More stories

  • in

    Trento torna alla vittoria, Civitanova aggancia la vetta

    SuperLega Credem Banca Per Civitanova e Trento anticipi da 3 punti. Cadono le padrone di casa
    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaVero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Consar RCM Ravenna – Itas Trentino 0-3 (16-25, 23-25, 12-25)
    Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini. ARBITRI: Florian, Braico. MVP:Lucarelli
    Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega Credem Banca, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Coppa Italia. Per Monza, ora concentrata a leccarsi le ferite e a preparare la trasferta di domenica a Trento, è il primo stop stagionale sul mondoflex di casa, il primo per 3-0 in questo campionato.
    Spettatori: 1495MVP: Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene, ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. È stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perché nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova): “In Supercoppa contro Monza avevamo sofferto tantissimo in ricezione. Quella occasione ci è servita per imparare la lezione e preparare bene la sfida odierna: stasera la nostra ricezione è andata molto bene, e con essa anche il servizio. Il mio turno al servizio nel terzo set? Sono contento, l’opzione della battuta corta l’avevo provata con successo anche nell’allenamento di rifinitura in mattina. È andata bene, speriamo funzioni anche nelle prossime partite. Ora testa alla sfida di domenica con Modena, che mi metterà di fronte a tanti amici. Sarà una sfida difficile”.
    Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ulrich 7, Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Dimitrov 0, Orioli 1, Fusaro 0, Ljaftov 0. N.E. Ricci Maccarini, Candeli. All. Zanini. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L), De Angelis (L), Cavuto 0, Sperotto 0, D’Heer 0, Albergati 0. N.E. Michieletto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cerra, Piana. MVP: Pinali
    Dopo due sconfitte consecutive, l’Itas torna al successo battendo al Pala de Andrè la Consar RCM nell’anticipo dell’undicesima giornata d’andata. Troppa Itas per la squadra di Zanini, che regge il ritmo degli avversari solo nel secondo set ma commette troppi errori negli altri due. Klapwijk (14 punti) e Vukasinovic (12) si confermano validi terminali offensivi ma non bastano contro la potenza di fuoco degli ospiti, esaltati in attacco dai due ex giallorossi Pinali (mvp con 16 punti e un 68% in attacco) e Lavia (12 punti, di cui 5 a muro, fondamentale in cui Trento stravince). Eppure l’impatto della Consar RCM sulla partita è buono, ma dalla parità a quota 5, l’Itas fa lievitare il suo potenziale scavando subito un solco che Goi e compagni non riusciranno a coprire. La progressione degli ospiti è costante, propiziata da Lavia, e porta al 16-25 con cui conquistano il primo parziale. Ovazione del de Andrè per l’ace di Orioli che segna così il suo primo punto in SuperLega. La reazione di Ravenna è apprezzabile ancorché incisiva. Soprattutto al servizio la Consar RCM trova il modo per mettere in difficoltà l’Itas (5 gli ace su sponda romagnola) e grazie anche a una buona continuità in attacco tiene testa alla squadra di Lorenzetti. Si arriva, punto a punto, fino al 23 pari: qui due errori condannano Goi e compagni. Nel terzo set l’Itas mette subito le cose in chiaro: quella della squadra di Lorenzetti è una progressione costante (3-8, 7-15 e 11-22) a cui Ravenna non trova contromisure. Sono di Podrascanin gli ultimi due punti.
    Spettatori: 646 MVP: Giulio Pinali (Itas Trentino)
    Leondino Giombini (Consar RCM Ravenna): “Nel primo e nel terzo set c’è stato poco da fare contro questa Trento, che ci ha dato fastidio in battuta e a muro ed è organizzata bene, ma nel secondo set abbiamo giocato bene e potevamo sicuramente fare qualcosa di più. Squadre come Trento, Modena e Monza quando arrivi sul 23 pari ti portano a sbagliare. Ancora non riusciamo a esprimerci in pieno in tutti i fondamentali, dobbiamo migliorare, lo sappiamo. Migliorare la fase break è sicuramente la parte più difficile”.Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Nel campionato di SuperLega sappiamo che nessuno ti regala nulla quindi, siamo felici di aver fatto tre punti importanti questa sera a Ravenna, che ci tengono in corsa per le Final Eight di Coppa Italia. Nei primi due set abbiamo palesato qualche difficoltà in seconda linea ma siamo stati comunque bravi a vincere entrambi i parziali, poi nel terzo set il match è diventato più semplice”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 13, Vero Volley Monza 13, Sir Safety Conad Perugia 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Kioene Padova 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Allianz Milano 6, Top Volley Cisterna 6, Gioiella Prisma Taranto 4, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1.
    2 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Consar RCM Ravenna.1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Verona Volley.
    Prossimo Turno6a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 13 novembre 2021, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Kioene PadovaDiretta RAI Sport ch. 58Diretta Volleyball TV
    Sabato 13 novembre 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Allianz MilanoDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 15.30Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV
    Riposa: Verona Volley
     
    Serie A2 e A3 Credem BancaStatistiche in pillole
    Big in A2Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 24 punti, 63% in attacco, 1 muro e 3 aces.Kristian Gamba (HRK Motta di Livenza): 26 punti, 46% in attacco, 3 muri e 2 aces.Andrea Argenta (Cave Del Sole Lagonegro): 23 punti, 46% in attacco e 3 muri.Wagner Pereira Da Silva (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 24 punti, 56% in attacco e 1 muro.Alessandro Preti (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 25 punti, 60% in attacco, 2 muri, 5 aces e il 20% di ricezione perfetta.Andrea Santangelo (Sieco Service Ortona): 21 punti, 53% in attacco.Miglior Centrale: Andrea Mattei (Emma Villas Aubay Siena): 15 punti, 64% in attacco, 6 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Pistolesi (Cave Del Sole Lagonegro): 7 punti, 100% in attacco e 5 muri.ùMiglior Cambio: Tim Held (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 60% in attacco, 1 muro, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Alessandro Sorgente (Emma Villas Aubay Siena): 17 ricezioni perfette (59%).
    Big in A3Edvinas Vaskelis (Volley Team San Donà di Piave): 22 punti, 43% in attacco, 5 muri e 1 ace.Emanuele Bosio (Monge-Gerbaudo Savigliano): 26 punti, 47% in attacco, 2 muri e 2 aces.Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 21 punti, 65% in attacco e 1 ace.Miglior Centrale: Alberto Frizzarin (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 12 punti, 46% in attacco e 6 muri.Miglior Cambio: Domenico Laganà (OmiFer Palmi): 13 punti, 55% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Gonzalo Martinez (Da Rold Logistics Belluno): 14 ricezioni perfette (44%). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Storico! Egonu e compagne eguagliano le 72 vittorie della Teodora Ravenna

    MODENA – Il successo di questa sera dell’Imoco Conegliano sul Chieri porta a 72 le partite senza sconfitte delle venete, traguardo che eguaglia quello della Teodora Ravenna di cui elenchiamo qui le partite.L’ultima sconfitta delle gialloblù di coach Santarelli è datato 12 dicembre 2019, a Perugia, gara di campionato che segui di pochi giorni il successo iridato nel Mondiale per Club in Cina che indusse il tecnico ad applicare un ampio turnover per lasciare a riposo le neo campionesse.Curiosità, la striscia di 72 vittorie che eguaglia a livello numerico il “record nazionale” del Teodora ha preso il via il 15 dicembre 2020 proprio contro Chieri (3-0).Manca ora una sola gara al record assoluto di 73 partite senza sconfitte in appannaggio del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti, imbattuto dal 23 ottobre 2012 all’ultima gara vinta il 22 gennaio 2014. Periodo nel quale la corazzata turca ha vinto 5 trofei tra cui una Champions League e un Mondiale per Club FIVB oltre al triplete nazionale Scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa. La serie si è interrotta il 27 gennaio 2014 in una gara contro il Fenerbahce.Per Conegliano 6 i trofei sin qui nella striscia vincente: 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Scudetto e 1 Champions League.
    LE PROSSIME GARE VERSO IL RECORD ASSOUTO74 – A1F – 21/11 – Conegliano – Trento73 – A1F – 14/11 – Cuneo – Conegliano (Record mondiale del Vakifbank Istanbul)LE 72 VITTORIE CONSECUTIVE72 – A1F – 10/11 – Chieri – Conegliano (anticipo 12. giornata) 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)71 – A1F – 06/11 – Conegliano – Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11)70 – A1F – 30/10 – Monza – Conegliano 2-3 (25-14, 20-25, 27-25, 20-25, 13-15)69 – A1F – 24/10 – Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (15-25, 23-25, 23-25)68 – A1F – 21/10 – Conegliano – Novara 3-0 (25-22, 30-28, 25-23)67 – A1F – 17/10 – Roma – Conegliano 0-3 (21-25 15-25, 24-26)66 – A1F – 10/10 – Conegliano – Vallefoglia 3-0 (25-17 25-23 27-25)65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Modena vince la gara d’andata in Finlandia. 3-0 al Sastamala

    32esimi – andataFord Levoranta Sastamala – Perkinelmer Leo Shoes Modena 0-3 (18-25, 19-25, 23-25)Ford Levoranta Sastamala: Hanninen 7, Cross 9, Esko 2, Savonsalmi 4, Cavasin 3, Karjarinta 3, Ruohola (L), Oiguss (L), Makinen 8. N.E. Hautala, Tihumaki, Laakso. All. Kangaskokko.Perkinelmer Leo Shoes Modena: Mossa De Rezende 0, Van Garderen 10, Gollini (L), Sanguinetti 2, Ngapeth S. 0, Ngapeth E. 0, Sala 0, Abdel-Aziz 19, Leal Hidalgo 11, Mazzone 10, Rossini (L). N.E. Bellanova, Tauletta. All. Giani.ARBITRI: Jovanovic, Sokol.NOTE – durata set: 22′, 26′, 27′; tot: 75′.SASTAMALA – Modena vince la gara di andata dei 32esimi di finale di Cev Cup.  Gara di ritorno 17 novembre 2021 a Modena.Nell’occasione Giani ha schierato Van Garderen titolare, con Earvin Ngapeth tenuto a riposo. Al centro in diagonale con Mazzone il giovane Sanguinetti.Stankovic non era partito con la squadra per recuperare al meglio dall’infortunio al ginocchio delle settimane scorse, al suo posto a referto Luca Tauletta.In aggiornamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Bruno ritrova Esko… La staffetta del 2011

    Bruno ed Esko

    SASTAMALA – Nella gara di andata dei 32esimi di finale di Cev Cup, sul campo del club finlandese del Ford Levoranta Sastamala c’è la reunion tra i palleggiatori Mikko Esko – regista del club di casa – e Bruno Mossa De Rezende, registi legati a filo doppio con il passato gialloblù.Proprio per un infortunio del palleggiatore finlandese Casa Modena, allora guidata da Daniele Bagnoli (Grani e Peia proprietari, Da Re Ds), ingaggiò per la prima volta il regista brasiliano Bruno. Un ingaggio arrivato a fine marzo 2011 “grazie” anche all’eliminazione del Cimed Florianopolis – dove giocava il verdeoro – dai play off di Superliga. Uno stop del suo campionato in Brasile che gli permise di essere tesserato in tempo utile per i play off italiani.Per Bruno quella prima italiana fu una breve parentesi: tesserato il 1° aprile debutto nell’ultimo turno di regular season il 3 aprile, al PalaPanini, contro l’Acqua Paradiso Monza Brianza (ex Montichiari) con scontiffa per 1-3. Quindi giocò poi il primo turno dei play off nell’abbinamento 4°-5° ancora con l’Acqua Paradiso, un turno superato solo a gara 5, in rimonta, dopo un iniziale 0-1 e 1-2 per i brianzoli.Quindi una equilibrata semifinale contro Trento, dove solo l’infortunio di Angel Dennis nelle fasi finali del 3° set di gara 5 costrinse Modena alla resa (3-1). Trento andò così al secondo V-day della storia di Superlega vincendo lo scudetto a Roma in quella che fu una rivincita contro Cuneo che aveva conquistato il suo primo tricolore un anno prima a Bologna.
    Bruno è poi tornato a Modena nel gennaio 2014, dopo il fallimento del progetto di Rio De Janeiro, per tre stagioni, quindi nella stagione 2017/18 conclusasi in maniera tumultuosa fino alla firma con la Lube (2 anni) e, dopo una stagione in Brasile, quest’anno il terzo ritorno.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLutto: Ravenna piange la scomparsa di Ermanno Mazzanti, tricolore con la RoburArticolo successivoVNL: Ufficiale la nuova formula. Il calendario 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Ingaggiato il palleggiatore Arash Dosanjh

