More stories

  • in

    Coppa di Russia F.: Final four vicinissima per Mosca, Kazan e Kaliningrad. Fabris 34 punti

    RUSSIA – Disputata quest’oggi la 2° giornata della 2° fase della Coppa di Russia femminile.Nella Pool A qualificazione pressoché in saccoccia come da previsione per il Lokomotiv Kaliningrad che ha potuto anche fare un po’ di turnover nel largo 3-0 contro il rinunciatario Krasnodar (in campo per lo più con le seconde linee dopo la sconfitta di ieri). Nell’altra partita vittoria a sorpresa del Cherepovets, ma per il team di seconda divisione le speranze di passaggio del turno sono comunque pressoché nulle.Nella Pool B la Dinamo Metar Chelyabinsk ha sonfitto a sorpresa il Lipetsk (che però non ha schierato Malykh e Kapustina) e così domani alla già strafavorita Dinamo Mosca basterà 1 solo set per passare il turno.Nella Pool C soffre la Dinamo-Ak Bars Kazan, ma il risicato 3-1 al Tula vale più di un’ipoteca sulla qualificazione. Decisiva Fabris con 34 punti a compensare la giornata no di Bricio (solo 3% di eff. in attacco). Pressoché ininfluente la vittoria dello Sparta sull’Uralochka (senza 4 titolari).
    Risultati 2° giornata (22 ottobre)Pool A (a Kaliningrad)Proton Saratov – Severyanka Cherepovets 0-3 (22-25, 23-25, 25-27)Top Scorer: Kochurina 12, Chernova 11, Maksimova 10, Pushina 9, Lozo 9; Reshetnikova 23, Suvorova 10, Milenko 10, O. Efimova 6, Borisova 6, Belikova 6.
    Dinamo Krasnodar – Lokomotiv Kaliningrad 0-3 (14-25, 11-25, 17-25)Top Scorer: Glushenko 12, Zvereva 8; Smarzek 12, Voronkova 9, Evdokimova 8, Stalnaya 7, Brovkina 7.
    Classifica: Lokomotiv Kaliningrad 2v-0p 6p, Severyanka Cherepovets 1v-1p 3p, Proton Saratov 1v-1p 3p, Dinamo Krasnodar 0v-2p 0p.
    Pool B (a Lipetsk)Dinamo-Metar Chelyabinsk – Lipetsk 3-1 (25-14, 25-21, 22-25, 26-24)Top Scorer: tabellino non pubblicato.
    Classifica: Dinamo Mosca 1v-0p 3p, Dinamo-Metar Chelyabinsk 1v-0p 3p, Lipetsk 0v-1p 0p.
    Pool C (a Tula)Tulitsa Tula – Dinamo-Ak Bars Kazan 1-3 (25-23, 25-27, 23-25, 19-25)Top Scorer: Azanova 24, Bavykina 12, Malygina 11, Manziuk 8, Timoshkova 8; Fabris 34, Kadochkina 18, Bricio 10, Lazareva 6, Zaryazhko-Koroleva 5, Lazarenko 5.
    Uralochka-NTMK Ekaterinburg – Sparta Nizhniy Novgorod 1-3 (29-31, 19-25, 25-20, 20-25)Top Scorer: Ilchenko-Parubets 31. Kulikova 12, Cese Montalvo 10; Gatina 31, Kaskova 25, Emelina 8.
    Classifica: Dinamo-Ak Bars Kazan 2v-0p 6p, Tulitsa Tula 1v-1p 3p, Sparta Nizhniy Novgorod 1v-1p 3p, Uralochka-NTMK Ekaterinburg 0v-1p 0p. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Vittorie per Keita (43 pt.), Leyva (38 pt.) e Russell (27 pt.)

