More stories

  • in

    Polonia: Katowice – Radom 3-1 nell’anticipo. Torna in campo Rousseaux

    POLONIA – Dopo 2 partite condizionate dal coronavirus il GKS Katowice recupera anche Rousseaux (che era stato vittima di un’aggressione) e batte 3-1 il Radom nell’anticipo della 7° giornata.
    Risultati e programma 7° giornata12 novembreGKS Katowice – Cerrad Enea Czarni Radom 3-1 (25-17, 18-25, 29-27, 25-21)Top Scorer: Szymanski 19, T. Rousseaux 17, Jarosz 14, Ma’a 6; Faryna 13, Parkinson 13, Lemanski 12, José Ademar Santana 10, Berger 10. MVP: Szymanski.
    13 novembreAsseco Resovia Rzeszów – Projekt WarszawaPGE Skra Bełchatów – LUK LublinAluron CMC Warta Zawiercie – Stal Nysa
    14 novembreTrefl Gdańsk – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-KoźleŚlepsk Malow Suwałki – Jastrzębski Węgiel
    15 novembreIndykpol AZS Olsztyn – Cuprum Lubin
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 19p 7v-0pJastrzębski Węgiel 16p 5v-2pProjekt Warszawa 15p 5v-2pAluron CMC Warta Zawiercie 14p 5v-1pIndykpol AZS Olsztyn 12p 4v-2pPGE Skra Bełchatów 11p 4v-2pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-3pGKS Katowice 8p 3v-4pTrefl Gdańsk 7p 2v-4pCuprum Lubin 7p 2v-4pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-4pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-5pLUK Lublin 4p 1v-5pStal Nysa 1p 0v-7pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Vittorie per Williams (30), Ferreira (38) e Okello (29). Negli Hyundai esordisce Jimenez

    Arriva finalmente l’esordio in campionato di Ronald Jimenez

    KOREA – Negli incontri dell’8° giornata del campionato coreano maschile successi da 3 punti per i Korean Air Jumbos campioni in carica di Williams (3-1 agli Hyundai Skywalkers in cui si registra il positivo esordio del colombiano Jimenez, titolare nel quarto set e autore di 11 punti con un ottimo 73% in att.) e per la capolista Kepco Vixtorm di Okello (1-3 agli OK Okman cui non sono bastati i 40 punti col 64% in att. del cubano Leyva Martinez), mentre i Woori Card di Ferreira (38 pt. col 54% in att.) l’hanno spuntata di misura al tie-break sui KB Insurance nonostante i 46 punti (col 62% in att.) del solito Keita.
    Risultati 8° giornata10 novembreKorean Air Jumbos – Hyundai Skywalkers 3-1 (19-25, 25-22, 25-22, 25-21)Top Scorer: Williams 30, Im Dong-Hyuk 18, Jo Jae-Young 10; Heo Su-Bong 23, Jimenez 11, Choi Min-Ho 9.
    11 novembreKB Insurance Stars – Woori Card 2-3 (21-25, 28-26, 25-17, 22-25, 13-15)Top Scorer: Keita 46, Kim Jeong-Ho 16, Hong Sang-Hyeok 10, Park Jin-Woo 7; A. Ferreira 38, Na Gyeong-Bok 15, Han Seong-Jeong 7, Jang Jun-Ho 7.
    12 novembreOK Okman – Kepco Vixtorm 1-3 (18-25, 19-25, 25-16, 28-30)Top Scorer: Leyva Martinez 40, Cha Ji-Hwan 10, Cho Jae-Sung 9; Okello 29, Shin Yung-Suk 13, Kim Seong-Jin 12, Seo Jae-Duck 10.
    ClassificaKEPCO Vixtorm Suwon 15 (5v-2p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 12 (4v-3p)OK Financial Group Okman Ansan 11 (4v-3p)KB Insurance Stars Uijeongbu 10 (3v-4p)Korean Air Jumbos Incheon 10 (3v-4p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 7 (3v-3p)Woori Card WooriWON Seoul 7 (2v-5p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: 7° vittoria consecutiva per le Hyundai E&C di Bedart-Ghani

    Le Hyundai E&C si aggiudicano per la seconda volta il big match contro le GS Caltex

    KOREA – Negli incontri dell’8° giornata del campionato coreano femminile vittorie da 3 punti per la capolista Hyundai E&C di Bedart-Ghani (0-3 alle GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bassoko che vale la 7° vittoria in altrettanti incontri), per le Korea Expressway (3-1 alle Heungkuk Life di Bell grazie ai 27 punti di Payne) e per le KGC Ginseng della bosniaca Mladenovic (3-0 alla cenerentola IBK Altos di Latham).
    Risultati 8° giornata10 novembreGS Caltex – Hyundai E&C 0-3 (20-25, 21-25, 10-25)Top Scorer: Moma-Bassoko 21, Kang So-Hwi 7; Bedart-Ghani 22, Yang Hyo-Jin 15, Lee Da-Hyeon 9.
    11 novembreKorea Expressway – Heungkuk Life 3-1 (26-24, 25-17, 21-25, 25-17)Top Scorer: Payne 27, Park Jeong-Ah 18, Bae Yoo-Na 11, Jung Dae-Young 9; Bell 22, Kim Mi-Youn 11, Lee Ju-Ah 9.
    12 novembreKGC Ginseng – IBK Altos 3-0 (25-19, 25-16, 25-17)Top Scorer: Mladenovic 19, Lee So-Young 16, Park Hye-Min 9; Latham 18, Kim Ju-Hyang 8.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 20 (7v-0p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 18 (6v-1p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 12 (4v-3p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 12 (4v-3p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-5p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 4 (1v-5p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-7p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Ufficiale, Civitanova vola in Brasile. Anticipata la gara con Taranto

    CIVITANOVA – La Cucine Lube Civitanova parteciperà al Mondiale per Club 2021 dal 7 all’11 dicembre in Brasile.È arrivata oggi l’ufficialità dalla FIVB, che dopo la rinuncia dello Zaksa ha invitato al prestigioso torneo i campioni d’Italia sulla base dell’articolo 4.8.1 del regolamento.I cucinieri, alla quarta avventura iridata, potranno difendere il titolo vinto nel 2019, anno dell’ultima edizione disputata.Come in quella occasione, la kermesse si svolgerà a Betim, nel Minas Gerais.
    SUPERLEGA ANTICIPO – La gara con Taranto del 5 dicembre sarà anticipata a Giovedì 18 novembre alle 20,30.
    MONDIALE – Testa di serie – La Cucine Lube prenderà il posto dei campioni d’Europa 2021 ed erediterà il ruolo di testa di serie della Pool A.La formula – Il torneo prevede la divisione dei sei team in due gironi all’italiana da tre squadre con sola andata. Le prime due classificate di ogni pool si incroceranno in gara unica nelle Semifinali. Le vincenti si sfideranno per il titolo.I GIRONI – Pool A Cucine Lube Civitanova (ITA); UPCN San Juan (ARG); Funvic – Fundaçã Universitara Vida Cristã (BRA). Pool B:  Sada Cruzeiro (BRA); Itas Trentino (ITA); Sirjan Foolad (IRI)La Lube al Mondiale – Si tratta della terza partecipazione su invito dopo quelle del 2017 e del 2018. Nel 2019 i cucinieri sono stati ammessi dopo la vittoria della Champions League.Nel 2017 la Cucine Lube ha ceduto nella finalissima contro Kazan in Polonia.Nel 2018 i biancorossi sono caduti nella resa dei conti con Trento in Polonia.Nel 2019 i cucinieri hanno superato nella finale il Sada Cruzeiro in Brasile.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Turchia ed ArgentinaArticolo successivoPerugia: Anticipo, Giannelli sfida Porro… LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Nuovo allenatore per la Dinamo Mosca

    RUSSIA – Le tre sconfitte negli scontri diretti contro le altre big del campionato sono costate la panchina a Zeljko Bulatovic. Da martedì il nuovo allenatore della Dinamo Mosca è Konstantin Ushakov. Oggi il debutto contro il Minchanka Minsk.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCoppa Italia F.: Final Four infrasettimanale! La coppa la consegna il Presidente MattarellaArticolo successivoMercato: Le ultime da Turchia ed Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia F.: Final Four infrasettimanale! La coppa la consegna il Presidente Mattarella

    ROMA – Per la prima volta nella storia della competizione, sarà il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, il quale ha sempre dimostrato la sua grande passione per la pallavolo, a premiare la squadra vincitrice della 44. edizione della Coppa Italia di Pallavolo Femminile Serie A1 che si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Roma – EUR il 5 e 6 gennaio 2022.L’evento torna così nella Capitale dopo quasi 30 anni, quando nella stagione 1993/94 a conquistare la coccarda tricolore fu la Latte Rugiada Matera, guidata da Massimo Barbolini, vincitrice ai danni dell’Isola Verde Modena. L’appuntamento è, quindi, per il 5 e 6 Gennaio, con la Final Four di Coppa Italia Serie A1 e la Finalissima di Coppa Italia Serie A2.Si qualificheranno ai quarti di finale di Coppa Italia Serie A1, previsti per il 29 e 30 dicembre, le prime otto squadre classificate al termine del Girone di Andata del Campionato di Serie A1 Femminile, la cui ultima giornata è programmata per il 26 dicembre.La due giorni al Palazzetto dello Sport di Roma – EUR si aprirà, il 5 Gennaio, con le due semifinali della Coppa Italia Serie A1, mentre il 6 Gennaio sarà il turno delle Finali di Coppa Italia Serie A2 e della Finalissima di Coppa Italia Serie A1.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Focus tattica… Schiacciatori vicini e lontani… S1-S2 scopri le differenzeArticolo successivoRussia F.: Nuovo allenatore per la Dinamo Mosca LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus tattica… Schiacciatori vicini e lontani… S1-S2 scopri le differenze

    Lucarelli e Juantorena

    MODENA – La novità di Chicco Blengini, che nell’infrasettimanale Monza – Civitanova ha invertito di posizione gli schiacciatori Lucarelli e Juantorena, ci dona lo spunto per approfondire il significato tecnico dello schiacciatore “vicino” e di quello “lontano” dal palleggiatore. Perché se è vero che il ruolo è lo stesso cambiano alcune dinamiche, rendendo S1 e S2 un “semiruolo” se vogliamo, adatto a talune caratteristiche degli interpreti, e all’interno del sestetto possono avere compiti leggermente diversi.Cari schiacciatori, vicini e lontani – In generale nella pallavolo di medio livello, lo schiacciatore vicino al palleggiatore (S1) è quello che in attacco ha spiccate doti offensive. Questo perché, capitando due volte su tre con il palleggiatore in prima linea, si deve far carico del maggior volume in attacco, tra l’altro con il muro avversario più piazzato. Questo perché l’opposto è in seconda linea, è meno servito e il suo attacco è meno incisivo. Di conseguenza lo schiacciatore lontano dal palleggiatore (S2) è quello “meno attaccante”, giocando vicino all’opposto in prima linea, ed attaccando meno palloni  Questo vale, come detto, sicuramente per la pallavolo femminile (anche se ora ad altissimi livelli, con opposti come Egonu, Boskovic, Stysiak eccetera, il concetto di Opposto sta cambiando) e per la pallavolo maschile di medio e basso livello.
    In verde il libero; in blu S2, in rosso S1
    Nell’alto livello invece bisogna considerare due cose importanti che stravolgono i precedenti assunti. Le performances degli opposti in attacco da seconda linea hanno praticamente la stessa efficienza che in prima linea, e l’uso frequente e prolifico della pipe. L’attacco di seconda linea quindi si può affermare che non abbia differenza di qualità rispetto alla prima linea, cosa che ovviamente non accade nel medio livello per ovvie diversità fisiche (e tecniche). Allora se viene a cadere il teorema che S1 deve essere lo schiacciatore forte in attacco, perché “non ce ne è più bisogno” se si hanno profitti anche con l’attacco da seconda linea, la discriminante (o le discriminanti) per la scelta di S1 e S2 diventano altre.La ricezione e la posizione degli schiacciatori – Quindi se l’attacco non è la priorità nell’assegnazione tra S1 e S2, si vanno a considerare altri aspetti. Il primo è senza dubbio la ricezione. Nel modulo “classico”, nel susseguirsi delle rotazioni gli schiacciatori occupano posizioni diverse. Come si vede dal disegno i due schiacciatori sono impiegati in zone differenti di ricezione. Mentre S1 riceve due volte a destra, due volte al centro e due volte a sinistra, S2 invece è impiegato una volta a destra, una al centro e ben quattro a sinistra. Questo comporta che S1 è certamente più coinvolto in ricezione di quanto non lo sia S2, più difficile da “beccare” dal servizio avversario essendo 4 volte nella zona sinistra del campo, anche grazie a degli aggiustamenti che permettono ai compagni di “stringere” verso di lui e ridurre il suo spazio di intervento in ricezione. In sostanza, se nelle dinamiche dell’attacco non ci sono grandi disparità tra le rotazioni con il palleggiatore in prima linea e quando è in seconda linea, spesso S2 è lo schiacciatore “meno ricevitore”, mentre S1 è  quello più votato ai compiti di primo tocco sulla battuta avversaria.
    Nella storia…e attualmente – Ci sono numerosi esempi di sestetti schierati in questo modo nel corso dell’ultimo ventennio. La Sisley di Daniele Bagnoli, vincitutto dei primi anni duemila, proponeva Papi S1 e Cisolla S2, il primo decisamente più ricevitore del secondo. La Lube Macerata campione d’Italia nel 2012, Parodi S1 e Savani S2 (anche se ogni tanto Giuliani li invertiva, ma di base giocavano così).La Sir Perugia raggiunse un paio di finali con Vujevic S1 e Petric S2.
    Filippo Lanza sia a Trento (con Urnaut) sia a Perugia (con Leon) fungeva da S1. Piacenza di Lorenzetti finalista l’anno prima e poi vincitrice nel 2009, Bravo S1 e Zlatanov S2 (anche se quando vinsero lo scudetto il modulo era un po’ atipico, ma l’essenza era sempre quella di esaltare le caratteristiche di Bravo in ricezione e dare meno spazio a Zlatanov).Nelle squadre attuali questo sistema si può ritrovare ad esempio nella Monza piacevole sorpresa di questo avvio di Superlega (Davyskiba molto performante in ricezione schierato come S1, mentre le percentuali indicano che Dzavoronok è più prolifico in attacco), in Modena con Ngapeth S1 e Leal S2 (entrambi ottimi in attacco ma Leal più vulnerabile in rice rispetto al francese), in Milano con Ishikawa S1 e Jaeschke S2, oppure nella nazionale russa (Kliuka S1 e Volkov S2, entrambi ottimi in attacco ma il primo è migliore in rice).
    Ovviamente la “discriminante ricezione” non è l’unica a far scegliere i tecnici come schierare il proprio sestetto. Specialmente se i due schiacciatori hanno caratteristiche e percentuali non dissimili nel primo tocco (può essere il caso di Civitanova con Lucarelli e Juantorena, considerando anche che il brasiliano sia a Trento sia in nazionale ha giocato da S1). Il sistema di ricezione ha un fattore importante, certamente, ma ogni coach poi valuta anche altre caratteristiche dei propri giocatori per cercare di trovare quel famoso Equilibrio di cui tanto si parla, il Sacro Graal che ogni allenatore sogna per la propria squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: attesa per Monza al Palaeur. Maila Venturi: “Non abbiamo nulla da perdere”

    ROMA – Dopo la trasferta a Chieri, per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club la voglia di tornare in campo è tanta. La settima giornata di campionato vedrà le capitoline guidate da Stefano Saja affrontare la Vero Volley Monza con l’obiettivo di tornare davanti al pubblico capitolino con la grinta e il ritmo dimostrati nell’ultimo incontro casalingo. Attrezzata per ambire alle prime posizioni della classifica, è una Monza esperta quella che dall’altra parte della rete arriverà nella capitale per mettere altri punti importanti in cascina, soprattutto dopo il successo netto ai danni di Scandicci (3-1). Fra le fila lombarde, sono tante le individualità di valore fra cui le azzurrine campionesse d’Europa Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale, Anna Danesi e Alessia Gennari che domenica non esiteranno a esprimere una pallavolo di alto livello. La sfida contro le brianzole di Marco Gaspari sarà dunque un importante banco di prova per le romane che ora sono chiamate a dimostrare con una delle squadre più quotate del campionato i progressi fatti in queste settimane in vista dell’obiettivo salvezza. A fare da cornice alla sfida, lo splendido impianto romano e il prezioso calore del pubblico che dagli spalti potrà finalmente tornare ad essere il settimo uomo in campo nel “campionato più bello del mondo”. Maila Venturi, libero dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha analizzato la sfida: “A Chieri abbiamo fatto troppi errori e sappiamo benissimo di essere una squadra che non se lo può permettere. Dobbiamo limitare il più possibile gli errori diretti, soprattutto domenica contro Monza. Un’avversaria molto forte, preparata e una formazione ben attrezzata con soluzioni di valore sia fra le titolari che in panchina. Non subire le situazioni di difficoltà, pensare alla palla successiva ed esprimere il nostro gioco migliore. Questi saranno gli obiettivi per la sfida contro Monza insieme a un gioco sereno. Perché non abbiamo nulla da perdere, ma tutto da guadagnare”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChieri: Trasferta contro una Scandicci ferita. Bregoli: “Proviamo ad alzare l’asticella”Articolo successivoSuperlega: Focus tattica… Schiacciatori vicini e lontani… S1-S2 scopri le differenze LEGGI TUTTO