More stories

  • in

    Turchia F.: L’Eczacibasi travolge il THY di Abbondanza nel match clou. Tutti i risultati

    TURCHIA – Disputata interamente quest’oggi la quarta giornata di Sultanlarligi.Nel big-match l’Eczacibasi della scatenata Boskovic (23 punti, 70% di vinc. e 60% di eff. in att.) ha rifilato un secco 3-0 al THY di Abbondanza e dell’ottima Van Ryk (22 punti, 55% di vinc. e 45% di eff. in att.) che però è stata l’unica delle sue a giocare una buona partita. Per l’Eczacibasi il sestetto Ognjenovic-Boskovic; S. Sahin-Baladin, Heyrman-B. Arici, Akoz sembra quello migliore da utilizzare in campionato.In testa alla classifica, unica a punteggio pieno, c’è il Fenerbahce di Fedorovtseva (28 punti, 48% in att., 2 muri e 3 ace) che però ha dovuto faticare molto più del previsto per superare 3-1 il Sariyer che ha sprecato un vantaggio di 15-18 sia nel terzo (anche un set point sul 24-25) che nel quarto set persi solo ai vantaggi.Secondo in classifica è il PTT Spor, oggi vincente al tie-break contro il Kuzeyboru (che ieri ha esonerato coach Doganci) grazie ai 30 punti di Nikolova-Dimitrova e ai 9 muri della sorprendente centrale Akbay.Sono terminate al quinto set anche altre 2 partite: il neopromosso Bolu ha ottenuto la sua prima vittoria ai danni del Nilufer; l’altra neopromossa Mert Grup Sigorta ha rimontato 2 set di svantaggio contro l’Aydin che continua a pagare dazio per l’assenza di Nicoletti.Chiudono il quadro lo scontato 3-0 del Vakifbank di Guidetti (in formazione rivisitata) sul Karayollari ed il 3-1 più faticoso del previsto (rimonta dal 12-18 nel quarto set) del Galatasaray sul modesto Yesilyurt.
    Risultati 4° giornata (19 ottobre)Karayollari Ankara – Vakifbank Istanbul 0-3 (16-25, 21-25, 6-25)Top Scorer: Ozel 9, Nezir 6, A. Akyol 6; Ogbogu 17, Boz 14, Senoglu 9, Bartsch-Hackley 9.
    Bolu Bld. – Nilufer Bld. Bursa 3-2 (25-23, 25-20, 35-37, 21-25, 15-9)Top Scorer: Kanbur 24, Havlickova 19, Calderon 12, Hasanova-Kharchenko 9, Baysal 8; Bytsenko 22, Maglio 20, Topaloglu 16, Akin 10, Sobolska 10.
    Yesilyurt Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1-3 (25-21, 14-25, 18-25, 21-25)Top Scorer: Strumilo 12, Veltman 10, Kestirengoz-Kapucu 10, Sen 7; Carutasu 23, Vasilantonaki 14, Hacimustafaoglu 10, Beyaz 8.
    Kuzeyboru Aksaray – PTT Spor Ankara 2-3 (23-25, 20-25, 25-21, 25-18, 12-15)Top Scorer: Mitchem 14, Rykhliuk 13, Akyalidiz 11, Boran 10, Korkut 9, Ikic 7; Nikolova-Dimitrova 30, Akbay 20, Amanda Francisco 11, Domac 7, Rousseaux 6.
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – THY Istanbul 3-0 (25-16, 25-20, 25-20)Top Scorer: Boskovic 23, Heyrman 12, B. Arici 10, S. Sahin 5, Baladin 5; Van Ryk 22, Rabadzhieva 5, Erkul 3.
    Fenerbahce Opet Istanbul – Sariyer Bld. Istanbul 3-1 (25-13, 18-25, 27-25, 26-24)Top Scorer: Fedorovtseva 28, Lazareva 22, Erdem-Dundar 9, Ismailoglu 6; Crncevic 26, Moksri 16, Kongyot 9, Hepkaptan 7.
    Aydin B.Sehir Bld. – Mert Grup Sigorta Ankara 2-3 (26-24, 25-17, 24-26, 25-27, 9-15)Top Scorer e italiane: Szakmary 29, Dagdelenler-Bektas 16, Onal 15, Avci-Eroglu 11, Nicoletti n.e.; Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 25, Paskova 23, Biryukova 12, Albayrak 9.
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 4v-0p 12pPTT Spor Ankara 4v-0p 11pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 3v-1p 9pEczacibasi Dynavit Istanbul 3v-1p 9pVakifbank Istanbul 3v-1p 8pTHY Istanbul 3v-1p 8pMert Grup Sigorta Ankara 3v-1p 7pSariyer Bld. Istanbul 2v-2p 5pNilufer Bld. Bursa 1v-3p 4pBolu Bld. 1v-3p 4pKarayollari Ankara 1v-3p 2pKuzeyboru Aksaray 0v-4p 3pAydin B.Sehir Bld. 0v-4p 1pYesilyurt Istanbul 0v-4p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Si torna in Brasile. Trento a dicembre scenderà in campo a Betim

