More stories

  • in

    Polonia: Lo ZAKSA vince la sfida per il primato, 3-0 allo Jastrzebski di Gardini. Vince anche il Varsavia di Anastasi

    Col 99 l’MVP Huber

    POLONIA – Giocati quest’oggi due anticipi della 13° giornata.Nel big-match per il primato in classifica il Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle ha sconfitto 3-0 lo Jastrzębski Węgiel ribaltando il risultato della Supercoppa. Decisivi per i padroni di casa il top scorer Kaczmarek (17 punti, 55% di vinc. e 45% di eff. in att.) e l’MVP Huber: 14 punti, 57% in att., 3 ace e 3 muri, uno dei quali ha negato a Boyer il 25-27 sul terzo set point per lo Jastrzebski nel primo set. Dopo un secondo set a senso unico (il distacco si è ridotto solo nel finale) il terzo è invece rimasto in bilico sino al 21-21, poi un muro (23-21) ed un ace (25-22) di Janusz hanno chiuso la contesa.Nell’altro anticipo il Varsavia di Anastasi ha rischiato grosso sul campo dello Stal Nysa del neoallenatore Plinski, ma sotto 1-0, e poi anche 18-14 e 23-21 nel 2° set, è riuscito a ribaltare tutto e ad aggiudicarsi la posta piena.
    Anticipi 13° giornata (10 novembre)Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Jastrzębski Węgiel 3-0 (28-26, 25-22, 25-22)Top Scorer: Kaczmarek 17, Huber 14, Semeniuk 11, Sliwka 7, Janusz 4; Boyer 10, R. Szymura 9, T. Fornal 8, Wisniewski 8, Hadrava 7, Clevenot 6. MVP: Huber.
    Stal Nysa – Projekt Warszawa 1-3 (25-23, 23-25, 23-25, 19-25)Top Scorer: Ben Tara 22, N. Penchev 9, Stahl 9, Kwasowski 8; Petkovic 16, Kwolek 11, Grobelny 11, Wrona 10, P. Nowakowski 10. MVP: Wrona.
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 19p 7v-0pJastrzębski Węgiel 16p 5v-2pProjekt Warszawa 15p 5v-2pAluron CMC Warta Zawiercie 14p 5v-1pIndykpol AZS Olsztyn 12p 4v-2pPGE Skra Bełchatów 11p 4v-2pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-3pTrefl Gdańsk 7p 2v-4pCuprum Lubin 7p 2v-4pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-4pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-4pGKS Katowice 5p 2v-4pLUK Lublin 4p 1v-5pStal Nysa 1p 0v-7pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: L’Hebar di Massari e Placì ed il Benfica si qualificano alla fase a gironi

    MODENA – Si è conclusa quest’oggi la fase preliminare della Champions League maschile. Le due formazioni qualificate alla fase a gironi sono l’Hebar Pazardzhik di Massari e Placì (ancora assente per motivi di salute) ed il Benfica che ribalta la sconfitta casalinga al tie-break dell’andata rimontando dall’1-0 all’1-3 nel ritorno.
    Terzo turno preliminare: Ritorno: Risultati(10 nov) Olympiacos Pireo (Gre) – Hebar Pazardzhik (Bul) 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 23-25) – il tabellino – (andata: 1-3)(10 nov) CEZ Karlovarsko (Cec) – Sport Lisboa e Benfica (Por) 1-3 (25-20, 23-25, 21-25, 23-25) (andata: 3-2) – il tabellino – streaming su youtube

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup: I risultati delle 11 partite odierneArticolo successivoPolonia: Lo ZAKSA vince la sfida per il primato, 3-0 allo Jastrzebski di Gardini. Vince anche il Varsavia di Anastasi LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: I risultati delle 11 partite odierne

    MODENA – I risultati delle 11 partite odierne di Coppa CEV. Già ai 16mi Kazan e Duren. Da segnalare l’esordio stagionale di El Graoui (reduce da infortunio) nel Tours.
    32mi di finale: Andata: Risultati e programma(10 nov) Budva (Mne) – Leuven (Bel) 2-3 (20-25, 25-21, 25-21, 22-25, 7-15) – il tabellino(10 nov) Guaguas Las Palmas (Spa) – Calcit Kamnik (Slo) 3-0 (25-20, 25-22, 25-22) – il tabellino
    (10 nov) Rieker UJS Komarno (Svk) – Arkas Izmir (Tur) 1-3 (25-23, 20-25, 13-25, 10-25) – il tabellino – lo streaming Youtube(11 nov) Mladost Zagabria (Cro) – SVK Usti Nad Labem (Cec)
    (9 nov) Bigbank Tartu (Est) – Zenit Kazan (Rus) 1-3 (21-25, 18-25, 25-20, 23-25) – il tabellino(senza data) IBB Polonia London (Gbr) – Orion Doetinchem (Ola)
    (-) bye – Montpellier (Fra)(-) bye – Jihostroj Ceske Budejovice (Cec)
    (10 nov) Lindaren Amriswil (Svi) – Chenois Ginevra (Svi) 3-1 (19-25, 25-21, 25-17, 25-21) – il tabellino(16 nov, a Belchatow) OK Mladost Brcko (Bih) – PGE Skra Belchatow (Pol)
    (10 nov) UVC Holding Graz (Aut) – Dinamo Bucarest (Rom) 1-3 (17-25, 19-25, 31-29, 22-25) – il tabellino(10 nov) CSM Arcada Galati (Rom) – VK Lvi Praga (Cec) 3-1 (25-19, 25-17, 22-25, 25-21) – il tabellino
    (10 nov) Draisma Dyano Apeldoorn (Ola) – Tours (Fra) 1-3 (22-25, 17-25, 25-19, 16-25) – il tabellino(10 nov) Ford Levoranta Sastamala (Fin) – Perkinelemer Leo Shoes Modena (Ita) 0-3 (18-25, 19-25, 23-25) – il tabellino
    (10 nov) SVG Luneburg (Ger) – Ribnica Kraljevo (Srb) 3-0 (25-20, 25-21, 25-22) – il tabellino(9 nov, a Duren) Shakhtior Soligorsk (Blr) – SWD powervolleys Duren (Ger) 0-3 (20-25, 22-25, 21-25) – il tabellino
    32mi di finale: Anticipi partite di ritorno: Risultati e programma(10 nov, a Tartu) Zenit Kazan (Rus) – Bigbank Tartu (Est) 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) (andata: 3-1) – il tabellino(10 nov) SWD powervolleys Duren (Ger) – Shakhtior Soligorsk (Blr) 3-0 (25-16, 25-21, 25-23) (andata: 3-0) – il tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Trento torna a sorridere. Facile 0-3 a Ravenna, Pinali MVP

