More stories

  • in

    Brasile F.: Il Praia Clube vince anche la Supercoppa. 3-0 al Minas di Negro

    Supercoppa (19 ottobre)Minas – Praia Clube 0-3 (16-25, 18-25, 20-25)Minas: Macris Carneiro (P), Kisy Nascimento (O), Pri Daroit (S), Neriman Ozsoy (S), Thaisa Menezes (C), Carol Gattaz (C), Leia Silva (L); Pri Heldes (P), Danielle Cuttino (O), Priscila Souza (S). All: Nicola Negro.Praia Clube: Claudia Bueno (P), Brayelin Martinez (O), Anne Buijs (S), Kasiely Clemente (S), Ana Carolina Silva (C), Jineiry Martinez (C), Suelen Pinto (L). All: Paulo Coco.a seguire tabellino
    BRUSQUE – La seconda sfida stagionale tra le big Minas e Praia Clube non si discosta molto da quella che nella notte tra sabato e domenica ha assegnato il campionato mineiro alla formazione di Paulo Coco. Troppo poche 48 ore di distanza per il team di coach Nicola Negro per pensare di recuperare una condizione accettabile dopo i 4 casi di covid che avevano colpito la squadra (Cuttino, Pri Daroit, Ozsoy e Pri Heldes).Il match è stato a senso unico con il Minas che ha provato a fare partita pari solo nella prima parte del 2° set. In vantaggio 16-15 ha però accusato un break di 8 punti consecutivi che hanno deciso il set e anche la partita dato che anche nel terzo set il Praia Clube ha sempre condotto con un buon margine.Per il Praia Clube che ha sfoderato un’ottima prestazione a muro è la quarta supercoppa. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Il Campinas vince il Campionato Paulista al golden set

    Foto Pedro Teixeira/Divulgaçao

    Campionato Paulista: Finale Ritorno (19 ottobre)Renata Campinas – Vedacit Guarulhos 3-0 (25-21, 25-19, 25-19) (andata: 2-3) Golden Set: 25-17Campinas: Demian Gonzalez (P), Evandro Guerra (O), Bruno Temponi (S), Adriano Xavier (S), Lucas Saatkamp (C), Lucas Barreto (C), Alexandre Elias (L); Cristiano Torelli (P), Igor Nasser (O), Judson Nunes (C).Guarulhos: Sandro Carvalho (P), Franco Paese (O), Renato Russomano Santos “Pato” (S), Joao Franck (S), Victor Babugia Araujo “Babù” (C), Matheus Alejandro (C), Rogerio Batista Filho “Rogerinho” (L); Geovane Kuhnen (C), Henrique Batagim (S), Gustavo Nicomedes (P), Deivid Mota (S).
    CAMPINAS – Il Renata Campinas ribalta la sconfitta dell’andata e vince il Campionato Paulista per il 2° anno consecutivo.
    FormulaSi è giocato con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set ai 25 punti in caso di una vittoria per parte con qualunque punteggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Piano rilancia. “Felice e consapevole, mi diverto molto con i miei compagni”

    Applausi alla curva di Matteo Piano, capitano della Powervolley

    MILANO – Il successo nella seconda giornata del girone di andata del campionato di Superlega ha consegnato all’Allianz Powervolley Milano ha consegnato ai ragazzi di coach Piazza un’importante consapevolezza: una squadra che non molla mai. Una prestazione corale accompagnata dal ritorno del pubblico sugli spalti che ha contribuito in gran parte a rendere tutto più speciale.Capitano Matteo Piano dice la sua su questo prezioso inizio di stagione: “È stato bellissimo. Ci pensavo in questi giorni di avvicinamento, questo è il mio quinto anno a Milano e ho riflettuto sulle parole di coach Piazza agli inizi: pensare alla squadra. Penso fosse importante condividerlo con i miei compagni e con il pubblico che è la cosa più bella, mi mancava tantissimo e mi diverto tanto con il pubblico. Ho vissuto la partita molto bene, ero felice e consapevole, mi diverto molto con i miei compagni. Non che non fossi emozionato oggi, ero carico, ma tra tutti dovevo cercare di essere ben piantato. Eravamo un po’ timidi, ci siamo parlati e abbiamo capito che ci stava iniziare con qualche calo di con Monza che è una bella squadra; poi abbiamo trovato secondo me la concentrazione su di noi, che ci ha permesso di andare avanti pensando a noi e non agli altri. Noi siamo contenti di lavorare insieme perché ne abbiamo bisogno: la preparazione è stata fatta di imprevisti e di adattamenti, abbiamo dovuto imparare fino ad ora e dobbiamo imparare a crescere come squadra e si, è bella la Supercoppa, ma noi ne approfitteremo per lavorare su di noi”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Giannelli dopo il successo nella trasferta di Verona. “Tutte le partite saranno così, ci sarà da soffrire. Con Rado sottorete? Scherzavamo”Articolo successivoPolonia F.: Vittorie per Bielsko-Biala e Swiecie LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: I romagnoli corrono ai ripari… Da Monza arriva il centrale Comparoni

    Francesco Comparoni tra Zanini e Giombini

    RAVENNA – In prestito dal Monza arriva alla corte di coach Zanini il 20enne centrale Francesco Comparoni, tra i protagonisti del titolo iridato vinto dall’Italia Under 21 a Cagliari.
    Vent’anni compiuti lo scorso 22 giugno, alto 205 cm, parmense di nascita, Comparoni ha conquistato poche settimane fa il titolo mondiale Under 21 con la nazionale. Cresciuto nelle giovanili dell’Energy Parma, nella stagione 2019/20 è passato in B alla Zephyr La Spezia, con cui ha giocato gli ultimi tre campionati, meritandosi l’attenzione del coach Frigoni che lo ha inserito nell’organico dell’Italia che ha poi vinto il mondiale.
    Comparoni si è aggregato alla squadra nel primo pomeriggio di oggi e poi ha sostenuto il primo allenamento. “Non vedo l’ora di cominciare questa esperienza e di dare una mano alla squadra – sono le sue prime parole da neoravennate – e alla società che ha puntato su di me. Voglio fare di tutto per ripagare questa fiducia. E’ una bella responsabilità alla quale non mi sottraggo. Porto a Ravenna la mia voglia di affermarmi e di crescere, consapevole che arrivando da campionati di B devo lavorare molto, e tutto l’entusiasmo che ho accumulato nell’esperienza ai Mondiali: un percorso bello, entusiasmante e molto formativo. E’ stato un onore indossare la maglia della nazionale e vincere il mondiale. Ravenna è per me una tappa importante del mio percorso: sono molto felice di essere qui e di dare il mio contributo”.A Ravenna Comparoni indosserà la maglia numero 22.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Focus sulla 2. giornata. Lagumdzija che partita! Sabbi & Randazzo in cerca di riscattoArticolo successivoPerugia: Giannelli dopo il successo nella trasferta di Verona. “Tutte le partite saranno così, ci sarà da soffrire. Con Rado sottorete? Scherzavamo” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: giovedì la conferenza stampa

    Del Monte® Supercoppa Giovedì la conferenza stampa presso il palazzo della Regione ad Ancona
    Giovedì 21 ottobre alle ore 11.30, la Lega Pallavolo Serie A, insieme con Volley Lube, organizza presso la Sala Conferenze di Palazzo Raffaello nella Sede della Regione Marche ad Ancona l’incontro con la stampa per presentare la 26a Del Monte® Supercoppa, in scena nel weekend all’EuroSuole Forum di Civitanova.
    Oltre al Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, presenzierà l’assessora allo sport della Regione Marche, Giorgia Latini. Testimonianze anche dalla pallavolo giocata con l’allenatore della Cucine Lube Civitanova Gianlorenzo Blengini e il capitano biancorosso Osmany Juantorena, accompagnati dai vertici del Club cuciniero.
    La diretta della conferenza stampa sarà visibile in streaming su Arancia Television (canale 210 del digitale terrestre) e sui social di Lube Volley, Lega Pallavolo Serie A e Radio Arancia.
    Del Monte® Supercoppa 2021Aperta la richiesta accrediti stampa per il weekend a Civitanova Marche
    I media interessati ad assistere alla Del Monte® Supercoppa 2021, in programma a Civitanova Marche il 23 e 24 ottobre, possono inviare la loro richiesta di accredito tramite il sito legavolley.it, cliccando il link disponibile nella sezione Eventi > Del Monte® Supercoppa. La possibilità di richiedere l’accredito sarà aperta fino alle 18.30 di mercoledì 20 ottobre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della 2a. Le prossime gare in SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem BancaI numeri della 2a giornata di AndataPrima volta da MVP per Michieletto
    Risultati 2a giornata di Andata SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15)Allianz Milano – Vero Volley Monza 3-2 (18-25, 27-25, 25-15, 20-25, 15-8)Verona Volley – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (18-25, 19-25, 25-22, 23-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino 1-3 (21-25, 16-25, 29-27, 21-25)Giocate sabatoConsar RCM Ravenna – Gioiella Prisma Taranto 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)Top Volley Cisterna – Kioene Padova 1-3 (22-25, 22-25, 25-19, 22-25)Riposa: Leo Shoes PerkinElmer Modena
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.25Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenenrgy Piacenza (2-3)LA GARA PIÙ BREVE: 01.37Consar RCM Ravenna – Gioiella Prisma Taranto (0-3)IL SET PIÙ LUNGO: 00.392° Set (27-25) Allianz Milano – Vero Volley MonzaIL SET PIÙ BREVE: 00.223° Set (25-15) Allianz Milano – Vero Volley Monza
    I TOP DI SQUADRAATTACCO 56,4%Sir Safety Conad PerugiaRICEZIONE 51,1%Gioiella Prisma TarantoMURI VINCENTI: 14Itas TrentinoPUNTI: 89Gas Sales Bluenergy PiacenzaBATTUTE VINCENTI: 9Gas Sales Bluenergy PiacenzaItas Trentino
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 35Adis Lagumdzija (Gas Sales Bluenergy Piacenza)ATTACCHI PUNTO: 31Adis Lagumdzija (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SERVIZI VINCENTI: 4Yuji Nishida (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)MURI VINCENTI: 7Srecko Lisinac (Itas Trentino)
    I MIGLIORIAdis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Alessandro Michieletto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino)Barthelemy Chinenyeze (Allianz Milano – Vero Volley Monza)Simone Giannelli (Verona Volley – Sir Safety Conad Perugia)Luigi Randazzo (Consar RCM Ravenna – Gioiella Prisma Taranto)Eric Loeppky (Top Volley Cisterna – Kioene Padova)
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Cucine Lube Civitanova 4, Vero Volley Monza 4, Gioiella Prisma Taranto 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Kioene Padova 3, Allianz Milano 2, Leo Shoes PerkinElmer Modena 0, Top Volley Cisterna 0, Verona Volley 0, Consar RCM Ravenna 0.1 incontro in meno: Allianz Milano, Leo Shoes PerkinElmer Modena.
    Il programma della Del Monte® Supercoppa all’Eurosuole Forum
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.151a SemifinaleCucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaDiretta RAI Sport e Volleyball TV
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 18.002a SemifinaleSir Safety Conad Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI Sport e Volleyball TV
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00FINALEDiretta RAI 2 e Volleyball TV

    SuperLega Credem BancaIl programma della 3a giornata di Andata
    3a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 30 ottobre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Sabato 30 ottobre 2021, ore 20.30Leo Shoes PerkinElmer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyball TV
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 15.30Verona Volley – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 18.00Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Kioene Padova – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TV
    Domenica 17 ottobre 2021, ore 20.30Vero Volley Monza – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyball TV
    Riposa: Sir Safety Conad Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sulla 2. giornata. Lagumdzija che partita! Sabbi & Randazzo in cerca di riscatto

    MODENA – Seconda giornata della Superlega 2021/22 con la Leo Shoes PerkinElmer Modena ferma ai box a ricaricare le batterie dopo la sconfitta di domenica scorsa ed i fari puntati sulla sfida ad alta quota tra i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Partita che non ha tradito le attese con una buonissima Gas Sales a cui è riuscito il colpaccio all’Eurosuole Forum di Civitanova al termine di un 3-2 durato ben 145 minuti. Un match ad altissima intensità agonistica nel quale gli uomini di Lorenzo Bernardi hanno dimostrato qualità, determinazione e coralità di gioco, unite ad individualità degne di una grande squadra. A partire dall’opposto Lagumdzija in giornata di grazia (35 punti e Mvp per il turco) per proseguire con Thibaul Rossard e Oleg Antonov, quest’ultimo autore di una prestazione con i fiocchi subentrando ad un Francesco Recine leggermente sottotono. Il tutto condito dalla regia lucida e concreta del francese Brizard, sempre più a suo agio nel dirigere dal campo i propri attaccanti. Piacentini che, facendo seguito alla performance della prima giornata nella quale si erano dimostratati primi per attacco di squadra (55,8%), ricezione di squadra (40,9%) e muri vincenti (11), hanno confermato l’ottimo stato di forma sfoderando 9 ace (uniti ad un servizio che ha messo costantemente pressione alla ricezione marchigiana), 9 muri, e ottime percentuali in attacco (56%) e in ricezione (41%). In campo Lube, Lucarelli e Juantorena si sono dimostrati i più volitivi, ma comunque insufficienti per tener testa alla scatenata Gas Sales.
    Il weekend pallavolistico si era aperto con due anticipi che profumavano già di sfide salvezza: Consar Ravenna – Prisma Taranto e Top Volley Cisterna – Pallavolo Padova. Nel 3-0 con cui la Prisma Taranto ha violato il Pala de Andrè, conquistando i primi tre punti del suo viaggio in Superlega, spicca la prestazione del palleggiatore Falaschi, vincitore sia tatticamente che tecnicamente del duello in cabina di regia con il polacco Biernat. Oltre all’ottima performance del regista ex Lube, un redivivo Randazzo (Mvp della gara con 14 punti e un lusinghiero 52% in attacco) e un buon Giulio Sabbi, in campo da metà del secondo set al posto dell’ex Tommaso Stefani, hanno rappresentato le note più liete per il tecnico Vincenzo Di Pinto, così come una buona attitudine di squadra a giocare nel punto a punto. E chissà che proprio la staffetta tra il navigato opposto di Palestrina e il giovane talento dell’oro azzurro under 21 non possa rappresentare la chiave di volta per la stagione dei pugliesi. Ancora in fase di rodaggio e alla ricerca di una precisa identità la completamente rinnovata Consar Ravenna. Romagnoli che, pur mostrando un buon Klapwijk (17 i suoi punti), qualche sprazzo di buon gioco e ampi margini di miglioramento, necessiteranno di tutto il bagaglio di esperienza e competenza del proprio tecnico Emanuele Zanini per approdare a quel lontano porto chiamato salvezza.
    Corsara anche la Kioene Padova che con un sudato 3-1 si è portata a casa tre punti importantissimi per il proprio cammino in Superlega, rendendo amaro l’esordio casalingo per la Top Volley Cisterna. Gli uomini di Fabio Soli, che a breve avrà a disposizione in neoacquisto Dirlic, posto quattro nazionale croato di 205 centimetri, hanno combattuto punto a punto ma i patavini hanno dimostrato una maggior continuità soprattutto al servizio ed in ricezione. Per gli uomini di Coach Cuttini ottima prestazione della diagonale di quattro, con Loeppky e Bottolo molto concreti ed autori rispettivamente di 17 e 14 punti. In casa pontina ancora tanto lavoro da fare per trovare la quadratura del cerchio con una menzione d’obbligo per il martellone canadese Maar autore di una partita di pregevole sostanza condita da 22 punti finali.