    Trento campione del Mondo per Club 2019

    LOSANNA – Sarà ancora la città brasiliana di Betim, nel Minas Gerais, ad ospitare il Mondiale per Club maschile.L’accordo è stato chiuso lo scorso fine settimana e sarà ufficializzato dalla Federazione Internazionale di Pallavolo nei prossimi giorni.La conferma è arrivata via social da parte del presidente del Gruppo Sada e sindaco di Betin Vittorio Medioli. Sarà la quinta volta.Il Mondiale per Club sarà giocato dall’8 al 12 dicembre da sei squadre che dovrebbero essere Sada Cruzeiro, Funvic/Natal, UPCN (Argentina), Trento (Italia), Zaksa Kedzyerzin-Kozle (Polonia) e Foolard Sirjan (Iran).Le sei squadre saranno suddivise in due Pol da 3 con le migliori due promosse alle semifinali.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea F.: Via al campionato. Esordio col botto per Bedart-Ghani (43 punti)Articolo successivoTurchia F.: L’Eczacibasi travolge il THY di Abbondanza nel match clou. Tutti i risultati LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Via al campionato. Esordio col botto per Bedart-Ghani (43 punti)

    Bedart-Ghani trascina le Hyundai E&C alla vittoria

    KOREA – Ha preso il via sabato il campionato koreano femminile. Negli incontri della prima giornata conclusasi questa mattina vittorie da 3 punti per le GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bassoko (20 punti col 42% in att.) sulle fortemente ridimensionate Heungkuk Life Pink Spiders di Bell (da segnalare il ritorno in campo, dopo lo stop per maternità, dell’ex-libero della nazionale Kim Hae-Ran), per le Hyundai E&C di Bedart-Ghani (autrice di una prova monstre con 43 punti e il 55% in att.) sulle IBK Altos dell’ex-Futura Latham (misero 27% in att.), e per le KGC Ginseng che con 21 punti del neo-acquisto Lee So-Young (arrivata dalle GS Caltex) e 19 della serba Mladenovic questa mattina hanno battuto in 4 set la novità Pepper Savings Bank dell’ungherese Varga-Inneh (22 pt. col 34% in att.).
    Risultati 1° giornata16 ottobreGS Caltex – Hungkuk Life 3-0 (25-21, 27-25, 25-22)Top Scorer: Moma-Bassoko 20, Kang So-Hwi 13, Yoo Seo-Yeun 12, Han Soo-Ji 8; Bell 21, Kim Mi-Youn 9, Lee Ju-Ah 7.
    17 ottobreHyundai E&C – IBK Altos 3-1 (23-25, 25-15, 25-16, 25-17)Top Scorer: Bedart-Ghani 43, Yang Hyo-Jin 9, Lee Da-Hyeon 9; Latham 16, Kim Su-Ji 9.
    19 ottobrePepper Savings Bank – KGC Ginseng 1-3 (25-16, 20-25, 21-25, 17-25)Top Scorer: Varga-Inneh 22, Ha Hye-Jin 10, Park Gyeong-Hyeon 9; Lee So-Young 21, Mladenovic 19, Han Song-Yi 8.
    Riposa: Korea Expressway
    ClassificaGS Caltex Seoul KIXX Seoul 3 (1v-0p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 3 (1v-0p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 3 (1v-0p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 0 (0v-0p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 0 (0v-1p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-1p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 0 (0v-1p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Via al campionato. Agli Ok Okman non bastano i 35 punti dell’atteso Leyva Martinez