    Anticipo 11. giornata SuperLega Credem BancaConsar RCM Ravenna – Itas Trentino 0-3 (16-25, 23-25, 12-25)Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ulrich 7, Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Dimitrov 0, Orioli 1, Fusaro 0, Ljaftov 0. N.E. Ricci Maccarini, Candeli. All. Zanini.Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L), De Angelis (L), Cavuto 0, Sperotto 0, D’Heer 0, Albergati 0. N.E. Michieletto. All. Lorenzetti.ARBITRI: Cerra, Piana.NOTE – durata set: 24′, 29′, 21′; tot: 74′.
    RAVENNA – In Romagna l’Itas Trentino torna a correre, ritrovando confidenza con la vittoria in SuperLega Credem Banca che le mancava dall’ultimo giorno di ottobre. Questa sera i gialloblù hanno espugnato il Pala De André di Ravenna in appena tre set nell’anticipo dell’undicesimo turno di regular season, messo in calendario per la giornata odierna per dare modo alla formazione trentina di disputare fra il 7 e l’11 dicembre prossimo il Mondiale per Club 2021 in Brasile.Dopo le due battute d’arresto rimediate nella scorsa settimana, Kaziyski e compagni hanno dimostrato di essere in grado di voltare velocemente pagina, imponendo sin dalle prime battute la propria superiorità in ogni settore del campo rispetto al fanalino di coda Consar RCM, capace di impensierire veramente l’azione degli ospiti solo nel secondo set, quando la sua battuta è diventata più incisiva.
    Nel primo e terzo parziale è stato invece un monologo dei gialloblù, efficaci a crearsi tante occasioni di break e a capitalizzarle grazie ad una battuta pungente e poco fallosa (8 errori a fronte di altrettanti ace), ad un muro come al solito molto attento (11 punti diretti, cinque solo di Lavia e tre di Lisinac) e ad un contrattacco in cui Pinali (mvp e best scorer con 16 punti ed il 68% in attacco) quanto mai efficace nel match da ex di turno. Con questi tre punti l’Itas Trentino torna in testa alla classifica, complice la battuta d’arresto della capolista Monza in casa con Civitanova.
    SESTETTI – La Consar RCM in campo con Biernat in regia, Klapwijk opposto, Urlich e Vukasinovic schiacciatori, Erati e Comparoni centrali, Goi libero.  L’Itas Trentino si presenta con gli stessi effettivi che avevano iniziato solo tre giorni prima il match di Perugia: Sbertoli al palleggio, Pinali opposto, Kaziyski e Lavia in banda (Michieletto è ancora ai box per infortunio), Lisinac e Podrascanin al centro, Zenger libero.
    LA PARTITA – Sono gli ospiti a scattare meglio dai blocchi di partenza con Lavia che capitalizza due occasioni di break point sul 5-5 per far scattare i suoi sul 7-5 e costringere al time out i padroni di casa. Alla ripresa del gioco è Lisinac a dettare legge, coadiuvato ancora dal posto 4 calabrese (10-6); Trento scioglie la tensione e scappa via sempre con maggiore personalità (13-9 e 17-10), coinvolgendo nel gioco anche Pinali (due ace consecutivi). L’opposto emiliano entra in partita e a suon di attacchi guida l’Itas Trentino verso la parte finale del primo set, giocata in assoluto controllo (21-11 e 25-16).
    La musica non cambia nel secondo parziale, con Trento subito incisiva in battuta ed efficace in attacco con Pinali (4-1). Ravenna sembra al bordo del ring ma reagisce principalmente proprio col servizio: tre ace (uno a testa di Vukasinovic, Biernat e Urlich) ribaltano velocemente la situazione (9-11), costringendo Lorenzetti a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa Lavia realizza a sua volta una battuta punto e Lisinac mura Urlich, ribaltando nuovamente la situazione (14-12); la Consar RCM reagisce ancora sino al 14-14 poi anche sul 20-21 con Vukasinovic, dopo che Kaziyski aveva offerto il 19-16 con attacco ed ace. Allo sprint sono i gialloblù ad avere la meglio, grazie ancora a Pinali (break point del 22-21) e all’errore in attacco di Vukasinovic alla prima palla set (25-23).
    Scampato il pericolo, l’Itas Trentino parte sparata nel corso del terzo periodo (3-0, 6-3 e 11-6), sfruttando al massimo la vena realizzativa di un grande Pinali e l’attenzione a muro proposta anche da Sbertoli (muro su Vukasinovic per il 13-6). Ravenna non riesce più a reagire e il set, così come la partita, si avvia in fretta verso la sua conclusione, che arriva sul 25-12 con un attacco di Podrascanin dopo che precedentemente era stato ancora Pinali a metterne a terra diversi nella seconda parte della frazione.
    HANNO DETTOLeondino Giombini (Ravenna): “Nel primo e nel terzo set c’è stato poco da fare contro questa Trento, che ci ha dato fastidio in battuta e a muro ed è organizzata bene, ma nel secondo set abbiamo giocato bene e potevamo sicuramente fare qualcosa di più. Squadre come Trento, Modena e Monza quando arrivi sul 23 pari ti portano a sbagliare. Ancora non riusciamo a esprimerci in pieno in tutti i fondamentali, dobbiamo migliorare, lo sappiamo. Migliorare la fase break è sicuramente la parte più difficile”.Angelo Lorenzetti (Trento) “I tre punti conquistati questa sera sono importanti soprattutto nell’ottica della corsa alla Final Eight di Coppa Italia, perché arrivare a quota tredici punti in classifica dopo le prime sei partite non era affatto scontato. Il match di questa sera ci ha visto denotare qualche carenza in difesa e contrattacco, situazioni che ci hanno già penalizzato nelle ultime due partite e su cui lavoreremo in vista del prossimo impegno”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Inarrestabile Conegliano. Vince anche a Chieri, 3-0. Egonu MVP

