More stories

  • in

    Superlega: Padova si regala l’impresa! 3-2 su una spenta Trento, Michieletto esce infortunato nel 2° set

    5. giornataItas Trentino – Kioene Padova 2-3 (25-17, 28-30, 24-26, 25-16, 17-19)Itas Trentino: Sbertoli 1, Michieletto 8, Lisinac 13, Pinali 18, Kaziyski 17, Podrascanin 9, De Angelis (L), Zenger (L), Cavuto 2, Sperotto 0, Lavia 10, D’Heer 1. N.E. Albergati. All. Lorenzetti.Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 11, Vitelli 12, Weber 22, Bottolo 24, Volpato 2, Bassanello (L), Zoppellari 0, Schiro 0, Gottardo (L), Canella 6, Petrov 7, Guzzo 0. N.E. Crosato. All. Cuttini.ARBITRI: Giardini, Piperata.
    TRENTO – Nel primo turno infrasettimanale della stagione un’Itas Trentino a punteggio pieno ospita la Kioene Padova reduce dalle due vittorie consecutive con Cisterna e Ravenna. Lorenzetti abbandona per una sera lo schema a tre schiacciatori e manda in campo dall’inizio Pinali.Dopo un primo set senza storia più per le imprecisioni ospiti che per meriti di Trento, l’inerzia della partita cambia sul punto del 19-20 del secondo set. Al termine di un’azione di muro Michieletto cade malamente ed è costretto ad abbandonare il terreno di gioco con una caviglia dolorante e le mani sul volto. I dolomitici subiscono il contraccolpo mentre un’ottima Padova alza il livello in battuta e a muro conquistando 2° e 3° set. Dopo la parentesi del 4° parziale sono ancora i veneti, più cinici e cattivi sulle palle decisive, a portare a casa una meritata vittoria dopo aver annullato 4 match point. È la terza affermazione consecutiva in questo grande avvio di campionato per i bianconeri che si issano nelle parti nobili della classifica.
    I PIÙ E I MENO – A fine gara le cifre raccontano di una Trento più incisiva a muro (15-11) e leggermente meglio tanto in attacco (48%-42%), quanto in ricezione con il 44% e 18% contro il 41% e 12% ospite. Patavini con più ace (7-10), ma anche con il doppio degli errori in battuta (15-28).MVP e best scorer dell’incontro è Mattia Bottolo autore di 24 punti con 2 muri e 3 ace (36% in attacco), 22 quelli di Weber (40%, 3 ace e 2 muri). Ottima prova per Vitelli che chiude con 12 punti frutto del 67% in attacco, 5 muri e 1 ace, Petrov fa il suo (7 punti, 2 ace, 44%), sostituendo di volta in volta Leoppky o Bottolo e conquistando il match point con il suo unico muro. Bene anche Canella (6 punti, 56%, 1 muro) che sostituisce Volpato a partire dal 3° set. Gottardo non sfigura (53% positive, 32% perfette) pur concedendo 3 ace.In campo trentino il best scorer è Pinali con 18 punti (44%, 5 muri e 2 ace), ma l’unico oltre il 50% in attacco è Lisinac con l’83% a cui aggiunge un muro e 2 ace per i 13 punti finali. Podrascanin latita in attacco (26%), ma sopperisce con 6 muri, Kaziyski (17 punti e 47%) e Lavia (10, 43% e 1 ace) non brillano come nelle prime uscite. Michieletto abbandona il campo mentre viaggiava al 50% con un muro e 1 ace. Serata no per Zenger che subisce 4 ace e chiude con il 17% di perfette.
    SESTETTI – Lorenzetti schiera Pinali opposto a Sbertoli, Michieletto e Kaziyski di banda, Podrascanin-Lucarelli al centro e Zenger libero. Cuttini risponde con la diagonale tedesca Zimmermann-Weber, Bottolo e Loeppky schiacciatori, Volpato e Vitelli centrali e Gottardo in seconda linea.
    LA PARTITA – Trento scappa subito con il turno al servizio di Michieletto che produce un ace diretto, i muri di Lisinac e Pinali e l’errore di Volpato (6-2). Cuttini ferma il gioco ma l’inerzia non cambia: il muro di Podrascanin su Loeppky e l’ace di Lisinac valgono il + 6 per i dolomitici (9-3). Il martello canadese di Padova è comunque l’unico dei sui a passare con costanza (12-7) fino a quando Weber dai 9 metri si riprende un break (13-9). Due errori consecutivi dell’opposto tedesco, una pestata da seconda linea e una parallela out, rimettono le ali a Trento e chiudono virtualmente il parziale (17-10). Il break guadagnato dagli ospiti grazie al muro di Vitelli su Pinali (19-13) è vanificato da un altro errore in attacco di Weber (21-13), la battuta out di Bottolo chiude il set sul 25-17.
    Il primo break del secondo parziale è frutto di un muro di Pinali su Bottolo (3-1), che raddoppia poco dopo con l’ace del 6-3. L’errore in attacco di Podrascanin e la battuta vincente di Volpato rimettono il punteggio in equilibrio (6-6). Trento prova a scappare di nuovo con il contrattacco di Michieletto e il muro su Weber (9-6), Padova si riavvicina con la ricostruita di Bottolo dopo varie imprecisioni in entrambe le metà campo (10-9). Il giovane schiacciatore è scatenato e firma 4 dei successivi 5 punti dei patavini compresi i due ace consecutivi del contro sorpasso (13-14). Lorenzetti chiama time out, ma al rientro Bottolo fa tris dai 9 metri prima che Kaziyski interrompa la serie e ribalti il punteggio con tre punti di fila (16-15). Al muro di Podrascanin risponde quello di Vitelli (17-17), Cuttini inserisce Petrov al servizio e dalla sua battuta Padova ritrova la ricostruita per rimettere la testa avanti (19-20). Nell’azione infortunio alla caviglia per Michieletto che esce dolorante coprendosi il volto e viene sostituito da Lavia. Trento accusa il colpo, Padova scappa con l’ace di Vitelli e l’errore del neo entrato (20-22), Kaziyski la riprende dopo la difesa di Pinali (23-23). Il capitano di Trento annulla due set point, ma gli errori in serie dei dolomitici dai 9 metri consentono un agile cambio palla ai veneti fino all’ace di Weber che chiude il parziale sul 28-30. 6 in totale le battute vincenti per Padova nel set.
    Nel terzo set Cuttini mantiene in campo Petrov e Canella per Loeppky e Volpato, Lorenzetti conferma giocoforza Lavia. Trento prova subito l’allungo con l’ace di Lisinac e la ricostruita di Pinali (6-3) e mantiene le distanze con gli attacchi di Lavia (8-5). È proprio lo schiacciatore calabrese a firmare l’ace del +4, il solito Bottolo si riprende immediatamente il break (10-8). Trento fatica a trovare gli spiragli giusti in attacco, e quando Weber si fa sentire a muro Padova torna a -1 (14-13). È il preludio al nuovo pareggio a quota 15 con l’attacco di Vitelli dopo la bella battuta di Petrov, il bulgaro poi firma personalmente l’ace del sorpasso (15-16). La battuta di Lisinac manda in confusione l’attacco veneto (18-17), quella di Canella costringe Sbertoli all’infrazione (20-21). Trento è la brutta copia della squadra ammirata finora, soffre in ricezione e non punge in attacco: Vitelli mura Lavia (21-23), lo schiacciatore si fa perdonare con il contrattacco del 23-23. Ai vantaggi la spunta ancora meritatamente Padova che chiude sul 24-26 con il muro di Canella su Kaziyski.
    In avvio di quarto parziale Trento prova a scuotersi con i muri di Podrascanin e l’attacco di Kaziyski che si ripete poco dopo al termine di un’azione confusa (5-1). L’ace di Podrascanin costringe Cuttini al time out (8-3), Weber e Lisinac bucano le difese, quindi è il muro di Pinali su Loeppky a portare un altro break (12-6). L’opposto di Trento raccoglie dividendi anche dai 9 metri (14-7), il canadese si riscatta giocando con le mani del muro (14-9). Gli ospiti non ci stanno e si avvicinano ulteriormente con l’ace di Weber (14-10), Lorenzetti decide di dar riposo a Kaziyski inserendo Cavuto e il neoentrato lo ripaga con il doppio break del +7 (20-13). Padova riduce il distacco con l’ace di Petrov e il muro di Vitelli (20-16), ma l’errore in attacco di Loeppky spegne definitivamente le speranze di rimonta (21-16). Il muro di D’Heer su Weber manda i titoli di coda sul parziale (25-16).
    Il primo break del 5° set è di Trento grazie al muro di Pinali su Petrov (4-3), con l’opposto che poco dopo non sfrutta il contrattacco del possibile +2 (4-4). Bottolo e Lisinac mantengono il cambio palla, quindi il muro di Podrascanin su Weber manda le squadre al cambio campo sull’8-6. L’attacco in di Weber e quello out di Pinali rimettono le cose in pari (8-8), la ricostruita di Kaziyski sulla battuta di Podrascanin riporta subito Trento sul +2 e spinge Cuttini a fermare il gioco (10-8). Padova avrebbe la palla del pareggio ma Petrov spara out (12-10), è quindi l’invasione a muro di Trento a regalare il 12-12. Lavia si conquista il match point che Vitelli cancella (14-14), Lisinac spreca l’attacco del 18-16 e come nelle miglior leggi del contrappasso Petrov mura Kaziyski e regala il primo match ball a Padova (17-18). Dopo un’azione confusa è un’invasione a muro sul contrattacco out di Weber a regalare il successo agli ospiti (17-19). 29% in attacco per Trento nel set. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania F.: Dresda – Stoccarda 2-3 nel big match. Jasper MVP

    GERMANIA – Nonostante l’assenza dell’ultim’ora di Bock (che va ad aggiungersi in posto 4 alle già lungodegenti Quade e Stockmann) che costringe Waibl a fare debuttare la classe 2003 Wesser (clamoroso bottino di 18 punti col 54% in attacco!) il Dresda strappa un punto alla favorita Stoccarda che si impone solo al tie-break conservando comunque imbattibilità e primato in classifica. Terzo premio di MVP consecutivo per Hester Jasper (sorella minore della schiacciatrice di Cuneo).
    Risultato 3 novembreDresdner SC – Allianz MTV Stuttgart 2-3 (18-25, 25-17, 25-20, 22-25, 12-15)Top Scorer: Storck 29, Wesser 18, Geerties-Janiska 14, Strubbe 9; Rivers 23, H. Jasper 19, Lohuis 13, Segura 6.
    ClassificaAllianz MTV Stuttgart 17p 6v-0pSC Potsdam 14p 5v-0pLadies in Black Aachen 4v-1p 11pVC Wiesbaden 8p 3v-2pDresdner SC 8p 3v-3pVfB Suhl LOTTO Thüringen 8p 2v-3pUSC Münster 7p 2v-3pRote Raben Vilsbiburg 7p 2v-3pSSC Palmberg Schwerin 6p 2v-3pSchwarz-Weiß Erfurt 4p 1v-4pNawaRo Straubing 3p 1v-4pVC Neuwied 77 0p 0v-5p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Si infortuna Michieletto che esce dal campo

    Michieletto

    TRENTO – Nel corso del 2° set di Trento (sul 19-18) – Padova si è infortunato alla caviglia Alessandro Michieletto. Il posto 4, scendendo da muro, è ricaduto sul piede del tedesco Weber accusando una distorsione alla caviglia destra. Lo schiacciatore ha così lasciato il campo per l’ingresso di Lavia.Seguono aggiornamenti nella cronaca del match.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBeach Volley: Da lunedì parte l’era Nicolai-Cottafava. Nicolai: “Una scelta non di comodo ma per puntare in alto” LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Da lunedì parte l’era Nicolai-Cottafava. Nicolai: “Una scelta non di comodo ma per puntare in alto”

    Grafica di Simone Basso per Voglia di Volley

    MODENA – Un treno carico di notizie oggi a Voglia di Volley, trasmissione in streaming in onda tutti i giorni dalle 12 alle 13 condotta da Francesco Mazziotti.
    Ospite della trasmissione è stato Paolo Nicolai, tre volte campione d’Europa, vicecampione olimpico a Rio2016.“Stagione olimpica è sempre quella più complicata. Lunga, ma anche quest’anno qualche soddisfazione ce la siamo presa” ha detto in apertura il beacher azzurro che poi ha confrontato Rio2016 e Tokyo2020: “sempre un appuntamento speciale, con o senza pubblico. A Tokyo abbiamo giocato una olimpiade più matura. Con i qatarini potevamo anche vincere, nonostante  lo 0-2. Nessun rammarico per l’abbinamento, i dettagli hanno fatto la differenza”.
    Grafica di Simone Basso per Voglia di Volley
    Su Parigi 2024…  “Si, giocherò con Samuele Cottafava. Non c’è stata l’ufficialità ancora, ma iniziamo a lavorare lunedì, iniziamo un nuovo percorso. Sono molto contento di iniziare con lui.  Non giocherò con lui perché ‘voglio crescere un giovane’ pensando ad un mio fine carriera, voglio giocare con lui perché è già un giocatore interessante e può diventare il più forte che abbiamo in Italia. Un privilegio per me giocare con lui”.
    I TARGET – “L’obiettivo è quello di rimanere al livello che ero con Daniele, cercando di non cambiare gli obiettivi. Ovviamente non abbiano 11 anni di esperienza alle spalle, partiremo più indietro, ma il traguardo è avere gli stessi obiettivi che avevo con Daniele, giocare per vincere ogni torneo”. “Volevo provare una nuova esperienza: se non lo avessi fatto adesso, non avrei più potuto costruire qualcos’altro di grande”.
    LA SCELTA – “La scelta di vita non c’entra. E’ una questione lavorativa. Sarebbe stato pesante ripartire per la quarta volta con un ciclo olimpico come gli altri. Non avevo più quella gioia, quello stimolo, quella forte voglia di mettermi in discussione che ora ho con Samuele. Non so se è stata la decisione corretta, ma era il momento di prenderla”.
    SFATIAMO L’IDEA DEL BEACH SEMPRE A 0 – “Quindici anni fa in Italia non avevamo coppie di punta, puntavamo a qualificarci per le Olimpiadi. Ora sono tre cicli olimpici che ci presentiamo, e addirittura a Rio e Tokyo lo abbiamo fatto con due coppie raggiungendo almeno i quarti: qualcosa è stato fatto”.
    Grafica di Simone Basso per Voglia di Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: L’Hebar Pazardzhik di Massari e Placì batte 3-1 l’Olympiacos nel match di andata

    MODENA – Nel primo dei due confronti del terzo ed ultimo turno preliminare l’Hebar Pazardzhik di Massari e Placì (ancora assente per motivi di salute) ha ottenuto una pesante vittoria da 3 punti contro l’Olympiacos superando la formazione ellenica 3-1. Brividi nel finale di 4° set quando la formazione ospite è risalita dal 23-18 al 23-23, ma al primo match point un contrattacco di Massari ha chiuso i giochi.
    Terzo turno preliminare: Andata: Risultati e programma(3 nov) Hebar Pazardzhik (Bul) – Olympiacos Pireo (Gre) 3-1 (26-24, 25-18, 20-25, 25-23) – il tabellino – streaming su youtube(4 nov) Sport Lisboa e Benfica (Por) – CEZ Karlovarsko (Cec)
    Partite di ritorno il 10 novembre

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Live streaming ore 20.30, Montecchio – CataniaArticolo successivoBeach Volley: Da lunedì parte l’era Nicolai-Cottafava. Nicolai: “Una scelta non di comodo ma per puntare in alto” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 4ª. Modena-Piacenza abbonate al 3-0, Trento attacco super, Anderson come 10 anni fa

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare del 4° turno di Superlega, in programma integralmente questa sera alle 20:30.
    Cucine Lube CIVITANOVA – VERONA Volley

    Ricardo Lucarelli ha messo a referto propio contro Verona la prestazione più prolifica in Superlega: 23 i punti per lui al termine di Verona-Trento 2-3 valida per la 13ª giornata dello scorso campionato.
    Simone Anzani, uno degli ex di turno ha in Verona la squadra contro cui ha messo a referto la più alta media punti/set della scorsa stagione (3 a set, 21 in 7).
    Robertlandy Simon è stato eletto MVP in 4 delle ultime 5 sfide tra le due squadre, le ultime 3 consecutivamente.
    La Lube è stata la bestia nera di Verona nella passata Regular Season: i marchigiani sono la squadra contro cui gli scaligeri hanno realizzato complessivamente meno punti, ace e muri e contro cui hanno mantenuto la più bassa media di ricezioni perfette (10,6%).
    Dal 2008/09, anno del ritorno in Serie A1/Superlega, Verona ha sempre conquistato almeno un punto al termine della 4ª giornata. Gli scaligeri sono l’unica squadra ancora a quota 0 in questo campionato.

    Itas TRENTINO – Kioene PADOVA

    Trento è la squadra che ha commesso meno errori in attacco finora (4%) e quella con l’efficienza più alta (0,47) alla pari di Perugia che però ha giocato solo due gare.
    In ognuna delle ultime tre gare giocate tra Supercoppa e campionato i dolomitici hanno concluso con ben 5 giocatori in doppia cifra di punti (Kaziyski, Michieletto, Lavia, Lisinac e Podrascanin). 
    Alessandro Michieletto è reduce dalla gara più prolifica in carriera in Superlega, in virtù dei 21 punti messi a segno nell’ultimo turno contro la Lube.
    Padova è l’unica squadra contro cui Daniele Lavia non ha realizzato nemmeno un punto nella scorsa Regular Season.
    72,7% in attacco per Mattia Bottolo nell’ultimo precedente tra le due squadre, miglior dato in assoluto della sua carriera in Superlega.
    4 ace in 6 set per Marco Vitelli nello scorso campionato contro Trento, miglior media ace/set del suo 2020/21 (0,67%). 
    Padova è la squadra ad aver realizzato più ace in questo avvio di campionato: 26 in 12 set per una media di 2,17 a set, l’unica superiore a 2 tra le 13 squadre di Superlega.

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Allianz MILANO

    Negli 11 precedenti tra le due squadre sono stati assegnati 11 riconoscimenti di MVP diversi: gli unici giocatori che oggi hanno la possibilità di raggiungere quota 2 sono Matteo Piano, Davide Saitta e Yuki Ishikawa.
    Yuji Nisihda ha realizzato 9 ace nelle prime tre gare di campionato; il resto dei suoi compagni ne ha messi a referto 6 in totale.
    Con la gara di questa sera Roberto Piazza diventerà l’allenatore di Milano con più presenze nella sfida (5), staccando Andrea Giani fermo a quota 4.
    Matteo Piano ha messo a referto proprio contro Vibo Valentia la miglior prestazione a muro del suo 2020/21 nelle competizioni italiane: 7 i block vincenti per il capitano di Milano nella sfida di Coppa Italia.
    Nelle due gare di Superlega disputate finora Milano ha messo a segno e subito lo stesso numero di muri sia complessivamente che nelle singole partite (8-8 contro Monza e 12-12 contro Piacenza).

    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA

    Piacenza non ha ancora vinto un set nelle sfide di Regular Season conto Modena: 4 sconfitte per 0-3 tra 2019/20 e 2020/21.
    Tutti e 6 i precedenti tra campionato, coppa Italia e playoff 5° posto sono terminati in 3 set con 5 vittorie per Modena e 1 per Piacenza.
    Nella scorsa stagione Nimir Abdel-Aziz ha concluso entrambe le gare di Regular Season contro Piacenza con oltre il 77% in attacco: 77,3% all’andata e 78,3% al ritorno.
    Dragan Stankovic è il centrale della Superlega con la miglior percentuale d’attacco: 80% complessivo per lui nelle due sfide disputate (8 su 10).
    Piacenza ha vinto le ultime 6 gare di Regular Season considerando questa stagione (2) e la scorsa (4). L’ultimo stop fu proprio contro Modena alla 17ª del 2020/21 (Piacenza-Modena 0-3). 
    8 i muri per Adis Lagumdzija nella scorsa Regular Season contro Modena tra andata (3) e ritorno (5), miglior dato assoluto per il turco.

    Consar RCM RAVENNA – Vero Volley MONZA

    Monza ha vinto gli ultimi due precedenti disputati, dovesse ripetersi stasera otterrebbe un tris inedito nella storia della sfida.
    Donovan Dzavoronok ha ottenuto il premio di MVP in entrambe le sfide di campionato nella scorsa stagione.
    90 gli ace complessivi per i brianzoli nei 18 precedenti, una media perfetta di 5 a gara.
    Georg Grozer è reduce dalla miglior prestazione in carriera in attacco nelle 17 gare giocate in Superlega, il clamoroso 73,9% di domenica contro Taranto. Il suo record precedente di 62,8% risaliva proprio alla sfida contro Ravenna della 1ª giornata dello scorso campionato.
    Alex Erati è l’unico giocatore di Ravenna a non aver commesso nemmeno un errore in attacco in queste prime tre giornate (23 attacchi).

    Gioiella Prisma TARANTO – Sir Safety Conad PERUGIA

    Perugia è la squadra contro cui Giulio Sabbi ha messo a segno meno punti nella scorsa Regular Season (4).
    Luigi Randazzo punta a riscattare la prestazione del suo ultimo confronto con gli umbri: 17,6% il dato finale in Cisterna-Perugia 0-3.
    Matthew Anderson è rientrato dalla trasferta della 2ª giornata di Verona con il riconoscimento di MVP, gara nella quale non ha commesso errori in attacco né subito murate. Gli era accaduto solo una volta in Regular Season, alla 1ª giornata della stagione 2011/12 (Modena-M.Roma 3-1).
    L’ultima volta che le strade di Nikola Grbic e Taranto si sono incrociate il tecnico serbo indossava ancora le ginocchiere: nell’ultima giornata del campionato 2009/2010 la sua Cuneo superò i pugliesi per 3-1. Grbic rimase in campo per i primi due set prima di dare spazio a Marco Nuti. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Anticipi vincenti per il Minas di Negro e il Praia Clube LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Anticipi vincenti per il Minas di Negro e il Praia Clube

    Neriman Ozsoy

    BRASILE – A causa della partecipazione al Mondiale per Club di Ankara il Minas di Negro e il Praia Clube hanno anticipato e vinto agevolmente 2 incontri che erano in programma appunto a dicembre. Da sottolineare il 71% di vinc. il 57% di eff. in att. di Ozsoy.
    Risultati 2 novembre Anticipo 8° giornataEsporte Clube Pinheiros – Itambé Minas 0-3 (15-25, 19-25, 20-25)Top Scorer: Edinara Brancher 12, Talia Costa 9, Daniele Oliveira 7; Ozsoy 21, Cuttino 13, Pri Daroit 12, Carol Gattaz 9. MVP: Ozsoy.
    Anticipo 9° giornataCountry Club Valinhos – Dentil Praia Clube 0-3 (20-25, 8-25, 20-25)Top Scorer: Amanda Karoline Marques 7, Julia Moura 6; Brayelin Martinez 16, Buijs 14, Ana Carolina Silva “Carol” 14. MVP: Ana Carolina Silva “Carol”.
    ClassificaDentil Praia Clube 6p 2v-0pItambé Minas 6p 2v-0pBarueri 3p 1v-0pBrasilia Volei 2p 1v-0pSesi Bauru 2p 1v-0pOsasco Sao Cristovao Saude 2p 1v-0pFluminense 1p 0v-1pSesc RJ Flamengo 1p 0v-1pUnilife-Maringá 1p 0v-1pEsporte Clube Pinheiros 0v-2p 0pCountry Club Valinhos 0v-2p 0pCuritiba 0v-1p 0pFormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova e Perugia cercano la vittoria. Trento per la vetta, Modena-Piacenza per un ruolo da grande

    Brizard vs Bruno, doppio oro olimpico i campo

    MODENA – Primo turno infrasettimanale della stagione per la SuperLega Credem Banca. Tutte le squadre scenderanno in campo questa sera alle 20.30 per la 4a giornata di andata. L’Itas Trentino occupa la vetta solitaria grazie ai tre successi e complice il turno di riposo scontato dalla Sir Safety Conad Perugia.
    Le telecamere di RAI Sport (qui la programmazione televisiva) sono pronte a immortalare la sfida tra due outsider che hanno allestito roster interessanti e competitivi. Nell’impianto calabrese del PalaMaiata va in scena il match tra i padroni di casa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e l’Allianz Milano, squadre con 3 punti all’attivo in 3 partite, ma destinate a crescere nell’arco della stagione. Entrambi i team sono reduci da delusioni in Emilia Romagna: Vibo ha ceduto 3-0 a Modena, Milano si è arresa solo al tie break sul campo di Piacenza. I precedenti sorridono ai meneghini, che hanno avuto la meglio 7 volte negli 11 incroci totali coi vibonesi. Tre gli ex nei roster: Rizzo ha giocato a Milano nel 2014/15, mentre Basic (ora a Vibo) e Chinenyeze (ora a Milano) giocavano a casacche invertite fino alla passata stagione. Partita n. 300 in carriera per Piano.
    Gara delicata all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Verona Volley. Reduci dalle sconfitte in campionato con Piacenza e Trento, intervallate dallo stop con Monza in Semifinale di Del Monte Supercoppa, e con Zaytsev, Juantorena e Kovar indisponibili, i campioni d’Italia allenati da Chicco Blengini hanno 4 punti e vogliono cambiare marcia. In questo momento anche la formazione scaligera è affamata più che mai perché gli sprazzi di bel gioco degli uomini di Radostin Stoytchev non hanno ancora portato alcun beneficio in classifica dopo la trasferta a Trento e i match interni con Perugia e Cisterna. I veneti hanno annunciato il nazionale camerunense Nathan Wounembaina, che potrebbe essere il profilo ideale per sbloccare la situazione. Alla vigilia dello scontro diretto n. 40 la tradizione è favorevole ai biancorossi con 35 vittorie e 4 sconfitte. Nel team di casa figurano tre ex scaligeri: Anzani, Kovar e Sottile.
    Dopo la vittoria della Del Monte Supercoppa e l’attuale primato solitario in SuperLega Credem Banca, la locomotiva Itas Trentino non vuole arrestare la corsa mercoledì davanti ai propri tifosi. Anzi, il gruppo di Angelo Lorenzetti, reduce dal 3-1 su una Lube incerottata e trainato dal modulo a tre schiacciatori con Kaziyski, Lavia e Michieletto, vuole capitalizzare il secondo turno interno di fila. Dall’altra parte della rete c’è una Kioene Padova dal morale alto e a quota 5 in classifica grazie al bottino di 2 punti incamerato con la vittoria al fotofinish di domenica alla Kioene Arena contro una combattiva Ravenna. Trentini e patavini finora di sono affrontati 37 volte: il bilancio è di 31 affermazioni globali per i gialloblù e di 6 successi per la squadra veneta. Volpato vede avvicinarsi un doppio record personale, ovvero l’ace numero 100 in carriera e il traguardo dei 1000 punti in Regular Season.
    Al PalaPanini è tempo di derby emiliano. A 3 punti e rigenerata dalla vittoria casalinga in 3 set con Vibo dopo il passo falso a Monza al debutto e il turno di riposo, la Leo Shoes PerkinElmer Modena ospita la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che ha inanellato tre successi dall’inizio del torneo guadagnandosi il secondo posto a 7 punti in coabitazione con Monza. Uno sprint che ha visto i piacentini superare Ravenna 3-1 nel derby regionale per poi espugnare Civitanova al tie break e ripetersi in casa al fotofinish con Milano. Nei 6 scontri diretti Modena si è imposta 5 volte. Nella passata stagione i due Club si sono incrociati con risultati netti: Modena ha vinto in 3 set entrambe le sfide della stagione regolare e ha espugnato il PalaBanca con lo stesso punteggio nella finale Play Off 5° Posto, mentre Piacenza si era imposta 3-0 nel girone Play Off 5° posto. Un ex per parte: Stankovic murava a Piacenza, Holt a Modena.Bruno Mossa De Rezende, regista di Modena presenta così la sfida: “Il PalaPanini è stato determinante nella gara di sabato sera e lo sarà anche con Piacenza mercoledì, è stato meraviglioso rivedere il nostro pubblico e sentire tutto il calore del tifo più bello del mondo. Piacenza è una grande squadra, conosciamo i loro obiettivi, hanno un roster da primi della classe e anche la loro tradizione è assolutamente importante. Hanno tanti giocatori che possono cambiare la partita, sarà una battaglia, ma noi siamo pronti, ci sarà da soffrire, siamo pronti e abbiamo tantissima voglia di scendere in campo”.
    Al Pala De Andrè scendono i padroni di casa della Consar RCM Ravenna e la Vero Volley Monza. Nonostante la conquista del primo punto stagionale a Padova, i romagnoli sono reduci da un grande spavento per l’infortunio al palleggiatore Milan Peslac, che per una brutta lussazione della caviglia rischia fino a 3 mesi di stop. La squadra vuole convogliare tutte le energie nel gioco. In arrivo i finalisti della Del Monte Supercoppa 2021, sfuggita in un’accesa gara con Trento. Domenica sera la squadra brianzola è tornata in campo per la 3a giornata liquidando in 3 set una rivale pungente come Taranto, risultato che ha portato gli uomini di Massimo Eccheli a 7 punti come Piacenza, con un ritardo di sole due lunghezze dalla capolista Itas. Sono tanti gli ex nei roster: Orduna e Grozdanov tornano in Romagna da rivali, Comparoni fino a pochi giorni fa era nel gruppo monzese, mentre Goi e l’infortunato Peslac vantano trascorsi in Brianza.
    Incontro inedito in Puglia tra la neopromossa Gioiella Prisma Taranto e i vice campioni d’Italia della Sir Safety Conad Perugia, che sono reduci dal turno di riposo. Dopo l’euforia della prima vittoria dal ritorno in Serie A, ovvero il successo netto a Ravenna nella 2a giornata di andata, il team pugliese è incappato in una sconfitta netta a Monza e ora vuole mettere il bastone tra le ruote ai Block Devils. Sul fronte umbro c’è la volontà di cancellare il passo falso in Del Monte Supercoppa nella Semifinale con Trento e di riprendere il trend iniziato in Regular Season grazie alle prove convincenti in casa con Cisterna e in Veneto sul campo di Verona. Alletti e Pochini sono pronti a ospitare il loro vecchio Club. Se da una parte Sabbi è a 5 punti dai 3900 in carriera, sul fronte ospite Leon cerca l’attacco vincente n. 1500 e Anderson è vicino ai 1000.Turno di riposo per la Top Volley Cisterna, che dopo la sconfitta a Perugia e lo scivolone interno con Padova, si è presa a Verona i primi 3 punti.
    4a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 3 novembre 2021, ore 20.30Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano – Diretta RAI SportArbitri: Cesare, Caretti (Notaro)Cucine Lube Civitanova – Verona VolleyArbitri: Canessa, Turtù (Renzi)Itas Trentino – Kioene PadovaArbitri: Giardini, Piperata (Pernpruner)Leo Shoes PerkinElmer Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaArbitri: Lot, Zanussi (Tundo)Consar RCM Ravenna – Vero Volley MonzaArbitri: Vagni, Cappello (Lambertini)Gioiella Prisma Taranto – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Venturi, Braico (Rossi)Riposa: Top Volley Cisterna
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 7, Vero Volley Monza 7, Sir Safety Conad Perugia 6, Kioene Padova 5, Cucine Lube Civitanova 4, Leo Shoes PerkinElmer Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Top Volley Cisterna 3, Consar RCM Ravenna 1, Verona Volley 0.1 incontro in meno: Sir Safety Conad Perugia, Leo Shoes PerkinElmer Modena e Allianz Milano. LEGGI TUTTO