    L’altra gara di cartello era rappresentata dal derby lombardo tra Powervolley Allianz Milano e Vero Volley Monza, match che ha visto prevalere di misura i padroni di casa dopo oltre due ore di una pallavolo non sempre bellissima tecnicamente ma di grande intensità. Una Powervolley che al suo esordio nella Superlega 2021/22 ha sfoderato un Chinenyeze in formato olimpico i cui dodici attacchi vincenti denotano un’intesa già più che buona con il giovane alzatore Paolo Porro. Battuta aggressiva ed organizzazione muro – difesa sono state le principali armi dei milanesi che hanno chiuso l’incontro con un attacco vincente del campione d’Europa Yuri Romanò gettato in campo nel tie break da coach Piazza. Monza, da cui si attendeva una conferma dopo la grande prestazione della prima di campionato, ha messo in mostra una minor continuità di rendimento sia in fase break che nel side out, con Grozer, Galassi e Davyskiba ben contenuti dal muro meneghino.
    Nel testa coda geografico tra Tonno Callipo e l’Itas Trentino non c’è stato scampo per i calabresi, apparsi piuttosto scarichi e dimessi. Angelo Lorenzetti in casa Trento ha schierato contemporaneamente i suoi tre martelli (Michieletto, Lavia e Kaziyski) mettendo in mostra un assetto che può rappresentare un’ottima alternativa allo schieramento classico con i due schiacciatori e l’opposto di ruolo (Pinali). Grande prestazione di squadra quella di Podrascanin e compagni, a partire da un servizio di grande qualità ed efficacia che ha costretto Vibo a giocare spesso e volentieri palla alta, facilitando il muro – difesa di Trento che ha poi contrattaccato in maniera inappuntabile, con ben quattro giocatori in doppia cifra: Michieletto (17 ed Mvp della gara), Kaziyski (14), Lavia (15) e Lisinac (15). Troppo poco invece ciò che si è visto in campo calabrese dove il solo Nishida ha cercato di tenere alta la bandiera giallorossa.
    Missione compiuta anche per la Safety Conad Perugia, uscita dalla città di Giulietta e Romeo con i tre punti in tasca, al termine di una partita dai due volti: dominio assoluto dei perugini nei primi due set, frutto di un’eccellente pallavolo, così come grande sofferenza negli ultimi due, fino a rischiare di arrivare al tiebreak. Il tecnico degli umbri Nikola Grbic avrà comunque apprezzato la capacità della propria squadra di saper soffrire, lottare e vincere un match giocato per almeno metà gara con il coltello tra i denti a causa cali di improvvisi cali di tensione e conseguenti errori. Situazioni che possono trovare ampia giustificazione nell’attuale momento stagionale (seconda giornata d’andata), tale da non consentire un po’ a tutte le squadre una condizione ottimale. Ciononostante, l’asse Giannelli – Solè ha incominciato a fare intravvedere le sue enormi potenzialità, con il palleggiatore ex Trento che si prende il premio di Mvp e il centrale argentino che va in doppia cifra (10 palloni mesi a terra). Discorso analogo per il tandem di quattro, Leon – Anderson, che pur facendo intravvedere ampi margini di miglioramento ha rappresentato la principale bocca da fuoco della squadra con 19 punti messi a referto per entrambi. Di grande qualità il match del martellone statunitense che si porta a casa 1 ace, 67% in ricezione, 64% in attacco e 2 muri vincenti. Di contro una Verona Volley la cui prestazione non è stata sufficiente per avere la meglio della pur non ancora perfetta macchina da guerra umbra. Nota lieta in casa veneta la prestazione di Rok Mozic, schiacciatore classe 2002 (molto cercato dal regista Spirito) autore di 24 punti e di una prova che ha messo in luce grandi potenzialità nel fondamentale dell’attacco. Prestazione quella del giovane bomber sloveno non adeguatamente supportata dagli altri due laterali Asparuhov e Jensen che, chiudendo l’incontro rispettivamente con 8 e 7 punti, non hanno consentito di fornire alla squadra di coach Stoytchev il sostegno necessario per portare la gara quanto meno al tiebreak. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Colaci e Giannelli tra la vittoria di Verona e la Supercoppa. Il regista: “Verso la prima volta contro Trento”

    Simone Giannelli con la nuova maglia di Perugia

    PERUGIA – Giorno di riposo per la Sir Safety Conad Perugia. Dopo la vittoria di ieri a Verona, Nikola Grbic ha concesso ai suoi ragazzi 24 ore di recupero e di stacco prima di tuffarsi, da martedì mattina, nella settimana che porta alla Final Four di Supercoppa Italiana.Perugia ci arriva con due vittorie piene ottenute in campionato, l’ultima delle quali ieri in casa di una combattiva Verona Volley.Tre punti d’oro per i Block Devils salutati dalle parole dei protagonisti.“I tre punti erano la cosa più importante – spiega il libero Massimo Colaci – perché era importante arrivare alla Supercoppa con una vittoria che porta tranquillità e ti dà modo di lavorare in serenità. Abbiamo giocato molto bene all’inizio, poi meno ed abbiamo sofferto, come sono certo quest’anno succederà un po’ ovunque perché tutte le squadre sono forti. Verona è un team giovane con due posti 4 che sono già molto forti e che diventeranno fortissimi. Noi abbiamo commesso qualche errore di troppo, questo è vero. Sappiamo di dover crescere, ma era importante uscire dalle difficoltà e ieri lo abbiamo fatto da squadra. La Final Fuor di Supercoppa? Complicatissima. Noi, Trento e Civitanova partiamo per vincere tutto, o meglio per tentare di farlo sapendo che è molto molto difficile. Poi c’è Monza che è forte, piena di talento, piena di energia e molto pericolosa. Ci sarà da soffrire e da divertirsi come sempre. Deteniamo questo bellissimo trofeo, dà gusto vincerlo e faremo di tutto per riportarlo a Perugia. Lavoreremo questa settimana come stiamo facendo con il massimo impegno ed energia cercando di migliorare le cose che ancora non vanno”.“Il campionato italiano è così, gare semplici non esistono”, conferma il regista Simone Giannelli. “Sapevamo che Verona era una buona squadra con un buon sistema di gioco, noi abbiamo giocato due set molto fluidi, poi ci siamo un po’ incastrati ed abbiamo sofferto. Siamo all’inizio, ci serve ancora allenamento insieme, c’è da migliorare, ma siamo riusciti a portarla a casa da tre punti e sono molto contento di questo. Ora ci concentriamo e ci prepariamo in questa settimana per arrivare pronti alla Supercoppa, il primo trofeo in palio ed un bel trofeo. Incontreremo squadre di alto livello e in quest’ottica la gara di Verona ci sarà utile perché ci sarà da soffrire. La semifinale con Trento? È la prima volta nella mia vita che gioco contro Trento. Ora però ho la maglia di Perugia, sono motivato, concentrato e deciso su quello che voglio fare con Perugia e voglio farlo insieme ai miei compagni”
    “Tornare a Verona è stato emozionante”, conclude il tecnico Nikola Grbic. “Nel palazzetto scaligero da giocatore ho vinto una Coppa Italia, a maggio da tecnico ci ho vinto la Champions, poi ho lavorato qui due anni e mezzo. Per cui all’inizio emozione ce n’era, poi si è cominciato a giocare ed ho pensato solo alla partita ed a dare aiuto ai miei giocatori. Sul match penso che, quando si vince 2-0, bisogna essere in grado di continuare a mantenere il proprio livello. Noi ci stiamo lavorando, ripeto sempre ai ragazzi di calibrarsi con sè stessi e non con l’avversario, cercare di essere precisi ed ordinati e ricordarsi sempre di fare le cose bene tecnicamente e tatticamente. Poi è chiaro che c’è un avversario dall’altra parte della rete che può metterti in difficoltà, ma prima noi dobbiamo guardare la nostra parte del campo. E questo ieri dal terzo set non è più avvenuto, abbiamo perso precisione e commesso errori anche banali. Dobbiamo essere molto attenti su questo aspetto. Però siamo stati bravi a vincerla lo stesso, era importante farlo dopo la sofferenza degli ultimi due set e spero che questa partita ci farà crescere non solo sotto il profilo tecnico, ma anche sotto l’aspetto morale”. LEGGI TUTTO