More stories

  • in

    Giappone: I JTEKT Stings di coach Fagiani si aggiudicano il doppio big match contro i Panasonic Panthers

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri 10 incontri del campionato giapponese maschile. Sospinti dai 50 punti in due partite del giovane opposto nel giro della nazionale Miyaura, ben assistito dal brasiliano Lipe, i JTEKT Stings dell’allenatore italiano Federico Fagiani si sono aggiudicati per 3-2 e 3-1 il doppio big match contro i Panasonic Panthers di coach Tillie e del polacco Kubiak che così scendono in quarta posizione perdendo la vetta della classifica in favore dei Sakai Blazers di Vernon-Evans (3-0 e 3-1 ai JT Thunders di Edgar con 49 punti in due gare dell’opposto ex-Perugia) e dei Wolf Dogs di Kurek (0-3 e 1-3 ai VC Nagano). Doppia vittoria anche per i FC Tokyo di Kvalen (duplice 0-3 agli Oita Miyoshi di Emerson Rodriguez), mentre i Suntory Sunbirds terzi in classifica del cubano De Armas Berrio (ancora preferito a Baroti) hanno prima perso 3-0 e poi vinto 2-3 contro i Toray Arrows cui ieri non sono bastati i 40 punti (con 7 ace) del forte opposto ungherese Padar.
    Risultati 5 novembreOita Miyoshi – FC Tokyo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25)Top Scorer: K. Koga 14, K. Yamada 11; Kvalen 12, Espejo 11, H. Kuriyama 11, Nagatomo 9.
    VC Nagano – Wolf Dogs 0-3 (17-25, 17-25, 13-25)Top Scorer: Sota 7, Tozaki 6; Kurek 19, Takanashi 10, Yamazaki 8.
    Risultati 6 novembreToray Arrows – Suntory Sunbirds 3-0 (26-24, 25-12, 25-14)Top Scorer: Padar 18, K. Takahashi 12, Tomita 8; Yanagida 12, De Armas Berrio 9, Ono 8.
    JTEKT Stings – Panasonic Panthers 3-2 (21-25, 25-19, 25-17, 25-27, 15-8)Top Scorer: Lipe 32, Miyaura 28, Y. Fujinaka 12, Fukuyama 7, Tatsumi 7; Kubiak 25, Otake 16, Kodama 11.
    Sakai Blazers – JT Thunders 3-0 (25-18, 27-25, 28-26)Top Scorer: Vernon-Evans 21, Takano 10, Higuchi 9; Edgar 24, Arai 6.
    Oita Miyoshi – FC Tokyo 0-3 (18-25, 20-25, 23-25)Top Scorer: K. Koga 11, Rodriguez 8; Kvalen 18, Espejo 11, Nagatomo 8.
    VC Nagano – Wolf Dogs 1-3 (19-25, 21-25, 25-16, 20-25)Top Scorer: Tozaki 14, Sota 13, Kasari 12, Morisaki 11; Kurek 30, Denda 14, Yamazaki 11, Takanashi 9.
    Risultati 7 novembreToray Arrows – Suntory Sunbirds 2-3 (22-25, 25-17, 25-20, 20-25, 12-15)Top Scorer: Padar 40, Tomita 13, Yoneyama 9; De Armas Berrio 30, Peng Shikun 13, Yanagida 12, K. Fujinaka 10.
    JTEKT Stings – Panasonic Panthers 3-1 (25-16, 19-25, 25-16, 25-19)Top Scorer: Miyaura 22, Lipe 14, Tatsumi 9, Y. Fujinaka 8, Fukuyama 7; Otake 14, Kubiak 11, Yamauchi 8.
    Sakai Blazers – JT Thunders 3-1 (30-28, 25-18, 23-25, 25-16)Top Scorer: Vernon-Evans 28, Takano 16, Higuchi 11, Matsumoto 9; Edgar 27, Onodera 11, Arai 11.
    ClassificaSakai Blazers 7v-1p, 20ptWolfdogs Nagoya 7v-1p, 20ptSuntory Sunbirds 6v-2p, 14ptPanasonic Panthers 5v-3p, 17ptToray Arrows 5v-3p, 17ptJTEKT Stings 5v-3p, 13ptFC Tokyo 2v-6p, 9ptJT Thunders 2v-6p, 7ptOita Miyoshi 1v-7p, 3ptVC Nagano 0v-8p, 0pt
    FormulaReg. season dal 15/10 al 27/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (09/04); seconda e terza vanno in semifinale (10/04); in semifinale e in finale la squadra meglio piazzata in reg. season partirà con una vittoria di vantaggio (in caso di sconfitta verrà disputato il golden set al 25). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: Le JT Marvelous di Drews si aggidicano i due big match contro le Toray Arrows di Kulan

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri 12 incontri del campionato giapponese femminile. Nell’atteso big match tra le due finaliste scudetto della passata stagione le JT Marvelous campionesse in carica di Drews e delle nazionali Momii, Kobata, Akutagawa e Hayashi hanno battuto per 0-3 e 1-3 le Toray Arrows di Ishikawa, Seki e Mizusugi (ancora indisponibile l’opposta della nazionale Kurogo) cui non sono bastati i 20 punti a partita dell’azera Kulan. Doppie vittorie anche per le NEC Red Rockets seconde in classifica di Wilhite (3-0 e 3-2 alle Hitachi Rivale di Tapp), per le Denso Airybees di Acosta (3-0 e 3-1 alle Toyota AB Queenseis di Robinson ancora a secco di vittorie), per le PFU Blue Cats di Valdes (0-3 e 1-3 alle Kurobe Aqua Fairies ancora prive di Lutz) e per le Victoria Himeji di Plak (3-2 e 3-0 alle Okayama Seagulls), mentre le Hisamitsu Springs hanno prima vinto in 3 set e poi perso per 3-1 contro le Ageo Medics di Lorenne complice l’assenza della forte centrale USA Akinradewo.
