More stories

  • in

    Korea F.: Fine del 1° round-robin. GS Caltex in terza posizione. Brilla Varga-Inneh

    39 punti per Elizabet Varga-Inneh, opposta ungherese classe 1999

    KOREA – Si è concluso oggi il primo dei sei round-robin del campionato coreano femminile, con la disputa dell’ultima gara della 7° giornata. In testa alla classifica troviamo le Hyundai E&C di Bedart-Ghani (in questa giornata osservanti il turno di riposo), seguite a due lunghezze di distanza dalle KGC Ginseng di Mladenovic (27 pt. col 35% in att.) che domenica si sono aggiudicate lo scontro diretto per il secondo posto superando in 4 set le GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bossoko (31 pt. col 39% in att.). Quarta posizione per le Korea Expressway che sabato hanno battuto 3-1 le Heungkuk Life di Bell grazie ai 32 punti (col 43% in att.) di Payne. Chiude il quadro la prima vittoria stagionale delle Pepper Savings Bank che sospinte dai 39 punti (col 52% in att.) del giovane talento ungherese Varga-Inneh si sono aggiudicate il match di bassa classifica contro le IBK Altos di Latham (ancora a secco di vittorie).
    Risultati 7° giornata6 novembreKorea Expressway – Heungkuk Life 3-1 (29-31, 25-21, 25-11, 25-23)Top Scorer: Payne 32, Park Jeong-Ah 13, Bae Yoo-Na 10, Jung Dae-Young 9; Bell 17, Kim Mi-Youn 14, Kim Da-Eun 11, Lee Ju-Ah 8.
    7 novembreKGC Ginseng – GS Caltex 3-1 (25-15, 29-31, 25-18, 25-20)Top Scorer: Mladenovic 27, Lee So-Young 19, Park Hye-Min 10, Han Song-Yi 9, Park Eun-Jin 7; Moma-Bassoko 31, Kang So-Hwi 14, Kwon Min-Ji 5, Han Soo-Ji 5.
    9 novembreIBK Altos – Pepper Savings Bank 1-3 (21-25, 21-25, 25-22, 23-25)Top Scorer: Latham 14, Kim Su-Ji 14, Kim Hee-Jin 11, Pyo Seung-Ju 11, Choi Jeong-Min 9; Varga-Inneh 39, Lee Han-Bi 13, Park Gyeong-Hyeon 8.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 17 (6v-0p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 15 (5v-1p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 12 (4v-2p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 9 (3v-3p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-4p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 4 (1v-5p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-6p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Anticipo con Trento. Parola d’ordine cancellare l’amarezza post Modena

    Coach Zanini, tecnico di Ravenna

    RAVENNA – “Dobbiamo cercare di diventare più concreti, più bravi a sfruttare le occasioni che ci creiamo”. Dalle parole di Emanuele Zanini, coach della Consar RCM, traspare chiaro come l’amarezza per l’andamento del match di domenica contro Modena non sia del tutto svanita. Soprattutto l’esito del terzo set, dove Ravenna si è vista annullare quattro set ball, è stato difficile da digerire. Ma in casa ravennate non c’è stato molto tempo per riflettere su questo.Per la Consar RCM Ravenna è già tempo infatti di tornare in campo, tre giorni dopo la sfida contro Modena. Ed è un altro ostacolo molto alto quello che Goi e compagni proveranno a superare domani sera (si gioca alle 20.30, direzione di gara affidata a Cerra di Bologna e Rossella Piana di Carpi): l’Itas Trentino, vincitrice poche settimane fa della Supercoppa italiana. E’ l’anticipo del match dell’undicesima giornata, previsto per l’8 dicembre, determinato dagli impegni che il sestetto di Lorenzetti avrà il mese prossimo al Mondiale per club. E’ la terza di sette partite che costellano il novembre della Consar RCM.
    “Ci portiamo dietro l’amarezza dell’andamento del match con Modena – spiega coach Zanini – mentre si sa che le vittorie portano entusiasmo, energia, nuova linfa che a noi mancano adesso anche perché stiamo giocando ogni tre giorni e alle porte c’è un’altra partita dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Poi è vero che la continuità non ce l’hanno nemmeno le grandi squadre in questa fase della stagione, figuriamoci le altre”.Anche il match contro Modena come quello precedente contro Monza ha fatto vedere che come si è sensibilmente alzato il livello, la Consar RCM è stata in grado di adeguarsi offrendo lunghi momenti di gioco e di intensità agonistica. “In allenamento stiamo lavorando tantissimo su tutte le situazioni – conferma il coach – ma in questo momento specifico con tutti questi impegni ravvicinati abbiamo poco tempo per allenare qualsiasi cosa. Ma la mia squadra sta crescendo e mi attendo altri passi in avanti su questo versante”.
    Ex in passerella – Per il pubblico ravennate la gara di domani sera sarà l’occasione per salutare tre ex giallorossi in una volta sola: Cortesia e Lavia, già tornati da avversari al de Andrè dopo la loro esperienza a Ravenna, e Pinali. Per l’opposto azzurro sarà la prima volta dall’altra parte della rete.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteUSSI: De Giorgi, ct azzurro: “Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei”Articolo successivoKorea F.: Fine del 1° round-robin. GS Caltex in terza posizione. Brilla Varga-Inneh LEGGI TUTTO

  • in

    USSI: De Giorgi, ct azzurro: “Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei”

    GENOVA – (Adnkronos) – “Gli stranieri nella pallavolo sono importantissimi. Ma non bisogna esagerare. Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei. Bisognerebbe prendere gli stranieri bravi ma lasciare spazio ai nostri giovani”.
    * Superlega: Il focus sugli stranieri (40,4%), da Abdel-Aziz a Zingel. Verona guarda oltre confine, Taranto la più azzurra
    Lo dice Fefè De Giorgi, ct della nazionale azzurra di pallavolo maschile campione d’Europa, ospite a Genova alla festa dei 75 anni dell’Ussi a bordo della nave Msc Seaview. “Nei primi anni quando arrivò Velasco in Italia avevamo bisogno che ci fossero allenatori che portassero culture diverse. Gli stranieri nella pallavolo sono importanti, sia allenatori sia giocatori. Ora però sono i nostri allenatori che vanno a lavorare all’estero”, aggiunge il ct dell’Italvolley.“All’Europeo vinto non c’è stato nulla di magico. Per la nostra nazionale i valori e la maglia azzurra sono diventati un tema centrale. La cosa particolare dell’Europeo è stata il cambio generazionale e il poco tempo a disposizione. Abbiamo avuto 8 esordienti, la squadra più giovane del torneo. Abbiamo fatto 10 giorni di preparazione. L’urlo ‘Noi Italia’ lo hanno scelto i ragazzi. Due parole fondamentali perché il Noi ci ricorda che stiamo facendo un lavoro insieme e poi c’è l’Italia, ovvero l’orgoglio di rappresentare la propria nazione”, conclude De Giorgi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Eccheli presenta la sfida a Civitanova. “Peccato non aver avuto nemmeno un giorno per assaporare il momento”Articolo successivoRavenna: Anticipo con Trento. Parola d’ordine cancellare l’amarezza post Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Allarme botteghino. Restrizioni, covid, aumento dei costi (?)… -40% di pubblico e -32% incassi nelle prime 5 giornate

    MODENA – Mentre l’avvio di Superlega si dimostra il più incerto e appassionante degli ultimi anni con alcune attese big non ancora al top di gioco, condizione e risultati (Civitanova e Modena), con realtà emergenti subito performanti (Monza e Piacenza) è al contrario preoccupante il dato di pubblico e incassi della Superlega che causa le restrizioni per la pandemia non ha ancora riaperto le sue porte al 100% del pubblico.
    Le partite con più pubblico in questo avvio di stagione di Superlega
    In questa stagione dopo 5 giornate (30 partite giocate) il monte spettatori è pari a 43.425 per 421.337 € di incassi (con il dato particolare di domenica a Milano con 4.495 spettatori al Forum di Assago a far lievitare il dato). Una media di 1.447,5 spettatori a partita, per una media incasso di 14.044 € a gara.Nella stagione e 2019/2020, l’ultima con il pubblico, sempre dopo 5 giornate, si registravano ben 72.420 spettatori e oltre 614.000€ di incassi.Un calo del 40% di pubblico e del 32% negli incassi in parte dovuto alle limitazioni degli accessi per il covid19, in parte per il timore trasmesso dalle stesse limitazioni che fanno consciamente/inconsciamente pensare ai palasport come ambiente “non sicuro”, in parte anche per i costi dei tagliandi che alcune piazze rendono difficile favorire l’ingresso al palasport ai nuclei familiari.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: La Superlega vista da RadioRai. Ospite Manuela Collazzo… Il sondaggio Monza o Civitanova?Articolo successivoMonza: Eccheli presenta la sfida a Civitanova. “Peccato non aver avuto nemmeno un giorno per assaporare il momento” LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Lupo-Ranghieri al nuovo debutto a Ipanema. 5 coppie italiane al via

    Lupo e Ranghieri insieme alle finali nazionali del 2014 a Catania

    IPANEMA – Prenderà il via domani, mercoledì 10 novembre, l’ultimo appuntamento 4 stelle del FIVB World Tour di beach volley in programma a Itapema (Brasile). Nel tabellone femminile saranno due le coppie italiane in gara: le azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin partiranno dal main draw mentre l’altra coppia italiana composta da Erika Ditta e Anna Dalmazzo dalle qualifiche.
    Nel tabellone maschile invece scenderanno per la prima volta insieme sulla sabbia Daniele Lupo e Alex Ranghieri. La nuova coppia farà il suo esordio nel circuito internazionale partendo direttamente dal main draw. Le altre due coppie formate da Carlo Bonifazi e Davide Benzi e da Emanuele Labate e Federico Fazari cominceranno la loro avventura in Brasile partendo dalle qualifiche.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Douglas Souza entra nel team di Facebook GamingArticolo successivoVoglia di Volley: La Superlega vista da RadioRai. Ospite Manuela Collazzo… Il sondaggio Monza o Civitanova? LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifica MVP 5ª. Orduna aggancia il quartetto in vetta, primo premio per cinque atleti

    MODENA – La classifica dei riconoscimenti di miglior giocatore dell’incontro per la Regular Season 2021/22 al termine della 5ª giornata. 
    Vedi anche: Le classifiche di rendimento – i migliori delle gare
    CLASSIFICA MVP PER GIOCATORE
    2 PREMI: Simone GIANNELLI (Sir Safety Conad Perugia), Georg GROZER (Vero Volley Monza), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza)
    1 PREMIO: Matthew ANDERSON (Sir Safety Conad Perugia), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Antoine BRIZARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Barthelemy CHINENYEZE (Allianz Milano), Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), DOUGLAS de Souza (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Yoandy LEAL (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Eric LOEPPKY (Kioene Padova), Stephen MAAR (Top Volley Cisterna), Alessandro MICHIELETTO (Itas Trentino), Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena) Jean PATRY (Allianz Milano), Luigi RANDAZZO (Gioiella Prisma Taranto), RAPHAEL (Verona Volley), Arthur SZWARC (Top Volley Latina), Linus WEBER (Kioene Padova), Marlon YANT (Cucine Lube Civitanova)
    CLASSIFICA MVP PER SQUADRA
    4 PREMI – Monza: Grozer (1ª, 3ª), Orduna (4ª, 5ª); Perugia: Anderson (1ª), Giannelli (2ª, 4ª), Leon (5ª); Piacenza: Brizard (1ª), Lagumdzija (2ª, 4ª), Holt (3ª)
    3 PREMI – Civitanova: De Cecco (1ª), Yant (4ª), Anzani (5ª); Padova: Loeppky (2ª), Weber (3ª), Bottolo (4ª); Trentino: Kaziyski (1ª, 3ª), Michieletto (2ª)
    2 PREMI – Cisterna: Szwarc (3ª), Maar (5ª); Milano: Chinenyeze (2ª), Patry (4ª); Modena: E.Ngapeth (3ª); Leal (5ª)
    1 PREMIO – Taranto: Randazzo (2ª); Verona: Raphael (5ª); Vibo Valentia: Douglas (1ª) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco Azzurro: Filippo Lanza neo papà

    CISTERNA – Nuovo arrivo in casa di Filippo Lanza. ieri sera è venuto alla luce il piccolo Leonardo.Anche da parte di Volleyball.it tantissimi auguri a mamma Costanza e papà Filippo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Lo Stal Nysa annuncia il nuovo allenatoreArticolo successivoSuperlega: Classifica MVP 5ª. Orduna aggancia il quartetto in vetta, primo premio per cinque atleti LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Lo Stal Nysa annuncia il nuovo allenatore

    POLONIA – Dopo le dimissioni di Krzysztof Stelmach arrivate domenica sera dopo la sconfitta con lo Slepsk Malow Suwalki lo Stal Nysa ha annunciato ieri il nuovo allenatore. E’ il 43enne Daniel Plinski, da giocatore (centrale) ha vinto 5 volte il Campionato Polacco mentre in nazionale ha vinto gli Europei nel 2009.Quest’estate ha allenato la nazionale U21 arrivata terza ai mondiali in Sardegna.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa di Germania: I sorteggi dei quarti maschili e femminiliArticolo successivoFiocco Azzurro: Filippo Lanza neo papà LEGGI TUTTO