    ANTICIPO 12. GIORNATAREALE MUTUA FENERA CHIERI – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 0-3 (22-25 22-25 22-25)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Alhassan 6, Grobelna 18, Villani 4, Weitzel 1, Bosio 1, Cazaute 15, De Bortoli (L), Mazzaro 4, Frantti 2, Piovesan. Non entrate: Guarena, Bonelli, Fini (L), Armini. All. Bregoli.PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Folie 7, Egonu 20, Courtney 11, De Kruijf 9, Wolosz 2, Plummer 10, Caravello (L), Frosini, Sylla, Gennari. Non entrate: Vuchkova, De Gennaro (L), Omoruyi, Butigan. All. Santarelli.ARBITRI: Bassan, Santoro.NOTE – Spettatori: 904, Durata set: 25′, 25′, 29′; Tot: 79′.
    CHIERI – La Prosecco DOC Imoco Conegliano continua la sua corsa al successo e, con un rotondo 3-0 in casa della Reale Mutua Fenera Chieri, raggiunge la sua 72. vittoria consecutiva in gare ufficiali a livello nazionale ed internazionale.In questo anticipo della 12. giornata di A1, tutti i tre parziali terminano 22-25, punteggio che racconta fedelmente l’andamento della gara. Una volitiva e generosa Chieri getta il cuore oltre l’ostacolo, lotta e resta in corsa per gran parte dell’incontro, ma non basta: nei finali viene fuori la forza delle pluricampionesse venete che, pur senza De Gennaro e Sylla (rientrata in campo ma impiegata col contagocce in seconda linea), non lasciano scampo alle ragazze di Bregoli.Il premio di MVP va a Egonu che risulta anche la top scorer con 20 punti. Dall’altra parte della rete la miglior realizzatrice è Grobelna con 18 punti.
    SESTETTI –  Chieri schiera Bosio-Grobelna, Mazzaro-Alhassan, Villani-Cazaute, libero l’ex De Bortoli. Conegliano entra con Wolosz-Egonu, Folie-De Kruijf, Plummer-Courtney, libero Caravello (ancora out De Gennaro, la novità è che si rivedrà Sylla per qualche “giro dietro”),
    LA PARTITA – L’inizio fa subito capire quanto tosta sarà la partita, Grobelna e compagne rispondono colpo su colpo ai tentativi gialloblù, Conegliano si affida ai muri di una scatenata De Kruijf e alla difese di Lara Caravello, ma la prima parte vede le piemontesi avanti 12-10. La Prosecco DOC Imoco prontamente ribalta la situazione, sorpassa sul 14-15 con Paola Egonu e Robin De Kruijf (5 punti e 3 muri nel set!) che mettono a ferro e fuoco la contraerea piemontese a suon di muri, attacchi ed aces. Ma Chieri non ci sta e un’ottima Cazaute (8 punti nel set) risponde rimettendo le padrone di casa con la testa avanti 16-15. Qualche errore di troppo mette in affanno le Pantere che scivolano ancora pericolosamente a -2 (18-16), ma restano a galla con la lucidità di Megan Courtney, elemento di equilibrio, ma capace di colpire in attacco quando viene chiamata in causa. Si va punto a punto, Egonu riavvicina le ospiti prima della botta di Plummer che riaggancia la Reale Mutua a quota 19. Ora è Chieri a soffrire il sorpasso gialloblù, in uno spalla a spalla appassionante. Lo decide la “solita” Paola Egonu (8 punti nel set) che con la sua classe si prende le responsabilità nel finale (ben spalleggiata da Courtney) e scatena il break decisivo (21-24). Wolosz e compagne chiudono con autorità 22-25.
    Partenza spinta della Prosecco DOC Imoco nel secondo set con capitan Wolosz che ha individuato le sue bocche da fuoco di stasera e le tiene calde. Courtney-Egonu confezionano il primo break (4-7). Chieri si affida alle combinazioni Bosio-Alhassan per restare vicina (8-9). La squadra veneta non riesce a scrollarsi di dosso le avversarie che con il loro gioco spumeggiante rendono sempre più incerto il match. Il primo break consistente arriva con una bella diagonale di Egonu a cui segue un ace da geometra di De Kruijf (12-16) Si rivede a tratti il ritmo delle grandi serate gialloblù. Entra Frantti per Villani, poi Mazzaro mura e Chieri risale (14-16), c’è il time out di coach Santarelli che non vuole lasciare prendere entusiasmo alle avversarie. Le Pantere alternano grandi giocate a qualche pausa e ne approfitta la Reale Mutua, con le battute velenose di Mazzaro Chieri riesce a riagganciare Conegliano: 