More stories

  • in

    A1 F.: Roma vince in rimonta e scala la classifica. 3-1 al Firenze. Klimets 28 punti, Nwakalor 26

    Roma festeggia la seconda vittoria stagionale

    Posticipo 5a giornataACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – IL BISONTE FIRENZE 3-1 (19-25 25-23 25-20 25-17)ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Stigrot 18, Cecconello 10, Klimets 28, Pamio 12, Trnkova 6, Bugg, Venturi (L), Rebora, Arciprete. Non entrate: Avenia, Papa, Decortes, Bucci (L). All. Saja.IL BISONTE FIRENZE: Belien 7, Cambi, Sorokaite 13, Sylves 6, Nwakalor 26, Van Gestel 9, Panetoni (L), Knollema 3, Graziani 3, Enweonwu 1, Bonciani. Non entrate: Lapini, Golfieri (L), Diagne. All. Bellano.ARBITRI: Merli, Vagni.NOTE – Spettatori: 750, Durata set: 23′, 27′, 27′, 24′; Tot: 101′.
    ROMA – Nel posticipo della 5. giornata di A1 femminile l’Acqua & Sapone Roma vince la seconda partita del suo primo massimo campionato femminile superando in rimonta il Bisonte Firenze che perde invece dopo tre successi consecutivi.Dopo un primo set sottotono, le capitoline, forti di una Klimets in grande spolvero eletta MVP dell’incontro con 28 punti messi a referto, hanno riagganciato le fiorentine per poi superarle e mantenere le distanze decisive che sono valse la seconda vittoria stagionale e la prima fra le mura di casa.La solidità a muro e la risoluzione nelle fasi di contrattacco hanno fatto la differenza nella metà campo giallorossa in cui tutto il sestetto capitanato da Lena Stigrot ha saputo arginare il gioco avversario.
    SESTETTI – Acqua & Sapone in campo con Bugg in regia e Klimets in diagonale, Trnkova’ e Ceconello al centro, Stigrot e Pamio in banda e Venturi libero; Firenze con Nwakalor opposta a Cambi, Sylves e Belien centrali, Sorokaite e Van Gestel schiacciatrici e Panetoni libero.
    LA PARTITA – L’avvio di set procede in equilibrio fino al 5-5 quando Firenze preme l’acceleratore con Van Gestel e Sorokaite che tirano a tutto braccio (7-11). Un fallo a rete di Belien sembra però ridare speranza alle padrone di casa: con Bugg al servizio sono tre le lunghezze che le Wolves recuperano fino al riaggancio sull’11-11. Il gioco offensivo di Klimets e le difese di Venturi non bastano: Roma si fa trovare impreparata, costringendo coach Saja a fermare tutto sul 14-17. Al rientro in campo il tecnico giallorosso non trova la reazione sperata e Firenze prende il largo indisturbata fino al 19-25.
    Firenze torna in campo con le stesse interpreti del set precedente e con la stessa carica offensiva scivola veloce sul tabellone. Roma, però, è sempre lì fino all’attacco di Stigrot che sul 7-7 ristabilisce gli equilibri. Risponde a tono Nwakalor che dimostra di meritarsi l’ampia fiducia della regista Cambi. Procedono appaiate le due squadre fino a quando Cecconello dai nove metri ricuce e firma il sorpasso (15-13). Le padrone di casa faticano, ma a testa alta mantengono il vantaggio e convincono con Klimets e Pamio fino al 25-23.   
    Come nel set precedente, Firenze riparte forte e ancora Roma tiene il ritmo (8-8). Le bisontine trovano nel mani-out una carta vincente per prendere le contromisure. Il gioco procede punto a punto con tanti errori dai nove metri per entrambe le formazioni e altrettante azioni di livello come le difese di Panetoni e la bordata di Stigrot che vale il 15-14. Bellano, sotto di due, richiama a sé le sue, senza però trovare l’allungo sperato: l’ingresso di Knollema non basta e il pallonetto di Pamìo mantiene le distanze (19-17). Klimets da posto due compie il prodigio e trascina a sé tutta la metà campo giallorossa, anche Stigrot che firma il 25-20 e consegna a Roma anche il terzo set.
    L’avvio della quarta frazione è anomalo con le Wolves subito al comando (7-4). In un momento in cui Roma non concede nulla, Nwakalor si gioca tutti i colpi a disposizione, ma il tabellone sentenzia +5 (14-9) con Bellano che ferma tutto. Il doppio cambio con Enweonwu e Bonciani concede un po’ di ossigeno alle bisontine che però, nemmeno con le bordate di Graziani, riescono a tenere banco. Capitan Stigrot si prende tutto da prima e seconda linea, mandando in confusione la ricostruzione avversaria (21-11). In cabina di regia Cambi tenta ogni soluzione ma le Wolves con il braccio di Pamio si prendono il set (25-17) e la quinta giornata di campionato.
    HANNO DETTOHanna Klimets, opposta dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e MPV dell’incontro: “Questa vittoria è stata veramente importante per noi soprattutto oggi che siamo tornati a giocare fra le mura del Palazzo dello Sport di Roma. Abbiamo avuto qualche piccolo problema, ma con una mentalità vincente e un gioco di intelligenza siamo uscite da tutte le difficoltà, soprattutto nella fase di difesa in cui abbiamo sentito il supporto e l’energia di tutti gli spettatori. È solo un primo step per un futuro più grande.”
    CLASSIFICA AGGIORNATAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 14Igor Gorgonzola Novara 11 Savino Del Bene Scandicci 11Unet E-Work Busto Arsizio 10Reale Mutua Fenera Chieri 9Il Bisonte Firenze 9 Vero Volley Monza 8Volley Bergamo 1991 6Acqua & Sapone Roma  6Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6Bosca S.Bernardo Cuneo 5 Delta Despar Trentino 4Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3
    PROSSIMO TURNO – 6. GIORNATASabato 6 NovembreOre 17.00 Il Bisonte Firenze – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreOre 18.00 Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto ArsizioOre 18.30 Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991Ore 20.30 Reale Mutua Fenera Chieri – Acqua & Sapone RomaDomenica 7 NovembreOre 17.00 Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley MonzaOre 17.00 Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar TrentinoOre 19.30 Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cune LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Lo Ziraat di Santilli batte l’Arkas nel big-match con un super Ter Maat, prima vittoria per l’Afyon

    TURCHIA – Si è conclusa quest’oggi la 6° giornata della Efelerligi. Nel big-match lo Ziraat di Santilli e di un’eccezionale Ter Maat (35 punti, 55% di vinc. e 43% di eff. in att., 3 muri e 3 ace) ha sconfitto 3-1 l’Arkas Izmir rimontando dal 22-18 nel terzo set (annullati anche 3 set point ai vantaggi) e dal 20-16 e 24-22 nel quarto set. Il tutto nonostante l’assenza del palleggiatore titolare Eksi, un Camejo ancora non in condizione (in campo solo per alcuni scampoli) ed un Atanasov in netta difficoltà (-13% di eff. in att. prima di essere sostituito da Yucel). Per l’Arkas Izmir giornata positiva in battuta (10 ace e 13 errori contro 5 ace e 17 errori), ma decisamente opaca in attacco (42% di vinc. e solo 18% di eff. contro il 44% di vinc. ma con il 29% di eff. degli avversari) col picco negativo dell’opposto Gabriel Candido finito in panchina con il 37% di vinc. e lo 0% di eff. in attacco. 18 i muri subiti dalla squadra di Glenn Hoag.Nell’altra partita, scontro diretto di fondo classifica, l’Afyon (che attende ancora gli stranieri Mbativou ed Axyutin, ma ha fatto debuttare Cin) ha sconfitto a sorpresa 3-1 il Tokat che ha pagato la giornata no di Alisson Melo.
    Risultati e programma 6° giornata31 ottobreHalkbank Ankara – Altekma Izmir 3-2 (23-25, 25-17, 25-27, 25-16, 15-13)Allpower Aku Cizre Bld. – Bingol Solhan Spor 3-1 (22-25, 25-22, 27-25, 26-24)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1-3 (25-17, 22-25, 21-25, 21-25)Yeni Kiziltepe Spor – Spor Toto Ankara 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)Sorgun Bld. – Bursa B.Sehir Bld. 3-2 (23-25, 25-21, 27-25, 28-30, 15-12)
    1 novembreAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas – Tokat Bld. Plevne 3-1 (25-22, 25-23, 18-25, 25-15)Top Scorer: Enaboifo 24, Firincioglu 23, Yildiz 8; Hacioglu 15, Teppan 14, Cihan 9.
    Arkas Spor Izmir – Ziraat Bankkart Ankara 1-3 (25-22, 22-25, 30-32, 24-26)Top Scorer: Efe Mandiraci 19, Gabriel Candido 15, N. Hoag 14, McDonnell 9, Cengiz 9; Ter Maat 35, Tuinstra 11, Bulbul 9, F. S. Gunes 7, Atanasov 4, Yucel 4.
    ClassificaHalkbank Ankara 6v-0p 16pFenerbahce HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 15pZiraat Bankkart Ankara 5v-1p 15pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 14pArkas Spor Izmir 4v-2p 13pSorgun Bld. 4v-2p 9pBursa B.Sehir Bld. 3v-3p 10pSpor Toto Ankara 3v-3p 9pYeni Kiziltepe Spor 3v-3p 8pAllpower Aku Cizre Bld. 2v-4p 7pTokat Bld. Plevne 1v-5p 3pAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 1v-5p 3pAltekma Izmir 0v-6p 3pBingol Solhan Spor 0v-6p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Il Minas pagherà il contratto di Maurício Souza, nonostante il licenziamento

    BRASILE – I vice campioni del Brasile del Fiat/Gerdau/Minas dovranno pagare il contratto di Maurício Souza.Secondo quanto riportato da Bruno Voloch nel suo blog e ripreso da Worldofvolley, il Minas, dopo la decisione di licenziare il campione olimpico Maurício Souza per i suoi punti di vista sui social, ritenuti omofobi, dovrà pagare al giocatore lo stipendio fino alla fine del suo contratto (maggio 2022).Il centrale avrebbe dovuto guadagnare circa 600.000 real brasiliani (poco più di 90.000 euro) in base al suo contratto sportivo e quello sullo sfruttamento dei diritti di immagine. Il club di Belo Horizonte, secondo Voloch, nonostante il licenziamento corrisponderà a Maurício Souza il suo ingaggio in quanto non vuole ulteriori polemiche e intende evitare che il caso finisca in tribunale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Giannelli presenta la sfida infrasettimanale LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia F.: Il Wroclaw sorprende l’LKS Lodz

    POLONIA – Nel posticipo della 6° giornata di Tauronliga il #VolleyWrocław ha sorprendentemente sconfitto per 3-1 l’ŁKS Commercecon Łódź sospinto dai 20 punti dell’MVP Murek.
    Risultati e programma 6° giornata29 ottobreIŁ Capital Legionovia Legionowo – E.LECLERC MOYA Radomka Radom 3-0 (25-22, 28-26, 25-17)
    30 ottobreJoker Świecie – Developres BELLA DOLINA Rzeszów 0-3 (19-25, 24-26, 18-25)UNI Opole – BKS BOSTIK Bielsko-Biała 3-1 (25-23, 14-25, 25-17, 25-22)Grot Budowlani Łódź – Energa MKS Kalisz 3-0 (25-22, 25-22, 25-21)
    31 ottobreGrupa Azoty Chemik Police – Polskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 3-0 (25-17, 25-20, 25-21)
    1 novembre#VolleyWrocław – ŁKS Commercecon Łódź 3-1 (20-25, 25-23, 25-17, 25-22)Top Scorer: Murek 20, Kossanyiova 17, Gromadowska 15, Balucka 11, Fedorek 10; Jones-Perry 14, Alagierska 12, Sobiczewska 12, Grajber 8. MVP: Murek.
    ClassificaDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów 16p 6v-0pGrupa Azoty Chemik Police 15p 5v-1pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 13p 4v-2pUNI Opole 10p 4v-2pGrot Budowlani Łódź 10p 3v-3pŁKS Commercecon Łódź 10p 3v-3pIŁ Capital Legionovia Legionowo 9p 3v-3pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 7p 2v-4pEnerga MKS Kalisz 7p 2v-4p#VolleyWrocław 5p 2v-4pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 4p 1v-5pJoker Świecie 2p 1v-5p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Caso Antropova, l’atleta non compare nell’elenco atlete del club sul sito CEV

    Antropova con la maglia russa (2017, collegiale U16), Sassuolo e Scandicci

    SCANDICCI – In attesa che qualcuno faccia chiarezza (Scandicci? Sassuolo? la Federazione Russa?) Ekaterina Antropova non è stata messa a referto dalla dirigenza della Savino del Bene Scandicci nemmeno nella giornata di ieri nella trasferta di Busto Arsizio.Seconda gara consecutiva non disputata da giovane talento per decisione del club che – in  maniera oculata – vuole evitare di inficiare i risultati delle gare di campionato nel malaugurato caso si definisse che il primo tesseramento da italiana della giocatrice non è da considerarsi valido.Detto che dalla CEV ci hanno confermato che per la Confederazione Europea la giocatrice figura nei loro database come primo tesseramento russo oggi si può vedere che  nella pagina Cev dedicata alla squadra di Scandicci che prenderà parte alla Challenge Cup della stessa Antropova non c’è traccia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Giannelli e c. guardano a Taranto per “fare punti e crescere”Articolo successivoPerugia: Valentina Diouf, “Sono cresciuta, sono 2.0. Ho lavorato tanto. La Korea? Non c’è il divario tanto chiacchierato” LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Giannelli e c. guardano a Taranto per “fare punti e crescere”

    Giannelli con Solé e Leon

    PERUGIA – Ultime rifiniture al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia.Allenamento nel primo pomeriggio a Pian di Massiano per i Block Devils che domattina partiranno alla volta della Puglia per affrontare mercoledì sera, con fischio d’inizio al PalaMazzola alle ore 20:30, la Gioiella Prisma Taranto, incontro valido per la quarta giornata di Superlega.Match importante per Nikola Grbic ed i sui ragazzi chiamati ad un pronto riscatto dopo la Supercoppa per mantenere l’imbattibilità in campionato.“In questi dieci giorni successivi alla Supercoppa abbiamo analizzato le cose che non sono andate bene, le abbiamo portate in palestra cercando di migliorarle giorno dopo giorno. La squadra sta lavorando, ci sta mettendo grande impegno, sappiamo che ovviamente c’è da crescere tanto – l’analisi di Simone Giannelli. – Ora ci attende la trasferta di Taranto, una partita importante per noi ed una partita da prendere con le pinze come tutte del resto perché ormai in Superlega giocano tutti bene. Taranto ha dei giocatori che possono fare la differenza per cui dovremo essere attenti, concentrati sul nostro stile di gioco e su come stare in campo, dovremo pensare a fare al meglio nella nostra metà campo e mettere sul taraflex la nostra miglior pallavolo. Poi è chiaro che ogni gara ha la sua storia e, con l’andare del match, vedremo cosa ci sarà da fare. L’obiettivo? In questa fase del campionato mettere punti in cascina è importante, sfruttare ogni partita per crescere è ancora più importante. Sono due obiettivi che abbiamo e li andremo a cercare a Taranto”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Telecamere per il Giappone sulla sfida Nishida-TakahashiArticolo successivoScandicci: Caso Antropova, l’atleta non compare nell’elenco atlete del club sul sito CEV LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Scongiurate lesioni per Juantorena, monitorato anche il ginocchio di Kovar

    CIVITANOVA – Dopo il ko con Trento anche per una rosa ridotta ai minimi, oggi la Lube fa chiarezza sui problemi che hanno impedito a Juantorena e Kovar di essere della sfida di ieri, costringendo Blengini ad un assetto tattico in campo assolutamente imprevedibile.
    Il lunedì ha portato un sospiro di sollievo in casa Cucine Lube Civitanova dopo gli accertamenti clinici a cui è stato sottoposto nella tarda mattina di oggi il capitano biancorosso, che ieri poco prima del match di SuperLega a Trento si era fermato all’improvviso per un dolore sospetto all’arco ascellare. L’ecografia effettuata dal professor Lucio Baffoni, responsabile del servizio radiologia nella clinica Villa Pini di Civitanova Marche, ha escluso la presenza di lesioni gravi, evidenziando invece un’infiammazione tendinea.La patologia di Osmany Juantorena, legata a sovraccarico funzionale della spalla destra, è un’entesite inserzionale sottoglenoidea del capo lungo del tricipite omerale.
    Lo staff medico biancorosso parla di una problematica non grave, ma fastidiosa nella sua fase acuta. La situazione dell’atleta verrà monitorata quotidianamente, così come sarà controllato giornalmente il ginocchio destro dello schiacciatore Jiri Kovar, tenuto a riposo già a Trento per prevenire il rischio di infortuni, visto l’improvviso riacutizzarsi di una pregressa infiammazione tendinea quadricipitale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: Forte lussazione alla caviglia destra per Milan Peslac. Out 70/90 giorniArticolo successivoVibo Valentia: Telecamere per il Giappone sulla sfida Nishida-Takahashi LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Forte lussazione alla caviglia destra per Milan Peslac. Out 70/90 giorni

    RAVENNA – Nel corso del match di SuperLega Kioene Padova-Consar RCM Ravenna, disputatosi ieri pomeriggio, l’alzatore della Consar RCM Milan Peslac ha subito una pesante lussazione sotto astragalica alla caviglia destra, ridotta in anestesia generale all’ospedale di Padova, e a seguire bloccata con gesso da tenere per 30 giorni. Una volta rimosso, si procederà con una risonanza per stabilire lo stato dei legamenti. Se tutto sarà positivo, Peslac potrà iniziare il percorso riabilitativo. Per il recupero totale si prevede un periodo variabile tra i 70 e i 90 giorni.A seguire Peslac, che passerà la fase di convalescenza nella sua abitazione di Verona, è lo staff medico del Porto Robur Costa 2030 guidato da Alessandro Nobili e dall’ortopedico  Emanuele Lupetti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Trento e Conegliano non si fermanoArticolo successivoCivitanova: Scongiurate lesioni per Juantorena, monitorato anche il ginocchio di Kovar LEGGI TUTTO