. ARBITRI: Pristera’, Clemente. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 29′; tot: 109′.
    ViViBanca Torino – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (27-25, 25-18, 23-25, 25-21) – ViViBanca Torino: Carlevaris 0, Trojanski 14, Orlando Boscardini 15, Umek 26, Richeri 15, Maletto 6, Fabbri (L), Genovesio 1, Corazza 0, Valente (L). N.E. Brugiafreddo, Cian. All. Simeon. Gamma Chimica Brugherio: Di Marco 2, Mitkov 6, Innocenzi 4, Biffi 22, Piazza 12, Frattini 3, Bonisoli (L), Eccher (L), Colombo (L), Compagnoni M. 5, Calarco 10, Bonacchi 0. N.E. Compagnoni F., Chiloiro. All. Durand. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 31′, 25′, 29′, 24′; tot: 109′.
    Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-22, 25-16, 25-18) – Abba Pineto: Catone 0, Bertoli 19, Montanaro 1, Link 19, Disabato 11, Calonico 5, Giuliani (L), Persoglia 3, Pesare (L), Fioretti 0. N.E. Leoni, Marolla, Omaggi. All. Rovinelli. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 5, Katalan 4, Baldazzi 8, Yordanov 8, Bortolozzo 4, Pinarello (L), Rondoni (L), Dal Col 1, Bruno 0. N.E. De Giovanni, Gambella. All. Boninfante. ARBITRI: Capolongo, Pasciari. NOTE – durata set: 31′, 25′, 26′; tot: 82′.
    Med Store Tunit Macerata – Da Rold Logistics Belluno 3-0 (25-19, 25-19, 25-18) – Med Store Tunit Macerata: Longo 4, Ferri 15, Robbiati 5, Dennis 14, Lazzaretto 9, Pasquali 3, Ravellino 0, Gabbanelli (L), Scrollavezza 1, Paolucci 0, Margutti 0. N.E. Sanfilippo. All. Di Pinto. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 5, Mozzato 9, De Santis 9, Candeago 6, Piazzetta 2, Pierobon (L), Gionchetti 0, Martinez (L), Paganin 2, Milani 0. N.E. Ostuzzi, Della Vecchia. All. Poletto. ARBITRI: Feriozzi, Cruccolini. NOTE – durata set: 26′, 27′, 27′; tot: 80′.
    Sa.Ma. Portomaggiore – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (24-26, 14-25, 25-15, 21-25) – Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 1, Pahor 3, Aprile 8, Dahl 25, Pinali 12, Ferrari 3, Gabrielli (L), Brunetti (L), Masotti 7, Govoni 0, Grottoli 0. N.E. Rossi. All. Marzola. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 2, Baciocco 7, Franchetti 8, Bellia 17, Marszalek 10, Frizzarin 5, Carlotto (L), Pellicori 1, Battocchio (L), Zanovello 0, Gonzato 0. N.E. Fiscon, Novello. All. Di Pietro. ARBITRI: Sessolo, Jacobacci. NOTE – durata set: 32′, 19′, 25′, 24′; tot: 100′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 6, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 6, Med Store Tunit Macerata 5, Videx Grottazzolina 5, Volley Team San Donà di Piave 4, Sa.Ma. Portomaggiore 3, ViViBanca Torino 3, Monge-Gerbaudo Savigliano 3, Geetit Bologna 2, Volley 2001 Garlasco 2, Vigilar Fano 1, Gamma Chimica Brugherio 1, Tinet Prata di Pordenone 1, Da Rold Logistics Belluno 0.
    3a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 23 Ottobre 2021, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta Legavolley.tv
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio MaggioreDiretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Volley 2001 Garlasco Diretta Legavolley.tv
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 18.00Med Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di PiaveDiretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Sa.Ma. PortomaggioreDiretta Legavolley.tv
    Vigilar Fano – Videx Grottazzolina Diretta Legavolley.tv
    Geetit Bologna – Da Rold Logistics BellunoDiretta Legavolley.tv
    Risultati 2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Efficienza Energia Galatina-Tya Pallavolo Marigliano 3-2 (25-21, 25-21, 27-29, 23-25, 15-7)
    Opus Sabaudia-Ismea Aversa 0-3 (17-25, 27-29, 19-25)
    OmiFer Palmi-Avimecc Modica 3-0 (25-21, 25-21, 25-18)
    Falù Ottaviano-Leo Shoes Casarano 2-3 (20-25, 23-25, 25-14, 25-16, 21-23)
    Dist&Log Marcianise-Sistemia Aci Castello 1-3 (21-25, 25-20, 18-25, 19-25)
    Giocata alle 19.00Shedirpharma Massa Lubrense-Aurispa Libellula Lecce 0-3 (20-25, 20-25, 15-25)
    Riposa : Maury’s Com Cavi Tuscania
    Falù Ottaviano – Leo Shoes Casarano 2-3 (20-25, 23-25, 25-14, 25-16, 21-23) – Falù Ottaviano: Tulone 2, Ruiz 23, Buzzi 7, Lucarelli 21, Sideri 10, Pizzichini 15, Titta (L), Settembre (L). N.E. Ambrosio, Coppola, Ammirati. All. Mosca. Leo Shoes Casarano: Ciardo 3, Baldari 19, Peluso 9, Paoletti 18, Petras 16, Torsello 10, Pierri (L), Ribecca 0. N.E. Meleddu, Scaffidi. All. Licchelli. ARBITRI: De sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 26′, 30′, 23′, 25′, 39′; tot: 143′.
    Shedirpharma Massa Lubrense – Aurispa Libellula Lecce 0-3 (20-25, 20-25, 15-25) – Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 2, Fantauzzo 3, Pilotto 7, Lugli 13, Sorrenti 4, Deserio 3, Pontecorvo (L), Peripolli 3, Denza (L), Zukowski 0, Grimaldi 0. N.E. Imperatore, Conoci, Miccio. All. Esposito. Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 1, Corrado 16, Maccarone 6, Casaro 14, Vinti 11, Fortes 6, Giaffreda (L), D’Alba 1, Lucarelli 0. N.E. Persichino, Rau, Melcarne. All. Grezio. ARBITRI: Somansino, Dell’Orso. NOTE – durata set: 26′, 29′, 22′; tot: 77′.
    Dist&Log Marcianise – Sistemia Aci Castello 1-3 (21-25, 25-20, 18-25, 19-25) – Dist&Log Marcianise: Libraro A. 2, Libraro E. 11, D’Avanzo 7, Carelli 11, Tartaglione 17, Ndrecaj 10, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Montò 2, Vetrano 0. N.E. Siciliano, Iodice, Faenza. All. Racaniello. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 9, Zappoli Guarienti 10, Smiriglia 12, Lucconi 27, Gradi 9, Frumuselu 7, Maccarrone (L), Zito (L), Andriola 0. N.E. Vintaloro, Battaglia, Di Franco. All. Kantor. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 27′, 25′, 26′, 27′; tot: 105′.
    Efficienza Energia Galatina – Tya Pallavolo Marigliano 3-2 (25-21, 25-21, 27-29, 23-25, 15-7) – Efficienza Energia Galatina: Latorre 3, Lotito 13, Dimitrov 6, Galasso 20, Antonaci 6, Apollonio (L), Sardanelli (L), Lentini 1, Calò 0, Buracci 1. N.E. Pepe. All. Stomeo. Tya Pallavolo Marigliano: Cantarella 4, Krasnevski 13, Ciollaro 5, Bongiorno 23, Mille 14, Rumiano 12, Barone (L), Bianco 4, Conforti (L), Esposito 1, Mautone 0. N.E. Nappi. All. Cirillo. ARBITRI: Cavalieri, Palumbo. NOTE – durata set: 28′, 28′, 37′, 31′, 16′; tot: 140′.
    Opus Sabaudia – Ismea Aversa 0-3 (17-25, 27-29, 19-25) – Opus Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 7, Tognoni 3, Scuffia 8, Ferenciac 15, Miscione 8, Recupito (L), Palombi 0, Torchia (L), Rossato 1, Conoci 0. N.E. Pomponi, De Vito. All. Budani. Ismea Aversa: Putini 1, Sacripanti 14, Trillini 4, Morelli 15, Starace 14, Diana 9, Di Meo (L), Calitri (L), Cuti 1, Corrieri 0. N.E. Bonina, Schioppa, Simonelli. All. Tomasello. ARBITRI: Colucci, Papapietro. NOTE – durata set: 24′, 33′, 27′; tot: 84′.
