More stories

  • in

    Challenge Cup F.: Barbolini fa turnover e il suo Scandicci vince 3-0 con l’Atene

    Scandicci festeggia il successo nell’andata dei 16esimi

    16ESIMI DI ANDATAATHENS ASP Thetis VOULA – Savino Del Bene SCANDICCI 0-3 (11-25, 15-25, 21-25)ATHENS ASP Thetis VOULA: Shirinina 2, Anthouli 17, Rusnachenko 1, Apostolaki, Aktas 6, Papageorgiou 6, Maniatogianni (L), Panagopoulou, Aplada 1, Dragoumanou 1. Non entrate: Chatzigrigoriou, Oikonomou (L). All. Rousis.Savino Del Bene SCANDICCI: Angeloni 8, Alberti 7, Lubian 13, Lippmann 13, Orthmann 9, Milanova 2, Napodano (L), Camera. Non entrate: Silva Correa, Malinov, Pietrini, Pereira, Bartolini, Castillo (L). All. Barbolini.ARBITRI: Minins, Teixeira.NOTE – Durata set: 20′, 20′, 30′; Tot: 70′.
    SCANDICCI – Esordio in Challenge Cup imperioso per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che nell’andata dei sedicesimi di finale della competizione si impone nettamente al Palazzetto di Scandicci per 3-0. Domani, giovedì 18 novembre, alle ore 19 a Scandicci il ritorno.
    IN CAMPO – Savino Del Bene che parte mischiando le carte in tavola, schierando uno starting six che vede Milanova palleggiatrice, Lippmann opposto, Orthmann e Angeloni in banda, centrali Alberti e Lubian, Napodano libero. ASP Thetis Voulas Atene che risponde schierando Rusnachenko pallegiatrice, Anthouli Opposto, Aktas schiacciatrice, Apostolaki schiacciatrice, Shirinina e Papageorgiou centrali, Maniatogianni libero.
    LA PARTITA – Scandicci parte subito forte nel suo debutto stagionale in Challenge Cup, e la centrale Lubian con due ace porta sul 4-0 la Savino Del Bene, anche se Atene prova a entrare in partita con il proprio opposto Anthouli e l’ace di Papageorgiou (5-3). Le padrone di casa non si fanno intimidire però, ricominciano a ingranare, e con l’ace di Alberti e la free ball finalizzata da Lubian si portano sul 10-4: timeout Atene. La pausa non inficia sul cammino della Savino Del Bene, che prende il via, preme sull’acceleratore e vola sul 15-6 dopo la schiacciata di Orthmann ed il monster block di Lubian: altra pausa chiamata da coach Georgios Rousis. Al rientro Anthouli schiaccia, ma il pallonetto sopra il muro di Atene di Lippmann ed i servizi out delle greche consentono a Scandicci di avvicinarsi a fine set (18-9). A questo punto gioca sul velluto la Savino Del Bene che sfrutta l’ace di Orthmann e le iniziative di Alberti e Angeloni (23-10), per poi chiudere il set sul 25-11.
    Scandicci che anche nel secondo periodo inizia in scioltezza, trovando la onnipresente Lubian che con due ace consecutivi allunga sul +4 (5-1), ed Orthmann che costringe Atene al primo timeout del set (6-1). In uscita schiaccia Anthouli, Aktas sbaglia il servizio, e Scandicci scappa con la complicità di Alberti e Lippmann (11-5). Alberti commette invasione, ed Angeloni sbaglia la ricezione (11-8), ma è la stessa schiacciatrice di Scandicci a farsi subito perdonare con la schiacciata del 12-8. La Savino Del Bene fugge ancora con il muro vincente di Lubian e la schiacciata di Lippmann (15-10), Napodano è attenta in difesa, ed il muro out di Atene dopo l’affondo di Lippmann vale il 17-10: timeout per le greche.  La Savino Del Bene gioca con fiducia, Alberti schiaccia e fa +9 (20-11), Anthouli prova a dare speranza alle proprie compagne con l’ace, ma Lippmann sale in cielo e scaglia i suoi dardi (22-13). Scandicci vuole chiudere e ci riesce, è Lubian infatti a concludere il set sul 25-15.
    Nel terzo set Atene prova a scuotersi in avvio, e si porta sul -1 grazie alla solita Anthouli (5-4), ma Scandicci non ci sta e continua a tenere a distanza le ospiti con le iniziative di Alberti e di Orthmann, con la tedesca che con l’ace porta la Savino Del Bene sul 10-7.  Lubian è in giornata e continua nei suoi affondi (12-8), Dragoumanou mura, ma Lippmann e Orthmann sono letali e coach Georgios Rousis chiama timeout (15-10). Al rientro le greche provano a farsi sotto con la solita Anthouli che accorcia con la spike del 17-14, ed il muro di Aktas poi porta coach Barbolini a chiamare la pausa. Lo stop produce il risultato sperato perché Angeloni affonda due volte (20-17), e questa volta è Atene a chiamare la pausa. Successivamente il muro di Lubian ed il servizio sbagliato dalle greche valgono il 22-18, greche che provano ad affondare con Aktas, e la solita Anthouli non vuole mollare portando ad un altro timeout coach Barbolini sul 24-21. Il servizio finale di Atene è out però e la Savino Del Bene chiude definitivamente i conti sul 25-21.
    HANNO DETTO – Le parole di coach Massimo Barbolini: “Penso che i primi due set sono sembrati facili perché siamo stati bravi a sbagliare poco e ad approfittare delle occasioni che abbiamo avuto. Nel terzo set siamo un po’ calati d’attenzione e ci siamo adeguati ai loro errori. Ci deve servire da lezione, perché è domani quella che conta. La prima gara conta relativamente. Domani dobbiamo cercare di fare qualcosina in più, non solo per il risultato, ma anche per migliorare e crescere.” LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Sfida ai campioni d’Italia. Patron Bongiovanni: “Contro Civitanova sarà uno spot per la pallavolo”

