More stories

  • in

    Serie B/B1F/B2F: Promozioni e retrocessioni 2021/22, chi sale e chi scende… Aggiornamento

    ROMA – A integrazione di quanto pubblicato nel mese di settembre nella Guida Pratica è stata aggiornata la circolare relativa a promozioni, retrocessioni, play off e play out dei Campionati Nazionali di serie B maschile,  B1 femminile e B2 femminile.
    PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B MASCHILE 2021/2022ORGANICO: 132 SQUADRERetrocessioni: Retrocedono in Serie C Maschile 2022-2023 la 12°, 11° e 10° classificata di ciascun girone (Totale: 33 squadre).Play Out: se tra la 9° classificata e la 10° classificata vi sono 3 o più punti la 10° classificata retrocede direttamente in Serie C Maschile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.Promozioni: saranno promosse in Serie A3 Maschile 2022-2023 n.6 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone.
    Divisione Italia in due ramiRamo A (Gironi A – B – C – D – E – F) e Ramo B (Gironi G – H – I – L – M)
    Prima Fase Play Off: le dodici squadre qualificate, per il Ramo A e le dieci squadre qualificate per il Ramo B, ognuna per il suo Ramo verrà inserita in una Classifica Avulsa. Gli accoppiamenti per questa fase saranno:RAMO AGara 1- 1° classifica Gir. A vs 2° classifica Gir. BGara 2 – 1° classifica Gir. B vs 2° classifica Gir. AGara 3 – 1° classifica Gir. C vs 2° classifica Gir. DGara 4 – 1° classifica Gir. D vs 2° classifica Gir. CGara 5 – 1° classifica Gir. E vs 2° classifica Gir. FGara 6 – 1° classifica Gir. F vs 2° classifica Gir. ELe sei squadre vincenti accederanno alla Seconda Fase Play Off.RAMO BGara 1 – 1° classifica Gir. G vs 2° classifica Gir. HGara 2 – 1° classifica Gir. H vs 2° classifica Gir. IGara 3 – 1° classifica Gir. I vs 2° classifica Gir. GGara 4 – 1° classifica Gir. L vs 2° classifica Gir. MGara 5 – 1° classifica Gir. M vs 2° classifica Gir. LLe cinque squadre vincenti più la migliore perdente accederanno alla Seconda Fase Play Off.Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio.
    Seconda Fase Play OffRamo ALe sei squadre vincitrici la Prima Fase Play Off verranno così accoppiate:Vincente Gara 1 vs Vincente Gara 2Vincente Gara 3 vs Vincente Gara 4Vincente Gara 5 vs Vincente Gara 6Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio.Le tre squadre vincenti la Seconda Fase Play Off saranno promosse in Serie A3 2022-2023.
    Ramo BLe sei squadre vincitrici la Prima Fase Play Off verranno così accoppiate:Vincente Gara 1 vs Migliore Perdenti Ramo B Prima Fase Play OffVincente Gara 2 vs Vincente Gara 3Vincente Gara 4 vs Vincente Gara 5Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio.Le tre squadre vincenti la Seconda Fase Play Off saranno promosse in Serie A3 2022-2023.

    PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B1 FEMMINILE 2021/2022ORGANICO: 72 SQUADRERetrocessioni: Retrocedono in Serie B2 Femminile 2022-2023 la 12°, 11°, 10° e la 9° classificata di ciascun girone (Totale: 24 squadre).Play Out: se tra la 8° classificata e la 9° classificata vi sono 3 o più punti la 9° classificata retrocede direttamente in Serie B2 Femminile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.Promozioni: saranno promosse in Serie A2 Femminile 2022-2023 n.6 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone.Prima Fase Play Off: Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio, come da prospetto sotto riportato.
    Tabellone PrimeLe tre squadre vincenti la Prima Fase Play Off saranno promosse in A2 Femminile 2022-2023. Le tre squadre perdenti accedono alla Terza Fase Play Off.
    Tabellone Seconde
    Le tre squadre vincenti la Seconda Fase Play Off accedono alla Terza Fase Play Off. Le tre squadre perdenti parteciperanno alla Serie B1 Femminile 2022-23
     Terza Fase Play OffAccedono a questa fase le perdenti della Prima Fase e le vincenti della Seconda Fase. Si giocheranno gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della perdente la Prima Fase.

     Le 3 vincenti la Terza Fase saranno promosse in A2 Femminile 2022-23.

    PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B2 FEMMINILE 2021/2022ORGANICO: 159 SQUADRERetrocessioni: Retrocedono in Serie C Femminile 2022-2023 la 12°, 11°, 10° e la 9° classificata di ciascun girone (Totale: 47 squadre).Play Out: se tra la 8° classificata e la 9° classificata vi sono 3 o più punti la 9° classificata retrocede direttamente in Serie C Femminile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.Promozioni: saranno promosse in Serie B1 Femminile 2022-2023 n.17 squadre.Le prime classificate di ciascun girone (14) saranno promosse in B1 Femminile 2022-2023.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la seconda classificata di ciascun girone.Prima Fase Play Off: Accedono alla Prima Fase play off le 14 squadre classificatesi al secondo posto di ciascun girone nella Regular Season. Le sette vincenti più le due migliori perdenti accederanno alla seconda fase.

    Seconda Fase Play Off: Le nove squadre qualificatesi a questa fase verranno inserite in una classifica avulsa che terrà conto dei risultati della Prima Fase. Verranno creati tre gironi da tre squadre. La formula utilizzata sarà quella del girone all’italiana con gare di sola andata con questo programma:
    3° classifica Avulsa vs 1° classifica Avulsa2° classifica Avulsa vs 3° classifica Avulsa1° classifica Avulsa vs 2° classifica AvulsaIn rosso le società in casa.Le tre vincenti i gironi saranno promosse in Serie B1 Femminile 2022-23. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Gli umbri riflettono dopo la Supercoppa. Colaci: “Niente drammi, già a Taranto vedremo miglioramenti”

    Massimo Colaci

    PERUGIA – Prosegue il proprio lavoro al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia.Il calendario si dimostra amico dei Block Devils in questa fase concedendo a Nikola Grbic ed ai suoi ragazzi, successivamente alla Supercoppa, un periodo di dieci giorni fino al prossimo incontro ufficiale estremamente utile per metabolizzare quello che ha detto la Supercoppa e per lavorare con continuità sulla crescita come squadra e nel feeling tra i reparti.I ragazzi, dopo l’ovvio rammarico per la sconfitta contro Trento dello scorso fine settimana, hanno analizzato con lo staff tecnico le difficoltà riscontrate sul campo e si stanno allenando con determinazione e concentrazione.Lo spiega molto bene l’anima del gruppo e dello spogliatoio bianconero, il libero Massimo Colaci.“Cosa ci ha detto la Supercoppa? Che il campionato italiano è di un livello assurdo, difficilissimo, con tante squadre forti. Parliamo di un trofeo particolare, che si gioca ad inizio stagione e dove alcune squadre si presentano più avanti di altre. È successo così a noi quando lo abbiamo vinto nelle passate stagioni perché eravamo più pronti degli avversari, è successo quest’anno nel quale qualcun altro si è dimostrato al momento superiore a noi.  La Supercoppa arriva troppo presto per dare dei giudizi, ma al tempo stesso ti fa capire le cose dove bisogna lavorare e noi in questo momento ne abbiamo diverse, il match contro Trento le ha messe in risalto. Ma non bisogna fare alcun dramma. Questo trofeo prima sembra che non interessi mai a nessuno, poi quando si vince si è tutti campioni e quando si perde sembra tutto nero. E non è così ovviamente, è importante invece lavorare, capire con attenzione quello che non va e migliorare”. Colaci racconta la reazione della squadra al ritorno in palestra.“La squadra ha reagito come deve reagire una squadra dopo una sconfitta, analizzando cioè quello che non è andato e lavorandoci sopra sia individualmente che come gruppo. Noi siamo molto focalizzati, sappiamo di essere bravi, sappiamo che dobbiamo costruire una squadra forte. Questo non succede in un giorno, ci vuole del tempo, ma conosciamo le nostre grandi potenzialità e insieme a Nikola (Grbic, ndr) stiamo lavorando serenamente, con la giusta concentrazione e la giusta cattiveria. Abbiamo la fortuna, dopo la Supercoppa, di avere una decina di giorni per lavorare sulla tecnica e sul gioco di squadra, non capita spesso in una stagione. Per cui già dalla partita di mercoledì prossimo a Taranto sono certo che vedremo in campo dei miglioramenti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia F.: Mosca – Kazan 2-3 nell’anticipo. Kadochkina e Lazarenko decisiveArticolo successivoTrento: Lorenzetti, “Il Mondiale per Club in Brasile sarà un’occasione per alzare il nostro livello” LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Mosca – Kazan 2-3 nell’anticipo. Kadochkina e Lazarenko decisive

    MOSCA – Nel big-match della 4° giornata giocato quest’oggi in anticipo la Dinamo Mosca (ancora senza Begic) è stata sconfitta in casa (ma il match era a porte chiuse) 2-3 dalla Dinamo-Ak Bars Kazan dopo un match molto altalenante in cui le migliori in campo sono state la giovane schiacciatrice Kadochkina (20 punti, 45% di vinc. e 30% di eff. in att., 2 muri) e la centrale Lazarenko (20 punti, 68% di vinc. e 63% di eff. in att. e 7 muri).
    Risultati e programma 4° giornata28 ottobreDinamo Mosca – Dinamo-Ak Bars Kazan 2-3 (25-15, 9-25, 25-18, 21-25, 7-15)Top Scorer: N. Goncharova 21, Vasileva 18, Fetisova 11, Enina 6, Pipunirova 5; Kadochkina 20, Lazarenko 20, Fabris 14, Bricio 10, Konovalova 10.
    29 ottobreTulitsa Tula – Dinamo Krasnodar
    30 ottobreYenisey Krasnoyarsk – Leningradka San PietroburgoSparta Nizhniy Novgorod – Proton SaratovLokomotiv Kaliningrad – Uralochka-NTMK EkaterinburgDinamo-Metar Chelyabinsk – Lipetsk
    31 ottobreZarechie Odintsovo – Minchanka Minsk
    ClassificaLokomotiv Kaliningrad 3v-0p 9pTulitsa Tula 3v-0p 8pDinamo Krasnodar 3v-0p 8pDinamo-Ak Bars Kazan 3v-1p 8pUralochka-NTMK Ekaterinburg 2v-1p 7pDinamo Mosca 2v-2p 7pProton Saratov 2v-1p 5pLeningradka San Pietroburgo 1v-2p 4pLipetsk 1v-2p 4pMinchanka Minsk 1v-2p 3pYenisey Krasnoyarsk 1v-2p 2pSparta Nizhniy Novgorod 0v-3p 1pZarechie Odintsovo 0v-3p 0pDinamo-Metar Chelyabinsk 0v-3p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, finale al meglio delle 5 partite. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zawiercie – Lubin 3-2 nell’anticipo

    POLONIA – Anche se con più fatica del previsto l’Aluron CMC Warta Zawiercie si aggiudica l’anticipo della 5° giornata contro il Lubin che attende ancora d’ingaggiare il nuovo opposto titolare (nel frattempo il giovane Kapica si sta facendo valere). Decisivo l’ingresso dalla panchina di Conte che subentrato nelle fasi iniziale del 3° set chiude con 17 punti, l’82% in att. (76% di eff.) e 3 muri.
    Risultati e programma 5° giornata28 ottobreAluron CMC Warta Zawiercie – Cuprum Lubin 3-2 (25-20, 24-26, 17-25, 25-22, 15-11)Top Scorer: Kovacevic 22, Conte 17, Konarski 13, Orczyk 7; Kapica 21, Walinski 16, Ferens 15, Pietraszko 10, Gunia 7. MVP: Conte.
    29 ottobreProjekt Warszawa – LUK Lublin
    30 ottobrePGE Skra Bełchatów – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-KoźleTrefl Gdańsk – Stal NysaŚlepsk Malow Suwałki – Cerrad Enea Czarni Radom
    31 ottobreAsseco Resovia Rzeszów – Jastrzębski WęgielGKS Katowice – Indykpol AZS Olsztyn (pendente richiesta di rinvio)
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 11p 4v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 11p 4v-1pJastrzębski Węgiel 10p 3v-1pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-1pProjekt Warszawa 9p 3v-1pPGE Skra Bełchatów 7p 3v-1pIndykpol AZS Olsztyn 7p 2v-2pGKS Katowice 5p 2v-2pTrefl Gdańsk 4p 1v-3pCuprum Lubin 4p 1v-4pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-3pLUK Lublin 3p 1v-3pCerrad Enea Czarni Radom 3p 1v-3pStal Nysa 1p 0v-4pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Gran rimonta del Galatasaray nel big-match

    TURCHIA – Nel big-match della 5° giornata di Efelerligi il Galatasaray batte in rimonta dallo 0-2 e 12-15 l’Arkas Izmir grazie alle ottime prove di Torres (21 punti, 59% di vinc. e 41% di eff. in att., 2 ace) e Sedlacek (52% di vinc., 37% di eff. in att., 3 muri e 3 ace).
    Risultati 5° giornata27 ottobreBingol Solhan Spor – Halkbank Ankara 2-3 (17-25, 25-23, 25-23, 18-25, 11-15)Spor Toto Ankara – Avsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 3-0 (25-14, 25-12, 25-17)Bursa B.Sehir Bld. – Yeni Kiziltepe Spor 3-0 (25-23, 25-23, 25-21)Altekma Izmir – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul 0-3 (16-25, 18-25, 19-25)Tokat Bld. Plevne – Allpower Aku Cizre Bld. 3-2 (20-25, 25-23, 17-2,5 25-20, 17-15)Ziraat Bankkart Ankara – Sorgun Bld. 3-0 (25-21, 25-21, 25-14)
    28 ottobreGalatasaray HDI Sigorta Istanbul – Arkas Spor Izmir 3-2 (26-28, 23-25, 25-19, 25-18, 15-11)Top Scorer: Torres 21, Sedlacek 20, Subsi 11, Savas 7, Ulu 7; Gabriel Candido 25, N. Hoag 19, Efe Mandiraci 18, McDonnell 4, Cengiz 4.
    ClassificaFenerbahce HDI Sigorta Istanbul 5v-0p 15pHalkbank Ankara 5v-0p 14pArkas Spor Izmir 4v-1p 13pZiraat Bankkart Ankara 4v-1p 12pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 4v-1p 11pBursa B.Sehir Bld. 3v-2p 9pSpor Toto Ankara 3v-2p 9pSorgun Bld. 3v-2p 7pYeni Kiziltepe Spor 2v-3p 5pAllpower Aku Cizre Bld. 1v-4p 4pTokat Bld. Plevne 1v-4p 3pAltekma Izmir 0v-5p 2pBingol Solhan Spor 0v-5p 1pAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 0v-5p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: La FIVB ufficializza il Mondiale per Club. Kaziyski e c. a dicembre volano in Brasile

    TRENTO – Il calendario della stagione 2021/22 si arricchisce di un ulteriore e prestigioso impegno internazionale per Trentino Volley. Confermate le anticipazioni dei giorni scorsi, la società trentina sarà ai nastri di partenza del Mondiale per Club 2021, programmato nuovamente in Brasile, a Betim (città che aveva già ospitato le edizioni 2013, 2014, 2015, 2016 e 2019), fra il 7 e l’11 dicembre prossimo, grazie al secondo posto conquistato nell’ultima CEV Champions League.E’ stata la stessa Fivb nella mattinata odierna ad ufficializzare date, luogo di svolgimento e squadre che hanno diritto a partecipare, confermando quindi a Trentino Volley la certezza della sua presenza fra i team che disputeranno l’annuale rassegna iridata. Per la nona volta nella sua storia, il Club di via Trener gareggerà nel Mondiale per Club, manifestazione che ha vinto più di chiunque altro: complessivamente cinque; quattro consecutivamente fra il 2009 ed il 2012 e poi anche nel 2018.La presenza in Brasile, consentirà ai gialloblù di andare a caccia del sesto titolo iridato, provando a rappresentare nel miglior modo possibile la SuperLega italiana e, allo stesso tempo, portando nuovamente in tutto il mondo il nome del Trentino. L’elenco delle sei compagini che hanno diritto a partecipare al torneo comprende la formazione Campione del Brasile Funvic Natal (la scorsa stagione giocava a Taubatè) i connazionali del Sada Cruzeiro (Campioni del torneo Sudamericano per Club 2020 – l’ultimo giocato), gli argentini dell’UPCN San Juan (secondi classificati del torneo sudamericano per Club 2020), gli iraniani del Foolad Sirjan (Campioni d’Asia in carica) e i polacchi Campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle.
    La formula della manifestazione iridata non presenterà novità rispetto a quelle applicate nelle otte precedenti partecipazioni trentine: le squadre sosterranno una prima fase divise in due gironi; le prime due classificate di ogni raggruppamento (che si giocherà con la formula del Round Robin fra il 7 e 9 dicembre) accederanno alle semifinali e finali, in programma il 10 e 11 dicembre. Composizione dei gironi e calendario delle partite verranno resi noti nei prossimi giorni.
    Durante il periodo in cui soggiornerà in Brasile per il Mondiale per Club 2021, l’Itas Trentino sarebbe dovuta scendere in campo per tre match ufficiali di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22: il 5 dicembre in casa con Piacenza, l’8 dicembre a Ravenna ed il 12 dicembre a Milano; partite che verranno anticipate o posticipate di qualche giorno, a seconda delle disponibilità dei rispettivi impianti. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: L’Hebar di Massari e Placì passa il turno in rimonta

    MODENA – Sconfitto in casa al tie-break all’andata e sotto 25-15 e 15-12 nel match di ritorno l’Hebar Pazardzhik di Massari (71% di vinc. e 67% di eff. in att.) e Placì (ancora assente per motivi di salute), dopo l’ingresso di Gjorgiev per Stanev in regia (cambio avvenuto sul 7-5 del 2° set), trova la reazione per la svolta e passa il turno battendo 3-1 lo Shakhtior Soligorsk.
    2° turno: Ritorno: Risultati e programma(28 ott) Shakhtior Soligorsk (Blr) – Hebar Pazardzhik (Bul) 1-3 (25-15, 21-25, 16-25, 22-25) (andata: 3-2) – il tabellino – streaming Youtube(27 ott) Olympiacos Pireo (Gre) – Rieker UJS Komarno (Svk) 3-0 (25-21, 25-19, 31-29) (andata: 3-1) – il tabellino – streaming Youtube
    (27 ott) Ford Levoranta Sastamala (Fin) – Sport Lisboa e Benfica (Por) 1-3 (27-25, 20-25, 21-25, 14-25) (andata: 0-3) – il tabellino(27 ott) CEZ Karlovarsko (Cec) – Mladost Zagabria (Cro) 3-2 (18-25, 18-25, 25-19, 27-25, 15-9) – il tabellino
    Abbinamenti 3° turno preliminare (andata 2-4 novembre, ritorno 9-11 novembre)Hebar Pazardzhik (Bul) – Olympiacos Pireo (Gre)Sport Lisboa e Benfica (Por) – CEZ Karlovarsko (Cec) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: Coach Paolo Montagnani si presenta. “Lavoriamo per riportare tranquillità e serenità”

    Coach Montagnani

    SIENA – Il nuovo coach della Emma Villas Aubay Siena Paolo Montagnani si è presentato in una conferenza stampa: “L’incontro con la squadra – ha dichiarato l’allenatore – è stato buono, sono stato avvantaggiato anche dalla conoscenza che ho con alcuni giocatori che ho allenato in passato e con altri che spesso ho affrontato nelle scorse stagioni. Ho cercato di portare positività ed entusiasmo perché in questo momento la squadra, dopo tre sconfitte, è un po’ in sofferenza. Sarà importante ritrovare serenità, dare un’ulteriore aggiustata all’organizzazione”.Ancora coach Montagnani: “Ho visto le tre partite giocate dalla squadra fino ad oggi. Nessuno si aspettava questo inizio di campionato, stiamo studiando quello che è successo, i numeri e le varie situazioni per vedere dove è possibile migliorare. E’ chiaro che serve sempre del tempo, i ragazzi si stanno allenando al massimo e d’altronde so che questo è sin dall’inizio un gruppo che lavora. La squadra è un po’ scossa, dobbiamo riportare tranquillità e dare l’input giusto ai ragazzi che in questo momento è la semplicità, fare poche cose ma farle bene mettendo da parte i difetti ed esaltando i nostri pregi”.“Dobbiamo ritrovare competitività e far sì che questa squadra giochi, poi vedremo quali potranno essere gli obiettivi per i quali lottare – ha aggiunto coach Paolo Montagnani. – Intanto pensiamo ad una gara alla volta, a partire dalla prossima in trasferta contro Mondovì. Non sarà una gara semplice, dobbiamo innanzitutto pensare alla nostra parte del campo, ritrovare sicurezze nel nostro sistema di gioco. Incontriamo una squadra che ha un nuovo opposto che sta macinando una grande quantità di punti. Dovremo provare a limitare i loro punti di riferimento, serviranno calma e sangue freddo, dovremo essere il più possibile sereni”.“Cerchiamo di avere l’approccio più scientifico possibile – ancora le parole del nuovo allenatore della Emma Villas Aubay Siena. – Stiamo analizzando tante situazioni, i ragazzi stanno bene fisicamente e già questa è una sicurezza. In alcuni fondamentali, seppur tra alti e bassi, questa squadra ha fatto vedere buone cose. C’è da recuperare serenità, organizzare alcuni aspetti del gioco che nelle prime tre partite non sono andati bene e su questo stiamo lavorando. Ci sono cose che non sono andate bene fino ad ora, mi riferisco al muro, alla difesa, alla ricostruzione. Ho trovato un gruppo appassionato di pallavolo. La volontà della società è quella di fare di tutto per ritornare ad un buon livello, ma è lo stesso obiettivo che mi pongo io che voglio costruire una squadra che sia difficile da sconfiggere per qualunque avversario in questo campionato. Quanto saremo competitivi lo sapremo quando saremo a regime”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSiena: Ufficiale, dalla Russia arriva Ivan KuznetsovArticolo successivoCivitanova: Lucarelli, “A Trento gara difficile, ma sarà una gara stimolante per il nostro gioco” LEGGI TUTTO