    OmiFer Palmi – Avimecc Modica 3-0 (25-21, 25-21, 25-18) – OmiFer Palmi: Paris 6, Rosso 11, Marra 10, Laganà 11, Russo 9, Gitto 9, Di Carlo (L), Fortunato (L), Roberts 0, Remo 0, Nicolò 0. N.E. Amato, Prespov. All. Polimeni. Avimecc Modica: Alfieri 1, Chillemi 8, Raso 4, Martinez 16, Loncar 5, Garofolo 4, Aiello (L), Turlà 1, Nastasi (L), Gavazzi 0, Saragò 0. N.E. Caleca, Tidona. All. D’Amico. ARBITRI: Guarneri, Stancati. NOTE – durata set: 29′, 29′, 28′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluIsmea Aversa 6, Sistemia Aci Castello 6, OmiFer Palmi 5, Aurispa Libellula Lecce 4, Maury’s Com Cavi Tuscania 3, Avimecc Modica 3, Opus Sabaudia 3, Leo Shoes Casarano 2, Efficienza Energia Galatina 2, Tya Pallavolo Marigliano 1, Falù Ottaviano 1, Dist&Log Marcianise 0, Shedirpharma Massa Lubrense 0.
    1 incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Leo Shoes Casarano.
    3a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 23 ottobre 2021, ore 20.30Opus Sabaudia – Dist&Log Marcianise Diretta Legavolley.tv
    Tya pallavolo Marigliano – Falù OttavianoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 24 ottobre, ore 16.00Aurispa Libellula Lecce – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta Legavolley.tv
    Domenica 24 ottobre, ore 17.00Avimecc Modica – Efficienza Energia GalatinaDiretta Legavolley.tv
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 18.00Ismea Aversa – OmiFer PalmiDiretta Legavolley.tvLeo Shoes Casarano – Shedirpharma Massa Lubrense Diretta Legavolley.tv
    Riposa : Sistemia Aci Castello LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 2a giornata

    Serie A2 Credem Banca2a giornata di andata: Castellana fa festa a Cuneo, Cantù espugna Ortona. Tre punti in casa per Motta, Reggio Emilia e Santa Croce. Lagonegro batte Mondovì al fotofinish
    Risultati 2a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – BCC Castellana Grotte 0-3 (22-25, 15-25, 24-26)
    Sieco Service Ortona – Pool Libertas Cantù 0-3 (23-25, 25-27, 23-25)
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-19)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-11, 25-20, 25-20)
    Cave del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì 3-2 (26-28, 22-25, 32-30, 28-26, 15-10)
    HRK Motta di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (31-29, 25-23, 25-20) Riposa : Agnelli Tipiesse Bergamo
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-11, 25-20, 25-20) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Fedrizzi 13, Arasomwan 10, Bezerra Souza 19, Colli 10, Festi 8, Sposato (L), Pace (L), Brucini 0. N.E. Ferrini, Riccioni, Caproni, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. Delta Group Porto Viro: Fabroni 0, Mariano 6, Tiozzo Caenazzo 1, Bellei 12, Vedovotto 8, Barone 6, Penzo (L), Pol 1, Lamprecht (L), Gasparini 4. N.E. Zorzi, Marzolla, Romagnoli. All. Zambonin. ARBITRI: Merli, Toni. NOTE – durata set: 21′, 25′, 25′; tot: 71′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì 3-2 (26-28, 22-25, 32-30, 28-26, 15-10) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 3, Di Silvestre 24, Bonola 6, Argenta 33, Milan 3, Maziarz 10, El Moudden (L), Armenante 15, Hoffer (L), Zivojinovic 0, Biasotto 0. N.E. Marini, Beghelli. All. Barbiero. Synergy Mondovì: Chakravorti 2, Boscaini 12, Ceban 11, Arinze Kelvin 35, Mazzon 14, Catena 14, Fenoglio (L), Raffa (L), Lusetti 1, Cianciotta 1, Camperi 0. N.E. All. Denora. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 31′, 27′, 36′, 35′, 22′; tot: 151′.