    TARANTO – Si arricchisce numericamente il reparto palleggiatori della Gioiella Prisma Taranto Volley. Per la stagione sportiva in corso farà parte del roster rossoblù Arash Dosanjh.Dosanjh, di origini indiane ma di nazionalità australiana, proviene dall’Afyon Yuntas, squadra che milita nella Efeler Ligi turca. Classe 1996, alto 2,05 metri, Arash vanta svariate esperienze in Finlandia, Svizzera, Polonia, Qatar, Francia ed ha disputato l’ultimo campionato con la maglia del Grand Nancy.“Quando ho saputo dal mio procuratore dell’offerta della Gioiella Prisma Taranto – esordisce Dosanjh – ho accettato subito. Per tutti i giocatori di pallavolo, disputare un campionato in Italia è un sogno. La pallavolo italiana è diversa rispetto tutte le altre Nazioni e la cultura intorno a questo sport è incredibile. Giocare in Italia è stato un mio obiettivo da quando ho iniziato a praticare questo sport a livello professionale, quindi, sono molto grato alla Gioiella Prisma Taranto per avermi dato questa opportunità”.Dosanjh a Taranto per affrontare un campionato difficile: “Per questa stagione sono molto ambizioso. Voglio lavorare sodo insieme ai miei nuovi compagni per raggiungere una posizione in classifica più alta possibile. Ho seguito attentamente questa prima parte di stagione e credo che il campionato sia davvero di altissimo livello; ci sono giocatori davvero forti ma sono convinto che anche Taranto riuscirà a fare un campionato importante”. Arash Dosanjh si aggregherà al resto del gruppo già da domani. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus Monza-Civitanova. Grozer testa lo stato dei campioni d’Italia

    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 10 novembre 2021, ore 20.30Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Florian, Braico
    MODENA – Chissà se, senza lo spostamento dovuto alla partecipazione di Monza alla Cev nella data regolare, la partita di stasera avrebbe avuto lo stesso fascino. O meglio, fascino sicuramente si, perché gli interpreti sono e sarebbero stati gli stessi. Ma il contesto attuale dona significati nuovi. La semifinale di Supercoppa di poco tempo fa, la testa della classifica per Monza e qualche difficoltà per Civitanova incorniciano la sfida in scenari “non consueti”, diciamo così. Premesso che siamo all’inizio e le sentenze di oggi devono passare alla corte d’appello del Fattore Tempo, Monza – Civitanova di oggi va al di là dei punti in palio in classifica.
    Monza, più che una sorpresa è già una realtà – Lo squillo di Supercoppa, quando Orduna e compagni avevano sorpreso (a domicilio) proprio la Lube, non è rimasto isolato. Era stato anche preceduto dalla vittoria all’esordio su Modena, poi giusto nell’ultima tornata Piacenza, altra piacevole nuova entità, è stata superata di slancio. Se tre indizi fanno una prova, come sosteneva il buon Sherlock Holmes, allora siamo di fronte non a una sorpresa ma già a una realtà. E l’incrocio di guantoni con Civitanova capita a puntino. Occasione per dare un’altra spallata alla “vecchia tirannia” delle grandi favorite e dimostrare che per vincere qualcosa questa stagione bisogna fare i conti anche con Monza. Coach Eccheli ha fotografato bene il momento nella sua intervista. Giocare oggi questa partita ha i suoi pro e i suoi contro, di certo la sua squadra è quella che, al di là dei numeri in classifica che sono testimoni, è uscita meglio dai blocchi di partenza.Anche Civitanova vive, crediamo, sentimenti contrastanti verso questo anticipo. Il non essere al completo non farà fare salti di gioia a Blengini, però nelle ultime due uscite la Lube ha dimostrato di reagire alle difficoltà. In più Juantorena sembra essere sulla strada del rientro, si vedrà quanto potrà essere impiegato stasera. E affrontare una squadra in salute come Monza può essere un bel test per le ambizioni di Civitanova.
    Gli spunti tecnico tattici – Sia Monza che Civitanova costruiscono molto delle proprie fortune al servizio. Sono infatti terze e quarte nella classifica di punti diretti per set giocati (1,86 e 1,68) con qualche errore in più per i marchigiani. Anche a muro c’è un leggero predominio brianzolo (sempre considerando la media di muri vincenti per set), così come in attacco in cui comunque sono vicine (43% a 40% di efficienza). Numeri importanti per entrambe le formazioni. Pericolo pubblico numero uno per Civitanova è senza dubbio Grozer, MVP del mese di ottobre, uno degli ultimi esemplari di opposti dal colpo veramente pesante, in un momento in cui tra moduli a tre ricevitori, opposti che danno una mano a ricevere e schiacciatori con licenza di opposti si è persa un po’ di identità. L’avevamo visto terminare gli Europei in panchina e con la borsa del ghiaccio, lo vediamo trascinare i suoi picchiando forte in attacco e dai nove metri, dove è il capofila per numero di ace. Ma attenzione a ridurre le fortune di Monza alla potenza di Grozer. Certamente, il potersi affidare a lui soprattutto in contrattacco aiuta e non poco, ma le prestazioni della banda di Eccheli giovano anche dell’equilibrio dei laterali. Davyskiba (classe 2001, tanto per dire) si sta dimostrando affidabile sia in ricezione che in attacco. Dzavoronok è performante oltre che in attacco anche al servizio (è nei primi dieci specialisti al momento). Al centro Galassi l’abbiamo imparato a conoscere nell’estate azzurra e sta confermando tutto il buono che abbiamo visto (addirittura zero murate subite e un solo errore su 51 attacchi finora), anche Grozdanov viaggia su statistiche importanti in attacco ma soprattutto è un ottimo interprete del muro (12 finora quelli vincenti sui 47 della sua squadra, praticamente un terzo li ha fatti lui). Insomma, Monza sembra proprio un mosaico in cui le caratteristiche di ogni pezzo si fondono perfettamente con l’altro.Civitanova invece ha dovuto reinventarsi per gli infortuni (Juantorena e Kovar, oltre a Zaytsev) e per la regola degli italiani in campo. Il rientro dell’italo cubano (Kovar è già rientrato domenica) potrebbe ridare a Blengini ampia gamma di scelte (e perché no, anche quella dei tre ricevitori vista proprio nel quarto set contro Monza). Al momento le certezze del tecnico piemontese si gode un Simon stellare (come punti realizzati è l’unico centrale tra i primi venti in classifica, gli altri sono tutti laterali) e la crescita costante di Lucarelli. Ecco che allora in quest’ottica la sfida contro la capolista Monza capita nel momento giusto. Per poter far capire ai “nuovi arrivati” (come successo a Milano, altra piazza ambiziosa) che Civitanova è sempre Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole anticipi 11ª. Dzavoronok ha preso ritmo, Lucarelli ci riprova, Lisinac brilla in Romagna

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sui due anticipi dell’11ª giornata di Superlega in programma questa sera alle 20:30.
    Vero Volley MONZA – Cucine Lube CIVITANOVA

    1400 gli attacchi vincenti totali nella storia della sfida, 759 per la Lube e 641 per Monza.
    Dopo aver conquistato per la prima volta nella storia la vetta solitaria della classifica, Monza va a caccia di altre prime volte. I brianzoli, infatti, non hanno mai superato i cucinieri in Regular Season né lo hanno mai fatto tra le mura amiche: l’unica affermazione lombarda risale alla semifinale di Supercoppa di ottobre in terra marchigiana.
    Curiosamente quella di questa sera sarà solo la seconda volta negli ultimi 8 precedenti che la sfida sarà giocata a Monza. Tra interruzioni per covid e sfide in gara secca di Coppa italia e Supercoppa, in 6 delle ultime 7 si è giocato all’Eurosuole Forum.
    11 gli ace subiti dalla Lube nella sfida di Supercoppa, peggior dato stagionale per i marchigiani.
    Nella stessa gara furono 3 i muri per Gianluca Galassi, miglior dato stagionale nel fondamentale per il centrale azzurro.
    Donovan Dzavoronok è reduce dal 63,6% in attacco messo referto contro Piacenza, miglior prestazione personale in stagione. Lo schiacciatore ceco ha inanellato ora due gare oltre il 50% dopo aver concluso le prime quattro gare del 2021/22 al di sotto della cifra.
    Simone Anzani è reduce dal primo riconoscimento di MVP in Regular Season con la maglia della Lube e il primo per lui dalla 9ª giornata della stagione 2015/16 (Ravenna-Verona 0-3).
    72% in attacco per Ricardo Lucarelli nella semifinale di Supercoppa, per quello che rimane il suo miglior dato in quest’avvio di stagione.

    Consar RCM RAVENNA – Itas TRENTINO

    Si sfidano le due squadre ai vertici opposti della classifica muri vincenti della Superlega: 29 i block per Ravenna, 54 quelli per Trento.
    Nell’ultima sfida tra le due squadre i miglior realizzatore per i romagnoli fu Giulio Pinali, ora a Trento. L’opposto mise a segno 18 punti in Ravenna-Trento 1-3 alla 22ª giornata.
    Niels Klapwijk è reduce dai 4 muri messi a segno contro Modena, miglior dato in carriera in Regular Season nelle sue 4 stagioni italiane.
    Srecko Lisinac è stato eletto MVP in 3 delle ultime 4 sfide tra le due squadre, comprese le ultime due giocate al Pala De Andrè.
    Trento è la squadra che ha subito più ace in quest’avvio di Superlega (39).
    Nell’ultimo turno contro Perugia i dolomitici hanno messo a segno un solo ace (Lisinac): non accadeva da 46 gare che chiudessero una partita con una sola battuta vincente (Lube-Trento 3-0, 3ª RS 2020/21) .

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiale per Club: Lo Zaksa si ritira. La FIVB inviterà Civitanova detentrice del trofeo dal 2019? LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Lo Zaksa si ritira. La FIVB inviterà Civitanova detentrice del trofeo dal 2019?

    Lube Civitanova detentrice del titolo mondiale dal 2019

    BETIM – Lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, campione europeo in carica, ha annunciato ieri di essersi ritirato dalla partecipazione al Campionato del mondo per club, che si terrà, tra il 7 e l’11 dicembre, nella città di Betim, Minas Gerais.Secondo il comunicato ufficiale diffuso dal club polacco a motivare la decisione c’è la preoccupazione per la pandemia e questioni logistiche.
    “Siamo molto dispiaciuti, ancora di più dopo un successo come il titolo di Champions League, la partecipazione al Mondiale per Club sarebbe stata un’opportunità per aumentare i successi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle sulla scena internazionale. Il Mondiale per Club è un torneo prestigioso e, senza dubbio, ricevere l’invito è stato per noi un grande onore. Prima di prendere la decisione finale di partecipare, però, abbiamo dovuto considerare diversi aspetti. Purtroppo, vista l’attuale situazione epidemiologica mondiale, nonché le problematiche logistiche legate al viaggio in Brasile, siamo costretti a rinunciare alla partecipazione al torneo. La salute e la sicurezza del team sono della massima importanza per noi. Inoltre, abbiamo un intenso programma di partite in PlusLiga e di Champions League” – ha affermato Sebastian Swiderski, ex giocatore e presidente del club.
    La FIVB non ha ancora confermato chi sostituirà la squadra polacca ai Mondiali. Gli altri partecipanti alla competizione saranno Sada Cruzeiro, Funvic/Natal, Trentino (ITA), UPCN (ARG) e Foolard Sirjan (IRN).A sostituire i polacchi toccherà alla Cucine Lube Civitanova campione del mondo in carica dal 2019? LEGGI TUTTO