More stories

  • in

    Afghanistan: Controversa la notizia della tragica fine di Mahjabin Hakimi…

    Nel cerchio azzurro Mahjabin Hakimi

    INDIA – Il portale indiano Altnews, a firma di Archit Mehta ricostruisce – tramite fonti (governative?) – una versione differente sulla morte della giovane pallavolista afgana Mahjabin Hakimi.Dopo la diffusione della notizia della decapitazione della giovane per mano dei Talebani da parte di diversi media internazionali, frutto di una intervista rilasciata a Independent Persian da una sua allenatrice, identificata con uno pseudonimo il giornalista afgano Miraqa Popal, che si presenta come ex capo delle news del canale ToloNews, attualmente rifugiato in Albania, su twitter ha così commentato la news della barbara uccisione della ragazza da parte dei Talebani: “Non è vero, si è suicidata 10 giorni prima della presa di Kabul da parte dei talebani, quando io guidavo la sezione news di Tolo News”

    This is not true, she committed suicide 10 days before Kabul takeover by Taliban when I was heading TOLOnews Newsgathering. https://t.co/xPSRFkkepj
    — Miraqa Popal 💧 (@MiraqaPopal) October 20, 2021

    L’articolo di Altnews riporta poi altre dichiarazioni di giornalisti afghani che definiscono fuorviante la news su come è morta la pallavolista. Qui l’articolo completo

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Benfica – VaLePa 3-0Articolo successivoA1 F.: Conegliano vince la 68ª gara consecutiva. 3-0 a Novara che getta il secondo set LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano vince la 68° gara consecutiva. 3-0 a Novara che getta il secondo set

    3. GIORNATAPROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-0 (25-22 30-28 25-23) – Tabellini set per setPROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Courtney 11, Vuchkova 11, Egonu 23, Omoruyi 7, De Kruijf 10, Wolosz, Caravello (L), Gennari, Frosini. Non entrate: De Gennaro (L), Bardaro, Folie, Butigan, Plummer. All. Santarelli.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 2, D’odorico 2, Chirichella 3, Karakurt 5, Herbots 2, Daalderop 12, Fersino (L), Montibeller 8, Bosetti 7, Washington 3, Bonifacio 2, Battistoni. Non entrate: Costantini, Imperiali (L). All. Lavarini.ARBITRI: Cerra, Cesare.NOTE – Spettatori: 2703, Durata set: 30′, 34′, 27′; Tot: 91′.
    CONEGLIANO – Di fronte a 2.703 spettatori arriva la 68° vittoria consecutiva per l’Imoco Conegliano che supera 3-0 l’Igor Gorgonzola Novara nel big match e tiene viva la striscia aperta dalla squadra gialloblù che non perde dal 12 dicembre 2019, quasi due anni. MVP Paola Egonu, 25 punti per lei. Serata da dimenticare per Karakurt: 5 punti all’attivo. Per le piemontesi una opportunità mancata: 4 set ball non sfruttati nel secondo set.
    SESTETTI – Sestetto obbligato per coach Santarelli che in piena emergenza deve rinunciare all’ultimo momento a Monica De Gennaro (risentimento a un polpaccio) e alla schiacciatrice USA Kathryn Plummer (problema all’anca) oltre alle lungodegenti Sylla e Fahr, con Folie sempre a mezzo servizio: Il sestetto quindi vede Wolosz-Egonu, Vuchkova-De Kruijf, Omoruyi-Courtney, il ibero è Lara Caravello all’esordio stagionale da titolare. Dall’altra parte coach Lavarini schiera Hancock-Karakurt, Chirichella-Washington, C.Bosetti-Daalderop, libero l’ex Eleonora Fersino.
    LA PARTITA – Nel primo set dopo il minuto di silenzio per la sconvolgente uccisione in Afghanistan della pallavolista Mahjubin Hakimi, la partenza 2-0 è tutta delle Pantere, ma con le battute dell’ex Hancock, micidiale come sempre al servizio, Novara prende il vantaggio 2-4. La bulgara Vuchkova si conferma una sicurezza e con la sua attenzione sotto rete e le bordate di Egonu la Prosecco DOC Imoco pareggia a quota 6. L’opposta turca Karakurt sbaglia un paio di palloni, poi anche Daalderop va fuori misura sulla pressione del muro di De Kruijf. Le Pantere accelerano in difesa e toccano tutto a muro, ne approfitta Courtney e coach Lavarini chiede time out sul 9-6. Dopo l’interruzione però le gialloblù spingono ancora, difesa di Caravello e pallonetto ricamato da Paola Egonu per il 10-6. Entra Herbots per Novara, ma Courtney difende e attacca per il 12-6. Da lì inizia un’altra partita con Novara che serra le fila in difesa e a muro arrivando al -2 (13-11) con un break 5-1. Dopo il punto di Herbots però Conegliano torna a macinare gioco con il muro di Vuchkova e una diagonale incredibile di Egonu. Le nuove arrivate Courtney e Vuchkova (5 punti nel set con 3 “blocks”) danno spettacolo e tanta energia, capitan Wolosz le premia con assist al bacio che riportano le Pantere avanti. Il muro di Vuchkova-Egonu diventa impenetrabile e l’Igor va in tilt, parziale 7-0 e la Prosecco DOC Imoco vola 20-11 con i tifosi del Palaverde in estasi. Lara Caravello non fa rimpiangere De Gennaro a suon di difese e ricezioni, ma Novara ha un sussulto e con l’ingresso di una vivace Montibeller (4 punti) e Battistoni piazza un controbreak che la porta fino al -4 (20-16). Ci pensa Paola Egonu a riportare la calma in casa gialloblù con due super muri (22-16) che spianano la strada. L’Igor ha un sussulto finale con due aces di D’Odorico e un paio di errori gialloblù, torna ancora a -2 (23-21). Ma l’ex Egonu (9 punti nel set) va a segno, poi De Kruijf certifica la conquista del primo set: 25-22.
    Nel secondo parziale le piemontesi provano a scappare in avvio (3-5), ma i punti in attacco e a muro di De Kruijf riportano le Pantere avanti 6-5. La Prosecco DOC Imoco prova ad allungare (8-6), ma l’azzurra Bosetti ricuce lo strappo e si va a braccetto per tutta la fase centrale del set con le due squadre che non riescono a mettere un serio divario dalle avversarie. La cerniera a muro Egonu-Vuchkova continua ad essere imperforabile (17-16), ma l’Igor con Battistoni in regia al posto di Hancock risponde colpo su colpo grazie anche alle prodezze di Eleonora Fersino in difesa. Si arriva al rush finale dopo tanto equilibrio e le Pantere sfoderano gli artigli più acuminati: prima Megan Courtney va di forza in mezzo al muro, poi un altro muro della bulgara e Conegliano allunga 19-17. Va in battuta Battistoni per l’Igor e Conegliano soffre oltremodo in ricezione subendo rimonta e sorpasso delle ospiti che prendono fiducia sul 19-21. Ma la Prosecco DOC Imoco non ci sta e fa ancora una volta la differenza con un’Egonu particolarmente ispirata stasera nel fondamentale: 21-21. Daalderop va a segno, Omoruyi sbaglia e torna il +2 Igor (21-23), time out di coach Santarelli. Sul 22-24 è De Kruijf ad annullare il primo set point ospite, poi una fortunosa carambola sulla rete aiuta la battuta di Omoruyi per l’ace del 24-24. L’olandese Daalderop (5 punti nel set) continua a passare, ma ancora la sua connazionale De Kruijf (5 punti con 3 muri nel secondo set) e una scintillante Courtney annullano altre due palle del set (26-26) che costano caro. Paola Egonu (10 punti e 2 muri nel set) scatena il braccio armato, 27-26, pareggia Bonifacio. Ma Wolosz e compagne vogliono il set, ancora Egonu trova il 29-28, poi Bosetti sbaglia e Conegliano si aggiudica la “corrida” del secondo parziale 30-28.
    Terzo set e l’Igor Novara come nel precedente parte forte con le bordate di Karakurt e Chirichella (0-3, 2-5), poi un’invasione di Wolosz regala il vantaggio 2-7 alle ospiti che provano a ribaltare la situazione. La Prosecco DOC Imoco si mette di buzzo buono e punto su punto si riavvicina, con Vuchkova che si conferma affidabile e concreta (8-10). Capitan Wolosz fa viaggiare veloce il pallone, ne beneficia De Kruijf con un paio di attacchi vincenti. Una Courtney in grande spolvero pareggia a quota 13, poi è ancora il muro, il punto di forza di oggi per la squadra di coach, a portare avanti la squadra di casa (17-16). Dopo la fuga iniziale delle ospiti si viaggia con grande equilibrio mentre coach Lavarini continua a variare il sestetto con il doppio cambio. La brasiliana Montibeller pareggia e sorpassa (17-18), ma ancora il muro di Vuchkova, implacabile, dà la parità alla squadra di casa. Loveth Omoruyi nonostante il muro piazzato va a segno di forza (19-19), poi si scatena la “solita” Egonu che va in battuta e propizia l’allungo decisivo: De Kruijf, sempre puntuale questa sera, va a segno per il +2 (21-19). Time out Lavarini, ma Egonu (MVP incontrastata) torna in battuta e…spara due aces in fila che mettono una seria ipoteca sul set facendo esplodere il Palaverde (23-19). Con l’Igor però non è mai semplice, Montibeller suona la carica e le ospiti tornano a -1 (23-22). Robin De Kruijf di forza sigla il 24-22, poi il punto finale è un errore in battuta di Novara per la terza vittoria in campionato di Conegliano su tre incontri giocati. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Benfica – VaLePa 3-0

    MODENA – La vittoria del Benfica sul VaLePa (ancora in campo Cavasin al posto dell’infortunato Cross) chiude l’andata del 2° turno preliminare di Champions League maschile.
    Gli abbinamenti del 2° turno(20 ott) Hebar Pazardzhik (Bul) – Shakhtior Soligorsk (Blr) 2-3 (22-25, 25-15, 25-14, 19-25, 9-15) – il tabellino(20 ott) Rieker UJS Komarno (Svk) – Olympiacos Pireo (Gre) 1-3 (25-22, 38-40, 21-25, 22-25) – il tabellino – streaming Youtube
    (21 ott) Sport Lisboa e Benfica (Por) – Ford Levoranta Sastamala (Fin) 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) – il tabellino – streaming youtube(20 ott) Mladost Zagabria (Cro) – CEZ Karlovarsko (Cec) 1-3 (25-21, 17-25, 24-26, 8-25) – il tabellino – streaming youtube
    Ritorno il 27 e 28 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia F.: La prima giornata dei gironi di semifinale

    RUSSIA – Ha preso il via oggi e si concluderà sabato la 2° fase della Coppa di Russia femminile. Dopo il ritiro del Minchanka Minsk sono in corsa 11 squadre divise in 3 gironi e le 3 prime di ogni pool raggiungeranno il Leningradka San Pietroburgo (squadra organizzatrice) alla Final Four del 27 e 28 dicembre.Grandi favorite per il passaggio del turno sono Lokomotiv Kaliningrad, Dinamo Mosca e Dinamo-Ak Bars Kazan mentre l’Uralochka ha rinunciato a 4 titolari ed è stato sconfitto dal Tula.
    Risultati 1° giornata (21 ottobre)Pool A (a Kaliningrad)Proton Saratov – Dinamo Krasnodar 3-1 (29-27, 21-25, 25-20, 25-22)Top Scorer: Chernova 18, Maksimova 15, Pushina 15, Lozo 15, Kochurina 11; Biarda 19, Y. Podskalnaya 17, Shevchuk 13, Zvereva 7.
    Lokomotiv Kaliningrad – Severyanka Cherepovets 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)Top Scorer: Stalnaya 14, Voronkova 9, Vorobyeva 9, Iurinskaya-Ezhak 8; Borisova 10, Reshetnikova 9, Suvorova 8.
    Classifica: Lokomotiv Kaliningrad 1v-0p 3p, Proton Saratov 1v-0p 3p, Dinamo Krasnodar 0v-1p 0p, Severyanka Cherepovets 0v-1p 0p.
    Pool B (a Lipetsk)Dinamo Mosca – Dinamo-Metar Chelyabinsk 3-0 (25-11, 25-15, 25-21)Top Scorer: N. Goncharova 14, Vasileva 11, Khodunova-Krotkova 10, Fetisova 9, Polyakova 8; M. Samoylova 11, Akimova 9, Shchukhina 7.
    Classifica: Dinamo Mosca 1v-0p 3p, Lipetsk 0v-0p 0p, Dinamo-Metar Chelyabinsk 0v-0p 0p.
    Pool C (a Tula)Dinamo-Ak Bars Kazan – Sparta Nizhniy Novgorod 3-0 (25-23, 25-13, 25-20)Top Scorer: Fabris 18, Kadochkina 14, Konovalova 7, Sperskaite 6; Gatina 12, Kaskova 11, Velisevich 7.
    Uralochka-NTMK Ekaterinburg – Tulitsa Tula 0-3 (16-25, 18-25, 23-25)Top Scorer: Ilchenko-Parubets 14, Kulikova 9, Protskikh 6, Cese Montalvo 6; Bavykina 20, Azanova 19, Manziuk 8, Timoshkova 7, Malygina 7.
    Classifica: Dinamo-Ak Bars Kazan 1v-0p 3p, Tulitsa Tula 1v-0p 3p, Uralochka-NTMK Ekaterinburg 0v-1p 0p, Sparta Nizhniy Novgorod 0v-1p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Il Vero Volley e Alessia Orro prolungano il matrimonio

    MONZA – La Vero Volley Monza ed Alessia Orro sono pronte a vivere insieme altre importanti avventure con l’obiettivo di puntare sempre più in alto. La palleggiatrice della nazionale italiana, oro all’ultimo Europeo in cui è stata nominata migliore nel suo ruolo, ha infatti rinnovato con il club monzese anche per la prossima annata sportiva 2022-2023.Alessia Orro, approdata a Monza lo scorso anno, ha vinto con la squadra lombarda la CEV Cup 2021, in cui è stata anche eletta MVP della finale, oltre ad aver centrato la qualificazione alla Champions League 2022, al via il prossimo novembre.
    “Sono molto felice di aver firmato per un’altra stagione con la Vero Volley Monza. Sono entusiasta di indossare anche la prossima annata sportiva questi colori e per questo voglio ringraziare la società per la fiducia – sottolinea la regista Alessia Orro -. A Monza ormai mi sento a casa: questo è il mio secondo anno qui. Ci tengo a salutare tutti i tifosi che mi hanno preso a cuore e ci sostengono sempre. Sono certa che adesso che i palazzetti si riempiranno di nuovo giocare all’Arena avrà tutta un’altra atmosfera”.Claudio Bonati, direttore sportivo del club, spiega il retroscena: “Il rinnovo di Alessia non è stato facile, perché c’erano tantissime squadre interessate a lei, dato che è la miglior palleggiatrice italiana e una delle migliori al mondo. Sia noi che Alessia però volevamo proseguire insieme, ed abbiamo raggiunto l’obiettivo. Sono molto felice, perché la ritengo un tassello fondamentale per consolidare il nostro presente e costruire il nostro futuro”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteDel Monte Supercoppa: Le Marche aprono alla F4 di Civitanova. Il CTS però è sordo alle richieste della Lega per il 75% di pubblicoArticolo successivoMonza: Orro confermata fino al 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: Le Marche aprono alla F4 di Civitanova. Il CTS però è sordo alle richieste della Lega per il 75% di pubblico

    ANCONA – È stata presentata questa mattina la Del Monte Supercoppa 2021 presso la Sede della Regione Marche ad Ancona. Erano presenti Giorgia Latini, assessora della Regione Marche allo Sport, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni, per la Lega Pallavolo Serie A il presidente Massimo Righi. Al tavolo con i relatori il coach della squadra biancorossa, Chicco Blengini, e il suo capitano Osmany Juantorena.
    Gli onori di casa a Giorgia Latini, che ha ribadito come “le Marche sono felici di accogliere questo evento, dopo essersi distinte per grandi recenti risultati sportivi. È un forte segnale di rinascita che diamo attraverso lo sport. Non abbiamo solo il nostro amato Mancini: gli atleti paralimpici e squadre di eccellenza come la Lube sono l’incentivo ad attrarre nuove persone verso lo sport, maestro di aggregazione ed educazione”.
    “Il ritorno dei tifosi – ha sottolineato Simona Sileoni – e la ripartenza sono le chiavi di questo evento, per tutto il mondo della pallavolo che qui nella Marche ha una sua culla. È un onore avere la possibilità di ospitare l’evento, è una gioia e una responsabilità. Facciamo tanto per il territorio come Lube, lavoriamo sui giovani, mettiamo sempre nuove energie e questo è il nostro modo di dire grazie a tutti. Non avremo ancora intorno a noi tutto il pubblico che desideriamo, ma quattro grandi squadre e quattro grandi tifoserie che sanno sedersi fianco a fianco sono la firma della pallavolo”.
    Dopo il saluto del Presidente della Fipav Marche, Fabio Franchini (“La Lube ha fatto tanto e la pallavolo di vertice aiuta: abbiamo risultati positivi, finalmente il ritorno degli Under 12 nelle palestre è il segnale che aspettavamo”), l’intervento del presidente di Lega Massimo Righi.
    “Grazie alla Regione Marche che ci ha ospitato questa mattina, e grazie alla Lube che organizza con noi questa edizione della Del Monte® Supercoppa. Il risultato mediatico sarà indubbiamente grande con Rai Sport, Rai Due per la Finale, e i milioni di spettatori di Volleyball TV, la piattaforma digitale curata da Volleyball World. Per il pubblico dal vivo c’è ancora una nota dolente, ho chiesto l’aumento al 75% della capienza al CTS per questo evento, domanda ad oggi ancora inascoltata. Meritiamo il 100% per dimostrare che il palasport è un posto sicuro: l’ho detto in altre occasioni, limitarlo al 60% sembra da parte del CTS un manifesto di pericolo. Avremo in campo un evento stellare, con squadre piene di campioni: nessuno ha un evento di pallavolo di questo livello oggi nel mondo, sarà una grande festa di sport”.
    Inevitabile poi parlare di pressione con coach Chicco Blengini: “Credo sia più un onore che un onere: la pressione è sempre un previlegio, che ti sei meritato vincendo in precedenza. È questa la realtà Lube, essere la squadra che tutti vogliono battere, e altri si sono attrezzati per farlo. È una bella sfida, questa di Supercoppa: un grande trofeo, e giocandolo in casa è ancora più benvoluto. Rispetto alle altre due coppe in palio è semplicemente diverso, perché è all’inizio della stagione: non sei a fine gennaio come per la Coppa Italia o a fine Play Off quando è in palio lo Scudetto. Per questo è più difficile, per lo stesso motivo per cui spesso al girone di andata di Regular Season ci sono risultati particolari. Squadre nuove, e l’inatteso è normalità”.
    Gli fa eco Osmany Juantorena: “L’ultima volta all’Eurosuole, con la coppa dello Scudetto in mano… Ricordo l’abbraccio coi tifosi che aspettavano fuori, la coppa e le foto nel parcheggio con loro. Per fortuna i tifosi sono tornati, è una ripartenza bella, io e il mio Club abbiamo bisogno di loro. Domenica mi guardavo intorno e mi pareva fossero passati anni in assenza di pubblico. Mi manca la Supercoppa tra le mie vittorie, vero, tutti la vogliono vincere alla fine. L’obiettivo è la Finale, ma non dimentichiamo che abbiamo prima una partita complessa sabato da vincere”.
    Il programmaSabato 23 ottobre 2021, ore 15.15Cucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportSabato 23 ottobre 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI SportDomenica 24 ottobre 2021, ore 16.00FINALEDiretta RAI Due LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata ad Ancona la Final Four

    Del Monte® SupercoppaPresentata ad Ancona la Final Four
    È stata presentata questa mattina la Del Monte® Supercoppa 2021 presso la Sede della Regione Marche ad Ancona. Erano presenti Giorgia Latini, assessora della Regione Marche allo Sport, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni, per la Lega Pallavolo Serie A il presidente Massimo Righi. Al tavolo con i relatori il coach della squadra biancorossa, Chicco Blengini, e il suo capitano Osmany Juantorena.
    Gli onori di casa a Giorgia Latini, che ha ribadito come “le Marche sono felici di accogliere questo evento, dopo essersi distinte per grandi recenti risultati sportivi. È un forte segnale di rinascita che diamo attraverso lo sport. Non abbiamo solo il nostro amato Mancini: gli atleti paralimpici e squadre di eccellenza come la Lube sono l’incentivo ad attrarre nuove persone verso lo sport, maestro di aggregazione ed educazione”.
    “Il ritorno dei tifosi – ha sottolineato Simona Sileoni – e la ripartenza sono le chiavi di questo evento, per tutto il mondo della pallavolo che qui nella Marche ha una sua culla. È un onore avere la possibilità di ospitare l’evento, è una gioia e una responsabilità. Facciamo tanto per il territorio come Lube, lavoriamo sui giovani, mettiamo sempre nuove energie e questo è il nostro modo di dire grazie a tutti. Non avremo ancora intorno a noi tutto il pubblico che desideriamo, ma quattro grandi squadre e quattro grandi tifoserie che sanno sedersi fianco a fianco sono la firma della pallavolo”.
    Dopo il saluto del Presidente della Fipav Marche, Fabio Franchini (“La Lube ha fatto tanto e la pallavolo di vertice aiuta: abbiamo risultati positivi, finalmente il ritorno degli Under 12 nelle palestre è il segnale che aspettavamo”), l’intervento del presidente di Lega Massimo Righi.
    “Grazie alla Regione Marche che ci ha ospitato questa mattina, e grazie alla Lube che organizza con noi questa edizione della Del Monte® Supercoppa. Il risultato mediatico sarà indubbiamente grande con Rai Sport, Rai Due per la Finale, e i milioni di spettatori di Volleyball TV, la piattaforma digitale curata da Volleyball World. Per il pubblico dal vivo c’è ancora una nota dolente, ho chiesto l’aumento al 75% della capienza al CTS per questo evento, domanda ad oggi ancora inascoltata. Meritiamo il 100% per dimostrare che il palasport è un posto sicuro: l’ho detto in altre occasioni, limitarlo al 60% sembra da parte del CTS un manifesto di pericolo. Avremo in campo un evento stellare, con squadre piene di campioni: nessuno ha un evento di pallavolo di questo livello oggi nel mondo, sarà una grande festa di sport”.
    Inevitabile poi parlare di pressione con coach Chicco Blengini: “Credo sia più un onore che un onere: la pressione è sempre un previlegio, che ti sei meritato vincendo in precedenza. È questa la realtà Lube, essere la squadra che tutti vogliono battere, e altri si sono attrezzati per farlo. È una bella sfida, questa di Supercoppa: un grande trofeo, e giocandolo in casa è ancora più benvoluto. Rispetto alle altre due coppe in palio è semplicemente diverso, perché è all’inizio della stagione: non sei a fine gennaio come per la Coppa Italia o a fine Play Off quando è in palio lo Scudetto. Per questo è più difficile, per lo stesso motivo per cui spesso al girone di andata di Regular Season ci sono risultati particolari. Squadre nuove, e l’inatteso è normalità”.
    Gli fa eco Osmany Juantorena: “L’ultima volta all’Eurosuole, con la coppa dello Scudetto in mano… Ricordo l’abbraccio coi tifosi fuori che aspettavano fuori, la coppa e le foto nel parcheggio con loro. Per fortuna i tifosi sono tornati, è una ripartenza bella, io e il mio Club abbiamo bisogno di loro. Domenica mi guardavo intorno e mi pareva fossero passati anni senza le persone intorno. Mi manca la Supercoppa tra le mie vittorie, vero, tutti la vogliono vincere alla fine. L’obiettivo è la Finale, ma non dimentichiamo che abbiamo prima una partita complessa sabato da vincere”.
    Il programmaSabato 23 ottobre 2021, ore 15.15Cucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaDiretta RAI Sport e Volleyball TV
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI Sport e Volleyball TV
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00FINALEDiretta RAI Due e Volleyball TV LEGGI TUTTO