    HRK Motta di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (31-29, 25-23, 25-20) – HRK Motta di Livenza: Alberini 1, Cattaneo 13, Luisetto 7, Gamba 18, Secco Costa 1, Biglino 7, Zaccaria (L), Battista (L), Ferrato 0, Loglisci 13. N.E. Acuti, Saibene, Morchio, Pugliatti. All. Lorizio. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 12, Patriarca 9, Giannotti 11, Cisolla 4, Esposito 7, Franzoni (L), Crosatti 0, Seveglievich 0. N.E. Ventura, Neubert, Orazi. All. Zambonardi. ARBITRI: Prati, Selmi. NOTE – durata set: 41′, 32′, 30′; tot: 103′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Castellana Grotte 0-3 (22-25, 15-25, 24-26) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 0, Tallone 7, Sighinolfi 2, Pereira Da Silva 16, Preti 9, Codarin 3, Vergnaghi 1, Filippi 4, Bisotto (L). N.E. Botto, Rainero, Lilli. All. Serniotti. BCC Castellana Grotte: Izzo 5, Fiore 14, Presta 7, Lopes Nery 17, Tiozzo 8, Truocchio 9, De Santis (L), Toscani (L), Capelli 0. N.E. Zanettin, Borgogno, Arienti, Santambrogio. All. Gulinelli. ARBITRI: Venturi, Cavicchi. NOTE – durata set: 29′, 24′, 34′; tot: 87′.
    Sieco Service Ortona – Pool Libertas Cantù 0-3 (23-25, 25-27, 23-25) – Sieco Service Ortona: Del Fra 2, Pessoa 10, Fabi 6, Santangelo 17, De Paola 2, Elia 4, Benedicendi (L), Bulfon 0, Fusco (L), Di Silvestre 1, Cappelletti 4. N.E. Lanci, Molinari. All. Lanci. Pool Libertas Cantù: Coscione 2, Sette 7, Mazza 2, Motzo 22, Hanzic 16, Copelli 8, Butti (L), Bortolini (L), Pietroni 0. N.E. Princi, Salvador, Rota. All. Battocchio. ARBITRI: Salvati, Grassia. NOTE – durata set: 31′, 34′, 32′; tot: 97′.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-19) – Conad Reggio Emilia: Garnica 4, Cominetti 11, Scopelliti 9, Suraci 12, Marretta 10, Zamagni 8, Cagni (L), Held 4, Cantagalli 0, Mian 2, Morgese (L). N.E. Catellani, Sesto. All. Mastrangelo. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Ottaviani 10, Rossi 7, Onwuelo 14, Panciocco 13, Mattei 5, Sorgente (L), Ciulli 0, Tupone 0, Iannaccone 0, Mazzone 0, Agrusti 0. N.E. All. Tubertini. ARBITRI: Verrascina, Carcione. NOTE – durata set: 28′, 30′, 26′; tot: 84′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaKemas Lamipel Santa Croce 6, HRK Motta di Livenza 6, BCC Castellana Grotte 6, Cave Del Sole Lagonegro 5, Pool Libertas Cantù 4, Conad Reggio Emilia 3, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 2, Synergy Mondovì 1, Sieco Service Ortona 0, Delta Group Porto Viro 0, Agnelli Tipiesse Bergamo 0, Emma Villas Aubay Siena 0.
    1 incontro in meno: Conad Reggio Emilia, Agnelli Tipiesse Bergamo.
    3a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 23 ottobre 2021, ore 20.30 Emma Villas Aubay Siena – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta YouTube
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00BCC Castellana Grotte – Conad Reggio EmiliaDiretta YouTube
    Pool Libertas Cantù – Cave del Sole LagonegroDiretta YouTube
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 18.00BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – HRK Motta di Livenza Diretta YouTube
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – Synergy Mondovì Diretta YouTube Riposa : Sieco Service Ortona LEGGI TUTTO