More stories

  • in

    Brasile: Via al campionato. Exploit del Sesi, il Sada Cruzeiro allunga subito sul Campinas

    Guiga MVP nella vittoria a sorpresa del Sesi

    BRASILE – Dopo il rinvio del match inaugurale tra Montes Claros e Brasilia per il maltempo che ha danneggiato l’impianto della squadra di casa questa notte la Superliga maschile è scatttata con 2 partite.Il favoritissimo Sada Cruzeiro ha sconfitto 3-0 il Farma Conde Sao José dos Campos con Wallace top scorer (14) e Rodriguinho MVP.Nell’altra partita il Renata Campinas di Lucas (senza il palleggiatore titolare Demian Gonzalez), che assieme al Minas è una delle 2 formazioni che proveranno a contendere il titolo al Sada Cruzeiro, è stato clamorosamente sconfitto in casa 2-3 dal Sesi SP (senza Victori Biriguì sostituito da Murilo) dopo aver sprecato un vantaggio di 20-15 e 24-22 nel 4° set chiuso da 2 ace di Darlan.
    Risultati e programma 1° giornata23 ottobreSada Cruzeiro – Farma Conde Sao José dos Campos 3-0 (25-20, 25-20, 25-21)Top Scorer: tabellino non pubblicato. MVP: Rodrigo Leao “Rodriguinho”.
    Renata Campinas – Sesi SP 2-3 (25-23, 22-25, 25-23, 25-27, 12-15)Top Scorer: tabellino non pubblicato. MVP: Guilherme Emina “Guiga”.
    24 ottobreFunvic Educacoin Natal – Goias VoleiApan/Eleva Blumenau – Azulim/Gabarito/Uberlandia
    10 novembreVedacit Volei Guarulhos – Fiat/Gerdau Minas
    Rinviata a data da destinarsiMontes Claros America – Brasilia
    ClassificaSada Cruzeiro 1v-0p 3pSesi SP 1v-0p 2pRenata Campinas 0v-1p 1pFunvic Educacoin Natal 0v-0p 0pGoias Volei 0v-0p 0pApan/Eleva Blumenau 0v-0p 0pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0v-0p 0pVedacit Volei Guarulhos 0v-0p 0pFiat/Gerdau Minas 0v-0p 0pMontes Claros America 0v-0p 0pBrasilia 0v-0p 0pFarma Conde Sao José dos Campos 0v-1p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: Interrotto il rapporto con Kovac. Cambia il CT

    Slobodan Kovac, campione d’Europa 2019

    BELGRADO – La Federazione Serba ha deciso di non proseguire il suo rapporto di lavoro con il Ct del team maschile Slobodan Kovac, tecnico della nazionale maggiore della Serbia nell’agosto 2019, succeduto a Nikola Grbic, appena dieci giorni prima dell’inizio degli Europei dove vincerà l’oro al suo debutto. Non qualificata per le Olimpiadi nel gennaio 2020, nel torneo giocato a Berlino. Quest’anno la Serbia ha partecipato a due grandi eventi, senza vincere una medaglia. Nella VNL ha conquistato il sesto posto; all’Europeo ha chiuso al quarto posto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: 5° giornata, THY – Fenerbahce 3-0Articolo successivoDel Monte Supercoppa: Monza, Galassi commenta la vittoria di semifinale LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Perugia può sospirare. E’ arrivata la 1ª vittoria. 3-0 a Roma

    ANTICIPO 4. GIORNATABARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA – ACQUA & SAPONE ROMA  3-0 (25-19 26-24 25-22) – BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Melandri 5, Diouf 14, Guerra 11, Bauer 4, Bongaerts 1, Sirressi (L), Melli 4, Nwakalor 4, Diop 1, Guiducci. Non entrate: Provaroni, Rumori (L). All. Cristofani.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Pamio 4, Cecconello 5, Klimets 9, Stigrot 9, Trnkova 14, Bugg 4, Venturi (L), Decortes 3, Papa 1, Rebora, Arciprete. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja.ARBITRI: Papadopol, Zanussi.NOTE – Spettatori: 430, Durata set: 26′, 32′, 29′; Tot: 87′.