    Esordio amaro per Leyva Martinez

    KOREA – Ha preso il via sabato il campionato koreano maschile, con la disputa della 1° giornata che si è conclusa questa mattina. Le vittorie sono andate ai Korean Air Jumbos campioni in carica dell’australiano Williams (inarrestabile con 31 punti e il 71% in att.) che hanno battuto in 4 set i Woori Card di Ferreira (26 pt. col 59% in att.); agli Hyundai Skywalkers, vincenti per 3-1 sugli OK Okman nonostante l’assenza del colombiano Jimenez e i 35 punti col 56% in att. del forte cubano Leyva Martinez; e ai Kepco Vixtorm di Okello (16 pt. col 46% in att.) che questa mattina hanno travolto i Samsung Bluefangs di Kyle Russell (26 pt. col 57% in att.).
    Risultati 1° giornata16 ottobreKorean Air Jumbos – Woori Card 3-1 (25-18, 27-25, 19-25, 25-22)Top Scorer: Williams 31, Im Dong-Hyuk 19, Lee Suh-Hwang 6; A. Ferreira 26, Na Gyeong-Bok 17, Lee Sang-Hyun 7.
    17 ottobreHyundai Skywalkers – OK Okman 3-1 (23-25, 25-21, 25-23, 25-21)Top Scorer: Heo Su-Bong 25, Moon Sung-Min 18, Choi Min-Ho 12; Leyva Martinez 35, Cho Jae-Sung 17, Cha Ji-Hwan 8.
    19 ottobreSamsung Bluefangs – Kepco Vixtorm 0-3 (20-25, 16-25, 18-25)Top Scorer: K. Russell 26, Ahn Woo-Jae 5; Okello 16, Seo Jae-Duck 12, Park Chan-Woong 10.
    Riposa: KB Insurance Stars
    ClassificaKEPCO Vixtorm Suwon 3 (1v-0p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 3 (1v-0p)Korean Air Jumbos Incheon 3 (1v-0p)KB Insurance Stars Uijeongbu 0 (0v-0p)Woori Card WooriWON Seoul 0 (0v-1p)OK Financial Group Okman Ansan 0 (0v-1p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 0 (0v-1p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Focus Tecnico. Lorenzetti e il sistema dei “Tre Schiacciatori” che ricevono…