    43 punti per il giovane classe 2001 Noumory Keita

    KOREA – Negli incontri della seconda giornata del campionato coreano maschile andata in scena tra mercoledì e oggi vittorie al tie-break per i KB Insurance del giovane talento del Mali Keita (autore di una grande prova con 43 punti e il 63% in att.) sugli Hyundai Skywalkers (ancora assente il colombiano Jimemez) e per gli OK Okman del cubano Leyva Martinez (altri 38 pt. col 51% in att.) sui Woori Card di Ferreira (33 pt. col 58% in att.), mentre i Samsung Bluefangs di Kyle Russell (27 pt. col 46% in att.) hanno battuto a sorpresa per 3-0 i Korean Air Jumbos campioni in carica complici il 32% in att. di Williams e l’assenza del nazionale Jung Ji-Seok.
    Risultati 2° giornata20 ottobreKB Insurance Stars – Hyundai Skywalkers 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-23, 15-11)Top Scorer: Keita 43, Hong Sang-Hyeok 21, Hwang Du-Yeon 7, Park Jin-Woo 7; Heo Su-Bong 35, Cha Yeong-Seok 11, Kim Seon-Ho 8, Choi Min-Ho 7.
    21 ottobreOK Okman – Woori Card 3-2 (21-25, 26-24, 25-27, 25-20, 15-13)Top Scorer: Leyva Martinez 38, Cha Ji-Hwan 16, Jeon Byeong-Seon 9, Cho Jae-Sung 9; A. Ferreira 33, Na Gyeong-Bok 20, Han Seong-Jeong 8.
    22 ottobreSamsung Bluefangs – Korean Air Jumbos 3-0 (26-24, 25-19, 25-23)Top Scorer: K. Russell 27, Jeong Seong-Kyu 8, Hwang Kyung-Min 7; Williams 13, Im Dong-Hyuk 12, Jo Jae-Young 6.
    Riposa: KEPCO Vixtorm
    ClassificaHyundai Capital Skywalkers Cheonan 4 (1v-1p)KEPCO Vixtorm Suwon 3 (1v-0p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 3 (1v-1p)Korean Air Jumbos Incheon 3 (1v-1p)KB Insurance Stars Uijeongbu 2 (1v-0p)OK Financial Group Okman Ansan 2 (1v-1p)Woori Card WooriWON Seoul 1 (0v-2p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Vittorie per Bedart-Ghani, Bell (40 pt.) e Moma-Bossoko

    Katherine Bell trascina le Heungkuk Life alla vittoria

    KOREA – Negli incontri della 2° giornata del campionato coreano femminile successi in 3 set per le Hyundai E&C di Bedart-Ghani sulle Korea Expressway di Payne e per le GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bossoko sulle modeste Pepper Savings Bank di Varga-Inneh, mentre le ridimensionate Heungkuk Life hanno battuto un po’ a sorpresa in 4 set le IBK Altos di Latham (29 pt.) grazie ai 40 punti (col 44% in att.) dell’americana Bell.
    Risultati 2° giornata20 ottobreKorea Expressway – Hyundai E&C 0-3 (13-25, 23-25, 20-25)Top Scorer: Payne 16, Park Jeong-Ah 8, Jung Dae-Young 7; Bedart-Ghani 18, Yang Hyo-Jin 12, Go Ye-Rim 10.
    21 ottobreIBK Altos – Heungkuk Life 1-3 (25-22, 17-25, 23-25, 18-25)Top Scorer: Latham 29, Kim Ju-Hyang 9, Yuk Seo-Young 8; Bell 40, Kim Mi-Youn 12, Lee Ju-Ah 8.
    22 ottobrePepper Savings Bank – GS Caltex 0-3 (19-25, 13-25, 16-25)Top Scorer: Varga-Inneh 19, Lee Han-Bi 6; Moma-Bassoko 21, Kang So-Hwi 11, Han Soo-Ji 7.
    Riposa: KGC Ginseng
    ClassificaGS Caltex Seoul KIXX Seoul 6 (2v-0p)Hyundai E&C Hillstate Suwon 6 (2v-0p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 3 (1v-0p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 3 (1v-1p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 0 (0v-1p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-2p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 0 (0v-2p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: In posto 2 arriva la serba Ana Bjelica 

    L’opposta Ana Bjelica celebrata a Belgrado per il bronzo olimpico

    VALLEFOGLIA – L’opposto serbo Ana Bjelica (Belgrado, 3 aprile 1992) è il nuovo colpo della neo promossa Vallefoglia.“Scoperta” nel ruolo di posto 2 (la 35enne Kenia Carcaces nelle prime tre gare si è sacrificata nel ruolo con una media del 29% in attacco) la società marchigiana ha messo sotto contratto la 29enne campionessa del Mondo, fresca di bronzo olimpico e argento europeo.La scorsa annata doveva giocare in Cina (aveva un biennale valevole anche per quest’anno ma è stato risolto in anticipo) ma in seguito al coronavirus è tornata in Serbia, dove ha giocato per lo Zeleznicar Lajovac per poi passare nella parte finale della stagione, dai quarti di finale dei play off polacchi, al Radomka.Il mercato del Vallefoglia

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLega Pallavolo: Mosna lascia la presidenza di Trento. Il presidente Righi: “Una colonna portante per la Lega e i Club”Articolo successivoA2 Femminile. Verso la 3. giornata. News dalle sedi (in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo: Mosna lascia la presidenza di Trento. Il presidente Righi: “Una colonna portante per la Lega e i Club”

    TRENTO – L’Itas Trentino ha ufficializzato l’uscita di Diego Mosna dalla Società. Una svolta epocale non solo per la Società di cui è stato presidente, sponsor e anima, ma anche per gli altri Club che hanno riconosciuto per molti anni nell’imprenditore trentino una guida ferma e sempre attenta. Il cav. Mosna è infatti stato presidente del Consorzio dei Club per tre mandati, dal 2004 al 2009, dal 2010 al 2014 e dal 2019 al 2020.
    “Per la storia della Lega Pallavolo – commenta il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi – è una pagina importante che si gira. A livello personale, Diego Mosna ha a lungo guidato la mia strada come Amministratore Delegato, insegnandomi moltissimo. Ma tutti i Club lo hanno sempre considerato una colonna portante del nostro movimento. Tanti imprenditori in passato e tuttora sono fondamentali per la Serie A, incarnando un esempio a livello mondiale per lo sport. Mosna, tre questi, è stato un uomo chiave per la pallavolo maschile, un leader che non ha avuto timore nell’intraprendere anche importanti battaglie con le istituzioni e i governi sportivi. A Trento inizieranno un nuovo corso senza di lui, un sentito in bocca al lupo al neo presidente Bruno Da Re. Ma noi ci sentiamo davvero in dovere di ringraziare Diego Mosna per quanto ha fatto per la crescita del volley, non solo nella sua Regione”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca. Verso la 3. giornata. Dalle sedi (in aggiornamento)Articolo successivoVallefoglia: In posto 2 arriva la serba Ana Bjelica  LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: La striscia di 68 gare senza sconfitte. 6 vittorie per il record. Il calendario di Egonu e c.

    MODENA – Sono 68 le partite senza sconfitte dell’Imoco Conegliano. Ultimo ko nella trasferta di Perugia del 12 dicembre 2019 di Campionato. La squadra di coach Santarelli è a 5 gare dal pareggiare il record nella pallavolo femminile di 73 partite senza sconfitte in appannaggio del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti imbattuto dal 23 ottobre 2012 all’ultima gara vinta il 22 gennaio 2014.Periodo nel quale la corazzata turca ha vinto 5 trofei tra cui una Champions League e un Mondiale per Club FIVB oltre al triplete nazionale Scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa. La serie si è interrotta il 27 gennaio 2014 in una gara contro il Fenerbahce.Per Conegliano 6 i trofei sin qui nella striscia vincente: 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Scudetto e 1 Champions League.
    LE PROSSIME GARE VERSO IL RECORD74 – A1F – 21/11 – Conegliano – Trento73 – A1F – 14/11 – Cuneo – Conegliano72 – A1F – 10/11 – Chieri – Conegliano (anticipo 12. giornata)71 – A1F – 06/11 – Conegliano – Busto Arsizio70 – A1F – 30/10 – Monza – Conegliano69 – A1F – 24/10 – Casalmaggiore – Conegliano
    LE 68 VITTORIE CONSECUTIVE68 – A1F – 21/10 – Conegliano – Novara 3-0 (25-22, 30-28, 25-23)67 – A1F – 17/10 – Roma – Conegliano 0-3 (21-25 15-25, 24-26)66 – A1F – 10/10 – Conegliano – Vallefoglia 3-0 (25-17 25-23 27-25)65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Via alle selezioni per i ruoli di Ct. In lizza anche Grbic, Anastasi, Gardini, Bernardi, Lavarini, Barbolini e… Heynen

    Leon e Nikola Grbic

    VARSAVIA – La federazione polacca ha annunciato ufficialmente l’inizio delle selezioni per il ruolo di nuovi CT delle nazionali maschili e femminili del dopo Jacek Nawrocki (femminile) e Vital Heynen (maschile). Ieri la federvolley polacca pubblicato il bando con i requisiti per i candidati che oltre al loro curriculum, devono presentare candidature contenenti, una valutazione del potenziale sportivo attuale e del futuro, il programma di lavoro con la squadra nazionale, gli obiettivi a breve termine (per la stagione 2022) e  a lungo termine (fino ai Giochi Olimpici di Parigi del 2024, inclusi).Come indicato nel bando l’identità dei richiedenti non sarà resa pubblica senza il loro consenso. Ai candidati prescelti per ulteriori step di selezione potrà essere richiesto, in fasi successive, il consenso a rendere pubblica la propria identità .
    La scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 20 novembre. Tra i candidati per il team maschile figurano già Nikola Grbic, Andrea Anastasi, Michał Winiarski, Andrea Gardini e Lorenzo Bernardi. Per la panchina della nazionale femminile, tra gli altri, Stefano Lavarini, Ferhat Akbas, Massimo Barbolini, Stephane Antiga e, persino, l’ex allenatore della maschile Vital Heynen.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCampionato Sudamericano per Club F.: Esordio vincente per Minas e Praia ClubeArticolo successivoReggio Emilia: Luca Vettori si allena con la Conad LEGGI TUTTO

  • in

    Afghanistan: Controversa la notizia della tragica fine di Mahjabin Hakimi…

    Nel cerchio azzurro Mahjabin Hakimi

    INDIA – Il portale indiano Altnews, a firma di Archit Mehta ricostruisce – tramite fonti (governative?) – una versione differente sulla morte della giovane pallavolista afgana Mahjabin Hakimi.Dopo la diffusione della notizia della decapitazione della giovane per mano dei Talebani da parte di diversi media internazionali, frutto di una intervista rilasciata a Independent Persian da una sua allenatrice, identificata con uno pseudonimo il giornalista afgano Miraqa Popal, che si presenta come ex capo delle news del canale ToloNews, attualmente rifugiato in Albania, su twitter ha così commentato la news della barbara uccisione della ragazza da parte dei Talebani: “Non è vero, si è suicidata 10 giorni prima della presa di Kabul da parte dei talebani, quando io guidavo la sezione news di Tolo News”

    This is not true, she committed suicide 10 days before Kabul takeover by Taliban when I was heading TOLOnews Newsgathering. https://t.co/xPSRFkkepj
    — Miraqa Popal 💧 (@MiraqaPopal) October 20, 2021

    L’articolo di Altnews riporta poi altre dichiarazioni di giornalisti afghani che definiscono fuorviante la news su come è morta la pallavolista. Qui l’articolo completo

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Benfica – VaLePa 3-0Articolo successivoA1 F.: Conegliano vince la 68ª gara consecutiva. 3-0 a Novara che getta il secondo set LEGGI TUTTO