    PERUGIA – Dopo la vittoria di Firenze su Cuneo per 3-0, nel secondo anticipo della 4. giornata del campionato di Serie A1 la Bartoccini Fortinfissi Perugia coglie il primo successo stagionale battendo 3-0 l’Acqua&Sapone Roma  con una prestazione convincente. Per coach Cristofani tre punti che fanno morale e classifica e che arrivano proprio contro il suo passato, la Roma con cui nella scorsa stagione ha vinto il campionato di A2.
    SESTETTI – L’allenatore delle umbre schiera Bongaerts in palleggio, Diouf è l’opposta, al centro Bauer e Melandri, Havelkova e Guerra di banda, il libero è Sirressi. Risponde coach Saja con Bugg in regia, Klimets opposta, Cecconello e Trnkova formano la coppia centrale, Pamio e Stigrot i martelli. Il libero è Venturi.
    LA PARTITA – Perugia e Roma danno vita ad un primo set pimpante. Cristofani gioca dal primo minuto la carta Guerra e subito le umbre acquisiscono equilibrio in seconda linea. Non solo perché Diouf è in crescita e l’attacco che porta le umbre sul 13-10 carica la squadra. Roma, con una Trnkova in più e una Cecconello elastica a muro, commette anche qualche errore di troppo in attacco costringendo coach Saja a schierare Decortes per Klimets. A fare la differenza saranno poi i muri di Melandri e Diouf che decideranno le sorti del primo set (25-22).
    Vivace il secondo successivo con le due squadre attente ed equilibrate. Decortes si mette in evidenza per alcune giocate da fuoriclasse (15-16) e Perugia soffre la distribuzione del gioco di Bugg. Cristofani vuole freschezza in mezzo al campo e allora sfrutta la vivacità di Melli che alla fine si rivelerà decisiva. Proprio l’ex Trento non solo sarà efficace in ricezione e in difesa ma spesso riesce ad essere chirurgica in attacco. Il finale di secondo set è vibrante: Cecconello mura Havelkova (23-23), poi la laterale di Perugia sigla il 24-23, Roma annulla il set ball e infine Melli si esalta chiudendo la frazione sul 26-24.
    La Bartoccini Fortinfissi nella terza frazione gestisce la partita e vola sul 17-11 per poi accusare il ritorno veemente delle capitoline che recuperano lo svantaggio 18-18 e si portano poi sul 20-21. Il servizio potente di Melli (23-21) e il muro di Linda Nwakalor (25-22) regalano i primi tre punti stagionali.
    LA CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 9; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Il Bisonte Firenze 9*; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3*; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3*; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2*; Volley Bergamo 1991 0.* una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino è la seconda Finalista

    Sabato 23 ottobre 2021Del Monte® Supercoppa: Trento stacca il pass per la Finale
    Del Monte® SupercoppaLa Itas Trentino raggiunge la Vero Volley Monza in Finale.La Finalissima domani alle 16.00 su RAI 2
    Risultato Semifinali Del Monte® Supercoppa Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
    Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 2, Anderson 10, Ricci 5, Rychlicki 5, Leon Venero 16, Solé 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Plotnytskyi 6, Travica 0, Mengozzi 0. N.E. Dardzans, Ter Horst, Russo. All. Grbic. Itas Trentino: Sbertoli 3, Kaziyski 15, Lisinac 10, Lavia 11, Michieletto 10, Podrascanin 10, De Angelis (L), Zenger (L), Cavuto 0. N.E. Albergati, Sperotto, Pinali, D’Heer. All. Lorenzetti.
    Giocata alle 15.15 Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 20-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 10, Simon 13, Garcia Fernandez 11, Santos De Souza 15, Anzani 7, Marchisio (L), Balaso (L), Kovar 2, Sottile 1. N.E. Yant Herrera, Jeroncic, Penna, Diamantini. All. Blengini. Vero Volley Monza: Orduna 0, Davyskiba 16, Galassi 10, Grozer 21, Dzavoronok 18, Grozdanov 9, Gaggini (L), Beretta 0, Karyagin 0, Federici (L), Calligaro 0, Galliani 0. N.E. Comparoni, Mitrasinovic. All. Eccheli. ARBITRI: Goitre, Lot. NOTE – durata set: 29′, 24′, 30′, 28′; tot: 111′.
    L’Itas Trentino è la seconda finalista della Del Monte® Supercoppa. I ragazzi di Lorenzetti hanno sconfitto in tre set la Sir Safety Perugia e contenderanno così il trofeo alla Vero Volley Monza nella finale di domani. I primi due set hanno un andamento pressoché simile: la Sir tenta l’allungo iniziale e Trento insegue con un ritardo massimo di tre punti, poi i ragazzi di Lorenzetti salgono in cattedra a muro e al servizio impattando il set ed andando poi a conquistarlo. I fondamentali che consentono all’Itas di portarsi sul 2-0 sono principalmente il muro (6 a segno in due set) e l’attacco dal centro dove Podrascanin ha il 100%. Da parte perugina non basta in questa fase la prova di Leon, il più costante in attacco ma non del tutto positivo in ricezione, e di Solé mentre Rychlicki finisce in panchina per far posto a Plotnytskyi e non rientra nemmeno nel terzo set nel quale Perugia rimane a contatto con i trentini (12-12) dopo che Grbic ha sostituito Giannelli con Travica. Il finale è punto a punto con Trento però sempre avanti di un break: decide una battuta out di Anderson.
    Spettatori: 2.382Incasso: 37.672
    Nikola Grbic (allenatore Sir Safety Conad Perugia) : “Trento ha vinto meritatamente perché ha giocato meglio a pallavolo. Noi siamo mancati nelle situazioni dove li abbiamo messi in difficoltà in ricezione, non ne abbiamo saputo approfittare e non abbiamo saputo trarre giovamento dalle poche occasioni avute. Nel terzo set ho provato a cambiare assetto mettendo una formazione mai provata e alcuni palloni, quelli che alla fine ci sono mancati, sono derivati anche da questa mancanza di rodaggio. È una bella lezione per noi, abbiamo lavoro da fare e ne avremo tempo. In allenamento lo stiamo facendo bene, dobbiamo cominciare a farlo anche in partita”.Daniele Lavia (Itas Trentino) : “Una semifinale così 3-0, contro una squadra del genere è difficile da aspettarsela. Sapevamo di poter mettere in difficoltà l’avversario, un avversario con giocatori mostruosi, con un palleggiatore incredibile. Abbiamo cercato di fissare alcuni punti prima di scendere in campo. Abbiamo difeso molto, abbiamo murato molto e abbiamo battuto anche bene. Credo sia stata un’ottima partita per noi e ci da tanta fiducia per la gara di domani. Abbiamo da lavorare sull’amalgama del gruppo, stiamo lavorando tanto ed è questo l’atteggiamento giusto per portare a Trento qualcosa di importante”.
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00FINALEDiretta RAI DueVolleyball TV LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Firenze incassa la terza vittoria consecutiva., 3-1 a Cuneo

    IL BISONTE FIRENZE – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (23-25 25-16 25-23 25-18)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 12, Belien 13, Cambi 3, Sorokaite 10, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Knollema 2, Enweonwu, Bonciani. Non entrate: Diagne, Lapini, Golfieri (L), Graziani. All. Bellano.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 6, Squarcini 11, Gicquel 17, Jasper 4, Stufi 8, Signorile, Spirito (L), Giovannini 5, Kuznetsova 4, Agrifoglio 1, Zanette 1. Non entrate: Gay (L), Caruso. All. Pistola.ARBITRI: Rolla, Oranelli.NOTE – Spettatori: 225, Durata set: 30′, 21′, 29′, 23′; Tot: 103′.