    Angelo Lorenzetti

    TRENTO – Angelo Lorenzetti non è nuovo a “uscire dagli schemi”. Il coach marchigiano domenica a Vibo Valentia ha schierato la sua Trento rinunciando all’’opposto di ruolo (Pinali), mettendo Lavia sulla diagonale del regista e con Kaziyski e Michieletto schiacciatori (e non sempre ricevitori). Del perché Lorenzetti abbia schierato Trento in tal modo potremmo fare fiumi di ipotesi. Forse Pinali non stava benissimo, forse ha voluto provare un modulo alternativo avendo tre schiacciatori laterali di livello assoluto. Queste sono supposizioni, andiamo invece a vedere tatticamente le caratteristiche del modulo cosiddetto “Tre Schiacciatori”.
    Il Sistema di Ricezione – Avendo contemporaneamente in campo quattro atleti che sanno ricevere (i tre laterali e ovviamente il libero) le combinazioni del modulo di ricezione sono molteplici e meno obbligate. C’è una diversità tra la formazione di Trento e quella, ad esempio, usata da Mencarelli con l’Italia under 18. Il tecnico azzurro ha proposto un opposto che riceve, ma la Ituma, schierata come schiacciatrice lontana dalla palleggiatrice (S2), non ha avuto compiti di ricezione tranne che in una rotazione (la P6). Trento invece propone un sestetto “fluido”, perché tutti e tre i laterali sanno ricevere. Quindi si possono adattare alla bisogna, nella fattispecie alla tipologia di battuta avversaria. Ne nascono rotazioni di ricezione “originali”, che possono mutare anche all’interno dello stesso set.
    Contro Vibo ha giocato così –  Lorenzetti ha schierato Lavia opposto, Kaziyski schiacciatore vicino al palleggiatore (S1) e Michieletto come S2.  Il pensiero dei più, leggendo la formazione iniziale, è stato quello che probabilmente il bulgaro sarebbe stato quello meno impiegato in fase di ricezione, essendo il “meno ricevitore” rispetto agli altri due. Invece Kaziyski riceve nelle tre fasi in cui è in prima linea (P3, P2, P1). Prima di scendere nel dettaglio delle rotazioni, in generale la cosa che si nota subito è che Lorenzetti ha preferito “scaricare” dalla ricezione chi è in seconda linea, presumibilmente per avere la possibilità di effettuare la Pipe (attacco da seconda linea da zona6) senza il “disturbo” di dover ricevere. Solo la P2 è abbastanza classica, perché Lavia non riceve e si prepara per la seconda linea da zona1, come usualmente fa l’Opposto.
    [embedded content]
    Le altre rotazioni – In P1 Michieletto (che è in seconda linea) è fuori dalla ricezione, ricevono i due laterali in prima linea (più il Libero ovvio) che poi attaccheranno da zona4 (Lavia) e da zona2 (Kaziyski). Stesso concetto viene ripetuto in P6, ed è qui che Lorenzetti “inventa” di più: Lavia scende a ricevere (complicando un pelo l’inserimento del palleggiatore) con Kaziyski fuori dalla rice per effettuare la Pipe, mentre Michieletto riceve e attacca da zona4.In P5 e in P4 si nota come Lavia riceva dalla parte destra del campo. Questo permette di avere il Libero nella zona centrale del campo, quindi con più possibilità di essere coinvolto dalle battute avversarie. In P5 domenica Trento ha ricevuto sempre in 4 indipendentemente dal battitore avversario. In P4 invece Kaziyski è fuori dalla rice perché “corre” ad attaccare da zona1.Nella P3 infine, è Lavia ad uscire dal sistema di ricezione e pronto per attaccare la Pipe (a meno di non ricevere in 4 come capitato, dipende dal battitore di Vibo), con Michieletto che riceve e attacca da zona1 e Kaziyski da zona4.
    Fluidità e capacità – Lorenzetti in passato ha già applicato sistemi meno usuali. Sicuramente crede che al di là dei ruoli quello che conta nel campo di pallavolo sia “giocare a Pallavolo”, con la P maiuscola. E se ha degli interpreti per rendere la sua squadra più fluida non ha esitato in passato a darne dimostrazione. Qualche stagione fa sempre con Trento, in un momento di difficoltà di Vettori, ha schierato la sua squadra con Filippo Lanza opposto che riceveva. C’è anche un altro ricorso storico.
    A.D. 2009, la “Follia Geniale” – Il capolavoro di Lorenzetti, forse pochi lo ricordano, è stato nei playoff 2008-09, quando allenava Piacenza. Una intuizione, una visione a metà strada tra Genio e Follia.La squadra emiliana conclude al quinto posto una regular season travagliata, complice anche tantissimi infortuni. Ai quarti di playoff affronta Perugia e la elimina in tre partite. Lo schieramento è classico, con Pampel opposto, Marshall e Zlatanov schiacciatori, mentre il brasiliano Bravo sta recuperando dall’infortunio. Nella serie di semifinale una rivoluzione: Marshall opposto al regista Meoni, Zlatanov e Bravo schiacciatori. Ma non soltanto un cambiamento di ruoli, ma addirittura di sistema. Lorenzetti schiera la sua Piacenza tornando indietro di più di venticinque anni, prima che gli Stati Uniti di Doug Beal invadessero il mondo pallavolistico. La sequenza iniziale del sestetto, andando in senso antiorario partendo dalla zona1, non è Palleggiatore-S1-Centrale-Opposto-S2-Centrale, bensì Palleggiatore-Centrale-S1-Opposto-Centrale-S2, come da figura.

    Questo implica che Marshall, pur figurando opposto, attacca più volte da zona4. Bravo, pur figurando da schiacciatore, più volte da zona2. Un sistema che permette anche di “coprire” maggiormente Zlatanov in fase di ricezione. Nessuno giocava più in questo modo da tempo immemore. Quando la presentò la prima volta, fece lo stesso effetto che potrebbe fare uno vestito da “paninaro” ai nostri giorni.Con questo ritorno all’antico Lorenzetti sfruttò senza dubbio in pieno le caratteristiche dei suoi giocatori, come la costanza di Marshall in attacco da zona4 e la poliedricità di Bravo, un giocatore che faceva tutto e tutto molto bene. Se volete sapere come andarono quei playoff, basta andare a vedere chi la stagione successiva aveva il tricolore cucito sulle maglie… LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega/A2/A3: Lega e club con 30 atleti “no vax” da gestire. Capienze e provocazioni… “Un concerto a fianco delle partite?”

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A a Voglia di Volley

    MODENA – Nel corso della trasmissione odierna Voglia di Volley, trasmissione quotidiana in diretta dalle 12 alle 13, Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A ha raccontato di una tematica fino ad oggi rimasta in sordina, sovrastata da questioni legate alla lotta per un ampliamento di capienza dei palasport, al lancio della piattaforma OTT VolleyballWorld, ripartenza dei campionati in presenza, la prossima imminente Del Monte Supercoppa.Sono 30 i giocatori “no vax” dei campionati di Superlega/A2/A3 (600 tesserati tra allenatori, vice e giocatori), un dato che non può essere approfondito nella ripartizione sui tre campionati, per ovvie ragioni di privacy, ma che richiede a club e Lega un ulteriore lavoro per garantire la sicurezza loro e di tutti i colleghi che giocano con loro.
    “Vengono definiti suscettibili, chi ‘no vax’ convinto, con posizione dura e radicale, chi impossibilitato a vaccinarsi perché allergico ad alcuni elementi del vaccino, chi – il caso limite – ha fatto un vaccino, lo Sputnik, che non viene riconosciuto in Italia” il racconto del Presidente Righi, critico anche in questo caso nei confronti del CTS: “Gli abitanti di San Marino fino al 31 dicembre possono entrare in Italia pur avendo fatto il vaccino Sputnik, perché all’atleta che viene da Est con il medesimo vaccino questo non viene riconosciuto?”.La gestione dei “no vax”, un impegno in più… “Sì, per entrare nel palasport serve il green pass, siamo riusciti fino ad oggi a far giocare tutti grazie ai tamponi”.
    CAPIENZE – C’è poi il tema della capienza che tiene sempre banco, anche per questioni psicologiche: “Il 60% è un contentino. Vogliamo il 100% per riabbracciare idealmente il nostro pubblico che manca ancora all’appello. Nei palazzetto che ho potuto frequentare in questo avvio di stagione ho visto tanta gente nuova, forse arrivata attratta dai risultati delle nostre nazionali. L’apertura dei palasport al 100% cancellerebbe l’idea trasmessa da queste limitazioni che i palasport al chiuso possano essere luoghi insani, mentre non è così. Il nostro pubblico è fatto di persone tutte vaccinate, tutte con la mascherina  mentre negli stadi si vedono tifosi ammassati e senza mascherina, mentre in discoteca si può ballare senza mascherina. Ad un certo punto, visto che i concerti avevano ricevuto il via libera a maggiori percentuali di capienza, come provocazione avevamo ipotizzato di affiancare alla partita un concerto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: Poulter in forse contro Perugia. Coach Musso: “La differenza la farà il giusto atteggiamento”

    Coach Marco Musso

    BUSTO ARSIZIO – Tornata nella nottata di domenica da Urbino, la Unet e-work Busto Arsizio ha ripreso già ieri pomeriggio il lavoro in vista dell’impegno infrasettimanale che la vedrà di scena tra le mura amiche mercoledì sera alle 20.45 contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. La UYBA, con il morale alto dopo le prime due vittorie in campionato, deve valutare le condizioni di Jordyn Poulter, a quasi totale riposo domenica contro Vallefoglia per un fastidio addominale (Sofia Monza, che l’ha egregiamente sostituita ad Urbino, è  sempre pronta in caso di necessità).
    Così coach Marco Musso: “Mi aspetto una partita difficile, esattamente come domenica contro Vallefoglia. Perugia arriverà agguerritissima, è una squadra super esperta ed è quasi superfluo presentare le grandi giocatrici del suo roster, a partire dalle nostre tre ex Bauer, Havelkova e Diouf, ma anche Melandri e Sirressi possono contare su un alto bagaglio di qualità. La differenza la farà il voler stare in campo con il giusto atteggiamento, come fatto ad esempio domenica ad Urbino nel recupero del secondo set”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCasalmaggiore: Si va a Roma. La centrale Guidi: “Serve la nostra compattezza a muro e difesa”Articolo successivoVoglia di Volley: Ospite Massimo Righi, Presidente di Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Si va a Roma. La centrale Guidi: “Serve la nostra compattezza a muro e difesa”

    Ludovica Guidi, centrale.
    Nata il 17/12/1992 s Cecina

    CASALMAGGIORE – Già archiviata la gara contro Novara, capitan Marta Bechis e compagne sono già pronte ad affrontare la trasferta più lunga del campionato per la stagione 2021/22 nel turno infrasettimanale di mercoledì 20 ottobre: la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore affronterà, alle ore 19.30, l’Acqua e Sapone Roma, al Palazzo dello Sport di Piazzale Pierluigi Nervi, capitanate dalla schiacciatrice tedesca Lena Stigrot.
    RISCATTO? – La sconfitta di Novara ha dato sicuramente all’head coach Martino Volpini nuovi spunti su cui lavorare per migliorare ma ha dato sicuramente alle sue ragazze la voglia di voler ripartire e riprendersi sin da subito. “Sapevamo il calibro dell’avversario che avremmo avuto davanti al PalaIgor – dice Ludovica Guidi – e si sono dimostrate tali. Noi dal canto nostro non siamo riuscite a replicare la splendida partita fatta contro Scandicci perché le piemontesi sono state brave a rompere i nostri schermi già dalla ricezione mettendoci in difficoltà con la loro battuta. Adesso partiamo per Roma, trasferta importante sia per i km che per i punti in ballo, con la voglia di fare bene e di tornare quelle della prima di campionato”.
    Sicuramente la gara contro l’Acqua e Sapone deve ridare alle casalasche la carica giusta: “Dobbiamo rimettere in campo la nostra compostezza a muro-difesa come contro Scandicci – continua Ludovica –  sfruttando poi anche il fatto che il nostro terminale d’attacco si è arricchito di una giocatrice come Rahimova. Roma è una neo promossa ed è sicuramente alla nostra portata, dobbiamo cercare, anche se in trasferta, di fare più punti possibili anche se sappiamo che sarà una gara tosta visto la loro vittoria contro Cuneo e i bei parziali mostrati contro Conegliano. Noi ora dobbiamo cercare di recuperare al meglio le energie – conclude Guidi – sia fisiche che mentali per tornare a giocare come sappiamo fare. Se riusciamo ad essere quelle che siamo e a giocare la nostra pallavolo, sono convinta che la partita possa avere un risvolto positivo per noi.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Il Praia Clube vince anche la Supercoppa. 3-0 al Minas di Negro LEGGI TUTTO