More stories

  • in

    Turchia: Il Bursa sorprende l’Arkas Izmir, vince anche lo Yeni Kiziltepe

    TURCHIA – Disputati oggi i primi 2 incontri della 7° giornata di Efelerligi. Il Bursa BBSK ha sconfitto 3-1 a sorpresa l’Arkas Izmir che ha pagato la giornata no di Hoag (33% di vinc. e 4% di eff. in att.) e nel primo set le incertezze in ricezione di Mirza Lagumdzija (inizialmente schierato al posto del titolare Mandiraci). Fra i vincitori il migliore in attacco è Bahov (52% di vinc. e 36% di eff.).Nell’altra partita vittoria per 3-1 in rimonta dello Yeni Kiziltepe Spor sul Sorgun, risultato valso il sorpasso in classifica.
    Risultati e programma 7° giornata6 novembreYeni Kiziltepe Spor – Sorgun Bld. 3-1 (26-28, 25-19, 25-18, 25-17)Top Scorer: Gavilan 19, M. Bojic 18, Filip 14, Emet 11; Danilov 17, Poluian 15, M. Ozdemir 10, Polat 6.
    Bursa B.Sehir Bld. – Arkas Spor Izmir 3-1 (26-24, 25-22, 18-25, 25-18)Top Scorer: Gokgoz 17, Bahov 15, Geraldo Graciano Da Silva Filho 12, Tosun 10; Gabriel Candido 21, E. Mandiraci 17, N. Hoag 8, Ondes 6.
    7 novembreBingol Solhan Spor – Avsar Maden Suyu Afyon Bld. YuntasZiraat Bankkart Ankara – Fenerbahce HDI Sigorta IstanbulAltekma Izmir – Allpower Aku Cizre Bld.Spor Toto Ankara – Tokat Bld. Plevne
    8 novembreGalatasaray HDI Sigorta Istanbul – Halkbank Ankara
    ClassificaHalkbank Ankara 6v-0p 16pFenerbahce HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 15pZiraat Bankkart Ankara 5v-1p 15pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-1p 14pArkas Spor Izmir 4v-3p 13pBursa B.Sehir Bld. 4v-3p 13pYeni Kiziltepe Spor 4v-3p 11pSorgun Bld. 4v-3p 9pSpor Toto Ankara 3v-3p 9pAllpower Aku Cizre Bld. 2v-4p 7pTokat Bld. Plevne 1v-5p 3pAvsar Maden Suyu Afyon Bld. Yuntas 1v-5p 3pAltekma Izmir 0v-6p 3pBingol Solhan Spor 0v-6p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Il Nilufer batte il Sariyer 3-2 nella sfida salvezza, vittorie da 3 punti per le big

    TURCHIA – Si è completata quest’oggi con 5 partite la 6° giornata della Sultanlarligi.La partita più interessante era la sfida salvezza tra il Sariyer e il Nilufer che l’ha spuntata al tie-break trascinato dai 21 punti della centrale Maglio (58% di vinc. e 42% di eff. in att., 6 muri). Negativo invece il debutto del neoacquisto Durul, sostituita nel 3° set col -4% di eff. in attacco. Nel Sariyer sottotono le thailandesi Kongyot (28% di vinc. e 3% di eff. in att.) e Moksri (37% di vinc. e 17% di eff. in att.) e così non bastano i 24 punti di Crncevic (44% di vinc. e 33% di eff. in att., 4 muri vincenti).Poco da segnalare dagli altri incontri con le scontate vittorie da 3 punti del Vakifbank di Guidetti (causa turnover sfugge un set contro il Mert Grup Sigorta), dell’Eczacibasi (3-1 sull’Aydin dell’infortunata Nicoletti), del Galatasaray (3-0 al modesto Karayollari) e del Kuzeyboru (concessi appena 39 punti alla cenerentola Yesilyurt).
    Risultati e programma 6° giornata5 novembrePTT Spor Ankara – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)THY Istanbul – Bolu Bld. 3-1 (18-25, 25-17, 25-18, 25-18)
    6 novembreMert Grup Sigorta Ankara – Vakifbank Istanbul 1-3 (23-25, 18-25, 28-26, 13-25)Top Scorer: Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 16, Paskova 11, Biryukova 10, Aydinogullari 8; Boz 20, Senoglu 17, Akman-Caliskan 13, Ogbogu 13, Bartsch-Hackley 13.
    Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Karayollari Ankara 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Top Scorer: Carutasu 21, I. Aydin 18, Vasilantonaki 14, Planinsec 5; Ikic 9, G. Yilmaz 9, A. Akyol 7, T. Ceyhan 6.
    Aydin B.Sehir Bld. – Eczacibasi Dynavit Istanbul 1-3 (20-25 20-25, 25-23, 16-25)Top Scorer e italiane: Szakmary 24, Avci Eroglu 8, E. Arici 7, Onal 7, Nicoletti n.e.; Boskovic 22, M. Adams 12, Heyrman 12, B. Arici 8, Baladin 6, E. Sahin 6.
    Kuzeyboru Aksaray – Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-12, 25-16, 25-11)Top Scorer: Rykhliuk 17, Mitchem 17, Ural 7, Y. Yildirim 6; Kestirengoz-Kapucu 10, Veltman 4.
    Sariyer Bld. Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 2-3 (21-25, 14-25, 25-15, 25-23, 10-15)Top Scorer: Crncevic 24, Moksri 16, Kongyot 11, Sengun 5; Maglio 21, Topaloglu 15, Uzun 11, Tecimer 10.
    ClassificaVakifbank Istanbul 6v-1p 17pTHY Istanbul 6v-1p 17pFenerbahce Opet Istanbul 6v-1p 17pEczacibasi Dynavit Istanbul 5v-2p 16pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 5v-2p 15pPTT Spor Ankara 5v-2p 14pMert Grup Sigorta Ankara 4v-3p 11pSariyer Bld. Istanbul 3v-4p 8pKuzeyboru Aksaray 2v-5p 8pAydin B.Sehir Bld. 2v-5p 7pBolu Bld. 2v-5p 7pNilufer Bld. Bursa 2v-5p 6pKarayollari Ankara 1v-6p 3pYesilyurt Istanbul 0v-7p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Cisterna sorride con Maar, Szwarc e Rinaldi. Vibo Valentia è crisi: 4° ko consecutivo

    ANTICIPO 5. GIORNATATop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (25-23, 27-25, 20-25, 25-20)Top Volley Cisterna: Baranowicz 4, Lanza 4, Zingel 6, Szwarc 21, Maar 23, Bossi 7, Picchio (L), Rinaldi 11, Cavaccini (L), Raffaelli 0, Dirlic 1. N.E. Giani. All. Soli.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Borges Almeida Silva 12, Resende Gualberto 10, Nishida 20, Correia De Souza 15, Candellaro 6, Condorelli (L), Rizzo (L), Basic 0, Gargiulo 0. N.E. Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin.ARBITRI: Zavater, Carcione.NOTE – durata set: 32′, 37′, 31′, 32′; tot: 132′. MVP: Stephen Maar (Top Volley Cisterna)
    CISTERNA – La Top Volley Cisterna vince una sfida diretta con la Tonno Callipo Vibo Valentia e allunga in classifica sui calabresi. Una gara che valeva doppio per le due società. Per i pontini, nel giorno del debutto del rinforzo Lanza, è la vittoria che rilancia la squadra di Soli grazie alla seconda vittoria consecutiva e una crescita di prestazione di Maar e Szwarc, ma anche di Rinaldi che entrato a gara in corso ha messo a segno i turni di battuta che sono valsi i break importanti e decisivi. Per i calabresi è crisi profonda, la squadra è infatti alla quarta sconfitta consecutiva.
    LA PARTITA – Gara equilibrata, le due squadre si rispettano e l’inizio è punto a punto fino a quando Vibo mette la testa fuori e riesce a trovare il 15-12. Nishida e Douglas prima trascinano la squadra, poi il giapponese ha un calo e per Cisterna sale in cattedra Maar, ma i calabresi si portano sul 19-14. Rincorsa inarrestabile dei laziali che rimontano e superano Vibo 23-21. Szwarc non ha rivali le mette tutte a terra ed è 25-23, primo set a Cisterna.Secondo set subito forte Top Volley che allunga 7-4, Vibo in confusione ma non si arrende. Cisterna continua la sua marcia e il muro di Baranowicz fa segnare 15-13 sul tabellone. I calabresi riprendono coraggio e anche il vantaggio trovando il 18-16. Una partita tiratissima si arriva ai vantaggi ci pensa il solito Maar, 27-25, la Top Volley vince anche il secondo set. Nel terzo set parte bene Vibo che si porta sul 5-3. Un vantaggio che continua a crescere arrivando sul 18-12. Coach Soli mette dentro forze fresche, doppio cambio, entrano Raffaelli e Rinaldi. Vibo ci crede e nonostante la tenacia di Cisterna riesce ad aggiudicarsi il terzo set 25-20.Quarto set di nuovo punto a punto con Vibo sempre avanti fino a quando Cisterna trova lo strappo decisivo e si porta avanti 16-14. Un vantaggio portato fino al 23-20, Maar premiato Mvp è inarrestabile, prende in mano la squadra in una serie di battute vincenti, quarto set vinto 25-20, secondo successo consecutivo e Cisterna si porta a casa altri 3 punti.
    HANNO DETTO Stephen Maar (Top Volley Cisterna): “Abbiamo messo tanta energia e molta aggressività nell’incontro. Abbiamo la forza di governare due ore di gioco con il giusto ritmo che ci ha permesso di controllare l’incontro e arrivare alla vittoria. È un buon momento per la nostra squadra e siamo felici di aver trovato la vittoria anche davanti al nostro pubblico”.Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Abbiamo giocato una partita sulla falsariga delle altre dove facciamo anche bene in generale ma, mancandoci il ritmo di gioco, non riusciamo a chiudere i set a nostro favore. Avremmo potuto portare a casa sia il primo che il secondo parziale solo che ci sono dei momenti della gara dove commettiamo degli errori anche banali e questo ci penalizza quando l’avversario è competitivo o vicino al nostro livello. Non sono abituato a trovare scuse, è vero che la squadra è rinnovata e che paghiamo il fatto che giocatori importanti non sono abituati al livello della SuperLega. Allo stesso tempo sono convinto che la squadra è buona e può fare anche molto bene. C’è da lavorare e da avere pazienza. Stiamo attraversando un periodo difficile da cui si può venire fuori solamente lavorando bene e con unità di intenti”.
    CLASSIFICAGas Sales Bluenergy Piacenza 10 Itas Trentino 10 Vero Volley Monza 10Sir Safety Conad Perugia 9Kioene Padova 7 Cucine Lube Civitanova 7Allianz Milano 6 Top Volley Cisterna 6Leo Shoes PerkinElmer Modena 3Gioiella Prisma Taranto 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Consar RCM Ravenna 1Verona Volley 01 Incontro in meno: Perugia, Milano, Modena1 Incontro in più: Vibo Valentia. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Bergamo colpisce ancora. 2-3 a Perugia (34 errori) a cui non bastano 28 punti di Diouf e 24 di Guerra

    ANTICIPO 6. GIORNATABARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA – VOLLEY BERGAMO 1991 2-3 (23-25 25-20 25-21 22-25 6-15)BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Bongaerts 5, Havelkova 8, Melandri 9, Diouf 28, Guerra 24, Bauer 5, Sirressi (L), Melli 2, Nwakalor 1, Diop 1, Guiducci, Provaroni. Non entrate: Rumori, Scarabottini (L). All. Cristofani.VOLLEY BERGAMO 1991: Di Iulio 2, Enright 10, Ogoms 5, Lanier 20, Loda 16, Schoelzel 10, Faraone (L), Cagnin 8, Borgo 1, Ohman, Turla’, Cicola. All. Giangrossi.ARBITRI: Brunelli, Caretti.NOTE – Spettatori: 464, Durata set: 36′, 31′, 29′, 33′, 17′; Tot: 146′.
    PERUGIA – Un match infinito, tanto carattere, una ricezione solida, un muro efficace (4 su 8 firmati da Schölzel), Giorgia Faraone regina della difesa e Isabella Di Iulio MVP: sono questi gli ingredienti del successo in rimonta che Volley Bergamo 1991 mette in valigia di ritorno dall’Umbria. L’anticipo della sesta giornata si chiude, dopo due ore e quaranta minuti di gioco, con il successo in cinque set sulla Bartoccini Perugia. E i due punti conquistati valgono un nuovo balzo in classifica.
    SESTETTI – Perugia parte con Bongaerts al palleggio e opposta a Diouf, le attaccanti Guerra e Havelkova, al centro Melandri e Bauer e il libero Sirressi. Giangrossi conferma la diagonale Di Iulio-Lanier, Ogoms e Schölzel al centro, Loda ed Enright in posto 4 e il libero Faraone,
    LA PARTITA – Avvio rossoblù in salita, Enright e Loda provano a ricucire lo strappo rispondendo a Guerra e Diouf, si torna in parità al 13-13, ma subito Guerra sposta nuovamente gli equilibri in direzione Perugia. E’ punto a punto fino allo scatto di Bergamo (16-19) con il turno di battuta di Di Iulio, ma la Bartoccini si rialza (20-20 con l’ace della neo entrata Melli) e ribalta con Diouf. Lanier e Loda (4 punti nel set, 57%) e le ricezioni di Faraone (71%, 57% perfette) tengono Bergamo agganciata (23-23), poi il muro di  Schölzel fa 24 e chiude Enright (23-25).Si riprende con lo stesso equilibrio, Perugia prova l’allungo al 12-9 e allora Giangrossi gioca la carta Borgo e si risale a -1 con Enright (pallonetto e ace, 12-11) che firma anche il 13-12, seguito dall’attacco di Borgo per il 13-13. Il sorpasso arriva per due volte con Loda (14-15 e 15-16), poi Melandri riporta avanti Perugia, le risponde sempre Enright (7 punti nel set, 46%), ma Guerra fa +2 (21-19) e dà il via all’allungo decisivo (23-19). Chiude Havelkova e si torna in parità (25-20).Il ritmo rimane alto anche in avvio di terzo set, botta e risposta Melandri-Schölzel e Lanier riprende ad andare a segno (3-5). Perugia aggancia con l’ace di Guerra (7-7), con il muro di Bongaerts e l’attacco di Bauer prova a scappare (9-7). Lanier (6 punti nel set) e Diouf (9) fanno salire il contagiri, entrano anche Cagnin e Öhman, le padrone di casa salgono a +3 (18-15). La rientrata Ogoms e Schölzel (2 muri e 3 attacchi nel set) tornano a farsi sentire (19-18) e poi Loda impatta (19-19). Diouf e il muro di Guerra fermano la rincorsa, Melandri fa +3 (22-19). Perugia sfrutta due errori rossoblù e poi fa 25-21 con Guerra e si porta sul 2-1.Resta in campo Cagnin per Enright ma opposta a Di Iulio. Bergamo parte subito forte, ma Perugia non si fa schiacciare e dopo l’aggancio vola a +2 (10-8). Lanier tiene Volley Bergamo 1991 in corsa e l’ace di Schölzel vale il 14-14. Il sorpasso e il break arrivano con le difese di Faraone e gli attacchi di Sara Loda (5 punti, 83%) e Khalia Lanier (15-18), ma non basta, perché la Bartoccini si rifà sotto (18-19). Lanier (8 punti, 50%), sale in cattedra e tiene Bergamo al comando fino al 22-25 che apre le porte al tie break.Di Iulio innesca Cagnin ed è subito 0-2, poi Ogoms e Loda per il 2-4. La fuga scatta con il muro di Lanier e l’ace di Di Iulio prima del cambio campo (4-8). La regista resta in battuta fino al 4-10, poi Lanier e il muro di Schölzel (5-13) permettono di gestire il vantaggio e andare a strappare una vittoria da due punti con il 6-15 finale.
    HANNO DETTOValentina Diouf (Perugia):  “Non abbiamo saputo adattarci al loro cambio di formazione, siamo andate in affanno purtroppo e l’abbiamo pagata cara, di certo però non si potrà dire che non abbiamo saputo lottare come squadra, lunedì torneremo in palestra per dare il massimo per venire fuori da questa situazione complicata da cui ne verremo fuori giocando insieme”.Coach Giangrossi (Bergamo): “Come ci aspettavamo è stata una grande battaglia, eravamo due squadre che sicuramente volevano ottenere il risultato, loro sono state molto brave nel secondo e terzo set dove siamo stati molto in difficoltà, nel quarto poi siamo riusciti a trovare una variante che ci ha avvantaggiato rovesciando il risultato. Perugia è una squadra con tanta qualità ed abbiamo dovuto giocare senza mollare un attimo, credo che alla fine ha vinto la squadra che ci ha creduto di più”.Isabella Di Iulio (Bergamo): “La felicità di questo momento è indescrivibile, soprattutto perché la partita si era fatta molto complicata per noi. Penso che abbiamo dato una prova di carattere pazzesco. Abbiamo sopportato tantissimo perché Perugia stava avendo la meglio, ma noi siamo riuscite a ribaltare e il quinto set è stato pazzesco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Georg Grozer è il Credem Banca MVP di ottobre

    SuperLega Credem BancaL’MVP del mese di ottobre è Georg Jr Grozer
    In occasione del match ad alta quota di domenica 7 novembre tra Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza, Georg Jr Grozer, anche ex del match, ritirerà il premio come miglior giocatore del mese di ottobre. Nominato MVP in 2 delle tre gare disputate, il posto due ungherese di nazionalità tedesca ha messo a segno 60 punti in 3 gare mantenendo una media di 5 punti a set.
    Il premio di ottobre è stato fino all’ultimo conteso con Matey Kaziyski, strappato dall’opposto brianzolo per la sola differenza di punti segnati. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano soffre ancora ma vince al tie break la 71° gara consecutiva. Busto cede sul finale

    ANTICIPO 6. GIORNATAPROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3-2 (25-21 20-25 21-25 25-23 15-11)PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 4, Plummer 18, Folie 7, Egonu 30, Courtney 17, De Kruijf 14, Caravello (L), Gennari, Vuchkova, Frosini. Non entrate: Sylla, De Gennaro (L), Omoruyi, Butigan. All. Santarelli. UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bosetti 10, Stevanovic 10, Poulter 1, Gray 28, Olivotto 6, Battista 3, Zannoni (L), Ungureanu 7, Mingardi 5, Bressan. Non entrate: Colombo (L), Herrera Blanco, Monza. All. Musso. ARBITRI: Pozzato, Curto.NOTE – Spettatori: 3031, Durata set: 27′, 25′, 26′, 27′, 13′; Tot: 118′.
    VILLORBA – Sesto turno di campionato per la Prosecco DOC Imoco Volley con l’Unet E-Work Busto Arsizio e sesta vittoria per le Pantere che continuano la loro marcia finora incontrastata. Sono ora 71 i successi in fila della serie infinita del team gialloblù che continua a scrivere la storia con un imbattibilità vicina ormai ai due anni (ultimo k.o. il 12 dicembre 2019). Dopo aver sudato le proverbiali sette camicie contro Monza la settimana scorsa, altra avversaria di rango oggi al Palaverde, una Busto Arsizio che ci ha provato, ma non è riuscita nell’impresa di mettere sotto le venete, pur incompleta vista la perdurante assenza di Fahr (in tribuna), Sylla e De Gennaro (in panchina). Robin De Kruijf MVP.
    SESTETTI – Coach Santarelli schiera Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Plummet-Courtney, libero Caravello. Coach Musso risponde così per le lombarde (Mingardi out) con Poulter-Battista, Olivotto-Stevanovic, Gray-Bosetti, libero Zannoni.
    LA PARTITA – Si inizia a ritmi altissimi, con Busto brava a difendere e contrattaccare (2-4). Le Pantere riordinano le idee e pareggiano con i muri di Folie e De Kruijf, ma Stevanovic risponde con autorità. Conegliano prende il primo vantaggio ancora con il muro, 8-7. Capitan Wolosz mette in temperatura il braccio pesante di Plummer, poi l’altra statunitense Courtney firma il primo break delle venete (11-8) e c’è il time out delle ospiti. La ricezione gialloblù offre palloni al bacio per il gioco spinto di Wolosz, il cambio palla funziona e nella fase break “The Queen” De Kruijf (fantastico primo set con 6 punti e 5/5 in attacco!) per due volte chiude i colpi per il 15-11. La Prosecco Doc Imoco ha rotto gli argini e vola via (18-12) con l’olandese ancora protagonista. Alexa Gray (7 punti nel set) con una serie di attacchi riavvicina le lombarde, approfittando di un paio di distrazioni delle avversarie Busto rientra fino al -3 (21-18), time out di coach Santarelli. Sospinta dal suo pubblico e dalle bordate di Paola Egonu (7 punti nel set) la squadra di casa però resiste alla reazione dell’Unet e conquista il primo set 25-21 con la parallela finale di Megan Courtney.
    Nel secondo set l’Unet E-Work parte con entusiasmo ed aggressività nonostante il primo boccone amaro, Stevanovic e compagne partono subito bene (1-4) e tengono il vantaggio trovando soluzioni vincenti con tutte le loro attaccanti, ben orchestrate da un’ottima Poulter (8-13). Nel momento del bisogno coach Santarelli trova un’Egonu che cresce palla dopo palla, attacco e muro per il -3 (10-13) mentre il match sale di tono agonistico. Le Pantere soffrono le battute aggressive delle ospiti e cominciano anche a mettere a tabellino punti a muro dopo lo zero del primo set: 10-16 e time out delle padrone di casa (entra Vuchkova), ma al rientro Bosetti colpisce d’esperienza per il +7. Conegliano si ricompatta e torna aggressiva, a suon di muri e contrattacchi torna sotto sospinta dal suo pubblico (15-18). Poulter e compagne però non mollano (16-20), ma Egonu (7 punti nel set) va in cielo e colpisce (17-20). Entrano Frosini e Gennari, ma Gray è “on fire” (6 punti con il 70% nel set) , l’attacco gialloblù non è scintillante (37% nel set contro l’ottimo 56% del primo) e Busto tiene la testa (18-22). Gli errori al servizio condannano nel finale le venete e la squadra di coach Musso può chiudere un set vissuto sempre in testa: 20-25 con il beffardo colpo finale di Bosetti.
    Il terzo set vede ancora l’Unet E-Work partire di slancio (2-6) con Conegliano che fatica in ricezione spianando la strada alle ospiti. Time out “motivazionale” di coach Santarelli e si riparte. Capitan Wolosz si affida a Egonu che tra aces e bombe terrificanti ricuce lo strappo (5-6). Si rivedono anche i primi tempi di De Kruijf e i colpi di Kathryn Plummer che pareggia (7-7). Il primo vantaggio arriva con la “solita” Egonu, poi Wolosz mura il 10-8, time out di Busto. Il set è una battaglia su ogni pallone, Gray continua a vestire i panni della condottiera per la squadra ospite che reagisce subito e torna avanti 12-13. L’olimpionica Poulter fa ammattire il muro-difesa gialloblù con ottime soluzioni per le sue attaccanti che trovano varchi nella difesa di casa, finchè Lara Caravello trova due salvataggi importanti che propiziano il -1 (15-16) di De Kruijf. Stevanovic e Gray però replicano, l’Unet allunga ancora e c’e’ un nuovo t.o. sul 15-18. Si va ad elastico, Poulter di forza spara il -1 (17-18), Egonu (9 punti nel set) scardina il muro e le Pantere mostrano i muscoli (18-18). Sprint finale a ritmo indiavolato, grande difesa di Courtney e Gennari (appena entrata), diagonale di Plummer per il 20-19. Si scatena Ungureanu (5 punti nel set), in campo per Bosetti, due aces che valgono oro perchè ora è l’Unet a condurre (20-23). Gray continua la sua super partita (9 punti e 2 muri nel set con il 70% in attacco!), mura Egonu per il 20-24. Plummer annulla il primo set ball, ma Stevanovic chiude il set e manda avanti 2-1 le bustocche (21-25).
    Il quarto parziale inizia con la Prosecco Doc Imoco desiderosa di riscatto (2-5), ma le campionesse d’Italia difettano nella continuità e ne approfittano le ospiti che con grinta e tanta difesa risalgono e pareggiano 5-5. De Kruijf mura, Egonu e Plummer tengono alta la potenza dell’attacco e Conegliano è avanti (11-8) nonostante una Gray spettacolare che risponde colpo su colpo ai tentativi di fuga gialloblù. Le “farfalle” sospinte dai loro tifosi e da una Poulter in grande spolvero continuano la loro partita tutta grinta e applicazione difensiva mantenendosi in scia, nonostante i colpi di Courtney (5 NEL SET) che mantiene il +3. Conegliano pur non mostrando il gioco delle grandi occasioni con le unghie e con i denti tiene la testa avanti con un’Egonu essenziale (18-15). Con De Kruijf ed Egonu terminali offensivi, la Prosecco Doc spinge per portare il match al tie break, l’opposta azzurra firma il 20-16. Entra Ungureanu, poi anche Mingardi utilizzata con il contagocce. La rumena come nel set precedente spara due aces in fila e il Palaverde trema sul 23-22 (time out coach Santarelli). Plummer al rientro attacca fuori e c’è un altro time out sul 23-23. Tensione alle stelle, ma non trema la mano alla statunitense che si riscatta (24-23) prima della chiusura di Egonu che fa esplodere il Palaverde, 25-23, 2-2!
    Tie break e le Pantere come la settimana scorsa a Monza salgono in cattedra ritrovando lo spirito che le ha portate a non mollare mai in questi quasi due anni senza sconfitte. Paola Egonu si carica sulle spalle la squadra e le Pantere con il suo turno di battuta volano 4-1 con un muro di De Kruijf, poi Wolosz dà spettacolo chiudendo di prima il 5-2 con i 3000 tifosi gialloblù in delirio. Ma Busto (con Mingardi confermata in campo per il quinto set) non ci sta e risale a -1 prima della botta di De Kruijf (6-4). Proprio Mingardi accorcia, poi Gray pareggia il conto. Egonu sbaglia e l’Unet passa avanti (6-7), ma Plummer rimette Conegliano avanti. Si va punto a punto con grande equilibrio, Folie impiomba il 9-9, Sul 10-10 ancora Egonu prova a rompere l’equilibrio, ace per l’11-10, ma Stevanovic e compagne restano sul pezzo, 11-11. Tocca a Courtney colpire, poi Plummer per il minibreak (13-11) che lancia le Pantere. Altra battuta velenosa di Courtney, Wolosz chiude di prima il 14-11 e poi è pandemonio al Palaverde quando Plummer chiude il diagonale del 15-11. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Firenze straripante! Sylves MVP. Casalmaggiore non regge il confronto

    ANTICIPOIL BISONTE FIRENZE – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE 3-0 (25-18, 25-18, 27-25)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 10, Belien 11, Cambi 4, Sorokaite 12, Sylves 10, Nwakalor 7, Panetoni (L), Enweonwu 2, Knollema 2, Lapini. Non entrate: Graziani, Diagne, Golfieri (L), Bonciani. All. Bellano.VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Shcherban 9, Guidi 1, Malual 4, Braga 13, Zambelli 7, Bechis 2, Carocci (L), Mangani 5, White 1, Di Maulo, Szucs. Non entrate: Rahimova, Ferrara (L). All. Volpini.ARBITRI: Salvati, Saltalippi.NOTE – Spettatori: 199, Durata set: 23′, 23′, 38′; Tot: 84′.
    SCANDICCI – Esce sconfitta con un secco 3-0 la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore dal PalaRialdoli di Scandicci dove il Bisonte Firenze domina la prima frazione, più equilibrio nella seconda fino a metà set poi le padrone di casa prendono il volo, nella terza tanto equilibrio in più con tanta più competitività per Casalmaggiore ma non è servito.
    LA PARTITA – La partita viene aperta da un errore in battuta di Shcherban, Sorokaite poi allunga su una difesa errata della Vbc, 2-0. Braga costringe al primo errore in difesa delle padrone di casa, 1-4. Bomba di Malual in diagonale, al secondo tentativo, ed è 2-5. Il primo ace della gara è di Sorokaite che fa 8-2 e coach Volpini deve chiamare il primo time out. Primo ace anche per Casalmaggiore, lo sigla Ellen Braga e fa 4-9. Il Bisonte spinge fortissimo ma Belien manda lungo il suo attacco, 6-12. Errore in difesa per la Vbc Trasporti Pesanti, 14-6, time out Casalmaggiore. Ci pensa il capitano rosa a trovare il punto numero 7 in prima intenzione, 7-15, Sorokaite poi manda out il suo attacco dopo uno scambio prolungato, 8-15. Guidi è attenta e beffa Cambi, 9-16. Parallela mostruosa di Braga che sfrutta una brutta difesa toscana, 10-16. Altro bel tentativo di Braga che di potenza trova il 12-18. Alzata ad una mano di Bechis che trasforma in oro un pallone mal difeso e bomba di Braga che fa 13-20. Zambelli mette a terra la sua fast e fa 15-21. Shcherban piazza bene il suo colpo e fa 16-22. Ancora la russa in maglia bianca che trova il varco giusto e fa 17-23, la battuta seguente poi di Bechis è un ace, 18-23. Ci pensa però Nwakalor a piegare il muro e a chiudere il set, 25-18.
    Stavolta è il muro di Belien, il primo della gara, ad aprire le danze, ci pensa poi Braga a pareggiare i conti, 1-1. Bella la diagonale di Braga che porta le sue avanti, 4-3, Shcherban poi allunga con una diagonale profondissima. Bel mani out di Shcherban che in parallela fa 6-5. Bordata di Malual dalla seconda linea che fa 7-5 e palla in tribuna. Shcherban prende per mano le sue, parallela e 8-6. Firenze si porta avanti con Sorokaite ma è immediata parità con Malual, 10-10. Altro grande attacco dell’opposto rosa che in parallela devastante fa 11-12, il muro di Zambelli poi argina e pareggia, 12-12. Firenze di porta sul 16-12 e coach Volpini chiama time out, ma al ritorno in campo è il mani out di Zambelli ad andare a referto, 13-16. Altro time out per Casalmaggiore ed è ancora Zambelli a mettere a terra il pallone del ritorno in campo, 14-18. Sul 20-14 entra Szucs per Braga. Sul 22-14 coach Volpini cambia la diagonale inserendo Di Maulo e Mangani, nel ruolo di opposto. Mangani, alla sua prima battuta, sigla subito un ace, 16-22, viene poi fischiata un’infrazione a rete a Firenze ed è 17-22. Van Gestel manda out il suo tentativo e la Vbc Trasporti Pesanti si porta sul 18-23. Cambi regala alle sue il set point, è Van Gestel poi a chiudere 25-18.
    Si riparte con Mangani ancora in campo e White per Guidi. E’ proprio Mangani ad aprire la frazione in mani out, 1-0, Sorokaite poi pareggia i conti. Braga trova la parallela giusta e fa 2-2. Altro ace di Mangani che manda le sue in vantaggio, 4-3. Diagonale di Braga che allunga 5-3, Casalmaggiore sembra aver ritrovato continuità e grinta. Sorokaite finalizza il 4-5 ma che difesa di Carocci mamma mia! Potente l’attacco di Braga e la risposta del muro finisce out, 6-4. Zambelli appoggia sul muro e trova il mani out, 7-6. Shcherban tira fuori un altro attacco dei suoi, 9-8, Sorokaite poi pareggia i conti, si gioca sul sostanziale equilibrio. White costringe all’errore la difesa toscana e manda avanti le sue sul 10-9, l’attacco di Sylves poi risulta out e Casalmaggiore va sul 11-9. Grande il mani out di Braga che beffa Nwakalor e fa 12-10, la battuta successiva è poi un ace di Mangani, 13-10 time out Firenze. Super fast di Zambelli che mantiene avanti le rosa, 15-13, il tentativo di Van Gestel poi è out. Shcherban trova il tocco del muro e fa 18-15. Belien fa 17-18 e così coach Volpini chiama time out. Al rientro in campo è Mangani a spiazzare la difesa, 19-17. Firenze acciuffa Casalmaggiore ma Braga ricaccia indietro le toscane, 20-19. Ancora Braga conclude uno scambio lunghissimo e fa 21-20. Si continua a lottare punto a punto, Zambelli fa 22-21. Shcherban trova il 23-22 e coach Bellano chiama time out. Al rientro Belien pareggia i conti così coach Volpini chiama subito un contro time out. Al rientro la battuta di Enweonwu è out ed è set point per Casalmaggiore, 24-23 annullato da Knollema. Firenze dimostra di averne di più e chiude Enweonwu 27-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Cisterna-Vibo Valentia apren la 5. giornata. Domenica con il big match Perugia-Trento

    MODENA – Reduci da un turno infrasettimanale pieno di sorprese e match spettacolari, le formazioni della SuperLega Credem Banca si apprestano a tornare in campo tra oggi e domani per la 5a giornata di andata della Regular Season.
    Oggi è in programma un solo anticipo. Fischio d’inizio alle 18.00 con diretta RAI Sport sul canale 58. A Cisterna di Latina scendono in campo i padroni di casa della Top Volley Cisterna per affrontare la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I precedenti registrano 16 successi dei laziali contro i 10 dei calabresi. I pontini, a 3 punti in classifica e freschi di tesseramento di Filippo Lanza (il giocatore resterà in Italia fino alla sua partenza per la Cina), si avvicinano al match dopo il turno di riposo. Anche gli ospiti sono a quota 3, ma vengono da una sconfitta interna al termine di tre set combattuti contro Milano. Quattro gli ex nei roster, due per squadra: Baranowicz e Dirlic hanno un passato recente a Vibo Valentia, mentre Candellaro e Saitta vantano trascorsi remoti con la maglia della squadra laziale.
    La domenica all’insegna del grande volley di Serie A si apre alle 15.30 in una cornice d’eccezione, il Mediolanum Forum di Assago con la sfida tra i padroni di casa dell’Allianz Milano e i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, vittoriosi in 12 dei 14 incroci coi meneghini. Entrambe le squadre hanno sfruttato al massimo il turno infrasettimanale. Il team lombardo si è portato a 6 punti con il successo esterno in tre set a Vibo, mentre la Lube, confermando la formazione sperimentale già vista a Trento, mercoledì si è portata a 7 punti piegando Verona in tre set senza Juantorena e Kovar, ma con un grande Yant in banda con Lucarelli. In campo un ex per parte: tra gli ambrosiani milita l’ex biancorosso Pesaresi, mentre Sottile, protagonista nelle due ultime uscite dei cucinieri, ha palleggiato all’ombra della Madonnina nella stagione 2015/16.
    Sempre alle 15.30, all’AGSM Forum va in scena la sfida tra i padroni di casa di Verona Volley e la neopromossa Gioiella Prisma Taranto. I veneti hanno mostrato il proprio potenziale in termini di gioco, ma senza concretizzare in classifica il momento positivo dello sloveno Mozic. Gli uomini di Radostin Stoytchev puntano forte sulla 5ª di andata per cancellare lo zero dalla classifica dopo la sconfitta in 3 set incassata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. In cerca di riscatto anche i pugliesi, reduci dalle sconfitte a Monza e in casa con Perugia. I 10 precedenti scontri diretti tra Verona e Taranto (l’ultimo giocato nell’annata 2009/10) vedono gli scaligeri avanti 7 a 3 nel numero di vittorie. Nel roster ospite figurano due atleti con trascorsi nella città dell’Arena, Alletti e Randazzo.
    Diretta su RAI Sport canale 58, alle 18.00, per il remake della Semifinale di Del Monte Supercoppa 2021 tra Sir Safety Conad Perugia e l’Itas Trentino, corazzate rispettivamente a 9 e a 10 punti in classifica. Gli umbri, quarti dietro al terzetto di testa composto da Piacenza, Trento e Monza, cercano il sorpasso tra le mura amiche del PalaBarton per lanciare un segnale forte e buttarsi alle spalle la sconfitta netta incassata pochi giorni fa all’Eurosuole Forum contro i trentini in Supercoppa. La prima reazione è arrivata a Taranto con il successo per 3-1 contro la Gioiella Prisma. Sul fronte opposto si presentano gli uomini di Angelo Lorenzetti, caduti in casa al tie break con Padova, complice l’infortunio di Michieletto (out per due settimane circa). Gli ospiti, che avevano vinto da 3 punti le prime 3 sfide della Regular Season, vogliono dare una prova di forza e aumentare il vantaggio negli scontri diretti che è di 21 vittorie a 19 sulla Sir. Tanti gli ex importanti: da una parte Colaci, Giannelli e Solé, dall’altra Podrascanin. Trento scenderà in campo anche mercoledì 10 novembre a Ravenna (anticipo dell’11° turno legato allo svolgimento del Mondiale per Club)
    Sfida al vertice tra Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza, entrambe a 10 punti a braccetto con Trento. Due tra le squadre che hanno meglio interpretato l’inizio della stagione agonistica si ritrovano a guardarsi negli occhi all’Arena di Monza. In perfetta parità i precedenti (2-2). I padroni di casa affrontano la prima di due gare casalinghe (mercoledì in campo per l’anticipo dell’11a di andata con la Lube), mentre gli emiliani scendono in campo per la seconda di due trasferte, forti del blitz vincente al PalaPanini per un derby da sogno. Una sfida nella sfida in campo: a confronto gli opposti Grozer e Lagumidzija, che lo scorso anno schiacciavano a maglie invertite. Tra gli ex figura anche Holt (in Regular Season 1 attacco ai 1000 e 1 block ai 400), nella passata stagione a Monza. Recine è a 1 gara delle 100 in Regular Season.
    Nel ricchissimo quinto turno figura anche il derby regionale tra la Consar RCM Ravenna e la Leo Shoes PerkinElmer Modena, in programma alle 20.30. Il team di casa, fermo a 1 punto in classifica, affronta il secondo incontro interno di tre consecutivi. Il primo è stato lo stop con Monza, il terzo sarà l’anticipo dell’11° turno in programma il 10 novembre con Trento. La truppa di Andrea Giani, invece, ha 3 punti, è reduce da un altro derby, quello emiliano perso 3-1 in casa con Piacenza, e deve subito reagire se intende issarsi ai piani alti della classifica. Si tratta del confronto n. 90 tra i due team: il bilancio pende nettamente verso Modena, che ha avuto la meglio in 72 occasioni e ha perso 17 volte negli incroci con Ravenna. L’unico ex nei roster è Van Garderen, che ha vestito la casacca ravennate nel biennio 2015/16-2016/17.
    5a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 6 novembre 2021, ore 18.00Top Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Diretta RAI Sport, canale 58Arbitri: Zavater, CarcioneDomenica 7 novembre 2021, ore 15.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Puecher – CerraVerona Volley – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Piperata, BorisDomenica 7 novembre 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino – Diretta RAI Sport, canale 58Arbitri: Zanussi, SimbariVero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy PiacenzaArbitri: Piana, CesareDomenica 7 novembre 2021, ore 20.30Consar RCM Ravenna – Leo Shoes PerkinElmer ModenaArbitri: Frapiccini, Luciani (Angelucci)Riposa: Kioene Padova
    Classifica SuperLega Credem BancaGas Sales Bluenergy Piacenza 10, Itas Trentino 10, Vero Volley Monza 10, Sir Safety Conad Perugia 9, Kioene Padova 7, Cucine Lube Civitanova 7, Allianz Milano 6, Leo Shoes PerkinElmer Modena 3, Top Volley Cisterna 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Consar RCM Ravenna 1, Verona Volley 0.1 incontro in meno: Sir Safety Conad Perugia, Allianz Milano, Leo Shoes PerkinElmer Modena e Top Volley Cisterna. LEGGI TUTTO