More stories

  • in

    Cuneo: Con Vallefoglia obiettivo tre punti. Squarcini “Dev’essere la partita del nostro riscatto”

    La grinta di Federica Squarcini

    CUNEO – Tre punti per ripartire e scacciare le insicurezze che hanno caratterizzato un inizio di stagione povero di punti, appena due, e ricco di alti e bassi: è questo l’obiettivo con cui la Bosca S.Bernardo Cuneo scenderà in campo domenica al Palazzo dello Sport di Cuneo contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Le cuneesi, reduci da due sconfitte consecutive, andranno a caccia del primo successo pieno stagionale, fondamentale sia per abbandonare l’ultima posizione in classifica sia per il morale in vista del poker di big match che caratterizzerà il mese di novembre.Dopo il pesante k.o. esterno con Il Bisonte Firenze, la Bosca S.Bernardo ha lavorato con grande intensità in sala pesi e in palestra per correggere il tiro e affinare gli automatismi. Per centrare la prima gioia davanti ai propri tifosi le biancorosse dovranno mettere in campo quel coraggio che è mancato nei finali di set contro la Savino Del Bene Scandicci e non potranno concedersi quei blackout che con Il Bisonte Firenze hanno vanificato quanto di buono mostrato per metà gara. Servirà limitare gli errori e soprattutto esprimere in partita il livello di gioco toccato in allenamento, quel passo in più che finora è mancato alla squadra allenata da Andrea Pistola. C’è però la consapevolezza del momento delicato ma anche tanta determinazione per superarlo di squadra.Queste le parole di Federica Squarcini in vista dell’incontro di domenica: “Siamo molto cariche; quella di domenica deve essere la partita del nostro riscatto. Dobbiamo avere più coraggio e determinazione nelle palle importanti; in settimana abbiamo lavorato molto su questo e sono sicura che domenica offriremo un bello spettacolo. Vallefoglia ha tanto entusiasmo e finora ha fatto bene; dovremo essere brave a contenere i loro attacchi e nel muro-difesa. Ci manca un po’ di ordine sulle palle facili ma sono sicura che già da domenica dimostreremo anche in partita quello che da settimane esprimiamo in allenamento”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCasalmaggiore: Scontro importante contro Bergamo. L’ex Zambelli: “Stiamo migliorando, ce la giochiamo ad armi pari”Articolo successivoPadova: Aspettando Ravenna. Coach Cuttini: “Vogliamo portare a casa punti importanti” LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Anticipo per le ragazze di Bertini reduci da 3 ko consecutivi e 2 infortuni

    Ilenia Moro, libero di Trento

    TRENTO – Dopo le due trasferte ravvicinate a Scandicci che non hanno portato in dote punti, la Delta Despar Trentino torna a riabbracciare i propri tifosi per la seconda gara casalinga della stagione, prevista per domani sera, sabato 30 ottobre alle 20.30, alla BLM Group Arena.Nell’anticipo della quinta giornata d’andata le gialloblù di coach Bertini ospiteranno un cliente scomodo come il Reale Mutua Fenera Chieri, formazione che nelle ultime due stagioni ha compiuto un importante salto di qualità posizionandosi immediatamente alle spalle delle big del campionato. Fin qui Chieri ha centrato due successi in quattro gare, togliendosi lo sfizio sette giorni fa di mandare al tappeto Busto Arsizio.
    QUI TRENTO – Le centrali Berti e Rucli hanno ripreso in settimana ad allenarsi con il resto del gruppo dopo i rispettivi infortuni alla caviglia ed entrambe saranno a disposizione per il match di sabato sera. “Siamo reduci da tre sconfitte in sette giorni – spiega Ilenia Moro, libero della Delta Despar Trentino – quindi non ci è rimasto che rimboccarci le maniche e tornare a lavorare ancora di più in palestra. È un campionato davvero di alto livello e lo stanno dimostrando i risultati di queste prime partite, con nessuna squadra ancora a secco di vittorie. Dal canto nostro abbiamo avuto un po’ di sfortuna nell’incappare in due infortuni ravvicinati ad atlete che giocano nello stesso ruolo, come è accaduto la scorsa settimana con Berti e Rucli. Chieri è una squadra che ha confermato gran parte dell’organico dello scorso anno e quindi quella fase iniziale di assemblamento e rodaggio probabilmente non gli è servita. Arrivano da una vittoria contro Busto Arsizio che sicuramente ha portato loro morale e ha confermato che si tratta di una squadra da primissime posizioni”.
    PROBABILI SESTETTO – Il sestetto trentino sarà quello tradizionale, con l’unico dubbio legato alla centrale che agirà in diagonale a Furlan, con Berti e Rucli in ballottaggio. Resto dello starting six con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda e Moro libero.
    CURIOSITÀ – Sono ben tredici i precedenti tra Trento e Chieri, con le piemontesi avanti 8-5 nel computo complessivo. Nella scorsa stagione le due squadre si sono sfidate in tre circostanze, due volte in regular season e una in Coppa Italia, e in tutte e tre le occasioni a centrare il successo è stato il Fenera Chieri. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Maltempo in Sicilia, rinviata Aragona – Busto Arsizio

    BUSTO ARSIZIO – Il maltempo che sta flagellando la Sicilia in questi giorni ferma anche il volley: il match che la Futura Volley Giovani Busto Arsizio avrebbe dovuto affrontare domani sera presso il PalaMoncada di Porto Empedocle, casa della Seap Dalli Cardillo Aragona, è stato infatti rinviato.Le due società hanno concordato che non fosse il caso di disputare l’incontro a causa delle condizioni climatiche, rischiose anche per il viaggio che le biancorosse avrebbero dovuto affrontare in giornata; la Lega Pallavolo Serie A Femminile, messasi completamente a disposizione dei due club, ha avallato la decisione posticipando di fatto la partita della 4. giornata di campionato.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: Nuova opposta per il NiluferArticolo successivoA3 Credem Banca. Verso la 4. giornata. Dalle sedi (in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: César Hernández González è il nuovo allenatore della nazionale femminile

    KOREA – Sfumate le trattative per il rinnovo con coach Lavarini la federazione coreana ha promosso a primo allenatore lo spagnolo César Hernández González che di Lavarini è stato assistente nelle ultime 3 stagioni in Corea. Il contratto è fino alle Olimpiadi di Parigi 2024.Dal 2019 è anche vice allenatore di Guidetti nel Vakifbank mentre in Italia è stato assistant coach a Scandicci.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Via al campionato. Brasilia – Maringá 3-2 nell’anticipoArticolo successivoTurchia F.: Nuova opposta per il Nilufer LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Via al campionato. Brasilia – Maringá 3-2 nell’anticipo

    BRASILE – Ha preso il via questa notte la superliga femminile. In uno scontro diretto di bassa classifica il Brasilia ha superato al tie-break il neopromosso Maringá.
    Risultati e programma 1° giornata28 ottobreBrasilia Volei – Unilife-Maringá 3-2 (21-25, 25-17, 22-25, 25-21, 15-6)Top Scorer: Alessandra dos Santos “Neneca” 19, Arianne Tolentino 18, Edna Schlindwein 16, Natalia Monteiro 9; Camila Leite 21, Amanda Silva 19, Natalia Danielski 17, Franciane Richter 10. MVP: Edna Schlindwein.
    29 ottobreDentil Praia Clube – Esporte Clube PinheirosItambé Minas – Country Club ValinhosSesi Bauru – Sesc RJ FlamengoBarueri – Curitiba
    30 ottobreOsasco Sao Cristovao Saude – Fluminense
    ClassificaBrasilia Volei 1v-0p 2pDentil Praia ClubeEsporte Clube PinheirosItambé MinasCountry Club ValinhosSesi BauruSesc RJ FlamengoBarueriCuritibaOsasco Sao Cristovao SaudeFluminenseUnilife-Maringá 0v-1p 1p LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B/B1F/B2F: Promozioni e retrocessioni 2021/22, chi sale e chi scende… Aggiornamento

    ROMA – A integrazione di quanto pubblicato nel mese di settembre nella Guida Pratica è stata aggiornata la circolare relativa a promozioni, retrocessioni, play off e play out dei Campionati Nazionali di serie B maschile,  B1 femminile e B2 femminile.
    PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B MASCHILE 2021/2022ORGANICO: 132 SQUADRERetrocessioni: Retrocedono in Serie C Maschile 2022-2023 la 12°, 11° e 10° classificata di ciascun girone (Totale: 33 squadre).Play Out: se tra la 9° classificata e la 10° classificata vi sono 3 o più punti la 10° classificata retrocede direttamente in Serie C Maschile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.Promozioni: saranno promosse in Serie A3 Maschile 2022-2023 n.6 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone.
    Divisione Italia in due ramiRamo A (Gironi A – B – C – D – E – F) e Ramo B (Gironi G – H – I – L – M)
    Prima Fase Play Off: le dodici squadre qualificate, per il Ramo A e le dieci squadre qualificate per il Ramo B, ognuna per il suo Ramo verrà inserita in una Classifica Avulsa. Gli accoppiamenti per questa fase saranno:RAMO AGara 1- 1° classifica Gir. A vs 2° classifica Gir. BGara 2 – 1° classifica Gir. B vs 2° classifica Gir. AGara 3 – 1° classifica Gir. C vs 2° classifica Gir. DGara 4 – 1° classifica Gir. D vs 2° classifica Gir. CGara 5 – 1° classifica Gir. E vs 2° classifica Gir. FGara 6 – 1° classifica Gir. F vs 2° classifica Gir. ELe sei squadre vincenti accederanno alla Seconda Fase Play Off.RAMO BGara 1 – 1° classifica Gir. G vs 2° classifica Gir. HGara 2 – 1° classifica Gir. H vs 2° classifica Gir. IGara 3 – 1° classifica Gir. I vs 2° classifica Gir. GGara 4 – 1° classifica Gir. L vs 2° classifica Gir. MGara 5 – 1° classifica Gir. M vs 2° classifica Gir. LLe cinque squadre vincenti più la migliore perdente accederanno alla Seconda Fase Play Off.Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio.
    Seconda Fase Play OffRamo ALe sei squadre vincitrici la Prima Fase Play Off verranno così accoppiate:Vincente Gara 1 vs Vincente Gara 2Vincente Gara 3 vs Vincente Gara 4Vincente Gara 5 vs Vincente Gara 6Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio.Le tre squadre vincenti la Seconda Fase Play Off saranno promosse in Serie A3 2022-2023.
    Ramo BLe sei squadre vincitrici la Prima Fase Play Off verranno così accoppiate:Vincente Gara 1 vs Migliore Perdenti Ramo B Prima Fase Play OffVincente Gara 2 vs Vincente Gara 3Vincente Gara 4 vs Vincente Gara 5Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio.Le tre squadre vincenti la Seconda Fase Play Off saranno promosse in Serie A3 2022-2023.

    PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B1 FEMMINILE 2021/2022ORGANICO: 72 SQUADRERetrocessioni: Retrocedono in Serie B2 Femminile 2022-2023 la 12°, 11°, 10° e la 9° classificata di ciascun girone (Totale: 24 squadre).Play Out: se tra la 8° classificata e la 9° classificata vi sono 3 o più punti la 9° classificata retrocede direttamente in Serie B2 Femminile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.Promozioni: saranno promosse in Serie A2 Femminile 2022-2023 n.6 squadre.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la prima e la seconda classificata di ciascun girone.Prima Fase Play Off: Verranno disputate gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della migliore classificata, in caso di parità verrà disputato il set di spareggio, come da prospetto sotto riportato.
    Tabellone PrimeLe tre squadre vincenti la Prima Fase Play Off saranno promosse in A2 Femminile 2022-2023. Le tre squadre perdenti accedono alla Terza Fase Play Off.
    Tabellone Seconde
    Le tre squadre vincenti la Seconda Fase Play Off accedono alla Terza Fase Play Off. Le tre squadre perdenti parteciperanno alla Serie B1 Femminile 2022-23
     Terza Fase Play OffAccedono a questa fase le perdenti della Prima Fase e le vincenti della Seconda Fase. Si giocheranno gare di andata e ritorno, con il ritorno in casa della perdente la Prima Fase.

     Le 3 vincenti la Terza Fase saranno promosse in A2 Femminile 2022-23.

    PROMOZIONI E RETROCESSIONI SERIE B2 FEMMINILE 2021/2022ORGANICO: 159 SQUADRERetrocessioni: Retrocedono in Serie C Femminile 2022-2023 la 12°, 11°, 10° e la 9° classificata di ciascun girone (Totale: 47 squadre).Play Out: se tra la 8° classificata e la 9° classificata vi sono 3 o più punti la 9° classificata retrocede direttamente in Serie C Femminile, se il distacco, invece non supera i 2 punti si disputeranno i Play Out, con gare di andata e ritorno ed eventuale set di spareggio.Promozioni: saranno promosse in Serie B1 Femminile 2022-2023 n.17 squadre.Le prime classificate di ciascun girone (14) saranno promosse in B1 Femminile 2022-2023.Play Off: accederanno ai Play Off Promozione la seconda classificata di ciascun girone.Prima Fase Play Off: Accedono alla Prima Fase play off le 14 squadre classificatesi al secondo posto di ciascun girone nella Regular Season. Le sette vincenti più le due migliori perdenti accederanno alla seconda fase.

    Seconda Fase Play Off: Le nove squadre qualificatesi a questa fase verranno inserite in una classifica avulsa che terrà conto dei risultati della Prima Fase. Verranno creati tre gironi da tre squadre. La formula utilizzata sarà quella del girone all’italiana con gare di sola andata con questo programma:
    3° classifica Avulsa vs 1° classifica Avulsa2° classifica Avulsa vs 3° classifica Avulsa1° classifica Avulsa vs 2° classifica AvulsaIn rosso le società in casa.Le tre vincenti i gironi saranno promosse in Serie B1 Femminile 2022-23. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Gli umbri riflettono dopo la Supercoppa. Colaci: “Niente drammi, già a Taranto vedremo miglioramenti”

    Massimo Colaci

    PERUGIA – Prosegue il proprio lavoro al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia.Il calendario si dimostra amico dei Block Devils in questa fase concedendo a Nikola Grbic ed ai suoi ragazzi, successivamente alla Supercoppa, un periodo di dieci giorni fino al prossimo incontro ufficiale estremamente utile per metabolizzare quello che ha detto la Supercoppa e per lavorare con continuità sulla crescita come squadra e nel feeling tra i reparti.I ragazzi, dopo l’ovvio rammarico per la sconfitta contro Trento dello scorso fine settimana, hanno analizzato con lo staff tecnico le difficoltà riscontrate sul campo e si stanno allenando con determinazione e concentrazione.Lo spiega molto bene l’anima del gruppo e dello spogliatoio bianconero, il libero Massimo Colaci.“Cosa ci ha detto la Supercoppa? Che il campionato italiano è di un livello assurdo, difficilissimo, con tante squadre forti. Parliamo di un trofeo particolare, che si gioca ad inizio stagione e dove alcune squadre si presentano più avanti di altre. È successo così a noi quando lo abbiamo vinto nelle passate stagioni perché eravamo più pronti degli avversari, è successo quest’anno nel quale qualcun altro si è dimostrato al momento superiore a noi.  La Supercoppa arriva troppo presto per dare dei giudizi, ma al tempo stesso ti fa capire le cose dove bisogna lavorare e noi in questo momento ne abbiamo diverse, il match contro Trento le ha messe in risalto. Ma non bisogna fare alcun dramma. Questo trofeo prima sembra che non interessi mai a nessuno, poi quando si vince si è tutti campioni e quando si perde sembra tutto nero. E non è così ovviamente, è importante invece lavorare, capire con attenzione quello che non va e migliorare”. Colaci racconta la reazione della squadra al ritorno in palestra.“La squadra ha reagito come deve reagire una squadra dopo una sconfitta, analizzando cioè quello che non è andato e lavorandoci sopra sia individualmente che come gruppo. Noi siamo molto focalizzati, sappiamo di essere bravi, sappiamo che dobbiamo costruire una squadra forte. Questo non succede in un giorno, ci vuole del tempo, ma conosciamo le nostre grandi potenzialità e insieme a Nikola (Grbic, ndr) stiamo lavorando serenamente, con la giusta concentrazione e la giusta cattiveria. Abbiamo la fortuna, dopo la Supercoppa, di avere una decina di giorni per lavorare sulla tecnica e sul gioco di squadra, non capita spesso in una stagione. Per cui già dalla partita di mercoledì prossimo a Taranto sono certo che vedremo in campo dei miglioramenti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia F.: Mosca – Kazan 2-3 nell’anticipo. Kadochkina e Lazarenko decisiveArticolo successivoTrento: Lorenzetti, “Il Mondiale per Club in Brasile sarà un’occasione per alzare il nostro livello” LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Mosca – Kazan 2-3 nell’anticipo. Kadochkina e Lazarenko decisive

    MOSCA – Nel big-match della 4° giornata giocato quest’oggi in anticipo la Dinamo Mosca (ancora senza Begic) è stata sconfitta in casa (ma il match era a porte chiuse) 2-3 dalla Dinamo-Ak Bars Kazan dopo un match molto altalenante in cui le migliori in campo sono state la giovane schiacciatrice Kadochkina (20 punti, 45% di vinc. e 30% di eff. in att., 2 muri) e la centrale Lazarenko (20 punti, 68% di vinc. e 63% di eff. in att. e 7 muri).
    Risultati e programma 4° giornata28 ottobreDinamo Mosca – Dinamo-Ak Bars Kazan 2-3 (25-15, 9-25, 25-18, 21-25, 7-15)Top Scorer: N. Goncharova 21, Vasileva 18, Fetisova 11, Enina 6, Pipunirova 5; Kadochkina 20, Lazarenko 20, Fabris 14, Bricio 10, Konovalova 10.
    29 ottobreTulitsa Tula – Dinamo Krasnodar
    30 ottobreYenisey Krasnoyarsk – Leningradka San PietroburgoSparta Nizhniy Novgorod – Proton SaratovLokomotiv Kaliningrad – Uralochka-NTMK EkaterinburgDinamo-Metar Chelyabinsk – Lipetsk
    31 ottobreZarechie Odintsovo – Minchanka Minsk
    ClassificaLokomotiv Kaliningrad 3v-0p 9pTulitsa Tula 3v-0p 8pDinamo Krasnodar 3v-0p 8pDinamo-Ak Bars Kazan 3v-1p 8pUralochka-NTMK Ekaterinburg 2v-1p 7pDinamo Mosca 2v-2p 7pProton Saratov 2v-1p 5pLeningradka San Pietroburgo 1v-2p 4pLipetsk 1v-2p 4pMinchanka Minsk 1v-2p 3pYenisey Krasnoyarsk 1v-2p 2pSparta Nizhniy Novgorod 0v-3p 1pZarechie Odintsovo 0v-3p 0pDinamo-Metar Chelyabinsk 0v-3p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, finale al meglio delle 5 partite. LEGGI TUTTO