    SCANDICCI – Nel primo anticipo della 4. giornata di serie A1 femminile il Bisonte Firenze infila la terza vittoria consecutiva battendo 3-1, a Scandicci, la Bosca S. Bernando Cuneo in un match bello e avvincente. Con questo successo le toscane raggiungono momentaneamente in vetta alla classifica a quota 9 punti la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e l’Unet e-work Busto Arsizio, mentre la formazione cuneese incassa la terza sconfitta per 3-0 in quattro partite e resta ferma a quota 2 in classifica.
    Il terzo 3-1 di fila inanellato da Il Bistonte è il risultato di un gioco voluto e cercato anche quando nel primo set Cuneo ha spinto maggiormente sul servizio costringendo Firenze a commettere qualche errore in più nella fase della ricostruzione. Coach Bellano non cambia formazione e sceglie Cambi in palleggio, Nwakalor opposta, Belien e Sylves al centro, Sorokaite e Van Gestel di banda, il libero Panetoni. In casa Cuneo, coach Pistola risponde con Signorile in regia, Gicquel in posto 2, Stufi e Squarcini coppia di centrali, Jasper e Degradi di mano, il libero è Spirito.Firenze soffre il gioco veloce di Cuneo che passa 10-13 grazie ad una Gicquel precisa. Il Bisonte regge la forza d’urto delle ospiti impatta sul 16-16 e il match viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 22-22, quando Stufi e Degradi confezionano il doppio vantaggio (22-24) e Bosca S.Bernardo si va a prendere il set (23-25) complice l’errore in attacco di Sorokaite.
    Cambia l’approccio alla partita nel secondo set de Il Bisonte (10-5) e le padrone di casa sfruttano al massimo il servizio per creare problemi alla seconda linea cuneese. Firenze allunga 16-9 con una scatenata Nwakalor, Panetoni difende palloni da applausi, mentre nel finale nonostante la girandola di cambi effettuati da coach Pistola per invertire il trend in campo, Firenze chiude 25-16 sempre con una bella conclusione di Nwakalor (a fine partita saranno 19 i punti realizzati).  Botta e risposta, invece, nel terzo set con il Bisonte Firenze e la Bosca S.Bernardo Cuneo affrontarsi a viso aperto. Cambi da una parte della rete e Signorile dall’altra confermano grande intelligenza tattica nella distribuzione del gioco. Pistola preferisce Giovannini a Jasper e Gicquel conferma di essere in grande condizione (2-4). Nwakalor e Sorokaite consentono a Firenze di restare in scia e migliorare la correlazione muro-difesa con Belien e Sylves fanno la differenza. Giovannini illude con un bellissimo pallonetto Cuneo (18-19) che poi subisce il ritorno delle padrone di casa. Nwakalor e un errore di Degradi (22-20) sono il preludio ad un finale di set infuocato anche perché Cuneo rimette il parziale sulla parità infilando un mini-break di 1-3 (23-23). Nel momento migliore del Bosca S.Bernardo, il Bisonte sfodera tecnica e potenza sotto rete, vincendo la frazione con il muro di Belien su Giovannini e quello risolutivo di Sylves sempre sulla stessa attaccante piemontese per il 25-23.Nel 4° set coach Pistola inserisce Kuznetsova per Degradi e dà fiducia ancora a Giovannini. Cuneo soffre il gioco brillante di Firenze che dal 14-11 mette la freccia e si porta sul 20-14. Nel finale Il Bisonte regge il ritorno delle avversarie ma il primo tempo di Belien porta Il Bisonte in trionfo (25-18).
    CLASSIFICA AGGIORNATA – Unet E-Work Busto Arsizio 9; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Il Bisonte Firenze 9*; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2*; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0.* una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 4ª giornata, Monza – Novara è subito big match. Oggi doppio anticipo

    MODENA – Terminato giovedì sera il turno infrasettimanale con il successo della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che ha raggiunto in vetta alla classifica la Unet E-Work Busto Arsizio, è subito tempo di tornare in campo nel weekend con la 4ª giornata di Regular Season.
    BUSTO E CONEGLIANO IN VETTA – Le due capoclassifica affronteranno impegni esterni, entrambe domenica pomeriggio. Le farfalle di Marco Musso saranno ospiti della Reale Mutua Fenera Chieri. Le due squadre curiosamente hanno affrontato fin qui le stesse squadre, ma se le bustocche hanno ottenuto tre vittorie, le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli sono reduci da una doppia sconfitta esterna.“Chieri è sempre un campo molto difficile in cui giocare, anche perché la Reale Mutua è una squadra che gioca insieme da tanto tempo e ha dei meccanismi già automatizzati – afferma Giorgia Zannoni, libero di Busto Arsizio -. Noi probabilmente arriveremo alla partita più in fiducia rispetto a loro, visto che nell’ultimo turno hanno perso contro Vallefoglia e dovremo cercare di valorizzare tutti gli aspetti positivi che abbiamo trovato in questi primi incontri di campionato”. 
    Le pantere di Daniele Santarelli, ottenuto un prezioso 3-0 sull’Igor Gorgonzola Novara, andrà a far visita all’ambiziosa VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, partita a grandi ritmi.“Siamo un po’ in emergenza, ma abbiamo un gruppo fortissimo e siamo tutte sintonizzate sulla stessa lunghezza d’onda – spiega Asia Wolosz, capitana di Conegliano -. Le ragazze giovani stanno offrendo un grande contributo, sia in partita che in allenamento, tutte le nuove si sono integrate molto bene e quindi possiamo continuare a vincere nonostante le difficoltà. Giovedì siamo state brave con Novara, ma ora ci prepariamo a questa trasferta con Casalmaggiore che sarà molto insidiosa, loro sono partite bene e sappiamo che sarà un match impegnativo. Del resto anche le prime due partite contro le neopromosse ci hanno dimostrato come ogni partita del campionato italiano sia difficile e nasconda pericoli, dovremo giocare un’altra partita solida per continuare la striscia vincente”.
    OGGI DOPPIO ANTICIPO – Doppio anticipo sabato. Alle ore 17.00 Il Bisonte Firenze, reduce da due successi consecutivi, ospiterà a Scandicci la Bosca S.Bernardo Cuneo, che ha confermato contro Scandicci, nonostante il ko di essere in crescita. “Sotto certi aspetti mi aspetto una gara simile a quella con la Despar Trentino perché Cuneo è una squadra che fa della fase break un punto di forza – evidenzia Massimo Bellano, coach di Firenze -. Ci vorrà nuovamente molta pazienza nel fronteggiare questo tipo di gioco. Loro sono bravi con il loro sistema di attacco a ricercare le criticità altrui e sicuramente lavoreranno dove noi in questo momento siamo meno performanti. Non c’è tanto tempo ma dobbiamo essere ancor più bravi ad aver pazienza aspettando i momenti giusti per chiudere la partita”. “C’è ancora rammarico per la sconfitta con Scandicci – rivela Federica Stufi, centrale di Cuneo -. Nonostante una formazione rimaneggiata ce la siamo giocata fino alla fine e con più attenzione su alcune palle avremmo potuto sicuramente fare qualcosa di meglio. Mi sono piaciuti molto il nostro carattere e la capacità di reagire nei momenti di difficoltà. Firenze è una squadra molto fisica e spavalda; noi dobbiamo riuscire a imporre il nostro gioco e dare la tranquillità agli attaccanti di rischiare qualche palla con una buona copertura in caso di muro. Ci sono tutti i presupposti per una gara combattuta”.
    PER LA SALVEZZA? In serata, live su Rai Sport+ HD, la Bartoccini Fortinfissi Perugia, ancora a secco di vittorie, proverà a sbloccarsi nel suo PalaBarton contro l’Acqua&Sapone Roma Volley Club. Si sfidano il presente e il recente passato di Luca Cristofani, che la scorsa stagione guidò le capitoline alla promozione in A1 e ora siede sulla panchina delle umbre.
    CHE EQUILIBRIO – Con l’entusiasmo trascinante della prima vittoria in Serie A1, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia si reca in Lombardia per sfidare il Volley Bergamo 1991. Le orobiche, al contrario, non hanno ancora mosso la propria classifica, seppur siano giunti segnali positivi dal doppio confronto con Scandicci e Monza.“Vallefoglia è una squadra che andrebbe aggredita molto al servizio – anticipa Pasqualino Giangrossi, coach di Bergamo -. E questo è l’unico fondamentale che ancora non ci riesce bene. Ci stiamo lavorando tanto e speriamo che questa settimana di allenamento specifico e intenso ci porti dei frutti, perché, se attaccata bene al servizio, Vallefoglia ha delle soluzioni d’attacco molto chiare e noi dovremo essere bravi nel nostro lavoro di muro difesa. Hanno giocatori importanti molto alti, con grandi colpi e angoli. Questa è la chiave: tenerle lontane dalla rete e impedire il gioco al centro per poi cercare di contenere la forza delle loro ali. L’aspettativa dei punti c’è, perché sappiamo che se giochiamo bene possiamo mettere in difficoltà tutti e portare punti a casa, questo sì. L’obbligo della vittoria sicuramento no, perché loro sono forti. L’unico obbligo che ci dobbiamo dare è quello di andare in campo a dare il massimo e cercare di esprimere il nostro gioco migliore”.
    Aspettando Ana Bjelica, “Sarà un confronto difficile, loro hanno perduto tutte e tre le partite disputate sin qui, ma hanno saputo sempre mettere in difficoltà le avversarie” analizza Francesca Scola, palleggiatrice di Vallefoglia -. In generale, poi, io penso che da parte nostra dovremo affrontare tutte le partite con la stessa mentalità, senza mai sottovalutare nessuno. Dovremo limitare gli errori e i momenti di buio che ogni tanto ci penalizzano, quando caliamo un po’ in lucidità. Per quel che riguarda me, la squadra mi sta aiutando tanto. La A1 è una sfida che mi stimola molto, sono una che ama mettersi in gioco e sin qui sono molto felice: mi trovo bene con le mie compagne, tra loro c’è gente che ha vinto tanto. Io ho ancora molto da imparare e un’esperienza come questa è di grande arricchimento anche a livello personale”. 
    SCANDICCI IN CRESCITA – La Savino Del Bene Scandicci cerca il tris di successi nell’impegno casalingo contro la Delta Despar Trentino. Le toscane di Massimo Barbolini, ritrovate pressoché tutte le effettive, hanno impresso un primo cambio di marcia, mentre le gialloblù di Matteo Bertini devono fare i conti con qualche acciacco che ha colpito soprattutto il reparto delle centrali, con Berti e Rucli in imperfette condizioni fisiche. “Ci teniamo a riprendere il nostro percorso personale, senza focalizzarci troppo sulla squadra che andremo ad affrontare ma concentrandosi sulla nostra crescita, individuale e di squadra – spiega Matteo Bertini, coach di Trentino –. In questi giorni abbiamo dovuto far fronte a qualche problema di natura fisica ma nonostante ciò andremo a Scandicci determinati a giocare una gara propositiva al cospetto di una squadra ricca di stelle e che sta recuperando tutte le sue atlete più rappresentative”.
    BIG MATCH – Il posticipo serale vedrà di fronte Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara, due delle squadre più accreditate a infastidire Conegliano. Appaiate a quota 6 in classifica, brianzole e piemontesi cercano la vittoria per non perdere troppo terreno dalla testa. “Sarà una partita molto importante, come tutte del resto – precisa Marco Gaspari, coach di Monza -. Non c’è tempo di fare festa dopo una vittoria, bensì analizzare le cose che sono andate bene e quelle che non hanno funzionato. La squadra deve trovare e mantenere continuità per questo trittico di partite di alto livello che ci aspetta. Sappiamo che Novara viene da una sconfitta a Conegliano, quindi avrà voglia di rivalsa. Anche noi però ce l’abbiamo dopo aver perso l’ultima semifinale Scudetto contro di loro. Dovremo essere ordinati, soprattutto in ricezione, sfruttando la nostra fase di break-point. Si giocherà sull’equilibrio e sulla pazienza in alcuni momenti di gara. Dovremo giocare set per set, una palla alla volta, per cercare di arrivare all’obiettivo”.
    RAI SPORT – Rai Sport + HD trasmetterà  questa sera, alle ore 20.30,Bartoccini Fortinfissi Perugia-Acqua&Sapone Roma.Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.
    SKY SPORTSky Sport Arena domani sera, ore 20.30, Vero Volley Monza-Igor Gorgonzola Novara.Telecronaca affidata a Stefano Locatelli e Francesca Piccinini.
    CAMPIONATO SERIE A1 FEMMINILE4^ GIORNATASabato 23 ottobre, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Rolla-OranelliSabato 23 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport + HD)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Acqua&Sapone Roma ARBITRI: Papadopol-Zanussi
    Domenica 24 ottobre, ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Cappello-BrunelliSavino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Carcione-SalvatiVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano  ARBITRI: Prati-TurtùVolley Bergamo 1991 – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia  ARBITRI: Giardini-VenturiDomenica 24 ottobre, ore 20.30 (diretta Sky Sport Arena)Vero Volley Monza – Igor Gorgonzola Novara  ARBITRI: Pozzato-Bassan
    LA CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 9; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Il Bisonte Firenze 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tourcoing – Montpellier 2-3 nel big-match. Vincono anche Nantes, Sète, Tours e Narbonne. Debutta Nelli

    FRANCIA – Visto il prossimo turno infrasettimanale di martedì 26 ottobre disputate già questa sera ben 5 delle 7 partite della 3° giornata di Ligue A.Nel match clou fra due delle principali contendenti allo scudetto il Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez (MVP) ha sconfitto al tie-break il Tourcoing a cui non è bastata la solita grande prova di Loser (19 punti, 68% in att., 1 muro e 3 ace). Altra prova sottotono di Vaccari mentre dall’altra parte è ancora a corto di condizione Lyneel (stavolta titolare, ma solo 13 palloni attaccati). Negli ospiti brilla in fase realizzativa Palacios con 18 punti, il 58% di vinc. e il 54% di eff. in att. e 3 muri.Dopo i problemi fisici d’inizio stagione nel Cannes c’è il debutto di Nelli (6 su 15 in att., 0 murate, 2 errori), ma la formazione campione in carica va ancora ko: 1-3 in casa col Narbonne dopo aver assaporato la possibilità quanto meno di muovere la classifica sul 21-19 e 24-23 del 2° set.Ancora peggio va al Poitiers, unica a 0 punti dopo l’1-3 casalingo contro il Nantes. L’argentino ex-Vibo Lopez è il migior marcatore per gli ospiti.Terza vittoria invece per il Tours (stavolta è Toledo ad entrare in corsa per lo spento Derouillon) che però ha dovuto a sudare sette camicie per superare al tie-break il Nizza di Zonca e dell’incubo azzurro di Tokyo 2020 Bruno Lima. Da menzionare i 19 punti con l’84% in att. (0 err. e 0 murate) del centrale Teryomenko.Tie-break anche a Sète dove i padroni di casa l’hanno spuntata contro il Tolosa nonostante i 32 punti di Daniel Cagliari.
    Risultati e programma 3° giornata22 ottobrePoitiers – Nantes  1-3 (25-22, 14-25, 24-26, 22-25)Top Scorer: Chizoba Neves Atu 22, R. Penchev 15, Poglajen 10, Concecpcion 7; T. Lopez 18, Davy Moraes 15, Michel Saraiva 11, A. Bartos 9. MVP: non pubblicato.
    Sète – Tolosa 3-2 (25-21, 22-25, 22-25, 25-15, 17-15)Top Scorer: Sclater 23, M. Karlitzek 22, Gauna 13, B. Geiler 13, Kreek 10; Daniel Cagliari 32, Panou 18, Jorna 11, Luiz Sene “Luizinho” 8. MVP: non pubblicato.
