More stories

  • in

    Trento: Contro Modena senza Kaziyski (oltre a Podrascanin)

    TRENTO – Oltre all’assenza del centrale Podrascanin l’Itas Trentino non schiera anche lo schiacciatore bulgaro Matey Kaziyski. Per lui un problerma alla caviglia sinistra accusato nell’ultimo allenamento pre gara.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Civitanova corsara a Vibo. Infortunato NishidaArticolo successivoA1 F.: Perugia-Scandicci. Non gioca Diouf (problema ad un occhio), Antropova in panchina, Angeloni in campo LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova corsara a Vibo. Infortunato Nishida

    Il muro di Civitanova ferma Vibo
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Cucine Lube Civitanova 0-3 (17-25, 19-25, 16-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Basic 3, Resende Gualberto 6, Nishida 5, Correia De Souza 13, Gargiulo 1, Condorelli (L), Rizzo (L), Nicotra 0, Candellaro 1, Borges Almeida Silva 4, Partenio 0, Bisi 2. N.E. All. Baldovin.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Santos De Souza 13, Simon 11, Garcia Fernandez 11, Kovar 5, Anzani 7, Marchisio (L), Balaso (L), Sottile 0, Diamantini 1, Yant Herrera 1. N.E. Juantorena, Jeroncic. All. Blengini.ARBITRI: Simbari, Cappello.NOTE – durata set: 26′, 29′, 28′; tot: 83′.
    VIBO VALENTIA – La Lube Civitanova passa agevolmente al PalaMaiata di Vibo Valentia, ma a tenere banco è la notizia dell’infortunio di Yuji Nishida. L’opposto giapponese dopo aver effettuato un attacco (peraltro vincente) ha mostrato una smorfia ed è subito stato sostituito. Si presume un problema al polpaccio sinistro durante la rincorsa dell’attacco. Chiaramente l’uscita del bomber principe di Vibo ha condizionato la gara, specialmente nel terzo set. Ma in generale troppa la differenza di valori tra le due contendenti. Civitanova prosegue nel suo trend positivo, nonostante il perdurare dell’assenza di Juantorena.Blengini (ex della sfida, così come Sottile) continua ad avere ottime risposte da Kovar schierato in diagonale a un sempre più solido Lucarelli, con Gabi Garcia sempre più a suo agio e cercato con tanta continuità da De Cecco. Nella metà campo di Vibo i problemi come detto si sono acuiti con l’uscita di Nishida in una partita di per sé già complicata. Baldovin ha prima inserito Bisi al posto del giapponese, poi ha provato Basic (che aveva iniziato in banda il match) come opposto. Non ha trovato le contromisure adatte contro una Civitanova che non ha mollato l’intensità di gioco nemmeno per uno scambio.I PIU’ E I MENO – Difficile stilare una classifica di merito quando è abbastanza netta la differenza  di valori in campo. Vibo per due set ha provato a rimanere attaccata al match nonostante le difficoltà, poi nel terzo set si è sciolta. Baldovin ha iniziato con Basic in banda al posto di Borges, salvo poi virare sul sestetto che si era abituato a vedere ma l’infortunio di Nishida ha scombinato i piani. Nel sestetto di Blengini invece tutto è filato liscio. Gabi Garcia come detto acquista sempre più sicurezza, Simon è una sentenza in primo tempo con 8 punti su 8 attacchi.LA PARTITA – Civitanova parte forte subito, l’ace di Simon che porta la Lube in vantaggio per 7-2 fa capire le intenzioni degli ospiti. Baldovin ha scelto Basic in banda e sfrutta il cambio under in battuta di Nicotra per il centrale Gargiulo. Vibo ha un sussulto, trascinata da Flavio in attacco e a muro, ma al massimo si ferma a -2 (14-16). Poi Civitanova riprende la sua marcia a velocità di crociera, che è troppo elevata per Vibo, sfrutta ogni imprecisione calabrese e chiude 17-15. Il secondo set è paradossalmente il più equilibrato, perché se in avvio accade il già citato inghippo per Nishida, Vibo riesce almeno per metà parziale a rimanere in scia dei campioni d’Italia. Le due squadre si alternano al comando, frutto di break e controbreak, fino al 14-13 per la squadra del presidente Callipo. Ha la palla per allungare ma Douglas è fermato in contrattacco da un grande muro di Anzani. E come accade spesso, la squadra più forte trae energie dall’episodio e dilaga. Galeotta è la P1 di Vibo, dove gli uomini di Baldovin subiscono i muri di Lucarelli su Douglas e i contrattacchi di Gabi. In poco tempo Civitanova scappa sfruttando al meglio le piccole imprecisioni casalinghe e chiude 19-25. E’ il prologo per la fine del match, perché Vibo non si rialza più. Subito un parziale devastante (2-10 poi 5-15) e Civitanova che non ha problemi a condurre in porto la partita e incamerare i tre punti (16-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 7ª. Ngapeth-Kaziyski sfida infinita, Vitelli domina a muro, Leon spaventa Ravenna

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle cinque gare domenicali del 7° turno di Superlega.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Cucine Lube CIVITANOVA

    Nella scorsa stagione Vibo Valentia è stata l’unica squadra capace di superare la Lube sia all’andata che al ritorno.
    I calabresi non hanno ancora vinto tre gare consecutive contro i marchigiani nella storia dei precedenti.
    Gli uomini di Baldovin sono reduci dal 58% in attacco messo a referto contro Ravenna, miglior prova di squadra in questo campionato.
    Vibo Valentia è la squadra contro cui la Lube ha attaccato peggio nella scorsa stagione: 47,3% il dato medio tra andata e ritorno.
    Gianlorenzo Blengini ha vinto tutti e 5 i precedenti da allenatore della Lube, Valerio Baldovin tutti e 2 quelli disputati da coach di Vibo Valentia.
    Nelle ultime 5 gare i marchigiani hanno perso un solo set, il primo contro Modena (22-25). Nessuna squadra di Superlega può vantare un bilancio migliore.
    La Lube è reduce dalla miglior prestazione in ricezione della sua stagione: 41,7% il dato finale delle perfette nella sfida di giovedì contro Taranto.

    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – Itas TRENTINO

    Prestazioni a due facce per Yoandy Leal contro Trento nello scorso campionato: il cubano-brasiliano infatti non ha realizzato nemmeno un ace tra andata e ritorno, ma ha mantenuto la media in attacco più alta del sua Regular Season (71,8%).
    Dopo 5 anni e mezzo si ritroveranno di fronte Matey Kaziyski e Earvin Ngapeth, due dei protagonisti assoluti nella storia della sfida. Il bulgaro è al secondo posto della classifica marcatori con 467 punti, a -4 dalla vetta (470 – Vettori), il francese terzo con 434. Il capitano di Trento è inoltre il giocatore ad avere ricevuto più premi di MVP (6), uno in più del francese (5 come Stokr).
    Trento, impostasi in entrambe le gare lo scorso campionato, non vince tre sfide di fila contro i canarini dalle gare a cavallo delle stagioni 2011/12 e 2012/13.
    Modena è la squadra contro cui Alessandro Michieletto ha realizzato più ace nello scorso campionato (4).
    Con i 13 muri messi a segno nella gara di giovedì contro Piacenza Trento ha già sfondato quota 100 in sole 10 gare (103).

    Allianz MILANO – VERONA Volley

    Milano è reduce dal 7% di ricezioni positive messe a referto contro Perugia, peggior dato in assoluto per la Superlega 2021/22 nonché unica prova in assoluto sotto il 10%.
    7 i muri per Matteo Piano contro Verona nello scorso campionato, miglior dato complessivo per il centrale azzurro.
    Lo scorso anno Mads Jensen ha dimostrato un buon feeling nelle sfide ai meneghini, realizzando 60 punti in 3 gare, una media di 20 a sfida.
    Federico Bonami è reduce dal 56,2% di ricezioni perfette messe a referto contro Taranto, nuovo record personale in Superlega.
    I veneti sono l’unica squadra a non aver ancora conquistato punti in trasferta.

    Consar RCM RAVENNA – Sir Safety Conad PERUGIA

    Ravenna è l’unica squadra della Superlega a non aver ancora conquisto nemmeno un punto tra le mure amiche. Perugia unica a punteggio pieno in trasferta (6 su 6).
    100 gli ace per i romagnoli nei 24 precedenti disputati (4,17 a gara).
    Nikola Grbic ha vinto entrambi i precedenti disputati sulla panchina di Perugia (2014/15).
    I romagnoli sono la squadra contro cui Perugia ha attaccato meglio nella scorsa Regular Season (60,5% di media).
    9 i punti complessivi per Simone Giannelli contro Ravenna nello scorso campionato, vittima preferita del palleggiatore azzurro.
    Ravenna è la squadra contro cui Wilfredo Leon ha attaccato meglio nella scorsa Regular Season: 30 gli attacchi vincenti sui 50 tentativi tra andata e ritorno, il 60% del totale.

    Kioene PADOVA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA

    Marco Volpato e Leonardo Scanferla sono gli unici due giocatori a essere scesi in campo in ognuno dei 7 precedenti disputati.
    Marco Vitelli ha messo a referto almeno 5 muri in ognuna delle ultime tre gare di Superlega disputate (6;5;6).
    16 gli ace per Piacenza nello scorso campionato tra andata e ritorno contro i patavini, miglior dato del campionato degli uomini di Bernardi.
    Enrico Cester ha messo a referto una sola gara con il 100% in attacco nello scorso campionato, proprio contro Padova (6/6 alla 4ª).
    Maxwell Holt è reduce dalla miglior prestazione in attacco della sua stagione: 77,8% il dato fatto registrare giovedì sera contro Trento (7/9).

    Top Volley CISTERNA – Vero Volley MONZA (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSitting Volley: Le formazioni finaliste della seconda edizione della Coppa ItaliaArticolo successivoCisterna: Lanza assente per un lutto familiare, Saadat quasi pronto LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Tonfo del Sada Cruzeiro contro il Sesi SP, vincono invece le altre favorite

    BRASILE – Si è disputata nella notte italiana la 6° giornata della Superliga maschile.La notizia è la clamorosa sconfitta casalinga rimediata dal Sada Cruzeiro contro il Sesi SP in quello che di fatto era l’ultimo test per il mondiale (nelle prossime due partite prima della manifestazione iridata Wallace e compagni se la vedranno contro le cenerentole Uberlandia e Goias). La squadra di coach Filipe (piuttosto confusionario nella gestione dei cambi) ha offerto una prestazione decisamente negativa: in difficoltà la diagonale Cachopa–Wallace (40% di vinc. e 13% di eff. in att.) per lunghi tratti sostituiti da Rhendrick e Oppenkoski (-9% di eff. in att.). Nemmeno il cubano Lopez (45% di vinc., ma 19% di eff. in att. visti i 6 muri subiti, 0 ace e 5 battute sbagliato) ha brillato, mentre Rodriguinho era a mezzo servizio ed è stato schierato solo nel finale (0/5 in attacco). Serata da ricordare invece per la formazione ospite che pur avendo sprecato un vantaggio di 10-16 e 22-24 nel 2° set non si è fatta abbattere ed ha dominato la parte finale dell’incontro trascinata dal MVP Darlan (27 punti, 61% di vinc. e 39% di eff. in att., 2 muri e 2 ace per l’opposto della nazionale juniores) e forte di un muro molto efficace (16 i vincenti di squadra).Resta a punteggio in testa alla classifica il Minas che pur perdendo William dopo pochi scambi (risentimento ad un polpaccio) batte 3-1 in rimonta il Brasilia faticando non poco nei primi 3 set.Risale la classifica il Renata Campinas: 3-0 esterno al Guarulhos a cui non basta il rientro di Franco per strappare set a Lucas e compagni.Vincono anche il Blumenau sul Montes Claros, il Funvic sull’Uberlandia e il Sao José sul Goias.
    Risultati 6° giornata (20 novembre)Vedacit Volei Guarulhos – Renata Campinas 0-3 (23-25, 23-25, 21-25)Top Scorer: Franco Paese 19, Victor Babugia “Babu” 8, Joao Franck 7; Evandro Guerra 13, Lucas Saatkamp 13, Lucas Barreto 7, Adriano Xavier 6. MVP: Judson Cunha.
    Apan/Eleva Blumenau – Montes Claros America 3-0 (25-14, 25-22, 27-25)Top Scorer: Leandro Teixeira “Jamelao” 17, Ialisson Amorim 13, Alan Patrick 9, Renan Bonora 6; Ygor Duarte “Cearà” 10, Jonadabe Carneiro 6, André Saliba 6, Robson Gome 5. MVP: Jamelao.
    Farma Conde Sao José dos Campos – Goias Volei 3-1 (26-24, 23-25, 29-27, 25-22)Top Scorer: Willian Doardo 17, Thales Falcao 17, Renan Buiatti 16, Tiago Wesz “Mao” 8; Murilo Costa 24, Lucas Figueiredo 16, Eder Levi Kock 12, Ricardo Rego Junior 8, Vinicius Mendes 8. MVP: Mateus Winck.
    Azulim/Gabarito/Uberlandia – Funvic Educacoin Natal 0-3 (23-25, 18-25, 22-25)Top Scorer: Ruyther Tesoura 13, Luiz Philippe Oliveira 8, Gabriel Cavalcante 6; Gabriel Gomes dos Santos 27, Felipe Brito 8. MVP: Gabriel Gomes.
    Fiat/Gerdau Minas – Brasilia 3-1 (22-25, 25-22, 25-22, 25-15)Top Scorer: Leandro Neves Vissotto 23, Leonardo Nascimento “Leozinho” 18, Henrique Honorato 13, Matheus Bispo dos Santos 10; Renato Adornelas 16, Robson Wan Der Maas 10, Bruno Rubbo 9, Lucaian Pereira 7. MVP: Everaldo Silva.
    Sada Cruzeiro – Sesi SP 1-3 (24-26, 30-28, 20-25, 14-25)Top Scorer: Miguel Lopez 15, Wallace Souza 13, Isac Santos 10, Lucas Loh 10; Darlan Souza 27, Victor Cardoso “Birigui” 17, Guilherme Emina “Guiga” 11, Eder Carbonera 11. MVP: Darlan Souza.
    ClassificaFiat/Gerdau Minas 18p 6v-0pSesi SP 17p 6v-0pSada Cruzeiro 14p 5v-1pApan/Eleva Blumenau 12p 4v-2pRenata Campinas 10p 3v-3pVedacit Volei Guarulhos 9p 3v-3pFarma Conde Sao José dos Campos 9p 3v-3pFunvic Educacoin Natal 9p 3v-3pMontes Claros America 4p 1v-4pBrasilia 3p 1v-4pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0p 0v-6pGoias Volei 0p 0v-6p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Kazan-Novosibirsk 3-1 nel big-match. Vincono anche Kemerovo e Nizhnevartovsk

    RUSSIA – Tre le partite di Superlega giocate quest’oggi.Nel big-match lo Zenit Kazan (che ha confermato in sestetto i giovani Kononov e Fedorov al posto di A. Volkov e Golubev) ha sconfitto 3-1 in rimonta il Lokomotiv Novosibirsk sottraendo così alla formazione di coach Konstantinov sia l’imbattibilità stagionale che il primo posto in classifica. Dopo il primo set vinto ai vantaggi (un set point annullato) la formazione siberiana vede crollare le sue percentuali d’attacco (68% a 26% in favore di Kazan nel 2°, 55% a 40% nel 3° e 50% a 42% nel 4°) mentre Mikhaylov (57% di vinc. e 47% di eff.), D. Volkov (54% di vinc. e 27% di eff.) e Bednorz (52% di vinc. e 43% di eff.) garantiscono tutti buoni numeri. Nel tabellino spiccano anche i 9 punti di Christenson: 3 su 5 in att., ben 4 muri e 2 ace.Prova ad uscire dalla crisi il Kuzbass Kemerovo: nonostante le assenze di Alan e Obmochaev oggi è arrivata la vittoria per 3-2 ai danni del Belogorie Belgorod. Al Hachdadi (39 punti col 59% di vinc. e 38% di eff. in att.) e compagni rimontano prima due set di svantaggio e poi dal 14-11 al 14-15 nel tie-break, ma sprecano 3 match point e capitolano 20-18 sul contrattacco di Sivozhelez. Troppi i 39 errori punto contro i 24 dei padroni di casa.Chiude il quadro odierno il 3-0 casalingo del Nizhnevartovsk sul Surgut.
    Risultati e programma 8° giornata19 novembreYenisey Krasnoyarsk – Dinamo LO 1:3 (24:26, 17:25, 25:22, 22:25)Ural Ufa – Dinamo Mosca 2:3 (26:24, 25:23, 17:25, 20:25, 12:15)Fakel Novy Urengoy – Zenit San Pietroburgo 2:3 (25:22, 20:25, 22:25, 25:19, 7:15)
    20 novembreYugra Samotlor Nizhnevartovsk – Gazprom Surgut 3:0 (26:24, 25:21, 25:23)Top Scorer: Galimov 11, Tsepkov 11, Shpilev 7, Sapozhkov 6; N. Alekseev 14, Kovalov 8, Yakutin 6, Makarenko 6.
    Zenit Kazan – Lokomotiv Novosibirsk 3:1 (26:28, 25:16, 25:19, 25:18)Top Scorer: Mikhaylov 20, D. Volkov 19, Bednorz 11, Christenson 9, Kononov 9; Luburic 12, Perrin 9, Savin 9, Lyzik 7, Kurkaev 7.
    Kuzbass Kemerovo – Belogorie Belgorod 3:2 (25:20, 26:24, 20:25, 24:26, 20:18)Top Scorer: Papazov 18, Karpukhov 14, Sivozhelez 14, Krsmanovic 13, Shcherbakov 8; Al Hachdadi 39, Tetyukhin 21, Petric 14, Samoylenko 7.
    21 novembreASK Nizhniy Novgorod – Neftyanik Orenburg
    ClassificaZenit Kazan 7v-1p 22pLokomotiv Novosibirsk 7v-1p 21pDinamo Mosca 7v-1p 18pDinamo LO 5v-3p 14pZenit San Pietroburgo 5v-3p 13pBelogorie Belgorod 4v-4p 15pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 4v-3p 11pASK Nizhniy Novgorod 3v-4p 10pKuzbass Kemerovo 3v-5p 10pGazprom Surgut 3v-5p 9pUral Ufa 2v-6p 7pFakel Novy Urengoy 2v-5p 6pYenisey Krasnoyarsk 2v-6p 5pNeftyanik Orenburg 0v-7p 1p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Le squadre piazzate dall’11° al 14° posto giocano 2 round robin partendo dai punti della reg. season, l’ultima retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Jastrzebski – Warta Zawiercie 2-3 nel match clou. Vincono anche lo ZAKSA e l’Olsztyn di Bonitta

    POLONIA – Tre le partite odierne di Plusliga. Nel match clou lo Jastrzebski Wegiel di Gardini (che in panchina non aveva a dispozione le riserve Szymura, Szwed e Biniek) è stato sorprendentemente sconfitto al tie-break dall’Aluron CMC Warta Zawiercie nonostante abbia dominato 2° e 4° set pagando la giornata no di Boyer (35% di vinc. e 0% di eff. in att., sostituito da Hadrava negli ultimi 2 set) e il vantaggio di 15-10 sprecato nel 3° set chiuso 25-27 da un ace di Konarski (ispirato anche in attaccol col 58% di vinc. e il 32% di eff.). Per gli ospiti, che nel 5° set hanno fatto il break decisivo grazie al muro di Zniszczol su Hadrava (12-14), l’MVP è Conte (21 punti, 59% di vinc. e 41% di eff. in att.) mentre Kovacevic, autore dell’ultimo punto, ha chiuso con 16 (42% di vinc. e 24% di eff. in att.).Lo Jastrzebski scivola così a -5 dal Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle che invece ha agevolmente sconfitto 3-0 lo Slepsk Malow Suwalki.In serata l’Indykpol Olsztyn di Bonitta ha rifilato un triplice 23-25 al Radom grazie agli ottimi Butryn (23 punti, 58% di vinc. e 42% di eff. in att. e MVP) e DeFalco (16 punti, 58% di vinc. e 42% di eff. in att.) nonostante qualche errore di troppo (27 a 17 di squadra).
    Risultati e programma 8° giornata19 novembreStal Nysa – GKS Katowice 2-3 (22-25, 21-25, 25-20, 25-17, 10-15)
    20 novembreJastrzębski Węgiel – Aluron CMC Warta Zawiercie 2-3 (18-25, 25-17, 25-27, 25-16, 13-15)Top Scorer: T. Fornal 17, Wisniewski 15, Gladyr 13, Clevenot 11; Conte 21, Konarski 16, Kovacevic 16, Zniszczol 6. MVP: Conte.
    Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Ślepsk Malow Suwałki 3-0 (25-17, 25-22, 25-18)Top Scorer: Kaczmarek 16, Semeniuk 14, Sliwka 10, Huber 10; Boladz 13, Lukasik 7, Takvam 7, Halaba 5. MVP: Kaczmarek.
    Cerrad Enea Czarni Radom – Indykpol AZS Olsztyn 0-3 (23-25, 23-25, 23-25)Top Scorer: Berger 10, Rusin 9, Gasior 6; Butryn 23, DeFalco 16, Andringa 7, Jakubiszak 6. MVP: Butryn.
    21 novembreProjekt Warszawa – Trefl GdańskLUK Lublin – Cuprum Lubin
    22 novembrePGE Skra Bełchatów – Asseco Resovia Rzeszów
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 25p 9v-0pJastrzębski Węgiel 20p 6v-3pAluron CMC Warta Zawiercie 19p 7v-1pIndykpol AZS Olsztyn 18p 6v-2pProjekt Warszawa 15p 5v-3pAsseco Resovia Rzeszów 12p 4v-3pPGE Skra Bełchatów 12p 4v-3pGKS Katowice 10p 4v-4pTrefl Gdańsk 7p 2v-5pCuprum Lubin 7p 2v-5pLUK Lublin 6p 2v-5pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-6pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-6pStal Nysa 2p 0v-9pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Il Vakifbank travolge il Galatasaray nel match clou. Vincono anche le altre favorite

    TURCHIA – Disputate quest’oggi le ultime sei partite della 10° giornata di Sultanlarligi.Nel match clou il Vakifbank di Guidetti ha riscattato l’inatteso stop contro il Kuzeyboru concedendo appena 47 punti al Galatasaray. Scatenata Bartsch con 19 punti e il 67% in attacco, si rivede in campo Haak (16 punti, 46% in att. e 5 muri), ancora ai box Gunes.Poco da segnalare dagli altri incontri con le prevedibili vittorie da 3 punti del Kuzeyboru (unica a rischiare vincendo il 4° set solo ai vantaggi), del PTT, del Fenerbahce e dell’Eczacibasi (62% in att. per Boskovic).Nell’unico match incerto il Bolu ha battuto 3-1 in rimonta l’Aydin dell’infortunata Nicoletti che potrebbe tornare in campo nel prossimo match.
    Risultati e programma 10° giornata19 novembreSariyer Bld. Istanbul – THY Istanbul 2-3 (11-25, 27-25, 14-25, 25-20, 6-15)
    20 novembreVakifbank Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3-0 (25-16, 25-19, 25-12)Top Scorer: Bartsch-Hackley 19, Haak 16, Gabi Guimaraes 12, Gurkaynak 5; Carutasu 14, Vasilantonaki 12.
    Karayollari Ankara – Kuzeyboru Aksaray 1-3 (25-20, 11-25, 22-25, 26-28)Top Scorer: Nezir 16, A. Akyol 14, G. Yilmaz 14, Ikic 9; Mitchem 27, Rykhliuk 25, Y. Yildirim 11, Akyaldiz 5.
    Nilufer Bld. Bursa – PTT Spor Ankara 0-3 (17-25, 18-25, 19-25)Top Scorer: Maglio 16, Topaloglu 8, Emrelli 6, Durul 6; E. Nikolova-Dimitrova 19, Rousseaux 11, Caliskan 9, Amanda Francisco 9.
    Fenerbahce Opet Istanbul – Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-16, 25-15, 25-20)Top Scorer: Ana Cristina 13, Yuzgenc 9, Erdem-Dundar 9, Ismailoglu 7; Veltman 11, Kestirengoz-Kapucu 9, Strumilo 6.
    Bolu Bld. – Aydin B.Sehir Bld. 3-1 (17-25, 25-20, 25-17, 25-16)Top Scorer e italiane: Havlickova 17, Kanbur 15, Baysal 11, Hasanova-Kharchenko 10; Szakmary 15, E. Arici 12, Dagdelenler-Bektas 8, Avci-Eroglu 7, Nicoletti n.e..
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – Mert Grup Sigorta Ankara 3-0 (25-13, 25-23, 25-19)Top Scorer: Boskovic 19, Heyrman 11, Baladin 10, S. Sahin 10; Paskova 15, Gaila Ceneida Gonzalez Lopez 10, Biryukova 5.
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 9v-1p 26pVakifbank Istanbul 9v-2p 26pEczacibasi Dynavit Istanbul 8v-2p 25pPTT Spor Ankara 8v-2p 23pTHY Istanbul 8v-2p 22pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 7v-3p 21pMert Grup Sigorta Ankara 6v-4p 17pKuzeyboru Aksaray 4v-7p 14pAydin B.Sehir Bld. 3v-7p 10pBolu Bld. 3v-7p 10pSariyer Bld. Istanbul 3v-7p 9pNilufer Bld. Bursa 2v-8p 6pKarayollari Ankara 1v-9p 3pYesilyurt Istanbul 0v-10p 1p
    FormulaLe prime 4 ai play off 1°-4° posto (semifinali e finale 3°-4° posto al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri); le squadre piazzate dal 5° all’8° posto ai play off 5°-8° posto (semifinali e finali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri), le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Prima sconfitta (con infortunio) per il Volero. Mulhouse a -2

    FRANCIA – Disputate questa sera le prime 6 partite della 10° giornata di Ligue A femminile.Nel big-match il Nantes ha sconfitto 3-2 il Volero Le Cannet di Micelli, Carraro (uscita per un infortunio alla caviglia sul 10-15 del 1° set) e Parlangeli che ha così perso l’imbattibilità stagionale. Grande protagonista del match è stata la schiacciatrice finlandese Kokkonen che dal 2° set è stata spostata nel ruolo di opposto al posto di Grubbs ed ha terminato la partita col premio di MVP e 30 punti all’attivo. Per le ospiti c’è anche il rimpianto della rimonta rimasta incompiuta nel tie-break: dopo essere risalito dal 12-9 al 13-14 il Volero ha infatti fallito il contrattacco della vittoria con Yaneva (14-14), poi un contrattacco di Kokkonen (15-14) ed un attacco out di Atkinson hanno chiuso i giochi.Recupera un punto alla capolista il Mulhouse di Salvagni, vincente a Parigi anche se solo 3-2 e con percentuali basse in attacco.E’ finita al tie-break anche tra Terville e Béziers. Vittoria per le padrone di casa che hanno svoltato il match con l’ingresso della palleggiatrice di riserva Chameaux.Vincono invece da 3 punti il Vandoeuvre (3-1 all’Evreux nonostante l’indisponibilità di Joseph), il Saint Raphael (che si lascia sfuggire il 3° set nonostante un vantaggio di 20-23 contro le giovani del France Avenir) e lo Chamalières (3-0 al Marcq en Baroeul senza Divoux e con Orlé partita dalla panchina.
    Risultati e programma 10° giornata20 novembreNantes – Volero Le Cannet 3-2 (21-25, 25-14, 19-25, 25-23, 16-14)Top Scorer e italiane: Kokkonen 30, Jacobsen 13, Keene 12, Gommans 8, R. Lazic 7; Atkinson 17, Yaneva 14, Aleksic 13, Mlejnkova 12, Carraro 0, Parlangeli (L). MVP: Kokkonen.
    Terville Florenge – Béziers 3-2 (22-25, 25-21, 22-25, 25-22, 15-12)Top Scorer: Mims 25, Spanou 16, Pitou 13, Sidibé 10; Leyva 28, Cugno 19, Maiara Basso 12, Farriol 11. MVP: Chameaux.
    France Avenir – St-Raphael 1-3 (19-25, 11-25, 27-25, 23-25)Top Scorer: Bah 18, Leia Ratahiry 11, Schalk 7; Lymareva 22, Taylor 14, Bashorun 11, Paradzik 11. MVP: Leia Ratahiry.
    Chamalières – Marcq en Baroeul 3-0 (25-16, 25-22, 25-19)Top Scorer: Fine Martinez 13, Pilar Marie Victoria Lopez 13, Perez Ramos 13, Aguilera 11, Rojas Martinez 11; Tchoudjang Nana 14, Magarita Martinez 9. MVP: Paola Rojas.
    Paris St. Cloud – Mulhouse 2-3 (25-20, 23-25, 27-25, 21-25, 9-15)Top Scorer: Julie Oliveira Souza 24, Ndoye 13, Salkute 12, Kadiku 11; Drewniok 20, Olinga-Andela 13, Coneo 10, A. Haak 10, Van Avermaet 8. MVP: non pubblicata.
    Vandoeuvre Nancy – Evreux 3-1 (25-20, 25-19, 21-25, 25-21)Top Scorer: N. Markovic 18, Hoeft 15, Thater 12, Emmel Roxo 11; Marinova 19, Ebangwese 12, Haewegene 11, Plat 8. MVP: non pubblicata.
    21 novembreRC Cannes – Pays d’Aix Venelles
    ClassificaVolero Le Cannet 27p 9v-1pMulhouse 25p 9v-1pNantes 19p 7v-3pRC Cannes 18p 6v-3pSt-Raphael 18p 6v-4pParis St. Cloud 17p 5v-5pPays d’Aix Venelles 16p 5v-4pTerville Florenge 14p 5v-5pMarcq en Baroeul 14p 4v-6pVandoeuvre Nancy 12p 4v-6pChamalières 12p 4v-6pBéziers 11p 4v-6pEvreux 3p 1v-9pFrance Avenir 1p 0v-10p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO