More stories

  • in

    Coppa Cev: Vittorie per Kazan e Duren

    MODENA – Nelle prime 2 partite dell’andata dei 32mi di finale di CEV Cup maschile vittorie per Kazan e Duren.
    32mi di finale: Andata: Risultati e programma(10 nov) Budva (Mne) – Leuven (Bel)(10 nov) Guaguas Las Palmas (Spa) – Calcit Kamnik (Slo)
    (10 nov) Rieker UJS Komarno (Svk) – Arkas Izmir (Tur)(11 nov) Mladost Zagabria (Cro) – SVK Usti Nad Labem (Cec)
    (9 nov) Bigbank Tartu (Est) – Zenit Kazan (Rus) 1-3 (21-25, 18-25, 25-20, 23-25) – il tabellino(senza data) IBB Polonia London (Gbr) – Orion Doetinchem (Ola)
    (-) bye – Montpellier (Fra)(-) bye – Jihostroj Ceske Budejovice (Cec)
    (10 nov) Lindaren Amriswil (Svi) – Chenois Ginevra (Svi)(16 nov, a Belchatow) OK Mladost Brcko (Bih) – PGE Skra Belchatow (Pol)
    (10 nov) UVC Holding Graz (Aut) – Dinamo Bucarest (Rom)(10 nov) CSM Arcada Galati (Rom) – VK Lvi Praga (Cec)
    (10 nov) Draisma Dyano Apeldoorn (Ola) – Tours (Fra)(10 nov) Ford Levoranta Sastamala (Fin) – Perkinelemer Leo Shoes Modena (Ita)
    (10 nov) SVG Luneburg (Ger) – Ribnica Kraljevo (Srb)(9 nov, a Duren) Shakhtior Soligorsk (Blr) – SWD powervolleys Duren (Ger) 0-3 (20-25, 22-25, 21-25) – il tabellino
    32mi di finale: Anticipi partite di ritorno: Risultati e programma(10 nov, a Tartu) Zenit Kazan (Rus) – Bigbank Tartu (Est)(10 nov) SWD powervolleys Duren (Ger) – Shakhtior Soligorsk (Blr) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Doppio anticipo. A Monza è big match contro Civitanova. Ravenna-Trento chi torna al sorriso?