    Tourcoing – Montpellier 2-3 (23-25, 25-23, 20-25, 25-20, 8-15)Top Scorer e italiani: Loser 19, Winkelmuller 16, Julio Cardenas 16, Gabriel Vaccari 11; Palacios 18, Faure 16, Le Goff 10, Demyanenko 8, Lyneel 7, J. Gonzalez 2. MVP: J. Gonzalez.
    Tours – Nizza 3-2 (25-22, 22-25, 25-27, 25-15, 15-11)Top Scorer e italiani: Tillie 19, Teryomenko 19, Baranek 15, Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 12, Toledo 8; Bruno Lima 21, Zonca 15, S. Marshall 15, Giraudo 7, Ah-Kong 6. MVP: non pubblicato.
    Cannes – Narbonne 1-3 (25-23, 24-26, 13-25, 18-25)Top Scorer e italiani: Sossenheimer 14, D. Koncilja 12, K. Georgiev 9, Fromm 8, Nelli 6; Rafael Araujo 17, Bassereau 16, Zanotti 16, Jouffroy 11, Zerba 9. MVP: non pubblicato.
    23 ottobrePlessis-Robinson – CambraiChaumont – Parigi
    ClassificaTours 8p 3v-0pCambrai 6p 2v-0pChaumont 6p 2v-0pSète 6p 2v-1pNantes 6p 2v-1pNarbonne 6p 2v-1pMontpellier 5p 2v-1pParigi 3p 1v-1pTourcoing 3p 1v-2pNizza 3p 1v-2pCannes 2p 1v-2pTolosa 2p 0v-3pPlessis-Robinson 1p 0v-2pPoitiers 0p 0v-3p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Prima vittoria per il neopromosso Lublin

    Jakub Wachnik

    POLONIA – Nonostante l’assenza del palleggiatore titolare Pajak, sostituito dal classe 2002 Gniecki (secondo palleggiatore della nazionale juniores ai mondiali giocati in Sardegna), il neopromosso LUK Lublin ha sconfitto a sorpresa 3-0 il GKS Katowice (senza Rousseaux). Gli ospiti hanno provato ad invertire la tendenza con gli ingressi di Kogut, Domagala e Nowosielski al posto degli spenti Quiroga, Jarosz e Ma’a, ma non sono mai riusciti a ingranare in attacco (41% di vinc. e appena 18% di eff. visti i 10 errori e le 13 murate prese). MVP e top scorer Filipiak e doppia cifra (11 punti) anche per l’ex-Padova Wlodarczyk.
    Risultati e programma 4° giornata22 ottobre LUK Lublin – GKS Katowice 3-0 (25-19, 26-24, 25-22)Top Scorer: Filipiak 14, Wlodarczyk 11, Sobala 8, Katic 7; Szymanski 11, Kania 10, Jarosz 9, Kogut 7. MVP: Filipiak.
    23 ottobreGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Projekt WarszawaCerrad Enea Czarni Radom – Trefl GdańskStal Nysa – Asseco Resovia Rzeszów
    24 ottobreJastrzębski Węgiel – PGE Skra BełchatówIndykpol AZS Olsztyn – Aluron CMC Warta Zawiercie
    25 ottobreCuprum Lubin – Ślepsk Malow Suwałki
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 9p 3v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 9p 3v-0pProjekt Warszawa 8p 3v-0pPGE Skra Bełchatów 7p 3v-0pJastrzębski Węgiel 7p 2v-1pAsseco Resovia Rzeszów 6p 2v-1pGKS Katowice 5p 2v-2pTrefl Gdańsk 4p 1v-2pIndykpol AZS Olsztyn 4p 1v-2pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-2pLUK Lublin 3p 1v-3pStal Nysa 1p 0v-3pCuprum Lubin 0p 0v-3pCerrad Enea Czarni Radom 0p 0v-3p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO