More stories

  • in

    Busto Arsizio: Punti pesanti in palio contro Firenze. Lucia Bosetti: “Partita complicata, ma siamo cariche”

    BUSTO ARSIZIO – Tornano alla E-Work arena le farfalle di coach Marco Musso per un match in cui conquistare i tre punti è l’input fondamentale per restare nella zona alta della classifica. A Busto Arsizio arriva il lanciatissimo Bisonte Firenze che, grazie alla vittoria piena nell’ultimo turno su Casalmaggiore, ha scavalcato proprio la UYBA di una lunghezza e si trova ora a quota 12 in classifica. Per coach Musso persiste ancora il dubbio Mingardi (praticamente a riposo con Conegliano per un problema muscolare), in caso è pronta Battista; nessuna ex in campo, 15 i precedenti con 10 successi bustocchi e 5 toscani.Così Lucia Bosetti: “Arriviamo cariche alla partita contro Firenze, il punto conquistato contro Conegliano vale per noi tanto: abbiamo quasi sfiorato la vittoria in casa loro e sicuramente giocato alla pari contro una squadra fortissima; tra l’altro non eravamo neanche al meglio visto qualche problema fisico che ci aveva accompagnato alla partita, ma la squadra si è unita e ha lottato molto bene contro l’Imoco che non perde da tantissime partite ed è attrezzata per vincere su tutti i fronti. Ora sono contenta di tornare a giocare alla E-work Arena: il Bisonte è una squadra molto complicata da affrontare: ha collezionato tanti punti fin qui, vincendo con la maggior parte degli avversari che ha affrontato; le toscane arriveranno cariche e di sicuro non sarà un match semplice, ma come ho detto siamo cariche anche noi e sono convinta che possiamo giocarcela molto bene. Chiamo a raccolta i nostri tifosi: senza di loro non è la stessa cosa e quindi li aspetto numerosi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup: Mladost Zagabria – Usti Nad Lebem 3-0Articolo successivoWorld Tour: 4 stelle Itapema, subito due vittorie per Lupo-Ranghieri LEGGI TUTTO

  • in

    Focus Superlega: Civitanova, stratosferico Lucarelli. Ravenna: sbilanciata sui posti 4, gode il muro trentino

    MODENA – Due gli anticipi infrasettimanali (entrambi relativi all’undicesima giornata di andata) che hanno contribuito a tenere alta l’adrenalina degli appassionati di pallavolo: Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova e Consar Ravenna-Trentino Volley.
    All’Arena di Monza, dove è andato in scena lo scontro fra i primi della classe del Vero Volley e i campioni d’Itala in carica della Cucine Lube Civitanova, gli uomini di Eccheli sono usciti sconfitti con un netto 3-0, incapaci di confermare la performance da capogiro offerta contro Piacenza.La Cucine Lube, presentatasi in Brianza con la voglia di vendicare lo stop subito dai monzesi nella semifinale di Supercoppa, ha offerto una prestazione da grande squadra, con il 3-0 finale che sintetizza perfettamente l’andamento dell’incontro.In sostanziale equilibrio il confronto tra le due squadre sia in ricezione che in attacco, con pochissimi punti percentuali a favore dei cucinieri, la vera differenza l’ha fatta la fase break, con un gap particolarmente marcato sia nel fondamentale della battuta che in quello del muro a favore di Juantorena e compagni. 12 ace e 7 errori per gli uomini di Blengini contro i 14 errori ed un solo ace per Monza, così come 8 muri vincenti per la Lube contro i soli 3 del Vero Volley.
    In campo Lube, che ha potuto nuovamente schierare Osmany Juantorena, giocatore chiave per gli schemi di coach Blengini, si è finalmente visto uno stratosferico Lucarelli (MVP di giornata) autore di una prova con il 63% di ricezione positiva, 44% in attacco, 2 muri punto e soprattutto 8 ace (6 nel solo 2° set), sorretto da un sempre ottimo Anzani (5 su 5 e 100% per lui in attacco)
    In casa Monza, a fronte di una discreta prestazione dei due posti quattro, Davyskiba (10 punti e 67% in attacco) e Dzavoronok (13 punti, 41% di ricezione positiva e 46% in attacco,) la squadra ha oltremodo pagato la giornata non ottimale del suo principale terminale d’attacco, Georg Grozer, che ha portato a casa il misero bottino di 9 punti e 38% in attacco. Poco sfruttati i centrali Galassi e Grozdanov (5 attacchi a testa nell’intera partita) rispetto alle precedenti uscite con un Santiago Orduna che ha impostato una regia incentrata sui tre laterali d’attacco, con 63 attacchi complessivi portati da Davyskiba, Dzavoronok e Grozer contro i soli 10 in primo tempo.
    IN ROMAGNA – Al Pala De André di Ravenna la Trentino Volley ha invece fatto la voce grossa contro la malcapitata cenerentola della Superlega 2021/’22, la Consar Ravenna che nulla ha potuto a cospetto della voglia di rialzarsi dei trentini dalle due recenti sconfitte consecutive.3-0 il risultato finale per i trentini che, pur senza la stella Alessandro Michieletto, si sono esaltati grazie ad un attacco di ottima fattura (61% di squadra contro il 41% di Ravenna) con le ottime prestazioni di Kaziyski (55% in attacco), Giulio Pinali, 68% attacco su 18 palloni attaccati ed MVP della gara e dei centrali, entrambi con percentuali d’attacco “bulgare”: 6 su 6 per Podrascanin (100%) e 5 su 6 per Lisinac (83%).Ma è stato soprattutto il muro il fondamentale che ha fatto saltare il banco con risultati impietosi a favore dei trentini che hanno terminato l’incontro con 11 muri vincenti (di cui 5 per Lavia) contro un solo block vincente dei romagnoli, dato che testimonia quanto gli uomini di Zanini debbano migliorare la fase break per poter nutrire speranze di permanenza in Superlega.Consar capace di tener testa all’Itas solo a tratti, sorretta da un buon servizio che in alcuni momenti è riuscito a mettere in difficoltà la linea di ricezione di Trento (5 gli ace per Ravenna). Buono il 53% in attacco di Vukasinovic e discreto il 43% di Klapwijk che, con 30 palloni attaccati, si è rivelato essere ancora una volta il principale terminale d’attacco per il palleggiatore polacco Mateusz Biernat. Regista quest’ultimo che con una distribuzione del gioco particolarmente sbilanciata sui laterali d’attacco (68 attacchi tra bande pipe) ha ignorato per buona parte della gara i centrali Erati e Comparoni, autori rispettivamente di 5 attacchi il primo e di 4 il secondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato: Ingaggiata l’opposta francese Foucher

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega/A2/A3: Provvedimenti disciplinari. Una giornata a Zanini

    Emanuele Zanini

    MODENA – Le gare di SuperLega, A2 e A3 Credem Banca dal 6 al 10 novembre 2021
    A CARICO TESSERATISqualificatiDanilo Durand (Gamma Chimica Brugherio) – Squalifica per una giornata per somma di penalità conseguite durante la gara (5 penalità).Emanuele Zanini (Consar RCM Ravenna) – Squalifica per una giornata per somma di penalità conseguite durante la gara (5 penalità).AmmonitiFedrizzi Michele (Kemas Lamipel Santa Croce)
    A CARICO SODALIZIAgnelli Tipiesse Bergamo – Multa di € 700,00 per intemperanze del pubblico locale con i sostenitori del sodalizio avversario, circostanza che ha causato una temporanea interruzione dell’incontro.Kemas Lamipel Santa Croce – Multa di € 700,00 per intemperanze del pubblico al seguito con i sostenitori del sodalizio avversario, circostanza che ha causato una temporanea interruzione dell’incontro.Sistemia Aci Castello – Richiamo per insufficiente servizio di asciugatura.Consar RCM Ravenna – Multa di € 500,00 per aver i propri sostenitori rivolto frasi offensive all’indirizzo della coppia arbitrale durante la gara, nonché per aver uno dei già menzionati sostenitori reiterato le frasi offensive al termine dell’incontro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBergamo: Sara Loda scrive alla città… “Questo nuovo gruppo ha bisogno di sentire il tuo abbraccio”Articolo successivoSoverato: Ingaggiata l’opposta francese Foucher LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Sara Loda scrive alla città… “Questo nuovo gruppo ha bisogno di sentire il tuo abbraccio”

    Sara Loda

    BERGAMO –  Sara Loda, il capitano del Volley Bergamo 1991 scrive alla sua Città. La schiacciatrice prende carta e penna e decide di mandare un messaggio a chi l’ha vista crescere, sul campo e fuori. A chi le ha fatto battere il cuore ogni volta che è scesa in campo. Lei, che ha portato Bergamo su tutti i campi d’Italia, sogna che questo nuovo gruppo provi le sue stesse emozioni. Sogna che questa squadra scopra qual è il dna che sa fare la differenza…
    Cara Bergamo, ti scrivo…Ti scrivo perché, come in tutte le storie d’amore, uno dei due parla poco e fatica a dire quello che pensa. Preferisce scriverlo. Ecco, questa sono io. Sono qui a scrivere per te.Queste poche righe, poche ma appassionate, sono per te che hai creduto in me fin da quando ero piccina.Mi hai accolta e protetta tra le tue braccia, mi hai cresciuta e mi hai fatta diventare la donna e atleta che sono ora.Mi hai insegnato e trasferito il carattere da vera bergamasca di cui tanto vado fiera e che mi spinge a lavorare sodo per raggiungere i miei obiettivi senza abbassare la testa. Mai.Mia cara Bergamo, ho deciso di scriverti perché questo nuovo Volley Bergamo 1991 ha bisogno di sentire il tuo abbraccio, lo stesso che ha accolto me quando ero piccolina. Questa squadra, queste ragazze, questi allenatori e tutti i nuovi dirigenti che si sono messi in gioco per far rinascere la Pallavolo rossoblù devono averti al loro fianco. Devono “sentirti” come ti ho sentita io la prima volta che sono entrata nel Palazzetto: brividi, passione, coraggio. Arrivava tutto, dalle tribune al campo. E questo gruppo, che non vede l’ora di renderti fiera, ha bisogno di te, di sentire la stessa fiducia incondizionata che hai dato me.Mia Bergamo sono sicura che, come hai sempre fatto, sarai lì, a lottare insieme a noi. Ci darai la marcia in più che farà la differenza. Insegnerai anche alle nuove arrivate qual è il dna che ci contraddistingue. Farai battere il cuore a chi arriva dalla California e da Porto Rico, dal Salento e dal Brasile, dalla Finlandia e dall’Abruzzo, dalla Germania e dal Canada, dal Lazio, dal Veneto e dalla Sicilia. Perché siamo tanti, tutti diversi, ma con la stessa voglia di stupire.Stai con noi. Sarà bellissimo festeggiare insieme…Tua Sara LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Arriva il palleggiatore Andre Luiz Queiroz Franca

    RAVENNA – La Consar Ravenna ha definito l’ingaggio del brasiliano, naturalizzato come qatarino, Andre Luiz Queiroz Franca, palleggiatore, ad inizio stagione alla formazione turca del Solhan Spor Kulübü e “tagliati” dopo sole due giornate perché, come dichiarato dal club e riportato da World of volley, non aveva soddisfatto le aspettative della dirigenza del club nelle amichevoli, nelle partite di Coppa di Turchia e all’inizio del il campionato.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Ingaggiato l’opposto iraniano Bardia SaadatArticolo successivoVallefoglia: La prima storica volta sulla Rai. Bjelica: “Siamo pronte per affrontare Casalmaggiore” LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Ingaggiato l’opposto iraniano Bardia Saadat

    Bardia Saadat

    CISTERNA – La Top Volley Cisterna ha un nuovo giocatore. È atterrato ieri all’aeroporto di Roma Fiumicino l’iraniano Bardia Saadat.Il giovane talento – opposto – è una nuova pedina che va a rafforzare il roster a disposizione di coach Fabio Soli. Bardia Saadat, classe 2002, alto 205 centimetri, gioca in nazionale con l’Iran. Nel 2021 è stato convocato da Vladimir Alekno e ha fatto il suo debutto contro la Russia nella Volleyball Nations League 2021.La sua caratteristica principale è la potenza esplosiva, soprattutto in battuta, dove riesce a portare la palla oltre i 115 km/h. Un’arma letale in più per il regista Baranowicz che aggiunge un’altra freccia letale tra le munizioni di Cisterna. Nelle esperienze precedenti l’Iraniano ha giocato nel Nis, squadra Serba, e nel corso del campionato ha superato più volte i 30 punti a partita. Saadat aveva iniziato l’attuale stagione in Corea, ma le sirene del campionato italiano accese da Candido Grande direttore sportivo della Top Volley Cisterna, sono state un richiamo a cui non ha saputo resistere. Dopo le visite mediche il giocatore raggiungerà i nuovi compagni al palasport di Cisterna per l’allenamento di preparazione all’incontro di domenica sera contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza di coach Lorenzo Bernardi.
    “Sono molto contento di giocare in Italia – queste le prime parole di Saadat nuovo giocatore della Top Volley – ho la possibilità di competere nel campionato più forte del mondo. Non vedo l’ora di unirmi al gruppo e conoscere i miei nuovi compagni. Ho grande voglia di cominciare a giocare in SuperLega e misurarmi con i grandi campioni delle altre squadre, ma soprattutto di ottenere successi con Cisterna”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: Il record di Conegliano, Civitanova torna Juantorena, Trento torna al sorrisoArticolo successivoRavenna: Arriva il palleggiatore Andre Luiz Queiroz Franca LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Torna Juantorena e Civitanova rifà la voce grossa. Lucarelli MVP, Monza ko 0-3