17-17. Sul 17-18 una grande notizia, fa il suo esordio stagionale in seconda linea Miriam Sylla e dopo la sua battuta Rapha Folie stampa il muro del +2 (17-19). A questo punto è Grobelna a fare faville al servizio, suo l’ace del 19-19, ancora la tedesca “on fire” sigla il sorpasso 21-20. La sfida con la “collega” di ruolo Egonu è appassionante, Paola pareggia, poi è l’azzurra a trovare il vantaggio 22-23. Kathryn Plummer raccoglie il testimone e sigla la doppietta, le gialloblù nel finale quando la palla scotta cambiano ritmo con decisione: attacco e muro della californiana e gelo al palasport piemontese per l’immediato 22-25 che manda le Pantere 2-0.
    Nel terzo set Conegliano parte avanti 1-4 con Caravello che si inventa alzatrice e propizia l’allungo di un’Egonu in gran vena. La Prosecco DOC Imoco non si ferma e spinge costringendo le avversarie ad andare fuori giri, Pantere in fuga 1-6 e coach Bregoli chiede time out. Adesso è il turno di Rapha Folie che va a segno, poi un ace con l’aiuto del nastro per il +6 (3-9) che gonfia le vele gialloblù. Plummer (10 punti) e Courtney tengono avanti le ospiti nonostante la reazione di Bosio e compagne, poi arriva anche De Kruijf che continua la sua magica serata (6-11). Neanche una vespa che svolazza in campo (momentaneo stop al gioco…) ferma la Prosecco DOC Imoco, che nonostante Chieri si impegni allo spasimo per rientrare (altro ace di Grobelna per l’8-11), trovano sempre il guizzo (De Kruijf dominante a muro, 5 alla fine) per restare saldamente avanti. Chiara De Bortoli (ex proveniente dal vivaio gialloblù) e Lara Caravello fanno gli straordinari in difesa rendendo la partita ancora più spettacolare, nelle azioni concitate la spunta il fenicottero Alhassan che piazza il -1 (11-12). Il pubblico vive un’altra fase di battaglia in un match intenso dal primo all’ultimo pallone. Sul 13-15 entra nuovamente una combattente come Sylla, ma c’è il muro di Chieri e poi il pareggio 15-15, tutto da rifare. Courtney (12 punti con il 50% in attacco), giocatrice di estrema utilità, con esperienza e tecnica tiene Conegliano avanti, ma ora la Reale Mutua è pimpante.  Il muro della cerniera Wolosz-De Kruijf (9 punti totali alla fine per The Queen)  regala il nuovo +2 (18-20), ma il graffio è solo parziale e Grobelna ne approfitta per pareggiare. Come nei set precedenti, le Pantere di coach Santarelli nella fase finale del set spingono sul gas come solo loro sanno fare e con le invenzioni di una super Wolosz e bombe di Egonu (MVP con 20 punti) allunga 21-24 prima di chiudere con il periodico 22-25.
    VERSO LE /3… Il campionato di A1 Femminile tornerà in campo questo fine settimana con la 7. Giornata: l’Imoco Volley Conegliano sarà impegnata in trasferta contro la Bosca S. Bernardo Cuneo dove, in caso di successo, arriverà a quota 73 vittorie consecutive, eguagliando l’attuale record mondiale detenuto dalle turche del VakifBank Istanbul, mentre la Reale Mutua Fenera Chieri affronterà la gara in casa della Savino Del Bene Scandicci.
    LA CLASSIFICA  – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 19; Igor Gorgonzola Novara 14; Il Bisonte Firenze 12; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Vero Volley Monza 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4*una partita in più
    PROGRAMMA – 7. GIORNATASabato 14 novembre, ore 19.30Delta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi PerugiaARBITRI: Simbari-SessoloSabato 14 novembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport)VBC èpiù Casalmaggiore – Megabox VallefogliaARBITRI: Mattei-PapadopolDomenica 15 novembre, ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeARBITRI: Cerra-CanessaSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriARBITRI: Saltalippi-ToniBosca S.Bernardo Cuneo – Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Pristerà-VenturiAcqua&Sapone Roma Volley Club – Vero Volley MonzaARBITRI: Cappello-FeriozziDomenica 15 novembre, ore 19.30 (diretta Sky Sport Arena)Volley Bergamo 1991 – Igor Gorgonzola NovaraARBITRI: Piana-Cavalieri LEGGI TUTTO

  • in

    Trento torna alla vittoria, Civitanova aggancia la vetta

    SuperLega Credem Banca Per Civitanova e Trento anticipi da 3 punti. Cadono le padrone di casa
    Anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem BancaVero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Consar RCM Ravenna – Itas Trentino 0-3 (16-25, 23-25, 12-25)
    Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini. ARBITRI: Florian, Braico. MVP:Lucarelli
    Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega Credem Banca, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Coppa Italia. Per Monza, ora concentrata a leccarsi le ferite e a preparare la trasferta di domenica a Trento, è il primo stop stagionale sul mondoflex di casa, il primo per 3-0 in questo campionato.
    Spettatori: 1495MVP: Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova)
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene, ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. È stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perché nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.Ricardo Lucarelli (Cucine Lube Civitanova): “In Supercoppa contro Monza avevamo sofferto tantissimo in ricezione. Quella occasione ci è servita per imparare la lezione e preparare bene la sfida odierna: stasera la nostra ricezione è andata molto bene, e con essa anche il servizio. Il mio turno al servizio nel terzo set? Sono contento, l’opzione della battuta corta l’avevo provata con successo anche nell’allenamento di rifinitura in mattina. È andata bene, speriamo funzioni anche nelle prossime partite. Ora testa alla sfida di domenica con Modena, che mi metterà di fronte a tanti amici. Sarà una sfida difficile”.
    Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Ulrich 7, Erati 3, Klapwijk 14, Vukasinovic 12, Comparoni 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Dimitrov 0, Orioli 1, Fusaro 0, Ljaftov 0. N.E. Ricci Maccarini, Candeli. All. Zanini. Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 12, Lisinac 10, Pinali 16, Kaziyski 8, Podrascanin 7, Zenger (L), De Angelis (L), Cavuto 0, Sperotto 0, D’Heer 0, Albergati 0. N.E. Michieletto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cerra, Piana. MVP: Pinali
    Dopo due sconfitte consecutive, l’Itas torna al successo battendo al Pala de Andrè la Consar RCM nell’anticipo dell’undicesima giornata d’andata. Troppa Itas per la squadra di Zanini, che regge il ritmo degli avversari solo nel secondo set ma commette troppi errori negli altri due. Klapwijk (14 punti) e Vukasinovic (12) si confermano validi terminali offensivi ma non bastano contro la potenza di fuoco degli ospiti, esaltati in attacco dai due ex giallorossi Pinali (mvp con 16 punti e un 68% in attacco) e Lavia (12 punti, di cui 5 a muro, fondamentale in cui Trento stravince). Eppure l’impatto della Consar RCM sulla partita è buono, ma dalla parità a quota 5, l’Itas fa lievitare il suo potenziale scavando subito un solco che Goi e compagni non riusciranno a coprire. La progressione degli ospiti è costante, propiziata da Lavia, e porta al 16-25 con cui conquistano il primo parziale. Ovazione del de Andrè per l’ace di Orioli che segna così il suo primo punto in SuperLega. La reazione di Ravenna è apprezzabile ancorché incisiva. Soprattutto al servizio la Consar RCM trova il modo per mettere in difficoltà l’Itas (5 gli ace su sponda romagnola) e grazie anche a una buona continuità in attacco tiene testa alla squadra di Lorenzetti. Si arriva, punto a punto, fino al 23 pari: qui due errori condannano Goi e compagni. Nel terzo set l’Itas mette subito le cose in chiaro: quella della squadra di Lorenzetti è una progressione costante (3-8, 7-15 e 11-22) a cui Ravenna non trova contromisure. Sono di Podrascanin gli ultimi due punti.
    Spettatori: 646 MVP: Giulio Pinali (Itas Trentino)
    Leondino Giombini (Consar RCM Ravenna): “Nel primo e nel terzo set c’è stato poco da fare contro questa Trento, che ci ha dato fastidio in battuta e a muro ed è organizzata bene, ma nel secondo set abbiamo giocato bene e potevamo sicuramente fare qualcosa di più. Squadre come Trento, Modena e Monza quando arrivi sul 23 pari ti portano a sbagliare. Ancora non riusciamo a esprimerci in pieno in tutti i fondamentali, dobbiamo migliorare, lo sappiamo. Migliorare la fase break è sicuramente la parte più difficile”.Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Nel campionato di SuperLega sappiamo che nessuno ti regala nulla quindi, siamo felici di aver fatto tre punti importanti questa sera a Ravenna, che ci tengono in corsa per le Final Eight di Coppa Italia. Nei primi due set abbiamo palesato qualche difficoltà in seconda linea ma siamo stati comunque bravi a vincere entrambi i parziali, poi nel terzo set il match è diventato più semplice”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 13, Vero Volley Monza 13, Sir Safety Conad Perugia 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Kioene Padova 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Allianz Milano 6, Top Volley Cisterna 6, Gioiella Prisma Taranto 4, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1.
    2 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Consar RCM Ravenna.1 incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Verona Volley.
    Prossimo Turno6a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 13 novembre 2021, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Kioene PadovaDiretta RAI Sport ch. 58Diretta Volleyball TV
    Sabato 13 novembre 2021, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Allianz MilanoDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 15.30Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TV
    Domenica 14 novembre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV
    Riposa: Verona Volley
     
    Serie A2 e A3 Credem BancaStatistiche in pillole
    Big in A2Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 24 punti, 63% in attacco, 1 muro e 3 aces.Kristian Gamba (HRK Motta di Livenza): 26 punti, 46% in attacco, 3 muri e 2 aces.Andrea Argenta (Cave Del Sole Lagonegro): 23 punti, 46% in attacco e 3 muri.Wagner Pereira Da Silva (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 24 punti, 56% in attacco e 1 muro.Alessandro Preti (Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): 25 punti, 60% in attacco, 2 muri, 5 aces e il 20% di ricezione perfetta.Andrea Santangelo (Sieco Service Ortona): 21 punti, 53% in attacco.Miglior Centrale: Andrea Mattei (Emma Villas Aubay Siena): 15 punti, 64% in attacco, 6 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Pistolesi (Cave Del Sole Lagonegro): 7 punti, 100% in attacco e 5 muri.ùMiglior Cambio: Tim Held (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 60% in attacco, 1 muro, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Alessandro Sorgente (Emma Villas Aubay Siena): 17 ricezioni perfette (59%).
    Big in A3Edvinas Vaskelis (Volley Team San Donà di Piave): 22 punti, 43% in attacco, 5 muri e 1 ace.Emanuele Bosio (Monge-Gerbaudo Savigliano): 26 punti, 47% in attacco, 2 muri e 2 aces.Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 21 punti, 65% in attacco e 1 ace.Miglior Centrale: Alberto Frizzarin (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 12 punti, 46% in attacco e 6 muri.Miglior Cambio: Domenico Laganà (OmiFer Palmi): 13 punti, 55% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Gonzalo Martinez (Da Rold Logistics Belluno): 14 ricezioni perfette (44%). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Storico! Egonu e compagne eguagliano le 72 vittorie della Teodora Ravenna

    MODENA – Il successo di questa sera dell’Imoco Conegliano sul Chieri porta a 72 le partite senza sconfitte delle venete, traguardo che eguaglia quello della Teodora Ravenna di cui elenchiamo qui le partite.L’ultima sconfitta delle gialloblù di coach Santarelli è datato 12 dicembre 2019, a Perugia, gara di campionato che segui di pochi giorni il successo iridato nel Mondiale per Club in Cina che indusse il tecnico ad applicare un ampio turnover per lasciare a riposo le neo campionesse.Curiosità, la striscia di 72 vittorie che eguaglia a livello numerico il “record nazionale” del Teodora ha preso il via il 15 dicembre 2020 proprio contro Chieri (3-0).Manca ora una sola gara al record assoluto di 73 partite senza sconfitte in appannaggio del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti, imbattuto dal 23 ottobre 2012 all’ultima gara vinta il 22 gennaio 2014. Periodo nel quale la corazzata turca ha vinto 5 trofei tra cui una Champions League e un Mondiale per Club FIVB oltre al triplete nazionale Scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa. La serie si è interrotta il 27 gennaio 2014 in una gara contro il Fenerbahce.Per Conegliano 6 i trofei sin qui nella striscia vincente: 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Scudetto e 1 Champions League.
    LE PROSSIME GARE VERSO IL RECORD ASSOUTO74 – A1F – 21/11 – Conegliano – Trento73 – A1F – 14/11 – Cuneo – Conegliano (Record mondiale del Vakifbank Istanbul)LE 72 VITTORIE CONSECUTIVE72 – A1F – 10/11 – Chieri – Conegliano (anticipo 12. giornata) 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)71 – A1F – 06/11 – Conegliano – Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11)70 – A1F – 30/10 – Monza – Conegliano 2-3 (25-14, 20-25, 27-25, 20-25, 13-15)69 – A1F – 24/10 – Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (15-25, 23-25, 23-25)68 – A1F – 21/10 – Conegliano – Novara 3-0 (25-22, 30-28, 25-23)67 – A1F – 17/10 – Roma – Conegliano 0-3 (21-25 15-25, 24-26)66 – A1F – 10/10 – Conegliano – Vallefoglia 3-0 (25-17 25-23 27-25)65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Modena vince la gara d’andata in Finlandia. 3-0 al Sastamala

    32esimi – andataFord Levoranta Sastamala – Perkinelmer Leo Shoes Modena 0-3 (18-25, 19-25, 23-25)Ford Levoranta Sastamala: Hanninen 7, Cross 9, Esko 2, Savonsalmi 4, Cavasin 3, Karjarinta 3, Ruohola (L), Oiguss (L), Makinen 8. N.E. Hautala, Tihumaki, Laakso. All. Kangaskokko.Perkinelmer Leo Shoes Modena: Mossa De Rezende 0, Van Garderen 10, Gollini (L), Sanguinetti 2, Ngapeth S. 0, Ngapeth E. 0, Sala 0, Abdel-Aziz 19, Leal Hidalgo 11, Mazzone 10, Rossini (L). N.E. Bellanova, Tauletta. All. Giani.ARBITRI: Jovanovic, Sokol.NOTE – durata set: 22′, 26′, 27′; tot: 75′.SASTAMALA – Modena vince la gara di andata dei 32esimi di finale di Cev Cup.  Gara di ritorno 17 novembre 2021 a Modena.Nell’occasione Giani ha schierato Van Garderen titolare, con Earvin Ngapeth tenuto a riposo. Al centro in diagonale con Mazzone il giovane Sanguinetti.Stankovic non era partito con la squadra per recuperare al meglio dall’infortunio al ginocchio delle settimane scorse, al suo posto a referto Luca Tauletta.In aggiornamento. LEGGI TUTTO