More stories

  • in

    A1 F.: Casalmaggiore vince a Roma 3-1. Stop per Rahimova, Malual MVP

    Casalmaggiore vince a Roma

    3. GIORNATA DI ANDATAACQUA & SAPONE ROMA – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE 1-3 (24-26 18-25 25-23 21-25)ACQUA & SAPONE ROMA: Pamio 10, Cecconello 6, Klimets 23, Stigrot 12, Trnkova 8, Bugg 2, Venturi (L), Decortes 2, Rebora 1, Arciprete 1, Papa. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja.VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Shcherban 18, Guidi 3, Malual 21, Braga 20, Zambelli 7, Bechis 3, Carocci (L), White 1, Mangani, Ferrara (L), Szucs. Non entrate: Rahimova, Di Maulo, Zhidkova. All. Volpini.ARBITRI: Luciani, Talento.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 31′, 24′, 31′, 30′; Tot: 116′.
    ROMA – È stata una partita non facile per l’Acqua & Sapone quella che ha visto dopo quattro set al cardiopalma uscire vincitrice la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 1-3. La formazione guidata da Volpini ha dato qualcosa in più nei momenti più salienti del match allestendo un’ottima prestazione difensiva e nella fase di contrattacco con Adhouljok MVP del match (21 punti). Roma, nonostante Stigrot e Klimets mettano 35 punti a referto e Pamio giochi un’ottima gara, non riesce ad entrare mai pienamente in partita e si lascia scappare un’occasione importante in vista dell’obiettivo salvezza.Ferma precauzionalmente Rahimova per un fastidio muscolare, ci pensa una Malual da 21 punti a non far rimpiangere l’Azera oltre ad una super prestazione anche di Braga (20) e Shcherban (18).
    SESTETTI – Coach Stefano Saja schiera Bugg e Klimets nella diagonale principale, al centro Trnkova’ e Ceconello, le schiacciatrici Stigrot e Pamio, Venturi è libero. Casalmaggiore scende in campo con Adhouljok opposta a Bechis, Guidi e Zambelli centrali, Shcherban e Braga schiacciatrici e Carocci libero.
    LA PARTITA – Nel primo set parte subito bene Roma portandosi sul +3 (7-5) grazie a un’ottima correlazione muro-difesa che contiene l’avanzata di Bechis e compagne. Fa resistenza, a sua volta, Casalmaggiore con Shcherban e Braga, ma sul tentativo di riportarsi in gara è la capitana Stigrot a sbarrare la strada alle avversarie (10-7). Un’azione al cardiopalma vinta da Casalmaggiore mette sull’attenti Roma, innescando una reazione che con Pamio trova due break importanti (16-12). In difesa Casalmaggiore trova tutto: le lombarde si portano sotto fino a riuscire l’aggancio e poi il sorpasso (21-22). Le contendenti procedono punto a punto fino ai vantaggi quando dai nove metri le lombarde trovano il 24-26 e il primo set.
    L’avvio della seconda frazione lo trova Casalmaggiore che prima penetra nella ricezione romana con Guidi al servizio (0-2) e poi sfrutta alcuni errori delle romane. Saja ferma tutto sul 1-5: Roma rientra in campo e prova a cambiare atteggiamento contro un’avversaria che non concede nulla con Shcherban e Adhouljok che trovano traiettorie ficcanti (9-11). Questa volta è Casalmaggiore a prendersi la testa dell’incontro: le Wolves alzano il livello della difesa, ma pagano caro qualche passaggio a vuoto (12-17). Il coach Saja le richiama a sé: ottiene la reazione desiderata, non sufficiente però a contenere una prestazione ottima del libero Carocci e compagne che dal 16-21 non incontrano ostacoli fino a chiudere il set sul 18-25 con Zambelli in fast.
    Il terzo set rivede Roma partire col piede giusto con Klimets da fondo campo e Pamio che svetta sulle mani avversarie trovando il +4 (8-4). Le ospiti non si lasciano spaventare dal vantaggio e con Adhouljok e Carocci in difesa rosicchiano punti importanti (12-9). Roma corre e coach Volpini tenta di bloccarla col primo time out del set. La scelta si rivela azzeccata con il sestetto di Casalmaggiore che trova la parità sul 20-20. Da qui si procede punto a punto fino a Klimets che trova a tutto braccio il punto che riapre la disputa (25-23).
    Nel quarto set, la parità iniziale dura troppo poco con Casalmaggiore che gioca sulla scia del set precedente: Brega dai nove metri trova subito un distacco importante (3-7). Roma fa quel che può con Klimets e Cecconello, ma la risposta di Casalmaggiore è perentoria da parte di tutte le interpreti in campo (11-15). La capitana Stigrot tira fuori carattere e trascina a sé la squadra che in difesa tiene con Venturi, ma l’attacco di Malual e l’ace di Manguani segnano l’11-17. Mentre Casalmaggiore scappa, entra Decortes su Klimets e ne fa due di fila regalando alle sue un po’ di respiro prima di tentare la rincorsa (14-21). Punto su punto Stigrot e compagne ci credono, ma è Braga che permette dai nove metri l’allungo finale (21-25) e la vittoria del match per 3-0.
    HANNO DETTOAlice Pamio, schiacciatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club: “Perdere tre punti preziosi in casa alla terza di campionato ci fa arrabbiare. Tante le cose su cui dobbiamo lavorare e che stasera sono mancate come ad esempio sacrificio in difesa e comunque la voglia di crederci anche quando siamo nei momenti di difficoltà e di lottare insieme. Questa deve essere una caratteristica che deve diventare il punto forte della squadra. Domani lo prendiamo per liberare un po’ la testa e poi ricominceremo a lavorare duro un po’ sulle cose che sono mancate oggi.”Martino Volpini, coach della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Tre partite e sei punti era un obiettivo ambizioso che riusciti a portare a casa, quindi, è da fare tutti i complimenti alle ragazze alle staff e alla società perché vincere contro Scandicci e poi con Roma non era impresa facile e ce l’abbiamo fatta. Ora testa ai prossimi incontri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Supercoppa allo Jastrzebski di Gardini. ZAKSA ko in 3 set

    Supercoppa (20 ottobre)Jastrzebski Wegiel – Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle 3-0 (25-18, 25-22, 30-28)MVP: T. Fornal.a seguire tabellino
    LUBLIN – Dopo la sconfitta in campionato contro il Varsavia lo Jastrzebski Wegiel di Gardini si riscatta prontamente vincendo per la prima volta nella sua storia la Supercoppa grazie ad un bel 3-0 sul Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle campione d’Europa.
    LA PARTITA IN BREVEDopo un primo set in cui lo ZAKSA non entra mai in partita la squadra di Cretu prova a reagire nel 2° set ma sul 12-16 incassa un break di 4 punti consecutivi e poi cede 25-22. La storia si ripete similmente nel 3° set: lo ZAKSA allunga 10-15, ma si fa riprendere già sul 20-20. Nonostante l’ace di Hadrava (23-22) lo ZAKSA riesce a conquistare 2 set point (23-24, 24-25), ma lo Jastrzebski torna avanti col contrattacco di Boyer (26-25) e al quarto match point chiude con l’ace di Gladyr: 30-28.
    in aggiornamento

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: I risultati della 3a giornata di andata. Classifica e prossimo turnoArticolo successivoAfghanistan: Tragico. I talebani decapitano giovane capitana della nazionale juniores… Giocava a pallavolo senza hijab LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Vincono Soligorsk, Olympiacos e Karlovarsko

    MODENA – Disputate quest’oggi tre delle quattro partite casalinghe del 2° turno preliminare di Champions League maschile.Scivolone casalingo dell’Hebar Pazardzhik di Massari e Placì (assente per motivi di salute) contro il Soligorsk, ma sulla carta la formazione bulgara ha le potenzialità per ribaltare la situazione in Bielorussia.Pronostico rispettato invece negli altri confronti con le vittorie esterne da 3 punti di Karlovarsko ed Olympiacos.
    Gli abbinamenti del 2° turno(20 ott) Hebar Pazardzhik (Bul) – Shakhtior Soligorsk (Blr) 2-3 (22-25, 25-15, 25-14, 19-25, 9-15) – il tabellino(20 ott) Rieker UJS Komarno (Svk) – Olympiacos Pireo (Gre) 1-3 (25-22, 38-40, 21-25, 22-25) – il tabellino – streaming Youtube
    (21 ott) Sport Lisboa e Benfica (Por) – Ford Levoranta Sastamala (Fin) (diretta streaming Youtube ore 21.00 italiane)(20 ott) Mladost Zagabria (Cro) – CEZ Karlovarsko (Cec) 1-3 (25-21, 17-25, 24-26, 8-25) – il tabellino – streaming youtube
    Ritorno il 27 e 28 ottobre.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: I risultati della 3a giornata di andata. Classifica e prossimo turnoArticolo successivoPolonia: Supercoppa allo Jastrzebski di Gardini. ZAKSA ko in 3 set LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I risultati della 3a giornata di andata. Classifica e prossimo turno

    Casalmaggiore vince a Roma

    MODENA – I risultati della 3a giornata di andata di Serie A1, classifica e prossimo turno.
    RISULTATIUnet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3-0 (25-21, 25-15, 25-19)Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-1 (25-13, 17-25, 25-16, 25-19)Bosca S.Bernardo Cuneo-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)Acqua & Sapone Roma-Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 1-3 (24-26, 18-25, 25-23, 21-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-23, 16-25, 25-23, 25-17)Volley Bergamo 1991-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Posticipo, 21 Ottobrem ore 20.30Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara
    CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 9Igor Gorgonzola Novara 6*Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 6*Vero Volley Monza 6Savino Del Bene Scandicci 6Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6Il Bisonte Firenze 6Delta Despar Trentino 4Reale Mutua Fenera Chieri 3Acqua & Sapone Roma Volley Club 3Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3Bosca S.Bernardo Cuneo 2Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0Volley Bergamo 1991 0* una gara in meno
    PROSSIMO TURNO – 24-10-2021 Ore 17.0023/10 Ore 17.00 Il Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo23/10 Ore 20.45 Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Acqua & Sapone Roma Volley ClubReale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Delta Despar TrentinoVbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoVolley Bergamo 1991 – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaOre 20.30 Vero Volley Monza – Igor Gorgonzola Novara . LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Supercoppa al Developres Rzeszow, Police ko al tie-break

    Supercoppa femminile (20 ottobre)Grupa Azoty Chemik Police – Developres BELLA DOLINA Rzeszow 2-3 (12-25, 21-25, 25-21, 25-23, 12-15)MVP: Bruna Honorio.a seguire tabellino
    LUBLIN – Il Developres Rzeszow di coach Antiga si aggiudica la Supercoppa di Polonia per la prima volta nella sua storia. Resta incompiuta la rimonta del Chemik Police (oggi senza Kowalewska): avanti 6-1 nel tie-break Brakocevic e compagne incassano incredibilmente addirittura 11 punti consecutivi (6-12) e poi capitolano alla quinta palla match sull’attacco di Kalandadze.
    in nottata la news completa

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Diego Mosna lascia a Bruno Da Re, nuovo presidente. Staffetta tra vincenti. Mauro Poli vice presidenteArticolo successivoA1 F.: I risultati della 3a giornata di andata. Classifica e prossimo turno LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Diego Mosna lascia a Bruno Da Re, nuovo presidente. Staffetta tra vincenti. Mauro Poli vice presidente

    Bruno Da Re, dalla nascita della Sisley alla presidenza di Trento, una carriera da dirigente vincente e capace di guardare al futuro

    TRENTO – L’assemblea dei soci di Trentino Volley, riunitasi questa sera presso il Grand Hotel Trento, ha nominato Bruno Da Re Presidente e Mauro Poli Vice Presidente della Società.Questo assetto è il risultato dell’impegno di un gruppo di soci-imprenditori del territorio che, preso atto della volontà del Cavalier del Lavoro Diego Mosna di lasciare la presidenza di Trentino Volley, si è adoperato per costruire un progetto che garantisse alla Società, nell’immediato e per il futuro, continuità nell’impresa di successo che la contraddistingue.
    Diego Mosna, Socio fondatore e Presidente per i primi ventidue anni di attività che hanno visto la Società affermarsi e consolidarsi ai massimi livelli della pallavolo mondiale, passa il testimone ai nuovi soci e conferma la propria presenza nella nuova compagine societaria.La gratitudine verso Diego Mosna per quanto fatto fino a oggi è immensa: sua la visione, sua la passione, sua la tenacia. I nuovi soci raccolgono da lui il testimone, impegnandosi a tenere alto il valore il Trentino Volley.L’obiettivo condiviso del club è salvaguardare il patrimonio sportivo costruito da Trentino Volley negli anni, dentro e fuori dal campo, tutelando l’immagine vincente del Trentino, in Europa e nel Mondo.I nuovi soci si sono messi convintamente a disposizione di questa Impresa nata e fiorita nel territorio locale, diventandone ben presto un esempio di assoluto valore.
    L’assemblea ha deliberato di approvare il Bilancio 2020/2021 e di nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da nr. 7 consiglieri nelle persone di: Bruno Da Re (Presidente), Mauro Poli (Vice Presidente), Christian Dallago, Daniela Filbier, Filippo Ghezzer, Nicola Lenoci, Fabrizio Lorenz. Il ruolo di Revisore dei Conti è stato assegnato alla società Trevor srl di Trento.
    Al termine dell’assemblea dei Soci è stata perfezionata l’evoluzione societaria di Trentino Volley srl; parte delle quote societarie in capo a Diatec Holding spa del Cavalier del Lavoro Diego Mosna è stata acquisita e ripartita tra i Soci FM srl, F.lli Poli spa, Rioca srl, Dalmec spa, Mediocredito Trentino Alto Adige spa e Marco Previdi.
    Il nuovo Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re è nato a Vittorio Veneto (Treviso) il 6 ottobre 1954 ed è uno dei dirigenti della pallavolo italiana maschile più apprezzati e conosciuti anche in campo internazionale. Professionista di questo settore dal 1987, è stato fra i principali protagonisti dei primi ventidue anni di attività della Sisley Treviso, con cui in qualità di procuratore generale ha vinto trentadue trofei (fra cui 9 Scudetti, 4 Coppe dei Campioni e 5 Coppe Italia); fra il 2009 e 2013 ha ricoperto la carica di Direttore Sportivo a Modena. Dal 1997 al 2000 e poi ancora fra il 2002 e 2004 è stato anche Presidente della Lega Pallavolo Serie A, mentre dal 2004 al 2008 è stato Presidente della Commissione Sport Events Council della FIVB (Federation International de Volleyball), oltre ad aver ricoperto il ruolo di Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Pallavolo per due mandati (2005-2008 e 2008-2012). Dal 3 gennaio 2014 ricopre il ruolo di General Manager di Trentino Volley, che ha contribuito a mantenere fra le principali realtà internazionali della pallavolo, non solo per quanto riguarda i risultati ottenuti (uno Scudetto, un Mondiale per Club e una CEV Cup), ma anche per la stabilità economica della Società. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Oggi e domani l’unico turno infrasettimanale. Tante sfide calde per la classifica

    MODENA – Dalle 19.30 prende il via il primo e unico turno infrasettimanale della regular season di A1 femminile, la 3ª giornata.
    Un turno che si completa domani sera con il big match Conegliano – Novara ma che già questa sera, spalmato su 4 orari differenti, propone gare di elevato interesse per dare una fisionomia alla classifica, seppur ancora in avvio di stagione.
    Roma è chiamata ad una conferma del successo nella prima giornata con Cuneo (in Piemonte) e del buon gioco mostrato contro Conegliano. Seppur in un mercoledì sera c’è grande curiosità su quanto pubblico sarà presente per una sfida cin un avversario “normale”, dopo i 4500 per l’Imoco Conegliano, forse ad oggi la squadra più ricercata dagli appassionati.Chieri, splendida protagonista un anno fa, in trasferta, sfida la neo promossa Vallefoglia ancora alla ricerca di una soddisfazione.Alle 20.30 Firenze (1 vittoria e 1 sconfitta) se la vede con Trento (1 vittoria e 1 sconfitta) in un match di forte equilibrio, derby lombardo a Bergamo con due squadre dal target profondamente differente. Con una vittoria e una sconfitta a testa si affrontano anche Cuneo e Scandicci. Si gioca in Piemonte, favori del pronostico però per la corazzata toscana che ha “scoperto” anche la carta Ekaterina Antropova.Il programma serake si chiude alle 20.45 con Busto Arsizio (2 vittorie) di coach Musso che sfida una Perugia ancora balbettante (2 sconfitte). Diouf torna al palaYamamay alla ricerca di se stessa.
    Mercoledì 20 ottobre, ore 19.30Acqua&Sapone Roma Volley Club – VBC Trasporti Pesanti CasalmaggioreArbitri: Luciani-TalentoMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera ChieriArbitri: Vagni-Cruccolini
    Mercoledì 20 ottobre, ore 20.30Il Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoArbitri:  Caretti-VerrascinaBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciArbitri: Braico-RossiVolley Bergamo 1991 – Vero Volley MonzaArbitri: Curto-Papadopol
    Mercoledì 20 ottobre, ore 20.45 (diretta Sky Sport Arena)Unet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini Fortinfissi PerugiaArbitri: Piperata-Armandola
    Giovedì 21 ottobre, ore 20.30 (diretta Rai Sport)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola NovaraArbitri: Cerra-Cesare
    LA CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara 6; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 6; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Delta Despar Trentino 4; Vero Volley Monza 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Savino Del Bene Scandicci 3; Il Bisonte Firenze 3; ; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani alle 11.30 la presentazione della Del Monte® Supercoppa

    Mercoledì 20 ottobre 2021Del Monte® Supercoppa: domani la conferenza stampaSerie A2 e A3 Credem Banca: pillole statistiche
    Del Monte® Supercoppa 2021Domani la conferenza stampa di presentazione
    Si terrà domani, giovedì 21 ottobre, presso la Sala Conferenze di Palazzo Raffaello, nella sede della Regione Marche ad Ancona, la conferenza stampa di presentazione della 26a del Monte® Supercoppa, il primo evento stagionale attesissimo dagli appassionati di volley di tutto il mondo.Interverranno l’Assessora allo Sport della Regione Marche, Giorgia Latini, il presidente di Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, e la Presidente di Volley Lube Simona Sileoni.A disposizione dei giornalisti presenti anche l’allenatore biancorosso Gianlorenzo Blengini e il capitano Osmany Juantorena.
    La diretta della conferenza stampa sarà visibile in streaming su Arancia Television (canale 210 del digitale terrestre), ma anche sui social di Lube Volley, Lega Pallavolo Serie A e Radio Arancia.
    Pillole Statistiche dalla Serie A2 e A3 Credem Banca
    Big in A2Francisco Wallyson Bezerra Souza (Kemas Lamipel Santa Croce): 19 punti, 59% in attacco e 3 muri.Paolo Luigi Di Silvestre (Cave Del Sole Lagonegro): 24 punti, 50% in attacco, 2 muri e il 35% di ricezione perfetta.Andrea Argenta (Cave Del Sole Lagonegro): 33 punti, 52% in attacco, 3 muri.Nwachukwu Arinze Kelvin (Synergy Mondovì): 35 punti, 44% in attacco, 2 muri e 2 aces.Matheus Motzo (Pool Libertas Cantù): 22 punti, 58% in attacco e 1 muro.Kristian Gamba (HRK Motta di Livenza): 18 punti, 47% in attacco, 1 muro e 3 aces.Miglior Centrale: Stefano Catena (Synergy Mondovì): 14 punti, 67% in attacco, 2 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Marco Izzo (BCC Castellana Grotte): 5 punti, 100% in attacco, 1 muro e 1 ace.Miglior Cambio: Stefano Armenante (Cave Del Sole Lagonegro): 15 punti, 52% in attacco, 4 muri e il 38% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Mattia Raffa (Synergy Mondovì): 27 ricezioni perfette (51%).
    Big in A3Pawel Stabrawa (Vigilar Fano): 25 punti, 46% in attacco, 1 muro e 2 aces.Marco Spagnol (Geetit Bologna): 26 punti, 41% in attacco e 3 muri.David Umek (ViViBanca Torino): 26 punti, 56% in attacco, 1 muro e 3 aces.Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 25 punti, 50% in attacco e 2 muri.Manuele Lucconi (Sistemia Aci Castello): 27 punti, 62% in attacco e 2 muri.Miglior Centro: Matteo Pizzichini (Falù Ottaviano): 15 punti, 78% in attacco e 8 muri.Andrea Orlando Boscardini (Gamma Chimica Brugherio): 15 punti, 79% in attacco, 3 muri e 1 ace.Miglior Palleggiatore: Francesco Cottarelli (Sistemia Aci Castello): 9 punti, 75% in attacco e 3 aces.Miglior Cambio: Simone Calarco (Gamma Chimica Brugherio): 10 punti, 60% in attacco e 1 muro.Miglior Libero: Simone Sardanelli (Efficienza Energia Galatina): 17 ricezioni perfette (42%). LEGGI TUTTO