More stories

  • in

    Polonia F.: Budowlani Lodz ed il Legionowo di Chiappini vincono i posticipi

    POLONIA – Nei posticipi della 7° giornata vittorie del Grot Budowlani Łódź (senza Gorecka) sul BKS BOSTIK Bielsko-Biała (senza Polak) e de IŁ Capital Legionovia Legionowo di Chiappini che rimonta salva un match point sul 24-23 del 4° set contro l’Energa MKS Kalisz.
    Risultati e programma 7° giornata5 novembreE.LECLERC MOYA Radomka Radom – Grupa Azoty Chemik Police 1-3 (20-25, 25-22, 20-25, 19-25)
    6 novembreDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów – UNI Opole 3-1 (25-18, 25-9, 25-27, 25-17)ŁKS Commercecon Łódź – Joker Świecie 3-1 (25-20, 22-25, 25-14, 25-19)
    7 novembrePolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz – #VolleyWrocław 2-3 (25-23, 20-25, 25-22, 12-25, 14-16)
    8 novembreBKS BOSTIK Bielsko-Biała – Grot Budowlani Łódź 1-3 (25-16, 24-26, 14-25, 22-25)Top Scorer: Lyszkiewicz 15, Janiuk 13, Orvosova 10, Pierzchala 10; Fedusio 19, P. Damaske 14, Szczurowska 10, Lazowska 7, Centka 7, Cleger 6, Lisiak 6. MVP: Fedusio.
    Energa MKS Kalisz – IŁ Capital Legionovia Legionowo 2-3 (21-25, 25-20, 25-16, 24-26, 6-15)Top Scorer: Bociek-Galkowska 21, Zurowska 14, Cygan 12, J. Lukasik 11, Mucha 10; Erkek 21, Rozanski 21, Tokarska 8, Szczyrba 8, A. Gryka 8, Grabka 8. MVP: Lemanczyk (L).
    ClassificaDevelopres BELLA DOLINA Rzeszów 19p 7v-0pGrupa Azoty Chemik Police 18p 6v-1pE.LECLERC MOYA Radomka Radom 13p 4v-3pGrot Budowlani Łódź 13p 4v-3pŁKS Commercecon Łódź 13p 4v-3pIŁ Capital Legionovia Legionowo 11p 4v-3pUNI Opole 10p 4v-3pEnerga MKS Kalisz 8p 2v-5p#VolleyWrocław 7p 3v-4pBKS BOSTIK Bielsko-Biała 7p 2v-5pPolskie Przetwory Pałac Bydgoszcz 5p 1v-6pJoker Świecie 2p 1v-6p
    FormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Galatasaray – Halkbank 0-3 nel posticipo

    TURCHIA – Nel 2° big-match della 7° giornata di Efelerligi giocato quest’oggi in posticipo l’Halkbank Ankara ha travolto 3-0 un irriconoscibile Galatasaray e conserva così la testa della classifica. Ben 9 gli ace di squadra degli ospiti.
    Risultati e programma 7° giornata6 novembreYeni Kiziltepe Spor – Sorgun Bld. 3-1 (26-28, 25-19, 25-18, 25-17)Bursa B.Sehir Bld. – Arkas Spor Izmir 3-1 (26-24, 25-22, 18-25, 25-18)
    7 novembreBingol Solhan Spor – Avsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 3-1 (25-17, 28-30, 25-16, 25-17)Ziraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul 3-0 (25-20, 25-23, 25-17)Altekma Izmir – Allpower Aku Cizre Bld. 1-3 (23-25, 22-25, 25-23, 23-25)Spor Toto Ankara – Tokat Bld. Plevne 3-0 (25-18, 25-23, 25-19)
    8 novembreGalatasaray HDI Sigorta Istanbul – Halkbank Ankara 0-3 (19-25, 15-25, 17-25)Top Scorer: Torres 15, Savas 7, Subasi 4; Hernandez 12, Bayram 10, Vigrass 10, Bruno 9.
    ClassificaHalkbank Ankara 7v-0p 19pZiraat Bankkart Ankara 6v-1p 18pFenerbahce HDI Sigorta Istanbul 5v-2p 15pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-2p 14pArkas Spor Izmir 4v-3p 13pBursa B.Sehir Bld. 4v-3p 13pSpor Toto Ankara 4v-3p 12pYeni Kiziltepe Spor 4v-3p 11pSorgun Bld. 4v-3p 9pAllpower Aku Cizre Bld. 3v-4p 10pBingol Solhan Spor 1v-6p 4pTokat Bld. Plevne 1v-6p 3pAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 1v-6p 3pAltekma Izmir 0v-7p 3p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Focus Superlega: Mozic top scorer del campionato a 19 anni! Perugia 12 ace, Monza vola

    Lo sloveno Mozic, bomber del campionato

    MODENA – Il punto sulla Superlega: quinta giornata d’andata.È il primato in classifica di Monza (per la prima volta nella sua storia) ciò che più balza all’occhio al termine di questa quinta d’andata di Superlega, frutto di un 3-0 sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza che lancia gli uomini di coach Eccheli al primo posto in classifica davanti a Perugia che ha però una gara in meno.Due squadre, quelle di Monza e Piacenza, che hanno regalato ai mille tifosi presenti all’Arena di Monza una pallavolo spettacolare con una Vero Volley equilibratissima nelle due fasi gioco: side out fluido e continuo, così come solidissima nella correlazione muro-difesa (9 muri, di cui 3 di Grozdanov e Dzavoronok e 2 di Galassi). Brianzoli, inoltre, con i bombardieri Grozer, Dzavoronok e Davyskiba autori di una prestazione al limite della perfezione. L’oppostone tedesco di Massimo Eccheli ha picchiato come un forsennato (10 punti per lui nel solo primo set e miglior marcatore della gara con 18 punti), Davyskiba è stato impressionante al servizio (3 ace per lui), l’eterno Santiago Orduna (MVP di giornata) sontuoso in regia e il libero Federici una macchina in seconda linea. Piacenza, alla sua prima sconfitta stagionale, ha pagato la giornata negativa del suo principale terminale offensivo, Lagumdzija, ottimamente imbrigliato dal muro monzese, così come del subentrato Stern, anch’esso incapace di incidere in attacco. Situazioni che non hanno consentito agli uomini di Lorenzo Bernardi di trovare il giusto ritmo in attacco, fattore che la squadra ha pagato soprattutto nei momenti caldi dei vari parziali.
    Wilfredo Leon Venero in battuta: 7 ace contro Trento
    L’altro big match di giornata è stato quello andato in scena a Perugia, dove nell’inferno degli oltre duemila presenti al PalaBarton, la Sir Safety Conad Perugia ha travolto l’Itas Trentino con un netto 3-0, sorpassandolo in classifica e vendicando la sconfitta subita nella recente semifinale di Supercoppa. Una Perugia in crescita esponenziale che grazie ai suoi straordinari battitori è riuscita a mettere in costante pressione la ricezione trentina (12 ace per gli uomini di Nikola Grbic) per poi completare l’opera con un’attenta correlazione muro-difesa (8 i muri vincenti) che non ha dato scampo agli attaccanti di Angelo Lorenzetti. Il magro bottino portato a casa da attaccanti di razza quali Kaziyski (5 punti), Lisinac (3 punti), Pinali (9 punti), Lavia (5 punti) e Podrascanin (7 punti) sintetizza l’andamento del match. Non da meno la fase side out con gli umbri, migliori sia in ricezione (56% di positiva contro 39%) che in attacco (57% contro il 40%) con i due posti quattro autori di una gara da incorniciare, ricezione compresa. Wilfredo Leon, MVP di giornata, autore di 21 punti, 2 muri e soprattutto 7 ace che lo assestano al secondo posto nella classifica delle battute vincenti, dietro solo al monzese Grozer e lo statunitense Matt Anderson, superlativo in ogni fondamentale con un eccellente 69% in attacco. Il tutto sostenuto dalla distribuzione di un attento Simone Giannelli capace di portare in dote alla propria squadra anche cinque punti. Trento, che ha fatto di tutto per cercare di rimanere attaccata alla gara con un ottimo Podrascanin (83% in attacco) e un buon Pinali (9 punti con il 53% di efficacia) ha sofferto oltremodo il servizio umbro non riuscendo alla lunga a tenere il ritmo imposto da Giannelli e compagni.
    Jiri Kovar
    Una domenica quella appena trascorsa che, esattamente come nel gennaio 2019, ha visto il Mediolanum Forum di Assago tornare ad essere per un giorno la casa di una bella Allianz Powervolley Milano. Squadra quest’ultima che, davanti a ben cinquemila spettatori, ha lottato con tutte le forze a sua disposizione contro i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova senza però riuscire a portare a casa punti. Un 3-0 finale quello ad appannaggio dei cucinieri apparentemente netto ma nella realtà dei fatti alquanto combattuto, come dimostrano i parziali di 26-28, 26-28 e 23-25 con i marchigiani autori di soli sei punti in più rispetto agli uomini di Roberto Piazza. Lube che grazie al recupero di Jiri Kovar ha potuto schierare il fuoriclasse De Cecco in cabina di regia con il gioco, soprattutto quello al centro, che ne ha guadagnato evidenti benefici. Di spessore le prestazioni dei due centrali: Robertlandy Simon (miglior muratore della gara con 4 muri vincenti e best scorer nella classifica dei migliori muratori di Superlega con 16 muri) e ancor di più Simone Anzani (MVP della gara) che hanno dato solidità alla correlazione muro-difesa, chiave di volta della vittoria Lube. In casa meneghina Patry con 19 punti si è rivelato essere il miglior bomber e battitore di giornate (3 ace), sorretto a sua volta da un buon Jaeschke (14 i punti per l’americano). Una Milano che ha pagato a caro prezzo alcune opportunità gettate al vento nei primi due parziali con scelte non sempre lucidissime che l’hanno fortemente penalizzata in termini di risultato finale. Civitanova si è quindi portata a casa il match grazie ad una gara sofferta, non particolarmente bella da un punto di vista tecnico, ma di grande sostanza. Tre punti che, pur non cancellando il momento particolarmente teso e delicato dovuto alle recenti sconfitte patite sia in campionato che in Supercoppa, consentono a Blengini e ai suoi di poter restare agganciati ai vertici della classifica in attesa di tempi migliori.
    L’urlo di Maar e Rinaldi
    La sfuriata dei giorni scorsi da parte di Pippo Callipo pare non aver sortito gli effetti sperati con Vibo Valentia costretta ad inchinarsi anche al cospetto di una Top Volley Cisterna alla sua prima vittoria stagionale tra le mura amiche. Gara a lungo equilibrata quella tra i calabresi ed i pontini (97 punti in 4 set per Cisterna contro 93 per Vibo) con coach Fabio Soli che, schierando il neoacquisto Pippo Lanza (contratto a tempo con Cisterna per l’ex azzurro) e proponendo una squadra aggressiva e determinata è riuscito a portarsi a casa l’intero bottino. Il canadese Stephen Maar (MVP, 51% in attacco e 23 punti), miglior marcatore della gara e a tratti infermabile, il baby Tommaso Rinaldi (11 punti e 56% in attacco) e Arthur Szwarc (22 punti e sempre più a suo agio nel ruolo di opposto) le principali frecce nella faretra di Michele Baranowicz, autore oltreché di una sapiente regia anche di 3 muri punto. Per Vibo, alla quarta sconfitta consecutiva, si è trattato di una gara piuttosto simile alle precedenti. Una discreta mole di gioco sviluppata ma la grande difficoltà a chiudere a proprio favore le azioni determinanti nei finali di set. Una squadra che, quanto meno per ora, sta pagando oltremodo il profondo rinnovamento operato nell’ultima sessione di mercato con la rinuncia a giocatori di grande caratura tecnica e morale, quali l’oppostone Aboubacar, i due posti quattro De Falco e Rossard ed i due centrali Chinenyeze e Cester.
    Prima gioia stagionale per la Verona Volley che con un 3-2 sulla Gioiella Prisma Taranto giunto al termine di due entusiasmanti ore di gioco si è guadagnata i primi punti in classifica con coach Radostin Stoytchev cha ha consegnando le chiavi di casa all’esperto palleggiatore Raphael, schierato in regia al posto del nostrano Luca Spirito. Brasiliano che lo ha ripagato con una prestazione di grande qualità (MVP di giornata) proponendo un gioco fluido ed un’oculata distribuzione sui vari attaccanti, chiamati in causa tutti con maggior continuità rispetto alle precedenti gare. Schiacciatori che da par loro hanno risposto presente, con il giovane Magalini autore di 15 punti, Jensen 16, e soprattutto Mozic che con i 25 punti conquistati contro i pugliesi sorpassa il turco Lagumdzija e diventa il capocannoniere di Superlega con 110 punti complessivi (5,79 a set). Per gli uomini di Vicenzo Di Pinto le note positive sono giunte da uno stratosferico Giulio Sabbi (31 punti e 4 muri), dal centrale classe 1997 Gabriele Di Martino (5 muri punto per lui) e dal prezioso punto conquistato in trasferta contro una diretta concorrente per la salvezza.
    Leal MVP
    Infine, una Leo Shoes PerkinElmer Modena che, corsara nel derby emiliano romagnolo disputatosi al Pala de Andrè, ha riscattato l’amara sconfitta casalinga con Piacenza contro una tenace e battagliera Consar RCM. Per la prima volta in stagione in casa gialloblù si è visto quello che potrà essere il vero Yoandy Leal (MVP della gara e miglior marcatore della gara con 17 punti alla pari del ravennate Klapwijk) che nel finale del terzo set, con Ravenna avanti 24-21, si è caricato l’intera squadra sulle spalle, prima annullando tre set ball per poi consegnare con un ace il 3-0 finale ai propri compagni. Vittoria che non scaccia per intero i fantasmi modenesi con un Ngapeth ancora a marce ridotte (8 punti per lui) così come un Nimir Abdel-Aziz (10 punti) solo lontano parente dello straordinario fromboliere ammirato nelle annate disputate a Trento e Milano. Ravenna (fanalino di coda della Superlega con un solo punto) ha mostrato buone individualità in Klapwijk e Ljaftov pur e pur non essendo quelle come questa le gare nelle quali si giocherà la permanenza nella massima serie, dovrà nel più breve tempo possibile efficientare il proprio gioco, a partire da una miglior linea di ricezione in grande sofferenza per buona parte del match contro Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: I JTEKT Stings di coach Fagiani si aggiudicano il doppio big match contro i Panasonic Panthers

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri 10 incontri del campionato giapponese maschile. Sospinti dai 50 punti in due partite del giovane opposto nel giro della nazionale Miyaura, ben assistito dal brasiliano Lipe, i JTEKT Stings dell’allenatore italiano Federico Fagiani si sono aggiudicati per 3-2 e 3-1 il doppio big match contro i Panasonic Panthers di coach Tillie e del polacco Kubiak che così scendono in quarta posizione perdendo la vetta della classifica in favore dei Sakai Blazers di Vernon-Evans (3-0 e 3-1 ai JT Thunders di Edgar con 49 punti in due gare dell’opposto ex-Perugia) e dei Wolf Dogs di Kurek (0-3 e 1-3 ai VC Nagano). Doppia vittoria anche per i FC Tokyo di Kvalen (duplice 0-3 agli Oita Miyoshi di Emerson Rodriguez), mentre i Suntory Sunbirds terzi in classifica del cubano De Armas Berrio (ancora preferito a Baroti) hanno prima perso 3-0 e poi vinto 2-3 contro i Toray Arrows cui ieri non sono bastati i 40 punti (con 7 ace) del forte opposto ungherese Padar.
    Risultati 5 novembreOita Miyoshi – FC Tokyo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25)Top Scorer: K. Koga 14, K. Yamada 11; Kvalen 12, Espejo 11, H. Kuriyama 11, Nagatomo 9.
    VC Nagano – Wolf Dogs 0-3 (17-25, 17-25, 13-25)Top Scorer: Sota 7, Tozaki 6; Kurek 19, Takanashi 10, Yamazaki 8.
    Risultati 6 novembreToray Arrows – Suntory Sunbirds 3-0 (26-24, 25-12, 25-14)Top Scorer: Padar 18, K. Takahashi 12, Tomita 8; Yanagida 12, De Armas Berrio 9, Ono 8.
    JTEKT Stings – Panasonic Panthers 3-2 (21-25, 25-19, 25-17, 25-27, 15-8)Top Scorer: Lipe 32, Miyaura 28, Y. Fujinaka 12, Fukuyama 7, Tatsumi 7; Kubiak 25, Otake 16, Kodama 11.
    Sakai Blazers – JT Thunders 3-0 (25-18, 27-25, 28-26)Top Scorer: Vernon-Evans 21, Takano 10, Higuchi 9; Edgar 24, Arai 6.
    Oita Miyoshi – FC Tokyo 0-3 (18-25, 20-25, 23-25)Top Scorer: K. Koga 11, Rodriguez 8; Kvalen 18, Espejo 11, Nagatomo 8.
    VC Nagano – Wolf Dogs 1-3 (19-25, 21-25, 25-16, 20-25)Top Scorer: Tozaki 14, Sota 13, Kasari 12, Morisaki 11; Kurek 30, Denda 14, Yamazaki 11, Takanashi 9.
    Risultati 7 novembreToray Arrows – Suntory Sunbirds 2-3 (22-25, 25-17, 25-20, 20-25, 12-15)Top Scorer: Padar 40, Tomita 13, Yoneyama 9; De Armas Berrio 30, Peng Shikun 13, Yanagida 12, K. Fujinaka 10.
    JTEKT Stings – Panasonic Panthers 3-1 (25-16, 19-25, 25-16, 25-19)Top Scorer: Miyaura 22, Lipe 14, Tatsumi 9, Y. Fujinaka 8, Fukuyama 7; Otake 14, Kubiak 11, Yamauchi 8.
    Sakai Blazers – JT Thunders 3-1 (30-28, 25-18, 23-25, 25-16)Top Scorer: Vernon-Evans 28, Takano 16, Higuchi 11, Matsumoto 9; Edgar 27, Onodera 11, Arai 11.
    ClassificaSakai Blazers 7v-1p, 20ptWolfdogs Nagoya 7v-1p, 20ptSuntory Sunbirds 6v-2p, 14ptPanasonic Panthers 5v-3p, 17ptToray Arrows 5v-3p, 17ptJTEKT Stings 5v-3p, 13ptFC Tokyo 2v-6p, 9ptJT Thunders 2v-6p, 7ptOita Miyoshi 1v-7p, 3ptVC Nagano 0v-8p, 0pt
    FormulaReg. season dal 15/10 al 27/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (09/04); seconda e terza vanno in semifinale (10/04); in semifinale e in finale la squadra meglio piazzata in reg. season partirà con una vittoria di vantaggio (in caso di sconfitta verrà disputato il golden set al 25). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Le JT Marvelous di Drews si aggidicano i due big match contro le Toray Arrows di Kulan

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri 12 incontri del campionato giapponese femminile. Nell’atteso big match tra le due finaliste scudetto della passata stagione le JT Marvelous campionesse in carica di Drews e delle nazionali Momii, Kobata, Akutagawa e Hayashi hanno battuto per 0-3 e 1-3 le Toray Arrows di Ishikawa, Seki e Mizusugi (ancora indisponibile l’opposta della nazionale Kurogo) cui non sono bastati i 20 punti a partita dell’azera Kulan. Doppie vittorie anche per le NEC Red Rockets seconde in classifica di Wilhite (3-0 e 3-2 alle Hitachi Rivale di Tapp), per le Denso Airybees di Acosta (3-0 e 3-1 alle Toyota AB Queenseis di Robinson ancora a secco di vittorie), per le PFU Blue Cats di Valdes (0-3 e 1-3 alle Kurobe Aqua Fairies ancora prive di Lutz) e per le Victoria Himeji di Plak (3-2 e 3-0 alle Okayama Seagulls), mentre le Hisamitsu Springs hanno prima vinto in 3 set e poi perso per 3-1 contro le Ageo Medics di Lorenne complice l’assenza della forte centrale USA Akinradewo.
    Risultati 6 novembreToray Arrows – JT Marvelous 0-3 (19-25, 16-25, 21-25)Top Scorer: Kulan 20, Ishikawa 12, E. Ogawa 7; Hayashi 17, Nishikawa 17, Drews 10, Nuekjang 5.
    Denso Airybees – Toyota AB Queenseis 3-0 (25-20, 25-21, 25-18)Top Scorer: Hyodo 17, Kudo 11, Moriya 10, Nakamoto 9, Yokota 8; Robinson 21, Shigihara 8, Bamrungsuk 6.
    Saitama Ageo Medics – Hisamitsu Springs 0-3 (22-25, 23-25, 21-25)Top Scorer: Uchiseto 9, Y. Sato 9, Aoyagi 9, Shiina 8, Santiago 7, Lorenne 6; Nakagawa 12, Hamamatsu 12, Ishii 11, Imamura 9.
    Victorina Himeji – Okayama Seagulls 3-2 (25-18, 20-25, 25-17, 29-31, 15-13)Top Scorer: Plak 38, S. Tanaka 15, Kaya 13, Miyaji 11, C. Sasaki 10; S. Kaneda 35, Nakamoto 10, Nagase 9, Yoshioka 8, Takayanagi 8.
    Kurobe Aqua Fairies – PFU Blue Cats 0-3 (18-25, 24-26, 13-25)Top Scorer: Yamashiro 8, Hosonuma 7; Valdes 19, Tran Thi Thanh Thuy 11, Nabeya 10.
    NEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-0 (25-10, 25-19, 25-21)Top Scorer: Wilhite 17, Nojima 14, Soga 11, Yanagita 8; Murooka 13, Horii 8.
    Risultati 7 novembreToray Arrows – JT Marvelous 1-3 (19-25, 20-25, 25-16, 12-25)Top Scorer: Kulan 20, Ishikawa 15, Osaki 9, E. Ogawa 7; Drews 23, Hayashi 14, Nuekjang 10, Nishikawa 9.
    Denso Airybees – Toyota AB Queenseis 3-1 (25-16, 21-25, 25-17, 25-20)Top Scorer: Nakamoto 23, Hyodo 16, Kudo 13, Yokota 8; Robinson 17, Yabuta 13, Nakaya 12, Sugihara 8.
    Saitama Ageo Medics – Hisamitsu Springs 3-1 (25-27, 25-21, 25-15, 25-22)Top Scorer: Lorenne 26, Uchiseto 18, Y. Sato 18, Santiago 11; Hamamatsu 13, Imamura 13, Nakagawa 12, Otake 8, Ishii 7.
    Victorina Himeji – Okayama Seagulls 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)Top Scorer: Plak 15, Kaya 14, S. Tanaka 11, Miyaji 10, C. Sasaki 9; Takayanagi 9, Nakamoto 9, Endo 8.
    Kurobe Aqua Fairies – PFU Blue Cats 1-3 (23-25, 17-25, 25-18, 19-25)Top Scorer: Hosonuma 19, Kosugi 9, Umezu 8; Valdes 23, Takasou 19, Shima 19, Tran Thi Thanh Thuy 10, Watabiki 7.
    NEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-2 (25-10, 24-26, 25-17, 18-25, 15-12)Top Scorer: Koga 24, Yanagita 15, Soga 9; Murooka 21, Uesaka 17, H. Watanabe 14, Horii 13.
    ClassificaJT Marvelous 8v-0p, 24ptNEC Red Rockets 7v-1p, 19ptHisamitsu Springs 6v-2p, 19ptDenso Airybees 6v-2p, 18ptToray Arrows 5v-3p, 16ptPFU Blue Cats 5v-3p, 15ptSaitama Ageo Medics 4v-4p, 11ptVictorina Himeji 3v-5p, 8ptOkayama Seagulls 2v-6p, 8ptHitachi Rivale 2v-6p, 6ptToyota AB Queenseis 0v-8p, 0ptKurobe Aqua Fairies 0v-8p, 0pt
    FormulaReg. Season dal 15/10 al 27/03 formata da 3 round robin (per un totale di 33 partite per sqaudra). Le prime tre accedono alla Final-3 (9-17/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 5ª. Mozic mette la freccia su Lagumdzija, Simon balza in vetta ai muri

    MODENA – Le classifiche di rendimenti dopo le sei gare del weekend valide per il 5° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 5° turno
    Le gare della domenica ci regalano il sorpasso di Mozic (+25) su Lagumdzija (+8) in vetta alla graduatoria miglior realizzatori. Grozer (+17) si avvicina a quota cento, Nishida (+20) conferma il 4° posto mentre il turno di stop di Weber costa al tedesco la 5ª piazza in favore di Dzavoronok (+18).
    Grozer (+1) mantiene la vetta della classifica delle battute vincenti, ma vede avvicinarsi pericolosamente Leon (+7) che grazie alla miglior prestazione di giornata irrompe a quota 11. Si ingrossano le fila del gruppo al terzo posto: lo zero fatto registrare da Kaziyski, Nishida e Dzavoronok permette l’aggancio di Lucarelli (+1) e Rossard (+1) a quota 9.
    Dopo quello nei punti cambia anche il leader nella graduatoria dei muri vincenti. Simon (+4) sorpassa Lisinac (+0) agganciato al secondo posto anche da Podrascanin (+2) e Holt (+1). Vitelli sconta il turno di riposo, ma non perde il 5° posto.
    La classifica punti realizzati dopo la quinta giornata.
    PUNTI110 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)108 – Rok MOZIC (Verona Volley)99 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)85 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)81 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)79 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)72 – Giulio SABBI (Gioiella Prisma Taranto)70 – Stephen MAAR (Top Volley Cisterna)69 – Linus WEBER (Kioene Padova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)
    La classifica ace dopo la quinta giornata.
    ACE14 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)11 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)9 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)8 – Mads JENSEN (Verona Volley), Marco VITELLI (Kioene Padova), Linus WEBER (Kioene Padova)
    La classifica dei muri vincenti dopo la quinta giornata.
    MURI16 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)15 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Srecko LISINAC (Itas Trentino), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza)13 – Marco VITELLI (Kioene Padova)12 – Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza)11 – Matteo PIANO (Allianz Milano), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)9 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna), FLAVIO Gualberto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Gabriele DI MARTINO (Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Top gare e assoluti 5ª. Sabbi fa 31, 7 ace per Leon, Di Martino stampa 5 muri

    I numeri del fuoriclasse di Perugia, miglior giocatore della sfida con Trento.

    MODENA – I migliori delle sfide partite del 5° turno di Superlega disputate nel weekend.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 5 giornate
    Top Volley CISTERNA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-1 (giocata sabato)Punti: 23 Maar (Cisterna)Ace: 3 Maar (Cisterna); Mauricio (Vibo Valentia)Attacchi: 20 Maar (Cisterna)Muri: 3 Baranowicz (Cisterna)MVP: Maar (Cisterna)
    Allianz MILANO – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3Punti: 19 Patry (Milano)Ace: 3 Patry (Milano)Attacchi: 14 Patry (Milano)Muri: 4 Simon (Civitanova)MVP: Anzani (Civitanova)
    VERONA Volley – Gioiella Prisma TARANTO 3-2Punti: 31 Sabbi (Taranto)Ace: 2 Asparuhov (Verona); Alletti (Taranto)Attacchi: 27 Sabbi (Taranto)Muri: 5 Di Martino (Taranto)MVP: Raphael (Verona)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Itas TRENTINO 3-0Punti: 21 Leon (Perugia)Ace: 7 Leon (Perugia)Attacchi: 12 Leon (Perugia)Muri: 2 Anderson, Giannelli, Leon (Perugia); Podrascanin (Trentino)MVP: Leon (Perugia)
    Vero Volley MONZA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 3-0Punti: 18 Grozer (Monza)Ace: 3 Davyskiba (Monza)Attacchi: 17 Grozer (Monza)Muri: 3 Grozdanov, Dzavoronok (Monza)MVP: Orduna (Monza)
    Consar RCM RAVENNA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 0-3Punti: 17 Klapwijk (Ravenna); Leal (Modena)Ace: 4 Stankovic (Modena)Attacchi: 14 Leal (Modena)Muri: 4 Klapwijk (Ravenna)MVP: Leal (Modena)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: i Commenti post gara (in aggiornamento)Articolo successivoA3 Credem Banca: i Commenti dei protagonisti dopo la 5. giornata (in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Renata – Minas 1-3 nel match clou. Vincono anche Sesi SP e Sao José

    BRASILE – Disputate nella notte italiana le ultime 3 partite della 3° giornata della Superliga maschile.Nel big-match che metteva di fronte le 2 principali sfidanti del grande favorito Sada Cruzeiro il Minas l’ha spuntata 3-1 sul campo del Renata Campinas (indisponibile Bruno Temponi a mezzo servizio il palleggiatore titolare Demian Gonzalez entrato solo nei finali di set) dopo una partita tesissima. Decisiva la rimonta dal 20-15 nel 3° set (ispirata da 3 ace consecutivi di Pinta valsi il 20-19) chiuso poi grazie a un ace del MVP Leozinho (33-34) e ad un muro di Pinta su Evandro (33-35) dopo aver salvato un set point sul 24-23 ed un altro sul 33-32.Nelle altre partite comodo 3-0 del Sao José al modesto Uberlandia e colpo esterno del Sesi SP che trascinato dalla prestazione a tutto tondo dello schiacciatore Emina e dai servizi di Eder vince in 4 set sul campo del Funvic Natal e raggiunge il Sada Cruzeiro in vetta alla classifica.
    Risultati e prorgamma 3° giornata6 novembreGoias Volei – Brasilia 0-3 (21-25, 13-25, 26-28)Vedacit Volei Guarulhos – Apan/Eleva Blumenau 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)Sada Cruzeiro – Montes Claros America 3-2 (26-28, 25-12, 25-20, 22-25, 15-8)
    7 novembreFarma Conde Sao José dos Campos – Azulim/Gabarito/Uberlandia 3-0 (25-23, 25-13, 25-18)Top Scorer: Thales Falcao 14, Willian Doardo 11, Tiago Wesz “Mao” 9, Renan Buiatti 8; Maxillam Lima 14, Gabriel Cavalcante 10, Romulo Silva 5. MVP: Thales Falcao.
    Renata Campinas – Fiat/Gerdau Minas 1-3 (24-26, 25-18, 33-35, 23-25)Top Scorer: Evandro Guerra 27, Lucas Saatkamp 15, Adriano Xavier 11, Bruno Canuto 10, Judson Cunha 9; Leonardo Nascimento “Leozinho” 16, Mathues Bispo dos Santos “Pinta” 14, Leandro Vissotto 13, Henrique Honorato 13, Edson Paixao “Juninho” 8. MVP: Leonardo Nascimento “Leozinho”.
    Funvic Educacoin Natal – Sesi SP 1-3 (21-25, 25-19, 21-25, 12-25)Top Scorer: Matheus Krauchuk 11, Luis Elian Estrada Mazorra 10, Riad Ribeiro 10, Patrick Gasman 8; Guilherme Emina “Guiga” 14, Victor Cardoso “Biriguì” 12, Eder Carbonera 11, Darla Souza 10. MVP: Guilherme Emina “Guiga”.
    ClassificaSada Cruzeiro 8p 3v-0pSesi SP 8p 3v-0pVedacit Volei Guarulhos 6p 2v-0pFiat/Gerdau Minas 6p 2v-0pFunvic Educacoin Natal 6p 2v-1pApan/Eleva Blumenau 6p 2v-1pBrasilia 3p 1v-1pFarma Conde Sao José dos Campos 3p 1v-2pMontes Claros America 1p 0v-2pRenata Campinas 1p 0v-3pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0p 0v-3pGoias Volei 0p 0v-3p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO