More stories

  • in

    Francia F.: Vincono il Mulhouse di Salvagni ed il Venelles di Orefice e Partenio

    FRANCIA – In attesa del big-match domenicale disputate le prime 6 partite della 6° giornata di Ligue A femminile.Serata positiva per i colori italiani: dopo 4 sconfitte consecutive il Venelles di Orefice e Partenio risorge con un netto 3-0 casalingo al Terville mentre il Mulhouse di Salvagni, seppur a fatica e con il decisivo contributo della panchina (dentro Viggars, Novakovic e Vanjak al posto di Kastner, Drewniok e Haak) fa bottino pieno in rimonta sul campo del Saint Raphael.Nelle altre partite vittorie per Nantes, Béziers, Marcq en Baroeul e a sorpresa Chamalières (3-1 al Parigi che perde così l’occasione di agguantare momentaneamente il Volero in testa alla classifica).
    Risultati e programma 6° giornata 30 ottobreFrance Avenir – Nantes 1-3 (17-25, 30-28, 18-25, 16-25)Top Scorer: Bah 14, Ratahiriy 13, Schalk 13; Jacobsen 14, R. Lazic 13, Bursac-Gommans 13, Schad 9. MVP: Bursac-Gommans.
    Evreux – Béziers 2-3 (17-25, 25-19, 21-25, 25-10, 9-15)Top Scorer: Haewegene 21, Bikatal 19, Ebangwese 16. Marinova 15; Sanchez Savon 18, Maiara Basso 17, Farriol 15, Leyva 15. MVP: Bikatal.
    St-Raphael – Mulhouse 1-3 (25-23, 27-29, 21-25, 17-25)Top Scorer: Milos 15, Paradzik 10, Taylor 9, Lymareva 6, Robitaille 6; Coneo 21, Vanjak 18, Novakovic 9, Lamprousi 9, Olinga Andela 7. MVP: Coneo.
    Marcq en Baroeul – Vandoeuvre Nancy 3-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-22)Top Scorer: Tchoudjang Nana 22, Orlé 18, Margarita Martinez 12, Valerin Carabali 11; Joseph 27, Thater 10, Emmel Roxo 10, N. Markovic 7. MVP: non pubblicata.
    Chamalières – Paris St. Cloud 3-1 (25-19, 21-25, 25-18, 25-15)Top Scorer: Aguilera 13, Perez Ramos 11, Fine Martinez 10, Pilar Marie Victoria Lopez 10, Paola Rojas Martinez 10; Julie Oliveira Souza 16, Salkute 14, Ndoye 9, Ngolongolo 7, Kadiku 6. MVP: non pubblicata.
    Pays d’Aix Venelles – Terville Florenge 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)Top Scorer e italiane: Abderrahim 22, Rotar 19, Partenio 10, Kloster 6; Mims 16, Pitou 8, Stanyulite 7. MVP: Abderrahim.
    31 ottobreVolero Le Cannet – RC Cannes
    ClassificaVolero Le Cannet 15p 5v-0pMulhouse 14p 5v-1pNantes 13p 5v-1pRC Cannes 12p 4v-1pParis St. Cloud 12p 4v-2pSt-Raphael 10p 3v-3pVandoeuvre Nancy 9p 3v-3pTerville Florenge 9p 3v-3pMarcq en Baroeul 8p 2v-4pPays d’Aix Venelles 7p 2v-4pChamalières 5p 2v-4pBéziers 5p 2v-4pEvreux 3p 1v-5pFrance Avenir 1p 0v-6p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Modena ritrova il suo pubblico e la vittoria contro una Vibo mai doma

    ANTICIPO 3. GIORNATALeo Shoes PerkinElmer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-20, 26-24, 25-22)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth E. 19, Sanguinetti 4, Abdel-Aziz 17, Leal 10, Mazzone 6, Gollini (L), Van Garderen 0, Sala 1, Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Stankovic. All. Giani.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 11, Resende Gualberto 6, Nishida 13, Correia De Souza 11, Gargiulo 7, Russo (L), Rizzo (L), Basic 0, Candellaro 0. N.E. Nicotra, Bisi, Partenio. All. Baldovin.ARBITRI: Florian, Pozzato.NOTE – durata set: 27′, 36′, 32′; tot: 95′.
    MODENA – La prima in casa dopo tre settimane di stop  dal debutto in Bbrianza regala alla Leo Shoes un “sold out” del famigerato 60% che rinfranca. Era dal 9 febbraio 2020 che il pubblico mancava dal palaPanini per una gara della squadra gialloblù, la risposta è stata lodevole nonostante l’orario e il costo dei tagliandi. E insieme al successo di pubblico è  arrivato anche il 3-0 (non senza qualche difficoltà) contro una Tonno Callipo che si è dimostrata avversario con gioco e uomini di valore.
    IN AGGIORNAMENTO
    SESTETTI – Modena con Bruno in regia, Abdel Aziz opposto, Sanguinetti e Mazzone centrali, Leal e Ngapeth in posto 4, Rossini libero. Ancora out Stankovic. Vibo Valentia replica con Saitta al palleggio, Nishida opposto, Mauricio Borges  e Douglas in posto 4, Gargiulo e il brasiliano Flavio al centro, Rizzo libero.
    LA PARTITA – Il primo punto è un muro di Ngapeth su Nishida che replica alla prima occasione murando il francese. Proprio il campione olimpico firma il primo allungo al servizio: ace del 4-1. Vibo Valentia resta attaccata al set con la coppia centrale, Flavio al servizio e Gargiulo in attacco. Saitta smarca bene i suoi, ma è Ngapeth a scavare il gap al servizio con due ace per il 14-9. Nimir Abdel Aziz fa il resto: i due nel set mettono a terra 16 punti dei 23 fatti dai modenesi. La Tonno Callipo non si dà vinta e dal 20-14 sale al 23-20, prima che un muro di Sanguinetti su Nishida (36% per lui, 4 punti in attacco, 3 muri subiti) chiuda il set.
    Secondo set più equilibrato con Modena che resta avanti di un sol punto fino all’11-10, in attacco calano Abdel Aziz e Leal, mentre Vibo tiene il campo con Douglas e Nishida fino al 15-16, avanti. Si seguono break e contro break con la Tonno Callipo che tiene il pallino del set fino al 21-23. Modena trova Ngapeth che chiude una palla vagante (22-23), Nishida forza e attacca out e la Leo Shoes di Giani impatta: 23-23. Ancora loro: Ngapeth mura Nishida ed è sorpasso, il giapponese impatta nuovamente (24-25). Saitta sbaglia il servizio,  poi il contrattacco dei gialloblù prende corpo da una difesa di Bruno con Ngapeth che alza ad Abdel Aziz che fa mani out: 26-24.
    Il terzo set è intenso con i calabresi che non si danno per vinti, anzi. Una bella difesa di Vibo, con Rizzo che si esalta, permette a Douglas dopo uno scambio prolungato di firmare il 10-13. Mauricio, posto 4 di Vibo, piazza il muro del +4 (10-14) che costringe Giani al time out. Ngapeth, ennesimo ace ricucde lo strappo con Modena torna a -1 (16-17). La parità la firma il “baby” Sanguinetti a muro. Il break decisivo poi lo piazza un altro giovane, Sala, che entra per il servizio e trova l’ace su Mauricio  (20-18). Entra Basic ma Modena ha ingranato la marcia alta, quella che porta lontano con comodo: Leal fa mani out, Mauricio attacca out, Mazzone mura Flavio e, proprio l’ultimo entrato, spara out il servizio: 25-22. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza vince al tie break. Milano muove la classifica…

    ANTICIPO 3. GIORNATAGas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-2 (16-25, 25-21, 26-24, 20-25, 15-6)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 12, Holt 12, Lagumdzija 19, Recine 8, Cester 3, Catania (L), Scanferla (L), Stern 4, Antonov 6, Pujol 0, Caneschi 7, Russell 1. N.E. Tondo. All. Bernardi.Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 10, Chinenyeze 11, Patry 14, Jaeschke 10, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Romanò 1, Maiocchi 0, Mosca 2. N.E. Djokic. All. Piazza.ARBITRI: Luciani, Frapiccini.NOTE – durata set: 26′, 27′, 32′, 33′, 15′; tot: 133′.
    PIACENZA – Il cuore della Gas Sales Piacenza, che ancora una volta cambia passo con la staffetta di posto 4 Recine – Antonov,  porta i piacentini alla vittoria al tie break nel primo anticipo della terza giornata di Superlega contro l’Allianz Milano.E’ un risultato arrivato dopo una gara dai due volti, iniziata con Porro e compagni capaci di dominare la scena in avvio (1° set 16-25) poi gettare il 3° set (13-17, 17-21, 20-22). Tie break a senso unico per i padroni di casa che incassano la 3. vittoria consecutiva. Milano perde ma muove ancora la classifica.
    IN CAMPO – In avvio Bernardi manda in campo Brizard in regia, Lagumdzija opposto, Holt e Cester al centro, Recine e Rossard schiacciatori con Scanferla libero. Coach Roberto Piazza comincia la sfida con Paolo Porro al palleggio, Patry opposto, Piano-Chinenyeze centrali, Ishikawa-Jaeschke schiacciatori e libero Pesaresi.
    LA GARA – La formazione iniziale resta poco in campo perché Milano scatta alla grande e si porta subito avanti 11-4 con il tecnico biancorosso che inserisce Antonov per Recine e, dopo qualche scambio, modifica anche la diagonale palleggiatore-opposto dando spazio a Pujol e Stern. Serve a poco, fino al 20-7 i padroni di casa sono in enorme difficoltà, poi accennano a una reazione che permette solo di limitare il divario fino al 25-16.
    Al rientro in campo i biancorossi dimostrano un grande carattere, non si fanno condizionare da un avvio pessimo e iniziano a giocare al loro livello. Milano non alza il piede dall’acceleratore ma Piacenza reagisce alla grande, tiene il ritmo e poi si appoggia a un muro fondamentale a metà frazione. Recine ne trova due consecutivi per il sorpasso 19-17, Piazza prova a fermare la corsa dei padroni di casa con un time out, ma i 6 muri della Gas Sales Bluenergy nella frazione si rivelano decisivi per il 25-21 che pareggia il conto dei set.
    Contro questa Milano bisogna guadagnarsi ogni pallone, Piacenza lo sa e ha il merito di non arrendersi mai, neanche quando si trova sotto 12-9 ed è costretta a rincorrere anche 21-17 nel terzo parziale. Ma il carattere biancorosso è enorme, così come il muro che ancora una volta diventa protagonista. Inizia Holt, prosegue Brizard che ferma Ishikawa e regala la parità a quota 22. Poi ancora il regista francese si trasforma in attaccante e regala il primo set point ai padroni di casa, quindi un errore di Jaeschke mette fine agli interminabili 32 minuti della terza frazione consegnando a Piacenza il 2-1.
    Non è finita, perché l’Allianz non ha alcuna intenzione di arrendersi, così la battaglia prosegue. Il quarto non è un parziale brillante per la Gas Sales Bluenergy, che commette un’infinità di errori (ben 13) e rende più facile la vita di una Milano che comunque non è perfetta in attacco. Ma tanto basta per il 25-20 che porta la gara al tie break. A questo punto indossa i panni del protagonista Oleg Antonov: si presenta dietro la linea di battuta e trova un doppio ace che spacca la frazione, 5-2. A questo punto la strada per i biancorossi è in discesa, Holt non sbaglia un colpo, Lagumdzija (miglior marcatore con 19 punti) lo segue a ruota ed ancora Antonov si merita di mettere a terra il pallone del 15-6 che regala due punti e l’imbattibilità a Piacenza.
    HANNO DETTOMaxwell Philip Holt (Piacenza): “E’ stata una grande vittoria, meritata da tutta la squadra. Soprattutto Oleg Antonov è stato decisivo nel quinto set. Abbiamo avuto qualche difficoltà in battuta, ma stiamo lavorando tanto e cerchiamo di migliorare i nostri errori. Oggi portiamo a casa una vittoria, ma la testa è già alla prossima sfida. Conosciamo bene la squadra di Modena, li abbiamo già affrontati in amichevole, sono talentuosi, ma noi spingeremo ancora di più preparandoci al meglio”. Jean Patry (Milano:) “Primo set abbiamo acquisito vantaggio subito: abbiamo giocato molto bene, abbiamo chiuso il loro gioco, abbiamo battuto bene, murato bene, in difesa toccavamo tutte le palle. Dovevamo utilizzare questo approccio anche per gli altri set, dove invece abbiamo avuto degli alti e bassi. Peccato perché credo che avremmo potuto vincere questa partita 3-2 sicuramente, ma forse anche di più, 3-1 o perché non 3-0? L’abbiamo persa, ma un punto lo abbiamo conquistato. Dobbiamo continuare a testa alta perché c’è subito un’altra partita e dobbiamo utilizzare questa frustrazione per arrivare in campo nel modo giusto nella prossima gara” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipi 3ª. Lagumdzija spaventa Milano, déjà-vu per Chinenyeze, Bruno ci riprova

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sui due anticipi del sabato del 3° turno di Superlega.
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO

    Si sfidano le due squadre che hanno trionfato negli unici due tie break disputati sinora tra campionato e Supercoppa.
    In ognuno dei quattro precedenti tra Piacenza e Milano è stato eletto un MVP diverso (Abdel-Aziz, Grozer, Mousavi, Ishikawa).
    I liberi delle due squadre, Leonardo Scanferla e Nicola Pesaresi, sono gli unici due giocatori a essere scesi in campo in tutti i precedenti.
    Nelle prime due giornate di Superlega Piacenza ha messo a segno e subìto lo stesso numero di ace (13).
    Adis Lagumdzija è il giocatore che ha attaccato più palloni dopo le prime due giornate (77). Nella scorsa stagione Milano è stata la vittima preferita dell’opposto turco, autore di 55 punti tra andata e ritorno.
    Barthelemy Chinenyeze è reduce dal riconoscimento di MVP contro Monza, il secondo della sua carriera in Superlega. Anche l’anno scorso il centrale francese aveva affrontato Piacenza nella gara successiva a quella in cui aveva ricevuto il premio (MVP alla 17ª contro Ravenna, sfida a Piacenza alla 18ª).
    2 gli ace per Paolo Porro nell’ultima giornata di campionato, già raddoppiato il totale di quelli realizzati nella scorsa Regular Season (1 in 40 set, 47 battute).

    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    Tutte e tre le sfide della scorsa stagione sono finite con il risultato di 0-3, due volte in favore di Modena e una di Vibo Valentia.
    100% in attacco per Daniele Mazzone nell’ultima sfida da lui disputata contro i calabresi. Il centrale di Modena chiuse infatti con un 4 su 4 la gara valida per i playoff 5° posto (Vibo Valentia-Modena 0-3).
    L’ultima volta che Bruno è sceso in campo con la maglia di Modena contro Vibo Valentia ha ricevuto il riconoscimento di MVP al termine dell’incontro (Modena-Vibo Valentia 3-2, 22ª RS 2017/18).
    Dragan Stankovic è stato l’unico giocatore di Modena a non commettere alcun errore in attacco nella prima giornata. Tutti gli altri 5 compagni ad avere tentato un attacco, compreso Bruno, ne hanno sbagliato almeno uno.
    Nella scorsa stagione Nimir Abdel-Aziz tornò al suo vecchio ruolo di palleggiatore proprio nella sfida casalinga contro i calabresi (Trento-Vibo Valentia 1-3, 9ª RS). Fu la sua unica gara in cabina di regia nelle competizioni italiane. 
    Flavio Gualberto non ha ancora commesso errori in attacco sui 20 tentativi.
    Modena è l’unica squadra contro cui Davide Saitta non ha tentato nemmeno un attacco nella scorsa Regular Season.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Bauru – Sesc RJ 3-2 nel match clou, vittorie facili per Praia Clube, Minas e BarueriArticolo successivoFipav Lombardia: Finali Regionali, definite le date dei campionati giovanili LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Bauru – Sesc RJ 3-2 nel match clou, vittorie facili per Praia Clube, Minas e Barueri

    BRASILE – Quattro le partite di Superliga femminile disputate nella notte italiana. Nel match clou il Bauru l’ha spuntata al tie-break contro il Sesc RJ Flamengo di Bernardinho rimontando dallo 0-2 e dall’11-14 nel 3° set e dal 5-9 nel 4° set. Decisiva l’opopsta statunitense Reed autrice di 33 punti col 49% di vinc. e il 38% di eff. in attacco. Da segnalare le assenza di Aliyeva nella squadra di casa (distorsione ad una caviglia) e di Monique Pavao (sostituita abbastanza bene da Sabrina) per un problema agli addominali nella formazione ospite.Poco da segnalare negli altri incontri: il Praia Clube ha travolto il Pinheiros, il Minas di Negro ha superato 3-0 il Valinhos con qualche difficoltà nel primo set ed il Barueri ha lasciato appena 27 punti all’impresentabile Curitiba (ci sarà qualche acquisto per il team della campionessa olimpica Valeskinha?).
    Risultati e programma 1° giornata28 ottobreBrasilia Volei – Unilife-Maringá 3-2 (21-25, 25-17, 22-25, 25-21, 15-6)
    29 ottobreDentil Praia Clube – Esporte Clube Pinheiros 3-0 (25-13, 25-15, 25-19)Top Scorer: Buijs 17, Brayelin Martinez 12, Jineiry Martinez 11, Ana Carolina Silva “Carol” 11; Edinara Brancher 12, Talia Costa 11, Larissa Gongra 4. MVP: Buijs.
    Itambé Minas – Country Club Valinhos 3-0 (25-23, 25-17, 25-13)Top Scorer: Thaisa Menezes 21, Ozsoy 13, Pri Daroit 10, Carol Gattaz 10; Amanda Marques 13, Mayra De Souza 7, Lanna Gabriela Machado 7, Karyna Malachias 6. MVP: Thaisa Menezes.
    Sesi Bauru – Sesc RJ Flamengo 3-2 (23-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-11)Top Scorer: Reed 33, Drussyla Costa 16, Adenizia Silva 10, Suelle Oliveira 9, Mara Leao 6; Sabrina Machado 27, Yonkaira Pena 20, Maira Claro 12, Valquiria Dullius 7, Juma Silva 7. MVP: Reed.
    Barueri – Curitiba 3-0 (25-7, 25-12, 25-8)Top Scorer: Lorrayna Da silva 16, Lorena Viezel 9, Glayce Vasconcelos 8, Karina Borbosa 7; Gabriela Weber 6, Izadora Stedile 4, Beatriz Fernandes 4. MVP: Lorrayna Da Silva.
    30 ottobreOsasco Sao Cristovao Saude – Fluminense
    ClassificaBarueri 3p 1v-0pDentil Praia Clube 3p 1v-0pItambé Minas 3p 1v-0pBrasilia Volei 2p 1v-0pSesi Bauru 2p 1v-0pSesc RJ Flamengo 1p 0v-1pUnilife-Maringá 1p 0v-1pOsasco Sao Cristovao Saude 0v-0p 0pFluminense 0v-0p 0pEsporte Clube Pinheiros 0v-1p 0pCountry Club Valinhos 0v-1p 0pCuritiba 0v-1p 0pFormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I temi della 3. giornata. Doppio anticipo a Piacenza e Modena con un poker d’oro di Tokyo in campo

    Poker d’oro di Tokyo in campo oggi

    MODENA – Messa in archivio la 26ª edizione della Del Monte Supercoppa  all’Eurosuole Forum, kermesse vinta dall’Itas Trentino, torna in scena la Superlega Credem Banca con i match della 3ª giornata di andata, in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021.
    Ad aprire le danze, davanti alle telecamere di RAI Sport, è il valzer tra due squadre che hanno già offerto un saggio del proprio potenziale. Due vittorie in due partite, con 5 punti in cascina, per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nel 2° turno si è presa la soddisfazione di violare al tie break l’Eurosuole Forum di Civitanova contro i campioni d’Italia. Pronta per un doppio turno esterno ravvicinato, al PalaBanca approda l’Allianz Milano, a quota 2 in classifica dopo il turno di riposo in avvio e il successivo exploit interno al fotofinish nel derby con Monza. Gli ospiti, reduci dal test a Verona, costituiscono un bel banco di prova. L’unico ex è Tondo (un triennio a Milano). Equilibrati i precedenti (2-2). Catania è a una gara dalle 100 giocate. In campo ben 3 campioni olimpici: Brizard (Piacenza), Patry e Chinenyeze (Milano).
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoPRECEDENTI: 4 (2 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 2 successi Allianz Milano)EX: Alessandro Tondo a Milano dal 2016/17 al 2018/19.A CACCIA DI RECORDIn Regular Season: Oleg Antonov – 5 muri vincenti ai 100, Maxwell Philip Holt – 12 attacchi vincenti ai 1000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)In carriera: Oleg Antonov – 1 punto ai 1600, Edoardo Caneschi – 12 attacchi vincenti ai 500, Damiano Catania – 1 gara giocata alle 100, Adis Lagumdzija – 12 attacchi vincenti ai 500, Thibault Rossard – 12 punti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Matteo Maiocchi – 3 punti ai 400, Yuri Romanò – 21 attacchi vincenti ai 1500 (Allianz Milano)
    HANNO DETTOLorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Due settimane di stop non sono frequenti e sicuramente questa è stata una pausa un po’ anomala, ma abbiamo cercato di sfruttare questo tempo prezioso per mettere a fuoco i dettagli. Ci siamo allenati parecchio e abbiamo svolto un’amichevole con Verona che ha dato buoni frutti. Arriviamo in buone condizioni per giocare una partita molto complessa contro una squadra che ha un gioco molto interessante. Dobbiamo essere consapevoli che il percorso iniziato è quello giusto, ma non abbiamo ancora raggiunto l’obiettivo finale. Dobbiamo continuare a lavorare con umiltà”.Thomas Jaeschke (Allianz Milano): “Ci siamo allenati tanto durante queste due settimane, sappiamo che Piacenza non ci concederà nulla e che gioca molto bene e in modo pulito quindi saranno i dettagli a fare la differenza perché è lì che vinci o perdi la partita. Dobbiamo stare attenti alle piccole cose e dobbiamo pensare a fare bene il nostro gioco: loro sono bravi in ogni posizione quindi non possiamo pensare troppo a loro, piuttosto dobbiamo pensare a fare bene quello che ci riguarda. Noi siamo carichi e siamo pronti a giocarcela”.
    Nell’anticipo di sabato alle 20.30, che coincide con il primo di due turni casalinghi in pochi giorni, la Leo Shoes PerkinElmer Modena ha fretta di muovere la classifica. Dopo una sconfitta in Brianza contro Monza e un weekend da spettatrice per il turno di riposo, la formazione di Giani debutta in casa in cerca di riscatto e con Bruno pronto a festeggiare le 200 gare. Dall’altra parte c’è la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, sestetto di Baldovin fermo a 3 punti che in Emilia, alla vigilia di Halloween, rievoca i fantasmi del 3-0 inflitto ai gialli del PalaPanini lo scorso anno nella 2a giornata di andata della Regular Season. Gli scontri diretti complessivi indicano una supremazia modenese (22-6). Uno per parte gli ex: Swan Ngapeth e Fabio Bisi, quest’ultimo modenese doc.
    Leo Shoes PerkinElmer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaPRECEDENTI: 28 (22 successi Leo Shoes PerkinElmer Modena, 6 successi Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)EX: Swan Ngapeth a Vibo Valentia nel 2019/20; Fabio Bisi a Modena nel biennio 2011/12-2012/13.A CACCIA DI RECORDIn Regular SeasonIn carriera: Bruno Mossa De Rezende – 1 gara giocata alle 200, Dragan Stankovic – 4 muri vincenti ai 600 (Leo Shoes PerkinElmer Modena) (Leo Shoes PerkinElmer Modena); Davide Saitta – 1 ace ai 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    HANNO DETTODragan Stankovic (Leo Shoes PerkinElmer Modena): “Come sto? Dopo 10 giorni di preoccupazione ieri abbiamo visto che sto migliorando e ho fatto una parte di allenamento, oggi ne farò un po’ di più con la speranza di esserci per sabato. Vibo? L’anno scorso ha fatto bene e quest’anno ha fatto un passo avanti ulteriore come squadra. Ha tanti giocatori di esperienza e conosciuti, un gruppo nuovo che ha sicuramente bisogno di arrivare al potenziale massimo, ma in questo momento dobbiamo preoccuparci della nostra squadra. Stiamo lavorando, sabato sarà un vero test contro una squadra che scenderà in campo con la voglia di dare tutto, come noi”.Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “La trasferta di Modena dello scorso anno evoca bellissimi ricordi. Abbiamo fatto una bella gara, ma adesso dobbiamo pensare al presente: siamo un nuovo gruppo in un nuovo campionato. Con Modena sarà importante affrontare la partita con il piglio giusto. Troveremo una squadra agguerritissima che è ferma da tre settimane e ha sfruttato il tempo a disposizione per preparare bene la gara. Cercheranno di ottenere i primi punti e la prima vittoria in casa il mezzo passo falso commesso alla prima giornata contro Monza che rimane una squadra ostica come dimostra il fatto che è arrivata in finale di SuperCoppa. Noi, dal canto nostro, non vogliamo regalare nulla. Combatteremo palla su palla alla ricerca di punti importanti dopo una settimana di lavoro intenso in palestra finalizzato ad alzare il livello di gioco”.
    3a giornata di andata SUPERLEGASabato 30 ottobre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano – Diretta RAI SportArbitri: Luciani, Frapiccini (Pernpruner)Sabato 30 ottobre 2021, ore 20.30Leo Shoes PerkinElmer Modena – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaArbitri: Florian, Pozzato (Bolici)
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 15.30Verona Volley – Top Volley CisternaArbitri: Cerra, Puecher (Rusconi)Domenica 31 ottobre 2021, ore 18.00Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova – Diretta RAI SportArbitri: Curto, Cesare (De Nard)Kioene Padova – Consar RCM RavennaArbitri: Simbari, Goitre (Pasquali)Domenica 31 ottobre 2021, ore 20.30Vero Volley Monza – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Saltalippi, Brancati (Pettenello)Riposa: Sir Safety Conad Perugia
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Cucine Lube Civitanova 4, Vero Volley Monza 4, Gioiella Prisma Taranto 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Kioene Padova 3, Allianz Milano 2, Leo Shoes PerkinElmer Modena 0, Top Volley Cisterna 0, Verona Volley 0, Consar RCM Ravenna 0.1 incontro in meno: Allianz Milano, Leo Shoes PerkinElmer Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I temi della 5. giornata. Anticipi a Trento e Monza. Conegliano a caccia della 70esima vittoria

    MODENA – Andrà a caccia della vittoria consecutiva numero 70 la Prosecco DOC Imoco Conegliano, capolista a punteggio pieno di A1 Femminile.Le gialloblù di Daniele Santarelli saranno di scena all’Arena di Monza per sfidare il Vero Volley, sabato sera alle 20.30 in diretta su Rai Sport HD.Nonostante le defezioni, le pantere hanno fin qui tenuto un ritmo vertiginoso, senza concedere nemmeno un set alle avversarie. Ci proveranno le brianzole di Marco Gaspari: “Ci troveremo di fronte, oltre alla qualità di Egonu, un team composto da giocatrici di assoluto livello. Dovremo approcciare bene il match, evitare fasi di alti e bassi, interpretare bene il fondamentale del servizio e soprattutto sacrificarci in difesa. Questo è quello che mi piacerebbe vedere, oltre ad una squadra che lotta dal primo all’ultimo punto”.Senza Fahr e Sylla, con Plummer e De Gennaro in miglioramento, le venete sono chiamate a un’altra prova di sacrificio. “Stiamo migliorando fisicamente, dobbiamo avere ancora un po’ di pazienza per far rientrare gli acciacchi, ma siamo fiduciosi per il completo recupero a breve delle ragazze che hanno avuto problemi fisici in questo periodo – precisa coach Santarelli -. Monza è una realtà che fa bene al movimento, una società solida e ambiziosa e un progetto tecnico di alto livello. Sarà certamente una delle “contender” per i titoli in questa stagione, farà quest’anno anche la Champions e ha allestito un organico profondo con tante giocatrici importanti che hanno esperienza internazionale e talento. Hanno una rosa ampia, intercambiabile, tecnicamente sono da temere perché hanno sia attaccanti di palla alta che adatte al gioco veloce, ricevono bene e sono equilibrate, potendo contare anche su un muro-difesa di alto livello”.
    Alla stessa ora, sabato sera, il duello tra Delta Despar Trentino e Reale Mutua Fenera Chieri. Le gialloblù sono reduci da tre sconfitte, mentre le biancoblù nell’ultimo match si sono tolte lo sfizio di mandare al tappeto Busto Arsizio. Il commento di Ilenia Moro, libero di Trentino“Qualche settimana fa ci abbiamo già giocato nel precampionato” ricorda Alessia Mazzaro, centrale di Chieri che in estate ha condiviso le avventure in Nazionale con coach Bertini.
    Domenica pomeriggio match d’alta classifica tra Unet E-Work Busto Arsizio e Savino Del Bene Scandicci, appaiate in seconda posizione a 9 punti. Il commento di Lucia Bosetti, tra le ex della sfida.
    Impegno interno per l’Igor Gorgonzola Novara, che riceve la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Morale alto in entrambi gli ambienti, quello azzurro dopo il successo in volata su Monza e quello umbro che sabato scorso ha festeggiato il primo successo della stagione. “Perugia è una squadra di buon livello, costruita con un bel mix di atlete esperte e altre più giovani che comunque hanno già avuto modo di mettere in mostra le proprie qualità, anche in ambito internazionale – evidenzia Britt Herbots, banda belga di Novara -. Dopo una settimana davvero molto impegnativa, con due trasferte e due sfide tostissime, avevamo bisogno di “rallentare” un po’, ma quel che è certo è che non potremo mollare nulla in campo, perché il campionato italiano non lo consente e perché anche le prossime avversarie che affronteremo nascondono tante insidie. Per quelle che sono le nostre caratteristiche, il fondamentale della battuta sarà molto importante così come la capacità di mantenere la lucidità nei momenti clou. Mi aspetto una bella partita, siamo molto cariche all’idea di tornare a giocare davanti al nostro pubblico”.
    Alle 17.00 anche il derby lombardo tra VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e Volley Bergamo 1991. Le rosa di Martino Volpini, nonostante il calendario fin qui ostico, hanno già accumulato 6 punti. Si sono sbloccate le orobiche di Pasqualino Giangrossi lo scorso weekend, il commento del tecnico. Il commento di Marina Zambelli, centrale delle casalasche.
    Punti preziosi in palio nel confronto tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Le piemontesi sono chiamate ad una reazione dopo il ko di Firenze, che ne ha decretato la discesa all’ultimo posto in classifica. Vogliono tornare a fare punti anche le tigri di Fabio Bonafede, reduci dalla sconfitta di Bergamo. Il commento di Federica Squarcini. Il commento di Tatiana Kosheleva, opposta di Vallefoglia.
    Posticipata a lunedì sera, per evitare la concomitanza con il G20 in programma a Roma, la sfida tra Acqua&Sapone Roma Volley Club e Il Bisonte Firenze, in diretta eccezionalmente su Sky Sport 1 alle 20.30. Percorso opposto per le due squadre metropolitane: le capitoline hanno vinto la prima gara e poi perso le successive tre, mentre le toscane dopo lo stop iniziale hanno infilato una striscia di tre successi consecutivi. “Non sono state sconfitte facili da accettare – spiega Hanna Klimets, opposta di Roma, a proposito dei match contro Casalmaggiore e Perugia -. Avremmo potuto vincerle entrambe, dimostrando qualcosa in più. Penso che manchi ancora un po’ di coesione nel nostro lavoro: facciamo molti errori e li paghiamo cari. E di conseguenza subiamo un calo della concentrazione. Ora la condizione mentale è quella più importante da recuperare, ma dobbiamo uscirne tutti insieme. Questo è solo l’inizio, non importa quanto sia difficile. Si sta creando una nuova squadra e non è mai facile. Per domenica abbiamo lavorato molto sulla preparazione, soprattutto sulla tattica del gioco. Speriamo di fare una bella prestazione sul campo di casa e offrire un grande spettacolo a tutti gli appassionati”.
    5. GIORNATASabato 30 ottobre, ore 20.30Delta Despar Trentino – Reale Mutua Fenera ChieriARBITRI: Turtù-MatteiSabato 30 ottobre, ore 20.30 (diretta Rai Sport)Vero Volley Monza – Prosecco DOC Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Zavater-CarcioneDomenica 31 ottobre, ore 17.00 Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaARBITRI: Verrascina-BorisUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciARBITRI: Bassan-SpinnicchiaVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991ARBITRI: Grassia-MarottaBosca S.Bernardo Cuneo – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaARBITRI: Piperata-PianaLunedì 1 novembre, ore 20.30 (diretta Sky Sport 1)Acqua&Sapone Roma Volley Club – Il Bisonte FirenzeARBITRI: Merli-Vagni
    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 12; Unet E-Work Busto Arsizio 9; Il Bisonte Firenze 9; Savino Del Bene Scandicci 9; Igor Gorgonzola Novara 8; Vero Volley Monza 7; Reale Mutua Fenera Chieri 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3; Volley Bergamo 1991 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Il Varsavia di Anastasi batte il Lublin 3-1

    POLONIA – Nella seconda partita della 5° giornata di Plusliga il Varsavia di Anastasi ha sconfitto 3-1 in rimonta il neopromosso Lublin. MVP e top scorer l’opposto serbo Dusan Petkovic (22 punti, 59% di vinc. e 56% di eff. in att.).
    Risultati e programma 5° giornata28 ottobreAluron CMC Warta Zawiercie – Cuprum Lubin 3-2 (25-20, 24-26, 17-25, 25-22, 15-11)
    29 ottobreProjekt Warszawa – LUK Lublin 3-1 (29-31, 25-19, 25-22, 25-19)Top Scorer: Petkovic 22, Kwolek 15, Grobleny 11, Wrona 10, P. Nowakowksi 8; Filipiak 19, Wlodarczyk 13, Wachnik 9, Sobala 6. MVP: Petkovic.
    30 ottobrePGE Skra Bełchatów – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-KoźleTrefl Gdańsk – Stal NysaŚlepsk Malow Suwałki – Cerrad Enea Czarni Radom
    31 ottobreAsseco Resovia Rzeszów – Jastrzębski WęgielGKS Katowice – Indykpol AZS Olsztyn (pendente richiesta di rinvio)
    ClassificaProjekt Warszawa 12p 4v-1pGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 11p 4v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 11p 4v-1pJastrzębski Węgiel 10p 3v-1pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-1pPGE Skra Bełchatów 7p 3v-1pIndykpol AZS Olsztyn 7p 2v-2pGKS Katowice 5p 2v-2pTrefl Gdańsk 4p 1v-3pCuprum Lubin 4p 1v-4pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-3pLUK Lublin 3p 1v-4pCerrad Enea Czarni Radom 3p 1v-3pStal Nysa 1p 0v-4pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO