More stories

  • in

    Russia: Belgorod vincente nel posticipo

    RUSSIA – Nel posticipo di oggi pomeriggio il Belogorie Belgorod ha rispettato i favori del pronostico e vinto in 3 set (rimonta dal 23-21 e 3 set point annullati nel 3° set) sul campo dello Yugra Samotlor Nizhnevartovsk. 23 punti e 70% in att. per l’ex-Vibo Al Hachdadi, 70% in att. anche per Petric.
    Risultati 5° giornata29 ottobreDinamo LO – Ural Ufa 3:0 (25:21, 26:24, 25:20)Gazprom Surgut – Fakel Novy Urengoy 3:1 (27:25, 28:30, 25:19, 27:25)
    30 ottobreYenisey Krasnoyarsk – ASK Nizhniy Novgorod 1:3 (27:29, 19:25, 25:22, 19:25)Dinamo Mosca – Kuzbass Kemerovo 3:1 (25:21, 25:21, 21:25, 25:15)
    31 ottobreZenit Kazan – Neftyanik Orenburg 3:0 (25:15, 25:11, 25:18)Lokomotiv Novosibirsk – Zenit San Pietroburgo 3:0 (25:17, 32:30, 25:14)
    2 novembreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Belogorie Belgorod 0-3 (23-25, 14-25, 30-32)Top Scorer: Tsepkov 12, Shpilev 11, Litvinenko 8; Al Hachdadi 23, Petric 11, Tetyukhin 11, Filippov 10, Kovalev 6.
    ClassificaZenit Kazan 5v-0p 15pLokomotiv Novosibirsk 5v-0p 15pDinamo Mosca 4v-1p 11pBelogorie Belgorod 3v-2p 11pASK Nizhniy Novgorod 3v-2p 9pZenit San Pietroburgo 3v-2p 8pDinamo LO 3v-2p 8pKuzbass Kemerovo 2v-3p 8pYenisey Krasnoyarsk 2v-3p 5pUral Ufa 1v-4p 4pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 1v-3p 3pGazprom Surgut 1v-4p 3pFakel Novy Urengoy 1v-3p 2pNeftyanik Orenburg 0v-5p 0p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Le squadre piazzate dall’11° al 14° posto giocano 2 round robin partendo dai punti della reg. season, l’ultima retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Piano e c. a caccia di riscatto. Piazza: “Dovremo far valere la nostra organizzazione di gioco”

    MILANO – Vigilia di campionato per l’Allianz Powervolley Milano che affronterà il primo turno infrasettimanale della stagione. Direzione Vibo Valentia, i ragazzi di coach Piazza saranno impegnati nel confronto di domani sera alle ore 20.30, valido per la quarta giornata di campionato sul campo dei padroni di casa della Tonno Callipo in diretta su Raisport.Obiettivo dei meneghini è quello di rimettersi in carreggiata, buttandosi alle spalle l’amara sconfitta con Piacenza al tie break: la spedizione calabrese sarà un bel banco di prova e un’ottima opportunità di riscatto. Tuttavia l’avversario non sarà dei più semplici per Piano e compagni che si confronteranno con un roster completamente rinnovato e che sta dando prova di una buonissima pallavolo.Anche i vibonesi, reduci dalla sconfitta con Modena, saranno desiderosi dell’immediata ribalta proprio tra le mura casalinghe, ma dovranno fare i conti con Milano che, con rinnovato entusiasmo, sta lavorando duramente per mantenere alta l’asticella della determinazione e dell’impegno per espugnare il PalaMaiata portando a casa bottino pieno. Il team meneghino deve fare i conti con l’ex Luka Basic, che ha trascorso tre stagioni nella società del presidente Lucio Fusaro ed ora tra le fila della Tonno Callipo, d’altra parte i vibonesi ritrovano Chinenyeze che la scorsa stagione ha contribuito all’exploit della compagine calabrese. Un confronto tanto atteso anche per la sfida diretta tra le due stelle del Giappone: Yuki Ishikawa e Yuji Nishida, che per la prima volta giocano da avversari nel campionato italiano di Superlega Credem Banca.
    HANNO DETTO – Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): “Dobbiamo ancora metabolizzare quello che è successo nel secondo e nel terzo set con Piacenza,  perché quella è la chiave di lettura della partita: eravamo avanti di due a metà del terzo set ma con parecchie palle da chiudere prima e avanti di quattro a fine parziale, ma non siamo riusciti a concretizzare; magari la partita la perdi ugualmente, ma dobbiamo essere onesti nei confronti di noi stessi e certe situazioni non devono ricapitare. Guardiamo Vibo sapendo che è una squadra molto pericolosa. Una squadra completamente nuova rispetto l’anno scorso che gioca una buonissima pallavolo, nel roster ha anche un nostro ex giocatore, Luka Basic, che darà una bella mano sia per quanto riguarda lo studio della nostra squadra sia per cercare di capire un po’ di più e meglio come noi potremmo attaccarli. Sarà una partita da giocare su tanti tavoli non su uno soltanto: non ci sono solo la cattiveria agonistica e la voglia di riscatto, perché entrambe le squadre provengono da due sconfitte, la nostra brucia un po’ di più, ma anche loro hanno avuto dei set molto combattuti con Modena. Giochiamo a casa loro, quindi avranno l’aiuto del pubblico e il loro campo di gioco, noi invece dovremo far valere la nostra organizzazione di gioco”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSassuolo affronta l’ex coach Barbolini. Dhimitraidhi: “Articolo successivoRussia: Belgorod vincente nel posticipo LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus Giappone! Nishida vs Ishikawa contro in Vibo Valentia – Milano

    Nishida e Ishikawa

    MODENA – Per la prima volta nel campionato italiano di Superlega si affrontano due atleti nipponici, e il tam tam mediatico orientale è già alto, tanto che da un paio di giorni a Vibo Valentia si aggira una troupe giornalistica di una agenzia romana per testimoniare in Giappone ogni momento delle giornate di Yuji Nishida in vista della sfida a Yuki Ishikawa. Sarà Tonno Callipo contro Allianz Milano, una partita che avrebbe da dire molto dal punto di vista tecnico e di classifica anche senza il rendez vous dei due sudditi dell’imperatore.Chiaramente Nishida vs Ishikawa alimenta l’interesse per il match, vista la curiosità di vedere i due più famosi (e probabilmente forti) giocatori giapponesi che si incontrano da avversari nel campionato più bello del mondo.Ishikawa e Nishida apparentemente in comune hanno poco. Ruoli diversi, con caratteristiche di conseguenza diverse.
    Schiacciatore ricevitore il primo, con grande dedizione e predisposizione ai fondamentali di primo tocco (ricezione e difesa). Quel tipo di giocatore che viene definito “di equilibrio”, che quando c’è nessuno lo nota, ma quando non c’è avverti la mancanza. Opposto d’attacco il secondo, macchina da punti sia con le schiacciate ma anche al servizio, con un’elevazione incredibile, per centimetri e per estetica, una leggerezza armoniosa che stupisce lo spettatore.
    Diversi anche d’età, ma più dei cinque anni che si passano di differenza. Ishikawa nonostante i 26 anni è già un veterano, orgoglioso capitano della sua Nazionale, ha collezionato già dei trofei e dei premi individuali. Vincitore ad esempio della Coppa Asiatica nel 2016, è protagonista nel nostro campionato ormai da diversi anni. Insomma, un campione affermato e nel pieno della sua maturità pallavolistica.
    Nishida è il golden boy, il predestinato. Ha 21 anni, l’Italia lo ha scoperto nella VNL del 2018. Aveva 18 anni e contro la nazionale azzurra siglò 24 punti nel successo del Giappone nel girone di Osaka. E’ al suo primo anno all’estero e ha scelto la Superlega proprio perché vuole diventare uno dei migliori al mondo confrontandosi con i migliori del mondo.
    Eppure hanno una cosa in comune. Intanto anche lo schiacciatore dell’Allianz Milano ha iniziato a farsi apprezzare fin da ragazzo, come l’attuale opposto della Tonno Callipo. E poi il loro appeal in patria è di pari valore, e in entrambi sono riposte le speranze di grandezza del volley nipponico. Uno è il capitano affermato, la colonna portante su cui costruire attorno, la sicurezza che per altri anni si potrà contare su di lui. L’altro è l’astro nascente, colui che dovrà essere il valore aggiunto per puntare più in alto. Due alfieri nei quali riporre i sogni, per i seguaci del volley del Sol Levante, in una Nazionale dal futuro da Grande, che i quarti raggiunti alle recenti Olimpiadi siano un trampolino di lancio e non un traguardo.
    Per quanto riguarda la sfida in campo, difficile poter fare paragoni per le caratteristiche tecniche differenti tra i due. Confrontare i numeri con due ruoli diversi è un esercizio statistico iniquo. Sarebbe come se nel calcio si confrontassero sulle stesse basi numeriche un terzino e un centravanti. Potremo però dire chi avrà avuto più impatto nel match. Chi sarà stato più decisivo per la propria squadra, chi più avrà aiutato con la sua prestazione i compagni, chi sarà stato più o meno funzionale nel gioco del proprio sestetto, sfruttando le caratteristiche peculiari di ognuno. Ishikawa è un punto fermo nella ricezione meneghina, come affermano le prime due giornate, mentre in attacco “aiuta” le bocche da fuoco Patry, Jaeschke e il centrale Chinenyeze (miglior percentuale in attacco di tutta la Superlega). Nishida è già un riferimento per il proprio palleggiatore, anche se l’efficienza d’attacco lo piazza nelle retrovie della classifica degli attaccanti. Ma è al quarto posto assoluto per punti realizzati, anche grazie ai 9 ace realizzati finora (primo nella tabella dei servizi vincenti). Quindi Yuji pericolo numero uno per Milano. Ma attenzione anche ai giri di servizio di Ishikawa, perché se è vero che ha solo 2 punti diretti all’attivo, è anche il secondo (dopo Porro) che ha effettuato più servizi nella sua squadra. Significa che quando c’è lui dai nove metri, sfruttando anche la linea di muro alta e quella difensiva più adatta (il giapponese, Porro e il Libero sono appunto dietro), per gli avversari uscire dalla rotazione non è affatto semplice.
    I NUMERIYuji Nishida (Vibo Valentia) – opposto3 partite, 11 set disputati, 49 punti  (4,45 a set)attacchi vincenti 38 in 11 setbattute vincenti 9 in 11 setmuri vincenti 2 in 11 setYuki Ishikawa (Milano) – schiacciatore ricevitore2 partite, 10 set disputati, 24 punti, (2,40 a set)attacchi vincenti 20 in 10 setbattute vincenti 2 in 10 setricezioni perfette 20 in 10 setmuri vincenti 2 in 10 set
      LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Successi per GS Caltex, Hyundai E&C e Heungkuk Life

    38 punti per la camerunese Moma-Bossoko nella vittoria delle sue GS Caltex

    KOREA – Negli incontri della 5° giornata del campionato coreano femminile vittorie da 3 punti per le GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bossoko (autrice di 38 punti nel 3-1 alle IBK Altos di Latham), per la capolista Hyundai E&C pur prive di Bedart-Ghani (0-3 alle KGC Ginseng di Mladenovic che vale la quinta vittoria consecutiva) e per le Heungkuk Life che con 37 punti di Bell questa mattina hanno espugnato in 4 set il campo della cenerentola Pepper Savings Bank cui non sono bastati i 43 punti dell’ungherese Varga-Inneh.
    Risultati 5° giornata30 ottobreGS Caltex – IBK Altos 3-1 (25-20, 23-25, 25-12, 25-21)Top Scorer: Moma-Bassoko 38, Kang So-Hwi 17, Choi Eun-Ji 6; Latham 16, Pyo Seung-Ju 13, Kim Ju-Hyang 11, Kim Hee-Jin 11, Kim Su-Ji 8.
    31 ottobreKGC Ginseng – Hyundai E&C 0-3 (16-25, 25-27, 19-25)Top Scorer: Mladenovic 20, Park Hye-Min 7; Yang Hyo-Jin 18, Hwang Youn-Joo 15, Lee Da-Hyeon 9, Hwang Min-Kyung 8.
    2 novembrePepper Savings Bank – Heungkuk Life 1-3 (23-25, 23-25, 27-25, 28-30)Top Scorer: Varga-Inneh 43, Park Gyeong-hyeon 12, Ha Hye-Jin 9; Bell 37, Kim Mi-Youn 13, Lee Ju-Ah 8.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 15 (5v-0p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 9 (3v-1p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 9 (3v-1p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 6 (2v-2p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-3p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-4p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 0 (0v-4p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Vittorie per Williams, Okello e Russell (39 pt.)

    Kyle Russell trascina i Samsung Bluefangs alla vittoria al tie-break

    KOREA – Negli incontri della 5° giornata del campionato coreano maschile successi da 3 punti per i Korean Air Jumbos di Williams (3-0 agli OK Okman di Leyva Martinez) e per i Kepco Vixtorm di Okello (3-0 agli Hyundai Skywalkers che vale il primo posto in classifica), mentre questa mattina i Samsung Bluefangs hanno superato al tie-break i Woori Card di Ferreira grazie ai 39 punti (col 54% in att.) di Kyle Russell.
    Risultati 5° giornata30 ottobreKorean Air Jumbos – OK Okman 3-0 (25-16, 25-20, 25-22)Top Scorer: Williams 19, Im Dong-Hyuk 16, Jo Jae-Young 11; Cho Jae-Sung 12, Leyva Martinez 9.
    31 ottobreKepco Vixtorm – Hyundai Skywalkers 3-0 (25-15, 25-11, 25-15)Top Scorer: Okello 20, Seo Jae-Duck 16, Shin Yung-Suk 9; Heo Su-Bong 7, Choi Min-Ho 6.
    2 novembreSamsung Bluefangs – Woori Card 3-2 (25-22, 23-25, 11-25, 25-22, 15-9)Top Scorer: K. Russell 39, Hwang Kyung-Min 13, Ahn Woo-Jae 10, Jeong Seong-Kyu 6; A. Ferreira 26, Han Seong-Jeong 17, Na Gyeong-Bok 15, Lee Sang-Hyun 6.
    ClassificaKEPCO Vixtorm Suwon 9 (3v-1p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 9 (3v-2p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 7 (3v-1p)Korean Air Jumbos Incheon 7 (2v-2p)OK Financial Group Okman Ansan 5 (2v-2p)Woori Card WooriWON Seoul 5 (1v-4p)KB Insurance Stars Uijeongbu 3 (1v-3p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Roma vince in rimonta e scala la classifica. 3-1 al Firenze. Klimets 28 punti, Nwakalor 26

    Roma festeggia la seconda vittoria stagionale

    Posticipo 5a giornataACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – IL BISONTE FIRENZE 3-1 (19-25 25-23 25-20 25-17)ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Stigrot 18, Cecconello 10, Klimets 28, Pamio 12, Trnkova 6, Bugg, Venturi (L), Rebora, Arciprete. Non entrate: Avenia, Papa, Decortes, Bucci (L). All. Saja.IL BISONTE FIRENZE: Belien 7, Cambi, Sorokaite 13, Sylves 6, Nwakalor 26, Van Gestel 9, Panetoni (L), Knollema 3, Graziani 3, Enweonwu 1, Bonciani. Non entrate: Lapini, Golfieri (L), Diagne. All. Bellano.ARBITRI: Merli, Vagni.NOTE – Spettatori: 750, Durata set: 23′, 27′, 27′, 24′; Tot: 101′.
    ROMA – Nel posticipo della 5. giornata di A1 femminile l’Acqua & Sapone Roma vince la seconda partita del suo primo massimo campionato femminile superando in rimonta il Bisonte Firenze che perde invece dopo tre successi consecutivi.Dopo un primo set sottotono, le capitoline, forti di una Klimets in grande spolvero eletta MVP dell’incontro con 28 punti messi a referto, hanno riagganciato le fiorentine per poi superarle e mantenere le distanze decisive che sono valse la seconda vittoria stagionale e la prima fra le mura di casa.La solidità a muro e la risoluzione nelle fasi di contrattacco hanno fatto la differenza nella metà campo giallorossa in cui tutto il sestetto capitanato da Lena Stigrot ha saputo arginare il gioco avversario.
    SESTETTI – Acqua & Sapone in campo con Bugg in regia e Klimets in diagonale, Trnkova’ e Ceconello al centro, Stigrot e Pamio in banda e Venturi libero; Firenze con Nwakalor opposta a Cambi, Sylves e Belien centrali, Sorokaite e Van Gestel schiacciatrici e Panetoni libero.
    LA PARTITA – L’avvio di set procede in equilibrio fino al 5-5 quando Firenze preme l’acceleratore con Van Gestel e Sorokaite che tirano a tutto braccio (7-11). Un fallo a rete di Belien sembra però ridare speranza alle padrone di casa: con Bugg al servizio sono tre le lunghezze che le Wolves recuperano fino al riaggancio sull’11-11. Il gioco offensivo di Klimets e le difese di Venturi non bastano: Roma si fa trovare impreparata, costringendo coach Saja a fermare tutto sul 14-17. Al rientro in campo il tecnico giallorosso non trova la reazione sperata e Firenze prende il largo indisturbata fino al 19-25.
    Firenze torna in campo con le stesse interpreti del set precedente e con la stessa carica offensiva scivola veloce sul tabellone. Roma, però, è sempre lì fino all’attacco di Stigrot che sul 7-7 ristabilisce gli equilibri. Risponde a tono Nwakalor che dimostra di meritarsi l’ampia fiducia della regista Cambi. Procedono appaiate le due squadre fino a quando Cecconello dai nove metri ricuce e firma il sorpasso (15-13). Le padrone di casa faticano, ma a testa alta mantengono il vantaggio e convincono con Klimets e Pamio fino al 25-23.   
    Come nel set precedente, Firenze riparte forte e ancora Roma tiene il ritmo (8-8). Le bisontine trovano nel mani-out una carta vincente per prendere le contromisure. Il gioco procede punto a punto con tanti errori dai nove metri per entrambe le formazioni e altrettante azioni di livello come le difese di Panetoni e la bordata di Stigrot che vale il 15-14. Bellano, sotto di due, richiama a sé le sue, senza però trovare l’allungo sperato: l’ingresso di Knollema non basta e il pallonetto di Pamìo mantiene le distanze (19-17). Klimets da posto due compie il prodigio e trascina a sé tutta la metà campo giallorossa, anche Stigrot che firma il 25-20 e consegna a Roma anche il terzo set.
    L’avvio della quarta frazione è anomalo con le Wolves subito al comando (7-4). In un momento in cui Roma non concede nulla, Nwakalor si gioca tutti i colpi a disposizione, ma il tabellone sentenzia +5 (14-9) con Bellano che ferma tutto. Il doppio cambio con Enweonwu e Bonciani concede un po’ di ossigeno alle bisontine che però, nemmeno con le bordate di Graziani, riescono a tenere banco. Capitan Stigrot si prende tutto da prima e seconda linea, mandando in confusione la ricostruzione avversaria (21-11). In cabina di regia Cambi tenta ogni soluzione ma le Wolves con il braccio di Pamio si prendono il set (25-17) e la quinta giornata di campionato.
    HANNO DETTOHanna Klimets, opposta dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e MPV dell’incontro: “Questa vittoria è stata veramente importante per noi soprattutto oggi che siamo tornati a giocare fra le mura del Palazzo dello Sport di Roma. Abbiamo avuto qualche piccolo problema, ma con una mentalità vincente e un gioco di intelligenza siamo uscite da tutte le difficoltà, soprattutto nella fase di difesa in cui abbiamo sentito il supporto e l’energia di tutti gli spettatori. È solo un primo step per un futuro più grande.”
    CLASSIFICA AGGIORNATAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 14Igor Gorgonzola Novara 11 Savino Del Bene Scandicci 11Unet E-Work Busto Arsizio 10Reale Mutua Fenera Chieri 9Il Bisonte Firenze 9 Vero Volley Monza 8Volley Bergamo 1991 6Acqua & Sapone Roma  6Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6Bosca S.Bernardo Cuneo 5 Delta Despar Trentino 4Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3
    PROSSIMO TURNO – 6. GIORNATASabato 6 NovembreOre 17.00 Il Bisonte Firenze – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreOre 18.00 Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto ArsizioOre 18.30 Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991Ore 20.30 Reale Mutua Fenera Chieri – Acqua & Sapone RomaDomenica 7 NovembreOre 17.00 Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley MonzaOre 17.00 Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar TrentinoOre 19.30 Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cune LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Lo Ziraat di Santilli batte l’Arkas nel big-match con un super Ter Maat, prima vittoria per l’Afyon

    TURCHIA – Si è conclusa quest’oggi la 6° giornata della Efelerligi. Nel big-match lo Ziraat di Santilli e di un’eccezionale Ter Maat (35 punti, 55% di vinc. e 43% di eff. in att., 3 muri e 3 ace) ha sconfitto 3-1 l’Arkas Izmir rimontando dal 22-18 nel terzo set (annullati anche 3 set point ai vantaggi) e dal 20-16 e 24-22 nel quarto set. Il tutto nonostante l’assenza del palleggiatore titolare Eksi, un Camejo ancora non in condizione (in campo solo per alcuni scampoli) ed un Atanasov in netta difficoltà (-13% di eff. in att. prima di essere sostituito da Yucel). Per l’Arkas Izmir giornata positiva in battuta (10 ace e 13 errori contro 5 ace e 17 errori), ma decisamente opaca in attacco (42% di vinc. e solo 18% di eff. contro il 44% di vinc. ma con il 29% di eff. degli avversari) col picco negativo dell’opposto Gabriel Candido finito in panchina con il 37% di vinc. e lo 0% di eff. in attacco. 18 i muri subiti dalla squadra di Glenn Hoag.Nell’altra partita, scontro diretto di fondo classifica, l’Afyon (che attende ancora gli stranieri Mbativou ed Axyutin, ma ha fatto debuttare Cin) ha sconfitto a sorpresa 3-1 il Tokat che ha pagato la giornata no di Alisson Melo.
    Risultati e programma 6° giornata31 ottobreHalkbank Ankara – Altekma Izmir 3-2 (23-25, 25-17, 25-27, 25-16, 15-13)Allpower Aku Cizre Bld. – Bingol Solhan Spor 3-1 (22-25, 25-22, 27-25, 26-24)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1-3 (25-17, 22-25, 21-25, 21-25)Yeni Kiziltepe Spor – Spor Toto Ankara 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)Sorgun Bld. – Bursa B.Sehir Bld. 3-2 (23-25, 25-21, 27-25, 28-30, 15-12)
    1 novembreAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas – Tokat Bld. Plevne 3-1 (25-22, 25-23, 18-25, 25-15)Top Scorer: Enaboifo 24, Firincioglu 23, Yildiz 8; Hacioglu 15, Teppan 14, Cihan 9.
    Arkas Spor Izmir – Ziraat Bankkart Ankara 1-3 (25-22, 22-25, 30-32, 24-26)Top Scorer: Efe Mandiraci 19, Gabriel Candido 15, N. Hoag 14, McDonnell 9, Cengiz 9; Ter Maat 35, Tuinstra 11, Bulbul 9, F. S. Gunes 7, Atanasov 4, Yucel 4.
    ClassificaHalkbank Ankara 6v-0p 16pFenerbahce HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 15pZiraat Bankkart Ankara 5v-1p 15pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 14pArkas Spor Izmir 4v-2p 13pSorgun Bld. 4v-2p 9pBursa B.Sehir Bld. 3v-3p 10pSpor Toto Ankara 3v-3p 9pYeni Kiziltepe Spor 3v-3p 8pAllpower Aku Cizre Bld. 2v-4p 7pTokat Bld. Plevne 1v-5p 3pAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 1v-5p 3pAltekma Izmir 0v-6p 3pBingol Solhan Spor 0v-6p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Il Minas pagherà il contratto di Maurício Souza, nonostante il licenziamento

    BRASILE – I vice campioni del Brasile del Fiat/Gerdau/Minas dovranno pagare il contratto di Maurício Souza.Secondo quanto riportato da Bruno Voloch nel suo blog e ripreso da Worldofvolley, il Minas, dopo la decisione di licenziare il campione olimpico Maurício Souza per i suoi punti di vista sui social, ritenuti omofobi, dovrà pagare al giocatore lo stipendio fino alla fine del suo contratto (maggio 2022).Il centrale avrebbe dovuto guadagnare circa 600.000 real brasiliani (poco più di 90.000 euro) in base al suo contratto sportivo e quello sullo sfruttamento dei diritti di immagine. Il club di Belo Horizonte, secondo Voloch, nonostante il licenziamento corrisponderà a Maurício Souza il suo ingaggio in quanto non vuole ulteriori polemiche e intende evitare che il caso finisca in tribunale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Giannelli presenta la sfida infrasettimanale LEGGI TUTTO