    ANTICIPO 11. GIORNATAVero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 17-25, 16-25)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 10, Galassi 4, Grozer 9, Dzavoronok 13, Grozdanov 4, Gaggini (L), Karyagin 2, Federici (L), Calligaro 0, Beretta 0. N.E. Galliani, Mitrasinovic. All. Eccheli.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 18, Simon 10, Garcia Fernandez 8, Juantorena 8, Anzani 7, Marchisio (L), Diamantini 0, Balaso (L), Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Sottile, Jeroncic, Penna. All. Blengini.ARBITRI: Florian, Braico.NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′; tot: 85′
    Lucarelli MVP
    MONZA – Si ferma a tre vittorie consecutive la striscia positiva della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, sconfitta in tre set, nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata della Superlega Credem Banca, dai campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Davanti ad una buona cornice di pubblico presente all’Arena di Monza, i lombardi non riescono a confermare le loro performance da favola delle ultime uscite cedendo di fronte ai cucinieri, superlativi dai nove metri con un super Lucarelli (8 ace per il brasiliano, MVP del match) ad indirizzare nella fase centrale del primo gioco e nel prologo di terzo la gara sui giusti binari. Diversi i tentativi dei padroni di casa di dare una sterzata al trend con Dzavoronok e Davyskiba, ma quasi sempre interrotti da Juantorena e compagni, solidi a muro, tempestivi in difesa e estremamente ispirati nel contrattacco. Gli ospiti piazzano la terza vittoria consecutiva dopo i successi per 3-0 con Verona e Milano vendicando così la sconfitta subita dai lombardi in Semifinale di Del Monte Supercoppa.
    SESTETTI – Eccheli sceglie Orduna al palleggio e Grozer opposto, Galassi e Grozdanov centrali, Dzavoronok e Davyskiba schiacciatori e Federici libero. Blengini risponde con De Cecco in diagonale con Gabi Garcia, Simon e Anzani al centro, Juantorena e Lucarelli bande e Balaso libero.
    LA PARTITA – Break Civitanova con due lampi di Lucarelli, 3-0, ma Dzavoronok (due attacchi e un ace) e Davyskiba guidano i loro alla parità (5-5). Punto a punto fino all’8-8, poi arrivano due muri di Galassi su Simon e Monza sorpassa, 10-8. Lucarelli ed un fallo dei rossoblù valgono la nuova parità (10-10), poi ancora break Cucine Lube con due ace di Lucarelli, 13-11, ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. I monzesi faticano a trovare continuità in battuta, riuscendo a compensare però a rimanere in corsa con Grozer (15-13). Karyagin e Dzavoronok sparano out dai nove metri, Galassi dal centro: Civitanova ringrazia e allunga 19-14. Dentro Kovar per Juantorena dopo il mani fuori di Davyskiba (19-15), poi errore di Orduna in battuta ed Eccheli chiama time-out (20-15). Il turno al servizio di Davyskiba crea problemi alla ricezione della Cucine Lube, Monza però manca l’acuto sul 20-18 per accorciare e gli ospiti scappano sul 22-17. I marchigiani scappano sul 24-19 con l’ace di Lucarelli, la Vero Volley accorcia con due lampi di Grozer (24-21) ma Juantorena, rientrato per Kovar, chiude il primo parziale 25-21.Confermati i sestetti del primo set e subito break Civitanova 2-0. Grande equilibrio fino al 5-5, con qualche errore per parte dai nove metri, poi più quattro dei marchigiani con Juantorena, Gabi Garcia (attacco ed ace) e l’errore di Grozer (9-5) ed Eccheli chiama time-out. Civitanova scappa con uno scatenato Anzani dal centro e grazie anche a qualche imprecisione dei lombardi, costringendo Eccheli a fermare gioco dopo l’ace di De Cecco (15-8). Davyskiba e Grozdanov (muro su Simon) tentano di riportare Monza sotto (16-10), ma il vantaggio dei marchigiani si allunga quando Simon va a bersaglio e Anzani mura Davyskiba (19-11). Dentro Karyagin per Davyskiba e Beretta per Galassi tra le fila monzesi: la Vero Volley accorcia con il neo entrato e un fallo di De Cecco, 20-14 e Blengini chiama time-out. Juantorena spinge Civitanova, Dzavoronok la Vero Volley (22-16) grazie ad un buon turno dai nove metri di Karyagin. Il finale però è tutto degli ospiti, ancora agevolati dal vantaggio accumulato per grazie ad una ricetta efficace (battuta e correlazione muro-difesa), capaci di chiudere 25-17.Tornano in campo i dodici del primo set ma è ancora break Cucine Lube con tre ace di Lucarelli dopo l’errore di Davyskiba e la fiammata di Juantorena, 6-1. Dopo il time-out di Eccheli arrivano altri due ace di Lucarelli, la giocata centrale di Simon e l’errore di Davyskiba a far segnare il 10-1 Civitanova. Fiammata di Grozer e muro di Dzavoronok su Juantorena a riaccendere la Vero Volley, 10-3, ma marchigiani sempre più scatenati con Gabi Garcia, 13-5. Simon mura Grozdanov dopo la diagonale vincente di Lucarelli: gli ospiti mettono la freccia scappando 15-6. Con il turno in battuta di Grozdanov Monza accorcia (Davyskiba ed invasione Cucine Lube) e Blengini chiama a raccolta i suoi (15-9). Alla ripresa del gioco il trend viene prontamente invertito dai cucinieri, che scappano sul 17-9 con Lucarelli. Dzavoronok risponde all’ace di Lucarelli (19-11), ma Juantorena riporta subito il servizio in mano dei suoi (20-11). Timida reazione della Vero Volley guidata da Dzavoronok e Grozdanov (24-16) ma Civitanova chiude set, 25-16 e gara 3-0 con Simon.
    HANNO DETTOGianluca Galassi (Monza): “E’ stata una partita difficile fin dall’inizio. Lo sapevamo che la Lube è una grandissima squadra: abbiamo studiato, ci siamo preparati bene ma loro hanno approcciato il match con determinazione, creandoci problemi fin da subito. E’ stata sempre una gara in salita per noi ed il risultato lo mette in evidenza: chapeau quindi a loro per come hanno giocato. Noi dobbiamo subito resettare, dobbiamo pensare al futuro e a quello che ci aspetta già domenica, ovvero un’altra trasferta difficile a Trento. Questa gara deve servirci da lezione, perché nel campionato italiano ogni sfida è difficilissima. Se vogliamo stare al top non possiamo permetterci di giocare a mezza velocità”.Ricardo Lucarelli (Civitanova): “In Supercoppa contro Monza avevamo sofferto tantissimo in ricezione. Quella occasione ci è servita per imparare la lezione e preparare bene la sfida odierna: stasera la nostra ricezione è andata molto bene, e con essa anche il servizio. Il mio turno al servizio nel terzo set? Sono contento, l’opzione della battuta corta l’avevo provata con successo anche nell’allenamento di rifinitura in mattina. È andata bene, speriamo funzioni anche nelle prossime partite. Ora testa alla sfida di domenica con Modena, che mi metterà di fronte a tanti amici. Sarà una sfida difficile”.Gianlorenzo Blengini (Civitanova): “Quella di schierare Juantorena è stata davvero una decisione dell’ultimo istante: nel riscaldamento sentiva di stare bene, quindi ho deciso di provarlo, con Kovar pronto a subentrare qualora ce ne fosse stato bisogno. Ho a disposizione dei ragazzi molto tosti anche dal punto di vista umano, caratteriale, e questo ci tengo a sottolinearlo perché le cose importanti non si costruiscono soltanto con il fisico e con la tecnica. Stasera abbiamo trovato un Lucarelli straordinario al servizio e non solo: nel secondo e soprattutto nel terzo set, dai nove metri ha scavato dei buchi a nostro favore sfoderando una grande qualità e varietà di colpi davvero eccellente. In generale, è stata la squadra a interpretare bene la partita. Lo ha fatto in maniera superlativa dal punto di vista tecnico, tattico e anche nell’approccio. Abbiamo incontrato una rivale in salute e in fiducia, e la Cucine Lube ha dimostrato di non voler mai mollare l’osso, riuscendo a vincere con un risultato netto. Stasera ci riposeremo godendoci questa vittoria, e da domani penseremo alla sfida con Modena”.Luciano De Cecco (Civitanova): “Era importante continuare questo percorso di crescita iniziato da un po’, riuscendo pian piano a recuperare i giocatori infortunati e allo stesso tempo mettere in cassaforte dei punti importanti. Siamo contenti, credo che se oggi Monza non è riuscita a giocare la sua migliore pallavolo è stato anche per merito nostro. Ce ne torniamo quindi a casa con delle certezze, pensando già alla prossima sfida”.Simone Anzani (Civitanova): “Giocare qua a Monza non è mai stato semplice, e a maggior ragione non lo è in questo momento, con la squadra brianzola protagonista di un buonissimo inizio di stagione. Noi stiamo crescendo di settimana in settimana, e questa crescita si è chiaramente vista anche oggi. L’approccio alla partita è stato ottimo da parte nostra: siamo riusciti  imporci sin da subito, per poi metterli sotto sfoderando una buona continuità. E’ una vittoria importante, molto utile per le nostre consapevolezze”. LEGGI TUTTO