    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaMercoledì 10 novembre 2021, ore 20.30
    Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Florian, BraicoConsar RCM Ravenna – Itas Trentino Arbitri: Cerra, Piana
    MODENA – Tra la 5a e la 6a giornata di andata della SuperLega Credem Banca, il calendario propone due anticipi dell’11° turno di regular season, modifica legata agli impegni europei di Monza e al pass Mondiale di Trento.Dopo la prima vittoria della storia contro i cucinieri e la prima Finale di Del Monte Supercoppa, è arrivato anche un inedito primato in classifica per la Vero Volley Monza, che mercoledì alle 20.30 sul proprio campo, nella gara numero 100 di Federici in Regular Season, sfiderà di nuovo la Cucine Lube Civitanova a meno di 20 giorni dalla Semifinale vinta all’Eurosuole Forum.Reduci dal successo contro Piacenza, impresa che è valsa la leadership, gli outsider brianzoli si trovano di fronte a un crocevia importante. Dall’altra parte della rete ecco i redivivi campioni d’Italia, falcidiati dagli acciacchi nell’ultimo periodo, ma rivitalizzati dai successi netti con Verona in casa e con Milano in trasferta. Il sestetto di Blengini ha un ritardo di tre lunghezze dalla vetta, ma capitan Juantorena, che a Milano è rientrato per pochi istanti, potrebbe beneficiare di un maggior minutaggio. Fino allo scivolone in Supercoppa la Lube aveva battuto Monza 15 volte su 15.
    PRECEDENTI: 16 (1 successo Vero Volley Monza, 15 successi Cucine Lube Civitanova)EX: nessunoA CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Filippo Federici – 1 gara alle 100 giocate, Aleks Grozdanov – 3 muri vincenti ai 100 (Vero Volley Monza); Osmany Juantorena – 5 ace ai 400, – 2 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).In carriera: Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 14 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova)
    HANNO DETTOMassimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “È una gara difficilissima perché il valore di Civitanova non lo scopro di certo io. Non abbiamo avuto neanche il tempo di goderci la bella vittoria contro Piacenza perché purtroppo o per fortuna, questo si vedrà, avremo questo impegno ad alta intensità mercoledì sera. Sarà importante essere al top, motivati e avere massima attenzione. Cosa dovremo fare bene? Le stesse che servono a vincere ogni tipo di gara: servizio efficace, tutti i fondamentali al massimo, ed esprimere una solida correlazione muro-difesa, aspetto sul quale stiamo lavorando in modo marcato e deciso dal primo giorno del raduno”.Andrea Marchisio (Cucine Lube Civitanova): “Sarà una sfida dura, Monza esprime una buona pallavolo, ha già battuto noi e altre grandi squadre come Modena e Piacenza. Il servizio brianzolo è un’arma importante grazie all’abilità dell’opposto e degli schiacciatori. Dovremo tenere in ricezione e restare lucidi in attacco. A causa degli infortuni non siamo riusciti ad allenare bene tutti i fondamentali, ma troveremo forma e intesa. Siamo stati bravi a fare squadra dopo le difficoltà e sono venuti fuori il carisma e il carattere. Chi gioca mette qualcosa in più, è sintomo di un grande gruppo”.
    A RAVENNA – Dopo lo stop in tre set nel derby, la Consar RCM Ravenna di Zanini ha una gran voglia di riscatto per aver vanificato il buon lavoro contro Modena con qualche leggerezza di troppo in ricezione e con la rimonta incassata nel finale del terzo set. Un blackout che servirà da esperienza, ma il collettivo romagnolo vuole farsi trovare pronto già mercoledì, alle 20.30, contro un’Itas Trentino in emergenza, priva dell’indisponibile Michieletto e reduce dalle sconfitte contro Padova in casa e contro Perugia al PalaBarton. Dopo un inizio di torneo travolgente, i gialloblù hanno rallentato, ma intendono ripartire al più presto e una vittoria in Romagna potrebbe costituire la scintilla. Il Club ravennate ha vinto solo 2 dei 20 precedenti contro i trentini e si trova di fronte tre ex di grande talento: Cavuto, Lavia e Pinali.
    PRECEDENTI: 20 (2 successi Consar RCM Ravenna, 18 successi Itas Trentino)EX: Oreste Cavuto a Ravenna nel 2019/20, Daniele Lavia a Ravenna nel biennio 2018/19-2019/2020, Giulio Pinali a Ravenna nel 2020/21.A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Giulio Pinali – 33 punti ai 500 (Itas Trentino)In carriera: Nicola Candeli – 8 punti ai 400 (Consar RCM Ravenna); Matey Kaziyski – 22 punti ai 4700, Giulio Pinali – 3 attacchi vincenti ai 500 (Itas Trentino)
    HANNO DETTOMateusz Biernat (Consar RCM Ravenna): “Siamo arrabbiati per la partita di domenica, perché non siamo riusciti a chiudere le situazioni a nostro favore. Però stiamo migliorando ad ogni partita, soprattutto sotto l’aspetto del coraggio e nella velocità del gioco e ne siamo consapevoli. Avremmo bisogno di essere gratificati del risultato. Ci proveremo con Trento anche se ci rendiamo conto che affrontiamo un altro avversario molto forte. Nonostante abbia perso qualche giocatore importante, Trento ha un gruppo ben assortito di giocatori esperti e giovani, e a mio avviso è una squadra in grado di competere con tutti e di lottare per il titolo. Ci aspetta una battaglia ed è chiaro che anche solo prendere un punto per noi sarebbe come respirare aria buona”.Daniele Lavia (Itas Trentino): “Dobbiamo riuscire a cancellare le due sconfitte appena patite con Padova e Perugia e voltare pagina. A Ravenna quindi scenderemo in campo per trovare il riscatto e per guardare oltre, perché portarsi ancora dietro le scorie di due battute d’arresto sarebbe controproducente”.
    Classifica SuperLega Credem BancaVero Volley Monza 13Sir Safety Conad Perugia 12Gas Sales Bluenergy Piacenza 10Cucine Lube Civitanova 10Itas Trentino 10Kioene Padova 7Leo Shoes PerkinElmer Modena 6Allianz Milano 6Top Volley Cisterna 6Gioiella Prisma Taranto 4Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Verona Volley 2Consar RCM Ravenna 1.1 incontro in meno: Sir Safety Conad Perugia, Kioene Padova, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Allianz Milano, Top Volley Cisterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Con Conegliano è big match. Weitzel: “Una opportunità per vedere il nostro gioco e i progressi”

    Camilla Weitzel

    CHIERI – A quattro giorni dalla vittoria su Roma è già tempo di tornare in campo per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attesa domani, mercoledì 10 novembre (fischio d’inizio alle ore 20,30) dalla sfida al PalaFenera con la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano. La partita, valida per la dodicesima giornata del girone d’andata prevista in origine il 19 dicembre, viene anticipata per l’impegno delle pluricampionesse venete nel Mondiale per club.Le due squadre arrivano al match distanziate di 4 punti in classifica, Conegliano prima con 16 punti, Chieri terza insieme a Firenze a quota 12.L’ultimo precedente fra le due squadre, al PalaFenera, risale allo scorso 27 febbraio, ultima giornata della regular season. Vinse 1-3 Conegliano (quinto successo da 3 punti in altrettanti confronti con Chieri), in una partita segnata da due avvenimenti: da un lato il grave infortunio al ginocchio patito nel secondo set da Elena Perinelli, dall’altro il record delle venete riuscite a concludere il campionato a punteggio pieno con la conquista di tutti i 72 punti in palio.Ora la squadra di Santarelli è lanciatissima verso altri due record, davvero a portata di mano. Battento Chieri eguaglierà il primato delle 72 vittorie consecutive detenuto in Italia dalla Teodora Ravenna di Sergio Guerra (sempre a segno tra il 15 marzo 1985 e l’8 dicembre 1987). E a quota 73 c’è il record mondiale di vittorie consecutive, realizzato dal Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti fra il 10 ottobre 2012 e il 25 gennaio 2014.L’unica ex della sfida è Chiara De Bortoli.
    “Sono orgogliosa del modo in cui abbiamo giocato la partita con Roma, con molta concentrazione e alta intensità. e ovviamente siamo anche molto contente del risultato – sottolinea Camilla Weitzel – Adesso continuiamo a lavorare per migliorarci di partita in partita, a cominciare da questa grande sfida con Conegliano. Certo è molto bello affrontare una squadra così forte. Sarà una partita intensa, ci butteremo dentro tutto e vedremo fino a che punto ci porterà. È una grande opportunità per vedere lo stato del nostro gioco e i progressi che abbiamo fatto finora come squadra”.Una battuta conclusiva con la centrale tedesca sui suoi primi mesi a Chieri: “Sono molto felice di far parte del team di Chieri. Siamo una squadra giovane con molto potenziale e una grande etica del lavoro. Sono entusiasta di poter continuare a lavorare e vedere i risultati di questo lavoro in campo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLecce: Esonerato coach GrezioArticolo successivoSuperlega: Doppio anticipo. A Monza è big match contro Civitanova. Ravenna-Trento chi torna al sorriso? LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Il record passa per il Piemonte… Anticipo con l’ostica Chieri, poi c’è Cuneo

    CONEGLIANO – Le ragazze della Prosecco Doc Imoco Volley partono oggi per la “missione Piemonte”, due partite consecutive nella regione sabauda: la prima è in programma domani, mercoledì, alle 20.30 ed è l’anticipo della 12° giornata (originariamente in programma il 19 dicembre, in concomitanza con il Mondiale per Club ad Ankara) sul campo di Chieri contro la Reale Mutua (terza forza del campionato), la seconda sarà domenica alle 17.00 a Cuneo contro la Bosca San Bernardo Cuneo.Domenica dopo la gara il rientro alla base per la squadra gialloblù, che parte per il Piemonte sulla scia di 71 successi consecutivi, decisa a continuare la striscia vincente dopo i due successi al tie break nelle ultime giornate con Monza fuori casa e con Busto Arsizio sabato al Palaverde.A Egonu e compagne manca una sola vittoria per emulare il record di 72 successi consecutivi dell’Olimpia Teodora Ravenna (aprile 1985, play off; dicembre 1987, 8° di andata di regular season), due per il 73 del Vakifbank (10 aprile 2012 – 25 gennaio 2014).
    Conegliano è attualmente prima nella classifica di A1, imbattuta con 16 punti, mentre l’avversaria di domani nell’anticipo, la Reale Mutua Fenera Chieri, viene da un bel successo con l’Acqua e Sapone Roma (3-0) e, dopo tre successi consecutivi, è al terzo posto con 12 punti. Nei precedenti storici Conegliano ha vinto tutte le sei sfide con le piemontesi che andranno a caccia domani del primo successo. Un’ex nelle file della squadra di casa, il libero scuola gialloblù Chiara De Bortoli.
    PARLA COACH SANTARELLI – “Quella di domani a Chieri sarà un’altra gara molto impegnativa che ci presenta il calendario dopo le due battaglie con Monza e Busto. Avremo di fronte una delle squadre più in forma del campionato, vincono da tre partite e giocano bene, ma non è una novità viste le ultime ottime stagioni delle piemontesi. Noi abbiamo avuto due partite andate bene sul piano del risultato e del carattere della squadra, meno sul piano del gioco. Dobbiamo migliorare molto in difesa e nel limitare i tanti errori, ma in generale stiamo lavorando per crescere perché ormai siamo a un mese dal Mondiale per Club, il nostro prossimo obiettivo, e vogliamo arrivarci al top. In questa prospettiva sono contento che in questo periodo affrontiamo squadre forti e agguerrite come lo sono state le ultime avversarie e come lo sarà Chieri domani. Giochiamo su un campo difficile contro una squadra in gran forma, poco da dire, ci vorrà una partita di alto livello per vincere, certamente migliore delle ultime che abbiamo disputato, ma sono convinto che le ragazze tireranno fuori il meglio di sé in questa trasferta piemontese.“ LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Fine del 1° round-robin. Penultimo posto per i Korean Air Jumbos campioni in carica

    I Kepco Vixtorm superano i Korean Air Jumbos e si portano in testa alla classifica

    KOREA – Si è concluso oggi il primo dei sei round-robin del campionato coreano maschile. Al primo posto in coabitazione troviamo gli Hyundai Skywalkers (in questa giornata osservanti il turno di riposo) e i Kepco Vixtorm di Okello che domenica hanno espugnato in 4 set il campo dei Korean Air Jumbos campioni in carica di Williams i quali, complice anche il perdurare dell’assenza dello schiacciatore della nazionale Jung Ji-Seok, si ritrovano ora al penultimo posto in classifica. Terza posizione (a un punto di distanza dalla coppia di testa) per gli OK Okman che con 29 punti (col 58% in att.) di Leyva Martinez questa mattina hanno battuto 3-1 i Samsung Bluefangs di Kyle Russell (33 pt. col 45% in att.). Quarta posizione infine per i KB Insurance che con ben 38 punti (col 58% in att.) del giovane talento Keita sabato non hanno lasciato set alla cenerentola Woori Card di Ferreira (20 pt. col 56% in att.).
    Risultati 7° giornata6 novembreKB Insurance Stars – Woori Card 3-0 (27-25, 25-18, 26-24)Top Scorer: Keita 38, Kim Jeong-Ho 13; A. Ferreira 20, Na Gyeong-Bok 12.
    7 novembreKorean Air Jumbos – Kepco Vixtorm 1-3 (26-28, 15-25, 25-17, 14-25)Top Scorer: Im Dong-Hyuk 19, Williams 16, Kwak Seung-Suk 8; Seo Jae-Duck 19, Okello 12, Park Chan-Woong 7, Shin Yung-Suk 7.
    9 novembreOK Okman – Samsung Bluefangs 3-1 (25-21, 25-23, 17-25, 25-22)Top Scorer: Leyva Martinez 27, Cho Jae-Sung 13, Park Won-Bin 7; K. Russell 33, Hwang Kyung-Min 14, Hong Min-Ki 7.
    ClassificaKEPCO Vixtorm Suwon 12 (4v-2p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 12 (4v-2p)OK Financial Group Okman Ansan 11 (4v-2p)KB Insurance Stars Uijeongbu 9 (3v-3p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 7 (3v-3p)Korean Air Jumbos Incheon 7 (2v-4p)Woori Card WooriWON Seoul 5 (1v-5p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Fine del 1° round-robin. GS Caltex in terza posizione. Brilla Varga-Inneh

    39 punti per Elizabet Varga-Inneh, opposta ungherese classe 1999

    KOREA – Si è concluso oggi il primo dei sei round-robin del campionato coreano femminile, con la disputa dell’ultima gara della 7° giornata. In testa alla classifica troviamo le Hyundai E&C di Bedart-Ghani (in questa giornata osservanti il turno di riposo), seguite a due lunghezze di distanza dalle KGC Ginseng di Mladenovic (27 pt. col 35% in att.) che domenica si sono aggiudicate lo scontro diretto per il secondo posto superando in 4 set le GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bossoko (31 pt. col 39% in att.). Quarta posizione per le Korea Expressway che sabato hanno battuto 3-1 le Heungkuk Life di Bell grazie ai 32 punti (col 43% in att.) di Payne. Chiude il quadro la prima vittoria stagionale delle Pepper Savings Bank che sospinte dai 39 punti (col 52% in att.) del giovane talento ungherese Varga-Inneh si sono aggiudicate il match di bassa classifica contro le IBK Altos di Latham (ancora a secco di vittorie).
    Risultati 7° giornata6 novembreKorea Expressway – Heungkuk Life 3-1 (29-31, 25-21, 25-11, 25-23)Top Scorer: Payne 32, Park Jeong-Ah 13, Bae Yoo-Na 10, Jung Dae-Young 9; Bell 17, Kim Mi-Youn 14, Kim Da-Eun 11, Lee Ju-Ah 8.
    7 novembreKGC Ginseng – GS Caltex 3-1 (25-15, 29-31, 25-18, 25-20)Top Scorer: Mladenovic 27, Lee So-Young 19, Park Hye-Min 10, Han Song-Yi 9, Park Eun-Jin 7; Moma-Bassoko 31, Kang So-Hwi 14, Kwon Min-Ji 5, Han Soo-Ji 5.
    9 novembreIBK Altos – Pepper Savings Bank 1-3 (21-25, 21-25, 25-22, 23-25)Top Scorer: Latham 14, Kim Su-Ji 14, Kim Hee-Jin 11, Pyo Seung-Ju 11, Choi Jeong-Min 9; Varga-Inneh 39, Lee Han-Bi 13, Park Gyeong-Hyeon 8.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 17 (6v-0p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 15 (5v-1p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 12 (4v-2p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 9 (3v-3p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-4p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 4 (1v-5p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-6p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Anticipo con Trento. Parola d’ordine cancellare l’amarezza post Modena

    Coach Zanini, tecnico di Ravenna

    RAVENNA – “Dobbiamo cercare di diventare più concreti, più bravi a sfruttare le occasioni che ci creiamo”. Dalle parole di Emanuele Zanini, coach della Consar RCM, traspare chiaro come l’amarezza per l’andamento del match di domenica contro Modena non sia del tutto svanita. Soprattutto l’esito del terzo set, dove Ravenna si è vista annullare quattro set ball, è stato difficile da digerire. Ma in casa ravennate non c’è stato molto tempo per riflettere su questo.Per la Consar RCM Ravenna è già tempo infatti di tornare in campo, tre giorni dopo la sfida contro Modena. Ed è un altro ostacolo molto alto quello che Goi e compagni proveranno a superare domani sera (si gioca alle 20.30, direzione di gara affidata a Cerra di Bologna e Rossella Piana di Carpi): l’Itas Trentino, vincitrice poche settimane fa della Supercoppa italiana. E’ l’anticipo del match dell’undicesima giornata, previsto per l’8 dicembre, determinato dagli impegni che il sestetto di Lorenzetti avrà il mese prossimo al Mondiale per club. E’ la terza di sette partite che costellano il novembre della Consar RCM.
    “Ci portiamo dietro l’amarezza dell’andamento del match con Modena – spiega coach Zanini – mentre si sa che le vittorie portano entusiasmo, energia, nuova linfa che a noi mancano adesso anche perché stiamo giocando ogni tre giorni e alle porte c’è un’altra partita dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Poi è vero che la continuità non ce l’hanno nemmeno le grandi squadre in questa fase della stagione, figuriamoci le altre”.Anche il match contro Modena come quello precedente contro Monza ha fatto vedere che come si è sensibilmente alzato il livello, la Consar RCM è stata in grado di adeguarsi offrendo lunghi momenti di gioco e di intensità agonistica. “In allenamento stiamo lavorando tantissimo su tutte le situazioni – conferma il coach – ma in questo momento specifico con tutti questi impegni ravvicinati abbiamo poco tempo per allenare qualsiasi cosa. Ma la mia squadra sta crescendo e mi attendo altri passi in avanti su questo versante”.
    Ex in passerella – Per il pubblico ravennate la gara di domani sera sarà l’occasione per salutare tre ex giallorossi in una volta sola: Cortesia e Lavia, già tornati da avversari al de Andrè dopo la loro esperienza a Ravenna, e Pinali. Per l’opposto azzurro sarà la prima volta dall’altra parte della rete.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteUSSI: De Giorgi, ct azzurro: “Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei”Articolo successivoKorea F.: Fine del 1° round-robin. GS Caltex in terza posizione. Brilla Varga-Inneh LEGGI TUTTO

  • in

    USSI: De Giorgi, ct azzurro: “Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei”

    GENOVA – (Adnkronos) – “Gli stranieri nella pallavolo sono importantissimi. Ma non bisogna esagerare. Oggi ci sono 4 stranieri su 6 in campo, io li ridurrei. Bisognerebbe prendere gli stranieri bravi ma lasciare spazio ai nostri giovani”.
    * Superlega: Il focus sugli stranieri (40,4%), da Abdel-Aziz a Zingel. Verona guarda oltre confine, Taranto la più azzurra
    Lo dice Fefè De Giorgi, ct della nazionale azzurra di pallavolo maschile campione d’Europa, ospite a Genova alla festa dei 75 anni dell’Ussi a bordo della nave Msc Seaview. “Nei primi anni quando arrivò Velasco in Italia avevamo bisogno che ci fossero allenatori che portassero culture diverse. Gli stranieri nella pallavolo sono importanti, sia allenatori sia giocatori. Ora però sono i nostri allenatori che vanno a lavorare all’estero”, aggiunge il ct dell’Italvolley.“All’Europeo vinto non c’è stato nulla di magico. Per la nostra nazionale i valori e la maglia azzurra sono diventati un tema centrale. La cosa particolare dell’Europeo è stata il cambio generazionale e il poco tempo a disposizione. Abbiamo avuto 8 esordienti, la squadra più giovane del torneo. Abbiamo fatto 10 giorni di preparazione. L’urlo ‘Noi Italia’ lo hanno scelto i ragazzi. Due parole fondamentali perché il Noi ci ricorda che stiamo facendo un lavoro insieme e poi c’è l’Italia, ovvero l’orgoglio di rappresentare la propria nazione”, conclude De Giorgi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Eccheli presenta la sfida a Civitanova. “Peccato non aver avuto nemmeno un giorno per assaporare il momento”Articolo successivoRavenna: Anticipo con Trento. Parola d’ordine cancellare l’amarezza post Modena LEGGI TUTTO