    Risultati 6 novembreToray Arrows – JT Marvelous 0-3 (19-25, 16-25, 21-25)Top Scorer: Kulan 20, Ishikawa 12, E. Ogawa 7; Hayashi 17, Nishikawa 17, Drews 10, Nuekjang 5.
    Denso Airybees – Toyota AB Queenseis 3-0 (25-20, 25-21, 25-18)Top Scorer: Hyodo 17, Kudo 11, Moriya 10, Nakamoto 9, Yokota 8; Robinson 21, Shigihara 8, Bamrungsuk 6.
    Saitama Ageo Medics – Hisamitsu Springs 0-3 (22-25, 23-25, 21-25)Top Scorer: Uchiseto 9, Y. Sato 9, Aoyagi 9, Shiina 8, Santiago 7, Lorenne 6; Nakagawa 12, Hamamatsu 12, Ishii 11, Imamura 9.
    Victorina Himeji – Okayama Seagulls 3-2 (25-18, 20-25, 25-17, 29-31, 15-13)Top Scorer: Plak 38, S. Tanaka 15, Kaya 13, Miyaji 11, C. Sasaki 10; S. Kaneda 35, Nakamoto 10, Nagase 9, Yoshioka 8, Takayanagi 8.
    Kurobe Aqua Fairies – PFU Blue Cats 0-3 (18-25, 24-26, 13-25)Top Scorer: Yamashiro 8, Hosonuma 7; Valdes 19, Tran Thi Thanh Thuy 11, Nabeya 10.
    NEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-0 (25-10, 25-19, 25-21)Top Scorer: Wilhite 17, Nojima 14, Soga 11, Yanagita 8; Murooka 13, Horii 8.
    Risultati 7 novembreToray Arrows – JT Marvelous 1-3 (19-25, 20-25, 25-16, 12-25)Top Scorer: Kulan 20, Ishikawa 15, Osaki 9, E. Ogawa 7; Drews 23, Hayashi 14, Nuekjang 10, Nishikawa 9.
    Denso Airybees – Toyota AB Queenseis 3-1 (25-16, 21-25, 25-17, 25-20)Top Scorer: Nakamoto 23, Hyodo 16, Kudo 13, Yokota 8; Robinson 17, Yabuta 13, Nakaya 12, Sugihara 8.
    Saitama Ageo Medics – Hisamitsu Springs 3-1 (25-27, 25-21, 25-15, 25-22)Top Scorer: Lorenne 26, Uchiseto 18, Y. Sato 18, Santiago 11; Hamamatsu 13, Imamura 13, Nakagawa 12, Otake 8, Ishii 7.
    Victorina Himeji – Okayama Seagulls 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)Top Scorer: Plak 15, Kaya 14, S. Tanaka 11, Miyaji 10, C. Sasaki 9; Takayanagi 9, Nakamoto 9, Endo 8.
    Kurobe Aqua Fairies – PFU Blue Cats 1-3 (23-25, 17-25, 25-18, 19-25)Top Scorer: Hosonuma 19, Kosugi 9, Umezu 8; Valdes 23, Takasou 19, Shima 19, Tran Thi Thanh Thuy 10, Watabiki 7.
    NEC Red Rockets – Hitachi Rivale 3-2 (25-10, 24-26, 25-17, 18-25, 15-12)Top Scorer: Koga 24, Yanagita 15, Soga 9; Murooka 21, Uesaka 17, H. Watanabe 14, Horii 13.
    ClassificaJT Marvelous 8v-0p, 24ptNEC Red Rockets 7v-1p, 19ptHisamitsu Springs 6v-2p, 19ptDenso Airybees 6v-2p, 18ptToray Arrows 5v-3p, 16ptPFU Blue Cats 5v-3p, 15ptSaitama Ageo Medics 4v-4p, 11ptVictorina Himeji 3v-5p, 8ptOkayama Seagulls 2v-6p, 8ptHitachi Rivale 2v-6p, 6ptToyota AB Queenseis 0v-8p, 0ptKurobe Aqua Fairies 0v-8p, 0pt
    FormulaReg. Season dal 15/10 al 27/03 formata da 3 round robin (per un totale di 33 partite per sqaudra). Le prime tre accedono alla Final-3 (9-17/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 5ª. Mozic mette la freccia su Lagumdzija, Simon balza in vetta ai muri

    MODENA – Le classifiche di rendimenti dopo le sei gare del weekend valide per il 5° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 5° turno
    Le gare della domenica ci regalano il sorpasso di Mozic (+25) su Lagumdzija (+8) in vetta alla graduatoria miglior realizzatori. Grozer (+17) si avvicina a quota cento, Nishida (+20) conferma il 4° posto mentre il turno di stop di Weber costa al tedesco la 5ª piazza in favore di Dzavoronok (+18).
    Grozer (+1) mantiene la vetta della classifica delle battute vincenti, ma vede avvicinarsi pericolosamente Leon (+7) che grazie alla miglior prestazione di giornata irrompe a quota 11. Si ingrossano le fila del gruppo al terzo posto: lo zero fatto registrare da Kaziyski, Nishida e Dzavoronok permette l’aggancio di Lucarelli (+1) e Rossard (+1) a quota 9.
    Dopo quello nei punti cambia anche il leader nella graduatoria dei muri vincenti. Simon (+4) sorpassa Lisinac (+0) agganciato al secondo posto anche da Podrascanin (+2) e Holt (+1). Vitelli sconta il turno di riposo, ma non perde il 5° posto.
    La classifica punti realizzati dopo la quinta giornata.
    PUNTI110 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)108 – Rok MOZIC (Verona Volley)99 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)85 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)81 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)79 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)72 – Giulio SABBI (Gioiella Prisma Taranto)70 – Stephen MAAR (Top Volley Cisterna)69 – Linus WEBER (Kioene Padova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)
    La classifica ace dopo la quinta giornata.
    ACE14 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)11 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)9 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza)8 – Mads JENSEN (Verona Volley), Marco VITELLI (Kioene Padova), Linus WEBER (Kioene Padova)
    La classifica dei muri vincenti dopo la quinta giornata.
    MURI16 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)15 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Srecko LISINAC (Itas Trentino), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza)13 – Marco VITELLI (Kioene Padova)12 – Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza)11 – Matteo PIANO (Allianz Milano), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)9 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna), FLAVIO Gualberto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Gabriele DI MARTINO (Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Top gare e assoluti 5ª. Sabbi fa 31, 7 ace per Leon, Di Martino stampa 5 muri

    I numeri del fuoriclasse di Perugia, miglior giocatore della sfida con Trento.

    MODENA – I migliori delle sfide partite del 5° turno di Superlega disputate nel weekend.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 5 giornate
    Top Volley CISTERNA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 3-1 (giocata sabato)Punti: 23 Maar (Cisterna)Ace: 3 Maar (Cisterna); Mauricio (Vibo Valentia)Attacchi: 20 Maar (Cisterna)Muri: 3 Baranowicz (Cisterna)MVP: Maar (Cisterna)
    Allianz MILANO – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3Punti: 19 Patry (Milano)Ace: 3 Patry (Milano)Attacchi: 14 Patry (Milano)Muri: 4 Simon (Civitanova)MVP: Anzani (Civitanova)
    VERONA Volley – Gioiella Prisma TARANTO 3-2Punti: 31 Sabbi (Taranto)Ace: 2 Asparuhov (Verona); Alletti (Taranto)Attacchi: 27 Sabbi (Taranto)Muri: 5 Di Martino (Taranto)MVP: Raphael (Verona)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Itas TRENTINO 3-0Punti: 21 Leon (Perugia)Ace: 7 Leon (Perugia)Attacchi: 12 Leon (Perugia)Muri: 2 Anderson, Giannelli, Leon (Perugia); Podrascanin (Trentino)MVP: Leon (Perugia)
    Vero Volley MONZA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 3-0Punti: 18 Grozer (Monza)Ace: 3 Davyskiba (Monza)Attacchi: 17 Grozer (Monza)Muri: 3 Grozdanov, Dzavoronok (Monza)MVP: Orduna (Monza)
    Consar RCM RAVENNA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 0-3Punti: 17 Klapwijk (Ravenna); Leal (Modena)Ace: 4 Stankovic (Modena)Attacchi: 14 Leal (Modena)Muri: 4 Klapwijk (Ravenna)MVP: Leal (Modena)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: i Commenti post gara (in aggiornamento)Articolo successivoA3 Credem Banca: i Commenti dei protagonisti dopo la 5. giornata (in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Renata – Minas 1-3 nel match clou. Vincono anche Sesi SP e Sao José

    BRASILE – Disputate nella notte italiana le ultime 3 partite della 3° giornata della Superliga maschile.Nel big-match che metteva di fronte le 2 principali sfidanti del grande favorito Sada Cruzeiro il Minas l’ha spuntata 3-1 sul campo del Renata Campinas (indisponibile Bruno Temponi a mezzo servizio il palleggiatore titolare Demian Gonzalez entrato solo nei finali di set) dopo una partita tesissima. Decisiva la rimonta dal 20-15 nel 3° set (ispirata da 3 ace consecutivi di Pinta valsi il 20-19) chiuso poi grazie a un ace del MVP Leozinho (33-34) e ad un muro di Pinta su Evandro (33-35) dopo aver salvato un set point sul 24-23 ed un altro sul 33-32.Nelle altre partite comodo 3-0 del Sao José al modesto Uberlandia e colpo esterno del Sesi SP che trascinato dalla prestazione a tutto tondo dello schiacciatore Emina e dai servizi di Eder vince in 4 set sul campo del Funvic Natal e raggiunge il Sada Cruzeiro in vetta alla classifica.
    Risultati e prorgamma 3° giornata6 novembreGoias Volei – Brasilia 0-3 (21-25, 13-25, 26-28)Vedacit Volei Guarulhos – Apan/Eleva Blumenau 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)Sada Cruzeiro – Montes Claros America 3-2 (26-28, 25-12, 25-20, 22-25, 15-8)
    7 novembreFarma Conde Sao José dos Campos – Azulim/Gabarito/Uberlandia 3-0 (25-23, 25-13, 25-18)Top Scorer: Thales Falcao 14, Willian Doardo 11, Tiago Wesz “Mao” 9, Renan Buiatti 8; Maxillam Lima 14, Gabriel Cavalcante 10, Romulo Silva 5. MVP: Thales Falcao.
    Renata Campinas – Fiat/Gerdau Minas 1-3 (24-26, 25-18, 33-35, 23-25)Top Scorer: Evandro Guerra 27, Lucas Saatkamp 15, Adriano Xavier 11, Bruno Canuto 10, Judson Cunha 9; Leonardo Nascimento “Leozinho” 16, Mathues Bispo dos Santos “Pinta” 14, Leandro Vissotto 13, Henrique Honorato 13, Edson Paixao “Juninho” 8. MVP: Leonardo Nascimento “Leozinho”.
    Funvic Educacoin Natal – Sesi SP 1-3 (21-25, 25-19, 21-25, 12-25)Top Scorer: Matheus Krauchuk 11, Luis Elian Estrada Mazorra 10, Riad Ribeiro 10, Patrick Gasman 8; Guilherme Emina “Guiga” 14, Victor Cardoso “Biriguì” 12, Eder Carbonera 11, Darla Souza 10. MVP: Guilherme Emina “Guiga”.
    ClassificaSada Cruzeiro 8p 3v-0pSesi SP 8p 3v-0pVedacit Volei Guarulhos 6p 2v-0pFiat/Gerdau Minas 6p 2v-0pFunvic Educacoin Natal 6p 2v-1pApan/Eleva Blumenau 6p 2v-1pBrasilia 3p 1v-1pFarma Conde Sao José dos Campos 3p 1v-2pMontes Claros America 1p 0v-2pRenata Campinas 1p 0v-3pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0p 0v-3pGoias Volei 0p 0v-3p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Monza vince anche in “rosa”. Stysiak bomber, Scandicci interrompe la serie positiva

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – VERO VOLLEY MONZA 1-3 (14-25 25-14 24-26 18-25)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Zilio Pereira 2, Alberti 6, Lippmann 17, Pietrini 14, Silva Correa 10, Malinov 3, Castillo (L), Orthmann 6, Angeloni 1, Napodano. Non entrate: Bartolini, Milanova, Lubian, Camera (L). All. Barbolini.VERO VOLLEY MONZA: Zakchaiou 9, Orro 4, Lazovic 5, Danesi 13, Stysiak 23, Gennari 9, Parrocchiale (L), Davyskiba 6, Candi 2, Boldini 1, Van Hecke 1. Non entrate: Moretto, Mihajlovic, Negretti (L). All. Gaspari.ARBITRI: Brancati, Mattei.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 22′, 22′, 33′, 26′; Tot: 103′.
    SCANDICCI – La Savino Del Bene Scandicci ferma il suo cammino dopo 4 vittorie consecutive, e cede 1-3 alla Vero Volley Monza. Prima sconfitta casalinga stagionale per le toscane, che dopo aver pareggiato i conti vincendo il secondo set, si sono dovute in seguito arrendere alle arrembanti lombarde. Le monzesi si regalano così il terzo successo stagionale, il secondo esterno. Con una super Stysiak che finisce con 23 punti e il titolo di MVP, Monza vince e convince, confermando la bellissima prestazione vista la settimana scorsa contro Conegliano. Sostenuta da una strepitosa Gennari, la Vero Volley guadagna entusiasmo e consapevolezza.
    SESTETTI – Savino Del Bene Scandicci che mette in campo uno starting six composto da Malinov palleggiatrice, Lippmann da opposto, in banda Pietrini e Natalia, centrali Ana Beatriz e Alberti. Libero Castillo. Vero Volley Monza che schiera Orro palleggiatrice, Stysiak opposto, schiacciatrici Gennari e Lazovic, Danesi e Zakchaiou centrali,  Parrocchiale libero.
    LA PARTITA – Partita che si apre con Monza che spinge sull’acceleratore, e dopo il batti e ribatti tra Danesi e Pietrini (1-1) le ospiti si portano avanti di 3 lunghezze sul 3-6. Pietrini schiaccia, ma risponde subito la ex di turno Stysiak (4-7), il muro di Zakchaiou su Lippmann poi costringe coach Barbolini al primo timeout (4-8). All’uscita arriva il muro su Natalia, ed il gioco di prestigio di Orro in seguito fa allungare Monza sul 6-10. Stysiak sbaglia l’affondo, Lazovic invece no (8-12), il muro di Alberti e la schiacciata di Lippmann ridanno speranza a Scandicci, ma Monza continua per la sua strada con Stysiak che appoggia sopra il muro, e la sua schiacciata successiva poi vale il 10-17: altro timeout Savino Del Bene. Al rientro in campo schiaccia Ana Beatriz, schiaccia però anche Zakchaiou, mentre con gli errori di Stysiak e Pietrini si arriva sul 12-19. Pietrini che in seguito non riesce a recuperare su Stysiak, Monza sbaglia invece il servizio (13-21). Le lombarde sono confidenti con il largo vantaggio, che aumenta dopo il servizio out di Natalia (14-22). Alla fine è la polacca Stysiak a chiudere i conti con la schiacciata del 14-25.
    Secondo set che vede Monza provare a proseguire nel trend positivo, con Danesi che sigla il punto dell’1-2 ed in seguito si porta sul 3-4 dopo l’interferenza di Pietrini. L’ace di Stysiak porta sul 3-5 le ospiti, ma a questo punto recupera terreno Scandicci, che con la schiacciata di Ana Beatriz ed il monster block della neo-entrata Orthmann ristabilisce la parità sul 7-7. Scandicci che si porta in vantaggio con un altro muro di Orthmann, mentre Danesi non riesce a trattenere la schiacciata di Lippmann: 9-7 e timeout Monza. In uscita allunga ancora la Savino Del Bene, che si porta sul 14-10 dopo il muro di Alberti, ed un altro affondo di Lippmann portano coach Gaspari a chiamare un’altra pausa. Esce Stysiak, e Scandicci si porta sul 17-11, con Alberti che successivamente allunga sul 18-12.  Coach Gaspari richiama in panchina anche Zakchaiou, Pietrini schiaccia, ed un altro muro Scandicci porta il punteggio sul 20-13. La Savino Del Bene è lanciata, Pietrini affonda ancora e porta le padrone di casa al set point (24-14), set che si chiude con Orthmann che fa 25-14. Un set pari.
    Terzo parziale che si apre con la Savino Del Bene che prova subito a scappare, inducendo coach Gaspari al timeout (6-3). In uscita sbaglia Gennari, Stysiak invece no (8-5), è la Savino Del Bene però a dettare i tempi del gioco, e salgono in cattedra prima Malinov e poi Ana Beatriz, che con il muro porta Scandicci sull’ 11-7. Monza prova a riemergere con le soluzioni di Lazovic ed il blocco dell’11-9, Lippmann però la mette giù, con Alberti che in seguito sfonda il muro delle lombarde (14-9). Esce Lazovic per Monza, Monza che centra Malinov con la schiacciata di Stysiak (14-10), Orthmann però risponde con la complicità della solita Lippmann (16-11), anche se sul tentato recupero delle lombarde coach Barbolini chiama il timeout (16-13). Pietrini in uscita fa doppietta (18-13), coach Gaspari teme le iniziative di Scandicci e chiama un’ulteriore pausa. Zakchaiou accorcia sul 18-14 dopo l’appoggio sbagliato dalla Savino Del Bene, Pietrini la mette giù dopo un grande recupero di Castillo e Orthmann (19-14), l’appoggio astuto di Ana Beatriz vale il +5 (20-15), ma Monza non molla e recupera terreno fino ad arrivare sul 22-19 a seguito del muro di Gennari ed all’ace di Davyskiba: timeout Scandicci. Orthmann allunga sul 23-19, Danesi schiaccia e fa 23-20, con Monza che a seguito dell’errore di Lippmann, al muro di Gennari ed al punto di Boldini pareggia i conti sul 23-23. La schiacciata di Gennari vale il set point Monza, Pietrini pareggia ancora però sul 24-24. Entra Ana Beatriz al posto di Angeloni, Gennari la mette ancora giù (24-25), con le lombarde che sfruttano la schiacciata out di Pietrini per andare sul 24-26 e portarsi avanti 2 set a 1.
    Quarto set che vede le due squadre fronteggiarsi a viso aperto, e la parità si protrae fino al 6-6, quando prima l’ace di Davyskiba e poi la schiacciata di Stysiak portano coach Barbolini a chiamare il timeout (6-8). All’uscita Pietrini schiaccia ed il muro di Monza non trattiene, ma l’affondo out di Lippmann ed il muro di Stysiak inducono la Savino Del Bene ad un’altra pausa (7-11). Pausa che fa bene a Scandicci, perché Danesi sbaglia il servizio, e la schiacciata di Stysiak è out (9-11), ma Monza non perde fiducia e Zakchaiou con l’appoggio che scavalca il muro Scandicci ed il successivo muro su Pietrini porta il punteggio sul 9-13. Coach Barbolini prova a mischiare le carte in tavola, esce Horthmann e rientra Natalia, il servizio di Stysiak finisce out, Zakchaiou blocca Angeloni, la quale però in seguito affonda, mentre il servizio out di Davyskiba porta sul 13-14 il risultato: timeout coach Gaspari. In uscita allunga però Monza, che prende le distanze grazie allo sbaglio di Lippmann (14-18) ed alla schiacciata di Stysiak (14-19): doppio cambio Scandicci, rientrano Pietrini ed Orthmann. Stysiak la mette ancora giù, e Monza si avvia verso il finale (15-22), la Savino Del Bene prova ad accorciare con Ana Beatriz e la schiacciata di Pietrini (18-24), è Candi però a decretare la vittoria della Vero Volley Monza, schiacciando e chiudendola sul 18-25. 1-3 Monza e Savino Del Bene che si ferma dopo 4 vittorie consecutive.
    HANNO DETTOCoach Massimo Barbolini (Scandicci): “Penso che abbiamo perso la partita nel terzo set, non solo nei punti finali, che sono stati eclatanti. Secondo me a metà terzo set potevamo andare via anche meglio, abbiamo regalato alcuni palloni e penso che questo ci deve servire da lezione, perché contro squadra forti come Monza non puoi regalare una palla, perché poi le avversarie prendono e vanno via. Lo abbiamo visto anche nel primo set. I primi due set sono stati simili: giocati da una sola squadra. Il terzo set è stato probabilmente quello decisivo, il più equilibrato. Ancora non abbiamo grande sicurezza, ma quando hai palla in mano devi tenerla saldamente in mano. Non abbiamo saputo farlo, dunque vittoria meritata per Monza”Alessia Gennari (Monza): “Questa è una vittoria che ci serviva assolutamente. Arrivavamo da due partite al tie-break molto intense, vinte dagli altri, quindi avevamo bisogno di un successo. Sappiamo che qua non è mai facile, però stasera è andata bene. Dobbiamo solo rimproverarci quel secondo gioco in cui c’è stato un calo di concentrazione che non deve esserci. Questo significa che dobbiamo sistemare alcune cose però per stasera siamo molto contente”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 5a giornata di andata

    Serie A2 Credem Banca5a giornata di andata: fattore campo decisivo. Tre punti in casa per Bergamo, Castellana Grotte, Cuneo, Porto Viro e Siena. Reggio rimonta da 0-2 e piega Motta al tie break
    Risultati 5a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – Sieco Service Ortona 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-21, 25-17)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-17, 21-25, 25-20, 25-18)
    Emma Villas Aubay Siena – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (25-22, 25-21, 27-29, 25-19)
    Conad Reggio Emilia – HRK Motta di Livenza 3-2 (19-25, 19-25, 25-20, 26-24, 16-14)
    BCC Castellana Grotte – Synergy Mondovì 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)
    Riposa: Pool Libertas Cantù
    Delta Group Porto Viro – Sieco Service Ortona 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 6, Pol 15, Gasparini 6, Bellei 24, Vedovotto 14, Barone 9, Penzo (L), Lamprecht (L). N.E. Tiozzo Caenazzo, Zorzi, Sperandio, Mariano, Marzolla, Romagnoli. All. Zambonin. Sieco Service Ortona: Piazza 0, Pessoa 11, Fabi 9, Santangelo 21, Cappelletti 8, Elia 9, Benedicendi (L), Di Silvestre 0, De Paola 2, Fusco (L), Bulfon 1, Del Fra 0. N.E. Lanci, Molinari. All. Lanci. ARBITRI: Marotta, Verrascina. NOTE – durata set: 32′, 24′, 29′, 25′; tot: 110′.PORTO VIRO ORE 16
    Conad Reggio Emilia – HRK Motta di Livenza 3-2 (19-25, 19-25, 25-20, 26-24, 16-14) – Conad Reggio Emilia: Garnica 4, Cominetti 10, Scopelliti 10, Suraci 5, Marretta 0, Zamagni 3, Cagni (L), Held 20, Morgese (L), Catellani 0, Sesto 3, Mian 10. N.E. Cantagalli. All. Mastrangelo. HRK Motta di Livenza: Alberini 4, Cattaneo 16, Luisetto 5, Gamba 26, Loglisci 16, Biglino 10, Zaccaria (L), Battista (L), Secco Costa 1, Acuti 2. N.E. Ferrato, Saibene, Morchio, Pugliatti. All. Lorizio. ARBITRI: Spinnicchia, Turtu’. NOTE – durata set: 26′, 28′, 28′, 31′, 23′; tot: 136′.
    BCC Castellana Grotte – Synergy Mondovì 3-0 (25-20, 25-22, 26-24) – BCC Castellana Grotte: Izzo 3, Tiozzo 8, Presta 7, Lopes Nery 9, Borgogno 7, Truocchio 11, De Santis (L), Toscani (L), Santambrogio 0, Fiore 3, Capelli 0. N.E. Zanettin, Arienti. All. Gulinelli. Synergy Mondovì: Chakravorti 1, Boscaini 8, Ceban 4, Arinze Kelvin 19, Mazzon 9, Catena 6, Fenoglio (L), Lusetti 1, Raffa (L), Cianciotta 0, Meschiari 0, Camperi 0. N.E. Gecchele. All. Denora. ARBITRI: Talento, Colucci. NOTE – durata set: 24′, 30′, 31′; tot: 85′.
    Emma Villas Aubay Siena – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (25-22, 25-21, 27-29, 25-19) – Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Ottaviani 15, Rossi 10, Onwuelo 18, Kuznetsov 16, Mattei 15, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Parodi 0, Panciocco 0. N.E. Agrusti, Mazzone, Iannaccone. All. Montagnani. Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 7, Di Silvestre 5, Bonola 5, Argenta 23, Milan 15, Biasotto 4, El Moudden (L), Hoffer (L), Beghelli 0, Armenante 9, Marini 1, Zivojinovic 0. N.E. Maziarz. All. Barbiero. ARBITRI: Cruccolini, Rolla. NOTE – durata set: 25′, 31′, 37′, 28′; tot: 121′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-21, 25-17) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 15, Larizza 9, Padura Diaz 12, Pierotti 9, Cargioli 6, Abosinetti (L), Mancin 0, D’Amico (L). N.E. Baldi, De Luca, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Fedrizzi 16, Arasomwan 5, Bezerra Souza 10, Colli 6, Festi 4, Sposato (L), Pace (L), Ferrini 2. N.E. Caproni, Riccioni, Brucini, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. ARBITRI: Prati, Bassan. NOTE – durata set: 36′, 32′, 35′; tot: 103′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-17, 21-25, 25-20, 25-18) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 2, Botto 6, Sighinolfi 3, Pereira Da Silva 24, Preti 25, Codarin 13, Lilli (L), Filippi 0, Bisotto (L), Tallone 0. N.E. Vergnaghi, Rainero, Cardona Abreu. All. Serniotti. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 15, Patriarca 4, Giannotti 12, Cisolla 11, Esposito 8, Ventura (L), Franzoni (L), Crosatti 0, Neubert 0. N.E. Orazi, Seveglievich. All. Zambonardi. ARBITRI: Vecchione, Pasciari. NOTE – durata set: 24′, 27′, 25′, 25′; tot: 101′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaBCC Castellana Grotte 12, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 10, Kemas Lamipel Santa Croce 10, HRK Motta di Livenza 10, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Pool Libertas Cantù 9, Conad Reggio Emilia 8, Delta Group Porto Viro 6, Emma Villas Aubay Siena 6, Cave Del Sole Lagonegro 5, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3, Sieco Service Ortona 1, Synergy Mondovì 1.
    1 incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, Pool Libertas Cantù, Conad Reggio Emilia, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, Sieco Service Ortona.
    6a giornata di andata Serie A2 Credem BancaDomenica 14 novembre 2021, ore 16.00 Kemas Lamipel Santa Croce – BAM Acqua S. Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Synergy Mondovì – Conad Reggio EmiliaDiretta YouTube
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTube
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana GrotteDiretta YouTube
    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto ViroDiretta YouTube
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta YouTube
    Riposa: HRK Motta di Livenza LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Salutate la nuova capolista. Monza vola, 3-0 a Piacenza

    Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-22, 25-21, 25-17)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 7, Grozer 18, Dzavoronok 17, Grozdanov 6, Gaggini (L), Beretta 0, Federici (L), Calligaro 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic, Karyagin. All. Eccheli.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Rossard 10, Cester 3, Lagumdzija 8, Recine 6, Holt 5, Scanferla (L), Stern 2, Catania (L), Antonov 2, Caneschi 0, Pujol 0, Russell 1. N.E. Tondo. All. Bernardi.ARBITRI: Piana, Cesare.NOTE – durata set: 32′, 30′, 27′; tot: 89′.
    MONZA – Festa grande per la Vero Volley Monza, brava ad imporsi per 3-0 sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza in uno dei due big match della quinta giornata di andata e a prendersi, per la prima volta nella sua storia nella massima serie, la vetta della classifica della SuperLega Credem Banca.Per infliggere la prima sconfitta dell’annata sportiva agli emiliani a Monza serviva convincere e così alla fine è stato. La pallavolo della squadra di Eccheli è stata a tratti devastante, condita da un servizio da capogiro (3 ace di Davyskiba) e una correlazione muro-difesa di eleveta solidità (9, di cui 3 di Grozdanov e Dzavoronok e 2 di Galassi). All’Arena di Monza è stato spettacolo nello spettacolo, con un equilibrio negli inizi di primo e secondo set spezzati dai brianzoli con le bocche da fuoco Grozer (premiato ad inizio match come MVP del mese di ottobre, mostruoso nel primo parziale con 10 punti ed il 61% in attacco), Dzavoronok e Davyskiba. Piacenza ha sfruttato le abilità dei suoi schiacciatori Recine e Rossard per tenere il ritmo dei lombardi, difendendo molto con Scanferla e cercando le accelerazioni di Lagumdzija, ben contenuto dal muro monzese, ma alla fine è stata la Vero Volley a rispondere con più decisione nei momenti caldi. Orchestrata magistralmente da un super Orduna, MVP della gara, Monza è stata più decisa e continua in tutti i fondentali anche nel terzo gioco, firmando così la quarta vittoria della stagione, terza consecutiva, in attesa del confronto tutto da vivere mercoledì sera contro Civitanova nell’anticipo dell’undicesimo turno.
    Grozer premiato MVP Credem Banca del mese di Ottobre dal presidente del Vero Volley, Alessandra Marzari
    SESTETTI – Vero Volley Monza in campo con Orduna in regia, Grozer opposto, Galassi e Grozdanov al centro, Dzavoronok e Davyskiba schiacciatori e Federici libero. Piacenza risponde con Brizard al palleggio, Lagumdzija opposto, Cester e Holt, Recine e Rossard bande e Scanferla libero.
    LA PARTITA – Punto a punto iniziale, con Grozer a spingere per Monza e Lagumdzija a rispondere per Piacenza (5-5), poi break Vero Volley con Dzavoronok e Davyskiba, 7-5. Lagumdzija e Holt per la parità emiliana (7-7) e nuovo equilibrio di grande intensità fino al 10-10. Si gioca su un punto a punto di grande intensità e qualità, con Rossard a mettere palla a terra per Piacenza dopo le fiammate di Dzavoronok e Grozer per la Vero Volley (17-17). Sul 18-18 arriva l’ace di Antonov a regalare il vantaggio a Piacenza, 19-18, ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa errore di Grozer, ma Dzavoronok e Davyskiba riportano il punteggio in parità, 20-20. Si riprende a giocare: ancora Dzavoronok e Davyskiba (muro su Lagumdzija) valgono il filotto di quattro punti Vero Volley, 22-20 e Bernardi chiama time-out. Dentro Stern per Lagumdzija, Grozer attacca bene e Monza vola sul 23-20. Davyskiba e Grozer regalano il primo set ai monzesi, 25-22.
    Dentro i sestetti di inizio primo set. Break piacentino con uno scatenato Lagumdzija a trainare i suoi, 7-4, Monza meno lucida in fase offensiva e incapace di reagire con continuituà agli ospiti (9-6). La fiammata centrale di Galassi ed il muro di Dzavoronok su Rossard valgono il meno uno Vero Volley, 9-8, ed il time-out Bernardi. Dentro Stern per Lagumdzija, ma i monzesi pareggiano i conti con Grozdanov e Dzavoronok, 11-11. Recine a trainare gli emiliani, Grozer a rispondere per i monzesi (14-14). Rossard spara out, Galassi mura Cester ed è break Vero Volley, prontamente recuperato però dalla Gas Sales Bluenergy con Cester, 16-16. Dzavoronok mantiene le due lunghezze di vantaggio Vero Volley, 20-18 e Bernardi chiama a raccolta i suoi. Alla ripresa del gioco ancora Grozer a bersaglio, Dzavoronok fa lo stesso, Recine spara invece out sull’azione successiva ed è fuga monzese, 23-19. Grozdanov mura Stern, poi due errori dei padroni di casa con Dzavoronok e Davyskiba, 24-21, ma Monza chiude il gioco grazie all’errore dai nove metri di Recine, 25-21.
    Riproposti in campo i sestetti di inizio primo e secondo set. Monza continua a macinare gioco e punti, con la giocata di Orduna e l’ace di Grozer a valere subito il 6-3. Bernardi inserisce Pujol al palleggio per Brizard, Lagumdzija inizia a martellare forte e Rossard lo imita bene per il meno due Piacenza (9-7). Con un filotto di tre punti guidato da Galassi e Dzavoronok, i rossoblù scappano sul 14-8 prima e sul 16-10 ancora con Dzavoronok e Grozdanov. Antonov e Lagumdzija tentano di dare una scossa alla Gas Sales Bluenergy con due muri, 17-13, ma i padroni di casa sono scatenati e, sulle ali dell’entusiasmo, si portano sul 20-14 con Davyskiba. Tentativo estremo di rientro degli ospiti con due attacchi di Lagumdzija, 21-16, ma il finale è tutto della Vero Volley che, con Dzavoronok, Davyskiba (ace) e l’errore di Pujol dai nove metri si regala set, 25-17, vittoria 3-0 e la vetta della classifica in SuperLega Credem Banca.
    HANNO DETTOAleks Grozdanov (Vero Volley Monza): “Siamo primi in classifica e questo è molto importante. Il nostro è un grande gruppo, pieno di potenzialità. Siamo felici per questa prova e per aver fatto divertire il pubblico. Dopo un secondo set con qualche difficoltà siamo riusciti a reagire bene. Contro Civitanova qui mercoledì? Cerchiamo di replicare la bella prova di stasera e vediamo come va”.
    Oleg Antonov (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Monza ha giocato bene in difesa e ci ha messo in difficoltà. Noi dobbiamo guardare ai nostri errori, non abbiamo avuto la stessa grinta delle scorse gare. Non abbiamo giocato la nostra solita pallavolo, la cosa che non ha funzionato è stata soprattutto la testa.   E’ stato un peccato perdere una occasione così. Abbiamo molte cose su cui lavorare, soprattutto in ricezione e battuta”. LEGGI TUTTO