    TARANTO – Archiviato il successo contro la Kioene Padova, la Gioiella Prisma Taranto Volley è pronta a tornare in campo per l’anticipo della 10. giornata del campionato di Superlega Credem Banca.La compagine tarantina, giovedì sera alle ore 20.30 farà visita ai Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del raggruppamento della massima divisione con 16 punti ottenuti in 7 partite.La sfida, prevista inizialmente per domenica 12 dicembre 2021, è stata anticipata per consentire la partecipazione della formazione marchigiana al Mondiale per Club 2021, che si terrà dal 7 all’11 dicembre, in Brasile.All’Eurosuole Forum, la squadra di coach Di Pinto – settima forza del campionato, a quota 7 punti in classifica – dovrà sfoderare una prestazione di altissima qualità per mettere in difficoltà la formazione allenata dall’ex CT della Nazionale Italiana Gianlorenzo Blengini.“La nostra squadra, con un allenatore come coach Di Pinto – afferma Tonio Bongiovani, Presidente della Gioiella Prisma Taranto Volley – è in grado di poter crescere e adattarsi ai momenti di difficoltà. I nostri ragazzi cercano di fare il meglio possibile per rendere felice la società e i suoi tifosi. Il gruppo mi sta sorprendendo, non mi attendevo questo atteggiamento da parte loro: conoscendo alcuni atleti da diversi anni, sono rimasto stupito dalla loro voglia di mettersi in discussione e dalla loro disponibilità. Le motivazioni sono alla base del nostro sport: la squadra vuole crescere ancora. A Civitanova andremo per divertirci, con la consapevolezza che affronteremo una delle migliori squadre del panorama mondiale. Vogliamo provare a regalare una gioia a tutti i nostri tifosi, nonostante l’impegno sia apparentemente proibitivo. La sfida contro i marchigiani è un vero spot per la pallavolo: ci sarà da divertirsi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Ore 19 live streaming Marsala – OlbiaArticolo successivoA2 F.: Ore 20.30 live streaming Albese – Pinerolo LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Con un Michieletto in più, Lorenzetti sfida Bernardi e Piacenza

    Pinali, vola anche in difesa

    TRENTO – Si gioca domani alla BLM Group Arena il secondo dei due match che Trentino Volley ha dovuto necessariamente anticipare per poter disputare, fra il 7 e l’11 dicembre, il Mondiale per Club 2021 in Brasile. In questa occasione la formazione gialloblù riceverà la visita della Gas Bluenergy Piacenza nell’incontro valevole per la decima giornata di regular season (originariamente in calendario il 5 dicembre).
    QUI TRENTO – Il calendario del mese di novembre continua a riservare appuntamenti di assoluto livello; dopo Monza, ecco un altro scontro diretto per le zone alte della classifica.“E’ una partita difficile, ma sapevamo che lo sarebbe stato sin da quando è stato definito il calendario, perché Piacenza è una di quelle squadre che non nasconde la volontà di scalare le gerarchie della pallavolo – ha dichiarato alla vigilia l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti –. L’avvio di campionato ha confermato anche sul campo questo tipo di ambizione, tant’è vero che sino ad ora la Gas Sales Bluenergy ha perso una partita in meno di noi e di fatto si trova, a parità di partite giocate, davanti. Detto questo, giovedì sera non staremo di certo a guardare: proveremo a raccogliere punti per muovere la classifica; sarebbe importantissimo per la classifica ma anche per quel processo di crescita che abbiamo avviato ad inizio stagione e che vogliamo continuare a portare avanti”.
    Per l’occasione il tecnico trentino avrà a disposizione l’intera rosa di tredici giocatori, che completeranno la preparazione al match fra gli allenamenti di questo pomeriggio e di giovedì mattina alla BLM Group Arena. Per Trentino Volley si tratterà dalla 901. partita ufficiale della propria storia, la 533. in regular season, la 416. alla BLM Group Arena, in cui andrà alla ricerca del 329° successo casalingo.
    I PRECEDENTI – Il confronto con Piacenza è diventato nel tempo una grande classica della pallavolo italiana maschile, non solo per il cospicuo numero di partite giocate, che collocano la squadra della città emiliana come terza avversaria affrontata più volte da Trentino Volley (60, davanti ci sono solo Civitanova con 81 e Modena con 76). La sfida ha infatti caratterizzato ben tre finali scudetto (2008, 2009 e 2013) ed è tornata in cartello nel massimo campionato italiano nella stagione 2019/20 dopo una sola stagione di assenza: quella 2018/19, in cui la piazza aveva dovuto fare i conti con una ripartenza dalla Serie A2. Il bilancio è nettamente favorevole a Trentino Volley per 42-18, soprattutto grazie a ventisei vittorie nei trenta scontri diretti più recenti. La BLM Group Arena negli ultimi dodici anni è, fra l’altro, risultata sempre un fortino inespugnabile per gli avversari; per trovare un successo di Piacenza nell’impianto di via Fersina bisogna addirittura tornare al 17 maggio 2009 (3-2 in gara 5 di finale Playoff, con conseguente vittoria dello scudetto), quando Angelo Lorenzetti sedeva sulla panchina dei biancorossi. Complessivamente, Trento ha vinto ventisette dei trentadue precedenti ufficiali disputati contro Piacenza fra le mura amiche, compresi i due della precedente stagione: 20 dicembre 2020 (affermazione per 3-0 con punteggi di 25-16, 25-21, 25-17) e 10 marzo 2021 (vittoria al tie break, parziali di 25-18, 23-25, 22-25, 25-20, 15-8 in gara 1 dei quarti di finale Play Off). L’ultimo match si è giocato però in Emilia: 14 marzo 2021, successo per 1-3 (17-25, 27-25, 18-25, 22-25) al PalaBanca in gara 2 dei quarti di finale Play Off.
    GLI ARBITRI – L’incontro sarà diretto dalla coppia composta da Massimo Florian (di Altivole – Treviso, in Serie A dal 2007) e Mauro Goitre (di Torino, di ruolo dal 2014), rispettivamente alla quinta e quarta partita in SuperLega 2021/22. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Clamoroso! Kuzeyboru-Vakifbank 3-0

    TURCHIA – Nell’anticipo della 13° giornata (resosi necessario perché turno concomitante con la disputa del Mondiale per Club femminile) il Vakifbank di Guidetti, senza Haak, è stato incredibilmente sconfitto 3-0 dal Kuzeyboru di Rykhliuk (16 punti, 48% di vinc. e 45% di eff. in att.) e Mitchem (13 punti, 43% di vinc. e 39% di eff. in att.). Per il Vakifbank solo 3 muri vincenti (0 Ogbogu) e giornata storta in attacco per Boz (5 punti, 23% di vinc. e 0% di eff. in att.) e Bartsch (5 punti, 29% di vinc. e 6% di eff. in att.). Si salva solo Gabi con 15 punti, il 43% di vinc. e il 32% di eff. in att., 1 muro e 2 ace.
    Anticipo 13° giornata (17 novembre)Kuzeyboru Aksaray – Vakifbank Istanbul 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)Top Scorer: Rykhliuk 16, Mitchem 13, Ural 7, Karasoy 6, Y. Yildirim 5; Gabi Guimaraes 15, Ogbogu 7, Akman-Caliskan 6, Boz 5, Bartsch-Hackley 5.
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 8v-1p 23pVakifbank Istanbul 8v-2p 23pEczacibasi Dynavit Istanbul 7v-2p 22pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 7v-2p 21pTHY Istanbul 7v-2p 20pPTT Spor Ankara 7v-2p 20pMert Grup Sigorta Ankara 6v-3p 17pKuzeyboru Aksaray 3v-7p 11pAydin B.Sehir Bld. 3v-6p 10pSariyer Bld. Istanbul 3v-6p 8pBolu Bld. 2v-7p 7pNilufer Bld. Bursa 2v-7p 6pKarayollari Ankara 1v-8p 3pYesilyurt Istanbul 0v-9p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Per Recine stop di tre settimane. Buone notizie: scongiurato l’intervento

    Francesco Recine

    PIACENZA – A seguito di un trauma distorsivo alla mano destra, con interessamento del metacarpo falangeo, avvenuto la scorsa settimana in allenamento, lo schiacciatore di Gas Sale Bluenergy Volley Piacenza Francesco Recine, sotto consiglio del responsabile medico sociale Dottor Carlo Segalini, ha effettuato una visita specialistica per la valutazione di una eventuale lesione.La società si è attivata anche per un consulto presso il Dr. Roberto Adani, specialista dell’ortopedia della mano che opera a Modena, che dopo gli esami strumentali, ha confermato il trauma distorsivo guaribile in tre settimane, salvo complicazioni.
    Hristo Zlatanov, Dg piacentino: “Scongiurato il rischio di un intervento, siamo fiduciosi che il nostro atleta possa riprendersi al più presto. La contusione al pollice è un evento che può capitare. Attendiamo il tempo necessario affinché Recine possa tornare a giocare in forma e in sicurezza”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTaranto: Rescissione con Davide PellegrinoArticolo successivoTurchia F.: Clamoroso! Kuzeyboru-Vakifbank 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Vincono Fluminense, Sesc RJ/Flamengo e Osasco

    BRASILE – Vittorie come da pronostico per Fluminense, Sesc RJ/Flamengo e Osasco nelle prime 3 partite della 5° giornata della Superliga femminile.
    Risultati e programma 5° giornata16 novembreCountry Club Valinhos – Fluminense 0-3 (17-25, 13-25, 12-25)Top Scorer: Gabrielle Marcondes 8, Lanna Gabriella Machado 7, Daniela Cechetto 6; Gabi Candido 9, Lays Freitas 9, Bruna Moraes 9, Lara Nobre 8. MVP: Gabi Candido.
    Unilife-Maringá – Sesc RJ Flamengo 0-3 (19-25, 20-25, 21-25)Top Scorer: Camila Leite 15, Franciane Richter 11, Natalia Danielski 7; Yonkaira Pena 13, Sabrina Machado 10, Juciely Silva 10, Maira Claro 7. MVP: Maira Claro.
    Osasco Sao Cristovao Saude – Barueri 3-1 (25-19, 25-21, 21-25, 25-16)Top Scorer: Tifanny Abreu 21, Carla Santos 14, Michelle Pavao 12, Rachel Adams 12, Fabiana Claudino 11; Diana Duarte 14, Lorrayna Marys 12, Karina Barbosa 12, Glayce Vasconcelos 8. MVP: Michelle Pavao.
    18 novembreBrasilia Volei – Curitiba
    19 novembreItambé Minas – Dentil Praia ClubeSesi Bauru – Esporte Clube Pinheiros
    ClassificaDentil Praia Clube 15p 5v-0pItambé Minas 13p 5v-0pEsporte Clube Pinheiros 9p 3v-2pOsasco Sao Cristovao Saude 11p 4v-1pSesi Bauru 8p 3v-1pFluminense 10p 3v-2pBarueri 6p 2v-3pSesc RJ Flamengo 8p 2v-3pUnilife-Maringá 4p 1v-4pBrasilia Volei 3p 1v-3pCountry Club Valinhos 0p 0v-6pCuritiba 0p 0v-4pFormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: Busto Arsizio e Scandicci debuttano in Europa

    CEV CUPSedicesimi di finale – Gare di AndataMercoledì 17 NovembreOre 20.00 VDK Bank Gent Dames – Unet e-work Busto Arsizio
    CHALLENGE CUPSedicesimi di finale – Gare di AndataMercoledì 17 NovembreOre 19.00 Athens ASP Thetis Voula – Savino Del Bene Scandicci
    MODENA – In attesa della Champions League, in programma per la prossima settimana, due squadre italiane sono pronte al loro esordio stagionale nelle coppe europee: la Unet e-work Busto Arsizio inizierà mercoledì il suo percorso in CEV Cup in Belgio, contro il VBK Bank Gent Dames, mentre la Savino Del Bene Scandicci ospiterà al PalaRialdoli la sfida dei sedicesimi di finale di Challenge Cup contro l’ASP Thetis Voulas Athens, le cui gare sono in programma per mercoledì e giovedì alle ore 19.
    CEV CUP – Le farfalle di Marco Musso sono pronte per affrontare con ambizione una competizione già vinta tre volte (2010 – 2012 – 2019). Le pretendenti al titolo della CEV Cup sono diverse: su tutte, occorre ricordare l’Uralochka-NTMK Ekaterinburg e l’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Avversario non banale per le farfalle anche in questo primo turno: il Gent è una squadra tosta, già affrontata diverse volte durante gli scorsi anni e sempre capace di dare del filo da torcere alla UYBA: pur non con grandi nomi nel roster, è un team ben costruito e non a caso è attualmente primissimo nella Liga A belga con 15 punti in 5 gare disputate (1 solo set perso per la squadra allenata da coach Morand). Così Adelina Ungureanu, schiacciatrice della Unet e-work Busto Arsizio: “Ho giocato in Champions tre anni fa quando ero a Bucarest, ma non eravamo arrivate alle fasi finali. Giocare in Europa è una bella esperienza, si incontrano squadre con uno stile di gioco diverso. Questo può solo aiutare e renderti pronta ad ogni tipo di situazione. Poi alla e-work arena vedo tanti poster che ricordano le vittorie della CEV. Dobbiamo ripetere”.
    CHALLENGE CUP – La Savino Del Bene Scandicci Volley è pronta, invece, a fare il suo esordio nella Challenge Cup 2021-22. La ASP Thetis Voulas Atene arriva a Scandicci forte della perentoria vittoria nei trentaduesimi di finale contro la VKP Bratislava, contro la quale ha vinto per 0-3 (22-25, 17-25, 10-25) in trasferta il 27 ottobre, e per 3-0 in Grecia (25-16, 25-19, 25-22), accedendo così ai sedicesimi ed al match contro Scandicci, qualificatasi di diritto al turno grazie al migliore ranking. Nell’ultimo turno di Seria A greca Atene è uscita corsara da Salonicco vincendo per 2-3 contro il PAOK. “E’ la prima volta che Scandicci gioca questa coppa, ed anche io non ho mai partecipato sinora alla Challenge” afferma Massimo Barbolini, allenatore della Savino Del Bene Scandicci. “È un impegno che dobbiamo affrontare con tanta attenzione e serietà. Queste due partite in casa sicuramente ci favoriscono nella programmazione, poiché ci permettono di lavorare la settimana successiva con molta più tranquillità. Bisogna continuare comunque nel nostro percorso di crescita e mettere in campo i miglioramenti che si sono visti domenica scorsa, attingendo da tutte le giocatrici della rosa, anche perché gli impegni sono molto ravvicinati.” LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Vince il Le Cannet di Micelli, Carraro e Parlangeli, sorprende il tonfo dell’Olympiacos

    MODENA – I risultati e i tabellini delle prime 5 partite dell’andata dei 16mi di finale della Coppa CEV femminile.
    16mi di finale: Andata (17 nov) Asterix Avo Beveren (Bel) – PAOK Salonicco (Gre)(17 nov) Vasas Budapest (Ung) – Alba Blaj (Rom)
    (16 nov) Minchanka Minsk (Blr) – Volero Le Cannet (Fra) 2-3 (21-25, 17-25, 25-16, 25-21, 10-15) – il tabellino(16 nov) ZOK Bimal-Jedinstvo Brcko (Bih) – VK UP Olomouc (Cec) 1-3 (23-25, 23-25, 25-18, 21-25) – il tabellino
    (17 nov) Proton Saratov (Rus) – Uralochka Ekaterinburg (Rus)(17 nov) AO Thiras Santorini (Gre) – VC Oudegem (Bel)
    (17 nov) Calcit Kamnik (Slo) – Viteos Neuchatel (Svi)(17 nov) Zeleznicar Lajkovac (Srb) – Eczacibasi Istanbul (Tur)
    (17 nov) CV Gran Canaria (Spa) – Nova KBM Branik Maribor (Slo)(16 nov) LKS Commercecon Lodz (Pol) – Swietelsky Bekescsaba (Ung) 3-1 (25-23, 25-15, 23-25, 25-19) – il tabellino
    (16 nov) Mladost Zagabria (Cro) – Banjaluka (Bih) 3-0 (25-21, 25-17, 25-12) – il tabellino(17 nov) PVK Olymp Praga (Cec) – TS Dudingen (Svi)
    (17 nov) VDK Gent Dames (Bel) – Unet e-work Busto Arsizio (Ita)(-) bye – Allianz MTV Stuttgart (Ger)
    (16 nov) AJC FC Porto (Por) – Olympiacos Pireo (Gre) 3-0 (25-21, 25-18, 25-17) – il tabellino(17 nov) SSC Palmberg Schwerin (Ger) – VB Nantes (Fra) LEGGI TUTTO