More stories

  • in

    Polonia: Big match allo ZAKSA, 3-1 al Resovia di Giuliani. Vincono anche Lubin e Warta Zawiercie

    POLONIA – Disputate quest’oggi altre 3 partite della 6° giornata di Plusliga.Nel big-match lo ZAKSA ha sconfitto 3-1 in rimonta il Resovia di Giuliani, calato vistosamente dopo aver dominato il primo set. Dal 2° set è la formazione di Cretu ad essere più efficace in battuta (6 ace e 17 errori contro 2 ace e 18 errori il bilancio finale) ed a controllare sempre con buon margine il punteggio nonostante la prova opaca di Sliwka (11% di eff. in att.) a cui sopperiscono Kaczmarek (21 punti, 58% di vinc. e 45% di eff. in att.) e Semeniuk (14 punti, 50% di vinc. e 30% di eff. in att.), ben serviti dall’MVP Janusz. Nel Resovia buoni numeri in attacco per Cebulj (61% di vinc. e di eff., ma su 18 palloni) e Muzaj (57% di vinc. e 43% di eff.), ma deludono Deroo (40% di vinc. e 7% di eff. su 15 palloni) e Szerszen (17% di vinc. e -17% di eff. su 12 palloni) che si alternano nel ruolo di 2° schiacciatore.Andamento simile si è registrato a Lubin dove il Cuprum ha battuto 3-1 in rimonta il GKS Katowice che ha recuperato tutti i giocatori risultati positivi al coronavirus, ma ha pagato alla distanza una scarsa tenuta atletica (allenamenti ripresi giovedì per chi aveva avuto il covid).In serata l’Aluron CMC Warta Zawiercie ha rispettato i favori del pronostico vincendo in 3 set sul campo del Czarni Radom (assenti Faryna ed Ademar) con 14 punti di Kovacevic e Konarski e 13 dell’MVP Conte.
    Risultati e programma 6° giornata5 novembreLUK Lublin – Indykpol AZS Olsztyn 2-3 (25-21, 20-25, 21-25, 25-20, 12-15)
    6 novembreGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Asseco Resovia Rzeszów 3-1 (17-25, 25-15, 25-18, 25-19)Top Scorer: Kaczmarek 21, Semeniuk 14, Huber 10, Sliwka 9, Rejno 9; Muzaj 16, Cebulj 12, Kochanowski 7, Deroo 6. MVP: Janusz.
    Cuprum Lubin – GKS Katowice 3-1 (25-27, 25-20, 25-19, 25-19)Top Scorer: Ferens 22, Kapica 17, Walinski 15, Krage 13, Gunia 8; Jarosz 24, J. Szymanski 15, Ma’a 5, G. Quiroga 5. MVP: Ferens.
    Cerrad Enea Czarni Radom – Aluron CMC Warta Zawiercie 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)Top Scorer: Rusin 13, Gasior 12, Parkinson 8, Lemanski 8; Konarski 14, U. Kovacevic 14, Conte 13, Zniszczol 5. MVP: Conte.
    7 novembreProjekt Warszawa – PGE Skra BełchatówJastrzębski Węgiel – Trefl GdańskStal Nysa – Ślepsk Malow Suwałki
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 16p 6v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 14p 5v-1pJastrzębski Węgiel 13p 4v-1pProjekt Warszawa 12p 4v-1pIndykpol AZS Olsztyn 12p 4v-2pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-3pPGE Skra Bełchatów 8p 3v-2pTrefl Gdańsk 7p 2v-3pCuprum Lubin 7p 2v-4pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-4pGKS Katowice 5p 2v-4pLUK Lublin 4p 1v-5pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-4pStal Nysa 1p 0v-5pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Il Tours vince a Tourcoing e si conferma in vetta. Tutti i risultati

    FRANCIA – Si è completata questa sera la 6° giornata di Ligue A.La capolista Tours si è confermata imbattuta vincendo in 3 set sul campo di un Tourcoing in crisi trascinata dalle prestazioni degli schiacciatori Baranek (top scorer) e Tillie (MVP).Sale al 2° posto il Narbonne che con 24 punti dell’opposto brasiliano Rafael Araujo ha sconfitto 3-1 il Nantes.Vince anche il Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez: 3-0 al Sète nonostante la prova opaca di Faure che perde il confronto contro l’ex di giornata Sclater.Chiudono il quadro le vittorie esterne del Tolosa contro il Plessis Robinson e del Parigi contro il Cambrai.
    Risultati 6° giornata5 novembrePoitiers – AS Cannes 3-1 (25-18, 21-25, 25-23, 25-18)Nizza – Chaumont 2-3 (25-22, 24-26, 20-25, 25-18, 7-15)
    6 novembrePlessis-Robinson – Tolosa 1-3 (25-21, 21-25, 18-25, 24-26)Top Scorer: Rouzier 22, Nalobin 16, Suihkonen 10, Hugo De Leon Guimaraes 10; Daniel Cagliari 26, Panou 16, Jorna 12, Luiz Sene “Luizinho” 12, Kaba 11. MVP: non pubblicato.
    Tourcoing – Tours 0-3 (24-26, 19-25, 21-25)Top Scorer: Cardenas 13, Loser 9, Winkelmuller 6, Bultor 6; Baranek 17, Tillie 14, Teryomenko 7, Toledo 6. MVP: Tillie.
    Narbonne – Nantes 3-1 (27-29, 25-22, 25-18, 25-21)Top Scorer: Rafael Araujo 24, Bassereau 16, Jouffroy 14, Zanotti 14; Davy Moraes 14, Lopez 13, Petrus Silva 11, Michel Saraiva 11. MVP: Rafael Araujo.
    Montpellier – Sète 3-0 (25-22, 25-21, 26-24)Top Scorer e italiani: Le Goff 14, Palacios 11, Lyneel 11, Demyanenko 9, Faure 9, J. Gonzalez 2; Sclater 15, M. Karlitzek 15, Gauna 7, B. Geiler 5. MVP: Lyneel.
    Cambrai – Parigi 2-3 (25-21, 31-33, 19-25, 25-22, 13-15)Top Scorer: V. Tupchii 31, Villard 15, Osoria 13, Yago Dutra De Oliveira 6; Renan Michelucci 20, Mendez 18, Kujundzic 18, Lawani 15, Fiel 12. MVP: Renan Michelucci.
    ClassificaTours 16p 6v-0pNarbonne 14p 5v-1pChaumont 13p 5v-1pMontpellier 12p 4v-2pTolosa 11p 3v-3pCambrai 10p 3v-3pParigi 9p 3v-3pSète 9p 3v-3pNantes 9p 3v-3pTourcoing 5p 2v-4pCannes 5p 2v-4pNizza 5p 1v-5pPlessis-Robinson 5p 1v-5pPoitiers 3p 1v-5p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Mulhouse, Nantes e Cannes rosicchiano un punto alla capolista Volero

    FRANCIA – Si è giocata interamente quest’oggi la 7° giornata di Ligue A femminile.Vince ancora e mantiene l’imbattibilità il Volero Le Cannet di Micelli, Carraro e Parlangeli, ma il successo sul campo del Parigi arriva solo al tie-break e consente alle più dirette inseguitrici di recuperare un punto.Hanno infatti vinto da 3 punti il Mulhouse di Salvagni (3-1 alle ragazzine del France Avenir), il Nantes (3-0 casalingo al Saint Raphael) ed il RC Cannes di Schiavo e Veglia che occupano rispettivamente secondo, terzo e quarto posto in classifica.Risale al 7° posto il Venelles di Orefice e Partenio capace di vincere in soli 3 set sul campo del Vandoeuvre Nancy.Chiudono il quadro le vittorie esterne dello Chamalières e del Marcq en Baroeul.
    Risultati 7° giornata (6 novembre)Evreux – Chamalières 1-3 (25-27, 28-26, 23-25, 14-25)Top Scorer: Ebangwese 18, Bikatal 13, Haewegene 9, Plat 7, Marinova 7; Fine Martinez 26, Perez Ramos 22, Pilar Marie Victoria Lopez 15, Paola Rojas Martinez 13. MVP: non pubblicata.
    Nantes – St-Raphael 3-0 (27-25, 25-17, 25-16)Top Scorer: Grubbs 15, Schad 11, Kokkonen 10, Keene 10, R. Lazic 8; Milos 9, Lymareva 9, Blenckers 8, Taylor 7. MVP: Schad.
    Terville Florenge – Marcq en Baroeul 0-3 (23-25, 19-25, 23-25)Top Scorer: Mims 13, Sager-Weider 8, Spanou 7, Sidibé 6; Orlé 18, Tchoudjang-Nana 15, Yordanska 9, Valerin Carabali 6, Margarita Martinez 6. MVP: Orlé.
    France Avenir – Mulhouse 1-3 (17-25, 8-25, 25-20, 17-25)Top Scorer: Leia Ratahiry 16, Bah 13, Lilou Ratahiry 12; Van Avermaet 14, Lamprousi 11, A. Haak 10, Coneo 10. MVP: non pubblicata.
    Paris St. Cloud – Volero Le Cannet 2-3 (25-20, 19-25, 22-25, 25-18, 11-15)Top Scorer e italiane: Julie Oliveira Souza 24, Salkute 19, Ndoye 11, Kadiku 9; Mlejnkova 29, Yaneva 17, Aleksic 15, Polder 6, Palgutova 6, G. Carraro 3, Parlangeli (L). MVP: Julie Oliveira Souza.
    Vandoeuvre Nancy – Pays d’Aix Venelles 0-3 (21-25, 22-25, 21-25)Top Scorer e italiane: Joseph 18, Emmel Roxo 6, Frankevich 6; Rotar 16, Abderrahim 15, Partenio 10, Trach 7. MVP: Abderrahim.
    RC Cannes – Béziers 3-1 (26-24, 16-25, 25-18, 25-20)Top Scorer e italiane: Felix 13, DeHoog 13, Micaya White 12, Winters 10, Veglia 10; Leyva 23, Farriol 11, Sanchez Savon 11, Soto 9, Maiara Basso 8. MVP: Winters.
    ClassificaVolero Le Cannet 20p 7v-0pMulhouse 17p 6v-1pNantes 16p 6v-1pRC Cannes 15p 5v-2pParis St. Cloud 13p 4v-3pMarcq en Baroeul 11p 3v-4pPays d’Aix Venelles 10p 3v-4pSt-Raphael 10p 3v-4pVandoeuvre Nancy 9p 3v-4pTerville Florenge 9p 3v-4pChamalières 8p 3v-4pBéziers 5p 2v-5pEvreux 3p 1v-6pFrance Avenir 1p 0v-7p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Il Bursa sorprende l’Arkas Izmir, vince anche lo Yeni Kiziltepe

    TURCHIA – Disputati oggi i primi 2 incontri della 7° giornata di Efelerligi. Il Bursa BBSK ha sconfitto 3-1 a sorpresa l’Arkas Izmir che ha pagato la giornata no di Hoag (33% di vinc. e 4% di eff. in att.) e nel primo set le incertezze in ricezione di Mirza Lagumdzija (inizialmente schierato al posto del titolare Mandiraci). Fra i vincitori il migliore in attacco è Bahov (52% di vinc. e 36% di eff.).Nell’altra partita vittoria per 3-1 in rimonta dello Yeni Kiziltepe Spor sul Sorgun, risultato valso il sorpasso in classifica.
    Risultati e programma 7° giornata6 novembreYeni Kiziltepe Spor – Sorgun Bld. 3-1 (26-28, 25-19, 25-18, 25-17)Top Scorer: Gavilan 19, M. Bojic 18, Filip 14, Emet 11; Danilov 17, Poluian 15, M. Ozdemir 10, Polat 6.
    Bursa B.Sehir Bld. – Arkas Spor Izmir 3-1 (26-24, 25-22, 18-25, 25-18)Top Scorer: Gokgoz 17, Bahov 15, Geraldo Graciano Da Silva Filho 12, Tosun 10; Gabriel Candido 21, E. Mandiraci 17, N. Hoag 8, Ondes 6.
    7 novembreBingol Solhan Spor – Avsar Maden Suyu Afyon Bld. YuntasZiraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta IstanbulAltekma Izmir – Allpower Aku Cizre Bld.Spor Toto Ankara – Tokat Bld. Plevne
    8 novembreGalatasaray HDI Sigorta Istanbul – Halkbank Ankara
    ClassificaHalkbank Ankara 6v-0p 16pFenerbahce HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 15pZiraat Bankkart Ankara 5v-1p 15pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 14pArkas Spor Izmir 4v-3p 13pBursa B.Sehir Bld. 4v-3p 13pYeni Kiziltepe Spor 4v-3p 11pSorgun Bld. 4v-3p 9pSpor Toto Ankara 3v-3p 9pAllpower Aku Cizre Bld. 2v-4p 7pTokat Bld. Plevne 1v-5p 3pAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 1v-5p 3pAltekma Izmir 0v-6p 3pBingol Solhan Spor 0v-6p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Il Nilufer batte il Sariyer 3-2 nella sfida salvezza, vittorie da 3 punti per le big

    TURCHIA – Si è completata quest’oggi con 5 partite la 6° giornata della Sultanlarligi.La partita più interessante era la sfida salvezza tra il Sariyer e il Nilufer che l’ha spuntata al tie-break trascinato dai 21 punti della centrale Maglio (58% di vinc. e 42% di eff. in att., 6 muri). Negativo invece il debutto del neoacquisto Durul, sostituita nel 3° set col -4% di eff. in attacco. Nel Sariyer sottotono le thailandesi Kongyot (28% di vinc. e 3% di eff. in att.) e Moksri (37% di vinc. e 17% di eff. in att.) e così non bastano i 24 punti di Crncevic (44% di vinc. e 33% di eff. in att., 4 muri vincenti).Poco da segnalare dagli altri incontri con le scontate vittorie da 3 punti del Vakifbank di Guidetti (causa turnover sfugge un set contro il Mert Grup Sigorta), dell’Eczacibasi (3-1 sull’Aydin dell’infortunata Nicoletti), del Galatasaray (3-0 al modesto Karayollari) e del Kuzeyboru (concessi appena 39 punti alla cenerentola Yesilyurt).
    Risultati e programma 6° giornata5 novembrePTT Spor Ankara – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)THY Istanbul – Bolu Bld. 3-1 (18-25, 25-17, 25-18, 25-18)
    6 novembreMert Grup Sigorta Ankara – Vakifbank Istanbul 1-3 (23-25, 18-25, 28-26, 13-25)Top Scorer: Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 16, Paskova 11, Biryukova 10, Aydinogullari 8; Boz 20, Senoglu 17, Akman-Caliskan 13, Ogbogu 13, Bartsch-Hackley 13.
    Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Karayollari Ankara 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Top Scorer: Carutasu 21, I. Aydin 18, Vasilantonaki 14, Planinsec 5; Ikic 9, G. Yilmaz 9, A. Akyol 7, T. Ceyhan 6.
    Aydin B.Sehir Bld. – Eczacibasi Dynavit Istanbul 1-3 (20-25 20-25, 25-23, 16-25)Top Scorer e italiane: Szakmary 24, Avci Eroglu 8, E. Arici 7, Onal 7, Nicoletti n.e.; Boskovic 22, M. Adams 12, Heyrman 12, B. Arici 8, Baladin 6, E. Sahin 6.
    Kuzeyboru Aksaray – Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-12, 25-16, 25-11)Top Scorer: Rykhliuk 17, Mitchem 17, Ural 7, Y. Yildirim 6; Kestirengoz-Kapucu 10, Veltman 4.
    Sariyer Bld. Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 2-3 (21-25, 14-25, 25-15, 25-23, 10-15)Top Scorer: Crncevic 24, Moksri 16, Kongyot 11, Sengun 5; Maglio 21, Topaloglu 15, Uzun 11, Tecimer 10.
    ClassificaVakifbank Istanbul 6v-1p 17pTHY Istanbul 6v-1p 17pFenerbahce Opet Istanbul 6v-1p 17pEczacibasi Dynavit Istanbul 5v-2p 16pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-2p 15pPTT Spor Ankara 5v-2p 14pMert Grup Sigorta Ankara 4v-3p 11pSariyer Bld. Istanbul 3v-4p 8pKuzeyboru Aksaray 2v-5p 8pAydin B.Sehir Bld. 2v-5p 7pBolu Bld. 2v-5p 7pNilufer Bld. Bursa 2v-5p 6pKarayollari Ankara 1v-6p 3pYesilyurt Istanbul 0v-7p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Cisterna sorride con Maar, Szwarc e Rinaldi. Vibo Valentia è crisi: 4° ko consecutivo

    ANTICIPO 5. GIORNATATop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (25-23, 27-25, 20-25, 25-20)Top Volley Cisterna: Baranowicz 4, Lanza 4, Zingel 6, Szwarc 21, Maar 23, Bossi 7, Picchio (L), Rinaldi 11, Cavaccini (L), Raffaelli 0, Dirlic 1. N.E. Giani. All. Soli.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Borges Almeida Silva 12, Resende Gualberto 10, Nishida 20, Correia De Souza 15, Candellaro 6, Condorelli (L), Rizzo (L), Basic 0, Gargiulo 0. N.E. Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin.ARBITRI: Zavater, Carcione.NOTE – durata set: 32′, 37′, 31′, 32′; tot: 132′. MVP: Stephen Maar (Top Volley Cisterna)
    CISTERNA – La Top Volley Cisterna vince una sfida diretta con la Tonno Callipo Vibo Valentia e allunga in classifica sui calabresi. Una gara che valeva doppio per le due società. Per i pontini, nel giorno del debutto del rinforzo Lanza, è la vittoria che rilancia la squadra di Soli grazie alla seconda vittoria consecutiva e una crescita di prestazione di Maar e Szwarc, ma anche di Rinaldi che entrato a gara in corso ha messo a segno i turni di battuta che sono valsi i break importanti e decisivi. Per i calabresi è crisi profonda, la squadra è infatti alla quarta sconfitta consecutiva.
    LA PARTITA – Gara equilibrata, le due squadre si rispettano e l’inizio è punto a punto fino a quando Vibo mette la testa fuori e riesce a trovare il 15-12. Nishida e Douglas prima trascinano la squadra, poi il giapponese ha un calo e per Cisterna sale in cattedra Maar, ma i calabresi si portano sul 19-14. Rincorsa inarrestabile dei laziali che rimontano e superano Vibo 23-21. Szwarc non ha rivali le mette tutte a terra ed è 25-23, primo set a Cisterna.Secondo set subito forte Top Volley che allunga 7-4, Vibo in confusione ma non si arrende. Cisterna continua la sua marcia e il muro di Baranowicz fa segnare 15-13 sul tabellone. I calabresi riprendono coraggio e anche il vantaggio trovando il 18-16. Una partita tiratissima si arriva ai vantaggi ci pensa il solito Maar, 27-25, la Top Volley vince anche il secondo set. Nel terzo set parte bene Vibo che si porta sul 5-3. Un vantaggio che continua a crescere arrivando sul 18-12. Coach Soli mette dentro forze fresche, doppio cambio, entrano Raffaelli e Rinaldi. Vibo ci crede e nonostante la tenacia di Cisterna riesce ad aggiudicarsi il terzo set 25-20.Quarto set di nuovo punto a punto con Vibo sempre avanti fino a quando Cisterna trova lo strappo decisivo e si porta avanti 16-14. Un vantaggio portato fino al 23-20, Maar premiato Mvp è inarrestabile, prende in mano la squadra in una serie di battute vincenti, quarto set vinto 25-20, secondo successo consecutivo e Cisterna si porta a casa altri 3 punti.
    HANNO DETTO Stephen Maar (Top Volley Cisterna): “Abbiamo messo tanta energia e molta aggressività nell’incontro. Abbiamo la forza di governare due ore di gioco con il giusto ritmo che ci ha permesso di controllare l’incontro e arrivare alla vittoria. È un buon momento per la nostra squadra e siamo felici di aver trovato la vittoria anche davanti al nostro pubblico”.Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Abbiamo giocato una partita sulla falsariga delle altre dove facciamo anche bene in generale ma, mancandoci il ritmo di gioco, non riusciamo a chiudere i set a nostro favore. Avremmo potuto portare a casa sia il primo che il secondo parziale solo che ci sono dei momenti della gara dove commettiamo degli errori anche banali e questo ci penalizza quando l’avversario è competitivo o vicino al nostro livello. Non sono abituato a trovare scuse, è vero che la squadra è rinnovata e che paghiamo il fatto che giocatori importanti non sono abituati al livello della SuperLega. Allo stesso tempo sono convinto che la squadra è buona e può fare anche molto bene. C’è da lavorare e da avere pazienza. Stiamo attraversando un periodo difficile da cui si può venire fuori solamente lavorando bene e con unità di intenti”.
    CLASSIFICAGas Sales Bluenergy Piacenza 10 Itas Trentino 10 Vero Volley Monza 10Sir Safety Conad Perugia 9Kioene Padova 7 Cucine Lube Civitanova 7Allianz Milano 6 Top Volley Cisterna 6Leo Shoes PerkinElmer Modena 3Gioiella Prisma Taranto 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Consar RCM Ravenna 1Verona Volley 01 Incontro in meno: Perugia, Milano, Modena1 Incontro in più: Vibo Valentia. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Bergamo colpisce ancora. 2-3 a Perugia (34 errori) a cui non bastano 28 punti di Diouf e 24 di Guerra

    ANTICIPO 6. GIORNATABARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA – VOLLEY BERGAMO 1991 2-3 (23-25 25-20 25-21 22-25 6-15)BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Bongaerts 5, Havelkova 8, Melandri 9, Diouf 28, Guerra 24, Bauer 5, Sirressi (L), Melli 2, Nwakalor 1, Diop 1, Guiducci, Provaroni. Non entrate: Rumori, Scarabottini (L). All. Cristofani.VOLLEY BERGAMO 1991: Di Iulio 2, Enright 10, Ogoms 5, Lanier 20, Loda 16, Schoelzel 10, Faraone (L), Cagnin 8, Borgo 1, Ohman, Turla’, Cicola. All. Giangrossi.ARBITRI: Brunelli, Caretti.NOTE – Spettatori: 464, Durata set: 36′, 31′, 29′, 33′, 17′; Tot: 146′.
    PERUGIA – Un match infinito, tanto carattere, una ricezione solida, un muro efficace (4 su 8 firmati da Schölzel), Giorgia Faraone regina della difesa e Isabella Di Iulio MVP: sono questi gli ingredienti del successo in rimonta che Volley Bergamo 1991 mette in valigia di ritorno dall’Umbria. L’anticipo della sesta giornata si chiude, dopo due ore e quaranta minuti di gioco, con il successo in cinque set sulla Bartoccini Perugia. E i due punti conquistati valgono un nuovo balzo in classifica.
    SESTETTI – Perugia parte con Bongaerts al palleggio e opposta a Diouf, le attaccanti Guerra e Havelkova, al centro Melandri e Bauer e il libero Sirressi. Giangrossi conferma la diagonale Di Iulio-Lanier, Ogoms e Schölzel al centro, Loda ed Enright in posto 4 e il libero Faraone,
    LA PARTITA – Avvio rossoblù in salita, Enright e Loda provano a ricucire lo strappo rispondendo a Guerra e Diouf, si torna in parità al 13-13, ma subito Guerra sposta nuovamente gli equilibri in direzione Perugia. E’ punto a punto fino allo scatto di Bergamo (16-19) con il turno di battuta di Di Iulio, ma la Bartoccini si rialza (20-20 con l’ace della neo entrata Melli) e ribalta con Diouf. Lanier e Loda (4 punti nel set, 57%) e le ricezioni di Faraone (71%, 57% perfette) tengono Bergamo agganciata (23-23), poi il muro di  Schölzel fa 24 e chiude Enright (23-25).Si riprende con lo stesso equilibrio, Perugia prova l’allungo al 12-9 e allora Giangrossi gioca la carta Borgo e si risale a -1 con Enright (pallonetto e ace, 12-11) che firma anche il 13-12, seguito dall’attacco di Borgo per il 13-13. Il sorpasso arriva per due volte con Loda (14-15 e 15-16), poi Melandri riporta avanti Perugia, le risponde sempre Enright (7 punti nel set, 46%), ma Guerra fa +2 (21-19) e dà il via all’allungo decisivo (23-19). Chiude Havelkova e si torna in parità (25-20).Il ritmo rimane alto anche in avvio di terzo set, botta e risposta Melandri-Schölzel e Lanier riprende ad andare a segno (3-5). Perugia aggancia con l’ace di Guerra (7-7), con il muro di Bongaerts e l’attacco di Bauer prova a scappare (9-7). Lanier (6 punti nel set) e Diouf (9) fanno salire il contagiri, entrano anche Cagnin e Öhman, le padrone di casa salgono a +3 (18-15). La rientrata Ogoms e Schölzel (2 muri e 3 attacchi nel set) tornano a farsi sentire (19-18) e poi Loda impatta (19-19). Diouf e il muro di Guerra fermano la rincorsa, Melandri fa +3 (22-19). Perugia sfrutta due errori rossoblù e poi fa 25-21 con Guerra e si porta sul 2-1.Resta in campo Cagnin per Enright ma opposta a Di Iulio. Bergamo parte subito forte, ma Perugia non si fa schiacciare e dopo l’aggancio vola a +2 (10-8). Lanier tiene Volley Bergamo 1991 in corsa e l’ace di Schölzel vale il 14-14. Il sorpasso e il break arrivano con le difese di Faraone e gli attacchi di Sara Loda (5 punti, 83%) e Khalia Lanier (15-18), ma non basta, perché la Bartoccini si rifà sotto (18-19). Lanier (8 punti, 50%), sale in cattedra e tiene Bergamo al comando fino al 22-25 che apre le porte al tie break.Di Iulio innesca Cagnin ed è subito 0-2, poi Ogoms e Loda per il 2-4. La fuga scatta con il muro di Lanier e l’ace di Di Iulio prima del cambio campo (4-8). La regista resta in battuta fino al 4-10, poi Lanier e il muro di Schölzel (5-13) permettono di gestire il vantaggio e andare a strappare una vittoria da due punti con il 6-15 finale.
    HANNO DETTOValentina Diouf (Perugia):  “Non abbiamo saputo adattarci al loro cambio di formazione, siamo andate in affanno purtroppo e l’abbiamo pagata cara, di certo però non si potrà dire che non abbiamo saputo lottare come squadra, lunedì torneremo in palestra per dare il massimo per venire fuori da questa situazione complicata da cui ne verremo fuori giocando insieme”.Coach Giangrossi (Bergamo): “Come ci aspettavamo è stata una grande battaglia, eravamo due squadre che sicuramente volevano ottenere il risultato, loro sono state molto brave nel secondo e terzo set dove siamo stati molto in difficoltà, nel quarto poi siamo riusciti a trovare una variante che ci ha avvantaggiato rovesciando il risultato. Perugia è una squadra con tanta qualità ed abbiamo dovuto giocare senza mollare un attimo, credo che alla fine ha vinto la squadra che ci ha creduto di più”.Isabella Di Iulio (Bergamo): “La felicità di questo momento è indescrivibile, soprattutto perché la partita si era fatta molto complicata per noi. Penso che abbiamo dato una prova di carattere pazzesco. Abbiamo sopportato tantissimo perché Perugia stava avendo la meglio, ma noi siamo riuscite a ribaltare e il quinto set è stato pazzesco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Georg Grozer è il Credem Banca MVP di ottobre

    SuperLega Credem BancaL’MVP del mese di ottobre è Georg Jr Grozer
    In occasione del match ad alta quota di domenica 7 novembre tra Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza, Georg Jr Grozer, anche ex del match, ritirerà il premio come miglior giocatore del mese di ottobre. Nominato MVP in 2 delle tre gare disputate, il posto due ungherese di nazionalità tedesca ha messo a segno 60 punti in 3 gare mantenendo una media di 5 punti a set.
    Il premio di ottobre è stato fino all’ultimo conteso con Matey Kaziyski, strappato dall’opposto brianzolo per la sola differenza di punti segnati. LEGGI TUTTO