More stories

  • in

    Giappone: Doppie vittorie per Kurek, Kubiak, Vernon-Evans e Padar. Big match ai Suntory Sunbirds

    I Suntory Sunbirds si aggiudicano il match clou contro i JTEKT Stings

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri 10 incontri del campionato giapponese maschile. Doppi successi come da pronostico per la capolista Panasonic Panthers di Kubiak (1-3 e 0-3 ai JT Thunders di Edgar), per i Wolf Dogs di Kurek (3-0 e 3-1 sui FC Tokyo di Kvalen), per i Sakai Blazers di Vernon-Evans (duplice 3-1 alla cenerentola VC Nagano di Nurmulki) e per i Toray Arrows di Padar (doppio 1-3 agli Oita Miyoshi di Rodriguez), mentre i Suntory Sunbirds campioni in carica (con il cubano De Armas Berrio in campo e Baroti in panchina) si sono aggiudicati il match clou del weekend superando prima al tie-break e poi in 3 set i JTEKT Stings di Lipe e di coach Fagiani.
    Risultati 30 ottobreWolf Dogs – FC Tokyo 3-0 (25-15, 25-23, 29-27)Top Scorer: Kurek 25, Denda 11, Takanashi 10, Yamachika 7; Kvalen 12, Nagatomo 11, H. Kuriyama 8.
    Sakai Blazers – VC Nagano 3-1 (23-25, 26-24, 31-29, 25-20)Top Scorer: Vernon-Evans 33, Higuchi 25, Dekita 10, Uno 9; Tozaki 22, Nurmulki 20, Kasari 13, Morisaki 9.
    JT Thunders – Panasonic Panthers 1-3 (25-23, 20-25, 20-25, 18-25)Top Scorer: Edgar 30, Onodera 10, Nakajima 9; Otake 28, Kubiak 13, Kodama 12, Yamauchi 11, Nakamoto 10.
    Oita Miyoshi – Toray Arrows 1-3 (26-24, 21-25, 16-25, 21-25)Top Scorer: Rodriguez 19, Bagunas 18, K. Yamada 13; Padar 28, K. Takahashi 11, Tomita 11, Yoneyama 10.
    Suntory Sunbirds – JTEKT Stings 3-2 (21-25, 25-14, 25-19, 23-25, 15-12)Top Scorer: De Armas Berrio 21, Yanagida 21, K. Fujinaka 10, Ono 9, Takeshi 8; Miyaura 21, Y. Fujinaka 9, Lipe 8, Tatsumi 8.
    Risultati 31 ottobreWolf Dogs – FC Tokyo 3-1 (26-24, 25-23, 23-25, 25-21)Top Scorer: Kurek 29, Denda 13, Takanashi 10, Yamazaki 9; Kvalen 19, H. Kuriyama 13, Nagatomo 10.
    Sakai Blazers – VC Nagano 3-1 (32-30, 25-19, 21-25, 25-17)Top Scorer: Vernon-Evans 22, Higuchi 15, Uno 11, Dekita 8; Tozaki 19, Sota 16, Kota 12, Morisaki 7.
    JT Thunders – Panasonic Panthers 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)Top Scorer: Edgar 13, D. Hisahara 11, Onodera 7; Otake 21, Kubiak 13, Yamauchi 8.
    Oita Miyoshi – Toray Arrows 1-3 (17-25, 18-25, 25-22, 16-25)Top Scorer: Rodriguez 13, K. Koga 11, Bagunas 8; 4 23, K. Takahashi 20, Ri 13, Tomita 7.
    Suntory Sunbirds – JTEKT Stings 3-0 (25-20, 25-17, 25-16)Top Scorer: De Armas Berrio 16, Yanagida 13, Ono 11, K. Fujinaka 10; Lipe 9, Miyaura 5, Y. Fujinaka 5, Hakamaya 5.
    ClassificaPanasonic Panthers 5v-1p, 16ptSakai Blazers 5v-1p, 14ptWolfdogs Nagoya 5v-1p, 14ptSuntory Sunbirds 5v-1p, 12ptToray Arrows 4v-2p, 13ptJTEKT Stings 3v-3p, 8ptJT Thunders 2v-4p, 7ptOita Miyoshi 1v-5p, 3ptFC Tokyo 0v-6p, 3ptVC Nagano 0v-6p, 0pt
    FormulaReg. season dal 15/10 al 27/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (09/04); seconda e terza vanno in semifinale (10/04); in semifinale e in finale la squadra meglio piazzata in reg. season partirà con una vittoria di vantaggio (in caso di sconfitta verrà disputato il golden set al 25). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 3ª. Simon-Lisinac dominatori al centro, Stoytchev perfetto con Cisterna

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare domenicali del 3° turno di Superlega.
    VERONA Volley – Top Volley CISTERNA

    L’ultima vittoria di Verona in Regular Season risale proprio alla sfida contro Cisterna della scorsa stagione (10 gennaio, Cisterna-Verona 0-3, 18ª). Da quella gara in avanti 7 sconfitte consecutive per i veneti, 5 nel 2020/212 e le 2 in questo campionato contro Trento e Perugia.
    Radostin Stoytchev ha vinto tutte e 5 le gare disputate da allenatore di Verona contro Cisterna. I pontini sono l’unica squadra della Superlega 2021/22 contro cui l’allenatore bulgaro può vantare un 100% di successi nella sua esperienza scaligera.
    L’ultima volta che le due squadre si sono affrontate Giulio Magalini ha ricevuto il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP nelle competizioni italiane maggiori (Verona-Cisterna 3-1, 7ª PO5° 2020/21).
    Le tre prestazioni più prolifiche di Tobis Krick in Italia sono state messe a referto tutte contro Verona. 16 i punti in regular Season tanto all’andata quanto al ritorno e 17 nella sfida del girone dei playoff 5° posto. L’infortunio del centrale tedesco priverà dunque i laziali di uno dei giocatori storicamente più ispirati contro gli scaligeri.
    4 gli ace per l’ex di turno Adian Zingel nell’ultimo precedente disputato tra le due squadre, miglior prestazione in assoluto per il centrale australiano nelle sue 12 stagioni italiane.

    Itas TRENTINO – Cucine Lube CIVITANOVA

    Delle sei sconfitte per 0-3 subite da Trento nel 2020/21 ben 3 sono avvenute per mano della Lube (1 in RS e 2 nei playoff). Di contro i trentini sono stati gli unici a superare i marchigiani in 3 set nelle competizioni italiane nella scorsa stagione (Trento-Lube 3-0, 14ª RS).
    Finora Trento ha vinto entrambe le gare successive a un trionfo in Supercoppa Italiana. Nel 2011 superò 3-0 Ravenna in campionato e nel 2013 gli iraniani del Kalleh al mondiale per Club.
    I dolomitici sono l’unica squadra della Superlega con una media muri set superiore a 3 (3,75 frutto di 25 muri in 7 set).
    Alessandro Michieletto è reduce dal suo primo premio di MVP in carriera in Superlega, ottenuto la scorsa giornata nella gara di Vibo Valentia.
    7 i muri per Srecko Lisinac nell’ultimo turno di campionato, record personale in Superlega. Con 27 punti il serbo di Trento è dopo due giornate il centrale più prolifico della Superlega (15° assoluto).
    Nelle ultime 5 stagioni la Lube non ha mai perso tre partite di fila; i cucinieri sono reduci dagli stop contro Piacenza in campionato e Monza in Supercoppa.
    Nella scorsa stagione Robertlandy Simon ha sempre sfoderato prestazioni straordinarie contro i dolomitici: in 8 gare i numeri parlano di 104 punti (13 di media), 23 ace (2,9) e 20 muri (2,5).
    L’ultimo giocatore di Trento ad aver ricevuto il premio di MVP nelle sfide tra Trento-Lube indossa ora la maglia dei biancorossi (Ricardo Lucarelli in Lube-Trento 2-3, gara 1 semifinali playoff).

    Kioene PADOVA – Consar RCM RAVENNA

    Delle 10 vittorie ottenute da Ravenna nella scorsa stagione ben 3 sono state siglate contro Padova.
    Sfide tra le due squadre con la più bassa media muri/set del campionato: 0,57 per Ravenna e 1,43 per Padova.
    I romagnoli sono la squadra che ha subìto meno ace finora (5 in 7 set).
    Eric Loeppky, ex di turno e fresco di riconoscimento di MVP nell’ultima giornata di campionato, è il giocatore che ha messo a segno più punti nelle sfide tra Ravenna e Padova nella scorsa Regular Season (38).
    Andrea Canella è reduce dalla prestazione più prolifica in carriera dai 9 metri: 3 gli ace messi a referto nell’ultimo turno contro Cisterna.

    Vero Volley MONZA – Gioiella Prisma TARANTO

    Sfida tra le due squadre agli estremi opposti della classifica ace: 16 quelli di Monza dopo due giornate, 1 solo quello di Taranto.
    Nelle prime due gare di campionato Monza ha messo a segno e subito lo stesso numero di punti (200).
    I brianzoli hanno vinto 9 delle ultime 10 gare disputate in casa in Regular Season, con la sola Piacenza capace di sporcare il filotto.
    3 gli ace per Vlad Davyskiba nel derby contro Milano alla 2ª giornata, record personale per il giovane schiacciatore bielorusso nelle competizioni italiane.
    Gabriele Laurenzano è reduce dalla miglior gara in assoluto in ricezione di questo avvio di Superlega: 77% di positive e 77% di perfette contro Cisterna.
    Luigi Randazzo ha ricevuto il riconoscimento di MVP nell’ultimo turno di campionato, il primo in Superlega dal gennaio 2020 (Padova-Sora 3-1, 17ª RS).
    Aimone Alletti è reduce dal 100% in attacco messo a referto contro Cisterna (5 su 5).

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Allianz MILANO (giocata ieri)
    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: L’Osasco fatica nel posticipo. 3-2 al Fluminense con 37 punti di Tifanny LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Cruzeiro-Campinas 3-0 nel match clou, vincono anche Minas, Guarulhos e Blumenau

    BRASILE – Disputate nella notte italiana le prime 4 partite della 2° giornata della Superliga maschile.Nel match clou il Sada Cruzeiro (grande favorito per lo scudetto) ha sconfitto nettamente 3-0 il Renata Campinas (privo del palleggiatore titolare Demian Gonzalez). Con Wallace fuori partita (1 su 8 in att. con 1 err. e 2 murate), vetrina per il giovane Oppenkoski (6 punti, 55% di vinc. e 36% di eff. in att.) premiato MVP anche se il più in evidenza è stato Rodriguinho (14 punti, 60% di vinc. e 40% di eff. in att.), autore anche del muro che ha chiuso il 2° set in cui il Renata ha sprecato un vantaggio di 21-23 a causa di 2 attacchi out di Evandro (da 22-23 a 24-23).Nelle altre partite 3-0 del Blumenau al modesto Goias (rimonta dal 13-19 nel primo set); 3-1 del Guarulhos sul modesto Uberlandia (in evidenza la diagonale palleggiatore opposto con Sandro MVP e Franco top scorer) e 3-1 del Minas al Sao José con William MVP che ha condiviso il premio con lo scatenato Leozinho (top scorer con 17 punti, il 55% in att. e soprattutto 6 ace).
    Risultati e programma 2° giornata30 ottobreApan/Eleva Blumenau – Goias Volei 3-0 (28-26, 25-17, 25-20)Top Scorer: Vitor Baesso 21, Lucas Borges 12, Renan Bonora 10, Ialisson Amorim 7; . MVP: Vitor Baesso.
    Vedacit Volei Guarulhos – Azulim/Gabarito/Uberlandia 3-1 (25-22, 25-21, 23-25, 25-17)Top Scorer: Franco Paese 28, Renato Russomanno dos Santos “Pato” 13, Matheus Alejandro Cunda 10, Deivid Silveira 8; Angellus Silva 18, Luiz Philippe Oliveira 11, Bruno Marques 9. MVP: Sandro Carvalho.
    Fiat/Gerdau Minas – Farma Conde Sao José dos Campos 3-1 (25-16, 20-25, 25-23, 25-22)Top Scorer: Leonardo Nascimento “Leozinho” 17, Leandro Vissotto 16, Matheus Bispo dos Santos “Pinta” 12, Henrique Honorato 10; Renan Buiatti 20, Willian Doardo 14, Tiago Wesz “Mao” 11, Johan Marengoni 7. MVP: William Arjona.
    Sada Cruzeiro – Renata Campinas 3-0 (25-12, 26-24, 25-21)Top Scorer: Rodrigo Leao “Rodriguinho” 14, Miguel Lopez 10, Isac Santos 9, Wellinton Oppenkoski 6; Evandro Guerra 15, Lucas Saatkamp 8, Judson Cunha 7. MVP: Wellinton Oppenkoski.
    31 ottobreSesi SP – Montes Claros AmericaBrasilia – Funvic Educacoin Natal 
    ClassificaSada Cruzeiro 6p 2v-0pApan/Eleva Blumenau 6p 2v-0pFunvic Educacoin Natal 3p 1v-0pVedacit Volei Guarulhos 3p 1v-0pFiat/Gerdau Minas 3p 1v-0pSesi SP 2p 1v-0pRenata Campinas 1p 0v-2pMontes Claros America 0p 0v-0pBrasilia 0p 0v-0pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0p 0v-2pFarma Conde Sao José dos Campos 0p 0v-2pGoias Volei 0p 0v-2p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Una Conegliano in emergenza vince in rimonta a Monza. E’ 70! A Trento, Chieri centra la terza vittoria

    Imoco festeggia la sudatissima 70esima vittoria

    MODENA – Spettacolo e tante emozioni nei due anticipi del 5° turno del campionato di Serie A1. La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano soffre a Monza in casa del Vero Volley ma vince al tie-break (13-15), mentre la Reale Mutua Federa Chieri strappa i tre punti in casa della Delta Delta Trentino con il punteggio finale di 3-1.
    VERO VOLLEY MONZA – PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 2-3 (25-14 20-25 27-25 20-25 13-15)VERO VOLLEY MONZA: Orro 4, Lazovic 6, Danesi 13, Stysiak 29, Gennari 8, Zakchaiou 5, Parrocchiale (L), Davyskiba 6, Candi 5, Boldini, Van Hecke. Non entrate: Negretti (L), Mihajlovic, Moretto. All. Gaspari.PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Courtney 18, Vuchkova 1, Egonu 17, Omoruyi, De Kruijf 9, De Gennaro (L), Plummer 22, Folie 5, Frosini 3, Caravello (L), Gennari. Non entrate: Sylla, Butigan. All. Santarelli.ARBITRI: Zavater, Carcione.NOTE – Spettatori: 2307, Durata set: 28′, 27′, 35′, 28′, 21′; Tot: 139′.A MONZA – Inarrestabile Conegliano anche in casa del Vero Volley vincendo 3-2 dopo una maratona di 139 minuti di gioco e inanella la 70. vittoria di fila. Partita spettacolare e rocambolesca all’Arena di Monza tra due squadre che giocano una pallavolo di alto livello e decisa dall’ace di Egonu (13-15) al quinto set.Prima frazione nel segno di Stysiak che proprio con il servizio mette in difficoltà la seconda linea di Conegliano (25-14).Le Pantere salgono di rendimento e soprattutto esce alla distanza Plummer (14-16) sfoderando una serie di attacchi da applausi. Il set è tirato, chiuso dalla pipe di Frosini (20-25). Il Vero Voley è implacabile sotto rete con Danesi e Gennari. Gioca una partita intelligente tatticamente e coach Gaspari chiede di forzare il fondamentale della battuta. Ne esce un set di grande carica agonistica con Stysiak scatenata, risoluta e ancora una volta protagonista (27-25).Nel momento migliore delle brianzole esce la forza dell’Imoco capace di salire in cattedra nella distribuzione del gioco. De Kruijf, Plummer e Courtney sono inarrestabili e le venete (20-25) portano la sfida al tie-brek deciso poi dall’ace di Egonu al termine di un bellissimo punto a punto tra le due formazioni. Con questi due punti le ragazze di Santarelli consolidano il primato in classifica con 14 punti, mentre il Vero Volley sale a 8.

    DELTA DESPAR TRENTINO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 1-3 (32-30 19-25 22-25 13-25)DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 10, Furlan 7, Piani 11, Nizetich 15, Rucli 2, Raskie 3, Moro (L), Piva 4, Berti 2, Mason 1, Stocco 1, Botarelli. All. Bertini.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Villani 5, Weitzel 11, Bosio 1, Frantti 8, Mazzaro 5, Grobelna 23, De Bortoli (L), Cazaute 20, Alhassan 5, Armini. Non entrate: Piovesan, Bonelli. All. Bregoli.ARBITRI: Turtu’, Mattei.NOTE – Spettatori: 302, Durata set: 35′, 26′, 29′, 22′; Tot: 112′.A TRENTO – Nell’altro anticipo di giornata blitz della Reale Mutua Fenera Chieri che sbanca la BLM Group Arena per 3-1 e si va a prendere tre punti contro la Delta Despar. Grande protagonista della partita la schiacciatrice Cazaute, autrice di 20 punti con il 48% in attacco e determinante anche in ricezione con il 72% di efficienza). Partita combattuta con le due formazioni che hanno lottato palla su palla. Come nel primo set quando dopo una girandola di emozioni sui punteggi alti, a spuntarla, sono le ragazze di Bertini per 32-30. Nelle padrone di casa Nizetich dà una grossa mano in ricezione (73% efficiente), mentre in attacco segna 15 punti e dimostra di essere la giocatrice che può fare la differenza insieme a Piani (14). La sfida è un crescendo di emozioni perché Chieri spinge al servizio soprattutto con Grobelna che nei momenti clou sfodera colpi d’alta scuola. I 23 punti personali nel corso del match suonano come una sentenza perché la Reale Mutua aggiusta anche la correlazione muro-difesa, sciorinando nel complesso una prestazione praticamente perfetta. La Delta Despar si aggrappa alla buona prova di Moro in ricezione (74% efficiente) per poter giocare un contrattacco pulito, ma il Chieri formato trasferta è una squadra cinica che riesce a chiudere la partita 3-1 e salire in classifica momentaneamente al secondo posto con 9 punti. La Delta Despar esce tra gli applausi per la buona prestazione fornita. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo ZAKSA rimonta lo Skra nel big-match, vincono anche Gdansk e Radom

    POLONIA – Disputate quest’oggi altre 3 partite della 5° giornata di Plusliga.Nel primo dei due big match del week-end lo ZAKSA ha espugnato al tie-break il campo dello Skra Belchatow a cui non è bastato vincere ai vantaggi i primi 2 parziali e risalire dal 19-21 al 22-21 nel terzo poi ribaltato dall’ace di Huber su Ebadipour (22-23) e dal muro di Kaczmarek su Ebadipour (23-25). Dopo un quarto set in cui lo ZAKSA è rimasto sempre avanti nel punteggio, nel quinto lo ZAKSA ha allungato con un ace di Janusz (3-5) ed un contrattacco di Kaczmarek (5-8). Lo Skra ha provato a tornare sotto con un muro di Klos (8-9) e un contrattacco di Atanasijevic (10-11) ma è stato in entrambi casi ricacciato subito indietro dal muro di Sliwka (8-11) e dall’ace di Huber (10-13). Skra di nuovo a -1 col muro di Klos su Sliwka (12-13), ma Sliwka ha chiuso i giochi in contrattacco alla prima palla match (12-15). MVP Kaczmarek con 29 punti, il 63% di vinc., il 53% di eff. in att. e 4 muri. A livello di squadra lo Skra ha fatto meglio al servizio (12 ace e 14 errori contro 9 ace e 23 errori) grazie a Bieniek (6 ace e 4 errori su 26 battute) e Kooy (3 ace e 3 errori su 24 battute), ma è stato surclassato a muro (5 a 19 con Huber a quota 5) e in attacco (44% di vinc. e 22% di eff. contro 53% di vinc. e 42% di eff.) complice il 36% di vinc. e lo 0% di eff. di Ebadipour.Nella seconda partita il Trefl Gdansk (con l’MVP Sasak in campo al posto di Wlazly) ha sconfitto 3-0 lo Stal Nysa (sottotono Ben Tara finito in panchina) mentre in serata il Radom ha centrato la seconda vittoria consecutiva vincendo a sorpresa 3-1 sul campo dello Slepsk Malow Suwalki (ancora privo di Tuaniga) che ha pagato i 30 errori in battuta.L’altra notizia del giorno è che il Katowice non ha ottenuto il rinvio del match con l’Olsztyn e così dovrà affrontarlo senza 5 giocatori.
    Risultati e programma 5° giornata28 ottobreAluron CMC Warta Zawiercie – Cuprum Lubin 3-2 (25-20, 24-26, 17-25, 25-22, 15-11)
    29 ottobreProjekt Warszawa – LUK Lublin 3-1 (29-31, 25-19, 25-22, 25-19)
    30 ottobrePGE Skra Bełchatów – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 2-3 (26-24, 29-27, 23-25, 19-25, 12-15)Top Scorer e italiani: Atanasijevic 21, Kooy 19, Bieniek 15, Klos 11, Ebadipour 10; Kaczmarek 29, Semeniuk 20, Sliwka 15, Huber 13, Rejno 8. MVP: Kaczmarek.
    Trefl Gdańsk – Stal Nysa 3-0 (25-22, 25-19, 25-21)Top Scorer: Sasak 17, Lipinski 13, Crer 10, Reichert 6; N. Penchev 12, Ben Tara 8, Stahl 7. MVP: Sasak.
    Ślepsk Malow Suwałki – Cerrad Enea Czarni Radom 1-3 (26-28, 25-23, 27-29, 23-25)Top Scorer: Boladz 18, Takvam 16, Buchowski 14, P. Lukasik 12; Lemanski 13, Rusin 12, Parkinson 9, Berger 7, José Ademar Santana 6, Faryna 6. MVP: Lemanski.
    31 ottobreAsseco Resovia Rzeszów – Jastrzębski WęgielGKS Katowice – Indykpol AZS Olsztyn
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 13p 5v-0pProjekt Warszawa 12p 4v-1pAluron CMC Warta Zawiercie 11p 4v-1pJastrzębski Węgiel 10p 3v-1pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-1pPGE Skra Bełchatów 8p 3v-2pIndykpol AZS Olsztyn 7p 2v-2pGKS Katowice 5p 2v-2pTrefl Gdańsk 7p 2v-3pCuprum Lubin 4p 1v-4pŚlepsk Malow Suwałki 3p 1v-4pLUK Lublin 3p 1v-4pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-3pStal Nysa 1p 0v-5pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Lo Chaumont di Prandi batte il Montpellier nel big match. Vincono anche Nantes e Tolosa

    FRANCIA – Tre le partite odierne di Ligue A. Nel big-match del week-end tra due delle principali candidate allo scudetto lo Chaumont di Prandi ha sconfitto al tie-break il Montpellier dell’italocubano Javier Gonzalez rimontando dall’1-2. Serata storta al servizio per gli ospiti: 1 solo ace a fronte di 22 errori.Passo indietro del Cannes di Nelli (2 su 13 in att. con 4 muri), inaspettatamente travolto in casa dal Tolosa degli ottimi Panou e Daniel Cagliari.Pronostici sovvertiti anche a Nantes dove la squadra di casa ha battuto 3-1 un Tourcoing che non riesce ad ingranare in quest’avvio di stagione.
    Risultati e programma 5° giornata29 ottobreNizza – Narbonne 2-3 (21-25, 25-11, 27-25, 16-25, 13-15)Tours – Cambrai 3-0 (25-23, 25-18, 25-19)
    30 ottobreCannes – Tolosa 0-3 (15-25, 17-25, 21-25)Top Scorer e italiani: Menzel 10, Sossenheimer 10, K. Georgiev 4, Nelli 2; Panou 16, Daniel Cagliari 15, Luiz Sene “Luizinho” 11, Jorna 9, Kaba 6. MVP: non pubblicato.
    Nantes – Tourcoing 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-19)Top Scorer: Davy Moraes 18, Tomas Lopez 17, A. Bartos 11, Michel Saraiva 10; Winkelmuller 16, Bultor 13, Loser 12, Felipi Rammé 11, Cardenas 11. MVP: non pubblicato.
    Chaumont – Montpellier 3-2 (25-21, 21-25, 20-25, 25-21, 15-13)Top Scorer e italiani: Herrera 17, Mergarejo 17, Aciobanitei 13, Alonso 8, Plak 7; Faure 22, Palacios 16, Lyneel 11, Le Goff 9, Demyanenko 8, J. Gonzalez 4. MVP: Aciobanitei.
    31 ottobreParigi – PoitiersSète – Plessis-Robinson
    ClassificaTours 13p 5v-0pChaumont 11p 4v-1pNarbonne 11p 4v-1pMontpellier 9p 3v-2pCambrai 9p 3v-2pNantes 9p 3v-2pTolosa 8p 2v-3pSète 6p 2v-2pTourcoing 5p 2v-3pCannes 5p 2v-3pPlessis-Robinson 5p 1v-3pParigi 4p 1v-3pNizza 4p 1v-4pPoitiers 0p 0v-4p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Fenerbahce – Galatasaray 3-2 nel match clou, tutti i risultati

    TURCHIA – Si è completata oggi la 6° giornata della Sultanlarligi. Nel match clou il Fenerbahce (per la prima volta con Aydemir in sestetto sin dall’avvio al posto di Unal) ha sconfitto 3-2 il Galatasaray nel più acceso dei tanti derby di Istanbul. Dopo una partita di alti e bassi il Fenerbahce chiude il tie-break con una striscia di 5 punti consecutivi sfruttando il turno in battuta di Fedorovtseva.Il punto perso dal Fenerbahce ed il 3-0 subito dal PTT contro l’Eczacibasi di Boskovic consentono al Vakifbank di Guidetti di tornare in testa alla classifica (per quoziente set) grazie al comodo 3-0 rifilato al Nilufer (con Haak a riposo).Nella parte bassa della classifica vittorie da 3 punti per il Bolu (largo 3-0 al Sariyer che accusa il pesante calo di forma della sin qui positiva Crncevic) e per l’Aydin (3-1 allo Yesilyurt pur dovendo ancora fare a meno dell’infortunata Nicoletti).Chiude il quadro la prima vittoria del Kuzeyboru che con il 3-2 al Mert prova ad uscire dalla crisi.
    Risultati e programma 6° giornata29 ottobreKarayollari Ankara – THY Istanbul 0-3 (20-25, 13-25, 23-25)
    30 ottobreYesilyurt Istanbul – Aydin B.Sehir Bld. 1-3 (23-25, 25-200, 15-25, 19-25)Top Scorer e italiane: Kestirengoz-Kapucu 25, Strumilo 15, Tasdemir 9, Veltman 6; Szakmary 25, E. Arici 13, Eren 12, Dagdelenler-Bektas 7, Nicoletti n.e..
    Nilufer Bld. Bursa – Vakifbank Istanbul 0-3 (17-25, 13-25, 18-25)Top Scorer: Bytsenko 10, Aksoy 6, Maglio 5; Ogbogu 12, Gabi Guimaraes 12, Bartsch-Hackley 11, Boz 10.
    Bolu Bld. – Sariyer Bld. Istanbul 3-0 (25-18, 25-13, 25-15)Top Scorer: Havlickova 19, Kanbur 11, Hasanova-Kharchenko 7, Baysal 6, Senturk 6, Calderon 5; Kongyot 16, Moksri 4, Alici-Aknam 4.
    Kuzeyboru Aksaray – Mert Grup Sigorta Ankara 3-2 (25-19, 21-25, 16-25, 25-18, 15-7)Top Scorer: Rykhliuk 23, Mitchem 22, Ural 20, Korkut 6; Paskova 22, Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 20, Biryukova 16, Yurtdagulen-Cetiner 9.
    Fenerbahce Opet Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-2 (25-18, 20-25, 20-25, 25-21, 15-11)Top Scorer: Fedorovtseva 21, Lazareva 21, Erdem-Dundar 9, M. Popovic 8, Aydemir-Akyol 7; Vasilantonaki 28, Carutasu 27, I. Aydin 7, Planinsec 6.
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – PTT Spor Ankara 3-0 (25-22, 25-21, 25-16)Top Scorer: Boskovic 21, Baladin 14, S. Sahin 8, B. Arici 6, Heyrman 5; E. Nikolova-Dimitrova 15, Amanda Francisco 8, H. Rousseaux 6.
    ClassificaVakifbank Istanbul 5v-1p 14pTHY Istanbul 5v-1p 14pPTT Spor Ankara 5v-1p 14pFenerbahce Opet Istanbul 5v-1p 14pEczacibasi Dynavit Istanbul 4v-2p 13pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 4v-2p 12pMert Grup Sigorta Ankara 4v-2p 11pSariyer Bld. Istanbul 3v-3p 7pAydin B.Sehir Bld. 2v-4p 7pBolu Bld. 2v-4p 7pKuzeyboru Aksaray 1v-5p 5pNilufer Bld. Bursa 1v-5p 4pKarayollari Ankara 1v-5p 3pYesilyurt Istanbul 0v-6p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Mosca – Kemerovo 3-1 nel match clou, l’ASK sorprende lo Yenisey

    RUSSIA – Disputate quest’oggi altre 2 partite della 5° giornata di Superlega.Nel primo dei 2 match clou del week-end la Dinamo Mosca ha sconfitto 3-1 il Kuzbass Kemerovo che ha recuperato il libero Obmochaev, ma ha pagato l’assenza di Alan vista la giornata estremamente negativa dell’opposto Papazov: 3 punti, 4 errori e 4 murate su 23 attacchi. Nella formazione siberiana momento no anche per Butko, anche oggi sostituito da Krechetov. La Dinamo Mosca vince così abbastanza nettamente 3-1 nonostante i 25 errori in battuta ed una prestazione non eccezionale in attacco (49% di vinc. e 29% di eff. di squadra contro però il 33% di vinc. e il 6% di eff. del Kemerovo).Nell’altra partita successo a sorpresa dell’ASK Nizhniy Novgorod che grazie ad Andric e Pyatirkin oltre il 60% in att. ha saputo approffittare dell’assenza di Klets nello Yenisey Krasnoyarsk.
    Risultati e programma 5° giornata29 ottobreDinamo LO – Ural Ufa 3:0 (25:21, 26:24, 25:20)Gazprom Surgut – Fakel Novy Urengoy 3:1 (27:25, 28:30, 25:19, 27:25)
    30 ottobreYenisey Krasnoyarsk – ASK Nizhniy Novgorod 1:3 (27:29, 19:25, 25:22, 19:25)Top Scorer: Fettsov 18, Skrimov 14, Kulikov 12, Kritskiy 10, Gavrilov 8; Andric 27, Pyatirkin 17, Titich 12, Nikonenko 9.
    Dinamo Mosca – Kuzbass Kemerovo 3:1 (25:21, 25:21, 21:25, 25:15)Top Scorer: Sokolov 18, Podlesnykh 17, Bogdan 17, Vlasov 11; Markin 11, Sivozhelez 9, Krsmanovic 8, Shcherbakov 8.
    31 ottobreZenit Kazan – Neftyanik OrenburgLokomotiv Novosibirsk – Zenit San Pietroburgo
    2 novembreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Belogorie Belgorod
    ClassificaZenit Kazan 4v-0p 12pLokomotiv Novosibirsk 4v-0p 12pDinamo Mosca 4v-1p 11pASK Nizhniy Novgorod 3v-2p 9pZenit San Pietroburgo 3v-1p 8pDinamo LO 3v-2p 8pBelogorie Belgorod 2v-2p 8pKuzbass Kemerovo 2v-3p 8pYenisey Krasnoyarsk 2v-3p 5pUral Ufa 1v-4p 4pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 1v-2p 3pGazprom Surgut 1v-4p 3pFakel Novy Urengoy 1v-3p 2pNeftyanik Orenburg 0v-4p 0p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Le squadre piazzate dall’11° al 14° posto giocano 2 round robin partendo dai punti della reg. season, l’ultima retrocede. LEGGI TUTTO